Mercoledì Rai: “Allacciate le cinture” di Ozpetek e le primedonne della televisione

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, mercoledì 24 febbraio, tra i programmi Rai: il film di Ferzan Ozpetek “Allacciate le cinture” con Kasia Smutniak e per “Storie della Tv” Delia Scala e Stefania Rotolo.

Mercoledì Rai: “Allaciate le cinture” di Ozpetek e le primedonne della televisione“Allacciate le cinture”: un film corale diretto da Ferzan Ozpetek
È la storia di un grande amore messo alla prova del tempo che passa, il film diretto da Ferzan Ozpetek, “Allacciate le cinture”, con Kasia Smutniak e Francesco Arca, in onda mercoledì 24 febbraio alle 21.10 su Rai Movie (canale 24). Elena conduce una vita tranquilla fino a quando si invaghisce di un meccanico rozzo, volgare e razzista. Un salto temporale porta la coppia tredici anni dopo: le vite si sono realizzate, ma una turbolenza ha messo alla prova la vera natura dei loro sentimenti e dei loro legami e li costringerà a ridefinire tutte le regole della vita. Nel cast anche Carla Signoris e Elena Sofia Ricci nei ruoli della madre afflitta e della zia stravagante, Paola Minaccioni (Nastro d’argento 2014 per questa pellicola), Carolina Crescentini, Giulia Michelini, Luisa Ranieri, Filippo Scicchitano e Francesco Scianna. A seguire, il magazine di informazione cinematografica “MovieMag” che dedicherà al film un approfondimento.

In “Storie della Tv” le primedonne del piccolo schermo: Delia Scala e Stefania Rotolo
La presenza femminile in tv fa da specchio al ruolo della donna nella società fin dai primi tempi. Una presenza analizzata – attraverso le storie di Delia Scala e Stefania Rotolo – da “Storie della tv”, in onda mercoledì 24 febbraio alle 22.10 su Rai Storia. Delia Scala trasferisce negli studi della Rai il suo modo personalissimo di essere soubrette e diventa la rappresentante di un genere femminile moderno per l’epoca: dinamica, spiritosa, divertente. Diversa dal canone classico della soubrette paillettes e lustrini. Con la riforma della Rai e l’avvento del colore c’è un’altra “antisoubrette” che si propone al pubblico televisivo: Stefania Rotolo, l’immagine nuova della giovane donna libera e determinata, una ragazza degli anni Settanta. Ne parlano Bruno Voglino, Vito Molinari, Enza Sampò, Lidia Ravera, Pippo Baudo, Renzo Arbore.

“Giornata dei Camici Bianchi”: diventa legge la proposta

Riceviamo e pubblichiamo
Diventa legge dello Stato la proposta di istituire la “Giornata dei Camici Bianchi”. Ferzan Ozpetek, ideatore dell’iniziativa: “Grato per l’approvazione in Senato del DDL”. Mogol: “Auspico che la Giornata sia estesa a tutta l’Unione Europea”.

È partita lo scorso aprile da Ferzan Ozpetek la proposta di dedicare una giornata a coloro che hanno combattuto e continuano a combattere il Coronavirus in prima linea. Una giornata che ricordi nel futuro la fondamentale importanza e il costante impegno di chi lavora negli ospedali.

L’idea del regista è stata immediatamente accolta da SIAE, che ha lanciato una petizione aperta non solo ai suoi 90 mila associati ma a tutti gli artisti e più in generale a tutti i cittadini per raccogliere adesioni sulla piattaforma www.festadeicamicibianchi.it.
Quella proposta è diventata legge: il 20 febbraio, la data suggerita da Ozpetek su consiglio di Luciana Littizzetto sarà dal 2021 la Giornata dei Camici Bianchi. Lo scorso 20 febbraio è infatti il giorno in cui Annalisa Malara, Anestesista dell’Ospedale di Codogno, ha scoperto che Mattia, il 38enne identificato come “paziente Uno”, era stato attaccato dal Coronavirus.

FERZAN OZPETEK

«Sono passati sei mesi, un periodo per tutti cupo e doloroso, di smarrimento e impotenza, per alcuni veramente drammatico. Dal mese di Aprile, quando ebbi l’idea della “Giornata dei Camici Bianchi” – racconta Ozpetek – sono stati fatti passi avanti nei modi e nei mezzi per affrontare la violenza del virus Covid-19. Purtroppo non si vede ancora la luce in fondo al buio del tunnel che abbiamo imboccato e il quadro resta difficile come testimoniato dalle misure drastiche e restrittive adottate dal Governo proprio in queste ore. Un lampo di felicità oggi però si è acceso quando mi hanno comunicato che finalmente è stato ieri approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato il decreto legge che istituisce la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e del volontariato. Ora è Legge dello Stato. Finalmente un importante riconoscimento a quanti fin dall’insorgere della crisi sanitaria sono stati in prima linea sempre tra enormi difficoltà e sacrifici, pagandone a volte il prezzo con la propria vita. Sarò sempre grato al Presidente Mogol e al Direttore Generale Gaetano Blandini che come SIAE che hanno abbracciato la mia proposta e fatto sì che trovasse la forza e l’autorevolezza di potere “bussare al portone” del Senato dove la Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati ci ha accolti con estrema disponibilità per avviare l’iter molto impegnativo verso l’obiettivo oggi raggiunto».

MOGOL

«Siamo orgogliosi – dichiara il Presidente Mogoldi essere stati sin dall’inizio al fianco di Ferzan Ozpetek nel perseguimento di questo importante traguardo. Auspico che l’iniziativa, partita dall’Italia, possa essere estesa a tutta l’Unione Europea come il riconoscimento permanente dei valori di umanità e solidarietà che guidano i comportamenti di quanti sono impegnati in prima linea per la salute di tutti, valori fondanti anche del disegno europeo».
#festadeicamicibianchi

Ozpetek lancia la proposta di una giornata di festa dedicata a chi lavora negli ospedali

Riceviamo e pubblichiamo
Ozpetek, celebre regista, lancia la proposta di una giornata di festa dedicata a chi lavora negli ospedali per tutelare la salute di tutti. La SIAE accoglie questa proposta. Mogol: “Le persone che lavorano negli ospedali meritano che il paese di ricordi di loro anche quando l’emergenza sarà finita. Numerosi i firmatari.

Parte da Ferzan Ozpetek, uno dei registi più rappresentativi del nostro cinema, la proposta di dedicare a coloro che hanno combattuto e continuano combattere il Coronavirus in prima linea una giornata che ricordi nel futuro la fondamentale
importanza e il costante impegno di chi lavora negli ospedali.

FERZAN OZPETEK

Ferzan Ozpetek

La proposta del regista è stata immediatamente accolta da SIAE, che sottoscrive l’appello e lancia una piattaforma per raccogliere adesioni.
Scrive Ferzan Ozpetek: «L’idea di proporre un giorno dedicato ai camici bianchi – ma per tutti, proprio tutti, quelli che lavorano negli ospedali – mi è venuta parlando con amici medici che sono partiti da Roma per andare a dare una mano negli ospedali del nord. I loro racconti al telefono erano angoscianti. Ci sono stati molti medici e operatori sanitari morti. Vorrei che se un bambino, magari tra 10 anni, ci chiedesse “Che vuol dire “Festa dei Camici Bianchi”?”, potessimo raccontare le storie delle donne e degli uomini che hanno lavorato e si sono sacrificati per aiutare gli altri. Sarà anche una giornata di ricordo per quelli che hanno perso la vita, ma soprattutto di festa e ringraziamento per tutti coloro che lavorano negli ospedali. Persone che non possiamo, non vogliamo, non dobbiamo dimenticare quando questa emergenza sarà finita».
La data proposta da Ozpetek – e suggerita al regista da Luciana Littizzetto – è il 20 febbraio, giorno in cui Annalisa Malara, Anestesista dell’Ospedale di Codogno, ha scoperto che Mattia, il 38enne identificato come “paziente Uno”, era stato attaccato dal Coronavirus.
E il 20 febbraio, ci auguriamo, sarà la loro festa.

Mogol

Giulio Rapetti “Mogol”

«Appoggio con entusiasmo la proposta lanciata da Ferzan Ozpetek di istituire, il 20 febbraio, una giornata di festa dedicata ai camici bianchi, che non si stanno risparmiando, si sacrificano e rischiano la loro salute per tutelare la nostra – dice il Presidente SIAE Giulio Rapetti MogolMedici, infermieri e personale paramedico ma anche le persone che assicurano l’igiene e la pulizia negli ospedali. Per ricordarci di loro sempre, ogni 20 di febbraio. Per questo ho chiesto al nostro Direttore Generale Gaetano Blandini di preparare una petizione, aperta non solo ai 90 mila associati SIAE ma a tutti gli artisti e più in generale a tutti i cittadini. Sono, con il Maestro Ozpetek, il primo firmatario. Sono certo che moltissimi aderiranno».
Il 21 aprile la Società Italiana degli Autori ed Editori metterà on line la piattaforma http://www.festadeicamicibianchi.it: tutti coloro che vorranno sostenere la proposta sono invitati a visitarla e a sottoscrivere l’appello.
Il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini ha trasmesso la petizione al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e per conoscenza al Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e al Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico: siaesi chiede al Capo dello Stato di farsi promotore affinché il Parlamento possa istituire una “Giornata di festa dei Camici Bianchi”. La lettera, di cui Mogol e Ozpetek sono i primi firmatari, è stata già firmata da 144 autori, artisti e personaggi del mondo della cultura e dello sport.
«Siamo orgogliosi che questa iniziativa sia promossa, per il tramite di SIAE, dalle donne e dagli uomini che producono cultura, spettacolo e intrattenimento nel nostro Paese. Come ha recentemente scritto il celebre musicista e compositore Jean Michel Jarre, Presidente della Confederazione Internazionale delle Società di autori e compositori, la cultura ci rende resilienti e ci dà una speranza. Ci ricorda che non siamo soli», dichiara Blandini.

I firmatari della lettera
Andrea Bocelli, Al Bano, Alba Rohrwacher, Alberto Brandi, Alessandro Cattelan, Alessandro Gassman, Alessandro Genovesi, Alessandro Lai, Alessandro Usai, Alexandre Pato, Amadeus, Ambra Angiolini, Andrea De Sica, Andrea Purgatori, Angelo Barbagallo, Anna Bonaiuto, Anna Ferzetti, Anna Foglietta, Antonia Dell’Atte, Diodato, Arturo Muselli, Beppe Marotta, Biagio Antonacci, Brando De Sica, Camilla Nesbit, Carla Signoris, Carlo Degli Esposti, Carlo Verdone, Caterina Caselli, Caterina Vertova, Checco Zalone, Ciro Immobile, Claudio Baglioni, Claudio Bisio, Claudio Santamaria, Cristian De Sica, Dante Ferretti, Domenico Procacci, Donato Carrisi, Edoardo Leo, Elena Sofia Ricci, Emma Marrone, Ennio Morricone, Eva Riccobono, Ezio Greggio, Fabio Canino, Fabio Cannavaro, Fabio De Luigi, Fabio Volo, Fabrizio Gifuni, Fausto Puglisi, Ferzan Ozpetek, Filippo Sugar, Fiorella Mannoia, Fiorello, Francesca Lo Schiavo, Francesca Schiavone, Francesco Pannofino, Francesco Vezzoli, Gabriele Salvatores, Gabriella Pescucci, Gianni Romoli, Giorgia, Giorgio Armani, Giorgio Marchesi, Giovanna Mezzogiorno, Giovanni Minoli, Giovanni Veronesi, Giuliano Sangiorgi, Giulio Rapetti Mogol, Giuseppe Tornatore, Guendalina Ponti, Iaia Forte, Ivan Cotroneo, Jasmine Trinca, Javier Zanetti, Kasia Smutniak, Lapo Elkann, Laura Pausini, Ligabue, Lilli Gruber, Luca Argentero, Luciana Littizzetto, Mara Venier, Marco Balsamo, Marco Materazzi, Marco Tardelli, Margareth Mazzantini, Maria Grazia Cucinotta, Mario Lavezzi, Massimiliano Pani, Massimo Boldi, Maurizio Crozza, Mauro Balletti, Michelle Hunziker, Milena Canonero, Milly Carlucci, Miriam Leone, Moira Mazzantini, Myrta Merlino, Nicola Piovani, Nicoletta Mantovani, Ornella Muti, Ornella Vanoni, Paola Minaccioni, Paolo Fresu, Paolo Genovese, Paolo Ruffini, Paolo Sorrentino, Pappi Corsicato, Pier Francesco Favino, Pierluigi Pardo, Piero Maccarinelli, Pietro Valsecchi, Pivio, Raul Bova, Renato Zero, Roberto Armani, Roberto Cicutto, Roberto Faenza, Roby Facchinetti, Romina Power, Saverio Costanzo, Serena Autieri, Sergio Castellitto, Serra Yılmaz, Silvano Taiani, Silvia De Sica, Silvio Orlando, Sonia Bergamasco, Stefania Rocca, Stefano Accorsi, Stefano D'Orazio, Teo Teocoli, Tilde Corsi, Tomaso Trussardi, Tosca, Valeria Golino, Valeria Solarino, Vasco Rossi, Veronica Bocelli, Vittoria Belvedere, Vittoria Puccini, Zucchero Fornaciari.

MinaFossati: uscito oggi il videoclip di “Luna Diamante” diretto da Ferzan Ozpetek

rubrica a cura di Fabrizio Capra
È uscito oggi il videoclip della canzone “Luna Diamante” estratta dal nuovo album di inediti MinaFossati e diretto da Ferzan Ozpetek. Il brano è contenuto nella colonna sonora del nuovo film Ozpetek  “La Dea Fortuna”.

minafossati_copÈ uscito oggi, sabato 14 dicembre il videoclip ufficiale di Luna Diamante,diretto da Ferzan Ozpetek e con il montaggio di Pietro Morana. Il brano estratto dal nuovo album di inediti  MinaFossati, uscito il 22 novembre per Legacy – Sony Music.
Il brano, scritto da Ivano Fossati e cantato a due voci con Mina, racconta il valore dell’attesa, quello del perdono e del ritrovarsi. La voce di Mina è appassionata, sorretta solo dal pianoforte e dall’orchestra d’archi, che la accompagnano seguendone l’estensione. Magistrale l’interpretazione, che parola dopo parola porta in superficie i sentimenti più profondi. E nel finale arriva il riscatto di un ostinato, insensato coraggio e forse della speranza. Il brano è totalmente affidato a Mina, ma in chiusura, senza bisogno di parole si unisce Fossati, come una muta risposta, o come in un abbraccio.FERZAN OZPETEK

Il videoclip ufficiale porta la firma di Ferzan Ozpetek e mostra un originale montaggio di alcune scene del film, rielaborate ad hoc con l’inserimento delle grafiche del disco, curate da Mauro Balletti. Ferzan Ozpetek ha scelto Luna Diamante, tra i pezzi che compongono la colonna sonora del film La Dea Fortuna, con protagonisti Stefano Accorsi, Edoardo Leo e Jasmine Trinca,in uscita nelle sale il 19 Dicembre.
I due protagonisti della musica italiana, da tempo lontani dalla ribalta, per la prima volta uniscono le loro voci in 11 brani inediti, scritti e composti da Ivano Fossati e cantati da MINAFOSSATIMina e Fossati, che tornano a collaborare in un’occasione unica.
MinaFossati è prodotto da Massimiliano Pani per Pdu e Il Volatore ed esce per Sony Music.
L’album è disponibile in CD Digipack, CD Deluxe Hardcover Book, Vinile Nero 180gr, Vinile Bianco Trasparente 180gr, Special Book (contenente un Picture Disc, un 45 Giri di Settembre, un CD e una stampa speciale di Mauro Balletti limitata e numerata) e digitale (https://SMI.lnk.to/MFTM).

 

Ferzan Ozpetek premiato a Venezia con il Soundtrack Stars Award speciale

a cura della Redazione
Il regista Ferzan Ozpetek è stato premiato ieri, mercoledì 4 settembre, all’ Italian Pavilion- Sala Tropicana Excelsior con il - Soundtrack Stars Award speciale per il rapporto speciale del suo cinema con la musica. La premiazione è stata preceduta da un omaggio a Riz Ortolani.

Mine-vagantiSoundtrack Stars Award speciale, ieri, mercoledì 4 Settembre, a Venezia, per Ferzan Ozpetek, con un premio dedicato al prezioso rapporto del suo cinema con la musica.
La consegna si è svolta alla Mostra del Cinema (Italian Pavilion) nell’appuntamento che da tradizione, il Premio riserva a un protagonista del cinema o della grande musica, in attesa di decretare la migliore colonna sonora tra i film del Concorso. La premiazione è stata preceduta da un breve omaggio al maestro Riz Ortolani, autore di una lunga e intensa stagione di musica per il cinema italiano e internazionale.
Il Bagno turco, Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Saturno contro, poi Magnifica presenza e Napoli velata, sono alcuni dei titoli più amati di un regista cult come Ferzan Ozpetek che a Venezia76 festeggia anche i 10 anni di  Mine Vaganti. Sono film indelebili nella nostra memoria per il tema musicale o la canzone, più volte entrati a FERZAN OZPETEKfar parte delle nomination o del palmarès dei Premi più importanti, “Chiedo sempre che nei miei film ci sia un tema che possa essere ricordato come quelli di Love story o de Il dottor Zivago” –  ha detto una volta il regista – “Magari a molti critici questa scelta non piace ma amo così  il mio cinema, perché per me la musica ha la stessa importanza del viso di un attore”.
La Giuria, nel corso delle altre edizioni del Soundtrack Stars Award, ha premiato alla carriera negli anni Guillermo del Toro, Andrea Guerra, Gabriele Muccino, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Ryuichi Sakamoto e Alexandre Desplat.
Il vincitore del Soundtrack Stars Award alla migliore colonna sonora 2019 (Venezia 76) sarà annunciato domani, 6 settembre alle ore 15.00, nel corso della premiazione.

Soundtrack Stars Award – nato da un’idea di Andrea Camporesi (agenzia Free Event) – punta a valorizzare – insieme al SNGCI e in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori – il ruolo fondamentale della musica nel mondo del cinema. L’edizione 2019 della manifestazione è sostenuta da Laboratoires Filorga Paris, main partner del premio, insieme a APT servizi Emilia Romagna e al media partner Radio Italia.  Gli organizzatori ringraziano Istituto Luce Cinecittà per la cortese disponibilità.