Depeche Mode: il primo docu-film della band in esclusiva nei cinema del mondo il 21 e 22 novembre

Riceviamo e pubblichiamo
Dopo aver conquistato 3 milioni di fan in tutto il mondo con il loro Global Spirit Tour, i Depeche Mode presentano “Depeche Mode: Spirits in the forest”, il primo docu-film della band in esclusiva nei cinema del mondo. Evento speciale solo il 21 e 22 novembre: il potere della musica, le immagini del tour da record. Prevendite aperte dal 26 settembre su  nexodigital.it e spiritsintheforest.com

DEPECHE MODE SPIRITS IN THE FOREST_IMAGE 1[1]I Depeche Mode, insieme a Trafalgar Releasing, Sony Music Entertainment e BBH Entertainment, sono lieti di annunciare l’uscita del nuovo film concerto DEPECHE MODE. SPIRITS IN THE FOREST, che sarà nei cinema solo il 21 e 22 novembre (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it).
Il film riunirà i fan per celebrare tutta la forza della musica e delle esibizioni dei Depeche Mode e sarà proiettato in oltre 2400 cinema, da Adelaide a Zagabria, in oltre 70 paesi.
Diretto dal pluripremiato regista Anton CorbijnDEPECHE MODE. SPIRITS IN THE FOREST segue il Global Spirit Tour 2017/2018, che ha visto la band suonare davanti a più di 3 milioni di fan in 115 concerti in tutto il mondo.
Immergendosi nelle storie di sei fan molto speciali dei Depeche Mode, il film intreccia esilaranti performance musicali del tour al famoso Waldbühne di Berlino (“Forest Stage“) ad intimi filmati girati nella città natale dei fan. Il film mostra in che modo la popolarità e la rilevanza della band sono continuate a crescere e fornisce uno sguardo unico sull’incredibile potere della musica di costruire comunità, consentire alle persone di superare le avversità e creare connessioni oltre i confini di lingua, genere, età e circostanza.
IT_Poster_DepecheMode_OneSheet_IT_Nexo“Sono profondamente orgoglioso di condividere questo film e la storia potente che racconta – spiega Dave Gahan dei Depeche Mode – È incredibile vedere i modi molto reali in cui la musica ha influenzato la vita dei nostri fan”.
Martin Gore aggiunge: “Nel mondo contemporaneo fatto di frenesia e divisioni, la musica può davvero essere una forza positiva e può unire le persone“.
DEPECHE MODE. SPIRITS IN THE FOREST sarà proiettato nei cinema solo il 21 e 22 novembre. Le prevendite saranno aperte dal 26 settembre su spiritsintheforest.com e su nexodigital.it, dove i fan possono trovare tutte le informazioni sull’evento.
In Italia il film è distribuito in esclusiva da Nexo Digital con i media partner Radio DEEJAY, Rockol.it, Onstage, MYmovies.it.

Tintoretto. Un ribelle a Venezia. Sky Arte celebra i 500 anni dalla nascita con un docu-film nelle sale dal 25 al 27 febbraio

a cura della Redazione

TINTORETTO - UN RIBELLE A VENEZIA 5 12 2018.00_21_54_09.Immagine011I cinquecento anni dalla nascita di Jacopo Robusti detto Il Tintoretto vengono celebrati in anteprima nelle sale cinematografiche italiane con Tintoretto. Un Ribelle a Venezia, un nuovo esclusivo docu-film firmato da Sky Arte dedicato alla figura di un pittore straordinario, mutevole e cangiante, istintivo e appassionato che Jean-Paul Sartre definì “Il primo regista della storia“.
Ideato e scritto da Melania G. Mazzucco e con la partecipazione straordinaria del regista Peter Greenaway, il film è narrato dalla voce di Stefano Accorsi e arriva nelle sale cinematografiche solo per tre giorni, il 25, 26, 27 febbraio 2019, distribuito da Nexo Digital nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema (elenco sale nexodigital.it) in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
TINTORETTO - UN RIBELLE A VENEZIA 5 12 2018.00_04_18_13.Immagine005Passato alla storia come Tintoretto, i contemporanei l’avevano ribattezzato “il Furioso”. Un artista spregiudicato, inquieto, che più di tutto ha amato la libertà.
Tintoretto. Un Ribelle a Venezia celebra uno dei più grandi pittori che l’umanità abbia mai avuto.
Attraverso l’inquieta vita di Jacopo Robusti, figlio di un tintore da cui prese il suo nome d’arte, scopriremo anche la Venezia del Cinquecento, quella città così amata dal Tintoretto che non la abbandonò neppure negli anni della temibile peste. Ma questo è innanzitutto il secolo in cui la Serenissima domina incontrastata, affermandosi tra le massime potenze marittime d’Europa e non temendo confronti neppure nell’arte: oltre a Tintoretto, a Venezia è protagonista la pittura di Tiziano e Veronese, i suoi eterni rivali.
Tintoretto_posterLa voce narrante di Stefano Accorsi ci guiderà tra la bottega in cui il Maestro si formò e Piazza San Marco, tra Palazzo Ducale e la Scuola di San Rocco, in questi e tutti i luoghi che ancora oggi custodiscono la memoria e i capolavori senza tempo di Tintoretto.
Ad accompagnarci in questa galleria di immagini di forte impatto e straordinaria carica drammatica saranno anche le parole dell’autrice Melania G. Mazzucco, che ha ideato e scritto il film; l’acclamato regista Peter Greenaway; numerosi esperti come gli storici dell’arte Kate Bryan, Matteo Casini, Astrid Zenkert, Agnese Chiari Moretto Wiel, Michel Hochmann; le restauratrici Sabina Vedovello e Irene Zuliani, impegnate nel restauro dei due capolavori Maria in Lettura (1582-83) e Maria in Meditazione (1582-83) di Tintoretto.
Tra gli esclusivi contributi presenti nel documentario, infatti, figura anche il dietro le quinte di un fondamentale intervento di recupero e conservazione di due capolavori che, grazie al sostegno di Sky Arte, verranno esposti in tutto il loro splendore al termine delle delicate fasi di restauro, all’interno della grande mostra in programma nel 2019 alla National Gallery of Art di Washington.