Moda, musica e solidarietà: in una t-shirt in limited edition di GAS

Riceviamo e pubblichiamo
Disponibile il 6 maggio, per sole 24 ore, su gasjeans.com.

Dall’esigenza di riconnettersi con l’altro nasce un’importante iniziativa solidale che verrà presto annunciata sui canali ufficiali di GAS e della band Eugenio in Via Di Gioia con l’hashtag  #BeARainbowMaker
Il suo emblema sarà una t-shirt in edizione limitata realizzata da GAS e ispirata al nuovo brano della band “Non vedo l’ora di abbracciarti”, in vendita su gasjeans.com in una innovativa modalità limited-time-edition.

Il ricavato sosterrà il progetto benefico Digitali e Uguali che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di computer e dispositivi elettronici per gli studenti in D.A.D. che più ne hanno bisogno, contribuendo a colmare un significativo ed emergente gap di uguaglianza digitale e sociale. 
Per sole 24 ore nella giornata di giovedì 6 maggio sarà così possibile donare per ricevere un prodotto autentico e unico come un’opera d’arte, grazie al codice univoco presente su ogni singola maglietta che sarà certificata e registrata con l’innovativa tecnologia blockchain.

Il titolo del nuovo singolo degli Eugenio in Via di Gioia prenderà forma nella maxi stampa frontale della T-shirt in un lettering disegnato a mano dalla band stessa nelle brillanti tonalità del blu che richiamano l’iconica forma del doppio arcobaleno simbolo di GAS e dei valori di libertà di espressione, inclusività ed energia positiva che accomunano tutti gli artisti coinvolti.
Il perfetto coronamento di Be A Rainbow Maker for Someone Else, il progetto di co-creazione e moderno mecenatismo artistico supportato dal denim brand, che ha visto il proprio HQs trasformarsi nel set del videoclip del nuovo inedito della band vestita in total look GAS, registrato in piano sequenza sullo sfondo della gigantesca opera anamorfica a forma di arcobaleno realizzata dalla crew di street artist Truly Design. Una collaborazione che ricorda che solo sostenendoci a vicenda possiamo riscrivere il futuro e che trova compimento nel sostegno all’iniziativa solidale Digitali e Uguali

Eugenio in Via Di Gioia: “Non vedo l’ora di abbracciarti” è disponibile in video

rubrica a cura di Fabrizio Capra
foto Chiara Esposito
Una residenza artistica, un videoclip in piano sequenza, un’opera anamorfica e un’innovativa opera digitale di solidarietà. L’abbraccio profondo degli Eugenio in Via Di Gioia.

È uscito ieri, martedì 13 aprile il videoclip del nuovo brano degli EUGENIO IN VIA DI GIOIA dal titolo “Non vedo l’ora di abbracciarti”.
Il video è il risultato di una vera e propria residenza artistica durante la quale la band in sole 48 ore ha arrangiato e registrato un brano inedito e realizzato un videoclip tutto in piano sequenza. Un innovativo progetto di mecenatismo artistico supportato da GAS Jeans svolto all’interno degli spazi della storica sede di Chiuppano che si è trasformata in anfiteatro, set e sala prove, nel rispetto di tutte le normative anti-Covid.
A completare l’esperienza, la collaborazione con gli artisti torinesi Truly Design che hanno dato vita allo scenario visivo che fa da sfondo al videoclip ufficiale della canzone: un’opera anamorfica e un work in progress artistico che sfida le leggi della prospettiva architetturale realizzato per l’occasione all’interno di GAS HQs.

Una gigantesca opera d’arte contemporanea nella forma di un doppio arcobaleno, emblema di GAS e dei valori di libertà di espressione, inclusività ed energia positiva che accomunano tutti gli artisti coinvolti e risultano oggi sempre più necessari.
Non vedo l’ora di abbracciarti – raccontano gli Eugenio in Via di Gioiaè una canzone scritta di getto, nata da un’esigenza precisa e semplice, il calore umano. Non avevamo mai scritto un brano così dolce, forse la pandemia ci ha reso più nostalgici e la solitudine ha messo in luce la grande verità che fino ad un anno fa era sotto i nostri occhi. La famosa frase: ti accorgi quanto qualcosa sia importante solo quando di colpo non ce l’hai più. Tra concerti, laboratori nelle scuole, canzoni per strada e feste dei nipoti eravamo davvero abituati a circondarci di vita. Il nostro bisogno di generare socialità che fino a ieri ha definito il nostro vivere, oggi è diventato provare ad abbattere un muro che divide tutte le generazioni e che crea nuovi tipi di disuguaglianza sociale”.

Il progetto che ruota attorno alla canzone è la naturale conseguenza di quanto espresso dal testo.
Insieme a GAS Jeans, Truly Design, The GoodnessFactory, Undesign, Lmc Vision, Vittorio Cosma, Giorgio Blanco è stata tradotta in parole, musica e immagini, la forte necessità di stare di nuovo insieme.
BE A RAINBOW MAKER FOR SOMEONE ELSE” è il claim di GAS Jeans dal quale han preso forma una canzone, un videoclip in piano sequenza, un’opera d’arte anamorfica e a cui seguirà una nuova importante azione di solidarietà che verrà presto annunciata sui canali ufficiali degli Eugenio in Via Di Gioia e GAS Jeans con l’hashtag #BeARainbowMaker.

Gli Eugenio in via di Gioia sono impegnati infatti nel progetto Digitali e Uguali che ha l’obiettivo di raccogliere fondi trasformandoli rapidamente in computer da consegnare agli studenti in D.A.D. che più ne hanno bisogno, contribuendo così a colmare un significativo ed emergente gap di uguaglianza digitale e sociale. La stessa band donerà un computer e coinvolgerà la propria community in una nuova raccolta fondi lanciando una T-shirt ispirata al brano in una innovativa modalità limited-time-edition acquistabile dal sito di gasjeans.com.

Per sole 24 ore sarà possibile donare per ricevere la T-shirt originale del nuovo brano degli Eugenio in Via Di Gioia disegnata a mano da Eugenio e i Truly Design, un’opera autentica e unica grazie al codice univoco presente su ogni singolo pezzo che sarà certificato e registrato nella catena Blockchain.
Ancora una volta gli Eugenio in Via Di Gioia conquistano un primato, in Italia quantomeno, utilizzando l’innovativa risorsa della tecnologia blockchain per una nuova azione solidale, creativa e divulgativa, in collaborazione con Notarify, e 42 LawFirm.

Torino. La divulgazione scientifica riparte da GiovedìScienza

Riceviamo e pubblichiamo
Sette conferenze, due appuntamenti dedicati alle scuole, grandi ospiti e tanti temi da discutere online in diretta con il pubblico su www.giovediscienza.it.

Il Covid-19 ha cambiato molte cose ma non ha fermato la scienza e la sete di conoscenza.
GiovedìScienza, format di divulgazione scientifica storico e blasonato, nato a Torino 35 anni fa da un’idea di Piero Angela e Tullio Regge, si reinventa, diventa sempre più nazionale e, approdando online con un nuovo format interattivo fruibile da tutti, porta sui tablet, i pc e gli smartphone di tutta Italia i temi scientifici di più grande attualità.
L’obiettivo è quello di sempre: continuare a fornire risposte semplici e concrete per rendere accessibili a tutti gli argomenti scientifici più complessi.
Sul palco virtuale di GiovedìScienza grandi nomi si incontrano e confrontano su tematiche al centro del dibattito scientifico e pubblico: da i virologi Antonella Viola e Giovanni Di Perri, che parleranno di comunicazione del rischio, Covid19 e sistema immunitario, allo storico Alessandro Barbero;  dalla musica che diventa scienza con gli Eugenio in Via di Gioia alle meraviglie del cosmo raccontate da Adrian Fartade e Luca Perri, divulgatori scientifici e star dei social.
E poi ancora la riscoperta del senso dell’olfatto, la lingua e il linguaggio nella società digitale e spettacolari divagazioni astronomiche…

Dal 1987 ad oggi GiovedìScienza ha ospitato Premi Nobel e divulgatori, giovani ricercatori e professori universitari. Tullio Regge, Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi, Franco Malerba, Renato Dulbecco, Ilya Prigogine, solo per citarne alcuni.
Dopo 35 anni GiovedìScienza è ancora un evento di grande successo, che ha saputo crescere e cambiare con il proprio pubblico, sempre guardando al futuro.
Da quest’anno, grazie alla collaborazione con Taxi1729, un gruppo di giovani e esperti divulgatori che hanno unito l’esperienza in campo divulgativo maturata negli anni con le opportunità offerte dal web, gli incontri online saranno completamente interattivi.
Il pubblico potrà interagire con i relatori tramite messaggi, richieste di approfondimento e domande.
Non solo, durante gli incontri gli spettatori saranno coinvolti in sondaggi ed esperimenti partecipando attivamente alla conferenza.

Antonella Viola

IL CALENDARIO 2021 PROPONE 7 CONFERENZE + 2 APPUNTAMENTI DEDICATI ALLE SCUOLE
Giovedì 14 gennaio
– ore 17,45 – PRATICHE AGRICOLE SOSTENIBILI SONO A CASA PROPRIA O SU SCALA GLOBALE?
con Michele Morgante dell’Università di Udine, Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia e Riccardo Valentini dell’Università della Tuscia
Giovedì 21 gennaio
– ore 17,45 – IL RISCHIO DI ANNUNCIARE UN RISCHIO – La comunicazione tra cambiamento climatico e pandemia
con Giancarlo Sturloni, giornalista e saggista e Antonella Viola, dipartimento di Scienze Biomediche Università di Padova

Giovanni Di Perri

Giovedì 28 gennaio – ore 17,45 – LA BATTAGLIA DEGLI ESERCITI INVISIBILI– Il sistema immunitario contro virus e batteri
con Giovanni Di Perri, dipartimento Clinico di Malattie Infettive Università di Torino, Roberta Villa, medico e giornalista scientifica e Valeria Cagno, ricercatrice Università di Ginevra
Giovedì 4 febbraio – ore 17,45 – QUANDO LA PAROLA CONTA PIÙ DEI FATTI – Lingua, linguaggio, società digitale
Andrea Moro
, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia con Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale
Giovedì 11 febbraio – ore 17,45 – OLFATTO, LA RISCOPERTA DEL SENSO DIMENTICATO – Fondamentale nel mondo animale, rimosso dagli umani, costoso al ristorante
con Anna D’Errico, neuroscienziata e divulgatrice scientifica

Alessandro Barbero

Giovedì 25 febbraio – ore 17,45 – CHI HA PAURA DEL BUIO?Divagazioni astronomiche spettacolari
con Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio, astrofisici e divulgatori
Giovedì 4 marzo – ore 17,45 – OGNI EPOCA HA LE SUE STREGHE: ANCHE LA NOSTRARagione e pensiero magico
con Alessandro Barbero, storico e scrittore, dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi del Piemonte Orientale e Marco Ciardi, dipartimento di Storia Culture Civiltà Università di Bologna

Eugenio in Via di Gioia

GIOVEDÌSCIENZA PER LA SCUOLA
Giovedì 18 febbraio
– ore 10 – UNA NOTA DI SCIENZA – La crisi climatica raccontata (anche) in musica
con Elisa Palazzi ricercatrice Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC CNR e Andrea Vico, scrittore e divulgatore con la partecipazione straordinaria degli Eugenio in Via di Gioia
Giovedì 11 marzo
– ore 10 – C’É SPAZIO PER TUTTI – Uomini su Marte, sonde su esopianeti
Adrian Fartade
, storico della scienza e divulgatore e Luca Perri, astronomo e divulgatore, Istituto Nazionale di Astrofisica INAF
www.giovediscienza.it

Appunti Musicali… in breve: Eugenio in Via di Gioia, David Gilmour, Marchettini, Simone Attili

rubrica a cura di Fabrizio Capra
“A metà strada” è da oggi il nuovo bravo degli Eugenio in Via di Gioia; uscito oggi anche l’edizione limitata del nuovo singolo di David Gilmour; nuovo singolo anche per Marchettini “Luna”; produttore e dj Simone Attili presenta il nuovo singolo “New Plan”.

EUGENIO IN VIA DI GIOIA
Da febbraio sono trascorsi molti mesi e lo scenario della vita quotidiana improvvisamente per tutti noi è molto cambiato. Avevamo lasciato gli Eugenio In Via di Gioia sul palco e per le strade di Sanremo, tra le mani il Premio della Critica per le nuove proposte e il plauso di fan, addetti ai lavori e personaggi noti dello spettacolo che hanno accolto a braccia aperte il loro “Tsunami” musicale. Per gli Eugenio in Via di Gioia la musica non si è fermata e ogni volta in cui è stato possibile suonare o ritrovarsi in studio, nel rispetto delle norme sanitarie, Eugenio, Emanuele, Paolo e Lorenzo, hanno sempre vissuto intensamente questo tempo insieme e lavorato alle loro nuove idee. Ecco che oggi, venerdì 27 novembre, è uscita una nuova canzone:“A metà strada”, un titolo dedicato alle relazioni che ogni giorno viviamo e all’importanza di trovarsi a metà strada, talvolta non potendosi toccare, ma sempre nella convinzione che solo venendosi incontro è possibile condividere un percorso di comunità.

DAVID GILMOUR
Da oggivenerdì 27 novembre, in occasione del Record Store Day Black Friday, è disponibile l’edizione limitata in vinile 7’’ diYes, I Have Ghosts”, il nuovo singolo di David Gilmour,  arrivato dopo cinque anni dal suo ultimo album da solista “Rattle That Lock”. “Yes, I Have Ghosts”, nel quale la figlia Romany canta e suona l’arpa, è stato scritto dallo stesso Gilmour insieme alla moglie Polly Samson ed è ispirato a “A Theatre for Dreamers”, il nuovo romanzo di quest’ultima. Il vinile contiene una versione inedita del brano firmata da Andy Jackson.«Quando ho iniziato a lavorare a questa canzone è cominciato il periodo di lockdown e ho dovuto cancellare la sessione di registrazione con i coristi ma, come si sa, non tutto il male vien per nuocere e non avrei potuto essere più felice di scoprire come la voce di Romany si fonde perfettamente con la mia e il suo modo di suonare l’arpa è stata una rivelazione»ha affermato David Gilmour.

MARCHETTINI
Dopo “Fatto a metà”, che ha superato i 54K stream su Spotify, torna  Marchettini, il cantautore del quartiere milanese di NoLo acronimo di “Nord di Loreto”, tra i semifinalisti del Premio Fabrizio De André XIX – sezione MUSICA. Il nuovo singolo, “Luna”, disponibile da oggi, 27 novembre, su tutte le piattaforme digitali, è già entrato nelle playlist Spotify New Music Friday – Scuola Indie – Indie Triste. “In Luna ci sono flash di vita quotidiana che si intrecciano con il disperato tentativo di farci capire che forse a volte vivere sulla luna serve solo a stare meglio – ha commentato Marchettini L’importante è che una volta tornati, ci sia sempre qualcuno ad aspettarci per cena.” Il testo di “Luna” è di Stefano Marchettini Simone Pavia, la produzione di Antonio Di Santo.

SIMONE ATTILI
In “New Plan” suo nuovo singolo, Simone Attili riflette la sua profonda comprensione e passione per la musica Tropical House. Combinando elementi acustici con produzioni elettroniche e manipolazioni vocali, il Dj e Produttore, ha catturato in questa sua seconda uscita ufficiale, l’essenza del vivere verso la realizzazione di un nuovo piano. Ogni avventura inizia con un primo passo e la resilienza è la chiave per continuare a credere in ciò che vogliamo ottenere. Nonostante le battute d’arresto, sfruttiamo le esperienze che abbiamo acquisito e le usiamo per massimizzare le possibilità di raggiungere i nostri obiettivi. “New Plan” descrive la volontà di non arrendersi e di provare sempre una volta in più, perché potrebbe essere quella giusta per sconfiggere i nostri nemici mentali e fisici, portandoci a festeggiare il successo con chi ci ama. Il brano è uscito con Be Next Music e distribuito da Sony Music Italy e segue  il suo primo singolo Give Me Some Lovin, rilasciato a Luglio 2020, che ha guadagnato visibilità mondiale in un breve periodo di tempo raggiungendo oltre 200k riproduzioni tra Spotify e Deezer. 

Torino: GiovedìScienza prende il Taxi1729!


Riceviamo e pubblichiamo

Le conferenze si trasferiscono online e rimangono interattive. Il programma completo. Gli incontri trasmessi sul sito di GiovedìScienza senza registrazione.

L’inquinamento sta cambiando l’abituale dimensione temporale dei ritmi naturali. Dovrà essere ripensato il nostro modo di produrre e consumare i beni che ci sono necessari. Bisognerà cominciare a pensare allo smaltimento e al riciclaggio dei rifiuti come una fase importante del momento di produzione e non come un problema che altri, magari più in là nel tempo, ci risolveranno. Non è semplice ma è una scommessa che vale il nostro futuro”.
Se Greta Thunberg fosse nata il giorno esatto in cui queste parole aprivano la conferenza Inquinamenti senza frontiere con Augusto Biancotti, oggi avrebbe 31 anni. Era il 15 novembre 1988 e GiovedìScienza era ancora MartedìScienza, alla terza edizione.

Alessandro Barbero

L’appuntamento torinese con la scienza ha sempre affrontato tematiche al centro del dibattito scientifico e pubblico che ancora oggi affascinano e fanno discutere. Sul palco di GiovedìScienza si sono alternati Premi Nobel e divulgatori, giovani ricercatori e professori universitari, ciascuno con l’obiettivo condiviso di amplificare il messaggio scientifico al grande pubblico. Senza timore di essere smentiti si può affermare che GiovedìScienza abbia rappresentato sin dalla prima edizione la divulgazione scientifica, grazie alla conduzione di Piero Bianucci e ai grandi personaggi che hanno contribuito a rendere grande il format: Tullio Regge, Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi, Franco Malerba, Renato Dulbecco, Ilya Prigogine, solo per citarne alcuni.

Piergiorgio Odifreddi

Quella di MartedìScienza prima e GiovedìScienza poi è una tradizione radicata nell’intento divulgativo che guarda sempre al futuro e, ancora una volta, la manifestazione si rinnova per continuare a offrire il suo messaggio scientifico con la chiarezza che da sempre la caratterizza.
Novità di questa 35ª edizione la collaborazione con Taxi1729, un gruppo di giovani e esperti divulgatori che hanno unito l’esperienza in campo divulgativo maturata negli anni con le opportunità offerte dal web in un format fortemente interattivo dove gli spettatori saranno parte attiva dell’evento. Per tutta la durata dell’incontro una redazione curerà il rapporto con il pubblico che potrà inviare messaggi, richieste di approfondimento e domande per tutta la durata della conferenza.

Eugenio in Via di Gioia

Il relatore potrà proporre al pubblico una serie di esperimenti (domande a risposta chiusa) che potrebbero, ad esempio, fornirgli una fotografia delle opinioni delle persone connesse prima che l’ospite affronti un determinato argomento oppure coinvolgere il pubblico in maniera diretta e immersiva nell’argomento trattato.
Un coinvolgimento a 360 gradi con l’obiettivo di riprodurre online quella che è la tradizione di GiovedìScienza: diffondere in maniera chiara e accattivante il pensiero e il metodo scientifico.
Ogni incontro sarà trasmesso in diretta sul sito http://www.giovediscienza.it e non sarà necessaria nessuna registrazione.

Concertone del Primo Maggio a Roma… gli aggiornamenti

rubrica a cura di Fabrizio Capra

primo maggio romaMancano ormai solo nove giorni al grande evento musicale, uno tra i più seguiti, che si svolgerà a Roma, in Piazza San Giovanni in Laterano: il Concerto del Primo Maggio 2019.
Nuovi artisti si sono aggiunti al Cast 2019: Anastasio, Bianco feat Colapesce, Canova, Coma_Cose, Eugenio in Via Di Gioia, Fast Animals and Slow Kids, Omar Pedrini, Rancore, The Zen Circus.
Anche per quest’anno, nel giorno della Festa dei Lavoratori, in Piazza San Giovanni a Roma sono attesi centinaia di migliaia di spettatori per il Concertone promosso da CGIL, CISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany. E, per chi non potrà essere presente, la lunga maratona di musica dal vivo verrà trasmessa in diretta da RAI 3 e Radio2 a partire dalle ore 15 e fino alla mezzanotte.
La direzione artistica del “Concerto del Primo Maggio” a Roma è curata da Massimo Bonelli che è anche l’organizzatore generale dell’evento.
1m2019_cs_cast_09aprile2019_cover_bRiassumiamo, quindi, il cartellone completo, fino a oggi; nei prossimi giorni saranno annunciati i nomi di altri importanti artisti che entreranno a far parte del Cast del Concerto del Primo Maggio a Roma.
NOEL GALLAGHER’S HIGH FLYING BIRDS
ANASTASIO
BIANCO feat COLAPESCE
CANOVA
CARL BRAVE
COMA_COSE
DANIELE SILVESTRI

EUGENIO IN VIA DI GIOIA
EX-OTAGO
FAST ANIMALS AND SLOW KIDS
GAZZELLE
GHALI
GHEMON
LA MUNICIPÀL
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
MOTTA
NEGRITA
OMAR PEDRINI
PINGUINI TATTICI NUCLEARI
RANCORE
SUBSONICA
THE ZEN CIRCUS
Il Concerto del Primo Maggio, inoltre, punta a portare sul suo palco la musica attuale italiana, quella che racconta il presente ed è proiettata verso il futuro.
È questa la linea seguita per la scelta del Cast – come dimostrano i primi nomi annunciati – ed è in quest’ottica che, al Concerto del Primo Maggio 2019 saranno presenti alcuni dei maggiori Festival italiani.
1m2019_festivalDopo la fortunata collaborazione dell’edizione 2018, infatti, nel backstage del Concertone saranno presenti gli organizzatori di alcuni tra i più importanti eventi live della Penisola: l’obiettivo è creare un momento piacevole e informale per fare rete, scambiarsi idee, contaminarsi reciprocamente con chi condivide la stessa idea di musica live, per parlare di come essa stia evolvendo, immaginando i prossimi passi della scena nazionale.
I Festival de LA MUSICA ATTUALE – amici del Concerto del Primo Maggio – che saranno presenti nel backstage di Piazza San Giovanni sono: AREZZO WAVE – BAREZZI FESTIVAL Parma – COLLISIONI Barolo (CN) – ECOSUONI FESTIVAL Palma Campania (NA) – ECO SOUND FEST Caprarola (VT) – FARCISENTIRE FESTIVAL Scisciano (NA) – FESTAMBIENTE  Rispescia (GR) – FUTURASUONA Viterbo – HOME FESTIVAL  Venezia – INDIGENO FESTIVAL Golfo di Patti (ME) – MEN/GO MUSIC FEST Arezzo -_RESETFESTIVAL  Torino – REVOLUTION CAMP  Montalto Marina (VT) – ROCK IN ROMA – ROMA SUMMER FEST – WOOD SOUND FESTIVAL -Nemoli (PZ).

www.primomaggio.net – www.facebook.com/primomaggioroma – www.instagram.com/primomaggioroma
#1M2019  #UNPASSOAVANTI  #LAMUSICAATTUALE

 

Eugenio in Via Di Gioia: primo raduno nazionale il 6 luglio allo Stupinigi Sonik Park a Nichelino (To)

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Eugenio in Via di Gioia_030_foto credit Giorgia Mannavola_m

foto Giorgia Mannavola

Sabato 6 luglio, in occasione di Stupinigi Sonic Park, si terrà il “Raduno Nazionale di Eugenio in Via Di Gioia”.
Dopo aver riempito le sale dei live club italiani con il “Natura Viva Tour” e chiamato a raccolta i fan nelle piazze di Roma, Bologna, Genova e Milano, gli Eugenio in Via Di Gioia tornano a casa per il loro primo, unico e grande raduno nazionale a Stupinigi Sonic Park, il festival open air nel parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino (TO).
Gli Eugenio in Via Di Gioia hanno fatto loro il concetto di “raduno” fin dagli esordi, organizzando radunate in stile flash mob che hanno invaso le piazze d’Italia. Per il loro primo raduno nazionale a Torino, nella loro città – più di due anni dopo l’ultimo concerto sulla piazza torinese “al buio” con la scaletta decisa dai fan – gli Eugenio in Via Di Gioia vogliono sorprendere con un evento unico ed irripetibile che partirà alle ore 16 e si concluderà solo dopo il concerto e la presentazione di “Natura viva”, il loro terzo lavoro discografico, uscito nel mese di marzo per Virgin Records (Universal Music Italia).
Apertura cancelli: ore 16 – Inizio concerto: ore 21 – Prezzo del biglietto: posto unico 22 euro + d.p. -Biglietti in vendita su ticketone.it.

Il nome del gruppo deriva dall’unione dei nomi di Eugenio Cesaro, Emanuele Via e Paolo Di Gioia. Lorenzo Federici, invece, ha dato il nome al loro primo album. Nascono come artisti di strada, dalla tradizione delle balere, dello swing e del folk italiano, fino ad arrivare al più recente nu-folk. Gli Eugenio in Via Di Gioia hanno fatto parlare di sé sui media nazionali sia per aver intrattenuto con un live on the road i viaggiatori del treno Italo sulla tratta Torino-Roma in ritardo di 6 ore, sia per i raduni con i propri fan che hanno riempito le piazze.
NATURA_VIVA_copertine+quadrotti_INSTORE_TOUR_2Nel 2014 esce il loro disco d’esordio “Lorenzo Federici” per Libellula Music, nello stesso anno vincono il premio della critica al Premio Buscaglione. Nel giugno 2015 vengono invitati come ospiti al Premio Léo Ferré, a luglio dello stesso anno esce il loro nuovo video “Non ancora” che viene selezionato da MTV New Generation e presentato in anteprima su Vevo. Il gruppo ottiene il primo posto come rivelazione live 2014-2015 nella classifica KeepOn e il primo posto nel 2018 come best live. Il loro tour d’esordio si è prolungato per due anni con oltre 100 date in tutta la penisola e molti sold out. A settembre 2016 il gruppo lancia il singolo “Pam” attraverso un videogioco intitolato “Pamman”, una prima assoluta per l’Italia. Ad aprile 2016 la band ha intrapreso il primo tour europeo in Francia, Belgio, Olanda e Germania. Il 24 febbraio 2017 esce “Giovani illuminati”, primo singolo estratto dal loro secondo album, assieme al primo videoclip realizzato con la tecnica dell’hyperlapse in Italia. Il brano entra stabilmente a far parte della classifica Viral Top 50 Italia di Spotify, mentre il video in poche settimane supera le 120mila visualizzazioni. Il 14 aprile esce il loro secondo album “Tutti su per terra”, che nella prima settimana di uscita raggiunge la posizione numero 86 delle classifiche ufficiali italiane di vendita FIMI/Nielsen. A seguire viene pubblicato il video “Selezione Naturale” che vede il feat di Willie Peyote. Dopo un tour di un anno e mezzo, gli Eugenio in Via Di Gioia il 28 settembre 2018 fanno uscire il singolo “Altrove”, prima pubblicazione della band per Virgin/Universal Music Italia che in pochi giorni riscuote successo negli ascolti su Spotify.

Skunk Anansie, De Gregori and Orchestra, King Crimson, Mark Knopfler, Eros Ramazzotti, The Australian Pink Floyd Show, Marlene Kuntz, Subsonica sono i primi nomi della line up del Stupinigi Sonic Park, la seconda edizione del festival in programma nei 15mila metri quadrati di spazio open air del parco secolare della Palazzina di Caccia di Stupinigi, patrimonio dell'Umanità Unesco. 
Stupinigi Sonic Park è promosso da Città di Nichelino, Sistema Cultura e Palazzina di Caccia di Stupinigi, con il patrocinio di Regione Piemonte, in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Consorzio Residenze Reali Sabaude all’interno di Palchi Reali. È una produzione Reverse e Vertigo.

KissWorl disco con i migliori brani. Eugenio in Via Di Gioia: disco e tour per la band torinese

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Oggi “Appunti Musicali” racconterà dei Kiss con l’uscita di un prodotto discografico che ricomprende venti brani della band, uscita che coincide con la partenza del nuovo e ultimo tour. Inoltre parleremo della band torinese Eugenio in Via di Gioia, singolo e tour a marzo. Video e galleria fotografica in fondo all’articolo.

KISS

GeorgeHarrison_FrontTipIn.inddKissworld – The Best of Kiss” è il titolo del prodotto discografico che dal 25 gennaio 2019 sarà disponibile su CD e in digitale. Prevista anche l’edizione in vinile la cui uscita è in agenda per il 29 marzo. Contemporaneamente all’uscita del disco prenderà il via il 31 gennaio, alla Rogers Arena di Vancouver, dove sono attese 18mila persone, quello che sarà l’ultimo tour dal titolo “The End of the Road”.
CDI Kiss sono i vincitori del maggior numero di Dischi d’Oro, vantano uno straordinario repertorio discografico, imprescindibile fra i classici del Rock’n’Roll. L’uscita di “Kissworld – The Best Of Kiss” arriva puntuale per celebrare il 45° Anniversario del loro primissimo show datata 30 gennaio 1973, presentato al piccolo club newyorkese “Popcorns”, di fronte a non più di 10 persone.
Il disco riunisce venti dei brani più amati della band in un unico prodotto, tra cui “I Was Made For Lovin’ You”, “Rock and Roll All Nite” e “God Gave Rock‘N’Roll To You II” oltre alle hit “Beth” e “Detroit Rock City”.
KISSWORLD_cover-artI Kiss sono una delle rock-superstar band globali più iconiche ed influenti di tutti i tempi. Hanno pubblicato 44 album e venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo. Sono live performer completi, che hanno realizzato tour mondiali da record. Oggi, dopo un’epica e leggendaria carriera lunga 45 anni i Kiss hanno annunciato l’inizio del loro ultimo tour “The End of the Road”.
KISSWORLD – The Best OF KISS – Tracklist:  1) Crazy Crazy Nights -2) Rock And Roll All Nite – 3) I Was Made ForLovin’ You – 4) God Gave Rock ‘N’ Roll To You II – 5) Detroit Rock City – 6) Beth – 7) Lick It Up – 8) Heaven’s On Fire – 9) Tears Are Falling – 10) Unholy – 11) Hard Luck Woman – 12) Psycho Circus – 13) Shout It Out Loud – 14) Calling Dr. Love – 15) Christine Sixteen – 16) Love Gun – 17) Shandi – 18) I’m A Legend Tonight – 19) Modern Day Delilah – 20) Hell Or Hallelujah

EUGENIO IN VIA DI GIOIA

Eugenio in Via di Gioia_030_foto credit Giorgia Mannavola_mDa oggi in tutti gli store digitali l’inedito “Cerchi”, l’inedito di Eugenio in Via Di Gioia, è da qualche giorno in tutti gli store digitali e anticipa l’uscita del nuovo album  previsto per marzo 2019. Il 29 marzo partirà da Firenze anche il tour che farà tappa a Perugia, Milano, Roma, Bologna, Padova, Brescia, Mosciano (TE) e Conversano (Bari).
Dopo la pubblicazione di una prima capsule digitale che conteneva gli inediti “Altrove” e “Il mio amico il mio nemico tu”, gli Eugenio in Via Di Gioia  tornano negli store digitali un’altra capsule, l’inedito “Cerchi”. Questi brani andranno a comporre la collezione di inediti che farà parte del nuovo progetto discografico previsto per marzo 2019, il primo per Virgin Records (Universal Music Italia).
La nostra nuova uscita ‘Cerchi’ ha una storia molto particolare – racconta la band torinese – ci sono voluti mesi e mesi di provini per partorire la versione definitiva del testo. Sul cellulare di Eugenio ci sono centinaia di registrazioni suonate per strada, cantate in macchina o addirittura sussurrate in biblioteca che durano dai 5 secondi ai 15 minuti di diverse idee sullo stesso pezzo. Il che ha reso molto difficile la scelta delle parole.  Il brano vuole provare a raccontare l’infinito potenziale e l’amara limitatezza della mente umana in relazione alle paure e ai desideri che frullano in testa. Un po’ come Cristoforo Colombo che si è domandato se la Terra potesse essere tonda, ci siamo chiesti se esista e si possa andare oltre ai confini del “mente-piattismo” e del “tempo-linearismo”. Ovviamente in una canzone con pochi versi riuscire a riassumere un tema così strano non è facile, ma abbiamo provato a collezionare le metafore più calzanti e a sollevare un dubbio”.
Eugenio in via di Gioia_cover singolo_cerchiParlando del nuovo progetto, gli Eugenio in Via Di Gioia raccontano: “Cerchi fa parte di un percorso iniziato due mesi fa con l’uscita del 45 giri Altrove, che continuerà nei prossimi mesi con una serie di pillole e culminerà a marzo. L’idea è quella di provare a segmentare e impacchettare il nostro terzo disco in tante piccole ‘capsule’ che escano ad intervalli scelti per accompagnare gli ascoltatori verso l’uscita dell’album vero e proprio. Un modo diverso di raccontarsi nato dall’esigenza di far immergere l’ascoltatore dentro al nostro immaginario in continuo mutamento. Infatti, le sonorità stanno evolvendo insieme ai nostri ascolti e al nostro modo di produrre musica. Siamo sempre stati legati alla musica “suonata”, a strumenti folk come il basso acustico, la fisarmonica e il cajon. Ma da un anno a questa parte ci siamo avvicinati al mondo del campionamento e del nufolk inglese. Tutto questo ovviamente va ad influire sul nostro live, sempre più curato nei singoli suoni durante le canzoni e più articolato nel rapporto col pubblico tra un brano e l’altro”.
Parlando di Live, la band ha anticipato le date che li vedranno protagonisti tra marzo e aprile in tutta Italia. Il tour è da sempre il momento di massima espressione per gli Eugenio in Via Di Gioia, una vera e propria festa organizzata insieme ai fan e questa volta sarà anche l’occasione perfetta per ascoltare tutti i brani del nuovo album.
Questo il calendario completo del tour organizzato da Vertigo (per info http://www.vertigo.co.it): 29 marzo – A0uditorium Flog – Firenze; 30 marzo – Urban –            Perugia; 4 aprile – Santeria Social Club – Milano; 5 aprile – Monk – Roma; 6 aprile –          Locomotiv Club – Bologna; 12 aprile – Hall – Padova; 24 aprile – Latteria Molloy – Brescia;  26 aprile – Mosciano (Te); 27 aprile –  Casa Delle Arti – Conversano (Bari).

Con due dischi all'attivo e tour sold out in pochissimi anni di attività, gli Eugenio in Via Di Gioia si possono considerare un piccolo fiore all'occhiello della scena musicale italiana. Vincitori del premio della critica al Premio Buscaglione 2013, un anno dopo debuttano con “Lorenzo Federici”, disco d'esordio che ha fatto da subito parlare di sé. Nel 2017 il singolo “Giovani Illuminati”, tratto dall’album “Tutti Su Per Terra”, accompagnato dal primo videoclip musicale in hyperlapse realizzato in Italia, entra stabilmente a far parte della classifica “Viral Top 50 Italia” di Spotify mentre il secondo singolo “Chiodo Fisso” in pochi mesi supera 1 milione di riproduzioni. Il primo aprile 2018 esce “Selezione naturale” feat. Willie Peyote con l’ironico video di Giorgio Blanco. Il tour legato al disco “Tutti su per terra” è stato un crescendo di numeri e di consensi e ha regalato al gruppo ll premio “Best Live 2018” di KeepOn, l’associazione di categoria dei locali di musica dal vivo italiani. Gli Eugenio in Via Di Gioia sono un gruppo di creativi capaci di immergersi in progetti diversi ma accumunati dallo stesso principio: la comunicazione. Eugenio Cesaro, Emanuele Via, Paolo di Gioia e Lorenzo Federici sviluppano percorsi formativi sulla creatività per le scuole superiori e partecipano spesso ad iniziative di divulgazione scientifica, si occupano di riprese video, montaggi, lavori in grafica, illustrazioni e animazione (tra questi lavori anche “PAM-MAN”, Il primo videogame musicale per una canzone) nel loro curriculum hanno anche la produzione di uno spettacolo musicale-teatrale dedicato ai 40 anni della legge Basaglia. All’inizio di quest’anno sono stati ospiti come resident band nella trasmissione Beati voi su Tv2000. In linea con la loro natura di imprevedibili mattatori, gli Eugenio in Via Di Gioia hanno fatto parlare di loro sui media nazionali sia per aver intrattenuto con un live on the road i viaggiatori del treno Italo sulla tratta Torino-Roma in ritardo di oltre 6 ore, sia per i “raduni” in stile flash-mob con i propri fan che hanno riempito le piazze di Roma, Milano, Bologna e Genova. Negli ultimi mesi hanno collaborato con la Coldiretti su un progetto legato allo spreco alimentare e sono stati protagonisti di incontri in prestigiosi atenei universitari come la Bocconi dove hanno raccontato agli studenti la loro esperienza che li ha portati dalle strade di Torino, dove hanno iniziato a farsi conoscere come buskers, alla lavorazione di questo nuovo album.