Il nostro posto più bello

di Daniele Manfrinati
Il cantautore Daniele Manfrinati, che abbiamo avuto la possibilità di conoscere attraverso la nostra rivista, ci ha inviato una bellissima riflessione che pubblichiamo volentieri.

Ci sono partite giocate su campi duri, a tratti impraticabili.
Più che partite stiamo parlando di battaglie, le più ardue.
Come concetto viviamo eventi del genere come veri e propri scontri fisici tra realtà WhatsApp Image 2020-03-10 at 18.47.36differenti, siamo abituati al contatto.
Il concetto di contatto è cambiato nelle relazioni negli ultimi anni: la tecnologia ha sostituito, in parte, il concetto di rapporto “fisico” mutandolo in “virtuale”.
Si è preso i pro e i contro che tutti ben sappiamo ma questa è un’altra storia…
Il discorso è che anche in termini di scontro, stiamo passando dal più classico, quello “fisico” a qualcosa di diverso.
Abbiamo un inusuale campo di battaglia che ci gioca a favore, la nostra casa.
Proprio così, perché non è cambiato solo il concetto di “scontro”, ma è cambiato anche il WhatsApp Image 2020-03-10 at 18.47.42campo di gioco…
In questi ultimi giorni abbiamo preso coscienza della pericolosità del nostro avversario e soprattutto delle sue peculiarità.
Si perché lui è invisibile e in prima battuta possiamo scambiarlo per una banale influenza, è anche un vigliacco perché aggredisce i più deboli, mentre pare abbia poco da dimostrare contro giocatori in forma.
Non è stato un processo immediato ma finalmente, abbiamo capito dove combatterlo e come sconfiggerlo.
Tra quelle mura costruite da anni di sacrifici, le stesse che racchiudono i nostri ricordi WhatsApp Image 2020-03-10 at 18.47.42 (1)più belli, le emozioni condivise con chi amiamo: LA NOSTRA STORIA.
Abbiamo la possibilità di giocare questa finale nel nostro Paese e soprattutto in CASA NOSTRA.
Abbiamo fatto qualche errore nell’ultimo periodo e siamo andati sotto, ma in questi giorni abbiamo pareggiato e a testa alta ci giocheremo la partita FINO A CHE NON L’AVREMO VINTA, PERCHE’ NOI UNITI MA DISTANTI, SIAMO COMUNQUE PIU’ FORTI E INSIEME CE LA FAREMO.
VINCEREMO QUESTA PARTITA DALLA CAMPAGNA ALLA CITTA’, in quel posto che noi tutti chiamiamo, CASA.

The Tatler: delle canzoni vi potete fidare…

di Jacopo Scafaro
Eccoci all’appuntamento del martedì con Jacopo Scafaro, il nostro redattore che conduce, con il Piccy, la trasmissione The Tatler su Radio Vertigo One… la trasmissione al mattino, l’articolo al pomeriggio… da non perdere.

Non tutti hanno la capacità di capire perché la musica è speciale; in fin dei conti, la musica è un linguaggio, è comunicazione ed è arte.
A differenza però di una normale lingua, come l’italiano o l’inglese, la musica ha la WhatsApp Image 2020-02-18 at 16.41.24caratteristica di essere universale, può essere ascoltata da chiunque e riesce a trasmettere innumerevoli emozioni e sensazioni.
Indipendentemente dai generi musicali che si ascolta, la musica ci aiuta anche a crearci una nostra identità, dal rock al pop, dall’opera lirica alla canzone popolare, ogni singolo genere unisce persone con le medesime caratteristiche.
Con questa premessa è andata in onda su Radio Vertigo One (la prima web radio certificata in Italia di Simone Camussi) la consueta puntata di THE TATLER in onda ogni martedì. Orfani di Piccy causa impegni lavorativi – ma sempre presente nei giorni precedenti, nel suggerire gli spunti da utilizzare in puntata – abbiamo, appunto, concentrato nelle due ore di trasmissione un unico argomento: LA PASSIONE PER LA MUSICA, in tutte le sue forme.
Ospiti, oltre che amici straordinari sono stati Daniele Manfrinati e Alberto Bonagurio: ma della loro partecipazione parleremo tra pochissimo, promesso!
È consuetudine nel nostro programma trattare molti argomenti, seri e non, come le WhatsApp Image 2020-02-18 at 16.42.44ormai famosissime notizie più assurde; ad esempio occhio a chi rimorchiate il sabato sera, perché vi potrebbe succedere come al protagonista della nostra rubrica: quest’ uomo ha chiesto il divorzio dopo aver visto per la prima volta la moglie senza trucco, in quanto, la consorte 24enne aveva sempre indossato fino ad allora una ‘maschera di make up’.
Dicevamo degli ospiti avuti oggi; se dovessimo spiegare in pochissime parole cosa vuol dire ospitare ogni volta Daniele Manfrinati, non credo basterebbe un singolo articolo, ma ci proviamo. Come già detto Dani è l’incarnazione di cosa vuol dire passione, sacrificio e amore per la Dea Musica (come canta il buon Pelù), nei suoi occhi, nelle sue corde vocali, nei suoi testi e accordi trovi semplicemente la sua ragione d’esistere.
Ascoltare musica è una delle azioni che quotidianamente si fa in maniera automatica, magari in auto, in treno, durante una corsetta al parco, ma pochi fortunatamente sono in grado di sentire la musica davvero dentro di loro, ma, con la sua “Non fatemi smettere di sognare”  quei pochi sono diventati migliaia, infatti, in appena dieci giorni di WhatsApp Image 2020-02-18 at 16.41.25pubblicazione su tutti i suoi canali social, il suo singolo di lancio è diventato un vero fenomeno musicale, anche grazie ad un testo molto profondo ed un ritornello che ti entra nella testa e difficilmente ti esce…
Abbiamo provato io ed Alberto a far felici le sue fan, chiedendo quale sia il segreto di Dani a letto ma, nascondendosi dietro ad un no comment (per verificare di persona il martedì ed il venerdì si allena a Bergamasco e le docce sono aperte), ci ha annunciato i suoi promessi progetti: un nuovo singolo in arrivo dal titolo che è già tutto un programma, “Stagisti in salsa soia” e un futuro Lp in uscita… stay tuned ne vedremo delle belle.
E poi appunto Alberto, oltre a spiegarci il significato del suo nome su Ig Verci23 (lui dice WhatsApp Image 2020-02-18 at 16.41.23 (1)in onore di Ambrosini, dalla Rocco Accademy dicono per altro…), ha cantato una parodia allegorica (il ritornello) di “Non fatemi smettere di sognare” oltre a spiegare cosa per lui ha significato poter contribuire (partecipando con suo figlio Leo alle riprese del video) e ascoltare la canzone di Daniele, è un mix di emozioni talmente forti e profonde che l’hanno portato a tatuarsi sul braccio una strofa della canzone.
Quando la musica si fonde con l’amicizia vera e profonda, con le belle persone, tutto diventa più magico.
Ma appunto la musica è stata la protagonista oggi; infatti abbiamo intervistato Davide Boveri degli Overture, band nata un anno e mezzo fa di Alessandria. Un gruppo di cinque ragazzi che vuole attraverso la musica sperimentare nuove sonorità partendo dalle esperienze musicali vicine alle sensibilità dei singoli componenti, come il loro nuovo singolo “Come godo se”.
La puntata tra battute, canzoni (ad esempio oggi Fabrizio De Andrè avrebbe compiuto 80 anni), cover cantate dal buon Daniele (I tuoi particolari di Ultimo

ed una versione particolare de La sera dei Miracoli di Lucio Dalla) e la comparsata piacevole di Roberta Pelizer è volata via troppo veloce.
Se vi siete persi tutto questo casino che è The Tatler, potete riascoltarci scaricando l’App di RadioVertigo1 o andare sul sito www.radiovertigo1.com per trovarci, noi ci rivediamo martedì prossimo per un’altra esplosiva puntata di The Tatler.
E ricordate le canzoni non ti tradiscono. Anche chi le fa può tradirti, ma le canzoni, le tue canzoni, quelle che per te hanno voluto dire qualcosa, le trovi sempre lì, quando tu vuoi trovarle. Intatte. Non importa se cambierà chi le ha cantate. Delle canzoni, delle vostre canzoni, vi potete fidare.
Tenete botta, sempre.
A presto.

The Tatlers: siamo tornati… per non smettere di sognare

di Jacopo Scafaro
Appuntamento con la rubrica delle 18,05 del martedì: The Tatler… ovvero le disquisizioni tra il serio e l’ironico di Jacopo Scafaro, il nostro redattore, che è anche il conduttore della trasmissione su Radio Vertigo One.

Vi siamo mancati vero?!
Pensavate avessimo abbandonato la nostra missione eh? Ed invece no.
Eccoci ancora tra di voi, più carichi e frizzanti di prima.
The Tatlers è ripartito stamattina (martedì 14 gennaio 2020) su www.radiovertigo1.com WhatsApp Image 2020-01-14 at 17.07.53(la prima web radio certificata in Italia), con una prima grande novità: Piccy ci ha abbandonato  purtroppo (per noi ) e per fortuna (per lui), incominciando un nuovo lavoro, gli è toccato il turno del mattino e ahimè non ha potuto presenziare – ed in effetti in regia si stava più larghi senza il suo poderoso ed enorme petto – ma tranquilli, dalla prossima puntata sarà presente.
Dicevamo, siamo tornati alla grande: due ore intense di trasmissione, tanti argomenti trattati, tante cavolate sparate a raffica dal sottoscritto (Jaco), ma soprattutto abbiamo messo la MUSICA al centro della trasmissione, non solo come canzoni ascoltate ma, anche come emozioni.
Il merito?! Beh ha un nome DANIELE ed un cognome MANFRINATI.
Professione: Cantautore.
Segni particolari: spacca di brutto raga!
Mettetelo davanti ad una chitarra, una base musicale o qualsiasi cosa che riguardi la WhatsApp Image 2020-01-14 at 17.07.53 (1)musica e lui renderà tutto speciale ed unico.
Oltre alla consueta rubrica riguardante l’almanacco (tra cui, esattamente 120 anni fa – il 14 gennaio 1900 –  La Tosca di Giacomo Puccini viene rappresentata per la prima volta a Roma o come nel 1972 –Lucio Battisti è primo nella hit parade con “La canzone del sole”) abbiamo parlato di scienza (le tre scoperte più sensazionali del 2019) o le diete da non fare per il post feste.
Come detto in precedenza e ricordato più volte negli articoli precedenti, in trasmissione abbiamo avuto la fortuna di avere Daniele Manfrinati, con lui abbiamo parlato di musica, di come ad esempio nasce una canzone o un album.
Dani ha raccontato che scrive molto spesso alla sera o quando un particolare scaturisce in lui quella voglia irrefrenabile di buttare su un pezzo di carta note e parole per descrivere le emozioni che sente.
Non basta l’artista, non basta l’ispirazione: la musica che ascoltiamo è frutto di un lavoro collettivo complesso e sfuggente. Nasce in posti pensati ad hoc, segue un iter preciso, viene curata e coccolata da figure professionali a metà tra il tecnico e lo WhatsApp Image 2020-01-14 at 17.07.53 (2)sciamano, perché come disse una volta Samuele Bersani: “la canzone più bella la puoi scrivere quando va via la luce e ti ritrovi al buio davanti al piano” e su queste parole abbiamo mandato “Canzone” di Lucio Dalla, mentre Dani si preparava tra gargarismi ed altro per lanciare il suo primo singolo…
Ma, ma, ma prima di sentire “Non fatemi smettere di sognare” abbiamo letto due rubriche – ormai storiche per The Tatlers – ovvero le notizie più strane riguardanti il mondo della scuola, come ad esempio quella dove in America è vietato alzare le mani – anche solo per chiamare un compagno – per prevenire gli infortuni! Cosa non si fa per la sicurezza…
A proposito di sicurezza, ci siamo allacciati le cinture in cabina regia e finalmente Daniele ha fatto sentire a tutti il suo primo singolo – e non sarà l’unico, credetemi – “Non fatemi smettere di sognare” in versione chitarra e voce; mi sono talmente emozionato che ho chiesto poi successivamente che la rifacesse alla chiusura della trasmissione.
Io giuro, poche volte ho visto così tanta passione, energia e voglia dentro ad un brano.
Mentre cantava e suonava si capiva che Daniele voleva essere lì, con la sua musica a WhatsApp Image 2020-01-14 at 17.07.55cantarla a tutto il mondo; già una volta la vita gli ha fregato un sogno, ma lui non si è arreso, si è rimboccato le maniche e ci ha dato dentro, perché nessuno di noi deve mai smettere di sognare e lui non l’ha fatto, dando modo a tutti noi ascoltandolo, di poter sognare.
La puntata è andata avanti tra musica, battute ed esibizione live di Daniele su cover storiche, ma soprattutto abbiamo contribuito a rendere felice le fanciulle che ci ascoltano: il Sig. Manfrinati ha cantato due canzoni di Ultimo e li – è stato comprovato – l’ormone di molte ragazze è salito alle stelle, perché diciamo la verità… è vero uno canta WhatsApp Image 2020-01-14 at 17.07.54per esprimere emozioni e tutto il resto, ma soprattutto canta per cuccare!! Quindi Dani se avanza, passa pure…
Che dire è stata una puntata carica di emozioni e davvero molto bella, ringrazio Daniele che ci ha fatto l’onore di essere presente ed ospite dei The Tatlers con la speranza che venga a trovarci di nuovo.
Noi ci risentiamo e vediamo martedì prossimo sempre su RadioVertigo One dalle ore 10:00, ricordando che potete trovarci sul podcast.
Tenete botta, sempre.