Conserve Italia omaggia la propria storia

Riceviamo e pubblichiamo
Cirio, Yoga, Derby e Jolly iscritti nel Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale.

Li conoscono milioni di consumatori, hanno più di 50 anni e sono da poco divenuti “marchi storici di interesse nazionale”. Parliamo di Cirio, Yoga, Derby e Jolly, marchi di proprietà del consorzio cooperativo bolognese Conserve Italia e che di recente sono stati iscritti nel Registro speciale dei marchi storici, istituito dal Ministero dello Sviluppo economico con Decreto ministeriale del 10 gennaio 2020.

Soddisfatto il Direttore Generale di Conserve Italia, Pier Paolo Rosetti, che spiega: “Non appena è stato istituito il Registro speciale, abbiamo avviato l’iter per il riconoscimento di tutti i marchi di nostra proprietà in possesso del principale requisito richiesto, ovvero quello di esser stati registrati più di 50 anni fa”.
Il marchio in assoluto più longevo di Conserve Italia è Cirio, la cui origine risale addirittura al 1856 (prima dell’unità d’Italia) ed è legata al pioniere delle conserve Francesco Cirio, che ha dato il nome ad un marchio conosciuto in tutto il mondo come emblema e ambasciatore del pomodoro 100% italiano. Tra i marchi di Conserve Italia più conosciuti dai consumatori c’è anche Yoga, nato nel 1946 a Massa Lombarda (RA) e alfiere della migliore frutta italiana, che dagli anni Sessanta ha conosciuto una notorietà tale da diventare quasi un sinonimo per indicare i succhi di frutta, categoria dove oggi è leader sia nella Grande Distribuzione che nei bar.
Sono stati registrati più di 50 anni fa anche Derby, nato nel 1947 a Bologna e oggi uno dei brand con cui Conserve Italia commercializza succhi e bevande alla frutta soprattutto nel canale Horeca (conosciuto come Derby Blue) e Jolly, presente sin dagli anni ’20 (fondato nel 1924 da Giulio Colombani a Portomaggiore, nel Ferrarese) e oggi sul mercato con la denominazione Jolly Colombani con succhi e bevande di frutta, conserve di pomodoro e legumi, una marca di grande tradizione che ha fatto della competitività e del good value for money un proprio punto di forza.
Siamo una filiera cooperativa tre volte italiana – commenta ancora Pier Paolo Rosettiperché lavoriamo prodotto italiano conferito dai nostri soci agricoltori italiani, abbiamo stabilimenti in Italia che danno lavoro a oltre 3000 persone e paghiamo le tasse nel nostro Paese. È quindi per noi un motivo di grande orgoglio veder riconosciuta e riaffermata la storicità e la longevità dei nostri marchi, vero e proprio patrimonio dell’eccellenza agroalimentare italiana”.
Secondo Rosetti, “l’iniziativa del Governo italiano di tutelare i marchi storici del Paese, inclusi quelli alimentari, è senz’altro meritevole, perché essi rappresentano un valore indiscutibile del Made in Italy e va fatto ogni sforzo per scongiurare il rischio che finiscano in mani straniere”.
“I marchi della cooperazione agroalimentare – conclude il Direttore Generale di Conserve Italia – sono meno esposti al rischio di essere acquisiti da aziende che delocalizzano le produzioni, in quanto sono espressione di filiere composte da migliaia di soci agricoltori italiani, i veri proprietari e protagonisti di questi marchi, di cui si ergono a baluardo e tutela”.

Conserve Italia è un Gruppo cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (Bo), leader in Italia nel settore della trasformazione alimentare, che associa 14.000 produttori agricoli e lavora 550.000 tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali in 12 stabilimenti produttivi, di cui 9 in Italia, 2 in Francia e uno in Spagna. Il fatturato del Gruppo Conserve Italia è di circa 900 milioni di euro. Conserve Italia dà lavoro in Italia a oltre 3.000 persone tra lavoratori fissi e stagionali e detiene marchi storici del made in Italy alimentare come Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani.

Valfrutta: la filiera delle pesche tracciabile al 100%

Riceviamo e pubblichiamo
Con il QR Code presente sulla confezione sarà possibile conoscere il produttore, il luogo di coltivazione e la sua storia. Coinvolte oltre 30 aziende. Il dg di Conserve Italia Rosetti: “Così diamo il giusto risalto ai nostri soci”.

La pesca 100% italiana si racconta con un semplice QR Code. È questa l’innovazione targata Valfrutta e realizzata attraverso un nuovo  progetto di tracciabilità che, grazie all’uso del codice, consentirà a tutti i consumatori di conoscere l’intera filiera del frutto che stanno per gustare.
La nostra è da sempre una grande filiera agricola, non ci siamo inventati nulla se non provare a dare il giusto risalto ai nostri soci produttori – spiega Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia, il consorzio proprietario del marchio Valfrutta. – Vogliamo rendere la filiera agricola cooperativa sempre più trasparente agli occhi dei consumatori che potranno ora conoscere già sul punto vendita, nel giro di pochi istanti, la storia che si cela dietro le singole referenze, dall’agricoltore che ha prodotto quella frutta a tutte le informazioni sull’azienda agricola, la varietà, il periodo di raccolta, lo stabilimento e la data di lavorazione”.
Il progetto di tracciabilità coinvolge in questa prima fase le confezioni di pesche in pezzi Valfrutta, sia in vetro che in barattolo di latta. Il QR Code presente in etichetta accanto alla scritta “Scopri la mia origine”, una volta inquadrato con uno smartphone, consente di accedere alla sezione tracciabilità del sito  www.valfrutta.it; a questo punto, una volta inserito il codice univoco riportato in confezione (sulla latta o sul bordo della capsula), si aprirà una pagina web nella quale il consumatore potrà trovare tutte le informazioni sul prodotto, sull’agricoltore che ha coltivato quelle pesche, sul territorio di riferimento. È possibile accedere alle stesse informazioni anche aprendo la sezione tracciabilità del sito di Valfrutta e inserendo il codice univoco, senza utilizzare il QR Code.
Sono più di trenta le aziende agricole socie delle cooperative di Conserve Italia attualmente coinvolte nel progetto di tracciabilità delle pesche in pezzi, presenti prevalentemente in Romagna.
Le aziende agricole interessate dai diversi lotti di produzione vengono geolocalizzate ed è così possibile conoscerle grazie a fotografie e filmati e persino attraverso il ricorso ad aneddoti e curiosità sull’attività dei soci agricoltori. Completano il quadro informazioni relative all’area geografica di riferimento, con consigli su eventi, sagre o mostre, con l’obiettivo di promuovere tutto il territorio circostante.

Insieme al progetto di tracciabilità, che ha preso il via nei mesi scorsi, Conserve Italia ha anche promosso il lancio di una nuova linea di frutta in pezzi senza zuccheri aggiunti, sempre a marchio Valfrutta
Il mercato chiede sempre più garanzie sull’origine delle produzioni alimentari – aggiunge il presidente di Conserve Italia, Maurizio Gardinie con questo progetto di tracciabilità delle pesche intendiamo fare un salto ulteriore: non ci limitiamo solo a indicare dove le coltiviamo, come fatto fino adesso nelle nostre confezioni, ma d’ora in avanti vogliamo raccontare al consumatore anche chi le ha coltivate, di quale varietà si tratta e quando sono state lavorate. Al centro di tutto c’è il socio agricoltore, fulcro della nostra cooperativa. Partiamo con questo progetto di tracciabilità dalle pesche in pezzi, ma siamo convinti che possa essere implementato anche su altre categorie di prodotti. Mettere al centro il socio – conclude Gardini – equivale a valorizzare la nostra filiera corta: è la mission di Conserve Italia che portiamo avanti tutti i giorni”. 

Conserve Italia è un Gruppo cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (Bo), leader in Italia nel settore della trasformazione alimentare, che associa 14.000 produttori agricoli e lavora 550mila tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali in 12 stabilimenti produttivi, di cui 9 in Italia, 2 in Francia e uno in Spagna. Il fatturato del Gruppo Conserve Italia è di circa 900 milioni di euro. Conserve Italia dà lavoro in Italia a oltre 3.000 persone tra lavoratori fissi e stagionali e detiene marchi storici del made in Italy alimentare come Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani.

Legumi e Cereali Cirio: mix gustosi

Riceviamo e pubblichiamo
Per mangiare bene in due minuti Cirio propone Legumi e Cereali, tre ricette che combinano benessere, gusto e praticità.

Tre deliziose ricette che combinano benessere, gusto e praticità.
Legumi e Cereali Cirio
sono una gamma di deliziosi mix di legumi e cereali, in tre ricette perfettamente allineate alle tendenze del momento, pronte solo in 2  minuti e disponibili nel formato in lattina da 400gr.

Prodotti sani e naturali da gustare semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva oppure da utilizzare per zuppe e minestre sia calde che fredde, i Legumi e Cereali Cirio si rivolgono in particolare a tutte quelle persone che esprimono il bisogno essenziale di nutrirsi bene e sentirsi in forma tutti i giorni, senza impiegare troppo tempo in cucina.
Cirio risponde a questi consumatori contemporanei, attenti alla salute e ricettivi ai nuovi stili nutrizionali pur privilegiando il gusto, con questa nuovissima gamma di prodotti dove qualità, benessere e praticità di utilizzo si intrecciano offrendo una piacevole abitudine alimentare.

La linea Cirio Legumi e Cereali rappresenta una novità dalle grandi potenzialità, destinata a portare una piccola rivoluzione nel segmento di mercato, allargando la famiglia di un brand innovativo e fortemente protagonista.
Sono 3 le ricette della nuova gamma.
Cirio Legumi e Cereali Orzo e Farro con farro, orzo, fagioli borlotti e lenticchie;
Cirio Legumi e Cereali 5 Cereali con farro, avena, riso rosso, grano duro, orzo perlato e lenticchie;
Cirio Legumi e Cereali Senza Glutine con avena decorticata (Certificata Gluten Free), ceci piccoli, fagioli tondini e azuki rossi
Se la ricetta con Orzo e Farro rappresenta un “classico”della storia Cirio, tanto da identificarsi con il brand, i 5 Cereali sono la risposta ai nuovi trend orientati a valorizzare i nuovi cibi.

Ma è soprattutto il Senza Glutine a offrire la massima attenzione ad una esigenza nutrizionale sempre più presente tra i consumatori; la ricetta utilizza infatti l’Avena certificata senza glutine, uno dei pochissimi cereali che presenta questa importante caratteristica.
La nuova linea Legumi e Cereali Cirio ha un tempo medio di conservazione di 48 mesi.
Il prezzo di vendita consigliato della singola lattina da 400gr è 1,93 euro per ogni referenza.
I Legumi e Cereali Cirio sono disponibili nei punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.
http://www.cirio.it

Yoga Optimum nel nuovo brik 200ml in Tetra Crystal

Riceviamo e pubblichiamo
Yoga prosegue nel suo impegno a proporre i suoi prodotti in un packaging oiù sostenibile in grado di ridurre l’impatto ambientale. Questa filosofia viene adottata per Yoga Optimum nel nuovo brik 200ml in Tetra Crystal.

Il gusto di amare il pianeta di Yoga passa anche da packaging più sostenibili, che riducono l’impatto ambientale dei prodotti e contribuiscono a migliorare l’ecosistema in cui viviamo.

Yoga, da sempre attento a tutte le esigenze dei consumatori, consolida così un importante percorso all’insegna della ecosostenibilità di tutta la sua filiera. Yoga ha scelto di continuare ad affiancare la qualità del succo di frutta all’utilizzo di materiali rispettosi della natura.
YOGA OPTIMUM è un succo di frutta ideale per tutti coloro che sono attenti ad una sana e corretta alimentazione in quanto contiene un’elevata percentuale di frutta di alta qualità, colta al giusto grado di maturazione, in modo da preservare tutto il sapore e il valore nutritivo.
Il nuovo BRIK 200 ml in Tetra Crystal presenta angoli frontali smussati e un’area totale ridotta del 7% rispetto alla confezione precedente, con una ottimizzazione del rapporto volume-superficie: è per l’86% ottenuto con materiali provenienti da fonti vegetali, con un risparmio del 14% sulle emissioni di CO2 rispetto al brik precedente.

Nutriente, sano e soprattutto buono, YOGA OPTIMUM è sinonimo di frutta da bere perché valorizza la qualità della materia prima, controllata e garantita durante il processo produttivo, per assicurare un prodotto sicuro, gustoso e buono.
Per il suo apporto nutrizionale, YOGA OPTIMUM è particolarmente adatto ai bambini e rappresenta un modo semplice e comodo di consumare la frutta.
YOGA OPTIMUM è un succo di frutta da portare sempre con sé: in cartella o nello zaino, a scuola o con gli amici, è una sana e nutriente bevanda sia a colazione che durante la merenda.
La pratica confezione in brik da 200 ml Tetra Crystal unisce qualità e massima comodità, per il consumo diretto dei baby consumatori, in qualsiasi momento della giornata.

Una bontà che viene declinata in 6 referenze – pera, pesca, albicocca, arancia rossa, mela-banana, ACE (in confezioni da 3×200 ml e da 6×200 ml).
Il prezzo di vendita consigliato è di1,52 euro per ogni referenza in cluster da 3 brik da 200 ml.
La linea Yoga Optimum è disponibile nei punti vendita della Grande distribuzione e della Distribuzione organizzata.

Valfrutta: arriva nei bar il succo di pomodoro bio 100% italiano

Riceviamo e pubblichiamo
Una novità in casa Valfrutta per la linea biologia destinata ai bar: il succo di pomodoro bio 100% italiano. Realizzato con i pomodori coltivati dagli agricoltori soci di Valfrutta in Emilia-Romagna,può essere consumato da solo o come base per cocktail raffinati come il Bloody Mary.

Sostenibilità, naturalità, made in Italy e filiera corta. Sono le parole d’ordine del Succo di Pomodoro Valfrutta BIO 100% italiano, la nuova referenza che va ad allargare la linea di bevande Valfrutta BIO destinate al canale Horeca e già presente sul mercato con otto gusti (Pera Italiana, Pesca Italiana, Albicocca Italiana, Mirtilli Selvatici, Melograno, Ananas 100%, Arancia Italiana, Arancia Carota Limone frutta e carote italiane).

Realizzato esclusivamente con i pomodori coltivati con agricoltura biologica certificata in Emilia-Romagna dai produttori delle cooperative socie di Valfrutta, il Succo di Pomodoro Valfrutta BIO 100% italiano non proviene da concentrato, ha un basso contenuto calorico e una presenza minima di sale.
Gustoso, energizzante, ricco di antiossidanti e sali minerali, offre al consumatore tutta la qualità e il sapore autentico del pomodoro made in Italy. Inoltre, grazie alla sua versatilità il Succo di Pomodoro Valfrutta BIO 100% italiano è ottimo se consumato da solo, magari condito con un pizzico di sale e limone, ma può anche servire da base per cocktail raffinati e apprezzati in tutto il mondo come il celebre Bloody Mary.
La bottiglia da 200 ml in vetro con tappo twist-off è perfetta per le esigenze di baristi e operatori di locali pubblici. Il vetro trasparente rende visibile il succo con il suo inconfondibile colore rosso acceso, apprezzato dai veri amanti del pomodoro italiano.

L’altezza della bottiglia è idonea per la collocazione all’interno dei cassetti frigo dei bar, così da garantire praticità e comodità di utilizzo rendendo più razionali gli spazi; infine, il tappo twist-off è semplice da aprire e richiudibile all’occorrenza senza disperdere contenuto.
La forma della bottiglia del Succo di Pomodoro Valfrutta BIO 100% italiano è una scelta di stile che esplicita bellezza e modernità, completata dalla personalizzazione con il brand Valfrutta, in rilievo sul collo della bottiglia, che ne valorizza l’insieme con semplice eleganza.
Con l’inserimento del Succo di Pomodoro 100% italiano, la linea di bevande Valfrutta BIO per i bar riafferma una precisa volontà di innovazione e la costante attenzione alle esigenze degli operatori del mondo Horeca offrendo al consumatore una possibilità in più per gustare al bar un sorso di bontà, salute e vero benessere.

Bitter Salfa, Cirio e Derby Blue protagonisti alla Bologna Cocktail Week 2020

Riceviamo e pubblichiamo
La manifestazione in programma dal 19 al 25 ottobre tra i cocktail bar sotto le Due Torri. Sfide a colpi di mixology anche per i ‘baristi per caso’.

Una settimana alla scoperta dei migliori cocktail bar della città chiamati a inedite sperimentazioni di mixology, con eventi dedicati anche ai “baristi per caso” che si vogliono cimentare nella preparazione di un drink.

Il tutto nel pieno rispetto delle norme anti-Covid e all’insegna di una campagna per il bere responsabile.
È la quarta edizione della Bologna Cocktail Week (BoCW), in programma dal 19 al 25 ottobre 2020 sotto le Due Torri, che vede tra i principali sponsor anche alcuni marchi del mondo Horeca di Conserve Italia come Bitter Salfa, Cirio e Derby Blue.
Non potevano mancare innanzitutto le sodate Bitter Salfa, partner ormai consolidato di questa manifestazione che catapulta i locali di Bologna tra i più innovativi nel mondo della mixology.
Bitter Salfa è la prima e unica linea di sodate nata sotto le Due Torri, lanciata nei bar da Conserve Italia che ha riportato in auge uno storico marchio della città (quello dell’azienda Salfa) proponendo 7 referenze in bottiglie da 200 ml (Tonica, Soda, Limonata, Tonica al Mirto, Tonica Mediterranea, Ginger Ale, Ginger Beer) con etichette dallo stile vintage. Nei cocktail bar di Bologna aderenti all’evento, le sodate d’autore saranno al centro delle performance dei bartender che per l’occasione prepareranno mix speciali e inediti. Ma toccherà anche ai cosiddetti “baristi per caso” miscelare le bottiglie Bitter Salfa nell’ambito dei corsi promossi in collaborazione con l’Accademia dei Bar per i bartender amatoriali.

Per aggiungere un pizzico di inconfondibile sapore rosso alla Bologna Cocktail Week, quest’anno entra tra i protagonisti anche il Succo di Pomodoro Cirio, prodotto da Conserve Italia esclusivamente con pomodori 100% made in Italy e senza ricorso al concentrato, con un basso contenuto calorico e una presenza minima di sale. Rinnovato di recente nella bottiglia in vetro da 200 ml grazie al contributo dell’agenzia Più Blu di Roma, il nuovo packaging della bottiglia di vetro del Succo di Pomodoro Cirio è in pieno stile vintage e riporta nel fronte etichetta un bollino d’oro in cui è raffigurato Francesco Cirio, lo storico fondatore di questo grande marchio che conta più di 160 anni di storia tutta italiana. Un prodotto di qualità rinfrescante e dissetante, che può essere consumato da solo o per veri capolavori della mixology come il famoso cocktail Bloody Mary.

Ciliegina sulla torta, alla Bologna Cocktail Week 2020 fa il suo debutto anche la dirompente referenza Passion Fruit della gamma di bevande alla frutta Derby Blue destinata ai bar (bottiglia blu in vetro da 200 ml). Con i suoi sapori esotici, Passion Fruit è capace di dare un tocco di freschezza ai cocktail, esaltando quei bartender desiderosi di valorizzare il gusto della frutta nella loro mixology.
Per info e programma completo: bolognacocktailweek.com

Derby Blu Zero: la frutta si beve nel tetra

Riceviamo e pubblichiamo
Nuovo formato Tetra Prisma® da 330 ml: bevande dissetanti e ricche di gusto, senza zuccheri aggiunti e con tutta la garanzia Derby Blue per vending e horeca. Anche per il consumo on-the-go.

Arriva la frutta da bere in confezioni monodose con tappo apri e chiudi anche per il consumo on-the-go. E non poteva che essere Derby Blue, il marchio unconventional di Conserve Italia, a puntare su questa confezione destinata a lasciare il segno nella categoria dei succhi e bevande alla frutta per i canali vending e horeca.

La nuova linea Derby Blue Zero in formato Tetra Prisma® da 330 ml soddisfa tutte le esigenze on-the-go, con confezioni monodose dotate di tappo apri e chiudi, comode e facili da utilizzare e mettere in borsa per essere portate con sé. La forma ottagonale e prismatica da un lato esalta il look e i colori dirompenti che raccontano la migliore frutta da bere, dall’altro si adatta perfettamente alle mani di qualsiasi consumatore, con una presa agevole durante il consumo e una elevata praticità di utilizzo e trasporto.

Insomma, il giusto mix tra formato, dimensioni e fluidità che si sposa mirabilmente con il contenuto della migliore frutta da bere di Derby Blue Zero: senza zuccheri aggiunti, con basso apporto calorico, forte della qualità e sicurezza del prodotto garantita da uno storico marchio, bevanda fresca e dissetante per qualsiasi occasione di consumo.
Sono tre i gusti della nuova linea Derby Blue Zero in Tetra Prisma® da 330 ml destinata a distributori automatici, bar ed esercizi pubblici:

Arancia Rossa, bevanda analcolica a base di arancia rossa, ricca di vitamina C per un gusto più intenso e rinfrescante, adatto ad una pausa piena di energia.
Multifrutti, il giusto mix di pera, arancia, mela e maracuja per un’esperienza dissetante dall’esplosione di sapori.
ACE, l’evergreen di arancia, carota e limone, un concentrato di vitamine gustoso e dissetante, perfetto per ogni momento della giornata.
www.derbyblue.it

Conserve Italia: confezioni monodose della Gamma Foodbar

Riceviamo e pubblichiamo
Prodotti per aperitivo: ecco le confezioni monodose della gamma Foodbar di Conserve Italia. Olive verdi e patatine nel formato 30 grammi, arachidi nel formato 20 grammi. Praticità e qualità nel rispetto delle norme per accompagnare l’amato rito dell’aperitivo.

Celebrare il rito dell’aperitivo anche nel rispetto delle misure anti-Covid. È quel che propone Conserve Italia con le nuove confezioni monodose della gamma Foodbar, una novità rivolta a baristi e operatori del mondo Horeca alle prese con le nuove modalità di consumo post-lockdown.

I prodotti disponibili nelle buste monoporzione sono quelli più richiesti per il momento dell’aperitivo: le olive verdi (presenti in busta da 30 grammi), le patatine (busta da 30 grammi) e le arachidi (busta 20 grammi). Pratiche, versatili e con garanzia di qualità, le confezioni monodose della gamma Foodbar contribuiscono a creare l’atmosfera giusta per l’irrinunciabile rito che stuzzica l’appetito. La croccantezza delle arachidi, ideali per un piacevole assaggio, si unisce al gusto delle patatine da accompagnare con una bevanda fresca, insieme all’inconfondibile e raffinato sapore dell’oliva verde denocciolata.
Le novità dei prodotti per aperitivo in formato monodose vanno ad allargare l’ampia e variegata gamma Foodbar di Conserve Italia, composta dalle referenze dei marchi Valfrutta, Valfrutta Granchef, Cirio Alta Cucina e Apé.
Non mancano soluzioni e idee per quei locali che vogliono diversificare la propria offerta con piatti veloci, semplici e di forte appeal, realizzabili in spazi limitati e con l’ausilio di poche attrezzature. i va dai Pronti al Vapore Valfrutta ai Cotti a Vapore Valfrutta Granchef, dai Pomodorini e Datterini Cirio Alta Cucina fino alle creme spalmabili, ai sottoli e sottaceti Valfrutta Granchef che insieme ai prodotti Apé (crostini, tortillas, patate…) sono l’ideale per il momento aperitivo.
Sul portale http://www.food-bar.it è possibile trovare oltre 50 proposte e 6 videoricette per valorizzare i prodotti con diverse ambientazioni e suggestioni, esaltandone il gusto, l’appeal e la combinazione nella presentazione e nel servizio.