rubrica a cura della Redazione
Oggi vi proponiamo la Granfondo del Po (Ferrara 1° marzo) e il VinNatur Tasting (18-20 aprile Gambellara – Vi).
FERRARA: SI PEDALA CON LA 6ª GRANFONDO DEL PO
quando: domenica 1° marzo 2020 – anteprima sabato 29 febbraio 2020
dove: Ferrara, Riva del Po, Copparo, Mesola, Ferrara
orari: dalle ore 8,00
informazioni: Visit Ferrara - Tel. 0532783944 – 3407423984 – mail assistenza@visitferrara.eu
costo: http://www.granfondodelpo.it/granfondo/iscrizioni/:
sito: www.granfondodelpo.it - www.visitferrara.eu
sintesi: il 1° marzo 2020 la gara ciclistica segue il corso del Grande Fiume. Il 29 febbraio eventi collaterali speciali come “LaFuriosa” in bici d’epoca, bici elettriche da provare e percorsi per bambini. È una gara unica nel suo genere, perché si svolge totalmente in pianura. Da Ferrara, la città capitale della bicicletta due i percorsi, uno corto di 83 km e l’altro di 133 km, che si snoderanno dal Castello Estense per attraversare il lato sinistro del Po e percorrere una delle ciclovie più lunghe d’Italia. Campagne, piccoli borghi, musei e la natura del dolce gigante si apriranno davanti agli occhi dei ciclisti nella provincia di Ferrara, lungo un itinerario che toccherà i Comuni di Ferrara, Riva del Po, Copparo, Mesola, per poi passare sulla sommità arginale del fiume della provincia di Rovigo e tornare nella città estense. Tante le iniziative collaterali, concentrate soprattutto nella giornata di sabato 29 febbraio. La mattina si terrà, infatti, l’affascinante ciclostorica “La Furiosa”, una gara in bici d’epoca che rievoca le imprese del passato tra le campagne ferraresi e le Delizie degli Estensi. Sarà allestito un punto ristoro alla Delizia del Belriguardo a Voghiera e il pranzo si terrà negli imbarcaderi del Castello Estense. I bambini parteciperanno sia il 29 febbraio che il 1° marzo al programma “Bimbi e Bici istruzioni per l’uso” in Piazza Trento e Trieste, dove sarà preparato un percorso gimkana, alla presenza del Pullman Azzurro della Polizia di Stato con un’aula scolastica multimediale. La novità del 2020 sarà lo stand con gli ultimi modelli di bici elettriche da provare. E se la bicicletta è il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza, la Granfondo del Po sarà ancora più green: due auto all’inizio della gara saranno elettriche e molte a seguito saranno ibride, inoltre il materiale utilizzato per il pasta party sarà compostabile o riutilizzabile.
(fonte Ella Digital)
GAMBELLARA (VI). VINNATUR TASTING 2020, 17 ANNI DI VINI NATURALI
quando: dal 18 al 20 aprile 2020
dove: Margraf Show-room Via Torre di Confine 15 - Gambellara (Vi)
orario: dalle 10 alle 18
costo: biglietto ingresso giornaliero 25,00 euro comprensivo di calice da degustazione, mappa dei produttori e catalogo dell’evento
sito: https://www.vinnatur.org/
sintesi: torna il grande banco d'assaggio di vini naturali, un appuntamento per pubblico e operatori. Gli amanti del vino naturale ormai lo sanno: un fine settimana di aprile è riservato a VinNatur Tasting, uno tra i maggiori eventi al mondo dedicati al vino naturale. Oltre 170 produttori porteranno in assaggio i loro vini, che professionisti del settore e appassionati potranno conoscere e approfondire all’interno di un particolare percorso di degustazione. VinNatur Tasting riunisce viticoltori provenienti da diversi paesi europei, uniti nel comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze utilizzate, sia in vigna che in cantina, per produrre vino in maniera naturale e divulgare così la cultura del terroir. I visitatori avranno la possibilità di dialogare e confrontarsi con i vignaioli presenti ai diversi banchetti e di acquistare i loro vini. Anche per quest’edizione l’Associazione ha indetto Immagina il tuo VinNatur Tasting, il concorso creativo indirizzato ad artisti, illustratori e appassionati d’arte con l’obiettivo di trovare l’immagine simbolo della fiera. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata Francesca Ballarini, in arte Nina, illustratrice e visual artist la cui opera dal titolo Uva prodigio rende unica la locandina di VinNatur Tasting 2020. La figura di una donna dalla lunga e variopinta chioma si evolve in un tralcio di vite: l’illustrazione è stata premiata per l’originalità, la qualità tecnica e la capacità di comunicare in modo diretto ed emotivamente coinvolgente l’anima della manifestazione. L’intero ricavato dell’evento sarà utilizzato per sostenere i progetti di ricerca dell’Associazione VinNatur e quelli dell'associazione Progetto Alepé di Suor Tiziana Maule, impegnata nell’assistenza medica e sociale degli abitanti della città di Alépé, in Costa d’Avorio.
(fonte Studio Cru)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...