Sabato Rai: ritorna “Linea Blu”. In prima serata “Grandi bugie tra amici”

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 1° maggio, tra i programmi Rai: “Linea Blu” riparte da Scopello in Sicilia. In prima serata il sequel del film di Guillaume Canet "Grandi bugie tra amici".

“Linea Blu” Rai1 ritorna in mare: Donatella Bianchi e Fabio Gallo  ripartono da Scopello
Comincia una nuova avventura di “Linea Blu” da sabato 1 maggio alle 14 su Rai1. Da 27 anni (era il 1994 quando andò in onda la prima puntata) Donatella Bianchi accompagna il pubblico di Rai1 alla scoperta del Mare Nostrum, anche nei momenti non facili, a causa della pandemia.  Anche quest’anno “Linea Blu” cercherà  di raccontare gli 8000 chilometri di coste italiane, tra paesaggi e storie al fine di rafforzare negli telespettatori la cultura del mare. Per questa prima puntata di stagione, Donatella Bianchi andrà alla scoperta della tonnara di Scopello in provincia di Trapani e del Golfo di Macari. Sebbene già conosciuta da molti, la tonnara ed il Golfo sono diventati ancora più celebri grazie alla fiction di Rai 1 “Makari”. Sarà l’occasione di conoscere meglio questi splendidi luoghi ma anche e soprattutto per incontrare Claudio Gioè, il protagonista della fiction. Ma la prima puntata sarà anche un modo per raccontare quel che è accaduto in mare in questi mesi e parlare del Canale di Suez e della Ever Given, la nave arenatasi lo scorso marzo. Donatella Bianchi incontrerà l’equipaggio del rimorchiatore “Carlo Magno”, che ha partecipato alle operazioni di soccorso della nave. Da Suez a Trieste per raccontare una straordinaria invasione di meduse frutto, dell’azione poco attenta dell’uomo. Sempre a Trieste “Linea Blu” visiterà la rompighiaccio “Laura Bassi”, unica nave rompighiaccio oceanografica da ricerca italiana, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, da poco rientrata da una missione in Antartide. Arrivata a Trieste a fine marzo presso lo stabilimento giuliano di Fincantieri (l’Arsenale Triestino San Marco – ATSM), sarà sottoposta a un importante e delicato lavoro di completamento del suo equipaggiamento scientifico per lo studio e l’esplorazione dell’intero ecosistema marino. Un’occasione per “Linea Blu” di incontrare i ricercatori ed avere da loro notizie sullo stato di salute del nostro pianeta.  Anche quest’anno, ad accompagnare Donatella Bianchi ci sarà Fabio Gallo. In questa prima puntata salirà a bordo di una nave da crociera Covid free per raccontare la vita a bordo tra regole e libertà di movimento.

In prima serata “Grandi bugie tra amici”: il sequel del film di Guillaume Canet
Grandi bugie tra amici”, in onda sabato 1° maggio alle 21.10 su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), è una commedia francese sequel del film “Piccole bugie tra amici”. Diretta da Guillaume Canet, la pellicola vede come protagonisti la maggior parte degli attori che avevano recitato nel primo capitolo tra cui François Cluzet, Marion Cotillard, Benoît Magimel insieme alle due new entry Clémentine Baert e José Garcia.Sfiancato dalle scadenze e da una situazione economica assai poco rosea, Max si trasferisce nella sua casa al mare per riflettere. Lì, senza preavviso, lo raggiunge il suo gruppo di amici storici, che non vede da anni, per festeggiare il suo compleanno. La sorpresa è certamente riuscita ma l’accoglienza lascia a desiderare. Max non finge neppure di essere felice. Anzi, fa di tutto per non mettere a proprio agio gli amici. Una situazione che metterà il gruppo in una situazione ancora una volta imprevedibile.

Sabato Rai: Alberto Angela, Tivoli, Rieti, la Sicilia e Volterra

Riceviamo e pubblichiamo
Alberto Angela “incontra” il Mosè di Michelangelo; “Linea Verde Radici” va a Tivoli mentre “Linea Verde Life” a Rieti; “Linea Blu” e Donatella Bianchi sono in Sicilia tra tonnare e fondali; “Il provinciale” fa tappa a Volterra e dintorni.

Il Mosè di Michelangelo a “Passaggio a nord ovest” con Alberto Angela
Passaggio a nord ovest”, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, partirà anche questa settimana per una lunga esplorazione in continenti lontani, in remote epoche della storia e ci farà assistere a fenomeni naturali spettacolari. Sabato 5 dicembre, alle 11.25 su Rai1, Alberto Angela guiderà gli spettatori nella basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, per ammirare da vicino una delle opere più travagliate di Michelangelo: il Mosè. Oggi, grazie ad un sapiente intervento di restauro, quest’opera straordinaria è tornata a risplendere di “nuova luce”. Chi erano le Gladiatrici? Donne guerriere, che come gli uomini combattevano nelle Arene dell’Impero Romano. Oggi prove incontrovertibili hanno permesso di testimoniarne l’esistenza e di ricostruire il loro stile di vita, la loro immagine, il loro addestramento e persino la loro morte. Nonostante gli autori latini non le approvassero, sono state anch’esse parte della Storia. La nave Tahit Nui, circondata da una distesa d’acqua dai colori incredibili, è in esplorazione nell’Arcipelago delle Isole Australi, un gruppo di isole remote dove sembra che il tempo si sia fermato. Si conosceranno così usi e costumi di popolazioni arrivate in questi paradisi tropicali migliaia di anni fa. Su queste terre lo stile di vita degli abitanti è rimasto immutato nel corso del tempo: dalla coltivazione del Taro alla pesca tradizionale, dalle donne che intrecciano i capelli fino ai sollevatori di pietre.

A Tivoli e sul fiume Aniene con “Linea Verde Radici”
L’antica Tibur, popolata di templi e di ville fastose, e il fiume che ha segnato le sorti di questo territorio, l’Aniene. È dedicata alle terre tiburtine la prossima puntata di “Linea Verde Radici”, il viaggio lungo la penisola in compagnia di Angela Rafanelli, alla ricerca della cultura, dell’agricoltura e delle bellezze italiane, in onda sabato 5 dicembre alle 12.00 su Rai1. Seguendo il corso del fiume, Angela visita Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli, due capolavori architettonici riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco, e le opere nate dall’ingegno dell’uomo e dalla sua necessità di controllare le acque dell’Aniene: l’acquedotto Claudio, le fontane di Villa d’Este, le cascate di Villa Gregoriana, ma anche gli eremi dei primi monaci cristiani, ricavati nella roccia scavata dall’acqua, presso il convento di San Cosimato, a Vicovaro. na presenza, quella dell’Aniene, che ha influito più di ogni altro fattore sulla storia di questo territorio. A Tivoli l’imperatore Adriano decise di edificare la sua villa in campagna, dove dedicarsi alle arti e alla filosofia, e a poca distanza il cardinale Ippolito d’Este trovò il modo di trasformare la forza devastatrice del fiume in bellezza, dando vita alle grandiose fontane della sua villa. Anche papa Gregorio XVI, grazie all’acqua, contribuì a trasformare il paesaggio di Tivoli, deviando il corso del fiume e realizzando la pittoresca cascata, la seconda più alta d’Italia, che ha incantato viaggiatori e paesaggisti del Romanticismo. E l’acqua dell’Aniene è protagonista anche di un’impresa di portata epocale, quella di aver illuminato per la prima volta, alla fine dell’Ottocento, la città di Roma, grazie all’energia idroelettrica prodotta a Tivoli. Infine, Angela Rafanelli visita una delle fattorie che popolano la fertile valle tiburtina, tra asini, cavalli, maiali, galline e in compagnia di un simpatico e inatteso ospite.

“Linea Verde Life” racconta Rieti  
È la provincia che rappresenta il cuore geografico dell’Italia. Rieti, nota anche come “Umbilicus Italiae”, è al centro di “Linea Verde Life”, il programma condotto da Marcello Masi e Daniela Ferolla, in onda sabato 5 dicembre alle 12.30 su Rai1. La città e i suoi dintorni sono caratterizzati da un territorio con una vegetazione importante nella quale si innestano monasteri, abbazie e borghi che sono un gioiello. Il verde sarà come sempre, e ancor di più in questo caso, tema centrale della puntata: dagli orti urbani agli uliveti, identitari della Sabina, dai campi da golf alle riserve naturali che circondano la città, fino ai pascoli e ai giardini nei quali ammireremo specie floreali autoctone. Ampia la pagina riservata alla tavola e al cibo di strada con ingredienti tipici della cucina areatina, protagonisti anche della ricetta di Federica de Denaro.

“Linea Blu” va in Sicilia tra tonnare e fondali
Viaggio in Sicilia
, tra culture millenarie, storie di epiche battaglie, tesori di biodiversità, con la puntata di “Linea blu” di sabato 5 dicembre, alle 14.00 su Rai 1. In compagnia di Donatella Bianchi si parte dalle spiagge bianche di San Vito Lo Capo, terrazza affacciata sul Mediterraneo, per poi raggiungere uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia, la tonnara di Scopello. Qui, per oltre otto secoli, si è lavorato uno dei tesori del nostro mare, il tonno rosso, una specie che unisce nella tradizione tutti i popoli che vivono sul Mediterraneo. La conduttrice, a bordo di un tradizionale gozzo siciliano, andrà alla scoperta della Riserva dello Zingaro, prima riserva naturale dell’isola, purtroppo danneggiata da un incendio qualche mese fa. Protagoniste anche le suggestive immagini sub con un relitto di epoca romana ricchissimo di reperti, da poco ritrovato sui fondali dell’isola di Ustica, e altri tesori nelle acque di Levanzo, teatro della battaglia tra romani e cartaginesi. Telecamere sotto la superficie del mare anche a Favignana per raccontare la rigogliosa colonia di gorgonie rosse. Infine, a Mazara del Vallo, per mettere a fuoco una delle realtà di pesca commerciale più importanti e complesse del Paese, in attesa che i pescatori mazaresi sequestrati in Libia possano far ritorno alle proprie famiglie. Come ogni sabato, Fabio Gallo accompagnerà nel suo viaggio Donatella Bianchi, questa volta a bordo della prima motovedetta a propulsione ibrida per la vigilanza della Guardia di Finanza.

“Il Provinciale” fa tappa a Volterra e dintorni
Un territorio dove la storia ha lasciato un segno molto marcato sin dal periodo etrusco, ma nel quale la natura è riuscita a mantenere appieno la sua supremazia. Sono Volterra e la Val di Cecina  le destinazioni del nuovo viaggio di “Il provinciale”, in onda sabato 5 dicembre, alle 17.15, su Rai2. Federico Quaranta, sempre accompagnato dal fedele golden retriever Kumash, racconta un territorio dove  la terra non finisce mai di stupire e mostra incessantemente la sua forza. L’entroterra della Val di Cecina, per esempio, è una delle zone più intatte della Toscana: dalla foresta di Berignone al bosco di Castelnuovo, la natura è ancora padrona assoluta. Come sul colle di Volterra, dove da secoli si è creato il fenomeno caratteristico e inquietante delle Balze, un fronte franoso che avanza inesorabilmente, cancellando tutto ciò che incontra sul suo cammino. Basta poi spingersi fino al Parco delle Biancane, a Monterotondo Marittimo, per vedere come l’energia della terra si trasformi in uno spettacolo, in un paesaggio geologico straordinario fatto di vapori bianchi che fuoriescono dal suolo e di pozze di fango in ebollizione. Immersi in questi straordinari scenari naturali vivono uomini che hanno imparato a rispettare profondamente la natura che li circonda e sono riusciti a trarne il meglio. Come Giovanni Cannas, un casaro che produce il pecorino delle Balze Volterrane, formaggio Dop la cui tradizione risale a oltre sei secoli fa; o Maurizio Boldrini, che si sta impegnando per salvare dall’estinzione i bellissimi cavallini bradi originari della macchia selvaggia di Monterufoli.

Sabato Rai: a Porto San Giorgio con Linea Blu e il viaggio di Magellano a Passato e Presente

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 17 ottobre, Donatella Bianchi per “Linea Blu” ci porta alla scoperta di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, mentre l’accoppiata Alessandro Barbero e Paolo Mieli racconteranno a “Passato e Presente” il primo viaggio intorno al mondo di Ferdinando Magellano.

“Linea Blu” approda a Porto San Giorgio con Donatella Bianchi
Nuovo appuntamento con “Linea Blu”, sabato 17 ottobre, alle 14 su Rai1. Donatella Bianchi, insieme alla sua squadra, si trova sulla costa adriatica per accompagnare i telespettatori alla scoperta di Porto San Giorgio in provincia di Fermo e per raccontare la storia di questi luoghi, fatta di cantieri navali, di innovazione sostenibile ma anche di una memoria legata al passato dove storici maestri d’ascia hanno lasciato un segno indelebile. Porto San Giorgio è naturalmente anche pesca, in particolare quella di vongole e cozze. “Linea Blu” va a conoscere meglio questi comparti con le loro peculiarità e difficoltà. Questi luoghi parlano anche di un passato storico attraverso le architetture e le case nobiliari, come Villa Bonaparte, costruita sul mare da Girolamo Bonaparte, fratello minore di Napoleone. Come ogni sabato, Fabio Gallo accompagnerà nel suo viaggio Donatella Bianchi. Questa settimana si trova a San Fruttuoso, uno dei tanti e splendidi luoghi del Fai che rendono unico il nostro Paese.

“Passato e Presente”: il primo viaggio intorno al mondo
Sono passati cinquecento anni da quando, il 10 agosto 1519, una flotta spagnola di cinque navi, comandate dal portoghese Ferdinando Magellano, partì da Siviglia per un viaggio eccezionale. Un’impresa ripercorsa dal professor Alessandro Barbero e da Paolo Mieli a “Passato e Presente”, in onda sabato 17 ottobre alle 20.30 su Rai Storia.  Il Capitan Generale è alla ricerca di un passaggio attraverso occidente per raggiungere le preziose isole delle spezie, le Molucche, situate nell’attuale Indonesia. La sua sarà una spedizione lunga e piena di avversità, nella quale Magellano troverà la morte. La prosecuzione della sua impresa svelerà la sfericità del globo e la possibilità di circumnavigarlo. Del primo viaggio intorno al mondo si ha notizia grazie al diario di bordo del nobile vicentino Antonio Pigafetta e questo viaggio straordinario rientra nel contesto delle grandi scoperte geografiche che hanno disegnato il volto del mondo moderno.

Sabato Rai: Passaggio a nord ovest, Linea Verde Radici e Linea Blu. Tutto su Rai1

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 12 settembre, su Rai1 tre interessanti appuntamenti: “Passaggio a nord ovest” con Alberto Angela, ultima puntata di “Linea Verde Radici” che ci porta in Toscana e “Linea Blu” che ci racconta del Lago Maggiore e delle saline di Marsala.

Passaggio a nord ovest: le straordinarie proprietà del sughero  
Cosa c’è dietro un oggetto semplice come un tappo di sughero? Lo scopriremo insieme ad Alberto Angela, a “Passaggio a nord ovestsabato 12 settembre alle 11.25 su Rai1, andando a Calangianus, in Sardegna, alla scoperta delle foreste di sughero, una straordinaria materia prima dalla quale si possono ottenere i più svariati prodotti e che viene impiegato in ambiti innovativi come la bioedilizia. Poi, con Gholam Reza Arjanaki, cacciatore di serpenti iraniano, impareremo a conosce i serpenti più velenosi e temuti al mondo. E ancora: come vivono  tedeschi? Si trascorreranno ventiquattro ore in Germania, addentrandosi nella vita di questa nazione. Quindi ci sposteremo in Perù, a nord di Lima, dove sono state scoperte ossa umane all’interno delle mura dell’antico insediamento di Chachapoya, caratterizzato da sarcofagi posizionati sulla ripida parete della montagna.  

“Linea Verde Radici”: Viaggio in Toscana
Ultima puntata di stagione per “Linea Verde Radici”, sabato 12 settembre, alle 12,25, su Rai1, che si sposterà in Toscana. Un racconto di territorio che parte dal Monte Serra e scende nella provincia di Lucca, in una riserva naturalistica unica, quella del Lago di Massaciuccoli, navigato da Federico Quaranta a bordo di una barca a remi, luogo in cui il grande compositore Giacomo Puccini scelse di vivere molti anni della sua vita, in uno scenario selvaggio che ispirava ogni nota delle sue celebri opere. Poco distante dal lago, un’altra riserva naturale, un paradiso nascosto, quello dei Bagni di Lima, una forra dentro cui scorre un’acqua cristallina già conosciuta in epoca romana e riscoperta solo da pochi anni. Natura e ovviamente tradizioni, come la ricerca dei tartufi in un bosco di Forcoli, nella provincia di Pisa, o la cultura dei giardini a Pistoia, zona con la più alta presenza di vivai in Italia. Il viaggio toscano finisce in mare, a Viareggio, a bordo di un peschereccio in cui padre e figlio portano avanti una tradizione di famiglia, la pesca di mazzancolle, fatta con una rete considerata “sostenibile”.

Nuovo appuntamento con Linea Blu sulle rive del Lago Maggiore e alle saline di Marsala
Si rinnova l’appuntamento con “Linea Blu” che questa settimana approda sulle rive del Lago Maggiore. Donatella Bianchi e la sua squadra nella puntata di sabato 12 settembre, alle 14.00, su Rai1,  intraprendono un viaggio nella bellezza che parte da lontano, da quando nel 1500 due esponenti della famiglia Borromeo decisero di costruire su una delle isole del lago una fastosa residenza. Fu il primo passo di un lavoro immenso che ha reso le isole Borromee famose in tutto il mondo e una delle mete turistiche più visitate d’Italia. Dall’isola dei pescatori si prenderà il largo per pescare i pesci di lago, specie forse un po’ meno conosciute di quelle di mare ma sempre richiestissime dai turisti, e questa sarà anche un’occasione per capire quali sono stati gli effetti del lockdown in una zona ad altissima vocazione turistica. Si entrerà poi nel “San Carlone”, la poderosa statua che raffigura il santo Carlo Borromeo, voluta dal cugino, il cardinale Federico Borromeo. Posizionata su un piedistallo di 11 metri, con i suoi oltre 23 metri di altezza è stata per secoli la statua più alta del mondo, prima della costruzione della statua della libertà di cui fu ispiratrice. Con Nicolò Bongiorno si farà un tour molto particolare e toccante nei luoghi che tanto erano cari a suo padre, il grande Mike. Si salirà poi su una funivia storica, quella che porta sulla cima del Mottarone, dalla cui sommità si gode una vista spettacolare su questo lago particolare che divide i suoi confini con due nazioni, l’Italia e la Svizzera, e due regioni, il Piemonte e la Lombardia. Fabio Gallo invece sarà alle saline di Marsala, un ambiente magnifico, culla della biodiversità e habitat ideale per i fenicotteri rosa. Lì farà la raccolta a mano del sale.

Sabato Rai: Linea Verde, Linea Blu e l’Italia non finisce mai

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 5 settembre, tra i programmi Rai vi segnaliamo: “Linea Verde Tour” nelle terre lucane, “Linea Verde Radici” alla riscoperta delle Marche, “Linea Blu” alla scoperta dei prodotti del Mediterraneo e “L’Italia non finisce mai” nella Tuscia Etrusca.

Il “Linea Verde Tour” di Rai1 nelle terre lucane
Linea Verde Tour” torna in Lucania per un nuovo viaggio. Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone – nell’appuntamento in onda sabato 5 settembre alle 11.55 su Rai1 – esplorano il territorio del Parco Regionale Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane, un luogo ideale per incontrare biodiversità, storia, sapori e anche divertimento. La prima tappa è Castelmezzano, con la sua “scala normanna” scolpita nella roccia come punto di avvistamento dell’avamposto militare, dalla quale sembra di toccare il cielo con un dito. Un’esperienza che, sulle Dolomiti lucane, è realmente possibile grazie al “volo dell’angelo”, un’attrazione unica che permette di volare, assicurati a un cavo, a una velocità superiore ai 100 chilometri orari. In primo piano anche gli spettacolari percorsi naturalistici, come il Sentiero delle sette pietre e il ponte nepalese, e i numerosi borghi incantanti, come il paese abbandonato di Campomaggiore vecchio. Obiettivo, infine, sull’enogastronomia del territorio e sull’allevamento di specie autoctone come la capra grigia lucana, il suino nero e la mucca podolica. “Linea Verde Tour” è un progetto, realizzato in collaborazione con RaiCom, che si prefigge di dare alle regioni uno spazio narrativo per raccontare in profondità territori ricchi di storia e tradizioni, miti e leggende. 

“Linea Verde Radici” alla riscoperta delle Marche nei luoghi colpiti dal terremoto nel 2016
Cosa è accaduto dal terribile terremoto che ha fatto tremare e crollare il centro Italia nel 2016? “Linea Verde Radici”, sabato 5 settembre alle 12.25 su Rai1, andrà nelle Marche a conoscere le storie di chi è stato maggiormente colpito dal sisma. Dalle cime dei Monti Sibillini, a cavallo tra Marche e Umbria, gli stessi monti che Giacomo Leopardi chiamava “Azzurri”, Federico Quaranta visiterà, accompagnato da una postina, un paese totalmente distrutto, Arquata del Tronto, per poi spostarsi nei paesi limitrofi, dove viticoltori, giovanissimi allevatori, carbonai, produttori di pasta e agricoltori hanno saputo rinascere da quello che è un valore antropologico dei marchigiani: il lavoro. Il lavoro di chi vuole riscoprire un legame sinergico con la propria terra. Uomini e donne che sanno che anche quando la natura è matrigna sempre dalle proprie radici occorre ripartire, ricominciare, rinascere.

In viaggio lungo le coste italiane con “Linea blu” alla scoperta dei prodotti del Mediterraneo
Un viaggio lungo le coste italiane alla scoperta di quei prodotti, di terra e di mare, che hanno alimentato secoli di traffici e che hanno contribuito allo sviluppo del patrimonio culturale del Mare Nostrum. Lo percorre il nuovo appuntamento con “Linea Blu”, in onda sabato 5 settembre alle 14.00 su Rai1. Donatella Bianchi approda a Salina, la più verde delle isole Eolie, per incontrare un produttore di malvasia, uva portata in Sicilia dai greci prima che i romani dominassero il mondo allora conosciuto. Furono poi i romani a diffondere il “nettare degli dei” in tutta l’area mediterranea. Molte testimonianze di quegli intensi traffici giacciono ancora oggi sui fondali dei nostri mari: migliaia di anfore che arricchiscono il patrimonio archeologico italiano. “Linea blu” arriva successivamente in Sicilia, la terra del sole, per scoprire altri preziosi prodotti: gli ortaggi, un altro tesoro delle coste del Mediterraneo. E il pesce, che per secoli ha dato sostentamento a tante popolazioni costiere. E poi sulle coste del Conero, perla dell’Adriatico, alla scoperta di piante che hanno colonizzato l’area, ricca di vita e biodiversità, condivisa da terra e mare. Tutti elementi che nei secoli hanno modellato la cultura mediterranea anche a tavola. Donatella Bianchi incontra, in Cilento, la signora Delia: è anche merito suo se la dieta mediterranea è diventata patrimonio del mondo intero. Come ogni settimana, Fabio Gallo accompagna Donatella Bianchi nel suo viaggio. Questa settimana è in Sicilia alla scoperta di una delle più grandi saline d’Europa.

“L’Italia non finisce mai” alla ricerca della “Modernità della Tuscia Etrusca”
A caccia degli aspetti meno conosciuti della Tuscia insieme con Michele Dalai, Federica de Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco nella puntata di “L’Italia non finisce mai“, sabato 5 settembre alle 17.15 su Rai1. La Tuscia è una terra tradizionalmente considerata etrusca, ma che ha avuto grande vita e splendore anche nel Medioevo e nel Rinascimento, fino ai giorni d’oggi, dove si propone come meta turistica con lo splendido Castello di Santa Severa, che si può vedere dal mare con il SUP surf. Alle visite alle Necropoli di Cerveteri e Tarquinia si possono alternare le passeggiate tra i monti della Tolfa a piedi o a cavallo partendo dalla Rocca dei Frangipane dell’anno 1000. Fino a perdersi nel grande parco naturalistico di Vulci, dove storia, natura e ambiente si legano indissolubilmente ed esaltano la bellezza del percorso del fiume Fiora che si fa Laghetto del Pellicone, un posto talmente incantato da essere diventato il set naturale per molti film di grande successo

Sabato Rai con Linea Verde e Linea Blu

Riceviamo e pubblichiamo
Tra i programmi Rai di domani, sabato 29 agosto, vi segnaliamo “Linea Verde Tour”, “Linea Verde Radici” e “Linea Blu”.
Val Venosta

Con Linea Verde Tour in Alto Adige
Sabato 29 agosto, alle 11.55 su Rai1, una nuova tappa di “Linea Verde Tour” in Alto Adige. Accompagnati da esperti interlocutori locali, Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone visiteranno la parte occidentale della regione, in un viaggio che li porterà a scoprire l’antico e suggestivo borgo di Glorenza, la grande cascata di Parcines, i meleti della Val Venosta, i sentieri d’acqua di Marlengo e le ricchezze termali e monumentali della città di Merano.  “Linea Verde Tour” è un progetto, realizzato in collaborazione con RaiCom, che si prefigge di dare alle regioni uno spazio narrativo per raccontare in profondità territori ricchi di storia e tradizioni, miti e leggende.

Cesare Pavese

“Linea Verde Radici”: in Piemonte, da Asti a Cuneo
Sabato 29 agosto alle 12.25 su Rai1, il viaggio di “Linea Verde Radici”, il branded content alla scoperta delle bellezze italiane, ha come meta il Piemonte. Si comincia dalla provincia di Asti, in quelle che sono state le “colline amare” di Cesare Pavese e che ora sono uno dei simboli del territorio: i vigneti patrimonio dell’umanità. In una terra vocata al vino, però, c’è anche chi ha puntato sulla birra artigianale con una filiera tutta italiana, mentre sulle Alte Langhe si coltiva il grano, trasformato da una famiglia di mugnai che porta avanti un lavoro antico da cinque generazioni. Dalla provincia di Asti, il viaggio prosegue poi in quella di Cuneo, all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime, un territorio selvaggio, tra corsi d’acqua, boschi di pini e di faggi e vette che superano i 3000 metri. In questi territori c’è chi ha puntato tutto sull’agricoltura simbiotica: allevatori e contadini racconteranno a Federico Quaranta cosa significa occuparsi della terra e delle sue radici.

Donatella Bianchi

“Linea Blu” con Donatella Bianchi alla scoperta del “Golfo dei Poeti”
Nuovo appuntamento con “Linea Blu”, sabato 29 agosto alle 14.00 su Rai1. Questa settimana Donatella Bianchi, insieme alla sua squadra, prosegue il viaggio alla scoperta della sua città natale, La Spezia con il suo Golfo. Inserito nel 1997 tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco insieme alle isole di Palmaria, Tino, Tinetto e alle Cinque Terre, è conosciuto in tutto il mondo come il “Golfo dei Poeti”, perché in questi luoghi sono passati artisti, poeti e scrittori come Montale, lord Byron, Charles Dickens, Virginia Woolf e gli Shelley. La squadra di “Linea Blu” racconterà anche l’economia del Golfo: dalla cantieristica, che qui vanta una secolare tradizione, ai centri di ricerca dedicati esclusivamente alla sperimentazione marittima militare e civile, fino ad arrivare all’allevamento dei “muscoli”, come vengono chiamati dagli spezzini i mitili. Navigando lungo la costa, Donatella Bianchi racconterà infine la bellezza e la storia di piccoli e suggestivi borghi incastonati tra terra e mare. Fabio Gallo seguirà invece una pesca di acciughe con la lampara.

Rai 1. Lineablu: Pantelleria protagonista della puntata di domani

Riceviamo e pubblichiamo
Su Rai1 domani, sabato 23 maggio, alle ore 14, la stupefacente bellezza del mare e il fascino dell’isola siciliana.

Un’isola dal fascino indiscutibile: Pantelleria. È la destinazione di Donatella Bianchi e lagodivenerepantelleriadella sua squadra a “Lineablu”, in onda sabato 23 maggio alle 14.00 su Rai 1.
L’isola offrirà l’occasione di scoprire una natura indisturbata dall’affollamento turistico e, allo stesso tempo, un nuovo modo di fruire di splendidi luoghi.
Un turismo “lento”, che si potrà espandere per tutta la stagione estiva, fino ad arrivare a settembre e anche a tutto ottobre, quando il mare, il termalismo naturale del Lago di Venere, di Cala Gadir e molti altri punti dell’isola, con l’ausilio del sole e del clima, potranno ancora permettere una scoperta pienamente sostenibile della natura incontaminata.
Parlando di termalismo, Donatella Bianchi, in compagnia dei suoi ospiti, racconterà la donatella bianchigeologia dell’isola sopra e sotto il mare.
Sarà un viaggio alla scoperta dei due ambienti naturalistici dell’isola: l’entroterra, cercando di capire come versa la condizione boschiva della Montagna Grande (devastata da un incendio nel 2016) e raccontando l’agricoltura unica dell’isola, tra prodotti unici e tecniche colturali Patrimoni Unesco.
Dall’altra parte il mare, navigando lungo la costa e immergendosi nei suoi fondali per scoprire un vero e proprio museo archeologico subacqueo che racconta, tra relitti e reperti, la lunga storia dell’isola.
Simbolo dell’isola sono sicuramente i dammusi, tipiche abitazioni in pietra uniche nel loro genere.
Con l’architetto Gabriella Giuntoli se ne scoprirà la storia.
Come ogni settimana, ad accompagnare Donatella Bianchi ci sarà Fabio Gallo in compagnia di Mattia Gamboni, giovane campione di Wind Surf.