Domani, venerdì 5 marzo, esce la compilation ufficiale del Festival di Sanremo 2021, pubblicata e distribuita da Sony Music in collaborazione con Radio Italia.
Da domani, venerdì 5 marzo, sarà disponibile in tutti i negozi e negli store digitali la compilation ufficiale del 71° FESTIVAL di SANREMO, pubblicata e distribuita da Sony Music in collaborazione con Radio Italia. Doppio CD con 34 brani a prezzo speciale con TUTTI gli artisti in gara: 26 artisti BIG e 8 nuove proposte. Questa la tracklist di “SANREMO 2021”: CD 1 1. CHIAMAMI PER NOME Francesca Michielin Fedez, 2. AMARE La Rappresentante di Lista, 3. ZITTI E BUONI Måneskin, 4. VOCE Madame, 5. MUSICA LEGGERISSIMA Colapesce Dimartino, 6. CUORE AMARO Gaia, 7. ORA Aiello, 8. LA GENESI DEL TUO COLORE Irama, 9. GLICINE Noemi, 10. TORNO A TE Random, 11. UN MILIONE DI COSE DA DIRTI Ermal Meta, 12. DIECI Annalisa, 13. COMBAT POP Lo Stato Sociale, 14. SANTA MARINELLA Fulminacci, 15. MAI DIRE MAI (LA LOCURA) Willie Peyote, 16. FIAMME NEGLI OCCHI Coma_Cose, 17. PARLAMI Fasma GG CD 2 1. QUANDO TROVO TE Francesco Renga, 2. IL FARMACISTA Max Gazzè, 3. TI PIACI COSI’ Malika Ayane, 4. E INVECE SI Bugo, 5. POTEVI FARE DI PIU’ Arisa, 6. MOMENTO PERFETTO Ghemon, 7. ARNICA Gio Evan, 8. BIANCA LUCE NERA Extraliscio feat. Davide Toffolo, 9. QUANDO TI SEI INNAMORATO Orietta Berti, 10. GOAL! Avincola, 11. REGINA Davide Shorty, 12. IO SONO LUCA Dellai, 13. CHE NE SO Elena Faggi, 14. SCOPRITI Folcast, 15. POLVERE DA SPARO Gaudiano, 16. OGNI COSA SA DI TE Greta Zuccoli, 17. LEZIONI DI VOLO Wrongonyou
Mercoledì 3 marzo il trio internazionale sarà super ospite al Festival di Sanremo. Il Volo si esibirà sul palco dell’Ariston con un tributo a Ennio Morricone anteprima del grande concerto-evento di giugno. Eccezionalmente l’Orchestra del Festival sarà diretta da Andrea Morricone, figlio del grande Maestro.
foto Alessandro Peruggi
Il trio italiano che ha conquistato le platee internazionali vendendo milioni di dischi in tutto il mondo, IL VOLO, sarà super ospite mercoledì 3 marzo della seconda serata del Festival di Sanremo! Dopo la vittoria nel 2015 con il brano “Grande Amore” e il podio nel 2019 con il brano “Musica che resta”, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble tornano per la seconda volta come ospiti al Festival di Sanremo con un’emozionante performance in onore di ENNIO MORRICONE, grande direttore d’orchestra, musicista, compositore, autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale, insignito del Premio Oscar. Ripercorreranno le melodie del Maestro, impresse nei ricordi di tutti, in un’atmosfera sognante, accompagnati dall’Orchestra del Festival di Sanremo eccezionalmente diretta da ANDREA MORRICONE, a testimoniare l’ufficialità di questo sentito tributo a un artista che simboleggia l’espressione più alta dell’italianità nel mondo.
foto Julian Hargreaves
Questa esibizione sarà un’anteprima del concerto-evento de Il Volo, che si terrà a giugno 2021 “IL VOLO tribute to ENNIO MORRICONE”: un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento. “IL VOLO tribute to ENNIO MORRICONE” è anche il titolo del prossimo impegno discografico dei tre artisti con pubblicazione mondiale per Sony Music entro la fine del 2021. Il Volo è da sempre legato a Ennio Morricone. All’inizio della loro straordinaria carriera, Piero, Gianluca e Ignazio hanno condiviso con il Maestro lo studio di registrazione Forum Music Village e nel 2011 sono stati ospiti al suo concerto in Piazza del Popolo a Roma, esibendosi con il brano “E più ti penso” su un medley delle colonne sonore dei film “C’era una volta in America” e “Malèna” firmate da Ennio Morricone. Anche nei numerosi concerti in tutto il mondo, il trio italiano ha spesso presentato “E più ti penso”, come omaggio a una delle grandi eccellenze italiane che merita di essere patrimonio culturale di tutti.
rubrica a cura di Fabrizio Capra Foto: Giovanni Battista Righetti Grafiche: Niccolò Pagni e Carola Nava
A meno di una settimana dall’inizio del Festival di Sanremo 2021 è online il podcast “Fatty Furba: aneddoti, chicche e curiosità sulla kermesse musicale più amata d’Italia. Da un’idea di Margherita Devalle in collaborazione con il cantautoreFrancesco Sacco. Ospiti del format tre artisti in gara quest’anno: Arisa, Lo Stato Sociale e Orietta Berti.
A meno di una settimana dall’inizio dell’attesissimo Festival di Sanremo 2021, è online su tutte le principali piattaforme di streaming la prima serie di “FATTY FURBA”, il podcast, dedicato in questa prima stagione, alla kermesse musicale più amata d’Italia, che nasce da un’idea della conduttrice e speaker radiofonica MARGHERITA DEVALLE, in collaborazione con il cantautore FRANCESCO SACCO (link). Immersi in un dialogo ironico e surreale, Margherita e Francesco ci accompagnano nel corso di queste prime tre puntate in un viaggio nel tempo, alla scoperta di aneddoti, chicche e curiosità che hanno caratterizzato il Festival di Sanremo nei suoi 71 anni di vita.
Dalla prima trasmissione in radio, passando per gli sfavillanti anni ’80 e arrivando alle esibizioni più iconiche e “scandalose” degli ultimi anni, i conduttori racconteranno il Festival in maniera inedita, avvalendosi anche della partecipazione straordinaria di tre artisti in gara quest’anno, che irromperanno nel podcast con un messaggio audio: ARISA, LO STATO SOCIALE e ORIETTA BERTI. «“Fatty Furba” non è il solito podcast. “Fatty Furba” è un modo di dire, vuol dire arrangiarsi e trovare sempre una soluzione con il sorriso, e “Fatty Furba” quindi sono io che fin da bambina, sono una gran curiosa ed esploratrice delle cose, anche se a volte mi metto nei guai. Questo progetto, nasce dalla mia indole sempre alla ricerca di curiosità e quindi ho pensato, perché non iniziare proprio dalla manifestazione di cui tutti vogliono sapere sempre tutto? –
racconta Margherita Devalle – Il podcast in queste prime 3 puntate scava a fondo su Sanremo, che oltretutto quest’anno ci ha stupito con un cast giovane e fresco. Compagno di avventura sarà Francesco Sacco, che durante una delle nostre ennesime lunghissime chiamate durante il lockdown, mi ha dato la grinta per realizzare questo progetto e ha accettato la sfida con me». Frizzante e dinamica, Margherita Devalle, da sempre appassionata di musica e del mondo che circonda il settore, dal 2016 fa della sua passione il proprio lavoro collaborando con diverse realtà come speaker radiofonica e presentatrice web/tv. La potete trovare on air su Radio Popolare con le interviste agli artisti più freschi del momento oppure in giro sul web con rubriche e aneddoti.
Formazione classica, radici blues, influenze elettroniche e passione per il cantautorato: questo crash di influenze caratterizza le produzioni di Francesco Sacco, che, dopo un passato come giornalista musicale per Rolling Stone Italia, spaziano tra musica, teatro e moda. Nel 2020 inaugura la sua carriera da cantautore con il disco “La Voce Umana”.
Elena Faggi, giovane cantautrice, sarà sul palco del Teatro Ariston di Sanremo con la canzone “Che ne so” in gara nella categoria Nuove Proposte.
La giovane cantautrice ELENA FAGGI è in gara tra le 8 “Nuove Proposte” del 71esimo Festival di Sanremo con il brano “Che ne so”, in seguito alla vittoria di Area Sanremo Tim 2020, trasmessa su Rai1 il 17 dicembre 2020, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo, in occasione della Finale di Sanremo Giovani. “Che ne so”, brano già disponibile su tutte le piattaforme digitali (Elena Faggi/Artist First – https://elenafaggi.lnk.to/cheneso), è accompagnato da un videoclip disponibile su Youtube (https://youtu.be/C9tp01SJ_bU). Elena, sul palco dell’Ariston, porterà un brano scritto, musica e testo, da lei e arrangiato da suo fratello Francesco Faggi.
“Il brano – racconta Elena – parla di quella fase dell’innamoramento in cui non si sa se si è ricambiati, quando siamo soliti farci i nostri “film mentali” e viaggiare tra illusioni e dubbi. Ho scritto “Che ne so” poco prima delle settimane che hanno preceduto il lockdown di marzo 2020, nel periodo in cui la scuola era come in “pausa”, in attesa di capire come sarebbe cambiato tutto. Ho avuto più tempo per pensare, scrivere e ho raccontato una mia esperienza che penso alla fine possa riguardare tante persone. Può capitare a tutti di iniziare a provare qualcosa per qualcuno, non sapendo se si è ricambiati e vivendo un continuo altalenarsi di emozioni e di pensieri e, a volte, è proprio quella persona a confonderci, a continuare ad illuderci, magari neanche rendendosene conto. “Che ne so” parla di questo e nasce inizialmente nella mia cameretta, suonando l’ukulele, fino al momento in cui Francesco ha creato l’arrangiamento che è stato sicuramente determinante per il successo ad Area Sanremo e la selezione tra le Nuove proposte del 71° Festival di Sanremo”.
ELENA FAGGI è una giovanissima cantautrice, musicista attrice e performer, nata a Forlì il 22/02/2002 (data che a lei piace molto). Il suo percorso formativo inizia con lo studio del violino e la danza (Arte & Danza University di Serge Manguette e Noemi Briganti), a cui si è presto aggiunta una formazione sul musical e canto. Frequenta il Liceo Linguistico “G.B. Morgagni” di Forlì e questo è un anno importante per lei perché è l’anno della maturità. La passione condivisa con il fratello Francesco, che è sempre stato un riferimento per lei, contraddistingue il progetto musicale comune che prosegue su due binari: come “solisti” e insieme, in una “featuring speciale”, come amano definirla. Proprio insieme a Francesco la prima esperienza importante: il “Golden buzzer” ad Italia’s Got Talent 2017, ottenuto da Luciana Littizzetto, che li ha portati ad esibirsi durante la finale con l’inedito “Could Be Forever”, poi pubblicato ufficialmente a dicembre 2018. Elena ha all’attivo altri due singoli come solista “Numb” e “Solo un brutto sogno”.
Insieme a Francesco, oltre a “Could be forever” sono già stati pubblicati “Il sole in un foglio” (in finale al MEI Superstage 2020 e, per il videoclip, in finale a Young IMAGinACTION Award 2020), “Come volo”e “Christmas in a bottle”. A settembre 2020 Elena e suo fratello decidono di partecipare ad Area Sanremo Tim 2020ognuno con la propria canzone, entrambe arrangiate e prodotte da Francesco. A novembre raggiungono la fase finale, su oltre 400 partecipanti, con i due brani, e Elena viene scelta tra gli otto vincitori del concorso e corre per un posto tra le ‘nuove proposte’ del Festival. Il 17 dicembre, in diretta televisiva su Rai1, Amadeus la decreta come uno dei due vincitori di Area Sanremo, vittoria che la porterà a marzo 2021 direttamente sul palco della 71 edizione del Festival di Sanremo con il suo brano “Che ne so”.
rubrica a cura di Fabrizio Capra foto Bogdan Plakov
“Potevi fare di più” è la canzone che Arisa presenterà sul palco del teatro Ariston al 71° Festival di Sanremo e che sarà contenuta nel suo prossimo album di inediti.
ARISA è in gara al 71° Festival di Sanremo con il brano “Potevi fare di più” (Pipshow Srl, licenza esclusiva di Believe Digital Srl), contenuto nel suo prossimo album di inediti. “Potevi fare di più”, scritto da Gigi D’Alessio, parla di un momento di liberazione da una relazione tossica. Racconta la storia di una donna che cerca la forza di dire basta ad un amore che si è spento e ai continui tentativi di tenerlo in piedi. «Questo sarà un festival speciale, perché al di là di come andranno le cose, sarà il segno della ripartenza. – racconta Arisa – Non vedo l’ora di tornare a cantare e di farlo proprio sul palco dell’Ariston, un palco per me molto importante. Di condividere la sensibilità di un brano come “Potevi fare di più”».
Questa sarà la settima partecipazione al Festival di Sanremo per l’artista che si è già aggiudicata due vittorie: la prima nel 2009, nella categoria Nuove Proposte, con il brano “Sincerità”, e la seconda nel 2014 nella categoria Campioni con “Controvento”. Nel 2015, inoltre, Arisa è stata co-conduttrice della 65ª edizione del Festival. Nel corso della sua carriera Arisa si è contraddistinta per il suo raffinato timbro vocale e per la sua versatilità: oltre alla carriera nella musica ha anche lavorato nel mondo cinematografico, come attrice e doppiatrice, e in ambito televisivo, come giudice di importanti talent show (X Factor e Amici) e come presenza fissa in programmi televisivi (Victor Victoria – Niente è come sembra).
Ha all’attivo sei album in studio, un Ep e due raccolte, vanta quattro certificazioni Platino (con “Malamorenò”, “La notte”, “Meraviglioso amore mio”, “Controvento”) e due certificazioni oro (con “L’amore è un’altra cosa” e “Guardando il cielo”). Si è aggiudicata vari riconoscimenti, tra i quali il Premio Assomusica Casa Sanremo e il Premio della Critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo 2009, un Venice Music Awards nel 2009, il Premio Lunezia e il Premio Sala Stampa al Festival di Sanremo 2012, due Wind Music Awards, un Premio TV – Premio regia televisiva, oltre ad una candidatura al Premio Amnesty Italia (nel 2016 per il valore letterario del brano “Gaia”) e due al Nastro d’argento nella categoria migliore canzone originale (nel 2017 per “Ho perso il mio amore” e nel 2018 per “Ho cambiato i piani”).
“Vengo dopo il tiggì e vi racconto un festival memorabile”: Vernia condurrà il programma dedicato ai retroscena della kermesse, in onda su Rai1 dal 27 febbraio al 6 marzo.
A chi, se non ad un mattatore pop come Giovanni Vernia, il racconto dei retroscena più esilaranti e curiosi della 71° edizione di Sanremo? Dal 27 febbraio al 6 marzo 2021, lo showman sarà al timone del PrimaFestival in onda su Rai1, per condurre le otto puntate dell’anteprima dedicata alla kermesse canora, insieme alle due compagne di viaggio Giovanna Civitillo e Valeria Graci. Con l’inconfondibile stile della sua comicità caratterizzata da un’ironia mai scontata, Vernia interpreterà gli umori del Festival della canzone italiana, alla scoperta dei suoi protagonisti: “Sono sincero, quando mi hanno cercato dalla Rai e mi hanno detto ‘Ti vogliamo presto nella città dei fiori’, con tutte le restrizioni che c’erano per Sanremo, ho pensato ad Amsterdam. Invece è proprio Sanremo; un grande onore e una sorpresa per me. Evidentemente a causa delle limitazioni negli spostamenti fra le regioni, hanno preferito prendere un artista della Liguria”.
Un vero talento della comicità, Giovanni Vernia è amato dal pubblico televisivo, radiofonico e del web. È un artista poliedrico in grado di dare sempre conferma delle sue doti espressive e di muoversi con naturalezza dalla tv al cinema, dal teatro – come attore e autore dei suoi spettacoli, tra cui l’ultimo “Vernia o non Vernia” alla radio (conduce quotidianamente il suo show radiofonico). È l’unico artista italiano ad avere un intero spettacolo comico in lingua inglese “How to become italian” in cui insegna, in chiave ironica, vizi e virtù degli italiani agli stranieri. Lo spettacolo avrebbe debuttato a New York a maggio del 2020. Protagonista di un vero exploitin televisione con Jonny Groove negli anni di “Zelig”, Vernia si è rinnovato continuamente e ha riscosso un grande successo anche sul web, dove vanta milioni di follower. Proprio per la capacità di raccontarsi, di comunicare sempre in maniera autentica ma surreale al tempo stesso, Vernia ha lanciato divertenti e innovativi progetti virali, tra cui il recente #Ancheioshowacasa, social show nato durante il primo lockdown: un format home-made dalle caratteristiche di un vero show televisivo che ha ottenuto grande popolarità tradotta in milioni di views e attenzione da parte della stampa.
Da citare anche le pubblicazioni periodiche di video su Facebook ed Instagram “Un giorno capirai”; la rubrica da milioni di click in cui l’attore spiega a suo figlio i paradossali fatti di attualità del nostro Paese, facendo una satira originale di costume e/o politica; e la più recente “News Cantata”, una rubrica dal pubblico e dagli addetti ai lavori, molto in cui l’artista riesce con abilità a tradurre, sulle notte di canzoni famose, i fatti di attualità più controversi, che per magia diventano divertenti. Da ingegnere per una multinazionale a comico di professione, ma anche cantante, ballerino, conduttore televisivo e speaker radiofonico: Giovanni nel corso della sua carriera non si è fatto sfuggire nulla! La sua “prima volta” a Sanremo risale al 2010, come super ospite dell’edizione condotta da Antonella Clerici; nel 2019 è tra i giudici dell’Academy di Sanremo Young, esperienza che commenta con queste parole: “ragazzi così giovani che hanno il coraggio di esibirsi non si possono giudicare ma solo lodare”.
rubrica a cura di Fabrizio Capra foto di Sara Purisiol
Arisa con “Potevi fare di più”, il brano scritto per lei da Gigi D’Alessio, sarà in gara al 71° Festival di Sanremo. La canzone sarà contenuta nel suo prossimo album di inediti.
ARISA è in gara al 71° Festival di Sanremo con il brano “Potevi fare di più” (Pipshow Srl, licenza esclusiva di Believe Digital Srl), scritto per lei da Gigi D’Alessio e contenuto nel suo prossimo album di inediti. Questa sarà la settima partecipazione al Festival di Sanremo per l’artista che si è già aggiudicata due vittorie: la prima nel 2009, nella categoria Nuove Proposte, con il brano “Sincerità”, e la seconda nel 2014 nella categoria Campioni con “Controvento”. Nel 2015, inoltre, Arisa è stata co-conduttrice della 65ª edizione del Festival.
Nel corso della sua carriera Arisa si è contraddistinta per il suo raffinato timbro vocale e per la sua versatilità: oltre alla carriera nella musica ha anche lavorato nel mondo cinematografico, come attrice e doppiatrice, e in ambito televisivo, come giudice di importanti talent show (X Factor e Amici) e come presenza fissa in programmi televisivi (Victor Victoria – Niente è come sembra). Ha all’attivo sei album in studio, un Ep e due raccolte, vanta quattro certificazioni Platino (con “Malamorenò”, “La notte”, “Meraviglioso amore mio”, “Controvento”) e due certificazioni oro (con “L’amore è un’altra cosa” e “Guardando il cielo”).
Si è aggiudicata vari riconoscimenti, tra i quali il Premio Assomusica Casa Sanremo e il Premio della Critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo 2009, un Venice Music Awards nel 2009, il Premio Lunezia e il Premio Sala Stampa al Festival di Sanremo 2012, due Wind Music Awards, un Premio TV – Premio regia televisiva, oltre ad una candidatura al Premio Amnesty Italia (nel 2016 per il valore letterario del brano “Gaia”) e due al Nastro d’argento nella categoria migliore canzone originale (nel 2017 per “Ho perso il mio amore” e nel 2018 per “Ho cambiato i piani”).
rubrica a cura di Fabrizio Capra foto Fabrizio Cestari
“Chiamami per Nome” è il titolo del brano che Francesca Michielin e Fedez portano in gara alla 71° Festival della Canzone Italiana, canzone che viene dopo il trionfo di “Magnifico”.
FRANCESCA MICHIELIN e FEDEZ parteciperanno alla 71ª edizione del Festival di Sanremo, in gara nella categoria Campioni con il brano “Chiamami per Nome”. Il brano, scritto da Federico Lucia, Francesca Michielin, Davide Simonetta, Alessandro Mahmoud, Alessandro Raina e prodotto da d.whale, segna il ritorno dei due artisti che tornano a collaborare e ad esibirsi insieme dopo i successi di “Magnifico” e “Cigno Nero”. “Chiamami per nome” nasce dalla voglia di sancire un’amicizia e una fortunata collaborazione artistica e il Festival di Sanremo 2021 sarà l’occasione unica per unire i loro due mondi. “Federico ed io abbiamo collaborato tanto tempo fa. Eravamo sicuramente più giovani ma oggi come allora è forte la nostra voglia di fare qualcosa di bello attraverso la musica. Se guardo indietro, siamo cambiati tantissimo, siamo cresciuti, abbiamo seguito le nostre strade, ma siamo sempre noi, con la stessa voglia di mostrarci come siamo. A marzo é uscito FEAT, un album condiviso con tanti amici, e oggi sono felicissima che sia nata questa nuova collaborazione con Fede. Sempre durante il lockdown Federico mi ha invitata a condividere il suo balcone in diretta Instagram, le nostre voci si sono di nuovo incrociate e ci é tornata la voglia di condividere ancora un momento speciale, questa volta a Sanremo. Non vedo l’ora di tornare a esibirmi all’Ariston ed essere insieme a lui su quel palco é un regalo grandissimo” racconta Francesca Michielin.
“Il Festival ha fatto un grandissimo salto di qualità negli ultimi anni ed è tornato a rappresentare lo stato attuale della musica italiana, in tutta la sua contemporaneità. Con Francesca non ci sentivamo da un po’ e ci siamo ritrovati durante il primo lockdown, grazie a una delle dirette IG che si facevano dai balconi. Dopo quell’occasione, abbiamo parlato di futuro, di cosa ci sarebbe piaciuto fare e alla fine siamo qui, insieme. In un anno senza concerti, Il Festival è l’unica grande occasione per cantare dal vivo” ha commentato Fedez. Francesca Michielin a marzo scorso ha pubblicato “FEAT (STATO DI NATURA)” – l’unico album pubblicato coraggiosamente ad inizio lockdown – e torna a Sanremo dopo il successo del secondo posto del 2016 con il brano doppio platino “Nessun grado di separazione” con cui ha anche rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest. Fedez calcherà il palco del Festival di Sanremo per la prima volta. Dopo una pausa dalle scene musicali, l’artista è tornato nel 2020 con il singolo doppio platino “Bimbi per strada” e “Bella Storia”, certificato platino.
Annunciati da Amadeus i cantanti in gara al prossimo Festival della Canzone Italiana a Sanremo, edizione numero 71: oggi “scriviamo” di Willie Peyote, Francesco Renga, Irama e Coma_Cose.
foto di andrea nose barchi
WILLIE PEYOTE Il rapper e cantautore torinese Willie Peyote è tra i 26 big che saliranno sul palco della prossima edizione del Festival della Canzone Italiana. Sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, 71ª edizione, Willie Peyote presenterà il brano “Mai dire mai (la locura)”. Con cinque album all’attivo, Willie Peyote negli anni ha ottenuto sempre più consensi da parte del pubblico ma anche della critica, che loda la sua capacità di fondere l’energia e la padronanza tecnica della musica rap con testi che guardano alla canzone d’autore per come affrontano le tematiche sociali e attuali, il tutto con un’ironia tagliente e divertente. Willie Peyote, per la prima volta in gara al Festival, arriva dopo un anno di grandi soddisfazioni. Dopo la firma con Virgin Records/Universal Music Italia e la pubblicazione del suo ultimo disco “Iodegradabile”, che ha debuttato nella Top5 dei dischi più venduti e ascoltati in Italia (album da cui sono stati estratti i singoli “La tua futura ex moglie” certificato disco d’oro con ottimi risultati sia in digitale – oltre 10 milioni di stream – che in radio, “Quando nessuno ti vede” e “Semaforo”) e del singolo collaborativo con la star internazionale del reggae Shaggy “Algoritmo” (tra i più programmati dalle radio questa estate), Willie Peyote ha chiuso questo 2020 con l’uscita del brano inedito “La depressione è un periodo dell’anno”, una fotografia amara di questo periodo di difficoltà, raccontata con i modi e i toni di chi ha fatto dell’accusa sociale e della descrizione della nostra società uno dei capisaldi del suo lavoro artistico.
foto di Toni Thorimbert
FRANCESCO RENGA Francesco Renga è uno dei 26 cantanti protagonisti del 71° Festival di Sanremo, in gara con il brano “Quando trovo te”(Sony Music). «Tornare a Sanremo non ha mai avuto per me un significato più profondo – spiega Renga – non è solo la gioia di tornare su quel palcoscenico, in quel contesto così importante per la musica e per il mio lavoro. Questa volta significa ricominciare finalmente a farlo, il mio lavoro. Significa ripartire insieme con tutto il Paese. Mai come stavolta la musica può incarnare il significato stesso di insieme, di aggregazione, di inclusione. Sanremo diventa così il simbolo stesso di una ripartenza del mondo dello spettacolo e un segnale di speranza: la speranza che questo incubo possa finire il prima possibile». Dopo Sanremo, Francesco si prepara a tornare live da maggio con “Insieme Tour”,il tour che lo vedrà protagonista dei principali teatri italiani. Queste la date al momento confermate: il 14 maggio al Teatro Colosseo di Torino, il 16 maggio al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il 17 maggio all’Europauditorium di Bologna, il 21 maggio al Teatro Dis_Play di Brescia, il 24 maggio al Teatro Team di Bari, il 26 maggio al Teatro Augusteo di Napoli, il 28 maggio al Teatro Brancaccio di Roma, il 30 maggio al Teatro Verdi di Firenze. I biglietti per “Insieme Tour” sono disponibili in prevendita su Ticketone e nei punti vendita abituali (Per info: www.friendsandpartners.it).
IRAMA Irama torna sul palco dell’Ariston per la terza volta dopo aver partecipato nel 2016 con “Cosa Resterà” nella sezione nuove proposte e nel 2019 con il brano “La Ragazza Con Il Cuore Di Latta” (Doppio disco di Platino). Dopo un 2019 travolgente in cui ha battuto record di vendite e classifiche, un tour che ha registrato il tutto esaurito e si è chiuso con un concerto sold out al Forum di Assago, Irama ha pubblicato nell’estate 2020 l’EP “Crepe” (Warner Music), un lavoro che rispecchia appieno la sua ecletticità. L’Ep, certificato oro, contiene “Mediterranea” il singolo pubblicato a maggio e salito subito in cima a tutte le classifiche di vendita, Spotify, Tik tok, Earone. Certificato triplo platino, “Mediterranea” è stato incoronato da Spotify come brano più ascoltato dell’estate e, a dicembre, come la canzone più ascoltata nel 2020 sulla piattaforma. Il brano è inoltre entrato nella top 10 della playlist delle 100 migliori canzoni di Apple Music per il 2020 e nella top 10 dei brani più passati in radio secondo Earone. Irama porterà a Sanremo il brano “La genesi del tuo Colore”. Con il testo scritto da Irama, “La genesi del tuo Colore” uscirà nelle radio, su tutte le piattaforme digitali e su youtube dopo l’esibizione sul palco dell’Ariston. Irama ha annunciato che tornerà palazzetti per due date speciali prodotte da Vivo Concerti: Sabato 9 ottobre 2021 Roma – Palazzo dello Sport e Mercoledì 27 ottobre 2021 Assago (MI) – Mediolanum Forum. I biglietti saranno disponibili in prevendita dalle ore 12.00 di lunedì 21 dicembre sul sito www.ticketone.it e dalle ore 11:00 di sabato 26 dicembre nei punti vendita.
foto Mattia Guolo
COMA_COSE È ufficiale: i Coma_Cose parteciperanno alla settantunesima edizione del festival di Sanremo. Il brano Fiamme negli Occhi, scritto a quattro mani da Fausto Lama e California, è la tappa più recente di un viaggio iniziato quattro anni fa. Punta di diamante del roster dell’etichetta Asian Fake, il progetto Coma_Cose è diventato nel tempo un riferimento cardine del panorama cantautorale italiano, che i due hanno contribuito a traghettare verso atmosfere e contenuti inediti. I Coma_Cose sono una coppia nella vita e nella musica. Si conoscono nell’estate del 2016 per ritrovarsi poco dopo a lavorare insieme come commessi, da lì la decisione di lanciarsi insieme alla ricerca di un sogno condiviso. L’obiettivo, o meglio, l’esigenza è quella di offrire uno sguardo alternativo sul quotidiano, sulle emozioni di una generazione liquida che merita di essere raccontata con nuovi stilemi. Artisticamente sono capaci di fondere un gusto sonoro eclettico ad una scrittura potente caratterizzata da immagini tipicamente urban. I Coma_Cose sono riusciti a toccare temi spesso taciuti come l’emarginazione, la solitudine e la rabbia: mai un giudizio, solo necessità d’espressione e condivisione. È proprio questa capacità di captare l’intangibile, per tradurlo in note e parole, una delle chiavi del grande exploit del duo. Per questo non possiamo che essere curiosi di scoprire cosa porteranno sul palcoscenico più importante della canzone italiana. L’unica cosa certa è che i Coma_Cose ci metteranno la loro fame, il loro desiderio di raccontare la realtà e come sempre, le Fiamme negli Occhi.
rubrica a cura di Fabrizio Capra
foto Paolo De Francesco
È online il videoclip della canzone che i Pinguini Tattici Nucleari hanno postato in gara al Festival di Sanremo. Nel frattempo è uscito ieri, 7 febbraio, il repack “Fuori dall’hype Ringo Starr” contenente tre brani nuovi.
È online il videoclip di RINGO STARR, il brano con cui i Pinguini Tattici Nucleari sono in gara alla 70ª edizione del Festival di Sanremo. RINGO STARR è un mix irresistibile di pop, rock e funky impreziosito da un arrangiamento orchestrale ricco di ottoni e archi, curato dal M° Enrico Melozzi, tra citazioni beatlesiane, ironia e giochi di parole.
Il videoclip, ideato dalla band e diretto dai creativi dello studio Sedici:9, è una citazione dell’indimenticabile ballo Incanto sotto il mare di Ritorno al futuro, in cui il leader Riccardo Zanotti è vittima di un improbabile tragitto temporale che lo catapulta negli anni ’50.
Sul palco del prom i Pinguini Tattici Nucleari – elegantissimi – stanno intonando l’iconica Earth Angel quando Zanotti-McFly li interrompe per proporre il suo “pop in sol: un pezzo un po’ vecchio, almeno dalle mie parti”.
È così che l’atmosfera si scalda e ha realmente inizio la festa, tanto che Elio, il pianista, corre a suggerire quel sound trascinante proprio all’eroe eponimo del brano. Il resto è storia!
Il brano e il videoclip hanno anticipato FUORI DALL’HYPE RINGO STARR (Sony Music), il nuovo progetto discografico uscito negli store e sulle piattaforme digitali il 7 Febbraio, che oltre alle dieci tracce di Fuori dall’hype, l’album uscito per Sony Music il 5 aprile 2019, conterrà le nuove versioni di Irene e di Cancelleria, riarrangiate e rimasterizzate, e tre brani totalmente inediti: Ringo Starr, Bergamo e Ridere.
I ragazzi sono pronti a tornare live: al termine dell’esperienza sanremese partirà un attesissimo tour nei palazzetti che sta già riscuotendo un successo clamoroso e che arriverà a Pordenone (27 febbraio), Milano (29 febbraio, SOLD OUT), Padova (2 marzo), Firenze (3 marzo), Roma (6 marzo), Bologna (12 marzo), Montichiari (14 marzo) e Torino (16 marzo), per chiudere con un raddoppio al Mediolanum Forum di Milano il 19 marzo per un’ultima grande festa.
I biglietti per le date del tour sono disponibili su ticketone.it e su tutti i punti vendita autorizzati.
Info su www.bpmconcerti.com.