Alessandria: la mostra di Carlotta Cestaro e la fotografia di Daniele Robotti

a cura della Redazione
Due appuntamenti in calendario domani, 7 ottobre 2020, in Alessandria con l’Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di idee. Al Caffè Alessandrino si inaugura la mostra “Emozioni di colori” di Carlotta Cestaro mentre nel salone della SOMS del quartiere Cristo Daniele Robotti propone una delle sue “Serate di Fotografia”.

Domani, mercoledì 7 ottobre 2020, in Alessandria sono calendarizzati due appuntamenti con l’Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di idee.

Alle ore 18, nei locali del Caffè Alessandrino (piazza Garibaldi 39), verrà inaugurata la mostra di Carlotta Cestaro dal titolo “Emozioni di colori”.
La mostra, che rimarrà visitabile fino al 15 ottobre 2020, rientra nelle attività del progetto “Arte Diffusa”.
Carlotta Cestaro, artista alessandrina, presenta la sua visione della natura e delle cose della vita con eleganti suggestioni.
La mostra sarà inaugurata dal presidente dell’associazione, Fabrizio Priano.
Alle ore 21, invece, nel salone della SOMS di Corso Acqui 158 (rione Cristo), si terrà l’appuntamento di ottobre con il progetto “Serate di fotografia”, terzo incontro sul tema “La foto più bella del mondo” a cura del fotografo professionista Daniele Robotti.

Tema dell’incontro uno scatto di Eugene Smith che è entrata nella storia della fotografia contemporanea.
Eugene Smith si può considerare il padre del foto-giornalismo moderno, uno dei padri della fotografia di narrazione. Dopo una breve introduzione sulla storia di Eugene Smith verrà raccontata la fotografia dal titolo “Tomoko is bathed by her mother”.
Serate di fotografia” è un appuntamento informale, discorsivo e aperto alle domande e alle curiosità di tutti gli appassionati di fotografia, arte e cultura visiva.
Entrambi gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa vigente sul distanziamento sociale contro la diffusione del Covid-19.

Alessandria: nuovo appuntamento con “Fotografia sotto le stelle”

a cura della Redazione
Mercoledì 9 settembre “La foto più bella del mondo!”, secondo incontro con il fotografo professionista Daniele Robotti sul terrazzo del suo studio in Alessandria.

Nell’ ambito del progetto “Fotografia sotto le stelle”, mercoledì 9 settembre, in Alessandria, avrà luogo il secondo incontro della serie “La foto più bella del mondo! ” , incontro a cura di Daniele Robotti, fotografo professionista.

L’incontro, con inizio alle ore 21, si terrà all’aperto, sul terrazzo dello studio di Daniele Robotti, al 2° piano di Via San Lorenzo 107, in Alessandria (nel rispetto della normativa vigente sul distanziamento sociale contro la diffusione del Covid-19).
Il progetto è un appuntamento informale, discorsivo e aperto alle domande e alle curiosità di tutti gli appassionati di fotografia, arte e cultura visiva ed è organizzato da Daniele Robotti in collaborazione con l’associazione Libera Mente – Laboratorio di idee e Arte di Alessandria.
Il protagonista della serata sarà Ugo Mulas, uno dei più affermati fotografi del panorama artistico internazionale. Dopo una breve introduzione sulla storia di Mulas verrà raccontata la fotografia dal titolo “Michelangelo Pistoletto, Vitalità del negativo, Roma 1970”.
La foto più bella del Mondo!” è una serie di incontri dove Daniele Robotti presenta e commenta una fotografia che per lui è “la più bella del mondo!”. Chi è l’autore e qual’è la sua storia, da dove nascono queste immagini, perché sono diventate icone della storia della fotografia.

Ugo Mulas

“La foto più bella del Mondo!” è sia un incontro amichevole, discorsivo dove incontrare la fotografia, ma soprattutto vuole essere un’occasione di confronto per i partecipanti su cosa trovano interessante, irripetibile, esaltante nella fotografia protagonista di ogni serata.
La partecipazione a “Fotografia sotto le stelle” è a numero chiuso di 14 ospiti, la serata è all’aperto, con il distanziamento e con l’obbligo di mascherina.
Per prenotare il tuo posto devi contattare Daniele Robotti al numero 3402292770 anche su WhatsApp.
INFO: Daniele Robotti Tel. 3402292770 info@robotti.it www.robotti.it www.liberamentelab.it

Alessandria: “Fotografia sotto le stelle”. Ripartono gli appuntamenti con Daniele Robotti

a cura della Redazione
Mercoledì riprendono gli incontri con Daniele Robotti e “Fotografia sotto le stelle”. Quest’anno si parlerà de “La foto più bella del mondo”.

Mercoledì 5 agosto, dalle 21 alle 22.30, sul terrazzo dello studio di Daniele Robotti, al 2° piano di Via San Lorenzo 107, in Alessandria, ripartono (nel rispetto della normativa vigente sul distanziamento sociale contro la diffusione del Covid-19) gli incontri del progetto “Fotografia sotto le stelle”.

Fotografia sotto le stelle” è un appuntamento informale, discorsivo e aperto alle domande e alle curiosità di tutti gli appassionati di fotografia, arte e cultura visiva.
Gli incontri portano il titolo de “La foto più bella del mondo! ” a cura di Daniele Robotti, fotografo professionista che presenterà e commenterà una fotografia che per lui è “la più bella del mondo!”.
Chi è l’autore e qual è la sua storia? Da dove nascono queste immagini? Perché sono diventate icone della storia della fotografia?
La foto più bella del Mondo!” è sia un incontro amichevole, discorsivo, dove incontrare la fotografia, ma soprattutto vuole essere un’occasione di confronto per i partecipanti su cosa trovano interessante, irripetibile, esaltante nella fotografia protagonista di ogni serata.
Nel primo incontro Daniele Robotti parlerà de “Il soldato” di August Sander.

La partecipazione a “Fotografia sotto le stelle” è a numero chiuso di 14 ospiti, la serata è all’aperto, con il distanziamento e con l’obbligo di mascherina.
Per prenotare il tuo posto devi contattare Daniele Robotti al numero 3402292770 anche su WhatsApp.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Libera Mente – Laboratorio di idee e Arte di Alessandria.
info@robotti.it – www.robotti.itwww.liberamentelab.it

Alessandria: “Vagabondando”, una serata di poesia e fotografia

a cura della Redazione
Giovedì 13 febbraio, alle ore 21, nel Salone del Museo della Gambarina c’è Vagabondando, una serata di poesia e fotografia.

Giovedì 13 febbraio  2020 alle ore 21,00, nel salone del Museo della Gambarina ad Alessandria (piazza della Gambarina 1) l’Associazione Culturale Libera Mente -Laboratorio di Idee presenta “VAGABONDANDO”, una serata di Poesia e Fotografia bec25fa4f7414406a911dd42f290f20f-3con letture, poesie, fotografie a cura di Cristina Saracano , Lia Tommi e Daniele Robotti.
Si tratta di un singolare incontro serale ideato  dalla fertile creatività di Daniele Robotti. Un momento in cui la fotografia, la poesia e la musica si fondono dando vita ad attimi di suggestioni emotive.
«“Se fossi capace a scrivere non girerei con questo borsone sulle spalle” così diceva Lewis Hine pioniere del racconto fotografico e così mi piace mettermi in parallelo con Cristina Saracano e Lia Tommi: loro portano in versi storie ispirate da immagini, io da fotografo prenderò le loro parole e le trasformerò in fotografie. Due medium si incontrano e incrociano, scambiano parole, visioni, scrittura e immagini». (Daniele Robotti).
L’ evento si propone  di  mettere in evidenza il legame tra occhio e stato emotivo.
Vagabondando  nel percorso della vita si possono incontrare e fermare con una fotografia immagini di persone, cose, paesaggi,da cui può  scaturire  il bisogno di esprimersi con la poesia. Una luce, uno sguardo , un contrasto  di colori e significati,  entrano nell’ anima e suscitano versi intensi,  che descrivono profonde emozioni.
Viceversa  una poesia può  esprimere immagini,  che si possono trasformare  in fotografia. Linguaggio visivo e poetico  in queste  situazioni si fondono in un’ unica espressione di sensazioni  e suggestioni.
Il fotografo Daniele Robotti  proietterà  quattro fotografie realizzate da ciascuna delle ospiti: Cristina  Saracano e Lia Tommi,  da cui sono nate altrettante loro poesie.
Proietterà  altresì  una foto realizzata in seguito alla lettura di una loro poesia.
Il pianista Ezio Vescovo eseguirà  un sottofondo musicale estemporaneo  durante la lettura delle poesie.

INFO
Daniele Robotti Tel. 3402292770 – info@robotti.itwww.robotti.it
www.liberamentelab.it

Alessandria: mercoledì “Serate di Fotografia” nello studio di Daniele Robotti

a cura della Redazione
Proseguono gli incontri del progetto “Storie di Fotografia” organizzati da Daniele Robotti con l’associazione culturale Libera Mente – Laboratorio di idee. Mercoledì 11 dicembre nello studio del fotografo alessandrino sei donne fotografe a confronto.

image0Nuovo incontro mercoledì 11 dicembre 2019, dalle ore 20.30 alle 22.00, nello Studio di Daniele Robotti al secondo piano di Via San Lorenzo 107, in Alessandria, con “Storie di Fotografia”, il progetto ideato dallo stesso Daniele Robotti e organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Libera Mente – Laboratorio di idee.
Tema dell’incontro “5 Fotografe e 5 fotografie”… anzi le fotografe sono 6.
La fotografia è donna? Probabile, vista la sua imprevedibilità e quindi quale migliore occasione per una completa panoramica su come 5 fotografe interpretano la loro personalissima “visione fotografica”.
Quindi per le “Serate di Fotografia” i partecipanti saranno in compagnia di cinque (a dire il vero sono sei) fotografe alessandrine, tutte con un approccio originale nel fare una fotografia mai scontata.
Le sei autrici presenteranno cinque immagini dai loro progetti, che verranno amichevolmente commentate da Daniele Robotti e condivise con il pubblico.
All’incontro sarà presente il presidente dell’associazione Libera Mente, Fabrizio Priano.

Daniele Robotti è un fotografo professionista specializzato nelle immagini di natura, in particolare la documentazione del comportamento degli animali e il loro rapporto con l’uomo, con trent’anni di esperienza in campo fotografico: dalla fotografia di cronaca ai daniele robottiviaggi, dal reportage sociale alla fotografia naturalistica, in agenzia di cronaca e di natura. Ha partecipato alla realizzazione di opere editoriali per i seguenti Editori: DeAgostini, Calderini - Il Sole 24 Ore, Kosmos, Mondadori, Edagricole. Nel 2016 ha fondato Dogs and More srl una realtà specializzata nella formazione professionale nei campi del comportamento animale e fotografico, al di fuori di queste produzioni trovano spazio altri progetti su argomenti, storie e soggetti legati alle aree del reportage sociale, del ritratto e della fotografia fine-art. Inoltre ama sperimentare la fotografia astratta e concettuale, e condividere la sua visione fotografica con tutti, senza distinzioni di marca fotocamera, budget, ed esperienze.

Informazioni: Daniele Robotti – Tel. 3402292770 – info@robotti.itwww.robotti.itwww.liberamentelab.it

Prénatal si veste di eleganza e allegria per il Natale

Riceviamo e pubblichiamo
Tante proposte da Prénatal per le prossime feste natalizie, sia capi dal taglio elegante dedicati anche ai più piccoli che per la prima volta si affacciano alla magia del Natale  sia capi più simpatici.

Tante le proposte Prénatal per le prossime feste natalizie.
Preěnatal_Natale_elegantCapi dal taglio elegante, a partire da quelli dedicati ai più piccoli che si affacciano alla magia del loro primo Natale.
In prima linea il colore icona delle festività, il rosso, che per le newborn (neonate 0-9 mesi) si declina nel principesco abito smanicato in tulle con gonna mesh e glitter ton sur ton, nell’abitino tartan con cardigan blu e nel dolcissimo completo con ghettina, impreziosito da luccicanti paillettes.
Tocchi rossi anche per le bambine più grandi, insieme all’argento, al tartan, al lurex e alle paillettes.
In evidenzia per la baby (3-36 mesi) l’abito che abbina la ciniglia al tulle della gonna, reso ancora più luminoso dai pois in glitter. Per la kid (3-8 anni) l’abito rosso è realizzato in tulle.
Per i maschietti spiccano le tutine che, grazie a un gioco d’inserti, ricreano l’effetto gilet, disponibile nella versione tartan o in spigato grigio. Per il baby (3-36 mesi) il must have delle feste si compone con il gilet in denim, la camicia azzurra e i pantaloni blu.
Da evidenziare anche i pantaloni in punto milano grigio e la giacca english style blu con bordino rigato bianco/rosso.

Prénatal_indossati Natale (7)Prénatal, insieme all’ampia collezione di capi eleganti per le feste, dedica al Natale una capsule speciale che strizza l’occhio alla simpatia.
I più piccoli sono così pronti a festeggiare il loro primo Christmas Day trasformandosi in adorabili mini Babbo Natale in versione bimbo o bimba.
Prénatal_indossati Natale (1)Per i più grandi i maglioni con la renna diventano ancora più irresistibili grazie all’addobbo natalizio o al simpatico naso a pon pon.
A completare il look bavaglini e calze a tema ma anche pigiamini creati ad hoc per farsi coccolare per tutto il periodo delle feste.

Alessandria: “Storie di fotografia”. Presentazione del libro di Carlo Ferrara “Confine”

a cura della Redazione
Venerdì 8  novembre 2019, in Alessandria, nello studio fotografico di Daniele Robotti, alle ore 20.30, presentazione del libro fotografico di Carlo Ferrara “Confine”, nell’ambito del progetto “Storie di fotografie”.

imagebisConfine” è il libro fotografico di Carlo Ferrara che verrà presentato venerdì prossimo, 8 novembre 2019, nello Studio di Daniele Robotti al 2° piano di Via San Lorenzo 107, in Alessandria, a partire dalle ore 20,30.
La presentazione è a cura di Daniele Robotti, fotografo professionista, nell’ambito del progetto “Storie di fotografia” realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Libera Mente – Laboratorio di idee.
Si tratta  del terzo libro fotografico di Carlo Ferrara. L’Autore ci accompagnerà in un viaggio di emozioni alla scoperta  della sua visione del mondo attraverso immagini in bianco e nero tra il surreale e il poetico.
Informazioni: Daniele Robotti Tel. 3402292770 info@robotti.itwww.robotti.it – www.liberamentelab.it

CONFINE
Terzo volume fotografico di Carlo FERRARA pubblicato nella collana Portfolio, Confine imagesi interroga sul vero significato di questa parola attraverso 30 scatti fotografici (rigorosamente in bianco e nero), divisi in sei sezioni indissolubilmente legate al termine che rappresenta il fil rouge del progetto: Bi, Casa, Cornici, Crepe, Linea, Antifrasi.
Dalla prefazione di Marco Maroccolo:
In questo suo terzo libro, Carlo Ferrara ci conduce lungo un viaggio fra i confini: ciò che ci separa e nel contempo ciò che ci unisce, tutto quello che abbiamo in comune con l’altro e con l’oltre. Ci fa percorrere una strada sino ai confini delle nostre possibilità, chiedendoci poi di fare un passo oltre, di varcare i confini dell’ovvio, permettendoci così l’esplorazione del possibile. In questo suo cammino, il fotografo è stato accompagnato dalle mirabili visioni delle Città invisibili di Italo Calvino, quella grande opera scomponibile all’infinito che a distanza di quarantacinque anni continua a ispirare poeti, architetti, studiosi e artisti. È obbligo soffermarsi sul ruolo dell’ispirazione forni ta dalle parole di Calvino al nostro fotografo: esse non gli suggeriscono una interpretazione visuale delle cinquantacinque città – ruolo già espresso da decine di artisti attraverso diverse discipline – bensì il libro sembra un fedele compagno dell’esperienza urbana, un testo al quale Ferrara affida anche il compito di musa. Questo, come per Calvino, è l’inizio di una memoria nella quale perdersi e costruire mondi possibili e nuove connessioni. Come già il grande scrittore ci indica nelle sue Lezioni americane: «sono le immagini stesse che sviluppano le loro potenzialità implicite, il racconto che esse portano dentro di sé», così a dar vita al processo immaginativo di Ferrara è il partire dall’immagine visuale e da questa produrre un racconto, portando alla realizzazione di fotografie che dialogano con noi immergendoci in un sogno («tutto l’immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio oppure il suo rovescio, una paura») 

Carlo Ferrara si presenta
Nasco a Novi Ligure nel 1975, e papà Ennio mi riempie di scatti, che poi trasforma in diapo! Crescendo inizio a “rubargli” le macchine fotografiche e cerco di carpire insegnamenti, ma aimè la sua passione è andata scemando (forse anche per colpa del carlo ferraramio arrivo) e io mi perdo nella “bella gioventù” dove i sacrifici fotografici non si addicono a serate in discoteca e sonni interminabili. Dopo 20 anni di buio fotografico, acquisto la mia prima reflex digitale (2007). Una Nikon D40X con la quale, stupidamente, penso di poter fare foto bellissime (come se fosse la macchina a fare le foto e non io). Inizio a postare le foto su internet senza gran riscontro, fino a quando, nel 2008 mi scrivono “non tutto ciò che imprime un sensore è fotografia”. Non vi dico quanto ci sono rimasto male, però poi ho pensato: “ma vuoi vedere che hanno ragione”. Mi iscrivo così a un corso di fotografia (prima base poi avanzato), da fotografi che mi trasmettono la tecnica e mi fanno fare il passo mentale necessario a capire la differenza tra “ricordo” e “fotografia”. Ci metto anche del mio, consumando la D40x con migliaia di scatti in un annetto e leggendo libri e riviste di settore. Oggi ho una Nikon D300, una Nikon D90 e un corredo completo, qualche riconoscimento nazionale e internazionale, sono Senior Critic del portale 1X, e ho fondato un circolo fotografico insieme a 4 amici chiamato Oltregiogofotografia. Ho un adorabile bimbo di 4 anni chiamato Francesco e una bellissima moglie di nome Gessica; a entrambi non posso che dire grazie per il loro aiuto e la loro comprensione.
Vincitore del premio nazionale di arte contemporanea Basilio Cascella
Mostra personale presso il Museo Nazionale della fotografia di Brescia
Senior Critic del portale fotografico internazionale.

 

 

 

 

 

Alessandria: “Fotografia sotto le stelle”, Sebastião Salgado raccontato da Daniele Robotti

a cura della Redazione
Ultimo incontro in Alessandria con i grandi fotografi raccontati da Daniele Robotti. Giovedì 8 agosto l’appuntamento è con Sebastião Salgado. Iniziativa organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Libera Mente – Laboratorio di idee.

salgadoGiovedì 8 agosto terzo e ultimo appuntamento con “Fotografia sotto le stelle”, il ciclo di incontri su tre maestri della fotografia a cura di Daniele Robotti, fotografo professionista, tre grandi fotografi vs tutti, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Libera Mente – Laboratorio di idee.
L’ultimo incontro è dedicato a Sebastião Salgado e alla grande fotografia sociale, come un fotografo può raccontare una esperienza umana, e quando il documento fotografico può cambiare una politica economica e renderci consapevoli in modo diretto di quanto può essere ingiusta la condizione umana nelle sue manifestazioni più drammatiche.
In questa serata la fotografia di Sebastião Salgado è raccontata da Daniele Robotti in parallelo con altri tre Maestri della fotografia sociale: Lewis Hine , James Nachtwey, W. Eugene Smith.
image1Una serata informale, discorsiva e aperta alle domande e alle curiosità di tutti gli appassionati di fotografia, arte e cultura visiva.
Anche quest’ultima data si terrà in orario 21,15 – 22,30 nello studio di Daniele Robotti, in Alessandria, al secondo piano di Via San Lorenzo 107.

Daniele Robotti è un fotografo professionista specializzato nelle immagini di natura, in particolare la documentazione del comportamento degli animali e il loro rapporto con l’uomo, con trent’anni di esperienza in campo fotografico: dalla fotografia di cronaca ai viaggi, dal reportage sociale alla fotografia naturalistica, in agenzia di cronaca e di natura. Ha partecipato alla realizzazione di opere editoriali per i seguenti Editori: DeAgostini, Calderini – Il Sole 24 Ore, Kosmos, Mondadori, Edagricole. Nel 2016 ha fondato Dogs and More srl una realtà specializzata nella formazione professionale nei campi del comportamento animale e fotografico, al di fuori di queste produzioni trovano spazio altri progetti su argomenti, storie e soggetti legati alle aree del reportage sociale, del ritratto e della fotografia fine-art. Inoltre ama sperimentare la fotografia astratta e concettuale, e condividere la sua visione fotografica con tutti, senza distinzioni di marca fotocamera, budget, ed esperienze! Sito web http://www.robotti.it

 

 

 

 

 

 

Alessandria: domani Daniele Robotti e Cartier-Bresson “sotto le stelle”

a cura della Redazione
Domani secondo appuntamento con gli incontri curati da Daniele Robotti dal titolo “Fotografia sotto le stelle”: si parla di Henri Cartier-Bresson.

henri cartier-bressonDomani, 1° agosto, nuovo appuntamento con “Grandi fotografi vs tutti”, tre incontri con tre maestri della fotografia per la serie “Fotografia sotto le stelle” a cura di Daniele Robotti, fotografo professionista, incontri che si terranno dalle 21.00  alle 22.30 nello studio di Daniele Robotti al 2° piano di Via San Lorenzo 107, in Alessandria, evento in collaborazione con l’associazione culturale Libera Mente – Laboratorio di idee.
Questa seconda serata è dedicata a Henri Cartier-Bresson, uno dei maestri più amati da chiunque ami la fotografia, tutto il concetto dello “scatto irripetibile” del click che cattura, congela, il “momento decisivo” che rende eterna l’emozione di un singolo istante nel flusso del tempo è racchiuso in ogni sua singola immagine.
image1In questa serata la fotografia di Henri Cartier-Bresson è raccontata da Daniele Robotti in parallelo con altri tre Maestri del foto reportage: Weegee, Josef Koudelka e Gordon Parks.
Il perché di una scelta, della creazione di uno stile, di una specifica narrazione in una serata sotto le stelle per una approfondita comprensione di quello che è “fare fotografia”. Una serata informale, discorsiva e aperta alle domande e alle curiosità di tutti gli appassionati di fotografia, arte e cultura visiva.
Daniele Robotti – Tel. 3402292770 – info@robotti.it
www.robotti.it
www.liberamentelab.it

 

 

 

 

Alessandria: tre incontri sotto le stelle. Daniele Robotti racconta tre maestri della fotografia

a cura della Redazione
Daniele Robotti e un suo nuovo progetto: tre grandi fotografi contro tutti, tre incontri con tre maestri della fotografia.  McCurry, Cartier-Bresson e Salgado.

daniele robottiMcCurry, Cartier-Bresson e Salgado: tre grandi fotografi contro tutti, tre incontri con tre maestri della fotografia.
Questo il nuovo progetto, “Fotografia sotto le stelle“, del fotografo alessandrino Daniele Robotti, tre incontri in orario 21.00 – 22.30 nello suo studio al 2° piano di Via San Lorenzo 107, in Alessandria.

Tre incontri attraverso i quali Daniele Robotti ci porta all’interno della visione fotografica di tre maestri della fotografia contemporanea, in confronto con lo stile, l’approccio e la tecnica di altrettanti maestri della scena fotografica mondiale.
image1Scoprire come tre classici generi della fotografia vengono interpretati utilizzando il colore o il bianco e nero, un approccio scientifico o emotivo, inquadrature pulite in contrapposizione a punti di vista non convenzionali.
Il perché di una scelta, della creazione di uno stile, di una specifica narrazione in tre serate per una approfondita comprensione di quello che è “fare fotografia”. Tre appuntamenti in tre serate informali, discorsive e aperte alle domande e alle curiosità di tutti gli appassionati di fotografia, arte e cultura visiva.
Il progetto è realizzato in collaborazione con  l’Associazione Culturale Libera Mente – Laboratorio di idee.
Queste le date

25 luglio 2019Steve McCURRY
il grande reportage geografico

1 agosto 2019
Henry CARTIER-BRESSON tutta una storia in uno scatto

8 agosto 2019
Sebastião SALGADO
il grande reportage

BIOGRAFIA
Daniele ROBOTTI è un fotografo professionista specializzato nelle immagini di natura, in particolare la documentazione del comportamento degli animali e il loro rapporto con l’uomo, con trent’anni di esperienza in campo fotografico: dalla fotografia di cronaca ai viaggi, dal reportage sociale alla fotografia naturalistica, in agenzia di cronaca e di natura. Ha partecipato alla realizzazione di opere editoriali per i seguenti Editori: DeAgostini, Calderini - Il Sole 24 Ore, Kosmos, Mondadori, Edagricole. Nel 2016 ha fondato Dogs and More srl una realtà specializzata nella formazione professionale nei campi del comportamento animale e fotografico, al di fuori di queste produzioni trovano spazio altri progetti su argomenti, storie e soggetti legati alle aree del reportage sociale, del ritratto e della fotografia fine-art.Inoltre ama sperimentare la fotografia astratta e concettuale, e condividere la sua visione fotografica con tutti, senza distinzioni di marca fotocamera, budget, ed esperienze!
Sito web www.robotti.it