Geronimo Stilton oggi alla presentazione Agenda Scolastica “Il Mio Diario” a Reggio Calabria

A cura della redazione 

La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata a 110.000 alunni delle future classi quarte di alcune province del territorio nazionale.
L’agenda scolastica per i contenuti proposti si presenta come valido strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani e si pone come obiettivo, attraverso contenuti e linguaggio adeguati al target dei destinatari, di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori di convivenza civile discendenti, in primis, dalla Costituzione.
Fino ad oggi il progetto, giunto alla 10^ edizione, ha consentito di raggiungere oltre 530.000 studenti di tutto il Paese.
Protagonisti dell’agenda sono i supereroi della legalità Vis e Musa che, con l’aiuto dei loro amici animali, si propongono ai giovani studenti come figure di riferimento vicine al loro sentire e alla loro età. Attraverso le loro avventure, al fianco degli amici della Polizia di Stato, vengono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni, quali fra tutti il bullismo e il cyberbullismo.
La narrazione è arricchita da importanti contributi valoriali e di intrattenimento a cura del noto personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton.
Per l’edizione dedicata all’anno scolastico 2023-2024, oltre ai temi che da anni costituiscono la struttura del diario, verranno affrontati gli argomenti che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inserito nei programmi della materia dell’Educazione Civica: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.
In tale ottica “Il Mio Diario” può rappresentare anche un utile strumento di supporto alla didattica per insegnanti e genitori, nonché per il personale della Polizia di Stato quotidianamente impegnato sul territorio nelle attività di educazione alla legalità.
L’edizione 2023/2024 è stata distribuita ai ragazzi che frequentano la classe 4^ della scuola primaria delle Province di Reggio Emilia, Pordenone, La Spezia, Brescia, Asti, Belluno, L’Aquila, Viterbo, Pesaro Urbino, Cagliari, Arezzo, Pistoia, Terni, Vibo Valentia, Napoli, Lecce, Ragusa, Reggio Calabria, Pescara, Rimini, Varese e Rovigo.

Alla cerimonia nazionale di presentazione, moderata dalla Giornalista Gaia Mombelli, che si è tenuta nella mattinata di oggi presso l’Arena “Senatore Ciccio Franco” di Reggio Calabria, hanno partecipato il Sottosegretario all’Interno On. Wanda Ferro che ha consegnato il diario ad una rappresentanza di circa 400 studenti e il Questore di Reggio Calabria Dir. Gen. di P.S. Bruno Megale.
Sono intervenuti il Dirigente dell’Ufficio Provinciale Dr. Antonino Domenico Cama, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la scrittrice Elisabetta Dami Presidente della “Geronimo Stilton Fondazione”.
Presenti anche Filippo Inzaghi allenatore della Reggina Calcio e le atlete dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato Fiamme Oro Maria Centracchio, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokio 2020 e Vincenza Petrilli, medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Tokio pluripremiata ai Mondiali di Dubai 2022.
Ha partecipato, inoltre l’Agente della Polizia di Stato Sebastiano Vitale, poliziotto rapper noto come Rev Man.
Questa edizione del diario, è stata supportata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite il programma PON Per la Scuola e dal Ministero dell’Interno attraverso il Programma Operativo Nazionale PON Legalità 2014 – 2020 FESR FSE, finanziato da fondi europei.

La Farnesina, Geronimo Stilton e… le meraviglie d’Italia

Riceviamo e pubblichiamo
Da domani, mercoledì 26 maggio, il famoso topogiornalista è protagonista di un volume speciale dedicato alle bellezze del nostro Paese, distribuito ad Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura e sfogliabile sul portale italiana.

C’è una nuova stratopica caccia al tesoro dedicata alle bellezze d’Italia. Il protagonista è Geronimo Stilton – il topogiornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, nato da un’idea di Elisabetta Dami – che da domani, mercoledì 26 maggio, esplora il nostro Paese in un nuovo libro di 224 pagine: Mille Meraviglie. Viaggio alla scoperta dell’Italia. Un progetto speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, realizzato da Edizioni Piemme-Mondadori Libri, con l’obiettivo di avvicinare le ragazze e i ragazzi di tutto il mondo alle meraviglie artistiche e culturali dell’Italia.
Accompagnato da tutta la sua famiglia, in Mille Meraviglie Geronimo Stilton percorre lo Stivale alla scoperta di città, borghi, storie e paesaggi. Da Roma a Venezia, dall’Appennino alle Alpi, il simpatico reporter visita i monumenti e i luoghi più famosi (compresi molti dei siti italiani inseriti nelle liste del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO) senza dimenticare i gioielli nascosti: tesori meno conosciuti, specialità gastronomiche, luoghi della ricerca scientifica, prodotti dell’artigianato e dell’industria. Un’avventura immaginata come una vera e propria caccia al tesoro, ricca di giochi, curiosità e sorprese.

Edita in quattro lingue (italiano, francese, spagnolo, inglese) in collaborazione con Atlantyca Entertainment per le edizioni internazionali, e stampata in 16.000 copie, l’edizione speciale di Mille Meraviglie sarà disponibile esclusivamente nella rete culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: le Ambasciate, i Consolati, gli Istituti Italiani di Cultura, le Scuole all’estero. La versione digitale sarà invece consultabile liberamente da domani su italiana.esteri.it, il nuovo portale della Farnesina dedicato alla promozione della cultura, della creatività e della lingua italiana. Su vimeo.com/italianaesteri saranno disponibili alcuni video di presentazione con Lorenzo Angeloni, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri, l’ideatrice Elisabetta Dami e Geronimo in persona, oltre ad un booktrailer e altro materiale multimediale dedicato al progetto.

Nato a Topazia, la capitale dell’Isola dei Topi, Geronimo Stilton è laureato in Topologia della Letteratura Rattica e in Filosofia Archeotopica Comparata. Dirige l’Eco del Roditore, il giornale più famoso dell’Isola dei Topi, fondato da suo nonno Torquato Travolgiratti. Nel tempo libero, Geronimo colleziona antiche croste di formaggio del Settecento, ma soprattutto adora scrivere libri dal successo eccezionale: pubblicati in 51 lingue, hanno venduto 37 milioni di copie soltanto in Italia, 175 milioni in tutto il mondo! Le storie di Geronimo Stilton sono pubblicate in Italia da Edizioni Piemme-Mondadori Libri e disponibili anche in formato eBook e audiobook! Per scoprire tutte le avventure di Geronimo Stilton e dei suoi amici, visitate il sito geronimostilton.com.
italiana (italiana.esteri.it) è il nuovo portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicato alla promozione della cultura, della creatività e della lingua italiana. Nato con l'obiettivo di proporre una nuova narrazione del nostro Paese all'estero e aperto alla cultura nella sua accezione più ampia (musica, letteratura, teatro, danza, cinema, arti visive e performative, fumetto, digital art, design, architettura, storia, archeologia, enogastronomia...), il sito raccoglie produzioni audio-video, approfondimenti, interviste, bandi, opportunità e molto altro, con aggiornamenti sui social e una newsletter periodica su cui sono segnalate tutte le novità. Mille Meraviglie è una delle prime iniziative di italiana dedicate al pubblico più giovane. italiana.esteri.it

Geronimo Stilton rende omaggio al genio di Vinci con un volume speciale dal titolo “Il segreto di Leonardo”

Riceviamo e pubblichiamo

Geronimo Leonardo[1]Per il 2019 anche Geronimo Stilton renderà omaggio a Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento Italiano nato a Vinci nel 1452 e spentosi ad Amboise nel 1519. In occasione dell’anniversario dei 500 anni dalla morte, sono infatti numerosissime le iniziative e le mostre dedicate a Leonardo.
Per celebrare questa ricorrenza, Geronimo Stilton, nato da un’idea di Elisabetta Dami, ha lavorato con il suo editore italiano Edizioni PIEMME e con il Museo Leonardiano di Vinci, per dar vita a uno speciale volume dal titolo Il Segreto di Leonardo, un libro divertentissimo e pieno di misteri che vede protagonisti Geronimo Stilton, i nipoti Ben e Trappy e il Club Internazionale Amici di Leonardo, composto da ragazzini (anzi da topini!) di diverse nazionalità alle prese con un’avventura tutta dedicata all’artista e ambientata nei luoghi della città natale del Vinciano, con incursioni nel Museo Leonardiano e nella Biblioteca Leonardiana.
Il volume è stato realizzato da Edizioni PIEMME con il contributo di Atlantyca e del Museo di Vinci ed è stato lanciato in Italia in occasione della Bologna Children’s Book Fair 2019 in un appuntamento che si tenuto lo scorso 2 aprile, alla presenza di Giuseppe Torchia (Sindaco di Vinci), Paolo Santini (Assessore alla Cultura e al Turismo di Vinci), Stefania Marvogli (Responsabile Comunicazione del Museo Leonardiano di Vinci), Claudia Mazzucco (CEO di Atlantyca), Rachele Geraci (Stage Rights e Sales Development Manager di Atlantyca), Patrizia Puricelli (Responsabile Editoriale Stilton per Edizioni PIEMME), Alessandra Berello (Publishing Manager di Atlantyca), Carmen Castillo (Foreign Rights Manager di Atlantyca), e alla presenza degli editori internazionali di Geronimo Stilton. Hanno partecipato all’evento anche Elisabetta Dami e Pietro Marietti.
What would you invent if you could be a genius for a dayAppena saputo dell’accordo tra l’editore italiano e il Museo di Vinci, infatti, gli editori internazionali di Geronimo Stilton, coordinati da Atlantyca, hanno aderito all’idea di celebrare con un evento dico-pubblicazione internazionale il grande genio del Rinascimento. Già dalle prossime settimane andranno alle stampe le prime versioni straniere che porteranno a 8 le lingue in cui verrà co-pubblicato Il Segreto di Leonardo. Completa il progetto un apparato collaterale di attività ludico-educative, insieme a un contest di preparazione alla pubblicazione, lanciato in 8 idiomi dal sito ufficiale di Geronimo, in cui i fan di Geronimo sono chiamati a rispondere alla domanda “Che cosa inventeresti se fossi Leonardo per un giorno?”. Le frasi raccolte sono state lette nell’ambito dell’incontro odierno, ognuna nella sua lingua madre.
Il libro di Geronimo Stilton dedicato a Leonardo sarà successivamente presentato mese dopo mese nei vari Paesi in cui sarà pubblicato. In particolare, il prossimo 19 maggio, il volume sarà presentato da Geronimo Stilton “in pelliccia e baffi” proprio a Vinci, presso il Museo Leonardiano. Il 15 giugno sarà il turno del Louvre di Parigi, dove il Direttore dell’Eco del Roditore sarà protagonista di uno speciale firma-copie proprio nel museo che conserva, tra le altre opere, la Gioconda di Leonardo. Sempre in Francia sono previste inoltre presentazioni ad Amboise, cittadina della Valle della Loira dove Leonardo si spense 500 anni fa, e nell’ambito del festival storico letterario di Blois, Les Rendez-vous de l’histoire.
Tradotto in 49 lingue e con 161 milioni di copie vendute nel mondo, Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini è un fenomeno globale che dall’Italia si è diffuso in tutto il mondo. Ormai da diversi anni, inoltre, Geronimo Stilton collabora con i musei italiani, come accaduto per il MUDEC di Milano e il sito Unesco di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata, il Galata-Museo del Mare di Genova, la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
cover (31)[1]Nel cuore di Vinci, il Museo Leonardiano è la più antica collezione di modelli interamente dedicata a Leonardo tecnologo, scienziato, ingegnere e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento. Dagli studi sul volo a quelli sul moto in acqua, dalle macchine da guerra agli esperimenti di ottica, il Museo di Vinci documenta la vastità degli interessi del Vinciano. Completano il percorso leonardiano la Casa natale immersa nella campagna senza tempo della località di Anchiano e la sezione Leonardo e la pittura che presenta le riproduzioni delle opere di Leonardo a grandezza naturale. Nell’occasione dei 500 anni dalla morte del Vinciano, il Museo Leonardiano celebra l’anniversario con la mostra Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio che documenta il legame di Leonardo con la sua città natale e le suggestioni che questa terra offrì al suo percorso di artista e scienziato. In apertura nella data simbolica del 15 aprile, la mostra esporrà suggestivi documenti dall’Archivio di Stato di Firenze e il celebre disegno di Leonardo Paesaggio, in prestito dalle Gallerie degli Uffizi.