Il nuovo volto del Consorzio Vini Gambellara

Riceviamo e pubblichiamo
Nuovo sito e nuovo logo per il Consorzio di Tutela, che rinnova la sua immagine e punta sulle peculiarità dei vini vulcanici da uva Garganega.

Il Consorzio Tutela Vini Gambellara rinfresca la sua immagine e si presenta con un nuovo logo e un rinnovato sito internet dedicato ai vini della DOC. Al centro del progetto la volontà di mettere in luce la particolarità di questo territorio vulcanico, in cui il terreno è in grado di donare ai vini delle qualità uniche.

L’idea di rinnovare l’immagine del Consorzio – spiega Luca Framarin, Presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara – nasce dall’esigenza di dare alla nostra DOC un’immagine più immediata. Logo e sito internet hanno oggi un’impostazione fresca e accattivante, così come i nostri vini, che si avvicinano ad un pubblico sempre più giovane e curioso di entrare in contatto con il nostro territorio”.
Ad occuparsi della realizzazione del logo è stata la designer Ivonne Conzatti. Lo spunto arriva dai basalti colonnari di Gambellara, frutto di antiche eruzioni sottomarine, che nell’immagine vanno a formare un grappolo dorato proprio come la Garganega, varietà autoctona dell’area e vitigno principe della DOC.

La seconda parte dell’immagine vuole richiamare il cono del Monte Crocetta, vulcano oggi spento che domina il territorio di Gambellara.
Il sito del Consorzio, rinnovato nella sua veste grafica, è stato arricchito nei contenuti con l’inserimento di sezioni dedicate ai migliori itinerari naturalistici dell’area, alle aziende consortili dove è possibile degustare il vino Gambellara e alle diverse tipologie prodotte all’interno della DOC.

Ampio spazio alle ricette della tradizione da abbinare ai vini e un suggerimento di colonna sonora da ascoltare in sottofondo mentre si sorseggiano.
Il nuovo sito e tutte le informazioni per visitare il Consorzio sono disponibili su  www.consorziogambellara.com

RP Consiglia di appuntare in agenza la Granfondo del Po e VinNatur Tasting

rubrica a cura della Redazione
Oggi vi proponiamo la Granfondo del Po (Ferrara 1° marzo) e il VinNatur Tasting (18-20 aprile Gambellara – Vi).
FERRARA: SI PEDALA CON LA 6ª GRANFONDO DEL PO 
quando: domenica 1° marzo 2020 – anteprima sabato 29 febbraio 2020
dove: Ferrara, Riva del Po, Copparo, Mesola, Ferrara
orari: dalle ore 8,00
informazioni: Visit Ferrara - Tel. 0532783944 – 3407423984 – mail assistenza@visitferrara.eu
costo:  http://www.granfondodelpo.it/granfondo/iscrizioni/: 
sito: www.granfondodelpo.it - www.visitferrara.eu
granfondo del posintesi: il 1° marzo 2020 la gara ciclistica segue il corso del Grande Fiume. Il 29 febbraio eventi collaterali speciali come “LaFuriosa” in bici d’epoca, bici elettriche da provare e percorsi per bambini. È una gara unica nel suo genere, perché si svolge totalmente in pianura. Da Ferrara, la città capitale della bicicletta due i percorsi, uno corto di 83 km e l’altro di 133 km, che si snoderanno dal Castello Estense per attraversare il lato sinistro del Po e percorrere una delle ciclovie più lunghe d’Italia. Campagne, piccoli borghi, musei e la natura del dolce gigante si apriranno davanti agli occhi dei ciclisti nella provincia di Ferrara, lungo un itinerario che toccherà i Comuni di Ferrara, Riva del Po, Copparo, Mesola, per poi passare sulla sommità arginale del fiume della provincia di Rovigo e tornare nella città estense. Tante le iniziative collaterali, concentrate soprattutto nella giornata di sabato 29 febbraio. La mattina si terrà, infatti, l’affascinante ciclostorica “La Furiosa”, una gara in bici d’epoca che rievoca le imprese del passato tra le campagne ferraresi e le Delizie degli Estensi. Sarà allestito un punto ristoro alla Delizia del Belriguardo a Voghiera e il pranzo si terrà negli imbarcaderi del Castello Estense. I bambini parteciperanno sia il 29 febbraio che il 1° marzo al programma “Bimbi e Bici istruzioni per l’uso” in Piazza Trento e Trieste, dove sarà preparato un percorso gimkana, alla presenza del Pullman Azzurro della Polizia di Stato con un’aula scolastica multimediale. La novità del 2020 sarà lo stand con gli ultimi modelli di bici elettriche da provare. E se la bicicletta è il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza, la Granfondo del Po sarà ancora più green: due auto all’inizio della gara saranno elettriche e molte a seguito saranno ibride, inoltre il materiale utilizzato per il pasta party sarà compostabile o riutilizzabile. 
(fonte Ella Digital)
GAMBELLARA (VI). VINNATUR TASTING 2020, 17 ANNI DI VINI NATURALI
quando: dal 18 al 20 aprile 2020
dove: Margraf Show-room Via Torre di Confine 15 - Gambellara (Vi)
orario: dalle 10 alle 18
costo: biglietto ingresso giornaliero 25,00 euro comprensivo di calice da degustazione, mappa dei produttori e catalogo dell’evento
sito: https://www.vinnatur.org/
vinnatursintesi: torna il grande banco d'assaggio di vini naturali, un appuntamento per pubblico e operatori. Gli amanti del vino naturale ormai lo sanno: un fine settimana di aprile è riservato a VinNatur Tasting, uno tra i maggiori eventi al mondo dedicati al vino naturale. Oltre 170 produttori porteranno in assaggio i loro vini, che professionisti del settore e appassionati potranno conoscere e approfondire all’interno di un particolare percorso di degustazione. VinNatur Tasting riunisce viticoltori provenienti da diversi paesi europei, uniti nel comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze utilizzate, sia in vigna che in cantina, per produrre vino in maniera naturale e divulgare così la cultura del terroir. I visitatori avranno la possibilità di dialogare e confrontarsi con i vignaioli presenti ai diversi banchetti e di acquistare i loro vini. Anche per quest’edizione l’Associazione ha indetto Immagina il tuo VinNatur Tasting, il concorso creativo indirizzato ad artisti, illustratori e appassionati d’arte con l’obiettivo di trovare l’immagine simbolo della fiera. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata Francesca Ballarini, in arte Nina, illustratrice e visual artist la cui opera dal titolo Uva prodigio rende unica la locandina di VinNatur Tasting 2020. La figura di una donna dalla lunga e variopinta chioma si evolve in un tralcio di vite: l’illustrazione è stata premiata per l’originalità, la qualità tecnica e la capacità di comunicare in modo diretto ed emotivamente coinvolgente l’anima della manifestazione. L’intero ricavato dell’evento sarà utilizzato per sostenere i progetti di ricerca dell’Associazione VinNatur e quelli dell'associazione Progetto Alepé di Suor Tiziana Maule, impegnata nell’assistenza medica e sociale degli abitanti della città di Alépé, in Costa d’Avorio.
(fonte Studio Cru)

Salumi a Polesine Parmense e Vino a Gambellara (Vi)… le nostre segnalazioni

a cura della Redazione
POLESINE PARMENSE: SESTO RADUNO ALLEVATORI, NORCINI E SALUMIERI
quando: da sabato 30 marzo a lunedì 1° aprile
dove: Antica Corte Pallavicina - Strada del Palazzo Due Torri, 3 - 43010 Polesine Parmense (PR)
orario: https://www.anticacortepallavicinarelais.it/event/salumi-da-re-6-edizione-il-meglio-della-norcineria-nazionale/ 
informazioni: 0524936539 - relais@acpallavicina.com
sito: www.acpallavicina.com/relais
Antica Corte Pallavicina Foto di Infraordinariosintesi: Visto il successo e la partecipazione riscontrati nelle edizioni precedenti, per la sesta volta Gambero Rosso e l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) uniscono le forze per “Salumi da Re, il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri”, un evento che chiama a raccolta i protagonisti della migliore produzione salumiera italiana e i grandi nomi della norcineria nazionale, coinvolti in convegni sui temi caldi della salumeria con la partecipazione di esperti del settore, immersi in un’atmosfera di festa punteggiata da degustazioni di salumi con i compagni di bicchiere e di piatto, mostra mercato di specialità norcine, birra, vini e bollicine, prodotti legati alla filiera salumiera. Il programma si apre sabato 30 marzo con l’inaugurazione del mercato dei salumi e iniziative come la Preparazione della cicciolata sull'aia, la quinta edizione del concorso “Il panino teenager: una cosa buona tra le mani”, riservato agli studenti degli istituti alberghieri, laboratori didattici, corsi di cucina, convegni-degustazione e chiacchiere su temi quali le certificazioni DOP e IGP, i tagli meno nobili e le antiche razze. Nella seconda giornata sono previsti ancora incontri e degustazioni su argomenti quali gli abbinamenti eccellenti, i salumi ottenuti dalla coscia del maiale e da carni non suine, gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina e la premiazione alle migliori salumerie dell’Emilia Romagna. La kermesse termina lunedì 1 aprile con la grande festa “Centomani, di questa terra”, organizzata dall’associazione CheftoChef che vedrà coinvolti in cooking show, talk show, e dibattiti tutti i migliori cuochi dell’Emilia Romagna e i protagonisti del food in generale.
(fonte Ella Studio)
GAMBELLARA (VI): VINNATUR TASTING, SEDICESIMA EDIZIONE
quando: dal 6 all’8 aprile
dove: Margraf Show- Room, Via Torre di Confine, Gambellara (VI)
orario: dalle 10.00 alle 18.00
ingresso: € 25 al giorno come contributo associativo (disponibile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della manifestazione e calice da degustazione.
I minorenni non pagano e non possono effettuare degustazioni. Cani: sono ammessi cani di piccola taglia
sito: https://www.vinnatur.org/events/vinnatur-tasting-19/
Ex-Vinnatur-Tasting-a4sintesi: 180 produttori di vino naturale da tutta Europa, saranno i protagonisti di una tra le più importanti manifestazioni dedicate al mondo del bere naturale. Un evento nato per diffondere la cultura del vino realizzato con il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, con un percorso di degustazione pensato per chi vuole approfondire la conoscenza di questo mondo ma anche per chi inizia ora a conoscerlo. Un'occasione unica per incontrare personalmente i produttori, con cui condividere pensieri, storie e emozioni assaggiando i loro vini. Sarà possibile anche acquistare direttamente le bottiglie per proseguire la conoscenza anche a casa. La manifestazione, nata per la diffusione di una nuova cultura del vino, è l'evento che permette all'Associazione VinNatur di vivere e di ampliare nel tempo i propri traguardi. La sede dell’evento dista 1,3 km dall’uscita del casello di Montebello Vicentino (autostrata A4 Milano-Venezia). Dotato di ampio parcheggio e comodamente raggiungibile in auto. Sarà inoltre attivo il servizio gratuito di bus navetta da e per la stazione ferroviaria di Montebello vicentino ad ogni arrivo e partenza dei treni a partire dalle ore 09.45 di ogni giorno.
(fonte Studio Cru)