Cantine di Franciacorta: in un unico Wine Store tutti i produttori franciacortini

Riceviamo e pubblichiamo

1200 etichette per brindare all’estate.

Il Franciacorta, con il suo effervescente perlage, è il vino dell’estate. Simbolo stesso di glamour e dell’Italian Style, il più pregiato fra le bollicine italiane con la sua vivacità accompagna brindisi e degustazioni, dona piacere, leggerezza e gioia di vivere.
E, nelle sue varie tipologie, è l’abbinamento perfetto a tutto pasto per accompagnare piatti di mare e di terra, tradizionali o innovativi.
A proporre ai wine lovers il più vasto assortimento di vini della Franciacorta sono le Cantine di Franciacorta di Erbusco, dal 1994 enoteca di riferimento del territorio e luogo prediletto degli appassionati dell’eccellenza del vino. Il suo elegante open – space di oltre 500 mq mette in vetrina il più ampio e completo assortimento di vini della Franciacorta a prezzi di cantina.

Una vera vetrina del territorio: vi sono infatti presenti tutti i produttori con ben 1200 etichette, in modo da poter offrire a consumatori ed enoturisti la possibilità confrontarle, sceglierle, degustarle, scoprendo comodamente in un solo luogo la straordinaria varietà, ricchezza e qualità della proposta enologica franciacortina.
A pochi minuti dal casello autostradale di Rovato, lungo la strada che porta al lago d’Iseo, con un comodo parcheggio il Wine Store dal concetto contemporaneo e dall’atmosfera informale ed accogliente, è aperto dalle 9,00 alle 19,30 con orario continuato, anche nei giorni festivi.

Vi si trovano anche un’importante selezione di vini delle principali zone vitivinicole italiane e straniere, prodotti gastronomici di altissima qualità accuratamente selezionati (come marmellate, sott’oli, formaggi, salumi, oli e aceti balsamici, miele, salse, thè, biscotti, cioccolato e tanto altro) oltre linee particolari di accessori per servire e degustare il vino.
In un piccolo caveau sono custodite le rarità, ad iniziare da vini introvabili e annate storiche, per venire incontro alle richieste degli intenditori più esigenti.
Il Wine Bar annesso all’enoteca, con l’ombreggiato portico che si affaccia su un luminoso e curato giardino, è la cornice ideale per una sosta rilassante e gustosa en plein air.

Il luogo perfetto per sorseggiare un aperitivo a base di Franciacorta scelti nell’amplissima selezione del Wine Store. Oppure per pranzare con un appetitoso tagliere di salumi e formaggi, freschi e sfiziosi piatti come risotti e insalate a cui abbinare il Franciacorta preferito, che è possibile scegliere tra un’insuperabile gamma di possibilità.
Se non si può passare nel Wine Store, grazie al comodissimo e-commerce è sempre possibile ordinare i prodotti di Cantine di Franciacorta e riceverli direttamente casa.
Cantine di Franciacorta
Via Iseo, 98 – Erbusco (Bs)
Tel. +39 030 775 1116 – www.cantinedifranciacorta.itinfo@cantinedifranciacorta.it

La famiglia Gritz si allarga: Arriva la stout della cri, rigorosamente gluten free

Riceviamo e pubblichiamo
Una nuova referenza da gustare in occasione della festa del Primo Maggioin promozione col 30% di sconto dal 28 aprile al 2 maggio 2021 sullo shop Gritz.

Nel cuore della Franciacorta, il birrificio Gritz, l’unico birrificio in Italia nonché uno dei pochissimi al mondo specializzato nella produzione totalmente senza glutine da processo gluten removed, è pronto ad allargare la sua famiglia con una nuova birra. Arriva la Stout della Cri, ispirata a Cristina ‒ come si vede in etichetta ‒, una cara amica che ha contribuito in maniera importante, grazie ai suoi consigli, alla crescita del birrificio.
La Cri (Alc. 4,7% vol) è una birra ad alta fermentazione di tipo Dry Stout. I malti tostati spiccano al naso, dando profumi di caffè e un leggero sentore di cioccolato. Il sapore, accompagnato da un amaro ben bilanciato, è deciso e piacevole al palato. La birra presenta un colore tendente al marrone scuro, con una schiuma cremosa e persistente. È l’ideale per pranzi e cene dalle atmosfere primaverili, perfetta da accompagnare con carne stufata o grigliata, ostriche, formaggi saporiti e dessert cremosi. Servita a una temperatura di 7-9°, è preparata con acqua, malto d’orzo, fiocchi d’orzo, frumento, luppolo e lievito. Sarà disponibile, sull’e-commerce Gritz, nei due formati classici da 33 e 50 cl.

Gli amanti della birra ‒ della Guinness in particolar modo ‒ sapranno bene che manca poco alla festa del Primo Maggio: mentre ci prepariamo a organizzare pranzi gustosi con amici e parenti, il birrificio Gritz ha pensato di lanciare la nuova referenza con una promozione che allieterà i beer lovers d’Italia.
Dal 28 aprile al 2 maggio, sarà possibile usufruire del 30% di sconto per l’acquisto esclusivo della nuova birra sullo shop con il codice GRITZSTOUT30: gritz.it/shop. Un’occasione imperdibile per festeggiare il primo maggio e accogliere in famiglia la Cri!
BIRRIFICIO GRITZ
 – Nato nel 2015 dalla passione di Claudio Gritti, il birrificio Gritz è l’unico in Italia e uno dei pochissimi birrifici artigianali al mondo specializzato nella produzione totalmente senza glutine da processo gluten removed. Ha sede a Erbusco (BS), nel cuore della Franciacorta. Le sue referenze sono: la Belga della Danda, la Pils della Graziella, la Weiss della Barbara, la IPA della Camilla, la Stout della Cri e la speciale Birra di Natale, tutte certificate senza glutine.

Cinque etichette per la Festa della Mamma: a ogni mamma il suo vino

La Capra Enoica (Fabrizio Capra)
Oggi per la rubrica, La Capra Enoica fa suo il comunicato stampa dello Studio Cru e propone cinque etichette per festeggiare la Mamma.

Elegante e raffinata, esploratrice e intraprendente, multitasking e sempre in movimento: ogni mamma è un mondo a sé, unica nel suo affetto e nella sua tenerezza. Festeggiamo chi ogni giorno si prende cura di noi, chi ci ha visto muovere i primi passi incerti in un mondo ancora sconosciuto, chi ha raccolto e rimesso infinite volte insieme i pezzi del nostro cuore. Ad ogni mamma, quindi, la sua etichetta. Perché di mamma ce n’è una sola, ma ogni mamma splende nella sua unicità.

Mari – Bentu Luna
Mari
 è dedicato alle mamme che amano le isole, intese come piccoli mondi da esplorare o in cui rigenerarsi. Ci si può sdraiare in una caletta, leggendo un libro e respirando il mare. Si possono indossare le scarpe da ginnastica e perlustrare l’entroterra, tra borghi e campagne. La Sardegna è un tesoro di isola che il mondo invidia al nostro Paese ed è anche il ventre da cui nasce il vino che proponiamo in assaggio.
Mari è tra le prime etichette a esordire sul mercato della tenuta Bentu Luna, il nuovo progetto enologico di famiglia Moratti nel cuore della Sardegna basato esclusivamente su vecchie vigne. Mari è un Mandrolisai DOC le cui uve sono raccolte da vigneti tra i 35 e i 70 anni. Si tratta di un blend di bovale sardo, cannonau e monica vendemmiate nella prima decade di ottobre. La fermentazione avviene con piede spontaneo in vasche di cemento e l’affinamento è di otto mesi in barrique di rovere. Ne nasce un vino di grande equilibrio: al naso emergono note speziate, in bocca è morbido e colpisce per gli avvolgenti sentori di frutta scura e la deliziosa nota salata, coronati da un finale caldo.
Prezzo: 20 euro in enoteca

Terre di Chieti IGP Passerina Biologico – Cantina Tollo
Viva la mamma multitasking, in grado di gestire mille attività contemporaneamente, tra una call di lavoro, la cena a cui pensare e i lavoretti dei propri bimbi a cui dare un contributo. È una mamma che pensa in più direzioni, in modi diversi e creativi. La sua chiave è l’organizzazione: dinamica e operosa come un’ape, a lei Cantina Tollo associa il proprio , ottenuto da uve 100% passerina, allevate a regime biologico. Terre di Chieti IGP Passerina Biologico.
Piena espressione dell’Abruzzo e omaggio alla natura, questo vino fa parte della Linea Bio di Cantina Tollo, composta da cinque etichette prodotte solo con uve biologiche selezionate, che racchiudono tradizione, ricerca enologica e rispetto per la terra.
Giallo paglierino con sottili riflessi verdolini, dall’aroma fruttato, con fini note agrumate e floreali, Terre di Chieti IGP Passerina Biologico è un vino che, attraverso la laboriosa ape raffigurata in etichetta, dà valore all’equilibrio dell’ecosistema naturale, da preservare nell’armonia delle sue parti, così come la mamma fa tutti i giorni nel piccolo ecosistema della famiglia.
Prezzo: 7,50 euro nello shop online della cantina

Verona Città di Dante Valpolicella Superiore DOC – Cantina Valpantena
Per la mamma che ama leggere, che tra una torta di compleanno e un quaderno di ricette non rinuncia a coltivare il proprio amore per la letteratura, Cantina Valpantena propone Verona Città di Dante. Una speciale etichetta di Valpolicella Superiore DOC, edizione limitata per ricordare il sommo poeta in occasione del 700esimo anniversario dalla morte. È un vino che si ottiene da un blend di uve corvina veronese, corvinone e rondinella. Dal colore rosso rubino, al naso rivela netti profumi di fiori rossi, arricchiti da note di frutti del sottobosco e marasca in confettura. In bocca si dimostra ampio e rotondo, con un gradevole retrogusto di mandorla amara.
Prezzo: 5 euro in tutti i punti vendita di Cantina Valpantena

Lugana DOC – Monte del Frà
Dal colore giallo paglierino e dal naso intenso, floreale e fruttato, il Lugana DOC Monte del Frà è il vino perfetto per la mamma curiosa che ama scoprire nuovi sapori. Ai fornelli adora sperimentare ricette sane e genuine ma appetitose, che in famiglia mettono d’accordo grandi e piccini. È la mamma che vuole concedersi un momento di relax a fine giornata: una coccola serale nella tranquillità delle mura di casa. Il Lugana DOC Monte del Frà è inoltre il vino ideale da sorseggiare nei mesi estivi in arrivo: conquista tutti con la sua eleganza e freschezza.
Prezzo: 10,80 euro nello shop online della cantina

Franciacorta Extra Brut EBB Millesimato – Mosnel
Per una donna dall’eleganza innata e senza tempo, un punto di riferimento solido nella nostra vita, che non cambia con il passare degli anni, EBB Millesimato Mosnel è il Franciacorta Extra Brut che Giulio e Lucia Barzanò hanno dedicato alla madre Emanuela Barzanò Barboglio, omaggio ad una donna forte e coraggiosa, tra i soci fondatori del Consorzio di Tutela della denominazione. 
EBB ha i tratti armonici e compiuti di un affresco rinascimentale: nel calice oro lucente dal perlage fine, le proporzioni tra il tema floreale dominante al primo olfatto, con fior di limone e verbena, e il tema del frutto brillante, con note di mandarino, zenzero e mela verde croccante, sono definite nei contorni da sfumate mentolate, di pepe e salsedine. 
La vinificazione in piccole botti di rovere delle migliori uve chardonnay, maturate sui lieviti per oltre 36 mesi, sostiene il sorso al palato, raffinato dalla vivacità agrumata di bergamotto. La fresca beva è resa coinvolgente da una sapidità nitida, supportata dal dosaggio Extra Brut, che ne esalta lo stile delicato.
Prezzo: 44 euro in enoteca

Il calendario dell’Avvento firmato La Montina

Riceviamo e pubblichiamo
Per tutti gli amanti dei vini Franciacorta dall’1 al 25 dicembre una promozione a sorpresa al giorno. Segui la storica cantina di Monticelli Brusati e passo a passo arriviamo a Natale!

La Montina, storica cantina di Monticelli Brusati in Franciacorta, quest’anno accompagnerà al Natale clienti e appassionati con un’iniziativa nuova, che fonde il mondo social con quello reale.
Venticinque giorni di sconti e promozioni a sorpresa, pubblicati quotidianamente sulle pagine social della cantina per rendere lo shopping online più interattivo e conveniente.

Un prodotto o una categoria di prodotti sarà protagonista per 24 ore, ovvero per il tempo di validità della promozione: sconti flash facilmente attivabili con il codice che ogni giorno verrà pubblicato sugli account ufficiali de La Montina (Instagram: la_montina Facebook: Tenute La Montina Sito: www.lamontina.com).

Come da tradizione il calendario dell’Avvento scoprirà la sua prima “casella” martedì 1° dicembre. Non è dato sapere quale sarà la sorpresa d’apertura pensata da La Montina, che però anticipa attraverso le parole del suo Export e Marketing manager, Michele BozzaQuesta iniziativa nasce dalla voglia di coinvolgere sempre più gli amanti dei nostri vini, dando loro anche la possibilità di esprimere delle preferenze, ad esempio sui prodotti che vorrebbero protagonisti delle promozioni del nostro e-commerce”.

Vedremo quindi giornate dedicate ai Rosé, altre alle bottiglie Magnum, altre ancora saranno tutte per le confezioni di Natale; e poi la grande attesa, la giornata free shipping, 24 ore libere da spese di spedizione.
Non resta quindi che iniziare a seguire sui social La Montina e seguirli passo passo verso Natale.
La Montina – Tel. 030 653278 – info@lamontina.itwww.lamontina.com

Le Tenute La Montina di Monticelli Brusati sono fra le aziende storiche della Franciacorta. Le vigne aziendali sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta. Vigneti, con giacitura preminentemente collinare, impiantati su terreni calcarei e limo-argillosi con una resa circa di 100 quintali per ettaro con densità di 5.400/7.000 ceppi per ettaro. La cantina si estende per 7.450 m² sotterranei, il che garantisce tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13°- 16°) e condizione ottimale per la giusta maturazione dei Franciacorta. La produzione media è di 380.000 bottiglie annue. Distributore nazionale La Montina: RINALDI 1957 SPA www.rinaldi.biz

Famous Castles: raffinate strenne natalizie delle Cantine di Franciacorta direttamente a casa

Riceviamo e pubblichiamo
Si sceglie on line fra le proposte del wine store di Erbusco, che ha il più vasto assortimento di vini della Franciacorta.

Il meglio della Franciacorta direttamente a casa per festeggiare Natale e Capodanno o inviato a persone care per fare un dono: la proposta viene dalle Cantine di Franciacorta, fornitissimo wine store di Erbusco (Bs) ed enoteca di riferimento per gli appassionati dell’eccellenza del vino, che vi trovano il più vasto assortimento di vini della Franciacorta.Nel suo elegante open space di oltre 500 mq viene proposto un completo assortimento di vini franciacortini a prezzi di cantina, con tutti i produttori rappresentati e ben 1200 etichette, a cui si affiancano prodotti gastronomici irresistibili per gusto e qualità e a linee particolari di accessori per servire e degustare il vino.

Con l’approssimarsi delle feste, un’accurata selezione di tutto ciò viene racchiusa anche quest’anno in eleganti confezioni natalizie esposte nel wine store vestito a festa, in un’atmosfera calda ed accogliente, ricca di gusti, sapori e idee per i regali e le tavole natalizie.
Intitolata Famous Castles e dedicata a iconici castelli, la collezione di strenne si articola in varie proposte, tutte acquistabili anche on line (www.cantinedifranciacorta.it), che vengono spedite velocemente a casa di chi le ordina o della persona a cui si desidera farne omaggio.

Le confezioni contengono pregiati Franciacorta e una raffinata selezione di bontà artigianali, quali il panettone al Franciacorta Satèn, esclusiva dell’enoteca.

Chi lo desidera, può personalizzare la strenna, scegliendo sia il tipo di imballo regalo che le bottiglie e i prodotti fra tutto l’assortimento dell’enoteca, integralmente presente nel negozio on-line.
Inoltre c’è la possibilità di acquistare sul sito anche confezioni regalo di soli Franciacorta racchiusi in scatole litografate o in cassa legno: sei le proposte, con combinazioni già definite di Franciacorta di varie aziende.
Cantine di Franciacorta Via Iseo, 98 – Erbusco (Bs) Tel. +390307751116 – http://www.cantinedifranciacorta.itinfo@cantinedifranciacorta.it

Castello Bonomi: tre Riserve per il Festival del Franciacorta 2020

Riceviamo e pubblichiamo
Due weekend alla scoperta della Franciacorta, tra degustazioni speciali e visite in cantina 12-13 / 19 – 20 settembre, Castello Bonomi – Coccaglio (BS).

Castello Bonomi apre le porte per il Festival del Franciacorta nei due weekend 12 / 13 settembre e 19 / 20 settembre per fare conoscere l’interpretazione del Franciacorta dell’unico château della denominazione.

A rendere speciale l’edizione 2020 saranno le degustazioni guidate, dedicate alle Riserve della Casa, svelate una per ogni data. Dalle 10 alle 11, su prenotazione, si potranno degustare rispettivamente il Franciacorta Riserva Rosé 2007, il Franciacorta Riserva Etichetta Bianca 2008 e il Franciacorta Riserva Etichetta Nera 2004.
“Castello Bonomi interpreta la Franciacorta”
In tutte le giornate, invece, dalle 10.00 alle 19.00 la cantina sarà aperta per vivere l’esperienza della visita con degustazione, in compagnia dello Chef de Cave Luigi Bersini, per una passeggiata sotto le volte della cantina storica dove protagonisti saranno i classici (Franciacorta Brut Cruperdu 2011, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Franciacorta Brut Cuvée 22) e le grandi annate (Franciacorta Cruperdu Grande Annata 2009, Franciacorta Dosaggio Zero Grande Annata 2010).

Non mancheranno le iniziative rivolte agli amanti del buon cibo, con un percorso a ingresso libero ai piedi del Monte Orfano alla scoperta delle eccellenze del territorio attraverso le Isole dei Sapori.
Prosegue inoltre la collaborazione con Signorvino, che il 12 e 13 settembre sarà presente con la sua enoteca-vineria itinerante Ape Wine Bar.
Per chi vorrà provare l’abbinamento dei Franciacorta a tavola, l’appuntamento è il pranzo sotto il loggiato con vista sui vigneti di Castello Bonomi, con un menu di 4 portate firmato dal Ristorante Pier Trattoria di Coccaglio (12-13 settembre) e da Trattoria del Gallo (19-20). I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria; per info e menù www.castellobonomi.it
I posti riservati alla degustazione delle Riserve sono limitati. Per info e prenotazioni: T. 0307721015 / tour@castellobonomi.it.

Castello Bonomi è l’unico château della Franciacorta: sorge alle pendici del Monte Orfano, 275 m s.l.m., nel comune di Coccaglio. Circondati da un parco secolare, per 24 ettari gli splendidi vigneti si sviluppano a gradoni e sono ancora recintati da un muro a secco risalente a metà Ottocento.

Oggi, Casa Paladin si impegna a portare avanti una tradizione vitivinicola secolare, con uno staff che si fregia di nomi importanti, come Leonardo Valenti, docente dell’Università Statale di Milano che assieme allo Chef de Cave Luigi Bersini e Carlo Paladin formano il team tecnico a capo della qualità e delle produzioni del gruppo. Un approccio e una visione moderna, che non dimentica le radici storiche della tenuta e l’importanza del luogo, ma che si distingue per le scelte coraggiose e a volte in controtendenza.

Settembre in Franciacorta alle Tenute La Montina

Riceviamo e pubblichiamo
Alle Tenute La Montina, in Franciacorta, visite con degustazione, merenda campagnola e una nuova mostra. 12 – 13 e 19 - 20 settembre Festival Franciacorta in cantina. Fino al 30 ottobre la rassegna Albaura di Lorenzo Fontana.

Un settembre ricco di eventi quello che si prospetta per le cantine franciacortine, che in occasione del Festival Franciacorta accoglieranno wine lovers e turisti nei weekend del 12 -13 e 19 – 20 settembre con visite guidate, degustazioni ed esperienze sul territorio.
A La Montina di Monicelli Brusati, storica azienda fra le più conosciute ed apprezzate, durante i due fine settimana sono in programma alle 10.00 tour guidati della cantina con degustazione e domenica 20 settembre dalle 17.00 alle 19.30 una merenda campagnola in giardino.

In quell’occasione, terminata la visita guidata della cantina, immersi nel verde delle Tenute La Montina, gli ospiti saranno invitati a provare una merenda rustica dai sapori tutti lombardi nel Giardino degli archi.
Ad ogni partecipante sarà fornito un tagliere con assaggi di salumi e formaggi regionali, accompagnati da una focaccina morbida e un piccolo dolce ed abbinati a Franciacorta Satèn e Rosé Demi Sec La Montina.
Un rilassante sottofondo musicale accompagnerà la degustazione.

In settembre aprirà anche una nuova mostra nella Galleria d’Arte Contemporanea della cantina: intitolata Albaura, sarà dedicata alle opere del maestro Lorenzo Fontana.
Il termine Albaura esprime il concetto cardine e ispiratore di tutta la collezione del giovane e poliedrico artista di Verolanuova, ovvero la suggestione creata dall’equilibrio tra colore e segno, che esprime con abile tecnica mista, spaziando dall’olio all’acrilico e utilizzando anche il segno della matita e l’oro.

In esposizione, quadri e pezzi di design (quali lampade, vasi, piccoli oggetti).
La mostra, che farà da corollario alla visita in cantina, sarà visitabile su prenotazione e resterà aperta fino a sabato 31 ottobre.
Una piacevole occasione per incontrare personalmente l’artista saranno le due visite guidate ad ingresso libero delle domeniche 6 e 27 settembre, alle ore 10:30 (solo su prenotazione).
Per tutte le informazioni e per partecipare agli eventi in programma: comunicazione@lamontina.it, tel. 030653278.
La Montina – Tel. 030653278 – info@lamontina.ithttp://www.lamontina.com

Le Tenute La Montina di Monticelli Brusati sono fra le aziende storiche della Franciacorta. Le vigne aziendali sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta. Vigneti, con giacitura preminentemente collinare, impiantati su terreni calcarei e limo-argillosi con una resa circa di 100 quintali per ettaro con densità di 5.400/7.000 ceppi per ettaro. La cantina si estende per 7.450 m² sotterranei, il che garantisce tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13°- 16°) e condizione ottimale per la giusta maturazione dei Franciacorta. La produzione media è di 380.000 bottiglie annue. Distributore nazionale La Montina: RINALDI 1957 SPA www.rinaldi.biz

Enoturismo, che passione! Raffinata ospitalità fra le vigne della Franciacorta

Riceviamo e pubblichiamo
All’Agriturismo Corte Lantieri di Capriolo fine estate e inizio autunno sono le stagioni indicate per gli amanti del vino per trascorrere un week end o un breve periodo di vacanza.

La fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, le stagioni più belle per i wine lovers, invitano a trascorrere week end e brevi periodi di vacanza fra visite in cantina, degustazioni, passeggiate en plein air fra le vigne.

In Franciacorta, immersa fra i vigneti da cui provengono i pregiati vini aziendali, con grandi terrazze, giardini fioriti, una stupenda piscina affacciata sui filari, camere ariose con vista sulle colline, Corte Lantieri di Capriolo è un raffinato agriturismo, dove godere in tutto relax dei piaceri dell’enoturismo. Gourmet e wine lovers vi trovano cucina e vini eccellenti, da assaporare in tutta sicurezza, nel completo rispetto delleregole igienico sanitarie e delle norme di distanziamento, assolutamente connaturate alla struttura stessa, dato che ha solo sette camere e quindi può garantire ai suoi ospiti la massima privacy, siti appartati dove godere il relax e fare movimento nel verde, percorsi fra le vigne lungo cui fare passeggiate e pedalate solitarie.

In tavola, i piatti dello chef Paolo Zanardi interpretano la stagione e raccontano al meglio la tradizione gastronomica franciacortina e quella lacustre del vicino lago d’Iseo. Imperdibili, il Risotto al Franciacorta e quello di zucca e Bagòss, le paste con pesce di lago, il Manzo all’olio (piatto-simbolo del territorio).
Grande attenzione è dedicata all’impiego di verdure e frutti di stagione e a prodotti del territorio, quali la Ret (salume tipico di Capriolo, tutelato dal marchio De.Co. di Denominazione Comunale) e il Salame Montisola, o i formaggi Silter Camuno e Selvino di Grotta, serviti con sfiziose confetture e mieli locali.

Dormire fra le vigne
L’agriturismo è inserito nella tenuta della storica Cantina Lantieri (fra le più note della zona) ed è addossato al centro storico del borgo medioevale di Capriolo, in uno dei luoghi paesaggisticamente più suggestivi e incontaminati della Franciacorta. Ricavato dall’accurata ristrutturazione dell’antico palazzo nobiliare della famiglia Lantieri de Paratico, si raggiunge percorrendo una bella stradadisegnata tra lunghi filari di vite. Dalla sua terrazza merlatasi gode una magnifica vista sull’anfiteatro delle colline. Ciascuna delle sue sette camere è arredata con uno stile unico, con mobili eleganti e cura dei particolari, e gode di uno splendido panorama.

Degustazioni in cantina
Una piacevole esperienza sono le visite e le degustazioni in cantina, dove si svolgono i lavori di post vendemmia. Passando dalla parte storica, dove le bottiglie riposano nella penombra sotto i volti seicenteschi, a quella moderna dove hanno luogo le fasi della vinificazione secondo le più avanzate tecnologie, si scopre come nascono i pregiati Franciacorta, prodotti da uve raccolte manualmente nei 20 ettari di vigneti (coltivati in forma biologica) di proprietà aziendale, che si estendono in parte intorno alla cantina e in parte alle pendici del Monte Alto. Vini che si distinguono per la loro freschezza e mineralità ed esprimono i profumi e la polposità del frutto nella sua integrità. A rappresentarli al meglio è il Franciacorta Cuvée Brut NV Lantieri, che ha conquistato il titolo di World Champion nella categoria Classic Brut Non-Vintage Blend al The Champagne & Sparkling Wine World Championship 2019 (CSWWC), il prestigioso concorso ideato da Tom Stevenson, massimo esperto mondiale di Champagne and Sparkling wines.

Un’antica tradizione vinicola
I Lantieri de Paratico, nobile e antica famiglia bresciana, hanno radici franciacortine che risalgono a più di mille anni or sono, dato che la prima data certa che le documenta risale al 930 d. C.Il suffisso nobiliare “de Paratico” sta a significare il loro precedente insediamento nell’omonimo paese franciacortino, al confine con il lago d’Iseo. Qui, i Lantieri fecero erigere nell’XI sec. un magnifico castello. La storia narra che vi sia stato ospitato Dante Alighieri che, ispirato dal paesaggio, avrebbe scritto alcuni versi della Cantica del Purgatorio.Nel Cinquecentola famiglia si trasferì a Capriolo dove si distinse per laproduzione di vini, di cui riforniva anche le corti di Mantova,Ferrara e Milano, dove era in particolar modo apprezzato il “Rubino di Corte Franca”. La tradizione vitivinicola si è perpetuata nei secoli fino ai tempi nostri ed ancor oggi la sede dell’azienda si trova a Capriolo, accanto all’antico palazzo di famiglia.
Agriturismo Corte Lantieri 
Via Videtti 3, Capriolo (BS) – Tel. 0307364071 – http://www.cortelantieri.itinfo@cortelantieri.it

Fra settembre e ottobre quattro imperdibili eventi in Provincia di Brescia

Riceviamo e pubblichiamo
Festival dei Sapori, Centomiglia, Festival Franciacorta in Cantina, 1000Miglia: questi i quattro eventi che tra settembre e ottobre si svolgeranno in provincia di Brescia e che offriranno l’occasione per poter visitare luoghi accoglienti e ricchi di fascino.

Fra sport e gusto, la provincia di Brescia è animata in settembre ed ottobre da alcune manifestazioni di grande richiamo. Un’occasione in più per visitare questa straordinaria e accogliente terra e scoprire il fascino della città, del lago di Garda e della Franciacorta, che faranno da scenario ad  eventi che si preannunciano imperdibili: il Festival dei Sapori, la Centomiglia, il Festival Franciacorta in Cantina, la 1000Miglia.

FESTIVAL DEI SAPORI
La suggestiva ambientazione del piazzale della Locomotiva nel Castello di Brescia farà da quinta, dal 1 al 6 settembre, al Festival dei Sapori, l’appuntamento annuale legato al progetto East Lombardy, che metterà in scena quanto di meglio e più tipico offre in tavola la provincia di Brescia. La manifestazione, che rientra nella rassegna We Love Castello, si articolerà in una serie di appuntamenti, per grandi e per piccini, fra cui presentazioni del territorio bresciano con degustazioni dei relativi prodotti e vini, Laboratori per famiglie con Slow Food, Arte e food (tutti i giorni a partire dalle 16.00). Domenica 6 settembre, dalle 10.00 alle 21.00, si chiuderà con un grande Mercato dei sapori a cura dei produttori East Lombardy.

CENTOMIGLIA
La Centomiglia del Garda tornerà il 5 e 6 settembre con la sua 70ª edizione, confermandosi la regata più longeva della vela italiana e la più lunga su laghi europei. I migliori equipaggi europei scivoleranno sulle acque del Garda nella combattutissima e spettacolare sfida sulla distanza che dà il nome alla regata, che richiama ogni anno un foltissimo gruppo di spettatori per quella che è una grande festa dello sport. A fare da preludio sarà, domenica 30 agosto, il Test Event del 54° Trofeo Gorla-50 Miglia del Garda. Grande spazio sarà riservato alle classi monotipo dei laghi, quelle barche che da sempre affollano la partenza dal porticciolo di Bogliaco di Gargnano, Asso, Dolphin, Ufetti 22, Protagonist. Non mancheranno velisti stranieri, che arriveranno da Austria, Svizzera, Germania e Ungheria, troppo innamorati del lago per non essere al via delle sue regate regine. Sia al Trofeo Gorla, sia alla Centomiglia(sabato 5 settembre) si salperà alle 8.30 dal porticciolo di Bogliaco.L’attuale record di percorrenza è del catamarano The Red, barca per metà ungherese del lago Balaton, per metà di un equipaggio dello Yacht Club di Cortina d’Ampezzo.Dopo la Centomiglia, il 13 settembre si correrà la festa della Children wind cup, di cui da 13 anni sono protagonisti i piccoli del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale dei bambini di Brescia. Sarà il ringraziamento da parte della gente del Garda agli eroi del Covid, operatori, volontari, infermieri e medici del Civile di Brescia. 

FESTIVAL DEL FRANCIACORTA IN CANTINA
Il 12/13 e il 19/20 settembre appuntamento con il Festival Franciacorta in Cantina. Cantine aperte, gustose proposte gastronomiche, coinvolgenti iniziative culturali e sportive: un doppio weekend per immergersi appieno nella magica atmosfera della Franciacorta, dove tra monasteri, castelli e dimore storiche immerse nei vigneti, nasce un vino unico. 62 le cantine partecipanti, che organizzeranno visite guidate con degustazione ed eventi speciali come tour nei vigneti, picnic tra i filari, gite in bicicletta. La prenotazione sarà obbligatoria, contattando direttamente le singole aziende. Un appuntamento adatto a tutti: dagli enoappassionati, che potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema, agli amanti del buon cibo, che godranno delle gustose proposte di ristoratori locali e chef, tra tradizione e innovazione. La sera di sabato 19 settembre ci sarà una “Open Night” in occasione della quale alcune cantine e ristoranti rimarranno aperti fino a tarda sera con proposte esclusive.

1000MIGLIA
Dalla primavera all’autunno: anche in quest’anno così particolare la 1000Miglia, la “corsa più bella del mondo”, non ha voluto mancare all’appuntamento con i suoi fans e, in luogo della consueta data di maggio, svolgerà la sua 38° e attesissima edizione da giovedì 22 a domenica 25 ottobre. A sfilare e gareggiare saranno stupende auto costruite fra il 1927 e il 1957. Momenti clou saranno la punzonatura e la partenza: circa 400 equipaggi provenienti da una trentina di paesi del mondo si ritroverannoper dare vita a un corteo di auto storiche che attraverserà i suggestivi paesaggidel lago di Garda attraversando Desenzano e Sirmione,si spingerà fino a Roma per poi fare ritorno a Brescia.La competizione si concluderà sulla pedana di arrivo di Viale Venezia,dove tutto ebbe inizio 93 anni fa con la prima Coppa delle 1000 Miglia. Per saperne di più su questa affascinante gara entrata nel mito, si può visitare il Museo della Mille Miglia, ricavato dalla ristrutturazione di uno splendido ex monastero benedettino nella zona di S. Eufemia, a est del centro cittadino, e diventato custode della sua storia. Il museo coinvolge non solo gli appassionati di auto storiche e della celebre corsa, ma anche visitatori e famiglie che percorrendo i suoi ampi spazi si trovano immersi in un’epoca che ormai non c’è più, qui custodita con la massima cura. Le auto in esposizione (dal 1927 agli anni ’60),sfilano metaforicamente, avvolte da allestimenti e scenografie che richiamano i vari periodi e le epoche toccati dalla corsa.Ai visitatori viene fornito un tablet audioguida che illustra le varie sezioni del museo con spiegazioni e filmati.

La provincia di Brescia un Territorio di Vino

Riceviamo e pubblichiamo
Percorsi da scoprire e assaporare tra i vigneti e i calici di Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica. Con MAKE in Brescia e TASTE in Brescia piacevoli e insolite esperienze in vigne e cantine.

Terra di grandi vini e di antica cultura enologica, la provincia di Brescia è tappezzata di vigneti, dalle colline gardesane a quelle della Franciacorta, dalla pianura ai ripidi pendii della Valle Camonica. E Brescia – vera curiosità- racchiude il più ampio vigneto cittadino d’Europa.
La fine dell’estate e l’inizio dell’autunno sono i periodi più dolci per andare alla scoperta di questi straordinari territori enoturistici che hanno fatto dell’accoglienza un must, tutti da scoprire e da assaporare seguendo le Strade del vino che vi si snodano e i percorsi tracciati fra vigne e cantine.

Strada del Franciacorta
La Franciacorta, da tempo immemorabile votata alla viticoltura, è la terra del prezioso Franciacorta (il più pregiato fra i vini italiani rifermentati in bottiglia con il Metodo Classico), a cui dà il nome. Affacciata sulle sponde del lago d’Iseo, è fra le destinazioni italiane più amate dagli enoturisti. Colline tappezzate di vigneti, antichi borghi e castelli, abbazie e ville patrizie, percorsi per passeggiate e bike,alberghi di charme e accoglienti agriturismo, raffinati ristoranti e rustiche trattorie: un territorio dove l’ospitalità è un’arte, da scoprire seguendo la Strada del Franciacorta, che si snoda per 90 km da Brescia al lago d’Iseo. D’obbligo una tappa nelle cantine, che accolgono gli enoturisti per visite e degustazioni.  Cosa visitare, poi, fra i tanti piccoli e grandi tesori d’arte e storia che ne segnano il territorio? Ecco qualche idea. L’abbazia olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, decorata con opere dei maggiori artisti della Scuola Bresciana del Cinquecento e del Seicento (Foppa, Romanino, Moretto, Gambara). Il monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo, gioiello del romanico, dal cui sagrato si ha un eccezionale colpo d’occhio sulle Torbiere del Sebino, un’oasi naturalistica unica nel suo genere in Europa: circa 3,5 kmq. di acqua, canne e vegetazione palustre.  Il pittoresco borgo vecchio di Erbusco, con i ruderi del castello, la Pieve romanica di Santa Maria Assunta e la cinquecentesca Villa Lechi, la più scenografica della Franciacorta. Il quattrocentesco Convento dell’Annunciata sul Monte Orfano a Rovato – oasi di pace che conserva capolavori d’arte – da cui si gode uno splendido panorama sulle colline della Franciacorta e sulla pianura. Capriolo, borgo arroccato di origine medievale, e Paratico con i ruderi del Castello Lantieri, dove secondo la tradizione fu ospite Dante. Un motivo in più per visitarla, è il Festival del Franciacorta in Cantina, che la animerà nel week end del 12-13 e del 19-20 settembre.

Strada dei vini e dei sapori del Garda
Dalle sponde del lago d’Iseo a quelle del lago di Garda, dove si snoda la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda. Il paesaggio cambia, si fa più mediterraneo. I vigneti si intrecciano agli uliveti, da cui proviene un pregiatissimo olio extravergine di oliva DOP, caratterizzato da un grado di acidità molto basso, che lo rende digeribilissimo. Tra le colline dell’entroterra e le coste della sponda bresciana del lago, da Sirmione a Limone sul Garda, la Strada abbraccia le zone di produzione di tre importanti e noti vini a Denominazione d’Origine Controllata: Lugana, Garda Classico e San Martino della Battaglia. Il suo percorso tocca angoli di straordinaria bellezza paesaggistica, siti storici e culturali, borghi incantevoli, spiagge assolate che si specchiano nelle limpide e profonde acque del lago. Sono circa 100 gli associati tra cantine, hotel, agriturismi, ristoranti, frantoi, produttori, musei ed enti, che rappresentano al meglio un territorio da scoprire attraverso cinque itinerari automobilistici (che si snodano in Valtensi, fra le colline moreniche della sponda meridionale del lago, nel tratto da Sirmione a Salò, nel Parco dell’Alto Garda) e un itinerario ciclistico incentrati su cibo, vino, ospitalità e cultura. Per rispondere in maniera adeguata alle esigenze dei turisti, la Strada formula anche diverse tipologie di itinerari personalizzabili, con possibilità che spaziano dal tour giornaliero con visita alle cantine, oleifici, serre florovivaistiche, al tour articolato in più giorni che abbina l’arte alle degustazione e la natura alla gastronomia.

Strada del vino Colli dei Longobardi
Tra la città di Brescia, le ultime propaggini delle Prealpi bresciane e la pianura che si estende a sud-est, la Strada del Vino Colli dei Longobardi è un insolito itinerario enogastronomico sulle tracce della storia che si insinua in un’area tradizionalmente vocata alla produzione vitivinicola. Dal vigneto urbano del Pusterla (con i suoi 3,4 ettari, il più esteso vigneto cittadino d’Europa) che si inerpica fino al Castello e da cui provenivano i vini per le monache desideriane del monastero di Santa Giulia, il percorso si sposta in pianura verso Azzano Mella, corte donata da Carlo Magno al monastero di San Salvatore in Brescia, di fondazione longobarda. Percorrendolo, ci si tuffa nella storia di centri come Botticino, Castenedolo, Montichiari, Montirone, Capriano del Colle, Poncarale e Flero. Lungo la Strada, oltre alle cantine, piccoli produttori d’eccellenze agroalimentari, eccellenti trattorie e ristoranti dove si gusta la più autentica cucina bresciana, collezioni da visitare, come il Museo Floreale di Montirone, il Museo del Marmo di Botticino, gli stupendi  Musei della Moda e del Costume e del Vino e del Cavatappi di Villa Mazzucchelli a Ciliverghe di Mazzano.

I vigneti della Valle Camonica
In Provincia di Brescia la vite viene coltivata anche in montagna, sui declivi della Valle Camonica, i cui vini dal 2003 hanno il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Tipica. Negli ultimi anni c’è stato un recupero della vitivinicoltura in questa zona, dove era stata in parte abbandonata, l’estirpo dei vigneti si è completamente arrestato e sono sempre più i casi di viticoltori che mettono a dimora nuovi vigneti. Il risultato è che, oltre agli indubbi benefici nella prevenzione di dissesti idrogeologici, il paesaggio della media e bassa Valle Camonica sta lentamente e piacevolmente mutando, e di pari passo sono stati recuperati i valori autentici del vino: lavoro, territorio, originalità, biodiversità e tradizione, di cui i vigneti di montagna sono una delle più alte e nobili espressioni, diventando straordinari monumenti al lavoro dell’uomo. Le cantine, aperte ai visitatori, si trovano principalmente dai conoidi ai piedi della Concarena ai terrazzamenti della media Valle, fino ai paesi di Gianico e Artogne. Per saperne di più, piacevole è il percorso “Tra vigne e Vini”(da fare in auto, a piedi o in bici) che si snoda tra i vigneti e le cantine del conoide della Concarena e punta i riflettori sui suoi splendidi paesaggi, tocca la Casa museo di Cerveno e interessa le cantine Rocche dei VignaliMonchieriConcarenaFlonnoCascina Casola. Cinque bacheche informative illustrano la storia della viticoltura in Valle Camonica e offrono anche numerosi spunti per dare al viaggio un respiro più ampio, deviando verso le incisioni rupestri di Capo di Ponte, le Calchere di Ono San Pietro, il centro storico di Cerveno o la parrocchiale vecchia di San Maurizio a Losine.

Esperienze fra vigne e cantine
Per tuffarsi in questi paesaggi cesellati di vigneti e scoprire sapori e saperi legati alla viticoltura e all’affascinante mondo del vino, Visit Brescia propone un ventaglio di piacevoli – e spesso inusuali – esperienze. Le si scopre sul sito www.visitbrescia.it, nelle sezioni TASTE e MAKE, dove si trovano tutte le info per prenotarle. In Franciacorta, ad esempio, il vino si coniuga con l’arte in visite in cantina in cui botti e bottiglie su pupitres si alternano a quadri e sculture, oppure alla poesia in percorsi affascinati fra vigneti e cantina. Nell’area del Garda, si possono fare degustazioni sensoriali a ritmo di musica, fare trekking in vigna accompagnati da un sommelier, partecipare a Food&Wine tour in Valtenesi e a corsi di cucina con corollario di abbinamenti con i vini, o ancora godersi in tramonto fra le vigne sorseggiano un delizioso calice di vino durante romantici Sunset tour, che si concludono con grigliate all’aperto. Nella zona dei Colli dei Longobardi, la pedalata fra le vigne si conclude con una degustazione, e la visita a vigneti biologici ha il suo corollario nella personalizzazione dell’etichetta del vino degustato, da portare a casa come ricordo della piacevole giornata. In Valle Camonica, si scopre il grande carattere dei vini provenienti da arditi vigneti terrazzati, che si impara a degustare nel bicchiere più adatto e di cui si coprono i gustosi abbinamenti con formaggi e salumi di montagna.
Per informazioni: www.visitbrescia.it