Go Gianni Go: Morandi torna con un nuovo album e tour

A cura di Jacopo Scafaro

A 5 anni di distanza da d’amore e d’autore, dopo il successo de L’Allegria e dopo il trionfo di Apri tutte le porte, EVVIVA! è il nuovo album di Gianni Morandi.

Il nuovo progetto dell’eterno ragazzo contiene 8 tracce, di cui alcune firmate da Lorenzo Jovanotti.

L’album, in uscita per Epic Records / Sony Music Italy il 3 marzo, è anticipato dal singolo Fatti rimandare dalla mamma a prendere il latte, nuova versione della celebre hit di 60 anni fa, in questo caso cantata da Gianni Morandi con Sangiovanni e presentata in anteprima durante la terza serata del Festival di Sanremo 2023.

Ad accompagnare la nuova Fatti rimandare dalla mamma a prendere il latte è disponibile un nuovo video con Morandi e sangiovanni per la regia di Leandro Emede, che riprende esattamente il video originale del brano, con la ricostruzione esatta della coreografia, e con i protagonisti che duettano nella versione 2023 curata da Shablo, in abiti d’epoca.

Con Evviva! Gianni Morandi torna con un progetto di inediti che dovrebbe contenere anche un brano firmato da La Rappresentante di Lista, canzone che avrebbe dovuto uscire la scorsa estate, quando, invece, si preferì pubblicare La Ola.

Continua, quindi, la volontà di Morandi di pubblicare brani firmati da artisti affermati, ma anche giovani. Nel precedente progetto trovarono spazio brani scritti da Ligabue, Ermal Meta, Giuliano Sangiorgi Levante.

Il cantautore di Monghidoro, dopo la positiva esperienza al Festival di Sanremo 2023, è ormai pronto per l’atteso ritorno dal vivo con il tour nei palasport Go Gianni Go! Prima tappa il 10 marzo a Rimini. Qui tutte le date.

GIANNI MORANDI, DUE NUOVE DATE AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA

a cura della redazione 
Dopo il grande successo al Festival di Sanremo, Gianni Morandi aggiunge nuove date al suo show ‘STASERA GIOCO IN CASA’ in programma al Teatro Duse di Bologna. 

A grande richiesta, si aggiungono due nuove date per lo show di Gianni Morandi in esclusiva nazionale al Teatro Duse di Bologna. La residency ‘Stasera gioco in casa’ andrà, quindi, in scena anche il 26 e il 27 febbraio 2022 (sabato alle ore 21, domenica alle 16). Le prevendite sono già aperte presso la biglietteria del Teatro Duse, on line e presso i punti vendita del circuito Vivaticket (info su teatroduse.it). Sono, inoltre, ancora disponibili le ultime poltrone per la data già annunciata del 17 febbraio. 

Salgono così a 32 i concerti della maratona in musica iniziata il primo novembre 2019 e ripartita dal 19 gennaio 2022, dopo quasi due anni di stop dovuto alla pandemia. Sullo storico palcoscenico della sua città, Gianni canterà i suoi più grandi successi, intervallati dal racconto dei momenti più importanti della sua vita e dalle sue riflessioni. 

I concerti al Duse, andati sempre sold-out, saranno anche la prima occasione per ascoltare in teatro ‘Apri tutte le porte’, il brano di Lorenzo Jovanotti con cui Morandi è in gara alla 72° edizione del Festival di Sanremo. 

Di Jovanotti è in scaletta anche ‘L’allegria’, la canzone uscita a luglio 2021 e diventata immediatamente un inno alla rinascita. La hit, scanzonata e piena di entusiasmo, è stata accolta da tutti come una spinta positiva a ripartire dopo le difficoltà. È proprio questo lo spirito con cui Gianni torna a cantare al Teatro Duse, dove ad accompagnarlo ci saranno Alessandro Magri al pianoforte ed Elia Garutti alla chitarra.

MORMORA MUSIC

Gianni Morandi

STASERA GIOCO IN CASA 

pianoforte ALESSANDRO MAGRI

chitarra ELIA GARUTTI

foto ANGELO TRANI

Il brano ‘Stasera gioco in casa’ è di PAOLO ANTONACCI

TUTTE LE DATE

17, 26, 27 febbraio 2022 – NUOVE DATE 

8 e 9 febbraio 2022 (recuperi Stagione 2019/2020)

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

BIGLIETTI

   Intero 

Prima platea                                              79 euro          

Seconda platea                                         64 euro          

Barcacce di platea                                    64 euro          

Prima galleria e palchi                              54 euro          

Barcacce di primo ordine                          54 euro          

Palchi con visibilità ridotta                         39 euro          

Seconda galleria                                       39 euro          

Loggione e seconda galleria laterale         29 euro          

BIGLIETTERIA 

Teatro Duse – Via Cartoleria, 42 Bologna – Tel. 051 231836 – biglietteria@teatroduse.it

Dal martedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

On line: teatroduse.it | Vivaticket.it

GIANNI MORANDI: DA OGGI IL PRE-ORDER DI “APRI TUTTE LE PORTE”

riceviamo e pubblichiamo 
DISPONIBILE DA OGGI IN UNA SPECIALE EDIZIONE IN VINILE 45 GIRI

Disponibile da oggi in una speciale edizione in vinile 45 giri, il pre-order di Apri tutte le porte (Sony-Epic), brano scritto da Jovanotti e prodotto dal grande musicista e producer tedesco Mousse T, in gara alla 72esima edizione del Festival di Sanremo.

Oltre al nuovo brano sarà disponibile sul lato B anche L’Allegria, straordinario successo della scorsa estate, interpretata da Gianni Morandi, scritta e prodotta da Lorenzo Jovanotti insieme al gigante della discografia mondiale Rick Rubin.

Appunti Musicali… in breve: Federico Poggipollini, Astro, Diego Ribechini e Bruno Caruso

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Nuovo singolo per Federico Poggipollini con Gianni Morandi. “Ti prometto” il nuovo singolo del rapper sardo Astro. È uscito “Autofagia” il nuovo disco di Diego Ribechini. Bruno Caruso “ASSSolutamente” il nuovo singolo estratto dall'album d’esordio.

FEDERICO POGGIPOLLINI
Nuovo singolo per Capitan Fede in vista dell’uscita del disco “Canzoni rubate“. È uscito venerdì 29 gennaio, per Django Dischi e in collaborazione con Bologna città della musica Unesco, “Varietà“, il nuovo singolo di Federico Poggipollini feat. Gianni Morandi. “Varietà” è lo stesso brano, scritto da Mario Lavezzi e Mogol, che nel 1989 dava il titolo all’omonimo album di Gianni Morandi. In questo omaggio di Capitan Fede (prodotto dallo stesso Poggipollini insieme a Michael Urbano), le chitarre acustiche e il basso fanno da tappeto sonoro con un riff immersivo in stile Bowie ad un testo poetico in cui la voce di Morandi regala quel quid in più. “Varietà” è accompagnato da un video girato all’interno del Covo, storico live club bolognese, in cui accanto a Federico Poggipollini compare anche lo stesso Gianni Morandi. «È un brano che ho sentito suonare la prima volta da Mario Lavezzi (lui non se lo ricorderà ma io si): avevo intorno ai 20 anni e stavo promuovendo ‘Bella signora’ di Gianni Morandi, il singolo che stava lanciando in quel periodo, ma c’era anche questo brano. Ricordo che ero in un camerino e sentii Mario Lavezzi cantare dal vivo questo brano meraviglioso. Ovviamente ho cercato di personalizzare il brano rendendolo il più ‘mio’ possibile. Un amico di vecchia data (Luca De Gennaro) mi ha subito detto, ascoltandola, quanto la sentisse ‘british, new wave… chitarrosa’ nell’arrangiamento. Il mio personale modo di omaggiare il brano scritto da Mario Lavezzi e Mogol e interpretato da Gianni Morandi.” Federico Poggipollini. “Varietà” dopo “Il Chiodo“, “Monna Lisa” feat. CIMINI, “Trappole” feat. Eugenio Finardi e “Città in fiamme” è il quinto estratto da “Canzoni Rubate” il nuovo album di Federico Poggipollini in uscita la prossima primavera. Il video di “Varietà” è una produzione On A Friday.

ASTRO
AstroTi prometto” il nuovo singolo del rapper sardo. Le parole scorrono fluide in questo brano che è insieme una cura per il dolore e un omaggio a chi ha arricchito la nostra vita. Una fotografia di tutte le sensazioni immediatamente successive ad un lutto, impresse in una melodia e in alcune parole. Tutto questo è “Ti prometto” il nuovo singolo di Astro, interamente dedicato al nonno, anche se il destinatario della lettera è chiunque ascolti. Questo pezzo è fatto soprattutto per aiutare, con empatia e solidarietà, chiunque si possa trovare in una situazione simile ed esprime tutta la necessità di rendersi vulnerabili, farsi investire talvolta da emozioni strazianti, per metabolizzare il trauma e in qualche modo far rivivere il lato migliore di chi ci ha lasciato. «Questa canzone è una lettera che parla di mio nonno, riflettendo su quello che veramente lui rappresentava per me. Ho scritto il testo della canzone il giorno dopo la sua morte. Qualcosa è scattato nel mio profondo, dovevo scrivere, scrivere di lui. Dopo un blocco iniziale la penna ha fatto il resto, scorreva da sola, non ci pensavo» AstroSalvatore Angelo Canneddu, in arte Astro è un rapper e cantautore di Sassari.

DIEGO RIBECHINI
È uscito Autofagia, il nuovo disco di Diego Ribechini. Quattordici tracce di rock italiano colto e denso di spessore, ispirazione ed una vena artistica pulsante, questo in estrema sintesi il nuovo disco del cantautore toscano Diego Ribechini uscito per Native Division Records, costola discografica di casa Volcano Records & Promotion. L’album prodotto magistralmente da Nik Capitini, è un lavoro profondo e poetico ed arriva a meno di due anni dal precedente album dell’artista italiano che si sta costruendo nel corso degli anni una discografia di rilievo e l’attenzione meritata di pubblico e critica. Autofagia è il viaggio metaforico ma anche decisamente reale del suo protagonista sulla strada che porta alla scoperta della propria dimensione umana di redenzione, tra spiritualità e il valore inossidabile dell’amore. 

BRUNO CARUSO
Bruno Caruso
ASSSolutamente” il nuovo singolo estratto dall’album d’esordio del cantautore romano d’adozione. Una ballad che narra una triste storia di violenza attraverso gli occhi di un bambino. L’infanzia di un bimbo sporcata da un padre violento nei confronti della propria madre. Un bimbo che rivendica a gran voce la voglia di avere una vita normale, come tanti altri bambini. È questa la delicata tematica affrontata nel nuovo singolo del cantautore Bruno Caruso. E “ASSSolutamente” è anche il titolo dell’album d’esordio dell’artista, il quale specifica: «il titolo è volutamente scritto così per dare forza e incisività ad un termine che è già di per sé penetrante. Vuole essere uno slogan di coraggio e tenacia». Il disco autobiografico, ispirato da sonorità rock dai tratti melodici, in linea generale parla di voglia di riscatto, sia sociale che personale, esortando l’ascoltatore a credere che non sia mai troppo tardi per ottenere quello che si desidera, cercando di godere a pieno ogni attimo della propria vita. Bruno Caruso nasce in Germania da genitori emigranti, ma cresce in Calabria. Si avvicina alla musica fin da bambino iniziando a studiare prima pianoforte e poi chitarra.

Gianni Morandi: quattro nuove date a Marzo 2020 per “Stasera gioco in casa”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Prosegue la maratona di concerti di Gianni Morandi al Teatro Duse di Bologna. “Stasera gioco in casa” si arricchisce nel mese di marzo di quattro nuove date.

9SjSd1tQProsegue anche a marzo 2020, con quattro nuove date, la maratona di concerti di Gianni Morandi al Teatro Duse di Bologna,storico palcoscenico della sua città. Dopo il continuo sold-out delle date di questi mesi, incluso il Gran Gala di Capodanno, e per le crescenti richieste dei fans provenienti da tutta Italia, ‘Stasera gioco in casaandrà quindi in scena anche il 5, 12, 19 e 26 marzo, alle ore 21.
Tantissime le emozioni che, fin dal debutto del primo novembre 2019, Gianni sta regalando al suo pubblico, grazie ad uno spettacolo intimoe coinvolgente, che è un viaggio attraverso i suoi grandi successi, intervallati dal racconto in prima persona degli incontri più importanti e delle tappe di un’intera vita dedicata alla musica.Tra gli amici e colleghi presenti in sala, in uno dei recenti concerti, è salito sul palco per cantare con Gianni anche il cast della fiction ‘L’isola di Pietro’, di cui Morandi è protagonista.
Il live, accompagnato ogni sera in scena da Alessandro Magri al pianoforte ed Elia Garutti alla chitarra, si apre con ‘Stasera gioco in casala nuova canzone, scritta per 86wwMH5Ql’occasione dal nipote Paolo Antonacci, figlio di Marianna Morandi e Biagio Antonacci. Il brano, già amatissimo, è una ballad dolce e romantica, in cuila chitarra acustica, le percussioni ovattate e gli archi accompagnano una dichiarazione d’amore intensa e appassionata, nei confronti delle cose care e semplici. Nel brano c’è tutto il conforto rappresentato dall’abbraccio della famiglia, dall’imboccare la strada di casa al ritornare nei luoghi dove si è stati bene, con la certezza di non voler essere in nessun altro posto nel mondo.
Le prevendite per i nuovi concerti ‘Stasera gioco in casa’ di marzo 2020 sono aperte in esclusiva sul circuito Vivaticket, sul sito teatroduse.it e presso la biglietteria del Teatro Duse (Via Cartoleria 42, Bologna – 051 231836 –biglietteria@teatroduse.it).

LE DATE CON BIGLIETTI DISPONIBILI
03Gennaio 2020–ore 21
04 Gennaio 2020 – ore 21 
11 Gennaio 2020 – ore 21
12 Gennaio 2020 – ore 16
25 Gennaio 2020 – ore 21
26 Gennaio 2020 – ore 16 
13 Febbraio 2020 – ore 21 
20 Febbraio 2020 – ore 21 
26 Febbraio 2020 – ore 21
27 Febbraio 2020 – ore 21
05 Marzo 2020 – ore 21 - NUOVA DATA 
12 Marzo 2020 – ore 21 - NUOVA DATA
19 Marzo 2020 – ore 21 - NUOVA DATA
26 Marzo 2020 – ore 21 - NUOVA DATA

BIGLIETTI
Intero  
Prima platea 79 euro   
Seconda platea 64 euro
Barcacce di platea 64 euro     
Prima galleria e palchi 54 euro
Barcacce di primo ordine 54 euro
Palchi con visibilità ridotta 39 euro   
Seconda galleria 39 euro        
Loggione e seconda galleria laterale  29 euro

“Stasera gioco in casa – Una vita di canzoni”: ventun concerti di Gianni Morandi a Bologna

rubrica a cura di Fabrizio Capra
foto Massimiliano Donati
Gianni Morandi al Teatro Duse di Bologna presenta“Stasera gioco in casa - Una vita di canzoni”. Dal 1° novembre, 21 concerti sullo storico palcoscenico della sua città. Il brano che dà il nome ai concerti di Bologna è stato scritto dal nipote Paolo Antonacci.

86wwMH5QVenerdì 1 novembre alle ore 21, Gianni Morandi debutta al Teatro Duse di Bologna con il suo nuovo spettacolo: ‘Stasera gioco in casa – Una vita di canzoni. Attraverso il concerto in forma acustica Morandi ripercorre tutte le emozioni della sua vita in musica. Sono già 21 le date in programma fino al 26 gennaio 2020, in scena in esclusiva sullo storico palcoscenico della sua città.
Uno show che sembra essere cucito addosso a Morandi per il racconto di una storia straordinaria. Gianni torna a casa, dunque, nella sua Bologna e porta i suoi successi sul palco del Teatro Duse, lo stesso su cui esattamente 55 anni fa si è esibito per la prima volta.
PBjpt8qwC’è sempre un momento della vita in cui si sente il forte desiderio di tornare nel luogo da dove si è partiti – spiega lo stesso Gianni Morandi – la prima volta che ho cantato al Duse è stato nel 1964 e ricordo che mi tremavano le gambe. Dopo tanti anni e aver girato tutto il mondo, tornare nella mia città con una nuova serie di concerti è una grandissima emozione”.
Con le canzoni e i racconti, il flusso delle parole si trasforma in un filo naturale, intimo, appunto come in una serata a casa con gli amici. “Voglio ringraziare il Teatro Duse per avermi proposto questa nuova avventura artistica che mi dà la possibilità di cantare in teatro, dove l’atmosfera è sempre un po’ speciale ed è possibile instaurare una relazione più profonda con il pubblico” ha aggiunto Morandi.
Ma Stasera gioco in casa non è solo il titolo dello show, è anche quello della nuova canzone scritta da Paolo Antonacci, nipote di Gianni, figlio di Marianna e Biagio Antonacci.
Una ballad dolce, romantica. I suoni morbidi di chitarra acustica, percussioni ovattate e archi accompagnano una dichiarazione d’amore intensa, appassionata, nei confronti delle cose care e semplici. C’è tutto il conforto rappresentato dall’abbraccio della famiglia, dall’imboccare la strada di casa al ritornare nei luoghi dove si è stati bene, con la certezza di non voler essere in nessun altro posto nel mondo.
-BFZe3OwNon avrei mai pensato un giorno che avrei cantato un brano di mio nipote. Paolo ha un grande talento per la scrittura e sono davvero molto contento che abbia voluto scrivere una canzone per me e sarà anche molto emozionante cantarla davanti alla mia famiglia”. Scritto da Antonacci – Simonetta, il brano è una ballad struggente, un crescendo emozionale che arriva dritto al cuore con un arrangiamento semplice e immediato.
La regia dello show è affidata a Saverio MarconiLo spettacolo è immerso in un’atmosfera informale, di vicinanza tra Gianni ed il pubblico – spiega il regista – è un racconto in musica e parole, con le canzoni nel ruolo di assolute protagoniste e per tutti la sensazione sarà quella di essere a casa”.
Stasera gioco in casa’ è un progetto davvero speciale – commenta il presidente del Cda del Teatro Duse Walter Mramor – perché unisce un’icona della musica italiana come Gianni Morandi ad un teatro come il nostro, storico simbolo della cultura a Bologna e 9SjSd1tQpunto di riferimento nel panorama teatrale nazionale. I concerti di Gianni si preannunciano un evento che resterà nella storia della musica, della città e del Duse”.
Lo show dell’artista, che ha venduto più di 53 milioni di dischi con 4.217 concerti tenuti in Italia e 426 all’estero, sarà un’occasione per ritrovare tutte le più importanti canzoni della sua carriera in una scaletta che sarà diversa ogni sera. E non mancherà un pensiero al suo grande amico Lucio Dalla e alla sua città per un omaggio al pubblico che lo segue e lo ama da sempre.
Le prevendite sono aperte in esclusiva sul circuito Vivaticket, sul sito teatroduse.it e presso la biglietteria del Teatro Duse (Via Cartoleria 42, Bologna – 051 231836 – biglietteria@teatroduse.it).

TUTTE LE DATE
01 Novembre 2019 – ore 21
02 Novembre 2019 – ore 21
03 Novembre 2019 – ore 16
07 Novembre 2019 – ore 21
hcnOUW-w14 Novembre 2019 – ore 21
21 Novembre 2019 – ore 21
28 Novembre 2019 – ore 21
05 Dicembre 2019 – ore 21
12 Dicembre 2019 – ore 21
20 Dicembre 2019 – ore 21
21 Dicembre 2019 – ore 21
22 Dicembre 2019 – ore 16
26 Dicembre 2019 – ore 17
29 Dicembre 2019 – ore 16
31 Dicembre 2019 – ore 21.30
03 Gennaio 2020 – ore 21
04 Gennaio 2020 – ore 21
11 Gennaio 2020 – ore 21
12 Gennaio 2020 – ore 16
25 Gennaio 2020 – ore 21
26 Gennaio 2020 – ore 16
BIGLIETTI
prezzo intero (tra parentesi costo biglietto per lo spettacolo del 31 dicembre)
Prima platea   79 euro (149 euro) - Seconda platea 64 euro (119 euro) - Barcacce di platea 64 euro (119 euro) - Prima galleria e palchi 54 euro (99 euro) - Barcacce di primo ordine  54 euro (99 euro) - Palchi con visibilità ridotta 39 euro (69 euro) - Seconda galleria 39 euro (69 euro) - Loggione e seconda galleria laterale 29 euro (49 euro)

Prato Film Festival, rassegna internazionale dall’8 all’11 maggio

Riceviamo e pubblichiamo

LocandinaSi tiene, dall’8 all’11 maggio, la settima edizione del Prato Film Festival, rassegna internazionale – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – di lungometraggi e cortometraggi ideata e diretta dal regista Romeo Conte con la Events Production e dedicata alla commedia, che si svolgerà per le proiezioni presso il Teatro Gabriele D’AnnunzioConvitto Nazionale Statale Cicognini (piazza del Collegio 13) grazie all’apporto della Dirigente Scolastica Giovanna Nunziata, mentre gli incontri con registi e attori si terranno ogni pomeriggio presso il Dek Bistrò (Piazza delle Carceri).
Le serate del festival saranno presentate dall’attore Piero Torricelli, mentre la serata di giovedì 9 maggio, sarà presentata dall’attore Luca Calvani.
La Giuria sarà composta dagli studenti del Convitto Nazionale Statale Cicognini, presieduti dalla Preside, Giovanna Annunziata.
Il programma del festival prevede quattro sezioni di cortometraggi in concorso: Diritti Umani, Mondo Corto Fiction e Mondo Corto Doc (Sezione internazionale) e Corto Italia.
Qui il programma completo: http://www.pratofilmfestival.it/programma/

roberto pedicini

Roberto Pedicini

Tra i lungometraggi proiettati, la sera di esordio del festival, mercoledì 8 maggio, “Due piccoli italiani”, di e con Paolo Sassanelli, con Marit Nissen, che saranno presenti al festival e che riceveranno il Premio Prato Film Festival.
Giovedì 9 maggio alle ore 21:00 la proiezione del documentario “Un paese di Calabria”, diretto a quattro mani da Shu Aiello e Catherine Catella, che sarà presentato dalla produttrice Serena Gramizzi, film incentrato sulla città di Riace e sul suo sindaco, Mimmo Lucano. La proiezione sarà preceduta, alle ore 17:00 da un Incontro con il pubblico della produttrice Serena Gramizzi.
Venerdì 10 maggio, alle ore 17:00 Roberto Pedicini, doppiatore ufficiale di tante star hollywodiane, da Jim Carrey a Kevin Spacey, da Javier Bardem a Ralph Fiennes, ma anche Gatto Silvestro e Pippo, terrà un incontro, con Christian Iansante, alla presenza di pubblico e studenti, incentrato proprio sul doppiaggio. La serata si apre quindi alle ore 21:00 alla presenza del regista Alessandro Pondi, per la proiezione del suo lungometraggio di esordio, “Chi m’ha visto?”, commedia del 2017 con protagonisti Pierfrancesco Favino, Giuseppe Fiorello, Sabina Impacciatore, Maurizio Lombardi e molti cantanti nel ruolo di se stessi, da Max Pezzali a Jovanotti, da Elisa e Paola Turci a Gianni Morandi. É la storia di Martino Piccione, talentuoso musicista pugliese che lavora come chitarrista per i più famosi cantanti italiani e internazionali, ma sempre all’ombra dei riflettori. Ossessionato dalla conquista della fama, decide di sparire per attirare su di sé l’attenzione dei media…

ivano marescotti

Ivano Marescotti

La mattina di sabato 11 maggio, la proiezione di “Michelangelo infinito”, diretto da Emanuele Imbucci,  con  Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti – che sarà presente alla proiezione, film prodotto da Sky e Magnitudo film. Il pomeriggio dell’ultima giornata del festival vedrà un Incontro con il Cinema dedicato alla fortunata serie di Sky “I delitti del Bar Lume”, diretta da Roan Johnson, alla presenza di gran parte del cast, da Lucia Mascino a Atos Davini da Marcello Marziali e Massimo Paganelli all’attrice toscana Enrica Guidi, già in Celebrity Masterchef.
Durante la serata finale di gala del festival, a partire dalle ore 21:00 saranno ospiti proprio gli interpreti della serie, che riceveranno il Premio Prato Film Festival. Tra gli altri ospiti premiati, Rachele Risaliti, Miss Italia 2016 e Roberta D’Orsi, Miss Cinema Toscana 2017.
Il Prato Film Festival da sempre omaggia due grandi sceneggiatori del cinema e della commedia: Piero De Bernardi, nato proprio a Prato, e il fiorentino Leo Benvenuti, intitolando a loro il Premio Miglior Sceneggiatura.

enrica guidi

Enrica Guidi

Con questo progetto – sottolinea il direttore artistico Romeo Contesi vuole realizzare un evento di carattere internazionale che possa dare visibilità e pregio a tutti i talentuosi autori che oggi rappresentano il Cinema. Fondamentali in questa chiave gli incontri tra i personaggi del cinema già affermati e le nuove generazioni: il Prato Film Festival vuole essere una linea di confronto, visione e dibattito che arricchiscono tutti e soprattutto fare visitare ai nostri ospiti i luoghi che Prato la rendono importante in tutto il mondo: il Cineporto, il Museo del Tessuto, Pecci Museo d’Arte Contemporanea, la Pinacoteca dei Palazzo Pretorio, il Museo del Duomo, la Galleria di  Palazzo Alberti e  Palazzo Datini”.
Il festival si avvale del patrocinio della Provincia di Prato, Comune di Prato e Confcommercio Pistoia e Prato ed è realizzato in collaborazione con il Convitto Nazionale Statale Cicognini, Comune di Prato Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Attività Produttive, oltre che con il Lions Club Prato Datini. I premi sono realizzati da Camilla Bacherini.
Per maggiori informazioni: www.pratofilmfestival.it info@pratofilmfestival.it – tel. 05741940224

Torino: al Cinema Massimo dal 25 gennaio “GruVillage 105 Music Festival Aftermovie 2018”

Riceviamo e pubblichiamo

storia_arenaTorna per il secondo anno la collaborazione tra GruVillage e il Seeyousound, una progettualità nata del 2018 grazie alla volontà del GruVillage 105 Music Festival di non disperdere il grande lavoro di immagini e suoni che da anni vengono sviluppati nel concept di uno dei festival estivi più rilevanti della scena italiana: l’Aftermovie diretto da Marco Testa.
Un festival di cinema a tematica musicale è dunque ghiotta occasione per presentare, con una proiezione dedicata, la seconda produzione del GruVillage, realizzata nell’estate 2018, che racconta un progetto divenuto in pochi anni uno tra i più importanti festival musicali del nord Italia.
gru village 105 music festivalAll’interno degli spazi del Cinema Massimo sarà possibile scoprire in anteprima, attraverso un percorso d’immagini, l’opera realizzata in esclusiva per la quattordicesima edizione del GruVillage.
Il Festival alle porte di Torino è nato e cresciuto infatti con una grande attenzione per i dettagli e i particolari: da diversi anni sceglie l’arte contemporanea come veicolo di comunicazione, affidando a un artista visuale il compito di realizzare in esclusiva un’opera che diventi il fil rouge di tutta l’immagine e la comunicazione del Festival, e realizzando un art-movie che racconti la line-up.
Nel 2019 l’artista scelto dal festival è uno dei più visionari e quotati talenti italiani, noto in tutto il mondo per le sue illustrazioni raffinate e poetiche: il suo nome e la sua opera verranno svelati al Seeyousound.
Venerdì 25 gennaio ore 21 sala 1 Cinema Massimo -Cerimonia Inaugurale- “GruVillage 105 Music Festival Aftermovie 2018” regia: Marco Testa
Da venerdì 25 gennaio a domenica 3 febbraio Cinema Massimo “Percorso d’immagini – GruVillage 2019”.
L’Aftermovie è un vero e proprio film girato durante l’ultima edizione del GruVillage mostra la costruzione e l’emozione di un appuntamento estivo capace di ospitare artisti di fama internazionale e talenti nazionali, ma soprattutto capace di appassionare un pubblico entusiasta e partecipativo.

francesco de gregori_ foto di daniele barraco-fdg-aec_0297_b

foto Daniele Barraco

Il racconto di una stagione unica: le ultime impressioni degli artisti prima di salire sul palco e le reazioni di un pubblico appassionato e partecipativo nel salotto a cielo aperto che ospita il Festival. Il ricordo e la sensazione di 13 concerti con il meglio della scena musicale italiana e internazionale: dai big Francesco De Gregori, Gianni Morandi e Gianna Nannini agli idoli dei più giovani Guè Pequeno, Riki, Rovazzi, Baby K e Lorenzo Fragola, dal rock di PFM e Piero Pelù al moderno cantautorato di Fabrizio Moro, dall’acid jazz degli Incognito allo ska britannico dei Madness, dalle magiche atmosfere del Sunshine Gospel Choir al divertimento sfrenato sulle note di Bob Sinclar e ancora ai protagonisti della musica popolare salentina con l’Orchestra popolare Notte della Taranta.
Directed by: Marco Testa
Assistant director: Giulia Mola
Steadycam: Giulio Milone
Cameraman: Giulio Milone e Marco Testa; Drone: Max Mosca
Live program: Sergio Sasso, Riccardo Piano, Andrea Buga, Luca Richetto
Editor: Marco Testa e Giulia Mola; Assistant editor: Eugenio Buson
bob sinclarIl GruVillage 105 Music Festival è prodotto, gestito e finanziato dal Consorzio Esercenti Le Gru.
Il Festival è pensato in ogni sua sfumatura per il suo pubblico, grazie alla programmazione eclettica per tutti i gusti, i biglietti a prezzi molto accessibili, una magnifica location con tanto di piscina e un’ospitalità che offre servizi, confort e sicurezza al proprio pubblico.
Sono stati lanciati i primi due nomi di questa 14ª edizione che si terrà fra giugno e luglio 2019: Ben Harper e Bob Sinclar. Per info e line-up completa: www.gruvillage.com