Cirio Alta Cucina celebra le migliori professioniste Lady Chef

Riceviamo e pubblichiamo
Lo specialista del pomodoro 100% italiano protagonista alla prima edizione del Trofeo al femminile organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi.

Un messaggio di grande fiducia per la ripresa di un settore che rappresenta un’eccellenza del made in Italy: è quello che arriva dal “1° Trofeo Migliore Professionista Lady Chef – Il Pomodoro nella Ristorazione con le tipicità del territorio”, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.) e che ha visto protagonista indiscusso il pomodoro Cirio Alta Cucina, presente come partner dell’evento.

concorrenti insieme a Silvia Galezzi (Cirio)

Nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, nei giorni scorsi alla Scuola Tessieri di Ponsacco, in provincia di Pisa, si è svolta la finale della competizione alla quale hanno partecipato 19 candidate arrivate a questo appuntamento dopo le selezioni regionali.
La sfida decisiva ha riguardato la categoria cucina calda con la preparazione di ‘main course’ che esaltassero il prodotto principe della cucina mediterranea, ossia il pomodoro, rappresentato da Cirio Alta Cucina.
Dai Pelati ai Datterini, dalla Polparicca a La Rustica, sono numerose le referenze di Cirio Alta Cucina sulle quali si sono misurate le Lady Chef. Al termine della finale, ecco il verdetto della giuria: prima classificata Marianna Epure (Veneto), secondo posto per Denise Massarenti (Toscana), terzo posto per Marianna Calderaro (Puglia).
Menzione speciale per Flora Merucci (Abruzzo) alla quale è andato il Premio Cirio Alta Cucina – Migliore interpretazione del pomodoro grazie alla preparazione di un piatto (filetto di maiale arrosto con pane tostato al rosmarino, terrina di pomodori con farcia alla ventricina teramana, cremoso di patata turchesa, salsa di pomodori e peperone, cornetto, cipollotto aromatizzato allo zafferano) che unisce il pomodoro a prodotti tipici abruzzesi, capaci di valorizzare il territorio di origine della chef.
Abbiamo partecipato con grande entusiasmo a questa manifestazione. Nell’ottica di favorire la ripartenza del settore, siamo convinti dell’importanza di iniziative come questa che premiano l’impegno, la creatività e la tenacia delle professioniste della ristorazione” dichiara Silvia Galeazzi, marketing manager Cirio Alta Cucina.

La passione per la cucina – continua Silvia Galeazziè un’arte che Cirio custodisce e promuove sin dal 1856, un impegno condiviso con la Federazione Italiana Cuochi alla quale ci lega un consolidato rapporto. Per Cirio Alta Cucina ogni chef è un’artista che dà corpo e anima ai piatti, unendo creatività, qualità delle materie prime e grandi capacità”.
www.cirioaltacucina.it

Conserve Italia omaggia la propria storia

Riceviamo e pubblichiamo
Cirio, Yoga, Derby e Jolly iscritti nel Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale.

Li conoscono milioni di consumatori, hanno più di 50 anni e sono da poco divenuti “marchi storici di interesse nazionale”. Parliamo di Cirio, Yoga, Derby e Jolly, marchi di proprietà del consorzio cooperativo bolognese Conserve Italia e che di recente sono stati iscritti nel Registro speciale dei marchi storici, istituito dal Ministero dello Sviluppo economico con Decreto ministeriale del 10 gennaio 2020.

Soddisfatto il Direttore Generale di Conserve Italia, Pier Paolo Rosetti, che spiega: “Non appena è stato istituito il Registro speciale, abbiamo avviato l’iter per il riconoscimento di tutti i marchi di nostra proprietà in possesso del principale requisito richiesto, ovvero quello di esser stati registrati più di 50 anni fa”.
Il marchio in assoluto più longevo di Conserve Italia è Cirio, la cui origine risale addirittura al 1856 (prima dell’unità d’Italia) ed è legata al pioniere delle conserve Francesco Cirio, che ha dato il nome ad un marchio conosciuto in tutto il mondo come emblema e ambasciatore del pomodoro 100% italiano. Tra i marchi di Conserve Italia più conosciuti dai consumatori c’è anche Yoga, nato nel 1946 a Massa Lombarda (RA) e alfiere della migliore frutta italiana, che dagli anni Sessanta ha conosciuto una notorietà tale da diventare quasi un sinonimo per indicare i succhi di frutta, categoria dove oggi è leader sia nella Grande Distribuzione che nei bar.
Sono stati registrati più di 50 anni fa anche Derby, nato nel 1947 a Bologna e oggi uno dei brand con cui Conserve Italia commercializza succhi e bevande alla frutta soprattutto nel canale Horeca (conosciuto come Derby Blue) e Jolly, presente sin dagli anni ’20 (fondato nel 1924 da Giulio Colombani a Portomaggiore, nel Ferrarese) e oggi sul mercato con la denominazione Jolly Colombani con succhi e bevande di frutta, conserve di pomodoro e legumi, una marca di grande tradizione che ha fatto della competitività e del good value for money un proprio punto di forza.
Siamo una filiera cooperativa tre volte italiana – commenta ancora Pier Paolo Rosettiperché lavoriamo prodotto italiano conferito dai nostri soci agricoltori italiani, abbiamo stabilimenti in Italia che danno lavoro a oltre 3000 persone e paghiamo le tasse nel nostro Paese. È quindi per noi un motivo di grande orgoglio veder riconosciuta e riaffermata la storicità e la longevità dei nostri marchi, vero e proprio patrimonio dell’eccellenza agroalimentare italiana”.
Secondo Rosetti, “l’iniziativa del Governo italiano di tutelare i marchi storici del Paese, inclusi quelli alimentari, è senz’altro meritevole, perché essi rappresentano un valore indiscutibile del Made in Italy e va fatto ogni sforzo per scongiurare il rischio che finiscano in mani straniere”.
“I marchi della cooperazione agroalimentare – conclude il Direttore Generale di Conserve Italia – sono meno esposti al rischio di essere acquisiti da aziende che delocalizzano le produzioni, in quanto sono espressione di filiere composte da migliaia di soci agricoltori italiani, i veri proprietari e protagonisti di questi marchi, di cui si ergono a baluardo e tutela”.

Conserve Italia è un Gruppo cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (Bo), leader in Italia nel settore della trasformazione alimentare, che associa 14.000 produttori agricoli e lavora 550.000 tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali in 12 stabilimenti produttivi, di cui 9 in Italia, 2 in Francia e uno in Spagna. Il fatturato del Gruppo Conserve Italia è di circa 900 milioni di euro. Conserve Italia dà lavoro in Italia a oltre 3.000 persone tra lavoratori fissi e stagionali e detiene marchi storici del made in Italy alimentare come Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani.

Legumi e Cereali Cirio: mix gustosi

Riceviamo e pubblichiamo
Per mangiare bene in due minuti Cirio propone Legumi e Cereali, tre ricette che combinano benessere, gusto e praticità.

Tre deliziose ricette che combinano benessere, gusto e praticità.
Legumi e Cereali Cirio
sono una gamma di deliziosi mix di legumi e cereali, in tre ricette perfettamente allineate alle tendenze del momento, pronte solo in 2  minuti e disponibili nel formato in lattina da 400gr.

Prodotti sani e naturali da gustare semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva oppure da utilizzare per zuppe e minestre sia calde che fredde, i Legumi e Cereali Cirio si rivolgono in particolare a tutte quelle persone che esprimono il bisogno essenziale di nutrirsi bene e sentirsi in forma tutti i giorni, senza impiegare troppo tempo in cucina.
Cirio risponde a questi consumatori contemporanei, attenti alla salute e ricettivi ai nuovi stili nutrizionali pur privilegiando il gusto, con questa nuovissima gamma di prodotti dove qualità, benessere e praticità di utilizzo si intrecciano offrendo una piacevole abitudine alimentare.

La linea Cirio Legumi e Cereali rappresenta una novità dalle grandi potenzialità, destinata a portare una piccola rivoluzione nel segmento di mercato, allargando la famiglia di un brand innovativo e fortemente protagonista.
Sono 3 le ricette della nuova gamma.
Cirio Legumi e Cereali Orzo e Farro con farro, orzo, fagioli borlotti e lenticchie;
Cirio Legumi e Cereali 5 Cereali con farro, avena, riso rosso, grano duro, orzo perlato e lenticchie;
Cirio Legumi e Cereali Senza Glutine con avena decorticata (Certificata Gluten Free), ceci piccoli, fagioli tondini e azuki rossi
Se la ricetta con Orzo e Farro rappresenta un “classico”della storia Cirio, tanto da identificarsi con il brand, i 5 Cereali sono la risposta ai nuovi trend orientati a valorizzare i nuovi cibi.

Ma è soprattutto il Senza Glutine a offrire la massima attenzione ad una esigenza nutrizionale sempre più presente tra i consumatori; la ricetta utilizza infatti l’Avena certificata senza glutine, uno dei pochissimi cereali che presenta questa importante caratteristica.
La nuova linea Legumi e Cereali Cirio ha un tempo medio di conservazione di 48 mesi.
Il prezzo di vendita consigliato della singola lattina da 400gr è 1,93 euro per ogni referenza.
I Legumi e Cereali Cirio sono disponibili nei punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.
http://www.cirio.it

Il mondo rustico Cirio: Passata e Polpa Rustica

Riceviamo e pubblichiamo
CIRIO, dal 1856 il grande specialista del pomodoro 100% italiano, con la Passata Rustica Cirio e la Polpa Rustica Cirio evoca i migliori sapori della tradizione agricola italiana.

LA PASSATA RUSTICA CIRIO – dall’inconfondibile consistenza
Tra i prodotti a base di pomodoro di Cirio, la Rustica Cirio è la passata per eccellenza, dall’inconfondibile consistenza e corposità.
Grazie all’esclusivo setaccio a trama larga, la Passata Rustica Cirio mantiene il caratteristico sapore di pomodoro fresco.
La Passata Rustica Cirio è ideale per i primi piatti in quanto è ottima nella preparazione di sughi dove il pomodoro rimane tenacemente attaccato alla pasta, e per secondi piatti, specialmente per la preparazione degli arrosti.

La Rustica Cirio è una passata polposa e gustosa analoga a quelle fatte in casa, ed evoca i sapori di una volta e la cucina semplice del territorio.
Ha un’ottima resa e cuoce rapidamente perdendo poco volume.
Base ideale per ogni ricetta, è insuperabile per preparare sughi a cottura veloce, aggiungendo direttamente ingredienti a piacere.
Confezioni e Prezzi
Rustica
Cluster da 2 bottiglie da 350g – Prezzo: € 2,09
Bottiglia in vetro da 680g – Prezzo: € 1,65
La Passata Rustica Cirio è disponibile nei punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.

LA POLPA RUSTICA CIRIO – ricca e corposa, dal sapore intenso
La Polpa Rustica è davvero unica, ricca e corposa, con tutto il  profumo intenso del pomodoro fresco.
Corposi e polposi pezzi di pomodoro in una salsa densa che aderisce perfettamente alla pasta, per un sapore ricco ed invitante che rende speciale ogni piatto.

Una bontà tutta naturale ideale per pizza, piatti a base di verdure e per tutte le ricette in cui vuoi valorizzare il pomodoro.
Confezioni e Prezzi
Rustica
Lattina Singola da 400 g – Prezzo: € 0,99
Confezione da 2 lattine da 400g – Prezzo: € 2,00
Confezione da 3 lattine da 400g – Prezzo: € 2,70
La Polpa di pomodoro Rustica Cirio è disponibile nei punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.

Bitter Salfa, Cirio e Derby Blue protagonisti alla Bologna Cocktail Week 2020

Riceviamo e pubblichiamo
La manifestazione in programma dal 19 al 25 ottobre tra i cocktail bar sotto le Due Torri. Sfide a colpi di mixology anche per i ‘baristi per caso’.

Una settimana alla scoperta dei migliori cocktail bar della città chiamati a inedite sperimentazioni di mixology, con eventi dedicati anche ai “baristi per caso” che si vogliono cimentare nella preparazione di un drink.

Il tutto nel pieno rispetto delle norme anti-Covid e all’insegna di una campagna per il bere responsabile.
È la quarta edizione della Bologna Cocktail Week (BoCW), in programma dal 19 al 25 ottobre 2020 sotto le Due Torri, che vede tra i principali sponsor anche alcuni marchi del mondo Horeca di Conserve Italia come Bitter Salfa, Cirio e Derby Blue.
Non potevano mancare innanzitutto le sodate Bitter Salfa, partner ormai consolidato di questa manifestazione che catapulta i locali di Bologna tra i più innovativi nel mondo della mixology.
Bitter Salfa è la prima e unica linea di sodate nata sotto le Due Torri, lanciata nei bar da Conserve Italia che ha riportato in auge uno storico marchio della città (quello dell’azienda Salfa) proponendo 7 referenze in bottiglie da 200 ml (Tonica, Soda, Limonata, Tonica al Mirto, Tonica Mediterranea, Ginger Ale, Ginger Beer) con etichette dallo stile vintage. Nei cocktail bar di Bologna aderenti all’evento, le sodate d’autore saranno al centro delle performance dei bartender che per l’occasione prepareranno mix speciali e inediti. Ma toccherà anche ai cosiddetti “baristi per caso” miscelare le bottiglie Bitter Salfa nell’ambito dei corsi promossi in collaborazione con l’Accademia dei Bar per i bartender amatoriali.

Per aggiungere un pizzico di inconfondibile sapore rosso alla Bologna Cocktail Week, quest’anno entra tra i protagonisti anche il Succo di Pomodoro Cirio, prodotto da Conserve Italia esclusivamente con pomodori 100% made in Italy e senza ricorso al concentrato, con un basso contenuto calorico e una presenza minima di sale. Rinnovato di recente nella bottiglia in vetro da 200 ml grazie al contributo dell’agenzia Più Blu di Roma, il nuovo packaging della bottiglia di vetro del Succo di Pomodoro Cirio è in pieno stile vintage e riporta nel fronte etichetta un bollino d’oro in cui è raffigurato Francesco Cirio, lo storico fondatore di questo grande marchio che conta più di 160 anni di storia tutta italiana. Un prodotto di qualità rinfrescante e dissetante, che può essere consumato da solo o per veri capolavori della mixology come il famoso cocktail Bloody Mary.

Ciliegina sulla torta, alla Bologna Cocktail Week 2020 fa il suo debutto anche la dirompente referenza Passion Fruit della gamma di bevande alla frutta Derby Blue destinata ai bar (bottiglia blu in vetro da 200 ml). Con i suoi sapori esotici, Passion Fruit è capace di dare un tocco di freschezza ai cocktail, esaltando quei bartender desiderosi di valorizzare il gusto della frutta nella loro mixology.
Per info e programma completo: bolognacocktailweek.com

Legumi Senza Sale Cirio per una scelta di benessere

Riceviamo e pubblichiamo
Cirio presenta i “Legumi Senza Sale”, cinque referenze per una scelta di benessere. Importantissimi per una dieta equilibrata Cirio pone attenzione all’aspetto benessere con prodotti tradizionali ma proposti in modo innovativo.

I vegetali sono sempre più protagonisti delle scelte dei consumatori, all’interno di un trend che privilegia un’alimentazione sana e naturale.

In questo contesto, i legumi svettano nelle preferenze perché sono ricchi di proteine vegetali, fondamentali per chi intende ridurre o eliminare le proteine di origine animale; inoltre, grazie a valori nutrizionali importanti, i legumi sono percepiti dal consumatore come sinonimo di salute e benessere, e riportano ad una cucina semplice e gustosa, legata alla tradizione italiana.

I Legumi Senza Sale Cirio sono la prima gamma completa di legumi senza sale e zuccheri aggiunti. Si tratta di cinque referenze di qualità,coltivate e selezionate con cura, senza conservanti, 100% naturali, proposte in scatola da 400 gr.
Piselli Medi senza sale e senza zuccheri aggiunti, naturalmente dolci
Piselli Fini senza sale e senza zuccheri aggiunti, naturalmente dolci
Lenticchie senza sale con un tocco di pomodoro
Fagioli Rossi senza sale,dolci e saporiti
Ceci Piccoli senza sale, dolci e croccanti.

La linea Legumi Senza Sale Cirio rappresenta una scelta di benessere, con cinque prodotti che intercettano tradizione e innovazione per una proposta correlata alle ultime tendenze evolutive del mercato.
Se i piselli, in tutte le loro varianti, sono i prodotti consolidati della tradizione, i ceci sono al centro di una crescita importante nelle preferenze, con particolare riferimento ai ceci piccoli che rappresentano un nuovo prodotto gourmet.
Le lenticchie confermano totalmente il loro successo, mentre la “famiglia” Cirio accoglie la new entry rappresentata dai fagioli rossi, con un chiaro richiamo alla cucina etnica, apprezzata per il gusto ed i colori.

I fagioli rossi sono la varietà di fagioli che piace sempre di più ai consumatori, attirati dalle novità di una cucina internazionale che vivacizza i menu introducendo sapori sfiziosi al palato.
Anche il pack presenta un importante elemento innovativo, con l’azzurro come nuovo codice colore che mette in evidenza il plus della linea.
La linea Legumi Senza Sale Cirio ha un tempo medio di conservazione di 48 mesi.
Il prezzo di vendita consigliato per cluster 3×400 gr è 1.93 euro per ogni referenza.
I Legumi Senza Sale Cirio sono disponibili nei punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.

Perché Legumi Senza Sale?
I consumatori hanno da tempo capito che il cibo èun elemento fondamentale per la salute. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS), ogni persona dovrebbe consumare non più di 5 grammi di sale al giorno; un italiano, in media, ne consuma il doppio ed è noto che un consumo eccessivo di sale può favorire lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa e di malattie cardiovascolari e renali.

Con la nuova linea di Legumi Senza Sale, Cirio sceglie di togliere del tutto il sale dai prodotti e di consegnarli ai consumatori al naturale, lasciandoli liberi di scegliere se aggiungere altri ingredienti o meno.
I Legumi Senza Sale di Cirio guardano al cosiddetto mercato dei “prodotti senza”, che sviluppa in Italia un giro d’affari di 2 miliardi di euro, in crescita del 3,6% (fonte Iri, dati 2017).
Il mercato dei “prodotti senza sale” vale invece 64 milioni di euro come vendite a valore, con un trend in crescita dell’1%.