Milano: Con 30.000 biglietti venduti “Alice! in Wonderland” prosegue fino al 20 marzo 2022

Riceviamo e pubblichiamo. 
Grande successo per lo show di nouveau cirque 
in scena a Milano alla Fabbrica del Vapore

Alice! in Wonderland con i suoi 30.000 biglietti vendutiproroga le sue repliche a Milano fino al 20 marzo 2022.

Lo show di nouveau cirque al Magic Mirrors Theater alla Fabbrica del Vapore, prodotto daRazmataz Live in co-produzione con il Comune di Milano, è attualmente lo spettacolo in scena in Italia più visto e continua a incassare un sempre più grande successo di pubblico e di critica, confermandosi come una delle produzioni più riuscite in questo periodo, senza dubbio, uno dei più difficili di sempre per tutte le arti performative.

“Il successo riscosso da Alice! in Wonderland a solo un mese dal debutto” come dichiara il produttore Antonio Murciano “è il risultato di uno sforzo produttivo forse unico in questo momento e si fa simbolo della fiducia che il comparto dello spettacolo dal vivo ripone verso il futuro, dopo la grave crisi che ha vissuto e che sta ancora vivendo.”

Alice! In Wonderland è l’evento unico e speciale, pensato e realizzato per tutti, appassionati di teatro, dei grandi show di Broadway, amanti degli effetti speciali, che vede protagonista anche la voce di Elisa, una delle più belle e intense della scena musicale mondiale, nella title track composta da John Metcalfe.
Grazie al cast internazionale, che raccoglie alcuni tra i migliori performers da tutto il mondo, il pubblico è condotto in un viaggio incredibile, attraverso la musica, il teatro e la tecnologia per una vera e propria esperienza totalizzante e, al contempo, poetica e suggestiva.
La realizzazione è stata affidata al prestigioso team creativo che raccoglie alcuni fra i più grandi professionisti dell’industria dell’entertainment mondiale come Simone Ferrari e Lulu Helbæk (ideazione e regia) conosciuti in tutto il mondo per l’audacia e l’originalità delle loro creazioni ( da X Factor a Nysa del Cirque du Soleil, dal Giudizio Universale al Paradiso XXXIII di Elio Germano oltre ad alcune delle più suggestive cerimonie di grandi manifestazioni olimpiche), la scenografa belga Barbara de Limburg, il pluripremiato direttore della fotografia Pasquale Mari che firma il disegno luci, Nicolas Vaudelet, costumista francese per i recenti tour di Madonna e del Cirque du Soleil, il visual artist Giuseppe Ragazzini (suoi i lavori per il Lincoln Center di New York, Spoleto Festival, La Repubblica, Le Monde).
La colonna sonora originale e la title track cantata da Elisa è del musicista inglese John Metcalfe, arrangiatore per gli U2, i Coldplay, Peter Gabriel e i Blur
Lo spettacolo è in scena all’interno del Magic Mirrors Theater, una Spiegeltent, struttura insolita di inizio Novecento dalle origini belghe realizzata in legno e decorata al suo interno da specchi e velluti, che immerge il pubblico nella Meraviglia, dove, guidato da acrobazie fra luci, coloratissimi oggetti di scena, preziosi costumi e musiche evocative, segue Alice e il Bianconiglio in questa nuova emozionante magica avventura nel mondo incantato raccontato nelle pagine di Lewis Carroll.
Questa di Milano è la prima importante tappa di una grande tournée che porterà Alice! in Wonderland a toccare Francia, Olanda, Germania, Canada e Stati Uniti.



Cast artistico Alice! in Wonderland
Alice: Nicole Martres
Cappellaio Matto: Jarrod Bates
Regina: Moira Albertalli
Brucaliffo: Delia Ceruti
Bianconiglio: Eline Guélat
Pinco Panco: Vincent Jutras
Panco Pinco: Charlie Wheeleer
Jack di cuori: James Kingsford-Smith
con
gli Allievi dell’Accademia Kataklò


Radio Italia Solomusicaitaliana è Radio ufficiale dello spettacolo



Alice! in Wonderland
www.aliceinwonderland.it
Fino al 20 marzo 2022.
La Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI

SPETTACOLI
Mercoledì/Giovedì/Venerdì ore 20:00
Sabato ore 15:00 / 17:30 / 20:00
Domenica ore 15:00 / 17:30 / 20:00

Biglietti in vendita su ticketone.it

Milano: giovedì 21 novembre prima ufficiale di “Charlie e la fabbrica di cioccolato”

Riceviamo e pubblichiamo
Il musical basato sul romanzo di Roald Dahl per la prima volta in Italia e in scena solo a Milano alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore per l’occasione completamente trasformata in un teatro. Giovedì 21 novembre prima ufficiale. Biglietti disponibili in prevendita su TicketOne.it. La regia è di Federico Bellone mentre Christian Ginepro vestirà i panni di Willy Wonka.

wonka_Willy Wonka apre le porte della sua folle Fabbrica di Cioccolato in Italia!
CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO”, il musical basato sul romanzo di Roald Dahl, arriva a Milano, unica città italiana a ospitare lo spettacolo che, per tutta la stagione teatrale 2019/2020 resterà alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare Procaccini, 4), per la prima volta in assoluto trasformata in un teatro.
La prima ufficiale dello spettacolo sarà giovedì 21 novembre alle ore 20,45.
Lo spettacolo, per la regia di Federico Bellone (reduce dai successi dei musical di Mary Poppins, Dirty Dancing, Fame, The Bodyguard, West Side Story), è un mondo da scoprire, adatto a tutti i bambini, dagli zero ai 99 anni! Un viaggio surreale, in cui lo spettatore verrà trasportato insieme a Charlie, nella fabbrica di cioccolato più sorprendente che ci sia.
Oltre due ore di spettacolo, con musica dal vivo eseguita da diciotto musicisti diretti dal Maestro Giovanni Maria Lori e coreografie curate nel dettaglio da Gillian Bruce, effetti speciali (curati da Paolo Carta già autore degli effetti speciali di Mary Poppins) e costumi di scena, che fin da subito catturano l’attenzione del pubblico.
wonka-e-charlie-stretta_Nel ruolo principale di Willy Wonka ci sarà Christian Ginepro, attore poliedrico e trasversale, capace di dividersi con naturalezza tra cinema, televisione e teatro, con alle spalle più di vent’anni di carriera da protagonista nel musical.
Oltre a Christian Ginepro, questi gli altri performer che saliranno sul palco: i giovanissimi  Jeesee (Gregorio Cattaneo)/Alberto Salve/Alessandro Notari (Charlie Bucket), gipeto (nonno Joe), Simona Samarelli (Mrs. Bucket), Lisa Angelillo (Sig.ra Tv), Russell Russell (Sig. Eugene Beauregarde), Fabrizio Corucci (Sig. Oleg Disalev), Stella Pecollo (Sig.ra  Glup), Annamaria Schiattarella (nonna Georgina e regista residente), Roberto Colombo (nonno George), Marta Melchiorre (Veruca Disalev), Davide Marchese (Augustus Glup), Michelle Perera (Violetta Beauregarde), Simone Ragozzino (Mike Tv), Donato Altomare (Jerry), Rossella Contu (Cherry), Robert Ediogu (Sig.ra Green), oltre ai membri dell’ensemble Andrea Spata (capoballetto), Federica Laganà, Mary La Targia, Pietro Mattarelli, Antonio Orler, Manuel Primerano e Monica Ruggeri e agli swing Emanuela Fiore, Nicolina Iandico, Davide Tagliento e Roberto Torri.
wonka-golden_Ci saranno musiche tratte dal film di Leslie Bricusse e Anthony Newley.
Lo spettacolo è presentato in accordo con Music Theatre International (Europe) www.mtishows.eu
I biglietti dello spettacolo, prodotto da Wizard Productions (Dirty Dancing nel mondo, Sugar – A qualcuno piace caldoThe Bodyguard – Guardia del corpoFame), sono disponibili in prevendita su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali.
Numero telefonico per la biglietteria: 3518897175 (attivo dal martedì alla domenica dalle 14:00 alle 19:00) – Canale Telegram per la biglietteria: LaFabbricadiCioccolatoilMusical

CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” ha debuttato con la regia di Sam Mendes (American Beauty, ultimi film di James Bond) nel 2013 a Londra, restando in scena al Theatre Royal, Drury Lane per quasi 4 anni, e raggiungendo il più alto incasso settimanale nella storia del teatro inglese, per poi spostarsi a New York. Il libretto dello show è di David Greig (autore per la Royal Shakespeare Company), le canzoni di Marc Shaiman e Scott Wittman (Sister ActHairsprayMary Poppins Returns), e Leslie Bricusse (Premio Oscar, The Candy ManVictor Victoria) e Anthony Newley. 
Il musical è basato sull’omonimo libro di Roald Dahl (pubblicato in Italia da Salani) e sui film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” del 1971, con Gene Wilder e ritenuto una delle 50 pellicole cult della storia del cinema, e quello del 2005, con Johnny Depp e diretto da Tim Burton, che ha incassato circa 500.000.000 dollari.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e coprodotto da Silvia Franco - LaboratoriEFFE srl - Ariston Sanremo.
Ernst Knam, maître chocolatier e “Re del cioccolato”, è diventato il supporter del musical. Lo vedranno coinvolto una serie di iniziative, tutte incentrate sul “Cibo degli dei”: la realizzazione di alcune statue in cioccolato che riprendano momenti significativi del musical, le torte celebrative degli eventi più importanti e una serie di prodotti in cioccolato che gli spettatori potranno acquistare proprio alla Fabbrica del Vapore.
Official Media Partner dello spettacolo è Nickelodeon, il brand di Viacom Italia dedicato al target Kids&Family e presente in esclusiva su Sky (canale 605). Durante tutto il periodo di presenza in Italia dello spettacolo, Nickelodeon supporterà l’evento sul canale, sul sito www.nicktv.it e sui profili social del brand @NickelodeonItalia.
Media Partner dell’evento è TIMMUSIC, la piattaforma di TIM dedicata alla musica in streaming, che permette di ascoltare oltre 30 milioni di brani di tutti i generi, creare playlist personali o ascoltare quelle proposte dall’App, trovare podcast e contenuti esclusivi, album e singoli anche in anteprima, scoprire le classifiche settimanali e condividere tutto sui social.
Si segnalano altre importanti partnership con G! come Giocare, Rinascente, MAC, Paul Mitchell.
IL TEAM CREATIVO
Regia e scenografia Federico Bellone
Coreografie Gillian Bruce
Direzione Musicale Giovanni Maria Lori
Regia Associata Chiara Vecchi
Costumi Chiara Donato
Scenografia Associata Clara Abbruzzese
Effetti Speciali Paolo Carta
Disegno Luci Valerio Tiberi
Parrucche Mario Audello
Direzione Orchestrazioni Italiane Pino Perris
Direzione Casting Moira Piazza
Traduzione e adattamento del libretto e delle canzoni Franco Travaglio

La Fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka: per la prima volta in Italia

Riceviamo e pubblichiamo
Dall’8 novembre, a Milano, alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore, per l’occasione completamente trasformata in un teatro, arriva per la prima volta in Italia il musical basato sul romanzo di Roald Dahl la Fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka. Biglietti disponibili in prevendita su TicketOne.it.

wonka_Fra meno di un mese Willy Wonka aprirà le porte della sua folle Fabbrica di Cioccolato in Italia!
Dall’8 novembre, infatti, “CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO”, il musical basato sul romanzo di Roald Dahl, arriverà a Milano, unica città italiana a ospitare lo spettacolo che, per tutta la stagione teatrale 2019/2020 resterà alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare Procaccini, 4), per la prima volta in assoluto trasformata in un teatro.
Lo spettacolo, per la regia di Federico Bellone (reduce dai successi dei musical di Mary Poppins, Dirty Dancing, Fame, The Bodyguard, West Side Story), è un mondo da scoprire, adatto a tutti i bambini, dagli zero ai 99 anni! Un viaggio surreale, in cui lo spettatore verrà trasportato insieme a Charlie, nella fabbrica di cioccolato più sorprendente che ci sia.
Oltre due ore di spettacolo, con musica dal vivo eseguita da 18 musicisti diretti dal  Maestro Giovanni Maria Lori e coreografie curate nel dettaglio da Gillian Bruce, effetti speciali (curati da Paolo Carta già autore degli effetti speciali di Mary Poppins) e costumi di scena, che fin da subito catturano l’attenzione del pubblico.
Nel ruolo principale di Willy Wonka ci sarà Christian Ginepro, attore poliedrico e trasversale, capace di dividersi con naturalezza tra cinema, televisione e teatro, con alle spalle più di vent’anni di carriera da protagonista nel musical.
wonka-e-charlie-stretta_Oltre a Christian Ginepro, questi gli altri performer che saliranno sul palco: i giovanissimi  Jeesee (Gregorio Cattaneo)/Alberto Salve/Alessandro Notari (Charlie Bucket), gipeto (nonno Joe), Simona Samarelli (Mrs. Bucket), Lisa Angelillo (Sig.ra Tv),  Russell Russell (Sig. Eugene Beauregarde),  Fabrizio Corucci (Sig. Oleg Disalev), Stella Pecollo (Sig.ra  Glup), Annamaria Schiattarella (nonna Georgina e regista residente),  Roberto Colombo (nonno George), Marta Melchiorre (Veruca Disalev), Davide Marchese  (Augustus Glup), Michelle Perera (Violetta Beauregarde), Simone Ragozzino (Mike Tv),  Donato Altomare (Jerry), Rossella Contu (Cherry), Robert Ediogu (Sig.ra Green), oltre ai membri dell’ensemble Andrea Spata (capoballetto), Federica Laganà, Mary La Targia,  Pietro Mattarelli, Antonio Orler, Manuel Primerano e Monica Ruggeri e agli swing  Emanuela Fiore, Nicolina Iandico, Davide Tagliento e Roberto Torri.
I biglietti dello spettacolo, prodotto da Wizard Productions (Dirty Dancing nel mondo, Sugar – A qualcuno piace caldo, The Bodyguard – Guardia del corpo, Fame), sono disponibili in prevendita su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali.
Numero telefonico per la biglietteria: 3518897175 (attivo dal martedì alla domenica dalle 14:00 alle 19:00) – Canale Telegram per la biglietteria: LaFabbricadiCioccolatoilMusical

La Fabbrica di Cioccolato_190721_WZRD_ADV_491_2b2CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” ha debuttato con la regia di Sam Mendes (American Beauty, ultimi film di James Bond) nel 2013 a Londra, restando in scena al Theatre Royal, Drury Lane per quasi 4 anni, e raggiungendo il più alto incasso settimanale nella storia del teatro inglese, per poi spostarsi a New York. Il libretto dello show è di David Greig (autore per la Royal Shakespeare Company), le canzoni di Marc Shaiman e Scott Wittman (Sister Act, Hairspray, Mary Poppins Returns), e Leslie Bricusse (Premio Oscar, The Candy Man, Victor Victoria) e Anthony Newley.  Il musical è basato sull’omonimo libro di Roald Dahl (pubblicato in Italia da Salani) e sui film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” del 1971, con Gene Wilder e ritenuto una delle 50 pellicole cult della storia del cinema, e quello del 2005, con Johnny Depp e diretto da Tim Burton, che ha incassato circa 500.000.000 dollari. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e coprodotto da Silvia Franco – LaboratoriEFFE srl – Ariston Sanremo.

Ernst Knam, maître chocolatier e “Re del cioccolato”, è diventato il supporter del musical. Lo vedranno coinvolto una serie di iniziative, tutte incentrate sul “Cibo degli dei”: la realizzazione di alcune statue in cioccolato che riprendano momenti significativi wonka-golden_del musical, le torte celebrative degli eventi più importanti e una serie di prodotti in cioccolato che gli spettatori potranno acquistare proprio alla Fabbrica del Vapore.

Official Media Partner dello spettacolo è Nickelodeon, il brand di Viacom Italia dedicato al target Kids&Family e presente in esclusiva su Sky (canale 605). Durante tutto il periodo di presenza in Italia dello spettacolo, Nickelodeon supporterà l’evento sul canale, sul sito www.nicktv.it e sui profili social del brand @NickelodeonItalia. Si segnalano altre importanti partnership con G! come Giocare, Rinascente, MAC, Paul Mitchell.

IL TEAM CREATIVO
Regia e scenografia Federico Bellone
Coreografie Gillian Bruce
Direzione Musicale Giovanni Maria Lori
Regia Associata Chiara Vecchi
Costumi Chiara Donato
Scenografia Associata Clara Abbruzzese
Effetti Speciali Paolo Carta
Disegno Luci Valerio Tiberi
Parrucche Mario Audello
Direzione Orchestrazioni Italiane Pino Perris
Direzione Casting Moira Piazza
Traduzione e adattamento del libretto e delle canzoni Franco Travaglio

Contaminafro: dal 18 al 29 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano il festival delle culture contemporanee

Riceviamo e pubblichiamo
 Contaminafro è Incontro di tecniche musicali e basso elettrico con Richard Bona e di percussioni con Sidiki Camara, di percussioni per bambini con Balla Nar. Ma non solo: stage di danza sui tamburi bassi con la maestra Solò, masterclass di danza africana tradizionale Voudou con Dotcha, di locking e breaking con Domenica Lolalock Barra e Maicol Alberto Ortega. È in programma dal 18 al 29 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano.

Solò_bWorkshop e masterclass con grandi artisti internazionali di tecniche musicali e di danza tradizionale e hip hop alla 6ª edizione di CONTAMINAFRO identità in evoluzione, il festival delle culture contemporanee in programma dal 18 al 29 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano. Dodici giorni dedicati alla musica, alla cultura e all’arte con concerti, spettacoli di teatro e di danza, mostre d’arte contemporanea e installazioni, conferenze, laboratori internazionali e docu-fim.
programma contaminafro 2019_b
Prevendite disponibili sul sito del Festival www.contaminafro.com

PHOTO Richard Bona - © Adam Hart_b

foto Adam Hart

Il 18 giugno il bassista e cantante camerunense Richard Bona terrà un workshop di basso elettrico alle ore 17.30, in collaborazione con il CPM Music institute di Franco Mussida. L’artista affronterà le diverse tecniche peculiari del suo repertorio dall’appoggio della mano destra al voicing, così come il groove fretless-funk caratteristico che lo contraddistingue.
Il 22 giugno workshop di Locking, dalle 10.30 alle 12.00, con Domenica Localock Barra che terrà una lezione di funkstyle, partendo dalla Soul Dance degli anni‘60/’70 per arrivare alle basi e all’evoluzione del Locking con una dei pionieri della scena italiana. Dalle ore 14.00 alle 15.30, invece, workshop di Breaking con Maicol Alberto Ortega, a.k.a. B.boy Smile, considerato un’icona della scena italiana e internazionale e conosciuto in particolare per la sua impronta latina e per la preparazione dei b.boys attraverso le strategie di battle.
MAICOL ALBERTO ORTEGA, a.k.a. B.boy Smile_bIl 22 e il 23 giugno dalle 10.30 alle 12.30 la maestra canto e danza tradizionale Dienaba Diedhiou, in arte Solò promuoverà uno stage di danza sui tamburi bassi trasmettendo le sua passione per danza tradizionale e la musica senegalese; alle ore 10.30 masterclass di danza africana tradizionale Voudou con il maestro Dotcha, direttore artistico della compagnia di danza tradizionale Gruppo Artistico Culturale Assileassime  in Togo e presidente dell’Associazione Culturale Assileassimé a Milano; dalle ore 10.30 alle ore 12.30, il percussionista e compositore senegalese Balla Nar (fondatore in Italia del gruppo artistico “African Griot”) terrà uno stage di percussioni per bambini.
ph Sidiki Camara 3_bIl 23 giugno, invece, l’artista maliano Sidiki Camara, vincitore dello Spelleman (Grammy Norvegese 2018) considerato uno dei principali percussionisti contemporanei e uno dei fondatori della corrente moderna di musica mandinga, terrà alle ore 10.30 una masterclass di percussioni e djembe.
Gli incontri sono ad accesso limitato. Per info e iscrizioni: stage@contaminafro.com
Contaminafro anche quest’anno si conferma dunque una piattaforma di multiculturalità e integrazione artistica a più livelli. L’evento, realizzato con il patrocinio del comune di Milano, oltre a voler essere un luogo di divertimento, si propone anche come un ambiente di scambio concreto fra italiani e immigrati sul territorio presentandosi come un importante contenitore artistico, sociale ed educativo con momenti dedicati alle associazioni che avranno la possibilità di presentare i loro progetti e partecipare a dibattiti e conferenze. Media partner ufficiale dell’evento sono Radio Popolare e Africa Rivista.

Il Programma in Sintesi
Dotcha_bAd aprire il Festival Contaminafro il 18 giugno sarà RICHARD BONA, il bassista e cantante camerunese che si esibirà sul palco per presentare per la prima volta in Italia il suo nuovissimo progetto “De La Frontera” con il chitarrista spagnolo Antonio Rey. Anticiperà il concerto il musicista Pier Bernardi insieme a Daniel Assohoun. Nel pomeriggio Richard Bona terrà anche un workshop organizzato in collaborazione con il CPM Music Institute (posti limitati) e sarà inaugurata laContemporary Art Milan, mostra di richiamo internazionale dedicata all’arte contemporanea che coinvolge artisti di diversi paesi e culture. A cura di Milan Art's Events Centre (MA-EC) in collaborazione con istituzioni italiane e cinesi. Espongono: Kikoko, Cong Ma (espone anche alla Biennale di Venezia), Huiming Hu, Carlo Ramous, Giorgio Piccaia, Andrea Famà, Horst Beyer, Agostino Tulumello, Xiaomei Wu, Jorge Cavelier, Xingjun Chen, Laurentiu Craioveanu, Tan Ding, Jjnjin Dong, Jinghua Li, Lavinia Rotocol, Maria Jole Serreli, Feng Shi, Hao Wang, Shaoqi Yin, Huan Zhou.
Il 19 giugno serata dalle venature rock progressive con i THE CAGE, band italiana che presenterà a Contaminafro alcuni inediti e una selezione dei celebri brani dei Genesis. Anticiperà il concerto Franco Mussida, presidente e fondatore del CPM Music Institute, con la presentazione del suo nuovo libro “Il Pianeta della Musica. Come la Musica dialoga con le nostre emozioni” (Salani Editore) e l’esecuzione di alcuni brani strumentali del suo repertorio. Modera la presentazione il giornalista e critico musicale Enzo Gentile. Seguiranno i live show di Infinitum Trio e del cantautore italo-francese Russo Amorale.
DOMENICA LOCALOCK BARRA_bIl 20 giugno il blues dominerà Contaminafro con l’esibizione di VIEUX FARKA TOURÈ, chitarrista africano figlio di Ali Farka Touré che da anni si contraddistingue nel mondo per il suo stile unico e inimitabile in grado di creare un perfetto connubio tra il blues maliano, il reggae e il rock. Attraverso i suoi brani racconta delle persecuzioni jihadiste subite dal suo popolo. Aprirà il concerto “Integration Dance”, uno spettacolo di danza con la coreografia di Noah Ngbele Timothée e, a seguire, live show del chitarrista Paolo Bonfanti, considerato uno fra i più grandi bluesman italiani.
Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, il Festival ospita una giornata interamente dedicata alla Comunità Cinese di Milano (partner dell’evento) con ilMandorla Summer Carnival. La Long Morning Music Group, associazione fondata da Sean White, presenterà alcuni artisti rock originari della loro terra natia e non solo: Octopus, Yampapaya, 7grani e Walking Ears.
Il 22 giugno l’orchestra popolare de LA NOTTE DELLA TARANTA, diretta dal Maestro Daniele Durante, regalerà al pubblico milanese una serata di puro divertimento con balli della tradizione e sperimentazioni world music in particolare grazie alla collaborazione con musicisti camerunesi dell’Ensemble Mo’o Music con Daniel Kollée Corry Denguemo e la voce della giovane cantautrice Ylenia Lucisano con il chitarrista Renato Caruso.
L’Orchestra, nel corso della sua esibizione, omaggerà l’artista Ayub Ogada recentemente scomparso interpretando il brano “Kothbiro”.
image005Infine, il 23 giugno il noto percussionista indiano TRILOK GURTU si esibirà con uno spettacolo a suo nome anticipato dall’artista SIDIKI CAMARA, vincitore delloSpellemann (Grammy Norvegese 2018) per il progetto elettronico Sex Judas, considerato uno dei principali percussionisti contemporanei del Mali e uno dei fondatori della corrente moderna di musica mandinga. L’artista si esibirà con il chitarrista Roger Ludvigsen che omaggerà Ayub Ogada riproponendo il brano “Salimie”.
Durante la giornata ampio spazio sarà dedicato alla cultura hip hop con “2vs2 B.KIDZ BATTLE” che prevede sfide e selezioni di break dance e mixstyle con live drums band, in collaborazione con Fundanza e V.Kidz Battle (North Selections) by B.boy Smile. Ospiti: Enrythm (music producer), Maicol Ortega a.k.a Smile(dancer), Domenica Barra a.k.a Localock (dancer), Elektro Domestik Force (writers). Iscrizioni aperte attraverso l’invio di una email entro il 31 maggio al seguente indirizzo email info@contaminafro.com.
Balla Nar_ bFino al 29 giugno sarà possibile visitare mostre di arte contemporanea che coinvolgono artisti di culture diverse, installazioni, workshop, incontri, presentazioni di libri, laboratori di danza, musica e arte per bambini. Oltre a momenti di intrattenimento e agli incontri culturali, gli spettatori del Festival potranno degustare cibo locale e etnico nelle apposite aree dedicate allo street food.
Inoltre, Contaminafro prosegue la sua ricerca di nuovi talenti! Artisti dai 15 ai 35 anni possono candidarsi per esibirsi sul palco del Festival inviando, entro il 31 maggio, un video della propria performance di danza, teatro, musica o qualsiasi forma espressiva al seguente indirizzo email:info@contaminafro.com.


locandina_contaminafro 2019_bIl progetto CONTAMINAFRO identità in evoluzione è nato nel 2014, con l’organizzazione, da parte dell’Associazione Mo ‘O Me Ndama, di un festival prototipo di tre giorni realizzato al Pime di Milano con l’obiettivo di offrire spazio alla produzione artistica africana contemporanea. L’iniziativa ha richiamato l’interesse e la partecipazione di molte organizzazioni del territorio, come il Forum Città Mondo, il Laboratorio di etnomusicologia e antropologia visuale dell’Università degli Studi di Milano, il Centro studi di archeologia africana e varie associazioni interculturali. Nel 2015 il progetto si sposta alla Fabbrica del Vapore e si trasforma in un vero e proprio festival, patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali e dal Comune di Milano, ottenendo il marchio “Expo in città”. Nel corso delle varie edizioni ha presentato al pubblico un calendario artistico sempre più variegato e professionale grazie alla presenza di artisti di alto livello (attori, danzatori, musicisti, pittori, fotografi) provenienti dall’Africa, dall’Europa e dall’Asia, e ha coinvolto sempre più prestigiosi luoghi di cultura come il CRT – Teatro dell’Arte, laTriennale, il Mudec, Mare Culturale Urbano e numerose associazioni.