Il Royal Ballet al cinema in diretta via satellite con Concerto / Enigma Variations / Raymonda Act III.

Riceviamo e pubblichiamo
Martedì 5 novembre, sul grande schermo, in diretta via satellite si potrà assistere al programma triplo del Royal Ballet. Al cinema verranno trasmesse le immagini di  Concerto / Enigma Variations / Raymonda Act III direttamente da Londra. Elenco dei cinema sul sito Nexo Digital.
Yuhui Choe e Steven McRae in Concerto ©ROH Johan Persson 2010

Yuhui Choe e Steven McRae in Concerto ©ROH Johan Persson 2010

Martedì 5 Novembre alle ore 20.15 il pubblico della Royal Opera House potrà vivere in diretta via satellite al cinema i lavori dei celebri coreografi Frederick AshtonKenneth MacMillan e  Rudolf Nureyev nel programma triplo Concerto / Enigma Variations / Raymonda Act III.
Il programma triplo del Royal Ballet con Concerto, Enigma Variations e Raymonda Act III mostrerà tutta la versatilità della compagnia. Concerto di MacMillan abbraccia sia il balletto classico che quello contemporaneo, mentre Enigma Variations di Ashton, ispirato alla vita di Edward Elgar, ha un fascino squisitamente britannico. Raymonda Act III offre invece al pubblico l’opportunità unica di sperimentare le abilità coreografiche del famoso ballerino e coreografo russo Rudolf Nureyev.
CONCERTO_POSTER_100x140La serata vedrà il debutto nel ruolo di Anna Rose O’SullivanJames HayYasmine Naghdi e Mayara Magri in Concerto. Debutti nel ruolo in Enigma Variations anche per Laura Morera come Lady Elgar, Francesca Hayward come Dorabella e Matthew Ball come Troyte. In Raymonda Act III i primi ballerini russi del Royal Ballet Vadim Muntigirov e Natalia Osipova affronteranno le sfide tecniche della coreografia di Nureyev, nella sua re-interpretazione dell’atto finale del grande balletto classico di Petipa.
In Italia la stagione 2019-2020 della Royal Opera House è distribuita nei cinema da Nexo Digital in collaborazione con la Repubblica, MYmovies.it, Classica HD, Danza&Danza e Danzadove, Sipario-La Rivista dello Spettacolo, British Council e il progetto UK Italy Partners for Culture.

Royal Opera House - Stagione 2019/2020
Royal Opera - Don Pasquale - giovedì, 24 ottobre - Nuova produzione Royal Opera House e Opéra national di Parigi e Teatro Massimo di Palermo
Royal Ballet - Concerto/Enigma Variations/Raymonda Act III - martedì, 5 novembre
Royal Ballet – Coppelia - martedì, 10 dicembre
Royal Ballet - Lo Schiaccianoci - martedì, 17 dicembre
Royal Ballet -  La Bella Addormentata - giovedì, 16 gennaio
Royal Opera - La Bohème - mercoledì, 29 gennaio 2020
Royal Ballet - The Cellist / Dances at a Gathering - martedì, 25 febbraio 2020 - world premiere
Royal Opera – Fidelio - martedì, 17 marzo 2020
Royal Ballet - Il lago dei cigni - mercoledì, 1 aprile 2020
Royal Opera – Cavalleria Rusticana / Pagliacci - martedì, 21 aprile 2020
Royal Ballet - The Dante Project - giovedì, 28 maggio 2020 - world premiere
Royal Opera – Elektra - giovedì, 18 giugno 2020
Royal Opera House Live Cinema Season
Nel 2019, la Royal Opera House celebra i suoi 11 anni di dirette via satellite al cinema, un progetto che le ha permesso di portare in tutto il mondo opera e balletto. La stagione 2019/20 sarà trasmessa in oltre 1.600 cinema di 53 paesi. Solo nel regno unito sono 600 i cinema che proiettano le produzioni della Royal Opera House, cui si sommano le oltre 1.000 sale cinematografiche a livello internazionale raggiunte grazie alla partnership con Trafalgar Releasing. Il pubblico può inoltre accedere a una vasta gamma di contenuti streaming e on demand tramite il canale YouTube ufficiale della Royal Opera House, che è il canale YouTube più seguito tra quelli delle organizzazioni artistiche mondiali. 
Trafalgar Releasing è leader mondiale nella distribuzione di eventi cinematografici. Si occupa di produzione, acquisizione, marketing e distribuzione di contenuti in oltre 4.000 cinema in oltre 100 paesi in tutto il mondo.Propone contenuti legati alle fine arts (The Metropolitan Opera, Bolshoi Ballet, Royal Opera House), al teatro (The King and I: from the London Palladium, An American In Paris, Funny Girl), agli eventi (Monty Python Live, David Bowie is, They Shall Not Grow Old), ai concerti (Roger Waters The Wall, David Gilmour Live in Pompeii, Nick Cave e The Bad Seeds) e alla musica (Burn the Stage the Movie, Coldplay di BTS : A Head Full of Dreams, Muse Drones World Tour). Oltre alla sede di Londra, la società ha uffici a New York, Los Angeles e Denver.
www.Trafalgar-Releasing.com.

La notte chiama tour: gli Ex-Otago in concerto. Il Primo Maggio a Roma

rubrica a cura di Fabrizio Capra

1200X628Dopo aver conquistato i club di tutta Italia con COSA FAI QUESTA NOTTE? TOUR 2019, che si è concluso venerdì al Demodé di Bari con un eccezionale tutto esaurito, gli Ex-Otago, la band rivelazione del Festival di Sanremo, non accennano a fermarsi e sono prontissimi a partire con LA NOTTE CHIAMA TOUR, prodotto da Magellano Concerti, che porterà le OTAGATE in giro per tutte l’estate. Continuano infatti ad aggiungersi nuovi appuntamenti estivi che vedranno la band protagonista delle line up dei più importanti festival d’Italia.
Gli Ex-Otago sono pronti a ritornare nelle città dove hanno ricevuto l’affetto e il calore del pubblico e ad abbracciare tante nuove location  dove sono attesissimi: a Roma saranno protagonisti del Concerto del Primo Maggio e del Rock in Roma (19 luglio), assieme ai migliori artisti italiani e internazionali del momento, torneranno anche a Milano (27 giugno, Tuborg Open Fest) e Bologna (12 luglio, Indimenticabile Festival) e faranno tappa anche a Barzio (8 giugno, Nameless Festival), Parma (9 giugno, Parma Music Park), Collegno (3 luglio, Flowers Festival), Tortona (13 luglio, Arena Derthona), Treviso (21 luglio, Suoni Di Marca), Cinquale (9 agosto, Arena della Versilia), Fasano (17 agosto, Costa dei Trulli Festival) e Bellaria Igea Marina (24 agosto, Beky Bay).
3Sul palco non il solito concerto, ma una vera e propria OTAGATA: uno show spettacolare fatto di grande musica ma anche di visual, emozioni, momenti di riflessione e tante sorprese, dove ci si scatenerà con le hit più ballerine come Tutto bene e Cinghiali incazzati e ci si abbraccerà sulle note dei successi più romantici e sui brani di Corochinato, il nuovo album uscito l’8 febbraio per Garrincha Dischi ed INRI e distribuito in licenza da Polydor/Universal Music Italia, cantati e suonati dal vivo.
I biglietti per le nuove date del tour saranno disponibili dalle 16.00 del 17 aprile su Ticketone (www.ticketone.it) e in tutti i punti vendita autorizzati.

LA NOTTE CHIAMA TOUR – CALENDARIO
01.05 Roma – Primo Maggio
08.06 Barzio (LC) – Nameless Festival
09.06 Parma – Parma Music Park
27.06 Milano – Tuborg Open Fest c/o Ippodromo Snai S.Siro
03.07 Collegno (TO) – Flowers Festival
12.07 Bologna – Indimenticabile Festival c/o Bologna Sonic Park
13.07 Tortona (AL) – Arena Derthona
19.07 Roma – Rock In Roma
21.07 Treviso – Suoni Di Marca
09.08 Cinquale (MS) – Arena della Versilia
17.08 Fasano (BR) – Costa dei Trulli Festival
24.08 Bellaria Igea Marina (RN) – Beky Bay

All Them Witches il 27 aprile al Bloom di Mezzago unica data italiana

rubrica a cura di Fabrizio Capra

ALL THEM WITCHES gruppoAll Them Witches, la band psych-rock sperimentale, dopo aver pubblicato il quinto album in studio ATW il 28 settembre per New West Records, torna finalmente in Italia per un’unica data al Bloom di Mezzago il 27 aprile.
Con oltre cinque dischi all’attivo, il sound della band è pressoché definito. Parametri stabili. Raffinatezza dissipata. Nel 2017 il quartetto di Nashville ha pubblicato quello che sarebbe diventato il modello del loro suono: il quarto album Sleeping Through the War.
La produzione di Dave Cobb (Jason Isbell, Shooter Jennings, etc.) ha allargato i confini sonori della band come mai prima di quel momento.
ALL THEM WITCHESSarebbe stato semplice riproporre il clone di quel successo, ma la band ha cambiato direzione, modificando il processo creativo e chiudendosi in un quella che è poco più di una capanna nel bosco a KingSton Springs, 20 miglia fuori da Nashville, capitanati da Ben McLeod nella sperimentazione e nell’autoproduzione.
Il risultato, mixato da Rob Schnapf (Beck, Elliott Smith, Kurt Vile), è il suono più intimo e umano che gli All Them Witches abbiano mai registrato ed è un’altra ridefinizione di loro come band.
Nessun posto meglio del Bloom potrebbe accogliere questa nuova veste che non punta al clamore ma all’atmosfera unica del club, e alla sua insostituibile esclusività.
Prevendite attive su TICKETONE – https://bit.ly/2TXPtWf – 18€+dp

These new puritans: a giugno in Italia. Due date: Bologna e Milano

rubrica a cura di Fabrizio Capra

THESE NEW PURITANSRADAR Concerti presenta THESE NEW PURITANS.
La band inglese torna in Italia per esibirsi in due imperdibili date: il 13 giugno a Bologna al Biografilm Park e il 14 giugno al Santeria Toscana 31 di Milano, un nuovo appuntamento con la rassegna #MusicIsMyRadar, che ridisegnerà la città come una Giungla Urbana.
Due occasioni in cui i These New Puritans presenteranno il nuovo album  Inside The Rose, uscito il 22 marzo.
Originari dell’Essex, Regno Unito, i gemelli Jack e George Barnett tornano in scena ben sei anni dopo l’uscita dell’intricato e cinematico Field of Reeds.
Con una produzione sperimentale e non immediatamente categorizzabile, definita dallo stesso Barnett “very 1970, but also quite 1610, 1950, 1979, 1989, 2005 and 2070”, i These New  Puritans, nei loro precedenti tre album, hanno accostato un sound dance hall a strumenti a fiato, percussioni taiko a ritmi veloci.
I TNP vantano, inoltre, collaborazioni in ambito musicale altrettanto eterogenee tra loro, come quelle con Graham Sutton, Daniel Askill, Björk, Elisa Rodrigues e André de Ridder.
Il nuovo album, anticipato dall’uscita dai singoli Into The Fire, Inside The Rose e Where The Trees Are On Fire, si cala in un cosmo enigmatico, metafisico e sensuale.
Un apprezzatissimo ritorno in Italia: due date per immergersi nella realtà ingegnosa dei gemelli Barnett, tra oscure sonorità e incanto.

Prevendite data di MILANO attive su
TICKETONE: https://bit.ly/2VhmgXK
DIY: https://bit.ly/2UtmzS3
Ticketmaster: https://bit.ly/2YL4qP2
Bologna: ingresso libero

PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano Fabrizio: il 29 luglio all’Arena di Verona

rubrica a cura di Fabrizio Capra

AdobeStock_78825813_Preview (2)La PFM – Premiata Forneria Marconi salì sul palco insieme a Fabrizio de André nel 1978; Cristiano De André nel 1996 per il tour di “Anime Salve”.
Entrambi più volte hanno riarrangiato la poesia di Faber, dandole nuova veste musicale e sottolineando come i suoi versi continuino ad essere attuali.

Franz Di Cioccio e Fabrizio De André_foto di Guido Harari_b

foto Guido Harari

Il 29 luglio nella straordinaria cornice dell’Arena di Verona la prog band italiana più famosa al mondo, PFM – Premiata Forneria Marconi, e il polistrumentista e cantautore Cristiano De André si alterneranno sul palco con le loro rispettive performance e condivideranno il gran finale di un concerto imperdibile dedicato a Fabrizio de André: “PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano Fabrizio”!
Le prevendite sono già disponibili su Ticketone.

Cristiano De André_Foto di Adolfo Ranise (4) b

foto di Adolfo Ranise

Le storie d’amore, degli ultimi, dei soldati e dei carcerati cantate da Fabrizio De André saranno interpretate, da una parte, da PFM Premiata Forneria Marconi, con gli arrangiamenti del fortunato tour “Fabrizio De André e PFM in concerto” e le complesse armonizzazioni tipiche del gruppo e, dall’altra, da Cristiano De André, con la sua dinamica inaspettata dal tocco rock. Sopra a tutto questo, le parole cariche di poesia di Faber.
Il concerto è prodotto da D&D Concerti e da BMU, in collaborazione con Duemila Grandi Eventi, EventiDieci e Verona Eventi, con il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André.

PFM canta De André Anniversary- foto di Orazio Truglio_b

foto di Orazio Truglio

PFM – Premiata Forneria Marconi è attualmente protagonista sui palchi di tutta Italia con “PFM canta De André – Anniversary” che ha fatto registrare 45 sold out in prevendita e, visto l’enorme successo, saranno previste diverse repliche in autunno. Questo tour arriva a 40 anni dai live “Fabrizio De André e PFM in concerto” per celebrare il fortunato sodalizio con il cantautore genovese e riproporre una serie di concerti dedicati a quell’evento. “PFM canta De André – Anniversary” segue l’intenso tour mondiale (che ha riscosso un travolgente successo dal Giappone alle Americhe passando per il Regno Unito), la premiazione ai Prog Music Awards UK 2018 come “Band internazionale dell’anno” e la partecipazione alla “CRUISE TO THE EDGE” come unico artista italiano in questa e nelle passate edizioni.

Fabrizio e CristianoCRISTIANO DE ANDRÉ è attualmente in tour nei teatri d’Italia con “Storia di un impiegato”, storico disco di Faber arrangiato come una vera e propria opera rock, affiancato da altri celebri brani di repertorio come “Fiume Sand Creek” e “Don Raffaè”, che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e altre perle, contenute nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017). La regia dello spettacolo, curata da Roberta Lena, è piena di soprese, dai visual, alle luci. Dopo i numerosi sold out, continuano ad aggiungersi nuove date e, a grande richiesta, il tour proseguirà anche in estate.

 

Nesli: dal 21 marzo il “Vengo in pace tour 2019”

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Nesli fotoIl 21 marzo parte da Roma, dal Largo Venue, il “Vengo in pace tour 2019”, tour che lo vedrà impegnato nei club più prestigiosi d’Italia: presenterà i brani del nuovo album, “Vengo in pace”, in uscita il 22 marzo (anticipato dal singolo “Le Cose belle”, attualmente in radio e disponibile su tutte le piattaforme digitali).
Ecco tutte le date del tour (prodotto da Color Sound):
21 marzo – Roma – Largo Venue
29 marzo- Bologna – Estragon
31 marzo- Torino – Hiroshima MonAmour
4 aprile- Napoli – Casa della Musica
5 aprile- Bari – Demodè
6 aprile- Catania – Land
11 aprile- Milano – Alcatraz
26 marzo- Bolzano – Teatro Cristallo
28 marzo- Firenze – Flog
Layout 2Il nuovo album di Nesli chiude idealmente la trilogia iniziata nel 2015 con Andrà tutto bene. Un percorso musicale alla ricerca di una serenità e di un equilibrio interiore passando attraverso il peggio di sé. Tre titoli, Andrà tutto bene (2015), Kill Karma (2016) e Vengo in pace, nati separatamente, ma che hanno finito per dare un perfetto senso logico a questi ultimi quattro anni di vita del cantautore .L’album è stato anticipato digitalmente dai brani “Maldito” e “Vengo in pace” e in radio da “Immagini” e “Viva la vita”. La produzione dell’album è stata affidata a Brando che ha saputo dare coerenza musicale ad un lavoro che spazia molto sia per le tematiche affrontate sia per il sound. L’album, che sarà pubblicato in CD e digitalmente, contiene undici brani: Nuvole e santi , Vengo in pace, Sempre qui, Viva la vita, Le cose belle, Ma che ne so, Troppo poco, Immagini, 22 giorni, Ricorderò, Maldito.
www.colorsound.com

Nichelino (To): i Subsonica l’11 luglio allo Stupinigi Sonic Park

rubrica a cura di Fabrizio Capra

SUBSONICA
Tour 8 
Forum Assago
Milano 19 Febbraio 2019Dopo un entusiasmante tour nei più importanti palazzetti italiani, con cui hanno fatto ballare ed emozionare il pubblico, accompagnati da una scenografia mai vista prima in Italia (cinque piattaforme in movimento a simboleggiare le anime di una vera band), i Subsonica non accennano a fermarsi e annunciano speciali date estive che li vedranno protagonisti in alcune delle location più suggestive del Paese calcando i palchi di alcuni tra i festival italiani più prestigiosi, come Stupinigi Sonic Park, il festival open air nel parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino (TO) giovedì 11 luglio.
Inoltre, da venerdì 8 marzo è in rotazione radiofonica “L’incubo“, il nuovo singolo dei Subsonica, che, come unico featuring del nuovo album “8” (uscito lo scorso ottobre per Sony Music), hanno scelto di coinvolgere il rapper torinese Willie Peyote. Il rapporto di profonda reciproca stima tra la band e Willie è stato espresso chiaramente anche sul palco durante i concerti invernali, con una intera sezione del live dedicata a questa collaborazione. La traccia è accompagnata dal nuovo videoclip prodotto da Brainstorm Agency con la regia di Beppe Gallo che, attraverso frame tratti dai live show appena conclusi, ritrae i Subsonica all’interno dell’esplosiva cornice di effetti scenici che ha accompagnato il tour. “L’incubo” è caratterizzato da un sound ancorato saldamente alle sonorità degli esordi del gruppo. Il testo del brano racconta lo smarrimento del restare sospesi tra le proprie certezze e i timori di un passo verso l’ignoto, necessario per dare vita alle proprie aspirazioni. La strada dei Subsonica incontra quindi quella di Willie Peyote, rapper, autore di testi brillanti e graffianti, ma soprattutto testimone di una rinata vitalità musicale torinese, molto apprezzata ovunque.

NOTE BIOGRAFICHE
20170514_113310I Subsonica sono un gruppo rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996 dall’unione di alcuni esponenti della scena musicale alternativa: Samuel (cantante), Max Casacci (produttore e chitarrista), Boosta (tastierista), Ninja (batterista), e Pierfunk (bassista), sostituito poi da Vicio nel 1999. Nella loro carriera hanno pubblicato 7 album in studio: “Subsonica” uscito nel 1997, “Microchip emozionale” del 1999, “Amorematico” del 2002 che conta 100.000 copie vendute, “Terrestre” del 2005, 110.000 copie vendute, “L’eclissi” del 2007, “Eden” del 2011, certificato platino, “Una nave in una foresta” del 2014, certificato platino, oltre alla raccolta del 2008 “Nel vuoto per mano 1997/2007”, certificato platino. La band, influenzata dai linguaggi musicali più sperimentali, ha rivoluzionato la scena e ha creato un sound molto riconoscibile, coniugando suoni elettronici, incisività melodica tipicamente italiana e grande carica sul palco. I Subsonica sono, infatti, unanimemente apprezzati per la potenza del loro live. Numerosi i premi e i riconoscimenti avuti fra i quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Award, Premio Grinzane Cavour, TRL Award ed una partecipazione al Festival di Sanremo.  Il 12 ottobre 2018 è uscito “8”, nuovo disco di inediti a cui seguono un tour europeo a dicembre 2018, la tournée italiana nei palazzetti a febbraio 2019 e nuove date estive a partire da luglio 2019.

STUPINIGI SONIC PARK
Skunk Anansie, De Gregori and Orchestra, King Crimson, Mark Knopfler, Eros Ramazzotti, The Australian Pink Floyd Show, Marlene Kuntz, sono i primi nomi della line up del Stupinigi Sonic Park, la seconda edizione del festival in programma nei 15mila metri quadrati di spazio open air del parco secolare della Palazzina di Caccia di Stupinigi, patrimonio dell’Umanità Unesco.
«Stupinigi Sonic Park – dichiara Diego Sarno, assessore alla Cultura del Comune di Nichelino – è sempre più evento di rilievo nazionale e internazionale e Nichelino sempre più una città capace di trarre risorse e occasioni straordinarie. Siamo orgogliosi di avere costruito un percorso di grandi spettacoli e grande cultura sul nostro territorio».
Stupinigi Sonic Park è promosso da Città di Nichelino, Sistema Cultura e Palazzina di Caccia di Stupinigi, con il patrocinio di Regione Piemonte, in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Consorzio Residenze Reali Sabaude all’interno di Palchi Reali. È una produzione Reverse e Vertigo.
Apertura cancelli: ore 18 – Inizio concerto: ore 21.30
Prezzo del biglietto: posto unico 25 euro + d.p.
Biglietti in vendita su ticketone.it e nei punti vendita a partire da sabato 16 marzo.

Di Noia – Cucchi: primo concerto in 3D

 rubrica a cura di Fabrizio Capra
Photo Claudio Villa

foto Claudio Villa

Il 15 marzo al “Mare Culturale Urbano” di Milano (Via Giuseppe Gabetti, 15 – ore 21), Marco Di Noia e Stefano Cucchi presenteranno “Elettro Acqua 3D Live”, il primo concerto in 3D audio in assoluto!
Il concerto ripercorrerà la scaletta di “Elettro Acqua 3D Live”, l’innovativo app-album realizzato dal cantautore Marco Di Noia e dal compositore di musica elettronica Stefano Cucchi, con la partecipazione del fonico ed esperto di sintetizzatori analogici Andrea Messieri. Il live sarà introdotto dal giornalista Luca Varani, che farà un breve excursus storico sugli esperimenti binaurali, supportato da esempi audio in cuffia. Sponsor ufficiale della serata sarà Lem International Srl, titolare Silentsystem®, prima azienda leader nel mercato italiano ed europeo nella fornitura e nel noleggio di sistemi audio senza fili per eventi musicali e non.
“Elettro Acqua 3D Live” sarà un evento sperimentale, uno speciale concerto a numero chiuso per cento  partecipanti, in cui sia gli artisti sia il pubblico indosseranno cuffie wireless per un’esperienza unica di musica live in realtà aumentata!
Durante il concerto i brani di synth-pop cantautorale ed elettro prog, cantati da Marco di Noia,  saranno intervallati dagli interventi di musica elettronica live electronics di Stefano Cucchi.
Alberto CutoloSul palco sarà presente anche Alberto Cutolo (“Massive Arts Studios”), una vera autorità nell’ambiente italiano del mastering audio (ha lavorato per Mina, Litfiba, Laura Pausini, Lorenzo Jovanotti, Robert Miles, Adriano Celentano, Franco Battiato, Giorgio Gaber, I Nomadi, Carmen Consoli e tanti altri), che interverrà creativamente sul mix inserendo effetti binaurali in “real time”.
«Ho trovato molto stimolante la possibilità di collaborare a questo silent concert» – dichiara Alberto Cutolo – «unisce l’unicità di una performance dal vivo a materiali binaurali, che hanno fornito interessanti spunti di lavoro a mostri sacri come Pearl Jam e Pink Floyd, solo per citarne alcuni».
L’audio della voce, dei sintetizzatori suonati e delle basi preregistrate saranno processati in tempo reale tramite computer e artisticamente elaborati dal vivo. Inoltre, l’uso di microfoni panoramici ambientali posti nella sala, il cui audio sarà rimandato agli spettatori sommato a effetti binaurali, arricchiranno il concerto di una originale realtà aumentata a livello sonoro. Indossando le cuffie wireless il pubblico potrà rimanere seduto oppure passeggiare all’interno della location, godendosi il concerto.
«Sarà un’esperienza anche per noi – afferma Marco Di Noia – dato che stiamo lavorando a questo progetto da settimane e non abbiamo avuto riferimenti su cui basarci essendo una modalità del tutto innovativa. Fortunatamente, la partecipazione di un fonico di esperienza e di fama come Alberto Cutolo ci rende molto ottimisti verso l’idea di riuscire a portare ai nostri ascoltatori una nuova esperienza sonora».
«Sono felice e orgoglioso della nuova “dimensione” che sta prendendo il nostro progetto –
dichiara Stefano Cucchi – dall’app-album al concerto 3d in cuffia, si aprono nuovi spazi e prospettive sonore da esplorare».
Locandina_Elettro Acqua 3D LiveLa performance si animerà seguendo il viaggio letterario tracciato dal concept-album, un percorso in cui l’acqua, protagonista e spettatrice, partendo da Milano arriva a toccare il Kenya, Roma, la Bosnia, l’India, ma anche luoghi fantastici come la Terra di Mezzo di Tolkien, una fogna metropolitana in cui si muove il Re dei Topi di Hoffmann e Tchaikovsky o il mare delle Sirene di Ulisse. L’ambientazione geografica di ogni brano sarà anticipata ed “espansa” da un interludio in 3D audio composto in sintesi sonora e da registrazioni di ambienti (dai rumori della metropolitana a quelli della savana africana) che Marco Di Noia ha campionato durante i suoi viaggi.
Per le tematiche sociali, letterarie, ecologiche ed esistenzialiste trattate nei brani, il progetto “ “Elettro Acqua 3D Live” ha da poco ricevuto il patrocinio di AMREF Health Africa, la più grande organizzazione non governativa sanitaria che si occupa di salute in Africa. In virtù di questo, il disco-app, che ad oggi conta download registrati da 35 paesi del mondo, sarà presto stampato fisicamente, a supporto di AMREF, nella versione stereo, in una tiratura limitata di cd e vinili. tracklist di “ELETTRO ACQUA 3D”: 3D “Acqua”“Piccoli Navigli”3D “Flying to Mombasa”“Il Beach Boy di Ukunda”3D “La legge della Savana”“Il Fiume Mara”3D “Voci controcorrente”“Rapsodia Tiberina”3D “Affogando nelle memorie della Drina”“Il Ponte sulla Drina”3D “Lo specchio del Gange”“Il Buddha dialoga con Shaka”3D “Regno suburbano”“Sette metri sotto il suolo”3D “Pioggia sulla Foresta di Fangorn”“L’ultima marcia degli Ent”3D “Arpa eolica suona tra i ghiacci”“La perfetta imperfezione”, 3D “Ritorno a Milano”, “Il mare per chi non ce l’ha”,  3D “Risveglio ad occhi chiusi”“Sirene”.

Marco Di Noia, voce, autore dei testi e del concept “Elettro Acqua 3D”, è un giornalista milanese, social media manager, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate. Possiede una voce di quasi quattro ottave di estensione vocale e un falsetto dotato di rara pulizia timbrica. Come cantautore, ha alle spalle un singolo (“Amore Teutonico”, 2009) e un Ep, che nel 2013 ha ricevuto diverse gratificazioni radiofoniche (singoli “Rema!” e “Crisi Superstar” nella top 50 di Indi Music Like) e il patrocinio di Via Del Campo 29 Rosso, emporio-museo genovese dedicato a De André e ai cantautori della scuola ligure. L’Ep ha ottenuto ottimi riscontri della critica con articoli su Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa e la presentazione su Rai Uno a Uno Mattina. Il testo del brano “Il ponte sulla Drina”, presente in “Elettro Acqua 3D”, ha ricevuto la menzione speciale al premio letterario InediTo nel 2013, al Salone del Libro di Torino.

Stefano Cucchi, sound designer di “Elettro Acqua 3D”, è diplomato in pianoforte, con una laurea specialistica in musica elettronica, diversi masterclass e concorsi vinti. Vanta diverse collaborazioni, tra cui una di ben sei anni da tastierista con i Rondò Veneziano di Giampiero Reverberi. In passato dimostratore ufficiale di piano e synth per la Roland, Cucchi è un insegnante di musica e pianoforte.

Raf e Umberto Tozzi: dal 30 aprile per la prima volta in tour insieme

rubrica a cura di Fabrizio Capra
RAF TOZZI foto ufficiale 2b_ph Luisa Carcavale b

ph Luisa Carcavale

Due grandi artisti che hanno già fatto un pezzo di storia della musica italiana: Raf e Umberto Tozzi. Due repertori immensi e straordinari, per la prima volta racchiusi, in versione rimasterizzata, nello speciale cofanetto “Raf Tozzi” e presentati dal vivo nel tour che vedrà i due artisti protagonisti dei principali palasport italiani.
Dal 30 aprile Raf e Tozzi saranno infatti in tour per la prima volta insieme e faranno cantare e ballare il pubblico sulle note dei successi che hanno conquistato intere generazioni, in Italia e all’estero.
Queste le date del tour “RAF TOZZI” (prodotto da Friends & Partners in collaborazione con Colorsound):

30 aprile: RIMINI – RDS STADIUM
3 maggio: REGGIO CALABRIA – PALASPORT
4 maggio: ACIREALE – PAL’ART HOTEL
6 maggio: BARI – PALA FLORIO
7 maggio: EBOLI – PALA SELE
9 maggio: ANCONA – PALA PROMETEO
13 maggio: MILANO – MEDIOLANUM FORUM
16 maggio: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
18 maggio: ROMA – PALA LOTTOMATICA
21 maggio: BOLOGNA – UNIPOL ARENA
23 maggio: TREVISO – PALA VERDE
24 maggio: BRESCIA – BRIXIA FORUM
25 maggio: TORINO – PALA ALPITOUR
I biglietti sono disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.fepgroup.it). Radio Italia è radio ufficiale del tour.

raf-tozzi-biglietti-2Il cofanetto “RAF TOZZI” è disponibile nei digital store e nei negozi tradizionali, pubblicato da Sugar, con distribuzione Artist First.  Un doppio disco che raccoglie ricordi ed emozioni, 34 tracce diventate intramontabili, come: “Gloria” che con i suoi 32 milioni di copie vendute, raggiunge i primi posti delle classifiche americane, inserita in numerose colonne sonore tra cui: “Flashdance”, “The Wolf of Wall Street”, “South Park”, “Glee”, “Tonya”; “Self Control” uno dei brani italiani più famosi di sempre, pubblicato in oltre 21 paesi nel mondo; “Si può dare di più” –  scritto da Giancarlo BigazziUmberto Tozzi e Raf vincitore del Festival di Sanremo 1987 nell’interpretazione dello stesso Tozzi con Enrico Ruggeri e Gianni Morandi; “Io camminerò”; “Ti Pretendo”; “Ti Amo”; “Cosa resterà degli anni 80”; “Sei la più bella del mondo”; “Immensamente”; “Io muoio di te”; “Infinito”, queste solo alcune.
Si aggiungono anche due bonus track del brano “Gente di Mare”, l’originale in versione rimasterizzata e una seconda in veste speciale “GENTE DI MARE – New Version 2018”. Il brano è stato cantato da Raf e Umberto Tozzi nel 1987 all’Eurofestival, classificandosi al terzo posto ed è rimasto per 27 settimane nelle classifiche italiane.
A seguito dell’acquisizione dei cataloghi di Umberto Tozzi e Raf, Sugar è orgogliosa di tornare a lavorare sul repertorio di due artisti straordinari insieme ai quali ha raggiunto vertici tutt’oggi irripetibili di successo in Italia e all’estero.

RAF TOZZI foto ufficiale 2b_ph Luisa Carcavale b

ph Luisa Carcavale

È attualmente in radio e disponibile su tutte le piattaforme digitali il brano inedito “COME UNA DANZA” (Friends & Partners/Artist First). “Come una danza, nella notte, lentamente crescerà…”: “COME UNA DANZA”, è stata scritta e prodotta da Raf, pensata per essere arricchita e valorizzata dalla collaborazione a due voci con Tozzi.
Quando un anno fa Raf e Umberto Tozzi, amici da una vita, si sono ritrovati sul palco dell’Arena di Verona in occasione del concerto-evento di Tozzi “40 Anni Che Ti Amo”, in entrambi si è acceso l’entusiasmo di tornare a collaborare, di cantare insieme, di condividere lo stesso palco.
Il brano è accompagnato da un video diretto da Gaetano Morbioli, visibile online sul canale RafTozziVEVO: https://youtu.be/citPKyRdX6Q. Nel video, i due artisti camminano contro corrente, attorniati da una folla di persone che, in un primo momento, si dirige nella direzione opposta alla loro. È un contrastare le avversità del quotidiano, cercando e trovando una direzione e una positività anche quando non sembra essere presente.

 

 

Patty Pravo: dal 1° marzo è “Red Tour”

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Patty Pravo in concertoDopo la partecipazione al 69° Festival di Sanremo, il 1° marzo partirà dal Teatro Bobbio di Trieste il ”RED TOUR”,il tour nei teatri di Patty Pravo: un nuovo spettacolo in cui la grande artista italiana porterà sul palco il racconto della sua carriera artistica attraverso la musica e presenterà tutti i successi pop-rock accompagnata dalla sua band nelle principali città sulle note dei successi che hanno conquistato intere generazioni.
Queste le prossime date di “RED TOUR”(prodotto da Color Sound):
1 MARZO – TRIESTE – TEATRO BOBBIO
3 MARZO – ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA SALA SINOPOLI
11 MARZO – BERGAMO – TEATRO CREBERG
15 MARZO – GENOVA – TEATRO POLITEAMA
18 MARZO – MILANO – TEATRO DAL VERME
22 MARZO – TORINO – TEATRO NUOVO
29 MARZO – BOLOGNA – TEATRO DUSE
30 MARZO – BASSANO – PALABASSANO
6 APRILE – TRENTO – AUDITORIUM SANTA CHIARA
10 APRILE – BARI – TEATRO TEAM
13 APRILE – LEGNANO – TEATRO GALLERIA
4 MAGGIO – MESTRE – TEATRO CORSO
11 MAGGIO – NAPOLI – TEATRO ACACIA
22 GIUGNO – SANREMO – TEATRO ARISTON
Patty PRavoPatty Pravo presenterà anche i brani tratti dal nuovo disco, “Red”, uscito venerdì 8 febbraio su etichetta “Museo dei Sognatori” e distribuito da Believe: dieci canzoni inedite, tra cui “Un Po’ Come La Vita” (la canzone in gara al festival di Sanremo, scritta da Marco Rettani, Diego Calvetti, Briga, e Zibba e interpretata insieme allo stesso Briga), a cui hanno partecipato come autori Giuliano Sangiorgi con il pezzo “Dove eravamo rimasti”, Ivan Cattaneo con una struggente lirica da subito entrata nel cuore di Patty: “La carezza che mi manca”.Nella track-list dell’album anche il brano “Io so amare così”, un regalo lasciato personalmente in eredità a Nicoletta dall’amico di una vita: Franco Califano. Poi altri autori come il giovane talentuoso Giovanni Caccamo con “Pianeti”,Diego Calvetti (che si è occupato della produzione artistica del Disco), Marco Rettani (autore tra l’altro di Pausini, Noemi, Amoroso, Nomadi), Zibba, Antonio Maggio con “Padroni non ne ho”,Fulvio Marras. Un album magistralmente prodotto e interamente arrangiato dal Maestro e amico di Patty Pravo: Diego Calvetti, registrato nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2018 prevalentemente presso gli studi del produttore a San Giminiano (Si). Nel disco trova posto anche un personale ed etereo omaggio dell’artista ad un brano che proprio quest’anno compie 50 anni (1969 / 2019); canzone che in tutti questi 50 anni non è mai uscita dalla scaletta dei concerti live di Patty Pravo: “Il Paradiso” di Battisti e Mogol.