Budri Eyewear Capsule Collection Intarsio: un omaggio all’architettura

Riceviamo e pubblichiamo
Un omaggio all’architettura e all’arte: Budri presenta la Capsule Collection Intarsio della linea Eyewear disegnata da Valerio Cometti.

Dopo il debutto di Budri nel mondo dell’Eyewear – nel 2016, con la presentazione di trenta inedite montature in marmo – l’Azienda, grazie a tecnologie sempre più all’avanguardia, a un sapere unico nel settore della lavorazione del marmo e a una grande maestria artigianale, ha voluto stupire ancora una volta con nuove proposte che coniugano magistralmente la bellezza e la preziosità dei marmi più pregiati, con il design e la moda,ispirandosi all’armonia dei fasti architettonici.
La nuova Capsule Collection Intarsio,composta da nove nuovi design, trae spunto dal mondo dell’architettura; un nuovo linguaggio creato da pattern ricchi  di significato che  portano, per la prima volta al mondo, l’intarsio artistico nell’occhialeria.

La collezione rievoca tre epoche di grande prestigio artistico: Barocco, Neoclassicismo e Rinascimento. Le tre shape dedicate a Bernini, Canova e Donatello presentano intarsi ispirati alla ricchezza dei pavimenti di queste epoche.
Ingeunus” e “Mirium”, reinterpretazioni del, modello Bernini da donna, sono realizzati in marmo Nero Portoro e Bianco Carrara. Le geometrie intarsiate a contrasto sulla mascherina e sulle aste si ispirano alla ricchezza dei pavimenti dell’epoca barocca.
Un accostamento di raffinate cromie, un gioco di incastri che regala un complessità stilistica inedita, esaltano le linee di “Parva”, un occhiale realizzato in Nero Sahara, Bianco Carrara e Giallo Siena, per donne che cercano un accessorio unico, dalla forte personalità.

Tre le nuove proposte da donna ispirate al modello Canova: “Aequilibrium” realizzato in marmo Bianco Carrara, Grigio Carnico e Rosa Alba che stupisce per la complessa ed elaborata lavorazione con linee diagonali riprese anche sulle aste, l’elegante “Ratio”, in Grigio Carnico e Super White e il ricercato “Suavitas” in Bianco Carrara e Rouge Du Roi, un marmo rosso intenso particolarmente amato da Napoleone.
Emblema del neoclassicismo, questi sorprendenti modelli ne riprendono la razionalità delle forme e la sobrietà stilistica.
Proporzioni armoniche, ricerca di articolazioni ortogonali e uso di forme geometriche elementari caratterizzano il Rinascimento, fase dell’architettura che si sviluppò agli inizi del
Quattrocento in Europa e in particolare in Italia. Rende proprio omaggio all’Italia e alla bellezza dei prestigiosi marmi del Belpaese “Concordia”, ispirato al modello Donatello, in Rosso Levanto, Verde Alpi e Bianco Carrara. Per chi ama distinguersi con discreta eleganza, “Essentia” in Grigio Carnico e Cremo Impero.

Ed infine, Donatello, “Mens” in Verde Alpi e Bianco Carrara, caratterizzato dall’inserimento di zirconi a pavè.
Una volta ancora Budri parla così di architettura, di superfici straordinarie che convivono con l’uomo da centinaia di anni, si consumano nel tempo, ma acquisiscono valore e bellezza ogni giorno che passa. 
Le montature, di elevata complessità, richiedono quaranta passaggi produttivi per essere realizzate, passaggi in raffinato equilibrio fra sapienza artigiana e tecnologia manifatturiera.
Tutte le proposte della collezione Intarsio sono declinabili con lenti da vista e da sole.

Mostre d’autunno, le anticipazioni del Gruppo Arthemisia (seconda parte)

Riceviamo e pubblichiamo
L’autunno propone grandi mostre: da Monet e gli impressionisti in Normandia a Chagall, da Wharol agli Impressionisti segreti, da Canova a Pinocchio. Tutte mostre che portano la firma Arthemisia, una garanzia nel settore. Oggi pubblichiamo la seconda parte delle anticipazioni.

canova bis

Impressionisti Segreti
6 ottobre 2019 – 8 marzo 2020
Palazzo Bonaparte, Roma
impressionisti segreiDal 6 ottobre a Palazzo Bonaparte di Roma apre la mostra Impressionisti Segreti, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia. Per celebrare l’apertura del Palazzo – che Generali Italia rende fruibile alla città di Roma e non solo, quale nuovo spazio Generali Valore Cultura – nelle meravigliose sale del piano nobile, ovvero il primo, dove visse Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, saranno esposte oltre 50 opere di artisti tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e Cross. Tesori nascosti al più vasto pubblico, provenienti da collezioni private raramente accessibili e concessi eccezionalmente per questa mostra, saranno esposti proprio a Palazzo Bonaparte –anch’esso fino a oggi scrigno privato – che apre per la prima volta le sue porte a veri capolavori del movimento artistico d’Oltralpe più famoso al mondo: l’Impressionismo. La cura della mostra è affidata a due esperti di fama internazionale: Claire Durand-Ruel, discendente di Paul Durand-Ruel, colui che ridefinì il ruolo del mercante d’arte e primo sostenitore degli impressionisti; e Marianne Mathieu, direttrice scientifica del Musée Marmottan Monet di Parigi, sede delle più ricche collezioni al mondo di Claude Monet e Berthe Morisot, già curatrice della mostra al Vittoriano su Monet che totalizzò 460.000 visitatori.
Credito foto: Berthe Morisot. Devant la psyché, 1890-Olio su tela, 55×46 cm – Collection Fondation Pierre Gianadda,Martigny, Suisse – Photo Michel Darbellay, Martigny ©

Canova. Eterna bellezza
9 ottobre 2019 – 15 marzo 2020
Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma
canovaDal 9 ottobre 2019 prende il via Canova. Eterna bellezza: una mostra-evento dedicata al legame di Canova con la città di Roma che, fra Settecento e Ottocento, fu la fucina del suo genio e un’inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in una miriade di aspetti unici e irripetibili. Incorniciati all’interno di un allestimento dall’eccezionale effetto scenografico, oltre 170 opere di Canova e artisti a lui coevi animano le sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi: in uno spettacolare gioco di luci e ombre, tra eleganti movenze e apparizioni di mitiche divinità, l’esposizione capitolina racconterà in 13 sezioni l’arte canoviana e il contesto che lo scultore trovò giungendo nell’Urbe nel 1779. Attraverso ricercate soluzioni illuminotecniche, lungo il percorso espositivo sarà rievocata la calda atmosfera a lume di torcia con cui l’artista, a fine Settecento, accoglieva i suoi ospiti nell’atelier di via delle Colonnette. A definire la trama del racconto, preziosi prestiti provenienti da importanti Musei e collezioni: l’Ermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani e Capitolini, la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, il Museo Civico di Bassano del Grappa, il Museo Correr di Venezia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le Accademie di Belle Arti di Bologna e di Ravenna, l’Accademia Nazionale di San Luca, il Musée des Augustins di Toulouse, i Musei di Strada Nuova-Palazzo Tursi di Genova, fino al Museo Civico di Asolo, solo per citarne alcuni. La mostra Canova. Eterna bellezza, promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia, organizzata con Zètema Progetto Cultura e curata da Giuseppe Pavanello, è ospitata fino al 15 marzo 2020 al Museo di Roma. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca e con Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno.
Credito foto: Antonio Canova, Dancer, 1806 – 1812 – Marmo, 179x76x67 cm – Photograph © The State Hermitage Museum, 2019 – Photo by Alexander Lavrentyev, Alexander Koksharov ©

Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle
22 ottobre 2019 – 22 marzo 2020
Villa Bardini, Firenze
pinocchioArriva a Firenze una mostra interamente dedicata alla creatura di Collodi, la marionetta di legno, simbolo universalmente noto dell’Italia e della Toscana: Pinocchio. Protagonista dell’universo immaginario di grandi artisti del Novecento, la sua figura, il mito e l’enigma nascosto in una delle immagini più conosciute al grande pubblico e l’importante ruolo che ha avuto all’interno del panorama artistico del secolo appena trascorso in mostra a Firenze nella splendida cornice di Villa Bardini. Pinocchio, le cui avventure e la cui s oria sono tra i racconti più conosciuti e tradotti al mondo – reso interprete delle inquietudini della contemporaneità dalle migliori penne di questo Novecento, è al centro di una mostra a Villa Bardini di Firenze che – dal 22 ottobre 2019 al 22 marzo 2020 – vuole dare conto del ruolo e dell’importante passaggio che questa figura ha avuto nell’arte del secolo appena trascorso. Da Giacometti a LaChapelle, da Munari a Paladino, da Calder a Ontani, da McCarthy a Venturino Venturi, la marionetta di legno con le gambe e le braccia snodate, l’abito rosso e il cappellino bianco, ha segnato non solo l’immaginario collettivo ma anche l’arte a tutto tondo, che di questa mostra è protagonista. Con il patrocinio del Comune di Firenze, ENIGMA PINOCCHIO. Da Giacometti a LaChapelle è una mostra prodotta e organizzata da Generali Valore Cultura, Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron con il coordinamento del Gruppo Arthemisia, in collaborazione con Unicoop Firenze. Curata da Lucia Fiaschi, da un’idea di Lucia Fiaschi e Ambra Nepi, nella splendida cornice di Villa Bardini, arriva la mostra che racconta le mille sfaccettature dell’enigmatica creatura – ancora una volta più contemporanea – che si allontana sempre di più dalle sole pagina dei libri ma che gli artisti, hanno spesso eletto a protagonista del loro universo immaginario.
Credito foto: Jim Dine, White Gloves, 4 Wheels, 2007- Smalto a base olio e carboncino su legno, 207x148x61 cm – The Artist, courtesy of Richard Gray Gallery – Jim Dine © Jim Dine by SIAE 2019 ©

GruVillage 105 Music Festival: Canova e Coma_Cose, Aco Bocina e Anastasio

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Si avvicina alle battute finali la quattordicesima edizione del GruVillage 105 Music Festival.La manifestazione piemontese è pronta a ospitare la musica fresca e ricercata dei CANOVA e dei COMA_COSE per un doppio concerto da non perdere, le splendide note del mandolino suonato da ACO BOCINA, protagonista di una serata del progetto Il Ristorante dei Bambini di Strada, e le tante storie contenute nelle canzoni di ANASTASIO.

Il GruVillage 105 Music Festival, la rassegna musicale che si svolge nell’Arena del Centro Commerciale Le Gru a Grugliasco (To) è alle battute finali. Ecco le prossime date.

CANOVA – COMA_COSE
venerdì 19 luglio 2019
10€ + diritti di prevendita
Concerto doppio

canova - photo credit Pradoni

foto Pradoni

In scena venerdì 19 luglio un doppio concerto con due nomi tra i più apprezzati dell’attuale panorama musicale italiano. Canzoni pop sincere, ironiche e mai banali, un genere che si muove tra l’indie pop e l’indie rock, e tanti riconoscimenti da parte di critica e pubblico: questi sono i tratti distintivi dei CANOVA, giovane band milanese che in pochi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama musicale italiano, superando con l’album d’esordio Avete ragione tutti i 6 milioni di visualizzazioni su Youtube, i 21 milioni di stream su Spotify e gli oltre 970 mila su Apple Musica.A pochi mesi dall’uscita del loro nuovo album Vivi per sempre, che contiene i singoli Domenicamara e Goodbye GoodbyeMatteo Mobrici (voce, chitarra elettrica, piano), Fabio Brando (chitarra elettrica, piano), Federico Laidlaw (basso) e Gabriele Prina (batteria), sono pronti a conquistare il GruVillage 105 Music Festival con le canzoni della loro ultima fatica discografica e i successi del primo disco Avete ragione tutti.

coma cose photocredit Melania Andronic

foto Melania Andronic

Sempre venerdì 19, spazio ai COMA_COSE e alla loro musica capace di raccontare in maniera straordinaria la città di Milano e di conquistare attraverso giochi di parole e poesia, linguaggi ricercati ma comprensibili a tutti e in continua metamorfosi. Look da hipster e cappellino onnipresente per Fausto Lama (al secolo Fausto Zanardelli), capelli cortissimi e biondo platino per California (nome d’arte di Francesca Mesiano), il duo milanese – coppia nella musica e nella vita – salirà sul palco del GruVillage 105 Music Festival per una tappa del loro tour estivo che presenta Hype Aura, il disco d’esordio uscito a marzo, un crossover di generi che integra il rap al cantautorato, la musica elettronica al pop, sempre con un tocco autentico e spontaneo basato su gusti personali e sugli ascolti assimilati negli anni. Nella dimensione live, l’obiettivo dei Coma_Cose è tradurre il suono del disco in modo da creare una nuova esperienza d’ascolto. Accompagnati da Riccardo Fanara (batterista) e Simone Sproccati (chitarra e tastiera), i due artisti sapranno stupire il pubblico con uno show arricchito anche da visual e light show, creati appositamente per ricreare dal vivo le atmosfere del mondo Coma_Cose.

ACO BOCINA for Cambodia
martedì 23 luglio 2019

15€ + diritti di prevendita
GruVillage 4 Good

aco bocina photo credit Paolo Ranzani

foto Paolo Ranzani

Da sempre attento al sociale e sostenitore di numerose cause benefiche, il GruVillage 105 Music Festival quest’anno ha scelto di abbracciare un progetto importante: sotto il cappello di GruVillage for Goodmartedì 23 luglio il Festival ospiterà una serata speciale e a scopo benefico, resa ancora più magica ed emozionante del talento di ACO BOCINA, uno dei chitarristi e mandolinisti più famosi al mondo. Il figlio del vento, così soprannominato dalla critica per la leggerezza con cui le sue mani scorrono sulle corde di chitarre e mandolini, sarà infatti il protagonista di un concerto straordinario il cui incasso sarà totalmente devoluto a favore del progetto “Il Ristorante dei Bambini di Strada” promosso dalla Onlus Walzing Around Cambodia: una struttura dove i bambini di strada della città di Phnom Penh, capitale della Cambogia, tornano per qualche ora a fare i bambini. Lì i piccoli sono quotidianamente accolti, ricevono un pasto e quel minimo di igiene che, se assente, è spesso causa di gravi malattie. Da qualche anno ai circa 300 bambini di strada che giornalmente frequentano il Ristorante viene anche offerta la possibilità di frequentare la scuola pubblica, ricevere cure mediche e apprendere i primi rudimenti della lingua inglese grazie all’impegno dei numerosissimi volontari stranieri presenti presso la struttura. Nel Ristorante dei Bambini di Strada dal 2010 a oggi sono stati erogati oltre 600.000 pasti. Maggiori informazioni sul sito internet www.wacambodia.com. Accompagnato da un trio di talentuosi musicisti composto da Manuel Fernando Augusto alla chitarra ritmica,Alberto Guareschi al contrabbasso, e Roberto Botturi alle percussioni, Aco Bocina condurrà il pubblico in uno splendido viaggio nel Mediterraneo, tra suoni e melodie che spaziano dalla passionalità gitana ai ritmi balcanici, dall’energia del flamenco alla poeticità della musica greca, senza dimenticare studiate incursioni jazz, blues o rock, in un mix esplosivo e senza eguali di atmosfere, di suggestioni e di culture che si integrano perfettamente.

ANASTASIO
giovedì 25 luglio 2019

15€ + diritti di prevendita
closing act: Double S

anastasioGiovedì 25 luglio 
il Festival accoglierà il vincitore dell’ultima edizione di X Factor ANASTASIO.  Il ventiduenne vincitore dell’ultima edizione di X Factor, Marco Anastasio si è fatto conoscere dal grande pubblico italiano grazie a un’ottima e originale scrittura, fatta di rabbia e di rime, che rappresenta un unicum nella scena musicale italiana. Il suo primo singolo La fine del mondo, prodotto da Don Joe, ha già conquistato il Disco Di Platino, debuttato al 1° posto su iTunes, Apple Music e Spotify e al 1° posto della classifica Fimi/Gfk e fa parte del suo Ep omonimo pubblicato per Sony Music. Protagonista di un tour primaverile che ha registrato il tutto esaurito, Anastasio ha saputo stupire il pubblico nel febbraio scorso presentando, insieme a Claudio Bisio, dal palco del Festival di Sanremo Correre: un brano che racchiude tutto lo stile e il talento di questo giovane nome della musica italiana. Una qualità artistica che emerge anche in Figli di nessuno (Amianto), brano uscito a giugno e che vede la collaborazione tra Anastasio e Fabrizio Moro. Dal palco del GruVillage, il giovane cantautore e rapper proporrà uno show unico ed energico, un mix di libertà espressiva, provocazione e urgenza poetica. Sarà poi  DJ DOUBLE S a far ballare il pubblico in chiusura di concerto. Torino è la sua città di provenienza, ma nella carriera ventennale come dj e produttore non ha mai dimenticato il sud delle origini. Ha condiviso il palco con i più grandi della scena hip hop italiana e ha aperto concerti di molti artisti d’oltreoceano. Fanatico e appassionato di vinile, è in tour dagli anni ’90 e da molti anni è il dj ufficiale di Fabri Fibra e Tecniche Perfette.

Il GruVillage 105 Music Festival prosegue con ACHILLE LAURO (27 luglio).
GruVillage 105 Music Festival:
Date: 14 giugno - 27 luglio 2019
Location: Arena verde esterna di Le Gru • Grugliasco, alle porte di Torino
Ticketing & prevendite: Circuito TicketOne online e punti vendita fisici con diritti di prevendita e commissioni variabili a seconda dei rivenditori • Biglietteria ufficiale al Box Informazioni di Le Gru con diritti di prevendita, senza commissioni, tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 22.00
Casse del GruVillage: su Via Crea, solo durante i giorni di apertura del festival dalle 17.30 alle 22.30. 2 sportelli ritiro biglietti acquistati online; 2 sportelli di vendita (tutti i biglietti del festival senza commissioni e quelli della sera stessa senza diritti di prevendita); 1 sportello accrediti.
Cancelli: A (e Radio 105 Gate), B, C, D
Orario apertura cancelli: 20.00
Orario inizio concerti: 22.00
Servizi: wi-fi gratuito / 4700 parcheggi gratuiti / posti riservati car2go / corsie riservate taxi / 2 cocktail bar e 2 paninoteche nell’Arena / bar e ristoranti interni al Centro
Info location, concerti, servizi, area persone con disabilità, omaggi bambini, convenzioni cultura, sport e mobilità sostenibile, pacchetti turisticiwww.gruvillage.com - Box Informazioni Le Gru - 011/7709657
Social #GruVillage105Facebook.com/gruvillagefestival - Instagram.com/GruVillage Festival - Twitter.com/Le_Gru  -  Youtube - G+ - Spotify

Pinewood Festival: definita la line up della terza edizione nei giorni 28 e 29 giugno a L’Aquila

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Terza edizione del Pinewood Festival, uno degli eventi più importanti del centro Italia. Vi proponiamo il programma completo dell’evento che si svolgerà il 28 e il 29 giugno a L’Aquila.

unnamedPINEWOOD FESTIVAL ritorna: e lo fa in una terza edizione, a L’Aquila nei giorni 28 e 29 giugno, destinata a confermarlo come uno degli eventi musicali più importanti del centro Italia.
Dopo aver portato a L’Aquila artisti come Coma_Cose e Pop X, l’organizzazione comunica le nuove proposte che affiancheranno gli artisti già annunciati nei due giorni di festival, dalle sorprese dell’ultimo periodo, come SorrowlandMésaPostino e Costiera, al party targato Linoleum, fino alla “poetica battaglia” della Poetry Slam.
Ecco tutta la line up del Pinewood Festival 2019 divisa per giorni:
VENERDÌ  28 GIUGNO
PINGUINI TATTICI NUCLEARI – FAST ANIMALS AND SLOW KIDS – POPULOUS – POSTINO – MÈSA – COSMETIC – LANEVE – BLCKEBY – GINA – 001BEST
SABATO 29 GIUGNO
CANOVA – FRANCO126 – GIORGIO POI – OSTIERA  – LORENZO BITW B2B SERENA DI
LINOLEUM  -MELI – MERIFIORE – MARK BEAR – POETRY SLAM
Una line up che unisce le proposte più fresche che gli ultimi anni della musica italiana possano offrire, dimostrando la volontà del festival di diventare sempre più un appuntamento fisso nel calendario estivo delle kermesse musicali più attente e interessanti della penisola.
Pinewood Festival si fa grande. 

PREVENDITE:
Tickeone: http://bit.ly/PinewoodTickets
DIY: http://bit.ly/PinewoodDIY
Special price ticket
abbonamento: 15,00€ + d.p.
Prezzi Early Bird
Abbonamento: 20,00€ + d.p.
Prezzi in Prevendita
Venerdì 28 giugno: 16,00€ + d.p.
Sabato 29 giugno: 16,00€ + d.p.
Abbonamento: 25,00€ + d.p. 
Prezzi in cassa
Venerdì 28 giugno: 20,00€ 
Sabato 29 giugno: 20,00€ 
Abbonamento: 30,00€ 
CAMPING AREA: Da quest’anno sarà possibile vivere il Pinewood Festival a 360 gradi. Vai sul 
sito pinewoodfestival.eu e prenota il tuo posto tenda! 
EXPO AREA: Arte, moda, artigianato e prodotti tipici. Nell’expo area di Pinewood Festival troverai questo è molto altro.
DOVE: Parco Murata Gigotti - Via Ciavola, Coppito, L'Aquila (AQ)

Grugliasco (To) al GruVillage 105 Music Festival il 19 luglio Canova e Coma_Cose. Da domani le prevendite

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Un doppio concerto: due nomi tra i più apprezzati dell’attuale panorama musicale italiano si aggiungono al già ricco calendario della quattordicesima edizione del GruVillage 105 Music FestivalCANOVA e COMA_COSE.
Reduci dal grande successo del Concertone del Primo Maggio che li ha visti tra i protagonisti più attesi e applauditi dal pubblico, Canova e Coma_Cose saliranno sul palco della splendida Arena verde di Le Gru venerdì 19 luglio per una serata all’insegna della musica più fresca e attuale.

CanovaCanzoni pop sincere, ironiche e mai banali, un genere che si muove tra l’indie pop e l’indie rock, e tanti riconoscimenti da parte di critica e pubblico: questi sono i tratti distintivi dei Canova, giovane band milanese che in pochi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama musicale italiano, superando con l’album d’esordio Avete ragione tutti i 6 milioni di visualizzazioni su Youtube, i 21 milioni di stream su Spotify e gli oltre 970 mila su Apple Musica. A pochi mesi dall’uscita del loro nuovo album, Vivi per sempre, preceduto dal singolo Domenicamara, Matteo Mobrici, Fabio Brando, Federico Laidlaw e Gabriele Prina, sono pronti a conquistare il GruVillage 105 Music Festival con le loro canzoni ricche di una speciale normalità fatta di sentimenti e di notti insonni, di sigarette e di bevute in compagnia, di domeniche noiose ma anche di argomenti profondi e delicati come la vita e la morte.

Coma_Cose foto Melania Andronic

foto Melania Andronic

Spazio ai Coma_Cose e alla loro musica capace di raccontare in maniera straordinaria la città di Milano e di conquistare attraverso giochi di parole e poesia, linguaggi ricercati ma comprensibili a tutti e in continua metamorfosi. Look da hipster e cappellino onnipresente per Fausto Lama (al secolo Fausto Zanardelli), capelli cortissimi e biondo platino per California (nome d’arte di Francesca Mesiano), il duo milanese – coppia nella musica e nella vita – si è fatto conoscere dal grande pubblico nel 2017 con l’uscita di Post Concerto, un brano che riassume bene le sonorità fresche dei due. I Coma_Cose porteranno a Grugliasco il loro nuovo album, Hype Aura: un disco che mescola pop leggero e canzone intelligente, melodie anni Sessanta e rap anni Novanta, synth anni Ottanta e poetica indie dei giorni nostri per creare una miscela esplosiva.

I biglietti del doppio concerto Canova / Coma_Cose saranno disponibili dalle ore 10.00 di martedì 7 maggio sul sito TicketOne e dalle ore 10.00 di mercoledì 8 maggio nei punti vendita fisici. Diffidate dai circuiti non ufficiali!
Il biglietto avrà costo di 10 euro + diritti di prevendita e commissioni a seconda dei rivenditori.

La data del 19 luglio si aggiunge a quelle già annunciate di STEVE AOKI (20 giugno), 105 ON STAGE con Benji & Fede, Elodie, The Kolors e Mondo Marcio (21 giugno), IRAMA (22 giugno), TONY HADLEY (23 giugno), BROADWAY CELEBRATION (27 giugno), GABRY PONTE presenta La Discoteca Italiana (28 giugno), BEN HARPER & The Innocent Criminals (concerto sold out – 2 luglio), LONG LIVE THE QUEEN Queen tribute show European Tour by Break Free (3 luglio), BOB SINCLAR (4 luglio), WOLFMOTHER + opening act ELECTRIC PYRAMID (5 luglio), DREAM THEATER (6 luglio), LOREDANA BERTÈ (8 luglio), GRAMATIK (12 luglio), ACO BOCINA (23 luglio), ANASTASIO (25 luglio) e ACHILLE LAURO (27 luglio).

GruVillage 105 Music Festival
Dal 14 giugno a 27 luglio 2019
Arena esterna di Le Gru – via Crea 10, Grugliasco (TO), alle porte di Torino
Ticketing & prevendite: Circuito TicketOne online e punti vendita fisici con diritti di prevendita e commissioni variabili a seconda dei rivenditori • Biglietteria ufficiale al Box Informazioni di Le Gru con diritti di prevendita, senza commissioni, tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 22.00
Casse del GruVillage: su Via Crea, solo durante i giorni di apertura del festival dalle 17.30 alle 22.30. 2 sportelli ritiro biglietti acquistati online; 2 sportelli di vendita (tutti i biglietti del festival senza commissioni e quelli della sera stessa senza diritti di prevendita); 1 sportello accrediti.
Cancelli: A (e Radio 105 Gate), B, C, D
Orario apertura cancelli: 20.00
Orario inizio concerti: 22.00
Servizi: wi-fi gratuito / 4700 parcheggi gratuiti / posti riservati car2go / corsie riservate taxi / 2 cocktail bar e 2 paninoteche nell’Arena / bar e ristoranti interni al Centro
Info location, concerti, servizi, area persone con disabilità, omaggi bambini, convenzioni cultura, sport e mobilità sostenibile, pacchetti turisticiwww.gruvillage.com - Box Informazioni Le Gru - 011/7709657
Social #GruVillage105Facebook.com/gruvillagefestival - Instagram.com/GruVillage Festival -Twitter.com/Le_Gru  -  Youtube - G+ - Spotify

Concertone del Primo Maggio a Roma… gli aggiornamenti

rubrica a cura di Fabrizio Capra

primo maggio romaMancano ormai solo nove giorni al grande evento musicale, uno tra i più seguiti, che si svolgerà a Roma, in Piazza San Giovanni in Laterano: il Concerto del Primo Maggio 2019.
Nuovi artisti si sono aggiunti al Cast 2019: Anastasio, Bianco feat Colapesce, Canova, Coma_Cose, Eugenio in Via Di Gioia, Fast Animals and Slow Kids, Omar Pedrini, Rancore, The Zen Circus.
Anche per quest’anno, nel giorno della Festa dei Lavoratori, in Piazza San Giovanni a Roma sono attesi centinaia di migliaia di spettatori per il Concertone promosso da CGIL, CISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany. E, per chi non potrà essere presente, la lunga maratona di musica dal vivo verrà trasmessa in diretta da RAI 3 e Radio2 a partire dalle ore 15 e fino alla mezzanotte.
La direzione artistica del “Concerto del Primo Maggio” a Roma è curata da Massimo Bonelli che è anche l’organizzatore generale dell’evento.
1m2019_cs_cast_09aprile2019_cover_bRiassumiamo, quindi, il cartellone completo, fino a oggi; nei prossimi giorni saranno annunciati i nomi di altri importanti artisti che entreranno a far parte del Cast del Concerto del Primo Maggio a Roma.
NOEL GALLAGHER’S HIGH FLYING BIRDS
ANASTASIO
BIANCO feat COLAPESCE
CANOVA
CARL BRAVE
COMA_COSE
DANIELE SILVESTRI

EUGENIO IN VIA DI GIOIA
EX-OTAGO
FAST ANIMALS AND SLOW KIDS
GAZZELLE
GHALI
GHEMON
LA MUNICIPÀL
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
MOTTA
NEGRITA
OMAR PEDRINI
PINGUINI TATTICI NUCLEARI
RANCORE
SUBSONICA
THE ZEN CIRCUS
Il Concerto del Primo Maggio, inoltre, punta a portare sul suo palco la musica attuale italiana, quella che racconta il presente ed è proiettata verso il futuro.
È questa la linea seguita per la scelta del Cast – come dimostrano i primi nomi annunciati – ed è in quest’ottica che, al Concerto del Primo Maggio 2019 saranno presenti alcuni dei maggiori Festival italiani.
1m2019_festivalDopo la fortunata collaborazione dell’edizione 2018, infatti, nel backstage del Concertone saranno presenti gli organizzatori di alcuni tra i più importanti eventi live della Penisola: l’obiettivo è creare un momento piacevole e informale per fare rete, scambiarsi idee, contaminarsi reciprocamente con chi condivide la stessa idea di musica live, per parlare di come essa stia evolvendo, immaginando i prossimi passi della scena nazionale.
I Festival de LA MUSICA ATTUALE – amici del Concerto del Primo Maggio – che saranno presenti nel backstage di Piazza San Giovanni sono: AREZZO WAVE – BAREZZI FESTIVAL Parma – COLLISIONI Barolo (CN) – ECOSUONI FESTIVAL Palma Campania (NA) – ECO SOUND FEST Caprarola (VT) – FARCISENTIRE FESTIVAL Scisciano (NA) – FESTAMBIENTE  Rispescia (GR) – FUTURASUONA Viterbo – HOME FESTIVAL  Venezia – INDIGENO FESTIVAL Golfo di Patti (ME) – MEN/GO MUSIC FEST Arezzo -_RESETFESTIVAL  Torino – REVOLUTION CAMP  Montalto Marina (VT) – ROCK IN ROMA – ROMA SUMMER FEST – WOOD SOUND FESTIVAL -Nemoli (PZ).

www.primomaggio.net – www.facebook.com/primomaggioroma – www.instagram.com/primomaggioroma
#1M2019  #UNPASSOAVANTI  #LAMUSICAATTUALE