rubrica a cura di Fabrizio Capra
Avincola: “Limone” il nuovo singolo dopo la partecipazione a Sanremo 2021. Daniel P esordio discografico per il cantautore latinense in radio con "25 Gennaio". È online il video di “Litorale”, il nuovo singolo di Santoianni. Le Canzoni Giuste: “Candy Crush” e “Felici e contenti”, il viaggio nel tempo della band abruzzese.

AVINCOLA
“Limone” feat. Giorgieness è il nuovo singolo di Avincola, in uscita venerdì 11 giugno per Leave Music in distribuzione Believe. Il brano già presente nel suo ultimo disco Turisti ,uscito durante la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2021, si arricchisce della partecipazione di Giorgieness (Sound2B) che ne esalta malinconia e interpretazione. Avincola e Giorgieness ci raccontano una relazione, anzi un momento esatto di questa relazione. Parte la canzone e siamo in cucina: lui, lei, colazione. E come in un romanzo carveriano ci sembra di conoscere già i personaggi, la loro storia, perché poi il racconto si fa sempre più dettagliato ma quello che resta sono le sensazioni, le complesse dinamiche di una storia d’amore. Il cantautore romano sorprende per scrittura e capacità compositive, “Limone” è un brano pop, immediato ma non banale, un esempio della difficile arte di raccontare i sentimenti con la semplicità delle parole. «Ho incontrato Giorgia (Giorgieness) tra le parole delle sue canzoni e il suono della sua voce. Il suo modo di cantare mi ha catturato da subito e ho pensato a come sarebbe stato particolare proporle di indossare i panni della protagonista di “Limone”. É stata bravissima e la sua interpretazione volutamente svogliata e annoiata è stata perfetta. Proprio come ce l’avevo in testa quando ho scritto la canzone. Ci siamo incontrati a Roma, lei ha fatto colazione con un toast e ho capito da subito che sarebbe stata perfetta. E così è stato! Una spremuta di intenzioni che si legavano perfettamente con le situazioni che scivolano nel brano. L’emozione è stata reciproca e credo che ci porterà a scrivere qualcosa insieme in futuro.» Avincola. «Il primo ricordo che ho di Simone è “quel tipo strano che è arrivato sul palco di Sanremo con la palla”. Il secondo è la telefonata in cui mi ha chiesto di cantare “Limone” con lui, abbiamo iniziato a scherzare come vecchi amici all’istante e mi ha convinta arrivata al primo ritornello. Sarà che un po’ io sono davvero quella che se si sveglia male non ti parla, che ha tenuto la maglietta in spiaggia per anni e che per far funzionare una relazione deve spremersi. In un momento così strano per la musica, mi ha fatto particolarmente piacere che l’idea del feat sia nata per pura stima reciproca, senza nessuna forzatura. Lavorare insieme ci è venuto naturale, così come la voglia di riprovarci in futuro. Insomma sono tornata da Roma con una bella canzone e un nuovo amico.» Giorgieness. Con il sostegno del MBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

DANIEL P.
Daniel P (Daniel Palmacci) in radio con il primo singolo “25 Gennaio“, già disponibile in tutti i digital store, brano che, oltre ad essere la data di nascita dell’artista, rappresenta una dedica ad una persona che da diversi anni non c’è più; una riflessione su come si sopravviva a certi eventi senza mai comprenderli fino a fondo. Si definisce un cantautore che “parla della normalità del nostro vivere osservandola dal punto di vista più strano e bizzarro” dove l’unica verità alla quale rimanere fedeli è il cambiamento. Parla del mondo e accogli nell’arte che racconta quanti più punti di vista possibili. (cliccare qui per il video) . Daniel ci spiega: «“25 Gennaio” è il giorno in cui sono nato e l’emblema del mio progetto artistico. Se vi dovessi dire qual è il motore profondo che ne ha permesso la stesura vi direi sicuramente ‘l’incomprensione’. Cerchiamo tutti inesorabilmente di restare aggrappati a tenerci ciò che ci ha fatto stare bene. Quando restiamo soli, lontano dalle frenesie del mondo e le luci dei teatri, torniamo a mostrarci per come siamo veramente; ovvero anime che sono andate alla ricerca di un rifugio in cui trovare riparo. È una preghiera, è il ‘per favore’ più grande a trovare una bussola che riorienti il nostro stare bene; è una preghiera a ricordarci che anche dal dolore più grande si può rinascere.»

SANTOIANNI
È online il video di “Litorale”, il nuovo singolo di Santoianni (Donato Santoianni), disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica (IoBoh Dischi – Artist First), che arriva dopo la “rinascita artistica” del cantautore con il brano “Stazione di sosta”. “Litorale” è il secondo estratto della nuova produzione di Santoianni curata dal cantautore e producer Molla e, sin dalla sua pubblicazione, il brano è entrato nella playlist editoriale Spotify Scuola indie in cui staziona da due settimane. Per accompagnare la canzone, scritta per esorcizzare la vita della metropoli con una dedica indiretta al mare, alla vita facile, al non avere responsabilità e preoccupazioni, Santoianni ha deciso di realizzare un videoclip che si può definire 100% indie perché è stato interamente scritto, diretto e girato dal cantautore, solo con l’utilizzo del proprio cellulare. Cliccare qui per il videoclip. «Quando abbiamo ragionato insieme su come fare il videoclip di “Litorale” abbiamo passato quasi due ore a continuare a ripeterci che qualsiasi cosa avremmo fatto dovevamo cercare di essere più “indie” possibile. La fotografia Indie, la storia indie, l’immagine indie. Non ho grande idea di cosa voglia dire oggi questa cosa dell’essere indie, onestamente ormai vuol dire tutto e non vuol dire niente. Mi capita spesso però di vedere video con budget molto alti girati volutamente “male” per non sembrare troppo fighi – racconta Santoianni – Allora ho pensato che il modo migliore per essere veramente un cantautore indipendente era alzarmi le maniche e lavorare io stesso a tutti gli aspetti del video. E così ho fatto. Ho scritto lo storyboard, ho usato il mio cellulare per fare le riprese e il mio computer per montarle e modificarle. Direi che un video più indie di così era impossibile farlo e la cosa bella è che il risultato mi piace tantissimo. Trovo sia perfetto per la canzone, per quello che racconta e per il modo in cui sta evolvendo la mia musica». Nel video il cantautore gira alla ricerca disperata del suo amico “Rosso”, protagonista anche della campagna di lancio del singolo, un pesciolino scomparso improvvisamente… «La scelta del pesciolino rosso, della sua scomparsa e della mia ricerca non è altro che una metafora sulla ricerca di me stesso. A volte nel mondo di tutti i giorni mi sento come un pesce rosso in una bolla di sapone. Sento che da un momento all’altro un po’ di vento possa far esplodere la bolla e farmi cadere per terra e di conseguenza smarrirmi. La verità è che poi come la maggior parte delle persone non sempre in tutte le situazioni ho davvero il coraggio di essere realmente me stesso e nonostante la ricerca alla fine mi accontento di una maldestra e finta rappresentazione attaccata con il nastro adesivo.»

LE CANZONI GIUSTE
È uscito il videoclip dei brani “Candy Crush” e “Felici e contenti” (GUARDA VIDEO), nuovi singoli della band ironico-goliardica Le Canzoni Giuste: «abbiamo deciso di creare un cortometraggio per “Candy Crush” e “Felici e contenti” per dare continuità al nostro racconto surreale e ironico sulla cultura pop e sulla condizione dell’essere umano, per proseguire con il nostro personalissimo videogioco e con il nostro viaggio nel tempo partito con il video di “Sushi all you can hit» (GUARDA VIDEO). Tutto terminerà più avanti in vari futuri distopici – con un ultimo video che uscirà nei prossimi mesi -, che convergono in un unico epilogo: una grande esplosione che, come in un videogame, ci riporta al punto di partenza: “Please insert coin!”, racconta la band abruzzese. Musica, testo e arrangiamento di Candy Crush e Felici e Contenti sono de Le Canzoni Giuste, che si sono occupati anche della produzione. Recording, Mix e Mastering presso “Bess Studio Recording”. Le Canzoni Giuste nascono a Pescara nel febbraio del 2017. Il progetto è caratterizzato da uno stampo ironico-demenziale e dalla totale mancanza di appartenenza ad un unico genere. Le Canzoni Giuste sono composte da Iacopo Ligorio: chitarre, voci, musiche, testi, arrangiamenti e produzione elettronica; Bruno Contin: pianoforte, tastiere e synth, cori, testi, musiche, arrangiamenti e produzione elettronica; Flavio Piermatteo: sax, EWI e cori; Luca Degl’Innocenti: basso, cori, musiche e arrangiamenti; Gianmarco Spaccassassi: batteria, percussioni e octapad e Chris D’Eramo: chitarre.