Centrifugati Yoga: benessere da bere

Riceviamo e pubblichiamo
Frutta, verdura e spezie: benessere da bere nei Centrifugati Yoga senza zuccheri aggiunti. Un incontro d’amore e bontà, arricchito da note speziate…

Dall’attenzione e dalla cura verso la natura che solo Yoga è in grado di riservare, nasce una liaison d’amore e di bontà: quella tra la frutta più buona, impaziente di essere raccolta e la verdura fresca, baciata dal sole negli orti.
Due prodotti genuini della terra cresciuti vicini e certi del sentimento che nutrono l’uno per l’altra, suggellano la loro unione con le proprietà delle spezie naturali.

Yoga, marchio da sempre attento alle esigenze in termini di nutrizione dei nuovi consumatori, grazie allo spirito innovativo che gli è proprio, incontra questi desideri con una squisita proposta: i Centrifugati Yoga, un esplosivo mix di benessere ricco di frutta, verdure e spezie senza zuccheri aggiunti, senza coloranti e conservanti, dal look accattivante della bottiglia in vetro da 680 ml che ne preserva la qualità e la conservazione.
Un pieno di energia e salute con tutta la bontà che da sempre contraddistingue il marchio Yoga.

Oggi è sempre più diffusa la domanda di prodotti salutari con un particolare interesse rivolto agli ingredienti naturali, alla loro qualità e alle percentuali in essi contenuti.
I centrifugati Yoga sono proposti in tre speciali combinazioni, uniche sul mercato e tutte da scoprire, ideali in ogni momento della giornata con una composizione al 100% di solo frutta, spezie e verdura.
Curcuma: un centrifugato ricco di papaya, una preziosa alleata dell’organismo, e di arancia combinate alle eccezionali qualità della curcuma e carota. 

Chia: un centrifugato a base di frutti rossi e rabarbaro, una vera e propria esplosione di gusto con l’aggiunta dellachia, importante fonte di energia per il corpo umano. 
Zenzero: un centrifugato di ananas, kiwi e cetriolo che esprime vivacitàe benessere grazie alla freschezza della frutta esotica e alle virtù uniche dello zenzero.
Il prezzo di vendita consigliato è di euro 2,49 per ogni referenza in bottiglia di vetro da 680 ml.
La linea Centrifugati Yoga è disponibile nei punti vendita della Grande distribuzione e della Distribuzione organizzata.

Dalla mandorla all’avocado: la classifica degli ingredienti più amati secondo l’Osservatorio Immagino

Riceviamo e pubblichiamo
Dalla mandorla all’avocado: la classifica degli ingredienti più amati secondo l’Osservatorio Immagino. Risultati interessanti per comprendere l'evoluzione dei gusti.

almondsQuali sono gli ingredienti “must have” del momento nel mondo del food? A rivelarlo è l’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, che ha censito quelli segnalati sulle etichette di ben 64800 prodotti alimentari confezionati venduti nella GDO in Italia, e ne ha misurato diffusione e vendite.
La nuova “hit parade” degli ingredienti alimentari benefici più trendy, elaborata in base ai dati di vendita del 2018, comprende i 24 “fenomeni” più rilevanti dell’anno: dalla canapa alla spirulina, dal mirtillo al farro, dall’avocado allo zucchero di canna.
La numero uno per numero di prodotti e incidenza sulle vendite totali è la mandorla: viene segnalata sull’1,4% dei prodotti e registra vendite in crescita del +7,7% su base annua. In Italia la mandorla piace decisamente in tutte le declinazioni: come frutto, come latte e anche come ingrediente sempre più usato in gelati e snack dolci.
Fresh avocado fruits  isolated on white backgroundL’avocado è l’alimento-ingrediente con il maggior tasso percentuale di crescita delle vendite (+121,0%) anche se la sua presenza a scaffale è ancora limitata. L’ingrediente “best performer” è l’avena perché, vista la sua diffusione sul mercato (352 prodotti, dai cereali per la colazione agli yogurt funzionali), è quella che ha aumentato maggiormente il suo giro d’affari in termini reali.
Non si ferma il “fenomeno” zenzero: anche nel 2018 ha continuato a guadagnare spazio a scaffale (ad esempio, in infusi, caramelle, confetture, tavolette di cioccolato, piatti pronti), mettendo a segno un +37,4% di vendite.
zenzero tubero e polvereDa notare anche la curcuma (+71,5% di vendite), la cannella (+11,6%), il cocco (+9,7%) e tutti i semi, in particolare quelli di lino, di chia e di zucca.
L’Osservatorio Immagino ha individuato anche i claim emergenti, in questo caso quelli che si preannunciano come gli ingredienti trendy del 2019 e 2020: sono il tè matcha e l’acqua di cocco.
La classifica degli ingredienti benefici, con valori assoluti di sell-out e andamento annuo, si può consultare nell’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino, scaricabile gratuitamente dal sito osservatorioimmagino.it.

GS1 Italy è l’associazione che riunisce 35 mila imprese di beni di consumo. Ha l’obiettivo di facilitare il dialogo e la collaborazione tra aziende, associazioni, istituzioni per creare valore, efficienza, innovazione, per dare più slancio alle imprese e più vantaggi al consumatore. Offre soluzioni concrete come i sistemi standard GS1, per favorire la visibilità e l’efficienza della catena del valore. Il più conosciuto è il codice a barre, usato in Italia e in oltre 150 paesi al mondo, permette lo scambio di informazioni tra Industria e Distribuzione con chiarezza, semplicità e senza errori. Propone inoltre tecniche, strumenti, strategie operative: sono i processi condivisi ECR.

Mal di Gola: i rimedi naturali più efficaci

a cura della Redazione

mal di golaOgni qualvolta, in questo ultimo periodo, che ci si sente con qualche amico o con persone che si conoscono il tema ricorrente è il “mal di gola”.
Gola, la cui “fragilità” è messa a dura prova da molti fattori: freddo, sbalzi di temperatura, microbi, virus, batteri… allora proviamo a dare qualche consiglio sui rimedi naturali, ricordando però che in alcuni casi è sempre meglio il consulto di un medico, soprattutto quando vi sono un insieme di sintomi (es. mal di gola associato a febbre).

Acqua e sale
Adatto per disinfettare in modo rapido. Sciogliere il sale in poca acqua tiepida, mescolare bene e poi fare i soliti gargarismi

limone mal di golaLimone
Antibatterico e in grado di apportare vitamina C, il limone può risultare utile.
Spremere un limone in mezzo bicchiere d’acqua. Fare gargarismi più volte al giorno.


Salvia e basilico
Bollire mezzo litro di acqua, quindi lasciare in infusione qualche foglia, non troppe, di salvia e basilico per circa dieci minuti, lasciare raffreddare l’acqua. Dopo aver filtrato procedere con i gargarismi.

Chiodi di garofano
Anche i chiodi di garofano esplicano un effetto antibatterico e anestetizzante. Bollire un cucchiaino di chiodi di garofano in una tazza di acqua per quindici minuti. Far riposare, filtrare e, naturalmente, bere, anche con aggiunta di miele.

miele di acaciaMiele di acacia
Anche il miele di acacia è efficace aggiungendolo a the, caffe d’orzo, tisane o da solo. Se viene aggiunto ad altri rimedi naturali va ad aumentare i benefici antinfiammatori.

Miele e aceto
Doppia azione per questa combinazione: uso interno come antifiammatorio o uso esterno per lenire il dolore alla gola. Prendere un cucchiaino di miele unirlo a un po’ di aceto di mele non filtrato, eventualmente aggiungere acqua se il sapore risultasse troppo forte.

Propoli
Disinfettante naturale, meglio se in forma di estratto da sciogliere in una tazza di acqua, con aggiunta di miele e limone: insieme esplicano azione antinfiammatoria, balsamica e antibiotica.

Curcuma e miele
Questi due prodotti agendo dall’interno aiuta ad aumentare le difese immunitarie. Sciogliere mezzo cucchiaino di curcuma in polvere e due cucchiai di miele. Si può poi assumere o un cucchiaino alla mattina oppure mezzo cucchiaino più volte al giorno. Nel frigorifero si conservo per una settimana.

cannellaSciroppo alla cannella
Ha una preparazione relativamente lunga poiché il decotto deve riposare. Bollire mezzo litro di acqua con l’aggiunta di un cucchiaio di cannella in polvere o due stecche di cannella intere. Far riposare coperto per una notte, quindi filtrare. Aggiungere due cucchiai di mieli assicurandosi che si sciolgano completamente. Mettere, quindi, in frigo per un due giorni, naturalmente dopo che si è raffreddato. La dose consigliata è di due cucchiai al giorno dopo i pasti.La cannella esplica funzione calmierante sul bruciore alla gola e agisce da antinfiammatorio.

Liquirizia fresca

Se si mastica una radice di liquerizia otteniamo una azione antinfiammatoria. Altra soluzione con la liquirizia è sotto forma di decotto: bollire mezzo litro di acqua per circa quindici minuti immergendo un bastoncino di liquirizia fresca. Filtrare, lasciare raffreddare e bere tiepido o freddo a piacere. Da ripetere più volte al giorno per alleviare il mal di gola in modo rapido. L’uso della liquirizia deve essere fatto con grande attenzione da chi soffre di pressione alta.

Curcuma. “Zafferano delle Indie”: segreti e curiosità

A cura della Redazione

curcuma 1La curcuma, detta anche “zafferano delle Indie” è una pianta originaria dell’India. Gli indiani ne conoscono i benefici da più di 6mila anni. Sin dall’antichità è conosciuta infatti non solo come spezia, ma anche come medicina (antisettico e antifiammatorio), colorante e cosmetico.

PROPRIETÀ DELLA CURCUMA
Una delle proprietà più sorprendenti della curcuma è l’effetto antitumorale in quanto contrasta l’insorgere della leucemia e di ben otto tipi di tumore (colon, prostata, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni e mammelle). In India e in Asia (continente dove si consuma più curcuma in assoluto), l’incidenza dei tumori è molto più bassa rispetto al resto del mondo.
Ha inoltre eccezionali qualità antiossidanti perché in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze innocue per il nostro organismo e, quindi, rallenta l’invecchiamento cellulare.
Presenta notevoli proprietà cicatrizzanti: applicare i rizomi di curcuma su ferite, punture d’insetto, scottature e dermatiti dona sollievo immediato e ne velocizza la guarigione.
Tra le proprietà farmacologiche ricordiamo quelle coleretiche-colagoghe, che favoriscono la produzione della bile e il suo naturale deflusso nell’intestino. Inoltre migliora il funzionamento di stomaco e intestino e aiuta a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei grassi in eccesso. È un vero toccasana per tutte quelle persone che hanno problemi di digestione (dispepsia), ma anche di meteorismo e flatulenza (nelle tisane diventa un ottimo digestivo naturale).
È uno dei rimedi naturali più potenti in circolazione contro dolori articolari, premestruali e influenza.

curcuma - dal sito Farmacia Roma Est

dal sito Farmacia Roma Est

COME UTILIZZARE LA CURCUMA
La curcuma è un ottimo insaporitore delle nostre pietanze, dal gusto molto fresco e delicato. La dose giornaliera consigliata è di due cucchiaini da caffè. Può essere assunta come spezia a fine cottura dei cibi, ma anche per insaporire salse, yogurt e formaggi freschi. Per facilitarne l’assorbimento e per potenziare la sua efficacia potete abbinarla anche al tè verde, al pepe nero e all’olio d’oliva.

CONTROINDICAZIONI
Consumare la curcuma regolarmente fa bene, ma non bisogna esagerare con le dosi.
Chi soffre di calcoli biliari deve astenersi dal consumo di curcuma e curry perché queste spezie potrebbero peggiorare il decorso della malattia.

curcuma 2CURIOSITÀ
Le tuniche dei monaci buddisti per circa 2mila anni sono state tinte con la radice della curcuma.
In antichità veniva usata nei rituali religiosi grazie alla sua colorazione giallo intenso che ricordava i raggi del sole.
Le donne indiane si spalmano spesso il viso con la polvere di curcuma, ritenuta anti-macchie e anti-rughe.
La curcuma è uno degli ingredienti principali delle tipiche miscele del curry (insieme a coriandolo, cannella, peperoncino, garofano, noce moscata, zenzero ed altre spezie) a cui dona la nota gialla dorata.
Fu poi importata in Europa dagli Arabi che, circa 2000 anni fa.
Al mondo esistono circa quaranta specie di curcuma e di tutte quante si usa solamente il rizoma.
La curcuma cresce bene con il clima tropicale, i suoi fiori sono di colore giallo chiaro o rosa e la pianta può arrivare ad una altezza di circa mezzo metro.
Nella Roma imperiale, pare servisse come tintura per tessuti e nel Medioevo per colorare vetrate e prodotti farmaceutici.