Coma_Cose: è uscito il video di “Zombie al Carrefour”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Live session del brano incluso nel nuovo album “Nostralgia”. 

«Non era previsto il video di questo brano perchè non era previsto che lo sentiste tanto quanto noi». 
Con queste parole, per ringraziare quanti si sono immedesimati nel racconto personalissimo e toccante di ZOMBIE AL CARREFOUR e tradurre in immagini le sue atmosfere delicate e struggenti, i Coma_Cose hanno pubblicato su YouTube il video del brano, una produzione Jungle con la direzione creativa dei Coma_Cose e di Francesco Perrone

Coma_Cose – credits
Jungle Agency

Un’intensa live session dai tratti essenziali, inserita nel contesto urbano vissuto e raccontato da Fausto e California, dove l’adrenalina della notte, da fine serata, si dissolve come fumo con l’arrivo delle prime luci dell’alba, e pur di non tornare a casa ci si perde nel primo supermercato 24h, luogo sospeso dove la vita scorre ad un’altra velocità. Si è lì senza un apparente perché, alle 5 del mattino tra zombie del presente e fantasmi del passato, guidati solo dal bisogno di compiere un gesto normale – come quello della spesa- per scacciare momentaneamente le domande e i sensi di colpa, e capire che qualcuno ci manca davvero.
California, con la sua voce unica e la luna alle spalle, accompagnata delicatamente alla tastiera da Fausto, ci trascina in questo metaforico viaggio nei ricordi di chi ha salutato l’adolescenza per abbracciare l’età adulta, quella dell’accettazione di sé, dei sacrifici e del perdonarsi.
L’immaginario cittadino e la scenografia ricercata e minimalista, nei toni saturi del rosso e in quelli del nero, mettono in risalto tutti i dettagli del look dei Coma_Cose, curato dalla stylist Giorgia Cantarini – dal matchymatchy dei bomberoni eighties agli stivali glam rock di California, che riprendono le tinte sparkling bianco del make-up: uno stile essenziale e sofisticato che ben si lega alle atmosfere del pezzo.
ZOMBIE AL CARREFOUR è il capitolo conclusivo di quel libriccino che è NOSTRALGIA, il nuovo lavoro discografico dei Coma_Cose pubblicato il 16 aprile per Asian Fake/Sony Music – Epic Records Italy, che ha debuttato alla quinta posizione della classifica settimanale FIMI/GfK, anticipato dal successo del brano sanremese Fiamme negli occhi, certificato Disco di Platino.

Appunti Musicali… in breve: Coma_Cose, Lithio, Gimbo e Chiara Crystal

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Fuori il 16 aprile il nuovo album dei Coma_Cose “Nostralgia”. Fuori dal 26 Febbraio "Deejay" il nuovo singolo dei Lithio. “Come l'uomo della Luna”, il nuovo album di Gimbo. Chiara Crystal, “Gola” il nuovo singolo della giovane artista campana.

COMA_COSE
Si chiamerà Nostralgia ed uscirà il 16 aprile il nuovo album dei Coma_Cose che contiene Fiamme negli occhi, il brano in gara alla settantunesima edizione del Festival di Sanremo. Punta di diamante del roster dell’etichetta Asian Fake, il progetto Coma_Cose è diventato nel tempo un riferimento cardine del panorama cantautorale italiano, che i due hanno contribuito a traghettare verso atmosfere e contenuti inediti; Nostralgia, il loro nuovo lavoro è un viaggio alla scoperta di temi ed ambientazioni nuove tradizionalmente assenti dalla musica leggera. “Nostralgia è un mondo si significati che affiorano da un passato che brucia ancora. È una fotografia che immortala il cambiamento di una vita sempre in viaggio.” Coma_Cose. Se Fiamme negli occhi è una fotografia, un istante fissato su carta, Nostralgia sarà la prima occasione per guardarsi indietro con un linguaggio ed un suono futuristico. Il brano sanremese racconterà il desiderio di prendersi cura della propria fiamma e passione, l’album tutto ciò che si è scaldato accanto a questo fuoco per qualche istante. 

LITHIO
Tre minuti, il tempo di una canzone, quanto basta a non far pensare più a niente, ai problemi, alle paure. Fuori dal 26 Febbraio “Deejay” il nuovo singolo dei Lithio, anticipazione del quinto album “Revolution“. Dopo l’enorme successo di “No One Writes to the Colonel” nelle due versioni russa e italiana, il duo toscano torna a cantare in inglese cavalcando una nuova onda, più allegra, meno introspettiva, figlia del momento storico che stiamo vivendo. E così il brano risulta essere una sorta di preghiera al “dio” Deejay che riesce a donare nel tempo di una canzone libertà, spensieratezza e voglia di vivere: tutti i giorni sono uguali e ho bisogno della mia dose di “estasi”, anche solo per tre brevi minuti. La stessa ricerca di evasione la si riscontra nel colorato videoclip che accompagna  Deejay in cui colori, neon e tanta autoironia sono la cornice di pezzo tutto da ballare! Daniele Scardina forma nel 2002 la band in pieno stile grunge. Il primo disco esce qualche anno dopo, nel 2009 con il titolo “Stato d’Anime” e porta la band ad affrontare al primo tour ufficiale in tutta Italia. Nel 2012 esce il secondo lavoro in studio “Le Verità Nascoste”, concept album che fa conoscere al grande pubblico la qualità compositiva della band e che porta alla vittoria di numerosi concorsi tra cui la Battle of The Band 2012, promossa da Virgin Radio. Il 6 febbraio 2016, anticipato dal singolo #IoNo, esce “Lithioland”, terza fatica della band, al quale segue un tour di oltre 50 date, tra cui uno show in apertura a Eugenio Finardi e gli iDays a Milano nel 2017. Nello stesso anno arriva la prima tournée estera che porta i Lithio in Russia per 10 emozionanti date e, sempre nel 2017, decidono di effettuare una grossa evoluzione nella composizione. Gran parte del nuovo lavoro verrà infatti scritto in Giappone e verrà fortemente influenzato dalla musica elettronica, nasce così l’album “Shibuya”. Nel novembre del 2019 parte lo Shibuya world tour con 5 date in Italia e 11 in Russia quasi tutte sold out. Il 24 aprile 2020 esce il primo singolo della storia dei Lithio non cantato in Italiano, ma proprio in russo “No One Writes to the Colonel“. Il 16 luglio 2020 esce il videoclip della canzone che dà il nome all’omonimo album “Shibuya” e che ottiene  oltre 200.000 views su Youtube. Il 18 dicembre dello stesso anno esce “Nessuno Scrive al Colonnello”, versione in italiano di “No One Writes to the Colonel”. La band chiude il 2020 con un record di oltre 20.000 condivisioni sui social network per il brano “No One Writes to the Colonel”. Il 2021 è l’anno di “Revolution”, quinto album in studio della band, anticipato da una serie di singoli, primo dei quali “Deejay”.  LINK AL VIDEO

GIMBO
Come l’uomo della Luna” è il titolo del nuovo album del cantautore romano Giampietro Pica  in arte Gimbo, disponibile da venerdì 26 febbraio in tutte le piattaforme digitali e pubblicato da Redgoldgreen Label. Un disco andata e ritorno come un viaggio, un percorso dove ognuna delle undici tracce è un punto di partenza e arriva a quella successiva in punta di piedi. Quasi un concept album con una linea netta tracciata dal viaggio, dai sogni e dalle speranze. Se si ascoltano i brani dall’inizio alla fine, si attraversano ballad, pezzi andanti dal gusto patchanka, reggae, folk e country. Tutti diversi, ma, appartenenti allo stesso viaggio. Si parte dall’Europa fino ad arrivare in  America  Latina per poi tornare. E quello che il disco riporta a casa, sin dal primo brano, è un tributo al cielo, alle stelle, agli spazi aperti, alla natura che in tante culture mesoamericane e amerindie dialogano costantemente con i sogni. Il mondo, come casa che viaggia nello spazio infinito, non ha confini ma solo avamposti da cui ripartire. Il viaggio, infatti, non termina mai, perché anche l’ultimo brano del disco rappresenta solo una sosta prima di rivivere nuove avventure. Tanti anche gli ospiti presenti sul disco, musicisti che portano in dote il retroterra artistico e culturale dove Gimbo è maturato. Il jazz di Fabrizio Bosso e Javier Girotto attraversa deliacamente le tracce, dove compaiono anche Rastablanco e Giulio Ferrante provenienti dal mondo reggae di Radici nel Cemento, i ritmi in levare di Raina dei Villa Ada Posse e la tastiera di Francesco Bellani (già con Calcutta, I Cani, Giorgio Poi tra gli altri). Mondi tanto diversi quanto uniti dalla visione di Gimbo, che in ‘Come l’uomo della Luna’ è riuscito a far convivere attraverso arrangiamenti raffinati e un songwriting maturo e consapevole. Fiati, chitarre, percussioni, respiri e parole si fondono in atmosfere personali e sognatrici, dove la cristallina semplicità del cantautorato folk traccia un sentiero onirico tra la Terra, il cielo e la Luna. L’album è accompagnato dal videoclip ‘Sulle Mie Tracce’ realizzato da dal regista Andrea Casella (Studio Capta), dove assieme a Gimbo compare proprio Fabrizio Bosso, uno dei trombettisti più influenti dei jazz italiano e internazionale. VIDEOCLIP UFFICIALE

CHIARA CRYSTAL
Gola” il nuovo singolo di Chiara Crystal. Il brano ha visto l’inizio di una straordinaria collaborazione artistica con il Maestro Adriano Pennino, il quale ha curato gli arrangiamenti ed anche lo stile vocale dell’Artista. “Gola“ è la sintesi in chiave minimalista di “Un nodo alla gola”, ed è un mix di elementi autobiografici, che il testo ben evidenzia, con elementi della tradizione musicale italiana ed anche elementi più elettronici e moderni che si sono armonizzati nella composizione e nell’arrangiamento. Il brano ha un titolo diretto, perché fa riferimento all’esperienza personale dell’autrice: parla di attacchi di panico e della ricerca di luce, anche nell’ombra dei nostri fantasmi. Ed è stato composto proprio cosi: “una notte, in un momento di difficoltà, mi risuonava nella mente questa melodia, con la voglia di buttare fuori ciò che sentivo e, allo stesso tempo, la voglia di superare questo momento a tutti i costi”. Questo e ciò che dice l’Artista e considera “Gola” una sorta di canzone/medicina, che può essere “ingerita” o meglio ascoltata quasi come “dose di coraggio” per ritrovare l’alba, la luce dopo aver guardato in faccia le proprie difficoltà e, di conseguenza, noi stessi. Il messaggio, infatti, è quello di vivere le difficoltà come segnale che deve spingerci a ricercare ciò che siamo, ad avere coraggio e forza di volontà per riuscire a sentire ciò che di bello c’è nelle nostre vite, senza aspettare che “la paura finisca prima che sorge il sole”. Chiara Patalano, in arte Chiara Crystal, è una giovane artista campana di 25 anni (cantante, pianista, autrice e compositrice) che nel 2019 si è diplomata anche in danza moderna ed allo stesso tempo studia anche Psicologia all’Università dove è prossima alla laurea.

Appunti Musicali… in breve Sanremo: Willie Peyote, Francesco Renga, Irama e Coma_Cose

Riceviamo e pubblichiamo
Annunciati da Amadeus i cantanti in gara al prossimo Festival della Canzone Italiana a Sanremo, edizione numero 71: oggi “scriviamo” di Willie Peyote, Francesco Renga, Irama e Coma_Cose.
foto di andrea nose barchi

WILLIE PEYOTE
Il rapper e cantautore torinese Willie Peyote è tra i 26 big che saliranno sul palco della prossima edizione del Festival della Canzone Italiana. Sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, 71ª edizione, Willie Peyote presenterà il brano “Mai dire mai (la locura)”. Con cinque album all’attivo, Willie Peyote negli anni ha ottenuto sempre più consensi da parte del pubblico ma anche della critica, che loda la sua capacità di fondere l’energia e la padronanza tecnica della musica rap con testi che guardano alla canzone d’autore per come affrontano le tematiche sociali e attuali, il tutto con un’ironia tagliente e divertente. Willie Peyote, per la prima volta in gara al Festival, arriva dopo un anno di grandi soddisfazioni. Dopo la firma con Virgin Records/Universal Music Italia e la pubblicazione del suo ultimo disco “Iodegradabile”, che ha debuttato nella Top5 dei dischi più venduti e ascoltati in Italia (album da cui sono stati estratti i singoli “La tua futura ex moglie” certificato disco d’oro con ottimi risultati sia in digitale – oltre 10 milioni di stream – che in radio, “Quando nessuno ti vede” e “Semaforo”) e del singolo collaborativo con la star internazionale del reggae ShaggyAlgoritmo” (tra i più programmati dalle radio questa estate), Willie Peyote  ha chiuso questo 2020 con l’uscita del brano inedito “La depressione è un periodo dell’anno”, una fotografia amara di questo periodo di difficoltà, raccontata con i modi e i toni di chi ha fatto dell’accusa sociale e della descrizione della nostra società uno dei capisaldi del suo lavoro artistico.

foto di Toni Thorimbert

FRANCESCO RENGA
Francesco Renga
è uno dei 26 cantanti protagonisti del 71° Festival di Sanremo, in gara con il brano “Quando trovo te”(Sony Music). «Tornare a Sanremo non ha mai avuto per me un significato più profondo – spiega Renga – non è solo la gioia di tornare su quel palcoscenico, in quel contesto così importante per la musica e per il mio lavoro. Questa volta significa ricominciare finalmente a farlo, il mio lavoro. Significa ripartire insieme con tutto il Paese. Mai come stavolta la musica può incarnare il significato stesso di insieme, di aggregazione, di inclusione. Sanremo diventa così il simbolo stesso di una ripartenza del mondo dello spettacolo e un segnale di speranza: la speranza che questo incubo possa finire il prima possibile». Dopo Sanremo, Francesco si prepara a tornare live da maggio con “Insieme Tour”,il tour che lo vedrà protagonista dei principali teatri italiani. Queste la date al momento confermate: il 14 maggio al Teatro Colosseo di Torino, il 16 maggio al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il 17 maggio all’Europauditorium di Bologna, il 21 maggio al Teatro Dis_Play di Brescia, il 24 maggio al Teatro Team di Bari, il 26 maggio al Teatro Augusteo di Napoli, il 28 maggio al Teatro Brancaccio di Roma, il 30 maggio al Teatro Verdi di Firenze. I biglietti per “Insieme Tour” sono disponibili in prevendita su Ticketone e nei punti vendita abituali (Per info: www.friendsandpartners.it).

IRAMA
Irama
 torna sul palco dell’Ariston per la terza volta dopo aver partecipato nel 2016 con Cosa Resterà nella sezione nuove proposte e nel 2019 con il brano La Ragazza Con Il Cuore Di Latta” (Doppio disco di Platino). Dopo un 2019 travolgente in cui ha battuto record di vendite e classifiche, un tour che ha registrato il tutto esaurito e si è chiuso con un concerto sold out al Forum di Assago, Irama ha pubblicato nell’estate 2020 l’EP Crepe” (Warner Music), un lavoro che rispecchia appieno la sua ecletticità. L’Ep, certificato oro, contiene Mediterranea il singolo pubblicato a maggio e salito subito in cima a tutte le classifiche di vendita, Spotify, Tik tok, Earone. Certificato triplo platino, “Mediterranea” è stato incoronato da Spotify come brano più ascoltato dell’estate e, a dicembre, come la canzone più ascoltata nel 2020 sulla piattaforma. Il brano è inoltre entrato nella top 10 della playlist delle 100 migliori canzoni di Apple Music per il 2020 e nella top 10 dei brani più passati in radio secondo Earone. Irama porterà a Sanremo il brano “La genesi del tuo Colore”. Con il testo scritto da IramaLa genesi del tuo Colore uscirà nelle radio, su tutte le piattaforme digitali e su youtube dopo l’esibizione sul palco dell’Ariston. Irama ha annunciato che tornerà palazzetti per due date speciali prodotte da Vivo Concerti: Sabato 9 ottobre 2021 Roma – Palazzo dello Sport e Mercoledì 27 ottobre 2021 Assago (MI) – Mediolanum Forum. I biglietti saranno disponibili in prevendita dalle ore 12.00 di lunedì 21 dicembre sul sito www.ticketone.it e dalle ore 11:00 di sabato 26 dicembre nei punti vendita.

foto Mattia Guolo

COMA_COSE
È ufficiale: i Coma_Cose parteciperanno alla settantunesima edizione del festival di Sanremo. Il brano Fiamme negli Occhi, scritto a quattro mani da Fausto Lama e California, è la tappa più recente di un viaggio iniziato quattro anni fa. Punta di diamante del roster dell’etichetta Asian Fake, il progetto Coma_Cose è diventato nel tempo un riferimento cardine del panorama cantautorale italiano, che i due hanno contribuito a traghettare verso atmosfere e contenuti inediti. I Coma_Cose sono una coppia nella vita e nella musica. Si conoscono nell’estate del 2016 per ritrovarsi poco dopo a lavorare insieme come commessi, da lì la decisione di lanciarsi insieme alla ricerca di un sogno condiviso. L’obiettivo, o meglio, l’esigenza è quella di offrire uno sguardo alternativo sul quotidiano, sulle emozioni di una generazione liquida che merita di essere raccontata con nuovi stilemi. Artisticamente sono capaci di fondere un gusto sonoro eclettico ad una scrittura potente caratterizzata da immagini tipicamente urban. I Coma_Cose sono riusciti a toccare temi spesso taciuti come l’emarginazione, la solitudine e la rabbia: mai un giudizio, solo necessità d’espressione e condivisione. È proprio questa capacità di captare l’intangibile, per tradurlo in note e parole, una delle chiavi del grande exploit del duo. Per questo non possiamo che essere curiosi di scoprire cosa porteranno sul palcoscenico più importante della canzone italiana. L’unica cosa certa è che i Coma_Cose ci metteranno la loro fame, il loro desiderio di raccontare la realtà e come sempre, le Fiamme negli Occhi.

“Due”: il nuovo EP dei Coma_Cose disponibile da oggi

rubrica a cura di Fabrizio Capra
foto Crooner Film
Da oggi, venerdì 20 marzo, è disponibile “Due”, il nuovo EP dei Coma_Cose.

Tornano i Coma_Cose e lo fanno con DUE: un EP prodotto da Asian Fake per Sony Music e disponibile da oggi, venerdì 20 marzo, su tutte le piattaforme digitali. DUE rappresenta un lato nuovo, un B side artistico, uno scorcio forse più nascosto ma molto COVER-DUE-DEF_Coma_Cose, Stabbersignificativo sulla continua crescita musicale e personale dei Coma_Cose.  DUE come i brani presenti, DUE come California e Fausto Lama, ma DUE anche come l’unità alla base di qualsiasi società, sicuramente di quella da cui gli artisti osservano la vita e chi la abita.
L’EP è stato presentato domenica 15 marzo con una diretta Instagram in occasione del primo compleanno di HYPE AURA, l’album di esordio dei Coma_Cose, che ha segnato un punto di svolta nella loro carriera, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica. Durante la diretta i Coma_Cose si sono esibiti con alcuni dei loro più grandi successi in un mini concerto casalingo, al termine del quale hanno “spoilerato” al pubblico le due nuove tracce. Durante la settimana sono stati anche caricati due podcast sempre sul profilo della band, che riflettono sui sentimenti di rabbia e solitudine, gli stessi che animano i nuovi brani: un modo per avviare un dialogo su temi che spesso, per preservarci, tendiamo ad evitare. L’invito è di avvicinarsi mostrando le nostre fragilità per ripartire FOTO 5 (CROP)proprio da esse.
Stabber firma le produzioni di entrambi i brani presenti all’interno del progetto, Guerre Fredde e La Rabbia, per un risultato di musica e parole intenso e profondo. Questo EP, pensato e realizzato ben prima dell’attuale emergenza sanitaria, assume oggi ulteriori significati in un periodo caratterizzato da una necessaria solitudine. DUE  diventa oggi l’involontario manifesto di un periodo inatteso e difficilmente immaginabile, in cui la solitudine e la rabbia mostrano una sfaccettatura diversa da quella nota, ma che la musica riesce ancora una volta a raccontare.
«DUE è la sintesi di quello che c’è dentro al mondo Coma_Cose. Due sono le canzoni scritte di pancia, due le riflessioni sulla condizione umana, due i nostri modi di raccontarci… Due i temi, la rabbia e la solitudine, che sembrano sentimenti negativi ma sono risorse per migliorarci” – spiegano Fausto Lama e CaliforniaIl nostro modo di vedere il noi è sempre la somma di due prospettive differenti che poi sono le anime da sempre presenti nel nostro lavoro; una più lirica e sognante e una più cruda e viscerale che in questo EP si mescolano segnando un punto preciso del percorso, un confine da cui saltare verso l’ignoto».
Guerre fredde è una delicata “space ballad” dalla struttura atipica pensata per far risaltare un continuo alternarsi di sensazioni che portano ad un climax emotivo. È un FOTO 2pugno in pancia e allo stesso tempo un fazzoletto che asciuga le lacrime. La canzone esordisce dicendo “la tua solitudine è perfetta così”: un dolcissimo invito a prendersi cura di sé stessi, che oggi nell’attuale situazione italiana assume un valore ancora più importante. La rabbia invece sembra essere uno sfogo, un brano dalle atmosfere cupe che inizialmente riflette sulle cose che ci hanno fatto del male e poi si apre rivelando una speranza, una possibilità di superare il dolore.
Il primo passo verso il secondo disco ufficiale dei Coma_Cose è DUE; una produzione raffinata di due brani intensamente poetici che si srotolano su due differenti tappeti musicali. È come se i Coma_Cose si fossero fermati a prendere una boccata d’aria prima di ripartire per un viaggio di cui ancora non conoscono la meta.

GruVillage 105 Music Festival: Canova e Coma_Cose, Aco Bocina e Anastasio

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Si avvicina alle battute finali la quattordicesima edizione del GruVillage 105 Music Festival.La manifestazione piemontese è pronta a ospitare la musica fresca e ricercata dei CANOVA e dei COMA_COSE per un doppio concerto da non perdere, le splendide note del mandolino suonato da ACO BOCINA, protagonista di una serata del progetto Il Ristorante dei Bambini di Strada, e le tante storie contenute nelle canzoni di ANASTASIO.

Il GruVillage 105 Music Festival, la rassegna musicale che si svolge nell’Arena del Centro Commerciale Le Gru a Grugliasco (To) è alle battute finali. Ecco le prossime date.

CANOVA – COMA_COSE
venerdì 19 luglio 2019
10€ + diritti di prevendita
Concerto doppio

canova - photo credit Pradoni

foto Pradoni

In scena venerdì 19 luglio un doppio concerto con due nomi tra i più apprezzati dell’attuale panorama musicale italiano. Canzoni pop sincere, ironiche e mai banali, un genere che si muove tra l’indie pop e l’indie rock, e tanti riconoscimenti da parte di critica e pubblico: questi sono i tratti distintivi dei CANOVA, giovane band milanese che in pochi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama musicale italiano, superando con l’album d’esordio Avete ragione tutti i 6 milioni di visualizzazioni su Youtube, i 21 milioni di stream su Spotify e gli oltre 970 mila su Apple Musica.A pochi mesi dall’uscita del loro nuovo album Vivi per sempre, che contiene i singoli Domenicamara e Goodbye GoodbyeMatteo Mobrici (voce, chitarra elettrica, piano), Fabio Brando (chitarra elettrica, piano), Federico Laidlaw (basso) e Gabriele Prina (batteria), sono pronti a conquistare il GruVillage 105 Music Festival con le canzoni della loro ultima fatica discografica e i successi del primo disco Avete ragione tutti.

coma cose photocredit Melania Andronic

foto Melania Andronic

Sempre venerdì 19, spazio ai COMA_COSE e alla loro musica capace di raccontare in maniera straordinaria la città di Milano e di conquistare attraverso giochi di parole e poesia, linguaggi ricercati ma comprensibili a tutti e in continua metamorfosi. Look da hipster e cappellino onnipresente per Fausto Lama (al secolo Fausto Zanardelli), capelli cortissimi e biondo platino per California (nome d’arte di Francesca Mesiano), il duo milanese – coppia nella musica e nella vita – salirà sul palco del GruVillage 105 Music Festival per una tappa del loro tour estivo che presenta Hype Aura, il disco d’esordio uscito a marzo, un crossover di generi che integra il rap al cantautorato, la musica elettronica al pop, sempre con un tocco autentico e spontaneo basato su gusti personali e sugli ascolti assimilati negli anni. Nella dimensione live, l’obiettivo dei Coma_Cose è tradurre il suono del disco in modo da creare una nuova esperienza d’ascolto. Accompagnati da Riccardo Fanara (batterista) e Simone Sproccati (chitarra e tastiera), i due artisti sapranno stupire il pubblico con uno show arricchito anche da visual e light show, creati appositamente per ricreare dal vivo le atmosfere del mondo Coma_Cose.

ACO BOCINA for Cambodia
martedì 23 luglio 2019

15€ + diritti di prevendita
GruVillage 4 Good

aco bocina photo credit Paolo Ranzani

foto Paolo Ranzani

Da sempre attento al sociale e sostenitore di numerose cause benefiche, il GruVillage 105 Music Festival quest’anno ha scelto di abbracciare un progetto importante: sotto il cappello di GruVillage for Goodmartedì 23 luglio il Festival ospiterà una serata speciale e a scopo benefico, resa ancora più magica ed emozionante del talento di ACO BOCINA, uno dei chitarristi e mandolinisti più famosi al mondo. Il figlio del vento, così soprannominato dalla critica per la leggerezza con cui le sue mani scorrono sulle corde di chitarre e mandolini, sarà infatti il protagonista di un concerto straordinario il cui incasso sarà totalmente devoluto a favore del progetto “Il Ristorante dei Bambini di Strada” promosso dalla Onlus Walzing Around Cambodia: una struttura dove i bambini di strada della città di Phnom Penh, capitale della Cambogia, tornano per qualche ora a fare i bambini. Lì i piccoli sono quotidianamente accolti, ricevono un pasto e quel minimo di igiene che, se assente, è spesso causa di gravi malattie. Da qualche anno ai circa 300 bambini di strada che giornalmente frequentano il Ristorante viene anche offerta la possibilità di frequentare la scuola pubblica, ricevere cure mediche e apprendere i primi rudimenti della lingua inglese grazie all’impegno dei numerosissimi volontari stranieri presenti presso la struttura. Nel Ristorante dei Bambini di Strada dal 2010 a oggi sono stati erogati oltre 600.000 pasti. Maggiori informazioni sul sito internet www.wacambodia.com. Accompagnato da un trio di talentuosi musicisti composto da Manuel Fernando Augusto alla chitarra ritmica,Alberto Guareschi al contrabbasso, e Roberto Botturi alle percussioni, Aco Bocina condurrà il pubblico in uno splendido viaggio nel Mediterraneo, tra suoni e melodie che spaziano dalla passionalità gitana ai ritmi balcanici, dall’energia del flamenco alla poeticità della musica greca, senza dimenticare studiate incursioni jazz, blues o rock, in un mix esplosivo e senza eguali di atmosfere, di suggestioni e di culture che si integrano perfettamente.

ANASTASIO
giovedì 25 luglio 2019

15€ + diritti di prevendita
closing act: Double S

anastasioGiovedì 25 luglio 
il Festival accoglierà il vincitore dell’ultima edizione di X Factor ANASTASIO.  Il ventiduenne vincitore dell’ultima edizione di X Factor, Marco Anastasio si è fatto conoscere dal grande pubblico italiano grazie a un’ottima e originale scrittura, fatta di rabbia e di rime, che rappresenta un unicum nella scena musicale italiana. Il suo primo singolo La fine del mondo, prodotto da Don Joe, ha già conquistato il Disco Di Platino, debuttato al 1° posto su iTunes, Apple Music e Spotify e al 1° posto della classifica Fimi/Gfk e fa parte del suo Ep omonimo pubblicato per Sony Music. Protagonista di un tour primaverile che ha registrato il tutto esaurito, Anastasio ha saputo stupire il pubblico nel febbraio scorso presentando, insieme a Claudio Bisio, dal palco del Festival di Sanremo Correre: un brano che racchiude tutto lo stile e il talento di questo giovane nome della musica italiana. Una qualità artistica che emerge anche in Figli di nessuno (Amianto), brano uscito a giugno e che vede la collaborazione tra Anastasio e Fabrizio Moro. Dal palco del GruVillage, il giovane cantautore e rapper proporrà uno show unico ed energico, un mix di libertà espressiva, provocazione e urgenza poetica. Sarà poi  DJ DOUBLE S a far ballare il pubblico in chiusura di concerto. Torino è la sua città di provenienza, ma nella carriera ventennale come dj e produttore non ha mai dimenticato il sud delle origini. Ha condiviso il palco con i più grandi della scena hip hop italiana e ha aperto concerti di molti artisti d’oltreoceano. Fanatico e appassionato di vinile, è in tour dagli anni ’90 e da molti anni è il dj ufficiale di Fabri Fibra e Tecniche Perfette.

Il GruVillage 105 Music Festival prosegue con ACHILLE LAURO (27 luglio).
GruVillage 105 Music Festival:
Date: 14 giugno - 27 luglio 2019
Location: Arena verde esterna di Le Gru • Grugliasco, alle porte di Torino
Ticketing & prevendite: Circuito TicketOne online e punti vendita fisici con diritti di prevendita e commissioni variabili a seconda dei rivenditori • Biglietteria ufficiale al Box Informazioni di Le Gru con diritti di prevendita, senza commissioni, tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 22.00
Casse del GruVillage: su Via Crea, solo durante i giorni di apertura del festival dalle 17.30 alle 22.30. 2 sportelli ritiro biglietti acquistati online; 2 sportelli di vendita (tutti i biglietti del festival senza commissioni e quelli della sera stessa senza diritti di prevendita); 1 sportello accrediti.
Cancelli: A (e Radio 105 Gate), B, C, D
Orario apertura cancelli: 20.00
Orario inizio concerti: 22.00
Servizi: wi-fi gratuito / 4700 parcheggi gratuiti / posti riservati car2go / corsie riservate taxi / 2 cocktail bar e 2 paninoteche nell’Arena / bar e ristoranti interni al Centro
Info location, concerti, servizi, area persone con disabilità, omaggi bambini, convenzioni cultura, sport e mobilità sostenibile, pacchetti turisticiwww.gruvillage.com - Box Informazioni Le Gru - 011/7709657
Social #GruVillage105Facebook.com/gruvillagefestival - Instagram.com/GruVillage Festival - Twitter.com/Le_Gru  -  Youtube - G+ - Spotify

Grugliasco (To) al GruVillage 105 Music Festival il 19 luglio Canova e Coma_Cose. Da domani le prevendite

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Un doppio concerto: due nomi tra i più apprezzati dell’attuale panorama musicale italiano si aggiungono al già ricco calendario della quattordicesima edizione del GruVillage 105 Music FestivalCANOVA e COMA_COSE.
Reduci dal grande successo del Concertone del Primo Maggio che li ha visti tra i protagonisti più attesi e applauditi dal pubblico, Canova e Coma_Cose saliranno sul palco della splendida Arena verde di Le Gru venerdì 19 luglio per una serata all’insegna della musica più fresca e attuale.

CanovaCanzoni pop sincere, ironiche e mai banali, un genere che si muove tra l’indie pop e l’indie rock, e tanti riconoscimenti da parte di critica e pubblico: questi sono i tratti distintivi dei Canova, giovane band milanese che in pochi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama musicale italiano, superando con l’album d’esordio Avete ragione tutti i 6 milioni di visualizzazioni su Youtube, i 21 milioni di stream su Spotify e gli oltre 970 mila su Apple Musica. A pochi mesi dall’uscita del loro nuovo album, Vivi per sempre, preceduto dal singolo Domenicamara, Matteo Mobrici, Fabio Brando, Federico Laidlaw e Gabriele Prina, sono pronti a conquistare il GruVillage 105 Music Festival con le loro canzoni ricche di una speciale normalità fatta di sentimenti e di notti insonni, di sigarette e di bevute in compagnia, di domeniche noiose ma anche di argomenti profondi e delicati come la vita e la morte.

Coma_Cose foto Melania Andronic

foto Melania Andronic

Spazio ai Coma_Cose e alla loro musica capace di raccontare in maniera straordinaria la città di Milano e di conquistare attraverso giochi di parole e poesia, linguaggi ricercati ma comprensibili a tutti e in continua metamorfosi. Look da hipster e cappellino onnipresente per Fausto Lama (al secolo Fausto Zanardelli), capelli cortissimi e biondo platino per California (nome d’arte di Francesca Mesiano), il duo milanese – coppia nella musica e nella vita – si è fatto conoscere dal grande pubblico nel 2017 con l’uscita di Post Concerto, un brano che riassume bene le sonorità fresche dei due. I Coma_Cose porteranno a Grugliasco il loro nuovo album, Hype Aura: un disco che mescola pop leggero e canzone intelligente, melodie anni Sessanta e rap anni Novanta, synth anni Ottanta e poetica indie dei giorni nostri per creare una miscela esplosiva.

I biglietti del doppio concerto Canova / Coma_Cose saranno disponibili dalle ore 10.00 di martedì 7 maggio sul sito TicketOne e dalle ore 10.00 di mercoledì 8 maggio nei punti vendita fisici. Diffidate dai circuiti non ufficiali!
Il biglietto avrà costo di 10 euro + diritti di prevendita e commissioni a seconda dei rivenditori.

La data del 19 luglio si aggiunge a quelle già annunciate di STEVE AOKI (20 giugno), 105 ON STAGE con Benji & Fede, Elodie, The Kolors e Mondo Marcio (21 giugno), IRAMA (22 giugno), TONY HADLEY (23 giugno), BROADWAY CELEBRATION (27 giugno), GABRY PONTE presenta La Discoteca Italiana (28 giugno), BEN HARPER & The Innocent Criminals (concerto sold out – 2 luglio), LONG LIVE THE QUEEN Queen tribute show European Tour by Break Free (3 luglio), BOB SINCLAR (4 luglio), WOLFMOTHER + opening act ELECTRIC PYRAMID (5 luglio), DREAM THEATER (6 luglio), LOREDANA BERTÈ (8 luglio), GRAMATIK (12 luglio), ACO BOCINA (23 luglio), ANASTASIO (25 luglio) e ACHILLE LAURO (27 luglio).

GruVillage 105 Music Festival
Dal 14 giugno a 27 luglio 2019
Arena esterna di Le Gru – via Crea 10, Grugliasco (TO), alle porte di Torino
Ticketing & prevendite: Circuito TicketOne online e punti vendita fisici con diritti di prevendita e commissioni variabili a seconda dei rivenditori • Biglietteria ufficiale al Box Informazioni di Le Gru con diritti di prevendita, senza commissioni, tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 22.00
Casse del GruVillage: su Via Crea, solo durante i giorni di apertura del festival dalle 17.30 alle 22.30. 2 sportelli ritiro biglietti acquistati online; 2 sportelli di vendita (tutti i biglietti del festival senza commissioni e quelli della sera stessa senza diritti di prevendita); 1 sportello accrediti.
Cancelli: A (e Radio 105 Gate), B, C, D
Orario apertura cancelli: 20.00
Orario inizio concerti: 22.00
Servizi: wi-fi gratuito / 4700 parcheggi gratuiti / posti riservati car2go / corsie riservate taxi / 2 cocktail bar e 2 paninoteche nell’Arena / bar e ristoranti interni al Centro
Info location, concerti, servizi, area persone con disabilità, omaggi bambini, convenzioni cultura, sport e mobilità sostenibile, pacchetti turisticiwww.gruvillage.com - Box Informazioni Le Gru - 011/7709657
Social #GruVillage105Facebook.com/gruvillagefestival - Instagram.com/GruVillage Festival -Twitter.com/Le_Gru  -  Youtube - G+ - Spotify