Carnevale in Umbria e visite alla Chiesa di San Francesco del Prato a Parma da annotare sul calendario

rubrica a cura della Redazione
Carnevale al Castello di Petroia in Umbria e le visite alla Chiesa di San Francesco del Prato a Parma gli appuntamenti prossimi venturi da appuntare sul calendario..
CASTELLO DI PETROIA (PG): DOVE IL CARNEVALE È COME NEL MEDIOEVO 
quando: sabato 14 marzo
dove: Castello di Petroia – Loc. Petroia – Gubbio (Pg)
costo: banchetto con festa medievale 45 euro a persona; soggiorno in una delle storiche camere e suite del maniero millenario 210 euro a camera a notte, incluso l’evento carnevalesco
informazioni: Tel. 075920287 - E-mail: info@petroia.it
sito: http://www.petroia.it/
Castello di Petroia - Aereasintesi: Era il momento dell’anno in cui differenze e distanze sociali si annullavano. Tutti potevano sentirsi liberi di essere se stessi, ribaltando le regole e i poteri, gerarchie ed imposizioni. Con questo spirito, la grande festa del Carnevale nasce nel Medioevo: un periodo giocoso, in cui i giullari incitavano con comicità nelle piazze e nei banchetti il popolo a mascherarsi, a vivere con spensieratezza “il mondo alla rovescia”. Al Castello di Petroia (PG), maniero millenario che ha conservato intatte le sue mura e ambienti medievali, la festa del Carnevale si vive proprio come quando è stata inventata. Sabato 14 marzo 2020 sarà imbandito un originale Banchetto de Carnasciale nella suggestiva Sala degli Accomandugi illuminata solo dalla calda luce delle candele.
La tavolata sarà unica e come nell’età di mezzo gli ospiti si disporranno da una parte del lungo tavolo, per assaporare il menu ispirato ai piatti della tradizione medievale umbra, e i racconti, canti, danze e letture del giullare Leonetto delle Ruzza, interpretato dall’attore Giuseppe Brizi. Ad ogni piatto, o meglio “immissione”, ci sarà l’occasione per svelare un’intrigante vicenda del Castello.
(fonte Ella Digital)
PARMA: IN ALTO TRA I RAGGI DEL ROSONE DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DEL PRATO
quando: da dopo Pasqua fino al 19 luglio 2020
dove: Chiesa di San Francesco del Prato – Via del Prato 4 - Parma
orario: la salita in quota avviene in più turni - il primo alle 9,00 e l’ultimo alle 18 (fino al 31/5) o alle 19 (dopo il 31/5) in gruppi da 10 persone
costo: donazione a partire da 10 euro
informazioni: info@sanfrancescodelprato.it
sito: www.sanfrancescodelprato.it
San Francesco del Prato - Rosone - Credit Giuseppe Bigliardi (1)sintesi: tesori artistici si lasciano svelare nella Chiesa di San Francesco del Prato, gioiello gotico tra le novità più attese di Parma 2020 (Capitale Italiana della Cultura), che riaprirà al pubblico e al culto l’8 dicembre 2020, dopo una grande opera di restauro collettiva, tuttora in corso. Per ammirarli da un punto di vista privilegiato - dopo il successo dello scorso anno che ha registrato una grande partecipazione da parte dei visitatori - riprendono le speciali visite guidate in quota, che permettono di osservare da vicino il rosone a 16 raggi creato da Alberto da Verona nel 1462, con la grande cornice di terracotta policroma. Una delle meraviglie della Chiesa che fu trasformata in carcere nel periodo napoleonico e che sta cambiando il proprio destino grazie alla raccolta fondi e alle donazioni delle persone che contribuiscono al suo restauro, con l’obiettivo di restituire a Parma un luogo ricco di storia e di cultura. Le visite guidate, della durata di un’ora, cominciano con la narrazione della storia della Chiesa, dove furono imprigionati anche personaggi noti come  Giovannino Guareschi, per poi salire in quota attraverso un ponteggio speciale dotato di ascensore e passerella per le persone con difficoltà motorie e guardare dall’alto il bellissimo rosone e il panorama sorprendente che si apre sull’anima storica della città parmigiana e sul vicino Duomo di Parma. Un allestimento eccezionale voluto per celebrare Parma 2020. Per partecipare, essendo un’iniziativa concepita per ringraziare le persone che vogliono contribuire al restauro della Chiesa di San Francesco del Prato, si può fare una donazione online sito selezionando di voler ricevere come ricordo la “visita al rosone”. Si possono organizzare anche visite guidate per gruppi su richiesta. Tra le bellezze emerse fra le architetture gotiche della Chiesa, anche i frammenti di affreschi quattrocenteschi sotto l’abside centrale, che ora saranno riportati alla luce grazie ad una raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding di Crédit Agricole Italia, che ha come partner la Fondazione Cariparma, la quale donerà una somma pari al totale raccolto (fino ad un massimo del 50% dell’importo obiettivo finale). Per contribuire: www.ca-crowdforlife.it. È possibile sostenere il progetto di restauro di San Francesco del Prato anche attraverso una libera erogazione, beneficiando dell’Art Bonus, che consente il recupero fiscale del 65%, in tre anni, dell’importo donato sia da cittadini sia da imprese. BENEFICIARIO Diocesi di Parma - IBAN  IT02N0623012700000038406827 c/o Crédit Agricole Italia - CAUSALE Art Bonus – Diocesi di Parma – San Francesco del Prato – Parma – Codice Fiscale o P. Iva del donante.
(foto Giuseppe Bigliardi – fonte Ella Digital)

Una notte con Van Gogh o con Picasso!?

Riceviamo e pubblichiamo
Negli hotel che custodiscono preziose opere d’arte, per sognare con i grandi artisti viaggiando.

Ci sono luoghi in cui l’arte, con tutte le sue emozioni, prende vita. Luoghi meno noti dei grandi musei, ma che racchiudono capolavori di artisti che hanno lasciato il segno. Corridoi e stanze in cui le opere di pittori che hanno fatto la storia si possono quasi toccare, ammirare da così vicino che sembra quasi di entrare nei quadri, in un dialogo intimo ed esclusivo. Sono gli alberghi che custodiscono straordinarie opere d’arte, hotel in cui si ha il privilegio di soggiornare e di notte di sognare insieme a Van Gogh, Picasso oppure Kokoschka, De Chirico e tanti altri.

VAN GOGH a Parma
Il genio tormentato di Van Gogh e i suoi straordinari vortici di colori si possono sentire e toccare da vicino a Palazzo Dalla Rosa Prati, residenza d’epoca nel cuore di Parma ad “Vincent Van Gogh Multimedia & Friends”(16)un passo dal Battistero e dal Duomo. Qui si può soggiornare nelle eleganti camere e suites e poi immergersi nei celebri dipinti della mostra Van Gogh Multimedia & Friends, dal 31 gennaio al 26 aprile 2020. Con un grande coinvolgimento emotivo, scenografici supporti multimediali ad altissima qualità permettono di entrare nei capolavori del pittore olandese, che ha dato una svolta decisiva all’arte attraverso la rilevanza del colore, l’estrapolazione della natura insita nella realtà, l’importanza della materialità della pennellata nell’insieme dell’opera. Un viaggio tra diverse aree tematiche, dagli autoritratti, che rappresentano gli stati d’animo dell’artista, ai dipinti sui lavori artigiani e contadini, ai ritratti, i fiori, i luoghi di Van Gogh, le campagne olandesi e francesi in cui si rifugiava, gli influssi onirici orientali, i colori del tramonto e della notte. Nella stanza segreta di Vincent Van Gogh ci si immerge nei capolavori di autori amici come Monet, Degas e Renoir giunti da prestigiose collezioni private. L’esposizione prodotta dalla Navigare s.r.l. è aperta dalle 9.30 alle 20.00 dal lunedì al venerdì e fino alle 21.00 il sabato e la domenica. Biglietto intero 12 euro, gratis per i bambini fino a 6 anni (www.vangoghmultimediaexperience.it).

PICASSO con lo sguardo sullo Sciliar (BZ)
Una notte con il mitico Picasso ed altri tesori artistici è possibile al Romantik Hotel Turm di Fié allo Sciliar
(BZ). Già la vista che si apre da questo albergo storico composto da tre edifici e diverse torri (la più antica risale all’ XIII secolo) è un’opera d’arte: lo Romantik Hotel Turm - PicassoSciliar, la montagna simbolo delle Dolomiti, si lascia ammirare in tutto il suo splendore. Ma è tra i corridoi e le stanze interne, che mescolano elementi storici con il design più moderno, che si rivela una collezione unica, frutto della passione di Kark Pramstrahler, padre del proprietario Stephan, mecenate d’arte che ha lasciato al Romantik Hotel Turm circa 2mila dipinti a olio, acquarelli e litografie di Joseph Beuys, Oskar Kokoschka, Otto Dix, Paul Klee, Giorgio de Chirico, Renato Guttuso e altri artisti. Tra questi, due bellissime opere di Picasso, di cui una è esposta nel bar dell’hotel. Il prezzo del soggiorno è a partire da 145 euro a persona a notte, inclusa la colazione, la visita artistica guidata, l’uso del centro benessere con black pool, fontana Wolfsbrunnen, 4 saune, grotta salina e altre sale relax. Tel. 0471725014, www.romantikhotels.com

THUN e una vasta collezione di arte moderna di tutto il mondo in Alta Badia
È un viaggio tra opere d’arte di tutto il mondo: dipinti d’autore, statue, teche contenenti oggetti provenienti da ogni parte del pianeta sono custoditi nei corridoi e in una vera e propria galleria d’arte, l’Art Gallery Renèe, del Romantik Arthotel Cappella di Colfosco (BZ). Un museo in cui soggiornare tra le Dolomiti, le cime Patrimonio Mondiale Romantik Hotel Cappella - Credit Alex Filz (7)UNESCO che in Alta Badia svettano con particolari forme e che il grande artista del paesaggio William Turner si soffermò a dipingere. I coniugi Pizzinini hanno portato qui tra le cime opere che ricordano circa 35 anni di viaggi. Ma la passione per l’arte accompagna la famiglia da molto tempo, a partire dal nonno Josef Kostner che l’ha trasmessa ai suoi discendenti, alcuni dei quali si sono proprio dedicati allo studio delle discipline artistiche. Così Renata ha fondato nel 1989 l’Art Gallery Renée all’interno dell’hotel, creando una vasta collezione di arte moderna. Ma l’arte si respira in ogni angolo dell’albergo, in cui scoprire opere artigianali, totem insoliti e dipinti di artisti locali e di fama internazionale. Le 47 camere e suite, tutte diverse, sono concepite esse stesse come opere d’arte, ricche di perle di design e di artisti come Thun, Sprotte o Veronesi. Due intere suite sono decorate con mobili di Matteo Thun. Prezzi a partire da 155 euro a persona al giorno con colazione. Tel. 0471836183, www.romantikhotels.com (foto Alex Filz)

Le Dolomiti diventano opere d’arte con Tamara Call
Le Dolomiti diventano arte nelle opere di Tamara Call, padrona di casa dell’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe (BZ), hotel di lusso dalle ampie vetrate da cui sembrano entrare le architetture delle montagne Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Tamara ama lasciarsi ispirare dalla natura e dalle sue cime: seleziona forme e Excelsior Dolomites Life Resort - Art Gallery) (4)colori e poi il ricompone, attribuendo ad ogni cosa una molteplicità di significati. Riesce a cogliere la bellezza al primo sguardo, dipingendo quadri con acrilici, a olio e a gessetto, che narrano storie sulla flora e la fauna delle Dolomiti, sulla vita della gente di montagna, trasmettendo una profonda armonia interiore. Alcune opere si possono ammirare nella Dolomites Art Gallery del resort, magari accompagnati dall’artista, la quale, su richiesta, organizza anche corsi di pittura per gli ospiti. Nella galleria si possono osservare anche le pittoresche fotografie a colori e in bianco e nero scattate dalla figlia, Noemi Call, che alterna scatti spontanei a scene curate nei dettagli, prediligendo l’osservazione critica delle azioni dell’uomo nella società. Le foto sono tratte dalle esperienze di viaggio vissute in giro per il mondo. Prezzi per il soggiorno a partire da 130 euro a persona a notte, inclusa la pensione benessere ¾ e un ricco programma giornaliero di attività guidate tra sport e natura. Tel. 0474501036, www.myexcelsior.com

Le sculture di ARMANDO RIVA nel Castello millenario in Umbria
Il Castello di Petroia (PG) che si erge su una collina tra Perugia e Gubbio, con la sua torre del XII secolo, è già di per sé un’opera d’arte, sia per la sua storia millenaria (qui è nato anche Federico da Montefeltro), sia per l’autenticità dei suoi ambienti che permettono di vivere un viaggio nel Medioevo. Tra le sue mura secolari, inoltre, si Castello di Petroia - Armando Riva - L’ingordo - credit Castello Petroiapossono riconoscere le particolari statue in bronzo dell’artista Armando Riva. Una di queste apre le braccia verso il paesaggio della vallata umbra: è un Cristo, chiamato “l’ingordo”, una critica all’uomo moderno che come un “povero cristo” fagocita tutto quello che i mass media propongono. Un’altra rappresenta una gallina appoggiata su scatole di uova, critica all’industrializzazione di questi animali che vivono la propria esistenza come “macchine per produrre uova”. Al secondo piano del Castellare maggiore si può visitare una galleria con altre interessanti opere. Armando Riva lasciò alcune delle sue creazioni al Castello di Petroia dopo aver allestito qui una sua mostra personale nel 2009 ed essere rimasto affascinato dal luogo. Così, il proprietario del Castello, Carlo Sagrini, decise di arricchire il maniero aumentando il numero di opere dell’artista. Oggi se ne contano una decina. Armando Riva, che oggi vive a Sulzano (BS), nel suo percorso artistico ha utilizzato diversi linguaggi espressivi, per approdare alla metà degli anni ’70 ad una scultura più sofferta utilizzando diversi materiali assemblati tra loro come legno, plexiglas, vetroresina e bronzo. Dopo aver sperimentato l’arte della fotografia che l’ha poi portato al cinema, ha modificato le sue sculture dando più spazio alla teatralità e al movimento degli assemblaggi. Sono nati oggetti surreali, in cui sembra di osservare la lotta tra energia e materia, dalla forte carica cinetica. Per il soggiorno al Castello di Petroia, il prezzo è a partire da 120 euro a camera al giorno. Tel. 075920287, www.petroia.it

L’oroscopo dei viaggi per il 2020: Cancro, Leone e Vergine

Riceviamo e  pubblichiamo
Oggi seconda parte dell’interessante oroscopo 2020 dove si prevede il viaggio perfetto, a misura di segno zodiacale. Nella seconda parte vi proponiamo i segni: Cancro, Leone e Vergine.

Che siano favorevoli o meno, le stelle indicano la via per il soggiorno perfetto, segno per segno. Per chi ha bisogno di una sferzata di energia o di relax, di un viaggio di coppia o di un’avventura per evadere dalla routine, ecco le previsioni per i migliori viaggi del 2020.

Castello-di-Petroia-Veduta-aerea

Castello di Petroia – Veduta aerea

CANCRO
Cari Cancro, l’anno nuovo sarà per voi un banco di prova: da una parte Urano e Nettuno vi metteranno in grado di reagire con prontezza agli eventi, e vi aiuteranno a coltivare creatività e intuito. Dall’altro lato però Plutone, Saturno e Giove in Capricorno cercheranno di colpirvi nel punto debole, minando la vostra serenità. Dove rifugiarvi?
Castello di Petroia, in Umbria. Un castello millenario che si erge maestoso su una tenuta di 250 ettari, tra boschi e pascoli, nella natura umbra. Un maniero medievale ed autentico, in cui è nato il signore del Rinascimento Federico da Montefeltro e nel quale è semplice staccare la spina, per CANCROimmergersi in atmosfere antiche e vivere il contatto con il regno naturale circostante. La torre storica del Castello di Petroia (PG), che svetta su una collina sulla vecchia strada che collega Gubbio e Perugia, è un luogo ancora più riservato. È strutturata su 3 livelli ed offre dall’alto una vista insostituibile sui sentieri della tenuta, 20 km circa da percorrere a piedi o a cavallo, ricollegandosi magari al Percorso Francescano per la Pace o soffermandosi tra eremi e scorci naturali.
Per info: Tel. 075 920287, www.petroia.it 
Antica-Corte-Pallavicina-Esterno-Foto-di-Luca-Martini-5

Antica Corte Pallavicina – Esterno – foto di Luca Martini

LEONE
È l’anno della svolta per i nati sotto il segno del Leone! Marte in Ariete sarà la scintilla che innescherà grandi cambiamenti nella vostra vita. Sarà un momento di bilanci, ideale soprattutto per troncare situazioni e rapporti stressanti, che rappresentano ormai soltanto un peso. 
Per aiutarvi nelle vostre operazioni di “giardinaggio” a tagliare i rami secchi… niente di meglio che LEONEun corso di orto! L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), regno dello chef stella Michelin Massimo Spigaroli, ne svela i segreti in quattro appuntamenti per imparare a coltivare, cucinare e conservare gli ortaggi. Da marzo a ottobre un viaggio alla scoperta dell’orto: dalla preparazione del terreno alla semina fino alla raccolta. Ogni lezione dura 3 ore, e si riceve una cassetta con la verdura freschissima di stagione (minimo 6 partecipanti).
Per informazioni: Tel. 024936539, www.acpallavicina.com/relais
Al-Borducan-Cena-Lume-di-Candela-8

Al Borducan – Cena a lume di candela

VERGINE
Per la carriera e il denaro il 2020 inizierà in modo strepitoso e, grazie a Urano in Toro per i Vergine arriveranno anche concrete opportunità per svoltare! Unica nota dolente Nettuno in Pesci che metterà zizzania nei rapporti affettivi.
Quindi, perché l’anno sia perfetto, meglio puntare sul partner e dedicarsi la romanticissima proposta di Al Borducan Romantic Hotel & Restaurant sul Sacro Monte di Varese“Lusso di coppia” è pensata proprio per rendere la vacanza per due un’esperienza che va oltre i canoni del romanticismo. Prevede l’arrivo nel tardo pomeriggio, per assaporare l’aperitivo sulla terrazza panoramica, ammirando il lago VERGINEsilenzioso e sorseggiando Champagne abbinato al caviale. E la cena direttamente nell’intimità della Suite decorata con rose rosse, bianche e con tante candele, con menu degustazione Belle Epoque accompagnata da una bottiglia di Champagne Albert Le Brun. Dopo aver pernottato in Suite, una romantica colazione viene servita nella sala con vista su Varese e i suoi laghi.
Per informazioni: Tel. 0332 220567, www.hotelalborducan.com

Capodanno epocale al Castello di Petroia, maniero millenario

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 29 dicembre 2019 al 2 gennaio 2020 esperienze uniche nel maniero millenario tra Gubbio e Perugia, fra il banchetto medievale, l’esplorazione dell’universo, le lezioni di ceramica e di cioccolato.

Castello-di-Petroia-Eventi-medievali-1È una notte indimenticabile quella di Capodanno. Ma oltre i cenoni e le feste, ci sono luoghi esclusivi in cui immergersi in un’esperienza davvero unica. Uno di questi è il Castello di Petroia (PG), non solo perché è il maniero antico in cui è nato Federico da Montefeltro e dove il Capodanno si festeggia da quasi un millennio tra le mura secolari e gli eleganti ambienti storici ancora intatti, ma anche perché nei giorni di fine 2019 ed inizio 2020, il castello avvolto dal bosco e dalla suggestiva campagna umbra tra Gubbio e Perugia, proietta gli ospiti in un originale viaggio nel tempo e nel cosmo.
Castello-di-Petroia-Autunno-6Nella serata del 31 dicembre 2019, la cena gourmet viene servita nella bellissima Sala Accomanducci allestita come nel Medioevo alla luce di antichi candelabri, per poi spostarsi nel Salone delle feste, dove danzare e divertirsi con la musica dal vivo e attendere come in una fiaba lo spettacolo dei fuochi d’artificio di mezzanotte fuori dal Castello.
Domenica 29 dicembre 2019, invece, si vive una serata stellare compiendo un’esplorazione nell’universo. Alle 18.00, nell’antico Salone Guidobaldo, gli esperti di Astronomitaly invitano ad immergersi tra le meraviglie del cielo, grazie ad un evoluto software di ricostruzione astronomica, per viaggiare a bordo di una navicella spaziale alla velocità della luce. Poi, la serata continua con la cena stellare, servita dallo chef Walter Passeri tra i bagliori delle candele. Il menu è a tema: sole di carciofi con salsa d’uovo, mezzelune con pomodoro leggero e rugiada di clorofilla, stelle Castello-di-Petroia-Settimana-Federiciana-2di cinta senese su fonduta di pecorino di Pienza e pere al Sagrantino, nuvola galleggiante in mare di crema inglese e detriti di nocciola, vini e bevande compresi. Dopo cena, l’atteso momento dell’osservazione astronomica dalla piazza di bianco sassolino del Castello, nell’incanto di un cielo eletto tra i più belli d’Italia. Il prezzo della serata stellare è di 50 euro a persona.
Lunedì 30 dicembre, gli ospiti del Castello di Petroia si cimentano con le golosità del cioccolato, imparando a fare deliziosi cioccolatini ripieni, grazie alla lezione dei pasticceri Martina e Leonardo.
Il 1° gennaio 2020 diventano invece i protagonisti di un laboratorio di ceramica, in onore di un’altra arte secolare del territorio di Gubbio. Gli ospiti realizzeranno addobbi natalizi artigianali. Le due esperienze sono gratuite.
Castello-di-Petroia-Il-Castello.L’inizio del 2020 al Castello di Petroia è un viaggio nella storia. Il Ristorante Sala degli Accomanducci torna alle atmosfere medievali per il banchetto “A Principiar” di giovedì 2 gennaio. Uno spettacolo con cena e piatti ispirati alle ricette del XIV e XV secolo, per festeggiare il nuovo anno proprio come si faceva tra le possenti mura del maniero a quei tempi, tra musiche d’epoca, storie antiche sul maniero narrate all’arrivo in tavola di ogni piatto, letture, canti e danze del giullare Leonetto delle Ruzza, interpretato dall’attore Giuseppe Brizi. Una tavolata unica accoglierà gli ospiti tra le luci delle sole candele. Il costo del banchetto con cena medievale è di 50 euro a persona.

Per un Capodanno da sogno al Castello di Petroia, la proposta valida per 4 notti inclusi colazione, cenone di Capodanno con spettacolo pirotecnico e musica dal vivo nel salone delle feste, un evento a scelta tra la serata stellare del 29 dicembre e il banchetto medievale del 2 gennaio, le lezioni di ceramica e di cioccolatini, è a partire da 463 euro a persona. La quarta notte è scontata del 50% e la tassa di soggiorno è offerta. Inoltre, in molte camere si possono aggiungere letti per bambini e ragazzi, e le sere del 28 e 30 dicembre 2019 e del 1° e 3 gennaio 2020, il ristorante rimarrà aperto con menu alla carta.
Castello di Petroia
Loc. Petroia -  Gubbio (PG) 
Tel. 075920287 - E-mail: info@petroia.it
Sito Web: http://www.petroia.it/

Vacanze off-line per riconnettersi con se stessi… in Umbria e in Alto Adige

Riceviamo e pubblichiamo
Disconnettersi da smartphone e device per entrare in sintonia con il proprio Io interiore è possibile – e molto piacevole – in strutture che promuovono le vacanze Digital Detox. Nove possibilità che andremo ad analizzare da oggi ai prossimi giorni. Oggi gli ultimi tre consigli: il Castello di Petroia in Umbria e ancora due proposte in Alto Adige, il Romantik Hotel Turm e l’Hotel Weihrerhof .

Impossibile uscire di casa senza smartphone. Ormai, perfino in vacanza (purtroppo) anche se davanti ai nostri occhi si staglia un panorama da togliere il fiato, si trascorre molto tempo connessi ai social e alla rete, non riuscendo a frenare la voglia di scorrere le dita sul telefonino per leggere le email, guardare cosa succede su Facebook o rispondere ai Whatsapp. Siamo costantemente on-line ma sono sempre più numerose le ricerche scientifiche che avvisano sui danni da eccessiva connessione, come l’influenza negativa sull’attenzione, sulle capacità intellettive o sui problemi agli occhi, al collo e alla schiena. Disintossicarsi dalla tecnologia è possibile – anche solo per qualche giorno – con una vacanza digital Detox.

Il viaggio nella storia nel Castello millenario in Umbria
Castello-di-Petroia-Cammin-Mangiando-2
Un castello millenario che si erge maestoso su una tenuta di 250 ettari, tra boschi e pascoli, nella natura umbra. Un maniero medievale ed autentico, in cui è nato il signore del Rinascimento Federico da Montefeltro e nel quale è semplice staccare la spina e dimenticare la tecnologia, per immergersi in atmosfere antiche e vivere il contatto con il regno naturale circostante. La torre storica del Castello di Petroia (PG), che svetta su una collina sulla vecchia strada che collega Gubbio e Perugia, è un luogo ancora più riservato. È strutturata su 3 livelli ed offre dall’alto una vista insostituibile sui sentieri della tenuta, 20 km circa da percorrere a piedi o a cavallo, ricollegandosi magari al Percorso Francescano per la Pace o soffermandosi tra eremi e scorci naturali. Un viaggio nella storia, totalmente digital detox. Prezzi a partire da 120 euro a camera a notte con prima colazione. Per info: Tel. 075920287, www.petroia.it

Irraggiungibili nella torre storica con vista sullo Sciliar (BZ)
Nel XIII secolo non esistevano telefonini, tablet e connessioni ad internet. Così, il Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo Sciliar (BZ) ha volutamente lasciato alcune aree della sua struttura, come la torre storica del 1200 – tutelata da Beni Culturali – senza Romantik-Hotel-Turm-Coppia-Foto-di-Infraordinario-1linea. Un modo per invogliare gli ospiti a godersi lo splendido hotel tra la collezione di opere d’arte che impreziosisce corridoi e sale comuni, tra cui spiccano quadri e disegni di Picasso, Kokoschka, Dix, la vista sulle Dolomiti e lo Sciliar che decorano il paesaggio dell’Alpe di Siusi, la tranquillità della piscina nel giardino. Tante le rilassanti novità come la sauna del fuoco all’aperto, che si aggiunge alla sala fitness panoramica, alla sala relax e alla vera parete di roccia per le arrampicate. Chi soggiorna nella torre storica potrà riposare senza alcuna interferenza virtuale. E poi partire per rigeneranti escursioni lungo i sentieri che attraversano il Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio, tra boschi, pascoli e masi di montagna, il Laghetto di Fiè (5 Vele Legambiente) e le cime Patrimonio Mondiale UNESCO. Prezzi a partire da 145 euro a persona in camera doppia Gallo Cedrone con colazione, incluso l’uso di piscina outdoor, saune, la grotta di sale e zone relax. Per info: Tel. 0471725014, www.romantikhotels.com

Il relax del lago, senza wi-fi
Sempre più persone sono in cerca di una vacanza digital detox, e dunque di luoghi e momenti in cui riscoprire il valore del reale, dimenticando il virtuale. All’Hotel Weihrerhof di Renon (BZ), direttamente affacciato sulle placide acque di un lago di montagna, il desiderio di riconnettersi con la bellezza del paesaggio e i ritmi della natura, è diventata una vera e propria filosofia di vita. Qui, in un contesto di grande riservatezza che non comporta solitudine ma solo ritrovato benessere, il wi-fi resta sempre inattivo durante la notte, così da invitare, meglio dire convincere, a lasciare spento lo smartphone per alcune ore. La zona dove sorge l’hotel, tra le meravigliose cime Hotel Weihrerhofdolomitiche, comporta di per sé una bassa copertura della rete, e dunque anche negli spazi comuni è difficile accedere a tutto ciò che è telematico; inoltre il luogo deputato per eccellenza al benessere psicofisco, ovvero la Spa, è priva di wi-fi. Gli internauti più incalliti potranno, però, rimettere in gioco la loro fantasia e la loro memoria in altro modo: le camere sono infatti provviste di cassette contenenti giochi da tavolo e mazzi di carte, un modo divertente e stimolante di riaccendere la cultura dello “stare insieme”. Non manca poi la biblioteca, fornita dei migliori bestseller, e sempre aggiornata con le ultime uscite più importanti. E infine una sorpresa, una valigia che simboleggia un viaggio nel viaggio, per chi desidera trascorrere un tempo diverso, più lento e più umano, durante la propria vacanza. Al suo interno, oggetti che sono nutrimento per la mente, libri, parole, tutto ciò che può aiutare a staccare davvero la spina, e a spegnere il telefono. Prezzi su richiesta. Per info: Tel. 0471345102, www.weihrerhof.com

Prima parte
Seconda parte
Terza parte

Ferragosto medievale al Castello di Petroia (Umbria) e “La foresta nel piatto” in Val d’Ega (Alto Adige)

a cura della Redazione
RP Consiglia questa settimana vi propone due appuntamenti interessanti. Il Ferragosto Medievale al Castello di Petroia in Umbria e le Settimane Culinarie Natura e Bosco in Val D’Ega (BZ), nel cuore delle Dolomiti.
CASTELLO DI PETROIA: IL FERRAGOSTO È MEDIEVALE
quando: mercoledì 14 agosto 
dove: Castello di Petroia - Loc. Petroia - Gubbio (PG)
orario: dal tramonto
costo: banchetto e festa medievale 50 euro a persona, tutto compreso
prenotazioni: 075920287 - info@petroia.it
sito: http://www.petroia.it/vivi-il-castello/oro-de-petroia-ferragosto/
Castello-di-Petroia-LOro-de-Petroia-3sintesi: la piazzetta di bianco sassolino del maniero millenario torna al tempo di mezzo per un banchetto con spettacolo medievale e una sfida per conquistare l’Oro de Petroia.La notte di mezza estate di Ferragosto è un viaggio esclusivo nel tempo di mezzo al Castello di Petroia, dove tutto rievoca il mondo medievale, per un’esperienza unica e fuori dal comune. La piazzetta dell’elegante maniero che si erge sulle valli umbre con il suo borgo millenario che sovrasta una collina nell’antico percorso che collegava Gubbio e Perugia, diventa il 14 agosto lo scenario autentico del banchetto e festa medievale di Ferragosto. Sarà come tornare ai tempi della nascita di Federico da Montefeltro, che nacque proprio tra le secolari mura del Castello, prima di diventare il signore del Rinascimento. La cena storica “L’Oro de Petroia” sarà imbandita nella scenografica piazza di bianco sassolino, con una lunga tavola illuminata solo da torce e candele, e dalle stelle che decorano il cielo. Le musiche medievali faranno da sottofondo alle parole in lingua volgare dello spettacolo dell’istrionico giullare, il re del banchetto e one man show ante litteram Leonetto delle Ruzza, impersonato dall’attore Giuseppe Brizi, il quale dopo aver cantato di sfide e di cavalieri, diventerà  trovador, tessendo l’elogio dell’amor cortese. I commensali saranno protagonisti di una singolare sfida tra i due signori della terra dell’Umbria: Vino e Olio, disponendosi sulla piazzetta a seconda dei due colori, per incitare i due contendenti che si disputeranno “L’Oro de Petroia”.
(fonte Ella Digital)
LA FORESTA NEL PIATTO: SETTIMANE CULINARIE IN VAL D’EGA (BZ)
quando: dal 20 settembre al 6 ottobrew
dove: Val d’Ega (Bz)
costo:  soggiorno 7 notti a partire dal prezzo da 519 euro in mezza pensione a persona in hotel 3*** (escluso il costo dei pasti collegati all'evento)
prenotazioni e informazioni: Val D’Ega Turismo - Tel. 0471619500 - info@valdega.com
sito: www.valdega.com
Val-dEga-Latemarium-6sintesi: per gli amanti della cucina e per chi apprezza la selvaggina, la Val D’Ega (BZ) apparecchia un autunno nel segno di profumi e sapori tipici, arricchiti da frutti maturi, erbe e funghi. Il tutto concepito come un incontro speciale con la natura di una delle più belle foreste d’Europa nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO ai piedi delle famose montagne Catinaccio e Latemar. Sono ben 14 i ristoranti che, tra il 20 settembre e il 6 ottobre 2019, aderiscono al programma misto di escursioni e trionfi del palato riuniti nelle Settimane Culinarie “Natura e Bosco”. Una serie di piatti a base di ingredienti freschi tipici della stagione e raccolti nei boschi rappresenta infatti solo la prima parte di un’esperienza immersiva nella dimensione altoatesina di una delle valli più soleggiate dell’Alto Adige, dove le foreste sono un mondo da scoprire a stomaco pieno. Il pacchetto immaginato per non perdersi nemmeno un istante di questo incontro ravvicinato con la Val D’Ega e i suoi tesori consente di partecipare a iniziative esclusive e uniche come Bagno nel bosco: I tesori segreti della foresta – per vivere la natura con la testa, il cuore e la mano – Osservazione mattutina o serale della selvaggina presso la baita Mitterleger, con colazione o merenda sulle sponde del lago di Carezza, Segheria ieri e oggi – Il legno di risonanza del Latemar, con escursione guidata alla segheria “Latemar” e alla vecchia segheria “veneziana” di Nova Levante e, per finire, L'energia idroelettrica, un'energia sostenibile per la natura e gli esseri umani, con visita alla centrale idroelettrica e all'impianto di teleriscaldamento.
(fonte Ella Digital)

Grigliata astronomica e letto sotto le stelle al Castello di Petroia, in Molise la magia dell’arte di strada

a cura della Redazione
Oggi RP Consiglia vi porta al Castello di Petroia in Umbria dove viene proposta una grigliata gastronomica e il letto sotto le stelle e in Molise a Castel del Giudice per la rassegna dell’arte di strada.
CASTELLO DI PETROIA (PG): IL LETTO SOTTO LE STELLE
quando: venerdì 2 agosto e sabato 10 agosto 2019
dove: Castello di Petroia - Loc. Petroia -  Gubbio (PG) 
costo: Il prezzo della Grigliata Astronomica è di 45 euro a persona, con il Letto sotto le Stelle di 55 euro (per gli ospiti del Castello, 45 euro)
prenotazioni e informazioni: Tel. 075920287 - E-mail: info@petroia.it 
sito: http://www.petroia.it/
Petroia-Un-letto-sotto-le-stelle-Foto-di-Leonardo-Passero-3sintesi: al Castello di Petroia (PG) ci sono le Grigliate Astronomiche, con cena, osservazione del firmamento e notte all’aperto nell’incanto del cielo stellato. Dormire sotto il cielo che brilla di stelle, immersi nella storia di un maniero millenario è l’esperienza unica ed incantata che si può vivere al Castello di Petroia (PG), per 6 notti d’estate. Il prato della torre risalente agli anni 1000, che svetta sul silenzio delle vallate umbre rigogliose di praterie e di boschi secolari, diventa il giaciglio esclusivo per sognare sotto il “tetto” stellato. L’evento unisce gastronomia ed osservazione del firmamento, in un’esperienza indimenticabile. La serata comincia nella piazza di bianco sassolino, dove davanti ad un grande braciere ardente il mAstro Massimo si destreggia tra le scintille per preparare bruschette umbre ed arrostire le carni locali, tra cui quelle delle chianine che pascolano nelle valli di Petroia. Dopo cena, gli esperti di Astronomitaly guidano gli ospiti tra le meraviglie del cielo, che dal Castello di Petroia si può osservare in modo perfetto grazie ai livelli massimi di buio (certificati) e dunque all’assenza totale di inquinamento luminoso. Ogni Grigliata Astronomica sarà dedicata ad un tema diverso: il 2 agosto si vivrà un viaggio dentro la via lattea, infine il 10 agosto la protagonista sarà la pioggia di stelle di San Lorenzo. Dopo l’osservazione, coloro che vogliono dormire sotto le stelle possono provare l’esperienza, per poi svegliarsi sotto il tepore del sole e deliziarsi con la colazione nella sala Guidobaldo.
La foto è di Leonardo Passero.
(fonte Ella Digital)
CASTEL DEL GIUDICE (IS): LA MAGIA DELL’ARTE DI STRADA 
quando:  sabato 17 e domenica 18 agosto 2019
dove: Castel del Giudice (Is) 
orario: dalle ore 20,00 (dalle 16,00 animazione per i bambini)
informazioni: Comune di Castel del Giudice 
sito: http://www.casteldelgiudicebuskers.it/
Castel-del-Giudice-Casteldelgiudice-Buskers-Festival-Creme-Brule-Credit-Adelina-Zarlenga-1sintesi: quarta edizione del Casteldelgiudice Buskers Festival, rassegna internazionale e multiculturale dell’arte di strada del Molise. La magia dell’arte di strada incanta Castel del Giudice (IS) – borgo antico tra l’Alto Molise e l’Abruzzo, a 20 minuti da Isernia e a 10 minuti da Castel di Sangro (AQ). Un evento consolidato negli anni, che attira a Castel del Giudice spettatori da tutto il Centro Italia, e per la nuova edizione si presenta ricco di novità, per stupire il pubblico con spettacoli coinvolgenti e scenografici, musica, acrobazie al limite del possibile, portati in scena dai migliori talenti dell’arte di strada italiani e del mondo, e tante iniziative collaterali. Gli artisti, a partire dalle 20.00, daranno vita a show sorprendenti tra le stradine e le piazze del paese e del caratteristico albergo diffuso Borgotufi, con le sue casette di pietra che si affacciano sul paesaggio decorato di vette e boschi. Grandi e piccoli vivranno così una festa itinerante, godendo nelle due serate del festival di performance uniche. Tante le opportunità per i bambini, che dalle 16.00 si divertiranno nell’area bimbi, con animazione magica, caccia al tesoro, musica, i giochi di una volta. Non mancherà l’area street food con cibo di strada, piatti tradizionali, birra artigianale e gustose prelibatezze. La direzione artistica del festival è affidata aGigi Russo, tra i pionieri delle manifestazioni legate all’arte di strada in Italia e direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival, la rassegna internazionale del musicista di strada più grande del mondo. Il Casteldelgiudice Buskers Festival è stato citato nel 2018 dal Corriere della Sera tra i migliori 11 festival italiani. Fa inoltre parte del progetto “Turismo è Cultura” dell’assessorato al turismo della Regione Molise. La manifestazione rientra tra le iniziative del Piano del Cibo, che prevede azioni relative al sistema agroalimentare locale all’insegna dell’ecologia, la riduzione degli sprechi alimentari e lo sviluppo sostenibile. Per il soggiorno durante il festival, fino al 18 agosto 2019 è attivo il codice sconto “BUSKERS” con cui ottenere una riduzione del 10% sui soggiorni dal 16 al 18 agosto (minimo 2 notti), prenotando sul sito www.borgotufi.it o telefonando al numero: 0865946820.
La foto è di Adelina Zarlenga
(fonte Ella Digital)

Guarda che luna… 50 anni dopo!

Riceviamo e pubblichiamo
Un ricco programma di incontri, eventi, visite notturne e osservazioni guidate per celebrare il primo 50enario dello sbarco sulla luna: 20 luglio 2019.

“Il giorno che sbarcò sulla luna / Tutti dissero che era un giorno speciale / Dallo spazio in diretta le immagini / Ed il mondo si fermò a guardare…” Così cantava Edoardo Bennato, 20 anni dopo il 20 luglio 1969, quando Neil Armstrong, per la prima volta nella storia dell’umanità, mise piede sulla superficie lunare. Difficile, forse impossibile, descrivere l’emozione dell’astronauta americano e dei suoi compagni all’atterraggio dell’Apollo 11, ma anche quella di chi, davanti alla tv, con il fiato sospeso, vedeva scorrere le immagini inedite di un evento che avrebbe cambiato il corso della storia. Ancora oggi, 50 anni dopo quel primo impatto, la luna ci invita a una contemplazione silenziosa e ci affascina con l’alternarsi delle sue fasi e con la sua aria misteriosa. Ecco alcuni eventi per celebrare questo anniversario… di luna buona!

Benessere sotto le stelle
Aquadulci-Panoramica-esterna
Nell’intimità di un gazebo di bambù, al confine con la spiaggia di Su Giudeu, l’Aquadulci di Chia (CA) festeggia lo sbarco sulla Luna con una serata dedicata al benessere, con massaggi a base di oli vegetali biologici tratti dalle essenze mediterranee raccolte sull’isola. Dall’aroma terapia che stimola la sensorialità olfattiva (75 minuti, 90 euro) al massaggio antistress con oli caldi ed essenze profumate (60 minuti, 70 euro – 90 minuti, 90 euro), dal massaggio eclettico con tecniche combinate (60 minuti, 70 euro) al massaggio profondo basato su frizioni lente e profonde (50 minuti, 70 euro), fino al trattamento shiatsu della medicina tradizionale cinese (50 minuti, 70 euro), tanti trattamenti che uniscono tecniche occidentali e orientali e agiscono sul sistema nervoso e muscolare, per riequilibrare i tessuti connettivi, stimolare la circolazione e favorire il raggiungimento di un benessere psico-fisico che passa anche e soprattutto dall’armonia e dalla quiete dell’ambiente circostante, che rispecchia l’anima mediterranea più autentica dell’isola e lascia fuori ogni forma di inquinamento luminoso ed acustico.Prezzi per il soggiorno a partire da 75 euro per persona in B&B. (Tel. 0709230555, www.aquadulci.com)

Trekking al chiaro di luna
Boutique-Hotel-Ilio-Trekking-Credit-R.Ridi-2L’Isola d’Elba non ha bisogno di presentazioni: testimonianze storiche e culturali, bellezze naturali e tradizioni enogastronomiche d’eccellenza fanno di quest’isola un luogo magico. È in una delle sue baie più caratteristiche che sorge il Boutique Hotel Ilio di Capo Sant’Andrea (LI), dimora di charme che intreccia elementi di design contemporaneo alla natura selvaggia di questo angolo di paradiso. Ma l’Isola d’Elba non è solo mare cristallino e spiagge dorate. Bisogna immergersi nella vegetazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, risalendo il santuario della Madonna del Monte tra pinete e castagni fino a raggiungere un punto panoramico che al tramonto lascia scoprire le linee della Corsica, bisogna camminare fra le fragranze della macchia mediterranea quando la luna rischiara il sentiero e le stelle accompagnano i passi per conoscere i segreti e gli angoli più nascosti dell’Isola. Quale modo migliore per festeggiare il 50enario dello sbarco sulla luna se non con un trekking in notturna? L’escursione dura circa 45 minuti in salita e 25 in discesa e il dislivello è di 200 metri. Per il soggiorno, prezzi a partire da 70 euro in camera Essential e a partire da 200 euro in Suite per 2 persone con prima colazione a buffet, parcheggio e wi-fi. (Tel. 0565908018, www.hotelilio.com)

Serate astronomiche al Castello millenario
Castello-di-Petroia-Un-letto-sotto-le-stelle-Foto-di-Leonardo-Passero-5Brilla la luce della luna sulle mura maestose del Castello di Petroia (PG), che tutti i venerdì di luglio e il 3 agosto e il 10 agosto 2019 apre le porte alle Grigliate Astronomiche e unisce il piacere di una cena a base di carni locali cotte su un grande braciere ardente a quello dell’osservazione astronomica di uno dei cieli più belli d’Italia, con gli esperti di Astronomitaly e i loro telescopi, per guardare le meraviglie del firmamento: dalla luna piena agli anelli di Saturno, dalla Via Lattea alle galassie e nebulose distanti milioni di anni luce. Dopo l’osservazione, ci si potrà sdraiare con lo sguardo tra le stelle sul prato della torre, risalente all’anno 1000. Al risveglio all’alba, la giornata comincerà con una deliziosa colazione nella Sala Guidobaldo. Per partecipare alle Grigliate Astronomiche, il prezzo è di 45 euro a persona ad evento. Con “Un letto sotto le stelle” e colazione è di 55 euro a persona (45 euro per gli ospiti del Castello). (Tel. 075920287, www.petroia.it)

Sulla spider decappottabile in cerca della Via Lattea
Slow-Drive-2La colonna sonora e la persona giusta a bordo, l’emozione di andare alla ricerca di un luogo speciale in cui il panorama sia mozzafiato e nello stesso tempo il buio sia tale da lasciare che solo le stelle possano disegnare luci nel cielo; il privilegio di fermarsi poi in quel posto, allungare i sedili della spider decappottabile e godersi in silenzio lo spettacolo. È la notte delle stelle che si vive con Slow Drive, azienda specializzata nel noleggio di auto d’epoca senza conducente con diverse sedi nel nord Italia (Lago di Garda e Lago di Como, Torino, Parma, Padova, Firenze, Savona e 2 sedi a Verona). Prenotando una delle auto leggendarie, si riceve a casa un pacchetto con il kit del perfetto pilota, compresi guantini in pelle e occhiali vintage, per sorprendere la persona con cui condividere l’avventura. Prima della caccia alle stelle, si può trascorrere una giornata on the road tra le strade più belle lungo i laghi, le città d’arte, gli antichi borghi arroccati sulle colline, castelli, vigneti e scorci sul mare. E quando scende la notte, rilassati sulla spider, ci si diverte a riconoscere le costellazioni, con l’aiuto dell’app da scaricare sullo smartphone che permette di avere a disposizione la mappa del cielo. Slow Drive è anche convenzionato con ristoranti e agriturismi e consiglia gli itinerari più affascinanti da percorrere. Il prezzo per il noleggio è a partire da 200 euro al giorno. (Tel. 0309907712, Cell. 338 9785124, www.slowdrive.it)

L’Astrovillaggio tra le Dolomiti
Val-DEga-Planetario-2Incastonato nelle splendide Dolomiti, proprio sotto quello che Astronomitaly ha definito uno dei cieli più belli d’Italia, l’Astrovillaggio della Val D’Ega è il luogo perfetto per lasciarsi ammaliare dalla bellezza della volta celeste. Nel nuovo planetario di San Valentino in Campo (BZ), piccoli e grandi esploratori possono sentirsi veri e propri astronauti e viaggiare attorno alla Terra e attraverso gli anelli di Saturno con un simulatore cosmico che sfrutta la tecnologia 3D ed ha una risoluzione dell’immagine di circa 12 milioni di pixel. Poco lontano, l’Osservatorio astronomico Max Valier, a 1340 metri s.l.m., con la sua cupola di 6 metri di diametro e i telescopi, porta i visitatori ad un passo dal cielo stellato, mentre di giorno, il sole è protagonista nell’Osservatorio solare Peter Anich: la sua superficie ribollente attraverso il telescopio è un’immagine unica, come la vista dalle piattaforme panoramiche. Da Collepietra parte poi il Sentiero dei Pianeti, una riproduzione del sistema solare in scala 1:1 miliardo che conduce in poco più di 2 ore da Giove a Plutone, attraverso i prati e i boschi della Val D’Ega. Dal 14 al 21 luglio 2019, per celebrare il 50enario dell’allunaggio, l’Astrovillaggio invita curiosi e appassionati di astronomia a partecipare a escursioni notturne, osservazioni guidate, incontri e appuntamenti serali con cosmonauti, studiosi ed esperti. Non mancheranno laboratori per bambini a ragazzi, prime cinematografiche e concerti. (Tel. 0471619500, www.valdega.com)

Tra le stelle e il lago, il campeggio è di lusso
Skyview-Chalets-©Martin-Lugger-6Disseminati nell’area del Toblacher See, a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredogli Skyview Chalets si affacciano sul meraviglioso Lago di Dobbiaco (BZ). Sono 12 glass cube perfettamente integrati nell’ambiente che li circonda, realizzati da manodopera locale utilizzando stoffe e legni del territorio, nel rispetto della natura e della tradizione ma anche della sostenibilità e di scelte ecologiche (riscaldamento a biomassa, spostamenti in quad elettrici, colazione bio con prodotti a km0). In questo angolo di Dolomiti, l’assenza di inquinamento luminoso, l’intimità e la quiete del luogo permettono di realizzare un sogno: addormentarsi col naso all’insù, sotto il proverbiale tetto di stelle, ammirando la luna e le costellazioni senza rinunciare al comfort e al lusso. Dal soffitto in vetro delglass cube, proprio sopra il letto matrimoniale, la vista di uno dei cieli stellati più belli d’Italia regala una notte magica e un dolce risveglio in un piccolo angolo di paradiso dove tutto è a portata di mano: i laghi dolomitici, i boschi e le montagne di giorno, le stelle, le costellazioni e la luna di notte. Per favorire il relax ogni glass cube ha la propria Spa privata con sauna a infrarossi e trucioli di cirmolo per ridurre il battito cardiaco, mentre nella versione deluxe lo chalet vanta una jacuzzi sul terrazzo panoramico, con la costante della totale assenza di inquinamento luminoso che favorisce un sonno ristoratore e benefico. La vista sul lago del ristorante “Il Fienile” è l’accompagnamento perfetto per i piatti tipici altoatesini e per quelli di pesce di lago, ma anche per un buon bicchiere di vino da scegliere tra le oltre mille etichette della cantina con enoteca del proprietario Andreas Panzenberger, grande appassionato di bollicine e organizzatore di degustazioni esclusive e masterclass con sommelier. Su soggiorni di minimo 5 notti prontati con almeno 3 mesi di anticipo, l’offerta Early Birds Fly TheHighest garantisce uno sconto dell’8% sul prezzo di listino. (Tel. 0474973138, www.skyview-chalets.com)

Parma: visita speciale a San Francesco del Prato. Castello di Petroia (Pg): grigliate astronomiche e le stelle per letto

a cura della Redazione
Oggi per RP Consiglia proponiamo due importanti appuntamenti: il primo a Parma con una visita speciale alla chiesa di San Francesco del Prato; il secondo al Castello di Petroia (Pg) serate sotto una coperta di stelle (meteo permettendo).
PARMA: VISITA SPECIALE A SAN FRANCESCO DEL PRATO
quando: domenica 23 giugno 2019
dove: Chiesa di San Francesco del Prato – Piazzale San Francesco 4 - Parma
orario: dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19
ingresso: gruppi di 30 persone alla volta
informazioni: Comitato per San Francesco del Prato info@sanfrancescodelprato.it
sito: www.sanfrancescodelprato.it
San-Francesco-del-Prato-Interno-Credit-Matteo-Fornari-3-1sintesi: grazie ai volontari del FAI di Parma, sarà prevista un’apertura straordinaria della Chiesa di San Francesco del Prato, ancora in fase di restauro, una speciale anteprima degli eventi che costituiranno il fitto programma di “Parma 2020”.  Uno dei simboli di “Parma Capitale italiana della Cultura 2020” sarà sicuramente la Chiesa di San Francesco del Prato, soggetta a una meticolosa opera di restauro e ristrutturazione, secondo un progetto architettonico e artistico volto a consolidare la struttura e a valorizzarne la sua antica bellezza. Una visita straordinaria a questo luogo di culto maestoso, dalla storia affascinante e che per lungo tempo, a partire dall’epoca napoleonica, fu anche carcere. Sarà possibile entrare a San Francesco del Prato, percorrere la maestosa navata centrale, e immergersi in un’atmosfera secolare di grande suggestione, pur completamente rivestita dai ponteggi del restauro e conoscere direttamente lo stato dei lavori in corso. Sarà anche allestito un punto ristoro in Piazzale San Francesco, di fronte alla Casa della Musica. Dal costo della consumazione verrà detratta una quota simbolica di 1 euro da destinare come donazione per il restauro della Chiesa. Sul sito www.sanfrancescodelprato.it è possibile trovare tutte le informazioni utili per contribuire, attraverso una libera erogazione, all’imponente opera di restauro in corso, beneficiando dell’Art Bonus che consente il recupero fiscale del 65% dell’importo versato. Si potranno effettuare le donazioni con carta di credito o bonifico bancario, sempre tramite il sito.
(fonte Ella Digital – foto di Matteo Fornari)

PETROIA (PG): IL LETTO LE STELLE DEL CASTELLO MILLENARIO
quando: ogni venerdì di luglio e il 3 e il 10 agosto 2019
dove: Castello di Petroia – Località Petroia - Gubbio (PG)
costo: il prezzo della Grigliata Astronomica è di 45 euro a persona, con il Letto sotto le Stelle di 55 euro (per gli ospiti del Castello, 45 euro).
informazioni: tel. 075920287 - info@petroia.it
sito: http://www.petroia.it/ 
Petroia-Un-letto-sotto-le-stelle-Foto-di-Leonardo-Passero-1sintesi: il Castello propone le Grigliate Astronomiche, con cena, osservazione del firmamento e notte all’aperto nell’incanto del cielo stellato per dormire sotto il cielo che brilla di stelle, immersi nella storia di un maniero millenario è l’esperienza unica ed incantata per sei notti d’estate. Il prato della torre risalente agli anni 1000, che svetta sul silenzio delle vallate umbre rigogliose di praterie e di boschi secolari, diventa il giaciglio esclusivo per sognare sotto il “tetto” stellato. Un’esperienza indimenticabile. La serata comincia nella piazza di bianco sassolino, dove davanti ad un grande braciere ardente il mAstro Massimo si destreggia tra le scintille per preparare bruschette umbre ed arrostire le carni locali, tra cui quelle delle chianine che pascolano nelle valli di Petroia. Dopo cena, gli esperti di Astronomitaly guidano gli ospiti tra le meraviglie del cielo, che dal Castello di Petroia si può osservare in modo perfetto grazie ai livelli massimi di buio (certificati) e dunque all’assenza totale di inquinamento luminoso. Ogni Grigliata Astronomica sarà dedicata ad un tema diverso: venerdì 5 luglio sarà la volta di Ercole e il Dragonel cielo estivo, il 12 luglio della tintarella di Luna in piscina, il 19 luglio è a tema “spunta la luna dal monte”, il 26 luglio è la notte di Saturno, il Signore degli anni anelli, il 2 agosto si vivrà un viaggio dentro la via lattea, infine il 10 agosto la protagonista sarà la pioggia di stelle di San Lorenzo. Dopo l’osservazione, coloro che vogliono  dormire sotto le stelle possono provare l’esperienza, per poi svegliarsi sotto il tepore del sole e deliziarsi con la colazione nella sala Guidobaldo.
(fonte Ella Digital – foto di Leonardo Passero)

Barefooting: camminare scalzi benefizio per corpo e mente. Dove praticarlo seconda parte

Riceviamo e pubblichiamo
Cos’è il Barefooting? Una filosofia che dimostra come camminare a piedi scalzi sia benefico per il corpo e per la mente. Vi consigliamo alcuni luoghi dove è possibile praticare il Barefooting. Seconda parte: Sardegna, Umbria e Emilia Romagna.

A piedi nudi nel parco… ma non solo
Aquadulci-Mare-1Sai cos’è il Barefooting? È una filosofia (e buona pratica) che dimostra come camminare a piedi scalzi sia benefico, per il corpo e per la mente. Ecco alcuni luoghi straordinari in cui praticarlo.
Camminare a piedi nudi su un morbido prato, su una fredda roccia, su un letto di legnetti nel bosco oppure sulla sabbia, fa stare bene, lo dice il Barefooting. Questa pratica migliora la circolazione del sangue, la postura, rafforza i muscoli e, soprattutto, dona un’innata sensazione di libertà. Ecco una lista di luoghi in Italia in cui togliersi le scarpe e percepire, sulla pelle, tutta l’energia positiva della natura.

Sulla sabbia
Aquadulci-Bambini-tra-le-duneSu Giudeu è il nome di un paradiso fatto di finissima sabbia bianca e di un mare cristallino color smeraldo, a Chia (CA), nell’estrema costa sud-occidentale della Sardegna, eletto nel 2018 dalla Guida Blu di Legambiente tra le spiagge più belle in Italia. Le sue dune naturali formate dal vento e le piante spontanee di mirto ed elicriso rendono il paesaggio selvaggio. Questa spiaggia da sogno è collegata all’Aquadulci da un breve sentiero che si può percorrere a piedi nudi, calpestando quattro terreni diversi: il giardino all’inglese che incornicia l’hotel, la passerella di legno che attraversa uno stagno punteggiato dai fenicotteri – e che la unisce alla spiaggia – infine il mare. Passeggiare lungo il bagnasciuga aiuta a migliorare l’umore, grazie al maggior afflusso di sangue che arriva al cervello, e a rilassare la mente. Il profumo e il suono del mare allentano la tensione e ricaricano di energia positiva. Il calore della sabbia sotto i piedi e il fresco dell’acqua donano poi una piacevole sensazione di relax. Il beach walking inoltre riattiva, tonifica e a rafforza i muscoli delle gambe e i granelli di sabbia esercitano sulla pianta del piede un movimento rilassante e svolgono un piacevole effetto esfoliante.  Prezzi a partire da 75 euro a persona con pernottamento e prima colazione. Info: Tel. 0709230555, www.aquadulci.com

Scalzi come San Francesco nella tenuta del Castello millenario (PG)

Castello-di-Petroia-Foto-di-Leonardo-Passero

foto Leonardo Passero

Spiritualità, il paesaggio umbro, gli eremi, il potere della natura che scorre sotto i piedi, sul Percorso Francescano per la Pace, che collega Gubbio con Assisi. Passa vicino al Castello di Petroia (PG), storico maniero medievale, che si erge su grandi vallate, tra boschi e pascoli. Dal castello, in cui è possibile soggiornare come nobili signori, si possono godere dei benefici dei piedi scalzi a partire dalla piscina circondata da uliveti e poi addentrarsi lungo i sentieri che percorrono la tenuta. Oltrepassato il cancello del Castello si apre un ampio squarcio di natura, un universo naturale, come quello attraversato da San Francesco, rigorosamente a piedi scalzi, fatto di prati, boschi d’alto fusto, alberi secolari, ruscelli e sorgenti. Il Castello di Petroia  ha recuperato i vecchi percorsi rurali, sentieri tracciati dagli animali al pascolo e passaggi usati in passato, offrendo oltre 10 Km di camminate. Prezzi a partire da 120 euro al giorno a camera con trattamento di B&B. Info: Tel: 075920287, www.petroia.it

Po Forest

Antica-Corte-Pallavicina-Po-Forest-10-Credit-Francesca-Cavalca

foto Francesca Cavalca

L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) è un castello del 1300 che sorge sulla Golena del fiume Po. Nel 2018 lo chef Massimo Spigaroli (stella Michelin) patron del relais insieme al fratello Luciano, dopo aver inaugurato il Museo del Culatello e del Masalén – che fa parte dei Musei del Cibo – ha dato vita al Po Forest, un magico percorso alla scoperta del lussureggiante argine del Grande Fiume, del bosco e della vegetazione di golena del Po, lungo il quale si può ammirare anche l’allevamento allo stato brado dei maiali neri dell’azienda agricola dell’Antica Corte. Quello che si presenta di fronte agli occhi, è un habitat del tutto particolare e ricco di sorprese, che può essere vissuto grazie a un itinerario attrezzato di circa due chilometri e della durata media di un’ora. Prendere parte a questa avventura significa quindi penetrare attraverso un racconto storico-naturalistico, in cui i grandi protagonisti sono il territorio, le coltivazioni in golena, la colonna idrografica, la Chiavica del Canale di Busseto, la fauna e la vegetazione spontanea, il bosco fluviale, le erbe, le storie di dazi lungo il fiume, le lanche, i “polesini” e ovviamente il “Grande Fiume”. Info: Tel. 0524 936539, www.anticacortepallavicinarelais.it/