Courmayur: i sapori della Valle d’Aosta protagonisti dell’estate

Riceviamo e pubblichiamo
L’estate golosa ai piedi del Monte Bianco si apre con i Courmayeur Food Market, sei selezionatissimi agricoltori e allevatori della Valdigne ogni martedì al Jardin de l’Ange a partire dal 20 luglio. Gran finale il 5 settembre con Lo Matsòn, l’occasione per scoprire un autentico mercato contadino e “piantare i semi” di una nuova cultura del cibo.Paolo Griffa, chef del Petit Royal “La nostra stella Michelin un omaggio ai produttori e alle maestranze locali”.

C’è una montagna che ogni giorno lotta contro clima e pendenze per portare in tavola sapori che raccontano un territorio unico. Sono i produttori della Valle d’Aosta, protagonisti dell’estate food ai piedi del Monte Bianco con i Courmayeur Food Market e Lo Matsòn.
Il vero km 0 arriverà a Courmayeur tutti i martedì a partire dal 20 luglio (20 e 27 luglio e il 3, 10, 17 e 24 agosto). Sei selezionatissimi agricoltori e allevatori della Valdigne – tutti in un raggio al massimo di 10 km – porteranno direttamente i prodotti al Courmayeur Food Market, al Jardin de l’Ange. Insaccati, formaggi caprini e bovini come le fontine d’alpeggio, vini provenienti dalle vigne tra le più alte d’Europa, birra, frutta e verdura, erbe officinali, miele, ma non solo, arrivano così sulla tavola senza intermediari, evitando lunghi viaggi e mantenendo intatta la loro freschezza. Sono presenti tutte le eccellenze con filiera interamente valdostana. L’occasione per incontrare e conoscere i piccoli produttori in un contesto unico come quello di un mercato di prossimità.

I riflettori si accendono sulla cultura del cibo con il gran finale dell’estate, che andrà in scena a Lo Matsòn, il 5 settembre. L’occasione per scoprire un autentico mercato contadino, incontrando chi sfida un territorio duro e impervio per produrre formaggi, vini e altri prodotti, tra cui perfino lo zafferano.
In tutto una settantina di produttori da tutta la Valle d’Aosta, volti e storie unici da conoscere, condivideranno esperienze e “pianteranno i semi” di una nuova cultura del cibo. Tutto questo nelle vie del centro, con il Jardin de l’Ange come area speciale dedicata alla degustazione.
Lo Matsòn, in patois, dialetto franco-provenzale, “la merenda”, è il momento della condivisione del cibo, della convivialità che nasce quando si mettono in tavola prodotti buoni e genuini e anche quest’anno sarà l’occasione per organizzare speciali attività per i bambini, laboratori creativi che li porteranno a scoprire la tradizione gourmet locale, gli antichi mestieri, i segreti della natura.

Il rapporto autentico e sincero con i produttori valdostani – afferma Paolo Griffa, chef 1 stella Michelin del Petit Royal di Courmayeur – è stato fin dall’inizio uno degli aspetti più importanti della mia esperienza al Petit Royal: l’alta cucina del ristorante non sarebbe la stessa senza il loro straordinario apporto. Incontrarli e conoscerli personalmente ha dato vita a un sistema virtuoso di rapporti umani che ogni giorno ci permette non solo di esaltare al meglio la materia prima, ma anche di valorizzare il lavoro delle singole persone. La nostra prima stella Michelin ottenuta nel 2019 è un omaggio a tutte le maestranze locali senza le quali non avremmo raggiunto questo meraviglioso risultato.

Yoga a Courmayeur: un’estate di benessere

Riceviamo e pubblichiamo
Ai piedi del Monte Bianco ci si immerge nella natura per migliorare la consapevolezza corporea e ritrovare uno stato di benessere attivo ed equilibrato. Da giugno a settembre si può partecipare a lezioni, free classes e seminari con esperti e docenti, circondati dalla magia di boschi e vette. Una proposta per adulti – esperti e neofiti – e bambini a partire dai 5 anni.

Una seduta di yoga nella natura, con vista su torrenti, pareti di roccia, vette e ghiacciai: il luogo perfetto per esercitare la consapevolezza del “qui e ora”. Courmayeur offre tante opportunità per sperimentare la pratica dello yoga. Innanzitutto, in occasione del Courmayeur Green Weekend, evento inaugurale della stagione estiva. In quelle date la rassegna regionale Yoga Mountain Days – 4 incontri nei luoghi più incantevoli della Valle d’Aosta – fa tappa nello scenario magnifico del Monte Bianco.
Il 26 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, ci si trova in Val Veny, in località La Zerotta. Circondati dai profumi del bosco si fa pratica con Jacopo Ceccarelli, docente qualificato,co-fondatore della Scuola Samadhi e del metodo Anukalana e fautore di un percorso di crescita personale e spirituale attraverso la disciplina dello yoga. Nel frattempo, per tutto il giorno, la Val Veny sarà animata da una serie di iniziative: oltre alla musica – il concerto di Carl Brave della rassegna Musicastelle alle 15.30 – si sperimentano tante attività sportive open air – pareti boulder, orienteering, bike trail, trail running, lezioni con atleti e campioni – e si gustano le ricette tipiche nei rifugi e nei bar.

Il 27 giugno, in Val Ferret, si terranno delle free classes a cura di VdA Yoga: in mattinata, alle 10.30, e nel pomeriggio, alle 16.30. Un’opportunità adatta a chiunque: esperti o principianti, chi vuole migliorare nella pratica e chi desidera acquisire le basi di una disciplina che fa bene tanto al corpo quanto alla mente. Le lezioni sono inserite nel calendario di proposte del Green Weekend, che per tutto il giorno animeranno la Val Ferret: in programma un percorso gourmet e food a tappe, che coinvolge i migliori ristoratori valdostani, abbinato a intrattenimento, laboratori e attività per i più piccoli. La chiusura delle free classes è affidata al gruppo Tamtando, associazione culturale e laboratorio di musica e danza, in concerto insieme al musicista Bil AkaKora al Jardin de l’Ange alle 18.

Nei mesi di luglio e agosto, invece, ci si può iscrivere agli appuntamenti tenuti sempre da Yoga Vda, inseriti nel calendario Summer Yoga. Le lezioni si tengono in varie località di Courmayeur: l’ultima è il 4 settembre, al Jardin de l’Ange, con il docente Roberto Vitale del Centered Yoga.
Anche bambini e ragazzi possono essere avvicinati alla passione per lo yoga, attività che aiuta a sviluppare consapevolezza e concentrazione. Ogni martedì i bimbi dai 5 agli 8 anni possono partecipare alle lezioni della Scuola di Yoga del Monte Bianco nei prati di Maison Vieille, mentre il venerdì, in Val Veny, località Zerotta, tocca ai ragazzi dai 6 ai 16 anni.

Montagna, natura e relax: sei destinazioni italiane per un autunno ad alta quota

Riceviamo e pubblichiamo
Volagratis.com ci rivela mete dove è possibile passare qualche giorno in tranquillità e sicurezza per scaricare stress e stanchezza.

L’aria pura e frizzante, i colori dell’autunno, la prima neve, la possibilità di trascorrere qualche giorno in tranquillità per scacciare stress e stanchezza: non è un caso che la montagna in questi mesi stia attirando l’interesse degli italiani.

A rivelarlo sono i dati raccolti da Volagratis.com relativi alle vacanze in montagna: mentre nel 2019 nel periodo ottobre-dicembre le destinazioni d’alta quota interessavano il 2,8% delle prenotazioni totali, nel 2020 rappresentano quasi il 10%.
Per quanto riguarda la tipologia di viaggiatori che per questo autunno hanno prenotato un soggiorno ad alta quota, Volagratis.com registra soprattutto coppie, in aumento di 10 punti percentuali rispetto allo scorso anno (dal 56% al 66%), mentre sono diminuite le restanti tipologie di passeggeri, come viaggiatori singoli (dal 20% del 2019 al 14% del 2020) e gruppi di adulti (dal 7% al 4%).

A confermare la “riscoperta della montagna” anche l’interesse mostrato dagli italiani su Volagratis.com nei confronti di soggiorni e pacchetti nelle destinazioni d’alta quota, per i quali si registra un aumento delle ricerche del 39%. Bormio in particolare è la destinazione che attira maggiore attenzione da parte degli italiani (+74% di ricerche rispetto al 2019).
Per chi vuole trascorrere qualche giorno in montagna ed è alla ricerca di idee, Volagratis.com ha selezionato le sei destinazioni d’alta quota, tra le più desiderate dagli italiani, da non perdere questo autunno: un viaggio dai panorami della Valle d’Aosta alle terme delle provincia di Sondrio per qualche giorno tra natura e relax.

A Bormio (Sondrio) per rilassarsi negli antichi bagni termali
Nel cuore dell’alta Valtellina, Bormio è un concentrato di cultura e natura, con un centro storico medievale che ruota intorno a Piazza Kuerc e alla Torre delle Ore e ricco di musei e antichi edifici che raccontano la storia del territorio. Bormio è la meta ideale per chi cerca un po’ di relax: gli antichi bagni romani e quelli più moderni, infatti, mettono a disposizione percorsi termali adatti a tutti e a tutte le stagioni.

A Merano (Bolzano) per vivere un weekend da principi e principesse
Un elegante centro storico caratterizzato da portici medievali ed edifici in stile Liberty incorniciato da cime alpine e ricco di verde: Merano è una delle principali città dell’Alto Adige, un luogo da favola che in passato ha accolto i reali di tutta Europa. Tra le attrazioni da non perdere il Castel Trauttmansdorff, che tra le sue sale ha ospitato anche la Principessa Sissi.

A Predazzo (Trento) per scoprire la natura della Val di Fiemme
Nota anche come il “Giardino geologico delle Alpi” grazie alla più alta concentrazione di varietà geologiche al mondo, Predazzo è uno dei principali centri della Val di Fiemme. Circondata da sentieri percorribili in ogni stagione, l’intera area è un paradiso per gli amanti dello sport e della natura che possono andare alla scoperta dei laghi che costellano le cime, come quelli del Colbricon, e dei boschi che tra autunno e inverno si colorano di centinaia di sfumature diverse.

A Pinzolo (Trento) per ammirare le Dolomiti del Brenta
All’interno di un ricco comprensorio sciistico, nell’alta Val Rendena, Pinzolo è circondata dalle Dolomiti del Brenta, dal gruppo dell’Adamello e della Presanella. Vivibile tutto l’anno, questa località trentina si trova a pochi chilometri dalle principali attrattive del territorio: da Madonna di Campiglio alle cascate di Vallesinella, passando per i parchi naturali da esplorare con le ciaspole ai piedi.

A Cortina d’Ampezzo (Belluno) per una fuga tra natura e shopping
Cortina d’Ampezzo, in posizione strategica a due passi dal Trentino-Alto Adige, dal Cadore e dalla Val Pusteria, è una delle Regine delle Alpi: una destinazione elegante che unisce l’amore per la montagna e per la natura a quello per lo shopping. Gallerie d’arte, negozi d’antiquariato, botteghe artigiane e boutique si alternano tra le strade di un centro storico incorniciato dalle candide pendici delle Dolomiti bellunesi.

A Courmayeur (Aosta) per ammirare alcuni dei più bei panorami alpini
Ai piedi del Monte Bianco e crocevia di culture, Courmayeur è uno dei principali centri della Val d’Aosta e sede del Museo alpino “Duca degli Abruzzi”, che racconta la storia di un mestiere antichissimo: quello delle guide alpine. Tra storia e cultura, la località regala anche panorami mozzafiato, come quelli che si possono ammirare dalla Skyway Monte Bianco, la funivia che accompagna fino a 3.466 metri sul livello del mare.

In questo periodo, ricorda Volagratis.com, è necessario, prima di intraprendere qualunque viaggio, informarsi sulla situazione sanitaria locale, sulle indicazioni o sulle specifiche limitazioni imposte dai Paesi di partenza e di arrivo, consultando il sito viaggiaresicuri.it.

“Courmayeur” il nuovo singolo di Dj Matrix, Carolina Marquez e Ludwig

rubrica a cura di Fabrizio Capra
È uscito “Courmayeur”, il nuovo singolo di Dj Matrix, Carolina Marquez e Ludwig, prodotto da Gabry Ponte. Disponibile sulle piattaforme streaming e in digital.

È disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “Courmayeur” (https://SMI.lnk.to/Courmayeur), il nuovo singolo di Dj Matrix, Carolina Marquez e Courmayeur_Gabry-PonteLudwig  (prodotto da Gabry Ponte).
Il brano, in radio dalla prossima settimana e accolto positivamente anche dalla community di  influencer italiani, ha esordito nella Top 5 della classifica iTunes, nella classifica delle tracce più popolari di Instagram ed è stato tra i pezzi più suonati durante la notte di Capodanno. Il lyrics video è entrato nelle tendenze di YouTube.
Courmayeur” è un brano dalle forti influenze anni ’80 in cui Dj Matrix e Ludwig reinterpretano con Carolina Marquez la sua storica hit “Sing La La La”.
Il tutto è confezionato dalla produzione di Gabry Ponte, che rimanda alla musica dance di matrice nostrana degli anni novanta e dei primi duemila.
«Siamo pronti a farvi cantare e ballare per tutto l’inverno – afferma Dj Matrix – “Courmayeur” è una ventata di calore per le fredde notti invernali, a conferma del fatto che i tormentoni non si fanno solo d’estate!».

DJ MATRIX, all’anagrafe Matteo Schiavo, si appassiona alla musica fin da piccolo e all’età di 14 anni inizia a fare il DJ. Nel 2006 scrive la sua prima hit “Tu Vivi Nell’Aria”, pubblicata per Sony/BMG e divenuta un successo mondiale. Esce nel 2007 il primo album in studio “Controtendenza”. Sempre come autore e produttore, ma questa volta anche nei panni di interprete, pubblica nel 2011 “La Tipica Ragazza Italiana”, singolo che sin da dj matrixsubito ottiene milioni di ascolti e apre in Italia la strada del genere dance cantato. Da qui, Dj Matrix diventa uno dei più seguiti disc jockey di musica dance su YouTube e collabora con Lo Zoo di 105 realizzando stacchi e sigle. Nel 2013 esce il singolo “Voglio Tornare Negli Anni ‘90” e diventa “resident dj” all’Aquafan di Riccione, esibendosi al fianco di Avicii, Martin Solveig, Gabry Ponte, Fabri Fibra e molti altri. Lo stesso anno esce il secondo album in studio “Beyond Da Eyes”. Nel 2014 partecipa al Summer Festival su Canale 5 e da lì a poco nascono importanti collaborazioni con Gabry Ponte, Fedez e Tacabro. Dal 2015 Dj Matrix pubblica su etichetta Dance&Love di Gabry Ponte i primi volumi della sua antologia “Musica Da Giostra vol. 1” e “Musica Da Giostra vol. 2”, che immediatamente raggiungono i vertici della classifica dance di iTunes. Fonda la sua etichetta DanceonLine e pubblica nel 2016 “Musica Da Giostra vol. 3”, al quale segue l’anno successivo “Musica Da Giostra vol. 4” che raggiunge nella settimana di pubblicazione il primo posto della classifica dance di iTunes e la seconda posizione tra le compilation più vendute in Italia. A maggio 2017 realizza il brano “Baila Como El Papu” in collaborazione con il trio comico Gli Autogol, che viene certificato disco d’oro in poche settimane e diventa uno dei tormentoni più ballati dell’estate. Esce nel 2018 “Musica Da Giostra vol. 5” che si posiziona al secondo posto tra le compilation più vendute nella classifica FIMI/GfK Italia nella settimana di pubblicazione e all’ottavo posto tra le compilation più vendute nella classifica annuale, al quale segue a febbraio 2019 “Musica Da Giostra vol. 6”, che debutta al primo posto tra le compilation più vendute nella classifica FIMI/GfK Italia. Dall’album vengono estratti i singoli “Anche Se Non Trappo” con Amedeo Preziosi e Gabry Ponte, e “Italiani In Vacanza” con iPantellas e Giuly.