Riceviamo e pubblichiamo
In libreria e acquistabile sui principali store online. Avevamo anticipato a novembre l'uscita di questo libro.

Cristina Leone Rossi debutta nel panorama editoriale con il romanzo Non trovo più parole, edito da Bookabook. Il libro, nato durante il lockdown, racconta la storia di Edoardo Timbri, uno scrittore affermato, a cui viene data la notizia della sua imminente morte.
Il periodo temporale è quello di una settimana per “cercare di rimettere insieme i pezzi sparsi di un’esistenza su cui il protagonista ha galleggiato con una certa indifferenza” spiega al lettore Andrea Purgatori che del libro ha scritto la prefazione.
Nelle pagine del romanzo il protagonista, infatti, ripensa alla propria vita passata, alle tante settimane sprecate e a quelle che non avrà più la possibilità di vivere. Si trova a dover salutare per sempre le persone che ama. Il protagonista ha sessant’anni, più di una quarantina di romanzi pubblicati, una famiglia, una ex famiglia, figli, nipoti e amanti. Edoardo Timbri tuttavia reagisce bene, non si lascia prendere dalla paura e dall’ansia, comportandosi in maniera ironica e particolarmente lucida.
Cristina Leone Rossi affida al suo protagonista, un uomo di due generazioni più vecchio, valori e sentimenti in cui crede. Edoardo è un uomo come tanti, è cinico, divertente, un uomo buono. Uno scrittore affermato. Ma cosa si cela dietro il suo successo? Una vita che nessuno sa e nessuno si immagina. Tutto nel romanzo ha un suo significato preciso, i luoghi i nomi dei personaggi. Ognuno di loro cela storie differenti, rappresenta mondi diversi.
L’autrice fa presente al lettore che non sappiamo cosa ci riserva il domani, potremmo vivere un solo altro giorno o ancora tantissimi anni, ma quello che conta non è la lunghezza del tempo ma la qualità del tempo che decidiamo di vivere.
Non trovo più parole invita a ristabilire le priorità della vita e fa riflettere il lettore su ciò che conta veramente. Il particolare periodo storico che stiamo vivendo ha messo ogni individuo di fronte a tanti interrogativi, facendo emergere desideri, aspettative, ma portando ognuno di noi a riflettere anche su cosa è importante tenere e cosa è necessario lasciare andare.
Questo romanzo si intitola Non trovo più parole per più ragioni. La prima è che l’autrice ha voluto che ogni lettore potesse trovare una propria personale chiave di lettura. La seconda riguarda la giovane scrittrice. Di parole ne aveva tante e tra le pagine si evince la necessità reale di gettarle su carta.

Trama – Lo scrittore Edoardo Timbri è un uomo che forse ha raggiunto la fine. È alla fine del suo romanzo, forse l’ultimo. È alla fine dei suoi giorni. Forse gli ultimi sette. E come accade nei libri è alla fine che si fanno i conti, che si restituisce il senso ultimo di tutte le parole scelte, che si capisce il senso di tutte le scelte fatte. Perciò decide di usare il tempo che gli resta per raggiungere le sette persone che più ha amato e fatto soffrire, e provare a guarire insieme a loro. Alla ricerca delle parole che non trova, a cavallo di una vespa, con un bagaglio di errori, domande, parole rubate, disillusioni, vaga sicuro di raggiungere una meta che gli darà risposte. Forse.
Cristina Leone Rossi è nata nel 1998 a Venezia e da qualche anno vive a Roma. Si è diplomata al liceo delle science umane e oggi è iscritta al DAMS, Università di cinema di Roma Tre. Ha frequentato un’accademia di recitazione per un anno per inseguire la carriera di attrice, ma poi ha capito che più che interpretare la vita preferisce raccontarla. Essere una scrittrice, l’artefice di storie come “Non trovo più parole” (Bookabook, 2021), suo romanzo d’esordio, è per lei un privilegio.
Bookabook Come tutti i libri di Bookabook, Non trovo più parole è stato scelto con cura, due volte. La prima dagli editor della casa editrice, che hanno dato un giudizio professionale sulla qualità dell’opera; la seconda dai lettori che hanno sostenuto il libro pre-ordinandolo dopo aver letto l’anteprima e diventandone, in questo modo, gli editori morali.
Titolo: Non trovo più parole
Autore: Cristina Leone Rossi
Casa Editrice: Bookabook
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 175
Prezzo: 14,00 € (cartaceo); 6,99 € (eBook)