Cantine di Franciacorta: in un unico Wine Store tutti i produttori franciacortini

Riceviamo e pubblichiamo

1200 etichette per brindare all’estate.

Il Franciacorta, con il suo effervescente perlage, è il vino dell’estate. Simbolo stesso di glamour e dell’Italian Style, il più pregiato fra le bollicine italiane con la sua vivacità accompagna brindisi e degustazioni, dona piacere, leggerezza e gioia di vivere.
E, nelle sue varie tipologie, è l’abbinamento perfetto a tutto pasto per accompagnare piatti di mare e di terra, tradizionali o innovativi.
A proporre ai wine lovers il più vasto assortimento di vini della Franciacorta sono le Cantine di Franciacorta di Erbusco, dal 1994 enoteca di riferimento del territorio e luogo prediletto degli appassionati dell’eccellenza del vino. Il suo elegante open – space di oltre 500 mq mette in vetrina il più ampio e completo assortimento di vini della Franciacorta a prezzi di cantina.

Una vera vetrina del territorio: vi sono infatti presenti tutti i produttori con ben 1200 etichette, in modo da poter offrire a consumatori ed enoturisti la possibilità confrontarle, sceglierle, degustarle, scoprendo comodamente in un solo luogo la straordinaria varietà, ricchezza e qualità della proposta enologica franciacortina.
A pochi minuti dal casello autostradale di Rovato, lungo la strada che porta al lago d’Iseo, con un comodo parcheggio il Wine Store dal concetto contemporaneo e dall’atmosfera informale ed accogliente, è aperto dalle 9,00 alle 19,30 con orario continuato, anche nei giorni festivi.

Vi si trovano anche un’importante selezione di vini delle principali zone vitivinicole italiane e straniere, prodotti gastronomici di altissima qualità accuratamente selezionati (come marmellate, sott’oli, formaggi, salumi, oli e aceti balsamici, miele, salse, thè, biscotti, cioccolato e tanto altro) oltre linee particolari di accessori per servire e degustare il vino.
In un piccolo caveau sono custodite le rarità, ad iniziare da vini introvabili e annate storiche, per venire incontro alle richieste degli intenditori più esigenti.
Il Wine Bar annesso all’enoteca, con l’ombreggiato portico che si affaccia su un luminoso e curato giardino, è la cornice ideale per una sosta rilassante e gustosa en plein air.

Il luogo perfetto per sorseggiare un aperitivo a base di Franciacorta scelti nell’amplissima selezione del Wine Store. Oppure per pranzare con un appetitoso tagliere di salumi e formaggi, freschi e sfiziosi piatti come risotti e insalate a cui abbinare il Franciacorta preferito, che è possibile scegliere tra un’insuperabile gamma di possibilità.
Se non si può passare nel Wine Store, grazie al comodissimo e-commerce è sempre possibile ordinare i prodotti di Cantine di Franciacorta e riceverli direttamente casa.
Cantine di Franciacorta
Via Iseo, 98 – Erbusco (Bs)
Tel. +39 030 775 1116 – www.cantinedifranciacorta.itinfo@cantinedifranciacorta.it

Erbusco (Bs). Il Christmas Souk a L’Albereta, un appuntamento “per-bene”

Riceviamo e pubblichiamo
Ormai è un rito irrinunciabile: il Christmas Souk dà il benvenuto al mese di dicembre. Una parentesi pre-natalizia fatta di shopping, brindisi, incontri intorno a un libro o a un pianoforte, musica e cucina nel resort in Franciacorta. Con un obiettivo importante: sostenere i progetti di Flying Angels. 

Italy - LombardyTorna a L’Albereta, ad Erbusco (BS), l’atteso Christmas Souk: sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre il Relais & Chateaux accoglie l’evento ideato e fortemente voluto da Carmen Moretti de Rosa, e che ormai è diventato una tradizione, oltre che un momento di condivisione e solidarietà. Il ricavato sarà infatti devoluto in beneficienza, a favore di Flying Angels, ONLUS specializzata nel trasporto aereo di bambine e bambini gravemente malati.
Un invito ad andare alla ricerca di oggetti di design, arredamento, abbigliamento, bijoux, idee per un regalo originale in vista del Natale proposte dalle varie espositrici, amiche de L’Albereta, e dalla Bottega di Mariella, boutique del lusso interna al Resort. Nel corso dell’evento sarà allestita un’asta silenziosa per aggiudicarsi un prezioso abito firmato da Luisa Beccaria.
Tanti gli incontri che arricchiranno le due giornate. Il Christmas Souk aprirà alle ore 15 di sabato. In serata, alle 18, Ettore Mocchetti, direttore di AD Italia, presenterà il romanzo Signoramia, di Elena Dallorso e Francesco Nicchiarelli. Alle 19 in alto i calici per un brindisi di Natale con bollicine, mentre alle 21 ci si accomoda tutti attorno al pianoforte. La “cantafioristaRosalba Piccinni, cantautrice habituée del palco del Blue Note, proporrà un repertorio da intonare tutti insieme.
Greeneige Lounge (10)La mattina di domenica, alle 11.30, il microfono passa alla scrittrice e conduttrice televisiva Csaba dalla Zorza, che presenterà Christmas Baking, il suo ultimo libro, ricco di ricette e segreti in cucina. Dalla teoria si passerà alla pratica con il Xmas Brunch (su prenotazione) delle 12.30, servito al ristorante LeoneFelice Vista Lago.
La giornata prosegue sul filo della dolcezza, alle 14.30, con “Farina, zucchero e canditi”, una vera e propria baking session su prenotazione in compagnia del Pastry Chef di casa Giacomo Pascotto.
Dopo avere preparato e infornato la merenda, è il momento degli Shortlovemessage: insieme alla coach artist Silvia Tosi si esprimono i sentimenti – gratitudine, affetto, gioia – trasferendoli in una tela dipinta a mano, un dono piacevole da realizzare e da ricevere.

Erbusco (Bs): a L’Albereta in Franciacorta si conversa di moda

Riceviamo e pubblichiamo
L’Albereta & friends present a “White Story”. Domenica 24 novembre il relais in Franciacorta ospita una conversazione intorno alla moda e allo stile con Jonathan Kashanian e Michela Proietti, originali maestri di cerimonie: si degusta un brunch e si ammirano gli outfit de La Bottega di Mariella in tutte le sfumature del bianco. 

EntranceEsiste un colore più elegante del bianco? Luminoso, etereo, regale – e per questo amato da stilisti e vip si prepara a conquistare una passerella decisamente inconsueta: L’Albereta, il Relais & Chateaux in Franciacorta, a Erbusco (Bs).
L’appuntamento con L’Albereta & Friends present a White Story è per domenica 24 novembre. Un incontro ideato da Carmen Moretti, AD della divisione alberghiera e vice presidente di Terra Moretti, e ispirato ai principi che animano questo luogo: qui la bellezza non è solo un valore estetico, ma uno stile di vita, una forma di benessere tra le più raffinate.
Si comincia alle ore 12.00 con il brunch, un ventaglio di proposte golose. Clou della giornata, il White Circus, presentato da Jonathan Kashanian, stilista e makeover designer reso celebre dal mondo dei reality, opinionista televisivo, inviato e trend-setter, la-bottega-di-mariella-2-mine Michela Proietti, giornalista del Corriere della Sera per le pagine di attualità e costume e opinionista di numerose trasmissioni televisive.
Spetterà a loro conversare di moda, offrire spunti di stile e commentare in diretta l’evento: la Greeneige de L’Albereta ospiterà un incontro tra persone che condividono lo spirito della casa.
Sfileranno capi selezionati e abbinati da Giovanna Tedeschi de La Bottega di Mariella.
L’occasione per prendere spunto da mix di abiti e accessori in tutte le tonalità del bianco – avorio, antico, ghiaccio, perla, panna, neve – must di questa stagione.

Erbusco (Bs): domenica 19 maggio “bollicine Rosè” e rose antiche in Franciacorta

Riceviamo e pubblichiamo
Domenica prossima, 19 maggio, nella cantina I Barisèi a Erbusco, provincia di Brescia, in Franciacorta, si terrà un evento in occasione della giornata inaugurale del “Franciacorta Summer Festival on the road”. Lorenza Vicentini, esperta in rose antiche, racconterà storie legate al profumo di queste rose. Inoltre sarà l’occasione per conoscere questa realtà produttiva, i Barisèi, attraverso due opzioni di visita.

La famiglia BariselliUn evento che mette insieme le bollicine Rosé di Franciacorta de I Barisèi con racconti e  profumi dal mondo delle rose antiche dell’esperta piemontese Lorenza Vicentini: un appuntamento da non perdere quello che si svolgerà domenica 19 maggio nella cantina di Erbusco (Bs) in occasione della giornata inaugurale del Franciacorta Summer Festival on the Road dedicata proprio al Franciacorta Rosé.
Due le opzioni di visita.
L'azienda I Barisèi - Erbusco (Bs)Visita alla cantina con racconto di storie sulle rose antiche di Lorenza Vicentini.
Degustazione
: due vini, Franciacorta Rosé millesimato 2013 e la cuvée brut Sempiterre in mescita e servizio al tavolo accompagnati da due piatti (antipasto e primo ispirato a ricetta alle rose antiche). Orari a scelta: alle 11 oppure alle 12.30 (40 euro per persona)
oppure
Accoglienza continuativa in cantina, aperitivo con servizio.
Degustazione: tre calici di Franciacorta, Rosé, Sempiterre, Natura. Orario: dalle 11,30 alle 18 (25 euro a persona).
Prenotazioni: tel. 0307356069 / info@ibarisei.it

Lorenza-VicentiniRose Botaniche (rosa Chinensis Minima, Roxburghii Plena), rose Alba (Felicitè Parmentier), rose Bourbon (madame Perre Oger, Reine Victoria), rose Cinesi (Mutabilis e Old Blush), Galliche (gallica officinalis), ibridi Perenni (Lady Hillingdon), muscose (Chapeau de Napoleon, Nuit de Young), moderne (ibridi di Moschata: Ballerina, Cornelia, Felicia), moderne Floribunda (Iceberg). Il mondo delle rose – antiche e moderne – è ricchissimo di suggestioni, inseguite in tutto il mondo e raccontate con passione dalla “signora in rosa antico” Lorenza Vicentini Franciacorta Rosé I Barisèiche con le rose del suo vivaio di Cascina Vicentini preparerà uno speciale allestimento nella cantina de I Barisèi.

I BARISÈI – Via Bellavista 1/A – 25030 Erbusco – Brescia – Italia Tel. 0307356069 – info@ibarisei.it

APPROFONDIMENTI
I BARISÈI
Sotto il nome de I Barisèi è nato in questi mesi un nuovo capitolo nella lunga storia della famiglia Bariselli, vignaioli in Franciacorta dal 1898. A circa 120 anni dalla prima vendemmia condotta dal bisnonno Paolo, Gian Mario Bariselli ha deciso oggi di valorizzare tradizione, saperi e capacità enologica nel progetto che proprio dalla famiglia prende il nome, o meglio, il soprannome: «I Barisèi», come li chiamano in dialetto locale.
I PROTAGONISTI
Gian Mario rappresenta la quarta generazione della famiglia Bariselli, vignaioli in Franciacorta. Prima di lui il padre Francesco e lo zio Gianbattista, e prima ancora il nonno Giuseppe e il bisnonno Paolo. In cantina si aRaccia anche una nuova leva: Gloria, classe 1997, figlia di Gian Mario, si occuperà dell’accoglienza e della comunicazione. In azienda lavorano otto persone di cui cinque in cantina, con un’età media di 30 anni; Paolo Turra, 29 anni, è l’enologo della cantina. In vigna lavorano invece tre persone con una media d’età di 45 anni. Fanno parte del team anche i consulenti Massimo Azzolini (enologo) e Giuseppe Turrini (agronomo).
LA STORIA: IN VIGNA DAL 1898
Tutto ha inizio negli ultimi anni dell’Ottocento, con Paolo Bariselli e i suoi primi approcci con la vite. Paolo acquisì una cascina a Nigoline di Corte Franca a inizio Novecento. Giuseppe, nel primo dopoguerra, fu invece il responsabile dell’ampliamento del vigneto di famiglia da 3 a circa 10 ettari di terreno. Negli anni ’90 Francesco e Gianbattista insieme ai figli Gian Mario, Donatella, Ludovica e Stefania segnarono la svolta, ristrutturando la cascina di Nigoline e avviando, nella seconda metà del decennio, l’attività agrituristica «Solive», tra le prime sul territorio. Inizialmente il vino rosso prodotto dal bisnonno era destinato alla famiglia e agli amici, ma già dalla metà degli anni ’70 iniziò la produzione di Chardonnay per la vendita alle migliori aziende della zona. Da allora, per continuare a soddisfare queste richieste e rispondere al consumo nell’agriturismo, gli investimenti sui vigneti sono via via aumentati. Nel 1993 sono state vinificate le prime bottiglie a marchio Solive: proposte nel ’97 sul mercato locale, hanno subito ricevuto un riscontro positivo. È così che Gian Mario ha maturato la rinnovata visione che avrebbe inaugurato un processo di crescita, sia in termini di esperienza che di consapevolezza, culminato nella fondazione della cantina di Erbusco nel 2002. Le prime bottiglie vinificate qui sono arrivate sul mercato locale nel 2006. La filiera agricola virtuosa inaugurata alla fine del XIX secolo, che dall’allevamento passava attraverso l’azienda agricola per arrivare all’agriturismo, ha trovato il suo naturale compimento nella nuova cantina, che dava la possibilità e lo spazio, anche intellettuale, di dedicarsi con assiduità all’elevazione dei propri contenuti. È così che dal 2011 ha iniziato a delinearsi un nuovo obiettivo: ai Solive Franciacorta DOCG, oggi riservati ai clienti dell’agriturismo, si sono via via affiancate le prime bottiglie destinate a fregiarsi del nuovo marchio di eccellenza, I Barisèi, quintessenza di tanti anni passati a misurare le proprie capacità e il proprio valore.
LA TERRA E LE BUONE PRATICHE
Alternate a profumati roseti e ulivi, immerse in un microclima mitigato dal vicino lago d’Iseo e protette dall’arco alpino, le vigne de I Barisèi verdeggiano sulle morbide colline moreniche che degradano dolcemente verso la pianura. Sono curate nel rispetto dell’equilibrio ambientale da molto prima che la sensibilità verso la sostenibilità e l’agricoltura biologica diventasse d’attualità. Qui chi lavora in vigna si sente parte di qualcosa di grande e guarda alla terra come a qualcosa di vivo e prezioso, da accudire senza forzature. Il controllo manuale dell’erba che cresce spontanea nel sotto fila, a dimostrazione della totale assenza di pesticidi, è soltanto uno dei tanti gesti che esprimono l’atavico rispetto de I Barisèi per la “loro” natura. La vasta conoscenza del tempo e delle condizioni pedoclimatiche in cui eRettuare le operazioni a favore delle viti, le modalità attuate per l’arieggiatura del terreno, il riutilizzo delle pietre (con le quali poi si costruiscono case e i caratteristici muri che delimitano le proprietà franciacortine), sono altrettanti attestati di genuinità nella stretta relazione tra uomo e ambiente che caratterizza, concretamente, l’alacre e quotidiano lavoro in vigna. Manualità ed energia, armonia, curiosità e ambizione; gli stessi tratti che caratterizzano il legame profondo de I Barisèi con la terra di appartenenza nella cognizione della sua importanza, si ritrovano nel pragmatismo di una famiglia che ha sempre assecondato la propria volontà di sperimentazione e innovazione. Una dedizione che oggi si concretizza nelle attività di tutela e valorizzazione della biodiversità.
NEL GREMBO DELLA FRANCIACORTA
I Barisèi si trovano nel comune di Erbusco, al centro dell’anfiteatro morenico del Sebino, conca di origine glaciale tra la base del Lago d’Iseo e il Monte Orfano. La cantina svetta in collina nel cuore della Franciacorta. Sviluppata su una superficie di 2.800 metri quadrati, giungono i raccolti dai vigneti di proprietà, dislocati per circa 40 ettari nelle vicine aree di Torbiato, Adro, Monterotondo, Corte Franca, Calino e in località Bettolino. Tutte le vigne sono nella culla del bacino di derivazione glaciale, nelle zone più vocate del territorio. Ogni appezzamento ha la sua caratteristica: diRerente altitudine, composizione del suolo, esposizione. Conosciuti pianta per pianta, vendemmia dopo vendemmia, accuditi personalmente da generazioni, sono stati selezionati uno a uno per le loro specifiche peculiarità, determinanti per la creazione di un vino perfettamente equilibrato, immediatamente riconoscibile.
I VINI: SOLO FRANCIACORTA DOCG
La produzione de I Barisèi si incentra sulla DOCG Franciacorta.
Rosé Cuvée Millesimata: 100% Pinot Nero (80% vinificato in bianco - 20% vinificato in criomacerazione); 45 mesi sui lieviti.
Sempiterre Cuvée Brut: 90% Chardonnay - 10% Pinot Nero; 24 mesi sui lieviti.
Satèn Cuvée Millesimata: 100% Chardonnay; 35 mesi sui lieviti.
Natura Cuvée Millesimata: 80% Chardonnay - 20% Pinot Nero; 45 mesi sui lieviti.
I BARISÈI IN NUMERI
1898 la data di nascita dell’azienda agricola.
40 ettari di proprietà (85% chardonnay e 15% pinot nero).
35mila produzione totale di bottiglie I Barisèi (potenziale è intorno alle 100 mila bottiglie)