Namaste al benessere: il 21 giugno si festeggia la giornata mondiale dello Yoga

Riceviamo e pubblichiamo
Lo yoga è una disciplina che aiuta il corpo ma soprattutto fortifica la mente. Lo si può praticare dappertutto, meglio però se in mezzo alla natura: nel cuore di un vigneto, sulla spiaggia, nel profumo del lago o vista montagne
Baglio Occhipinti

Nel 2020, il premier indiano Narendra Modi, ha esortato i connazionali a praticare lo yoga ai tempi del Coronavirus, perché “ha un potenziale benefico per le sfide della mente e del corpo”.
Mai come in questo momento abbiamo bisogno di “uno scudo protettivo” che ci fortifichi, anche dal punto di vista psicologico.
Lo yoga aiuta a trovare un equilibrio fisico e mentale; diminuisce stress e stati di ansia, migliora la qualità del sonno e l’umore, oltre a rinforzare il fisico.
Se poi lo si pratica nell’abbraccio della natura, il risultato è sinergico.

In Sicilia, il cuore del Baglio Occhipinti –  splendido country relais – batte al ritmo lento e inarrestabile della natura e della luna, delle vigne, dei campi di grano antico di Tumminia e del coloratissimo orto. Immersi tra 10 ettari di campagna ragusana, con lo sguardo rivolto ai monti Iblei, il sabato mattina ci si può dedicare alle lezione di yoga all’aperto, nel giardino mediterraneo, per poi continuare la full immersion in quest’angolo di paradiso con una passeggiata in vigna, un pranzo biologico o un massaggio all’aperto nell’agrumeto (Tel. 349 3944359, http://bagliocchipinti.com).

Haller Suite & Restaurant
Credit Tim Schardt

In Alto Adige, a Kranebitt (BZ), sopra Bressanone, Haller Suites & Restaurant, struttura a terrazzamenti immersa in un vigneto, propone lo yoga sul morbido tappetino d’erba della vigna, tra i profumi dell’estate e dell’aria pura, guidati da un team di insegnanti di yoga, tra grandi spazi e un orizzonte a perdita d’occhio. Da giugno il programma è settimanale: dal saluto al sole di primo mattino o al tramonto. A volte la sessione è accompagnata da uno spuntino AperO o dalla colazione insieme al gruppo. Per mantenere le distanze il numero dei partecipanti è limitato (Tel. 0472834601, www.byhaller.com/it/).

A San Vigilio di Marebbe (BZ), all’Excelsior Dolomites Life Resort, che sorge all’ingresso del grande Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies ed è incorniciato dalle Dolomiti, una volta alla settimana l’istruttrice propone il “saluto al sole” sulla terrazza Zen, con rasserenante vista panoramica sulle vette. Il relax continua poi tra i 2500 metri quadrati dedicati al benessere, tra piscine, saune e aree lounge e con il programma di escursioni guidate giornaliere nell’abbraccio della natura (Tel. 0474 501036, www.myexcelsior.com).

Excelsior Dolomites
Life Resort

Sull’immenso specchio d’acqua del Lago di Garda svetta il Lido Palace di Riva del Garda (TN), hotel 5 stelle che quest’anno, come novità, propone una vacanza Yoga incentrata sul benessere e sulla cura del corpo. La proposta comprende 2 pernottamenti con prima colazione inclusa (ampia scelta di deliziosi prodotti dolci e salati e incantevole vista sul lago), 2 lezioni di Yoga con istruttore nel bellissimo giardino (ogni lezione dura 50 minuti), a disposizione 1 tappetino e accessori per facilitare nella pratica e per il raggiungimento delle posizioni, 2 centrifugati detossinanti ideali per calmare e purificare corpo e mente al termine della lezione. E ancora ingresso alla CXI SPA fino a mezzogiorno del giorno di partenza, voucher di 20 euro da utilizzare su una selezione trattamenti alla CXI Spa e Luxury Spa Kit: zaino a sacca in tessuto contenente un guanto kessa per l’esfoliazione del corpo, un kit completo di bagnoschiuma, crema corpo, shampoo e balsamo al Neroli da utilizzare nel percorso delle zone umide (Tel. 0464 021899, www.lido-palace.it)

Ricci Hotels – credit Julien Zaccardi

A Cesenatico (FC) la grande spiaggia si srotola davanti agli occhi degli appassionati di yoga come un lunghissimo tappetino. È qui, al mattino presto, nel lido privato dei Ricci Hotels che si svolgono 2 o 3 volte a settimana le lezioni che fanno parte del ricco programma di attività degli Hotel Valverde, Sport e Nettuno. L’insegnante propone una serie di posizioni e tecniche di respirazione adatte anche ai principianti, che, oltre a donare salute, forza e longevità, apportano grandi benefici alla mente. (Numero verde 800 014 040, www.riccihotels.it).

Infine in Molise, l’albergo diffuso Borgotufi a Castel del Giudice (IS) organizza escursioni nei meleti biologi Melise (nati dal recupero di terreni un tempo abbandonati) con momenti di yoga nella natura.  I partecipanti a seguito della guida ambientale escursionistica, a partire dalla terrazza panoramica di Borgotufi, attraversano il paese per incamminarsi lungo un sentiero tra boschi e meleti fino al fiume Sangro. Il percorso prosegue tra le mele, con tappe all’Apiario di Comunità, al Giardino delle Mele Antiche e nel luppoleto della birra agricola Maltolento. Infine, giunti in una radura, si partecipa ad una lezione di yoga con l’insegnante. (Tel. 0865946820, www.borgotufi.it)

Estate 2021: riprendiamoci la natura

Riceviamo e pubblichiamo
Vivere appieno la bellezza di Madre Natura con divertenti e rigeneranti attività all'aria aperta.
Ricci Hotels – Cesenatico

Un’immersione totale nel verde e la spensieratezza sono i desiderata per l’estate 2021. Grandi spazi, natura immensa e attività open air su misura di divertimento, sono la perfetta ricompensa dopo tanti mesi tra le mura di casa.
La giornata inizia presto ai Ricci Hotels di Cesenatico (FC), dove di prima mattina, sulla spiaggia del lido privato dell’Hotel Valverde, si saluta il sole con le sedute di yoga in riva al mare. Due o tre volte alla settimana, l’insegnante propone una serie di posizioni e tecniche di respirazione adatte anche ai principianti, che, oltre a donare benessere e forza, apportano grandi benefici alla mente. (Numero verde 800014040, www.riccihotels.it).
Dal lunghissimo tappetino di sabbia della Romagna fino a un mare cristallino, dalle sfumature color smeraldo, da solcare col windsurf o da navigare a bordo di una barca a vela, per raggiungere calette nascoste, deserte e dalla bellezza ammaliante.

Chia

A Chia (CA), nel Sud della Sardegna, l’Hotel Aquadulci, a pochi passi da Su Giudeu, una delle più belle spiagge d’Italia, propone tante attività per vivere intensamente l’incantevole territorio: dalle passeggiate a cavallo sulla spiaggia, ai tour in mountain bike. Nel gazebo in bambù del suo grande giardino, respirando il profumo del mare, ci si concedono massaggi e trattamenti con l’esclusiva linea cosmetica alle essenze delle piante autoctone dell’isola. (Tel. 0709230555, www.aquadulci.com).

Parco Villa Margherita – Mira

Al Romantik Hotel Villa Margherita di Mira (VE), raffinata villa del 1600 immersa in un grande parco secolare, che sorge sull’argine del fiume Brenta, si può trascorrere un soggiorno rigenerante grazie al percorso di crescita e riscoperta di se stessi, tramite un’esclusiva sessione all’aperto con l’Esperto di Movimento Daniele Vecchioni e il suo team. Esercizi specifici, ginnastica posturale, respirazione, correzione degli errori, camminata e corsa, consentono di prendere possesso di una nuova consapevolezza e di re-imparare a usare il proprio corpo nel modo più naturale e funzionale. (Tel. 0414265800 www.romantikhotels.com).

Excelsior Dolomites
Dolomites Lodge

Dall’infinity pool sul rooftop dell’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ), la vista sulle Dolomiti è spettacolare e da sola basterebbe a riconnettersi con la natura. L’hotel però, che è votato alla montagna, propone ogni giorno escursioni guidate a piedi e in mountain bike, partendo direttamente dal resort, che si trova all’ingresso del grande Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies. Per toccare il cielo con un dito, basta lanciarsi in un’esperienza adrenalinica sulla nuova parete di arrampicata sulla facciata del Dolomites Lodge, con via ferrata integrata. (Tel. 0474501036 www.myexcelsior.com).

Castel del Giudice

Ancora per avventurosa l’esperienza di rafting con gommone o canoa pneumatica sul fiume Sangro, in Molise.  Lungo il percorso, per chi lo desidera, è possibile fare tuffi e nuotare in luoghi che si possono raggiungere solamente percorrendo il fiume. L’arrivo è in un bellissimo laghetto. La connessione totale con la natura è assicurata anche soggiornando nelle casette in pietra e legno, tutte indipendenti, all’albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice (IS), che si distingue per le sue pratiche sostenibili di rigenerazione del territorio. (Tel. 0865946820, www.borgotufi.it)

Anno nuovo: sì, viaggiare. L’oroscopo dei viaggi (prima parte)

Riceviamo e pubblichiamo
Difficile fare previsioni per il 2021, niente ci vieta però di sognare e pianificare un piccolo viaggio perfetto in Italia, a misura di segno zodiacale, per essere pronti alla partenza non appena scatterà il via libera.

Mai come quest’anno è grande la speranza che le congiunzioni astrali siano favorevoli per il 2021, e ancor più grande è il desiderio di concedersi una piccola fuga dalle mura di casa e dallo stress. Ecco i primi sei luoghi perfetti, in Italia, tarati sul segno zodiacale, per scegliere a colpo sicuro la propria, spensierata, vacanza del cuore.

ARIETE
Per l’Ariete il 2020 è stato durissimo, perché è il segno zodiacale che ama meno le attese: quando vuole una cosa si impegna al massimo e senza sosta per ottenerla. Col suo carattere testardo spende molte energie nel corso della giornata ma, alterna a momenti di  grande intensità, periodi sotto tono. Quello che gli serve per affrontare l’anno nuovo è tanto equilibrio, che solo il lago è capace di donare. Il Lido Palace di Riva del Garda (TN), che si affaccia sul Lago di Garda, offre un servizio impeccabile, splendide camere con vista sul parco secolare o sull’immenso specchio d’acqua, cucina gourmet e l’esclusiva CXI SPA, eletta “Best Spa Experience” 2021 dal prestigioso Condé Nast Johansens. Tra i 1500 mq dedicati al benessere, gli altalenanti Ariete possono dedicarsi l’Andaman Sea, la Cerimonia che ripercorre le tappe della tradizione indiana – terra della ricerca dell’armonia fra mente e corpo – immersi tra le fragranze di un’India misteriosa che avvolge i sensi, in un massaggio che dedica le sue attenzioni alla testa, soffermandosi a calmare la mente (50 minuti, 140 euro). Per informazioni: Tel. 0464 021899, www.lido-palace.it

TORO
Il Toro, da buon segno di terra, bada alle finanze, vuole avere sempre le spalle coperte, tuttavia è anche un segno romantico, sentimentale e generoso con chi ama. L’ideale è una vacanza di coppia per gratificare la propria dolce metà, in un luogo intimo e di grande fascino, con prezzi però contenuti. Ecco perché Borgotufi di Castel del Giudice (IS), con centro benessere, ristorante e case in legno e pietra che si affacciano sui boschi dell’Alto Molise, è quello che fa per loro. Case e stalle in disuso della parte antica del paese sono state trasformate nell’incantevole albergo diffuso: strutture ricettive in legno e pietra locale perfettamente integrate nel paesaggio, a cui si affiancano interventi di architettura contemporanea. Un piccolo borgo nel borgo. Tra le splendide casette, che si affacciano sul verde dei boschi, Borgotufi custodisce il ristorante Il Tartufo, in cui lo chef Marco Pasquarelli, allievo di Niko Romito, propone menu basati sulla tradizione locale reinterpretati in chiave moderna. Borgotufi ospita, inoltre, un intimo centro benessere che si affaccia sui boschi, con piscina idromassaggio riscaldata panoramica, cascate a getto, sauna, bagno turco, docce emozionali con cromo e aromaterapia, sala massaggi. Prezzi a partire da 94 euro a notte per 2 persone in Casetta Classic con colazione, da 184 euro in Casetta Executive. Per informazioni: Tel. 0865 946820, www.borgotufi.it 

GEMELLI
Col suo spirito dinamico e intraprendente detesta stare chiuso in casa e ha bisogno di nuove idee per sentirsi attivo. Ama stare in mezzo alla gente e conoscere persone nuove, ecco perché l’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ) è il posto che fa per i Gemelli, grazie all’alta qualità del servizio a 360° in montagna. Il resort immerso nel Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, offre un ricchissimo programma di assistenza completa e di attività giornaliere guidate tra le Dolomiti, sia d’inverno sugli sci o sulle ciaspole, sia d’estate a piedi e in mountain-bike. E al ritorno dalle attività nella natura, ad attenderlo un paradiso di 2500 metri quadrati di wellness in cui sbizzarrirsi tra piscine, idromassaggi, saune e trattamenti di benessere esclusivi. Nel 2021 prezzi a partire da 138 euro per persona al giorno con trattamento di pensione gourmet ¾ in camera doppia Fanes. Per informazioni: Tel. 0474 501036, www.myexcelsior.com

CANCRO
Forse, anzi certamente, il segno più tenero dello zodiaco, tra le priorità del Cancro amare e farsi proteggere. La vacanza perfetta per il 2021 è ovviamente nella meravigliosa Venezia, la città degli innamorati, da vivere però in modo esclusivo e intimo, in un boutique hotel raffinato, appartato ma nel cuore del centro storico. Corte di Gabriela è un lussuoso palazzo ottocentesco che si trasforma in boutique hotel ma conserva l’anima della casa contemporanea con l’ambizione di offrire l’esperienza dello straordinario, tra il soggiorno nelle raffinate camere con soffitti affrescati o a cassettoni, elementi di design, trame preziose, camini e una colazione luculliana preparata espressamente dal padrone di casa. Per i più romantici l’hotel 4 stelle superior organizza il tour guidato notturno per le calli della Serenissima. Prezzi a partire da 200 euro per camera con pernottamento e prima colazione. Per informazioni: Tel. 041 5235077, www.cortedigabriela.com

LEONE
Il Leone brilla di luce propria. Generoso, affettuoso, autoritario, orgoglioso, esigente, tende a voler sempre distinguersi, esercitare un continuo controllo su stesso e sugli altri e decidere tutto da solo. Per il segno dominato dal sole niente di meglio del Solea Boutique & Spa Hotel, dove concedersi un bellissimo soggiorno secondo la filosofia del  relax concepito nel rispetto della natura, tra benessere, eccellente gastronomia e stile impeccabile, che compongono la dimensione unica del Boutique Hotel a Fai della Paganella (TN). Un piccolo gioiello fra le montagne, dove lasciarsi andare tra piscine, idromassaggio, il mondo saune (la sauna ad infrarossi, il bagno turco, la finlandese, la fontana di ghiaccio, le docce emozionali), e le zone relax, una con lettini classici e sospesi, l’altra con i lettini ad acqua e i trattamenti esclusivi della SPA. Per informazioni: Tel. 0461581065, www.hotelsolea.com 

© Oliver Jaist

VERGINE
Metodo, ordine e grande senso critico sono i mantra del segno più inquadrato dello Zodiaco, la Vergine, che va conquistata lentamente. I perfetti filari dei vigneti che formano affascinanti geometrie nel paesaggio che si apre dalle vetrate di Haller Suites & Restaurant, a Kranebitt (BZ) sulla collina di Bressanone, sono la vista rassicurante e ideale per questo segno così amante della precisione. É uno spettacolo unico da ammirare dalle nuove 18 camere di questa struttura totalmente integrata nella vigna. Il ristorante AO, rinomato e gourmet, è espressione di una cucina contemporanea e puristica, che riflette la storia del luogo e il suo terroir, rendendo protagonisti i prodotti della regione. Nelle suite ad angolo, in cui godersi un bagno caldo nella vasca con vista sui vigneti, le montagne e la città dall’alto, l’atmosfera è unica. Per informazioni: Tel. 0472 834601, https://www.byhaller.com/it/

Vacanze Ecorelax: turismo sostenibile e tutela dell’ambiente

Riceviamo e pubblichiamo
Per ridurre il nostro impatto sul pianeta. Nelle strutture che fanno della tutela della natura una priorità, all’insegna del turismo sostenibile.

Viaggiare cercando di ridurre l’impatto sulla salute del pianeta. Si chiama turismo sostenibile e considera la tutela dell’ambiente come una priorità, cercando di eliminare il più possibile le diverse fonti di inquinamento, dall’uso dell’auto al consumo di energia, dalla scelta di cibi biologici e locali all’uso di materiali ecologici. La crisi climatica indica che è sempre più necessario preoccuparsi della salvaguardia della natura, anche quando si va in vacanza. Per questo è bene optare per strutture in cui vivere esperienze di ecorelax.

Risparmio energetico e di carburante tra le Dolomiti
È a basso consumo energetico il nuovo Dolomites Lodge dell’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ), che oltre a dare la sensazione di una vera e propria immersione nel paesaggio del Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, grazie al tipo di architettura con pareti di vetro, è stato costruito come “CasaClima classe A”, utilizzando materiali naturali, tra cui pietra, legno, ferro e vetro. Un impianto di cogenerazione produce parte dell’energia elettrica della struttura, trasformando il gas naturale in calore e contribuendo a risparmiare circa il 20% di energia. La piscina panoramica con vasca in poliuretano consuma il 30% in meno rispetto ad una vasca in acciaio o di cemento. Inoltre, c’è una grande attenzione alla mobilità sostenibile, che coinvolge l’intero paese di San Vigilio di Marebbe: il personale alloggia nel resort, gli ospiti lasciano l’auto in garage e possono spostarsi con i mezzi pubblici, dunque tutti si muovono a piedi. In inverno, dalla ski room si accede direttamente con gli sci ai piedi alle piste del Plan de Corones collegate alla Sellaronda. In estate, dall’Excelsior partono tour in bicicletta e il resort mette a disposizione un bus escursionistico gratuito. Con la Summercard tutti i mezzi e le cabinovie dell’Alto Adige si possono prendere gratis. Tel. 0474501036, www.myexcelsior.com

Il Glamping dalle strutture removibili nella prima Oasi Naturale della Campania
Dalla rigenerazione ambientale delle ex cave di sabbia di un’area di 400mila mq del Litorale Domizio (CE) è nato Laghi Nabi, la prima Oasi Naturale della Campania, esempio di turismo green che restituisce nuova vita ad un luogo abbandonato e nello stesso tempo ne valorizza il patrimonio naturale e storico. Si può soggiornare sospesi sulle acque dei laghi nelle strutture removibili del Glamping, tende e lodge eleganti, che preservano il luogo, il suo regno animale e vegetale, attraverso un’immersione totale nell’ambiente. Inoltre a Laghi Nabi, che ospita anche la struttura alberghiera a 4 stelle Plana Resort & SPA, si può pedalare sulla pista ciclabile luminescente più lunga del mondo (1 km e mezzo) costruita secondo criteri di economia circolare, con pietre che catturano naturalmente la luce del sole sprigionandola poi di notte e risparmiando energia. Tel. 0823764044, www.laghinabi.it

Disconnessi da internet e connessi con l’ambiente in Alta Val di Non
Architettura che valorizza la storia del luogo, risparmio energetico, l’invito a spegnere dispositivi elettronici e a disconnettersi da internet, attenzione per le produzioni alimentari del territorio. Il relax è contemplazione ed ecologia all’Hotel Zum Hirschen di Senale-San Felice (BZ), in Alta Val di Non eletto albergo storico dell’anno della provincia di Bolzano nel 2019, per aver saputo trasformare un’antica dimora di pellegrinaggio in un refugium del XXI secolo. Certificato CasaClima, invita a dormire in stanze senza televisione, dove la sera anche il wifi si spegne. Materiali locali come il larice e il porfido, l’abete rosso e la betulla, la lana cotta e il feltro completano la dimensione naturale della struttura, il cui Ristorante CERVO predilige una cucina di stagione, ispirata alla slow-sofia dell’hotel. Le essenze del bosco, come il tarassaco, diventano ingredienti di piatti prelibati, secondo i saperi del parroco erborista Weidiger e i principi salutari descritti già nel Medioevo da Hildegard von Bingen, che concepiva la cucina come uno strumento di benessere e di disintossicazione. A queste si uniscono le produzioni locali e del maso contadino come lo speck, il burro di piretro, crema di formaggio di capra, pesto al radicchio tardivo e diverse tipologie di pane come quello alla curcuma e con la zucca, quello alla barbabietola rossa o al segalino fatto al maso. Tel  +390463886105, www.zumhirschen.com

Materiali ecosostenibili nell’anima delle Dolomiti, in Val d’Ega
Se c’è un luogo in cui sentirsi completamente in simbiosi con l’ambiente quello è il rifugio Oberholz, che con il suo design visionario a forma di capanna con tre grandi vetrate dà la reale sensazione di poter toccare da vicino, almeno con lo sguardo, le Dolomiti.
È stato costruito con materiali ecosostenibili, tra cui legno di larice e abete rosso, a 2096 metri di altitudine, a monte della seggiovia Oberholz di Nova Ponente (BZ), in Val d’Ega, e propone piatti della tradizione rivisitati. (Val d’Ega Turismo, Tel. 0471619500, www.valdega.com)

L’albergo diffuso del Molise che difende la biodiversità
Dall’idea di fare dell’ambiente il bene più prezioso e motivo di sviluppo di un territorio che si era avviato allo spopolamento, è nato l’albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice (IS), sull’Appennino molisano al confine con l’Abruzzo. Le vecchie case abbandonate sono state trasformate in casette di pietra per gli ospiti, utilizzando materiali originari perfettamente integrati nel paesaggio decorato di boschi e cime. Dalle terrazze si possono ammirare i filari delle mele biologiche Melise, coltivate senza pesticidi, e cresciute recuperando terreni fino a qualche tempo fa destinati all’incuria e sui quali oggi ronzano le api del 1° Apiario di Comunità d’Italia, termometro di biodiversità. Vicino ai meleti ci sono le piante di luppolo e orzo del nuovo birrificio agricolo Maltolento, una delle sfide vinte da questo paesino virtuoso, dove il turismo sostenibile e il ritorno alla terra sono un mantra. Con il Piano del Cibo di Castel del Giudice, infatti, è stata istituita una food policy per ridurre gli sprechi alimentari, restituire altri terreni all’agricoltura biologica e fare della salvaguardia ambientale uno stimolo all’economia locale. Tel. 0865946820, www.borgotufi.it

Una Corte ecosostenibile e di design
Corte di Gabriela, nel cuore di Venezia
 è un lussuoso palazzo ottocentesco che si trasforma in boutique hotel 4 stelle superior ma conserva l’anima della casa contemporanea con l’ambizione di offrire l’esperienza dello straordinario. A cominciare dal tecnologico sistema di contenimento dell’acqua alta e dalla posizione, tra il Canal Grande, Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, il Gran Teatro la Fenice e Palazzo Grassi, vicino a qualsiasi cosa sia insomma in grado di evocare Venezia e la sua atmosfera romantica ed enigmatica, misteriosa ma piena di un fascino che Corte di Gabriela ha tentato di ricreare con gli arredamenti di Marco Poloni e Alberto Maschietto, con i dettagli unici – come le scale disegnate dallo stesso Gianluca – e le camere tutte diverse, la biancheria in raso e cotone e gli sciugamani in spugna italiana con estratto di legno e caffè. È un amore tanto profondo, quello per la Serenissima, che la volontà di rispettarne l’ambiente si è fin da subito imposta come principio guida di una progettazione incentrata sulla sostenibilità e il recupero energetico: la domotica installata in ogni locale del palazzo consente di ridurre al minimo gli sprechi e le dispersioni termiche senza limitare il comfort degli ospiti, che possono godere di una linea cortesia riciclabile al 95% e sulla tavola trovano sempre prodotti del territorio, a km 0 e legati alla stagionalità. Il pionieristico approccio eco-friendly nella città dell’acqua che è valso a Corte di Gabriela il Certificato Europeo di Hotel Eco-Sostenibile si avverte anche nelle camere, dove il riscaldamento è autonomo e potenza e calore del getto della doccia sono garantiti da un innovativo sistema di moto-condensatori a risparmio energetico. Tel. 0415235077,  www.cortedigabriela.com

Dove la notte è una poesia di stelle

Riceviamo e pubblichiamo
Dall’Astrovillaggio al letto sotto la torre millenaria, dall’astrolabio dell’albergo diffuso alla spider decappottabile vintage, fino al massaggio open air. I luoghi top per un San Lorenzo indimenticabile e per esperienze uniche sotto una pioggia di stelle.

Misteriose, affascinanti, mitologiche, un sogno ad occhi aperti. Le stelle accendono i desideri e trasportano i pensieri in luoghi magici e inaspettati. Una frase di Van Gogh, che con il dipinto della “Notte stellata” ha infervorato l’immaginazione di migliaia di persone, dice “Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare”. Perché l’osservazione delle stelle cadenti è da sempre un’esperienza incantata, che si fa meraviglia dove il buio e la natura risaltano la bellezza del cielo. Ecco i luoghi speciali dove perdersi in una pioggia di stelle.

Sognare tra le stelle negli Skyview Chalets (BZ)
Una coperta infinita di stelle incanta gli ospiti degli Skyview Chalets del Toblacher See (BZ), non solo tra gli alberi e la rigogliosa natura che li accoglie ad un passo dal Lago di Dobbiaco, ma anche dentro, grazie al tetto che scompare per lasciare spazio alle meraviglie del cielo. In questi avveniristici glass cube ecologici di vetro e legno, perfettamente in armonia con l’ambiente, i sognatori trovano una sauna privata a raggi infrarossi e nella versione deluxe una jacuzzi idromassaggio sul terrazzo panoramico, per ammirare costellazioni e stelle cadenti rilassandosi in totale riservatezza. Prezzi a partire da 225 euro al giorno per Chalet, per 2 persone. Tel. 0474973138, www.skyview-chalets.com

Il massaggio sotto le stelle tra i profumi del mare di Sardegna
Scie luminose sembrano disperdersi nel mare, quando scendono dal cielo nella scintillante notte della spiaggia bianca di Su Giudeu, ad un passo dall’Aquadulci di Chia (CA). È uno spettacolo che non ha uguali quello della pioggia di stelle nell’estremità meridionale della Sardegna. Una visione che si fa speciale poi, rilassati nel gazebo di bambù del giardino dell’hotel, tra i profumi di bouganville, palme e olivi, per godere di un massaggio sotto le stelle. La scelta è variegata. L’aromaterapia è un massaggio delicato con oli essenziali della macchia mediterranea che stimolano il sistema nervoso attraverso l’olfatto e la penetrazione cutanea (75 minuti, 90 euro). Il massaggio antistress si fa con oli caldi ed essenze profumate che stimolano la circolazione e l’equilibrio nervoso favorendo il benessere psicosomatico (60 minuti, 70 euro – 90 minuti, 90 euro). Il massaggio eclettico è una combinazione di tecniche occidentali e orientali, che produce una sensazione di armonia fra il corpo, la mente e lo spirito (60 minuti, 70 euro). Il massaggio profondo agisce sul tessuto connettivo attraverso frizioni lente e profonde che favoriscono la vascolarizzazione (50 minuti, 70 euro). E si può scegliere anche il trattamento shiatsu (50 minuti, 70 euro). Prezzi per la stagione 2020 a partire da 75 euro per persona con pernottamento e prima colazione. Tel. 0709230555, www.aquadulci.com

Il letto sul prato della torre millenaria in Umbria
C’è una torre antichissima, che da oltre mille anni osserva il paesaggio verde che disegna la valle del Castello di Petroia (PG). All’interno c’è una camera disposta su 3 piani, con la sensazione di essere sospesi nel tempo. Dalle finestre e dalla terrazza, si aprono i monti dell’Appennino e i boschi secolari, sovrastati da un firmamento scintillante. Ma l’esperienza si fa ancora più magica nei venerdì di luglio e il 10 agosto 2020, quando, in occasione delle Grigliate Astronomiche – eventi che abbinano una cena all’aperto a base di carni locali e l’osservazione del cielo con gli esperti di Astronomitaly – il prato della torre diventa il luogo e il letto su cui sdraiarsi per sognare sotto un tetto di stelle e trascorrere una notte incantata. I livelli di buio al Castello di Petroia sono massimi. Non c’è inquinamento luminoso a disturbare l’osservazione celeste, come certificato. Il prezzo della Grigliata Astronomica è di 45 euro a persona, con il Letto sotto le Stelle di 55 euro. (Tel. 075920287, www.petroia.it)

La caccia alle stelle sulla spider decappottabile d’epoca
Una caccia alle stelle on the road, alla ricerca della Via Lattea su quattro ruote d’autore, da condividere con una persona speciale. L’emozione di guidare una leggendaria spider decappottabile, cercare un posto buio e panoramico dove le luci delle città spariscono e compaiono quelle del firmamento, abbassare i sedili, e godersi la pioggia fatata nel silenzio e nella poesia della campagna. La notte stellata è un viaggio indimenticabile grazie a Slow Drive, azienda specializzata nel noleggio di auto d’epoca senza conducente con diverse sedi nel nord Italia (Lago di Garda e Lago di Como, Torino, Parma, Padova, Firenze, Savona e 2 sedi a Verona). Si può scegliere di prenotare la vettura leggendaria che si preferisce tra un ampio parco macchine, ricevendo a casa il kit del perfetto pilota, con tanto di mappe, guanti in pelle e occhialoni vintage. Il consiglio è di noleggiare il gioiello d’epoca per l’intera giornata, in modo da vivere a piacimento un tour tra laghi, borghi, castelli, scegliendo le vie meno tracciate, e poi aspettare la notte, quando comincia lo spettacolo delle stelle cadenti. Per riconoscere le meteore luminose, si può scaricare sullo smartphone un’app che aiuta ad orientarsi fra le meraviglie del cielo. Il prezzo per il noleggio è a partire da 200 euro al giorno. Tel. 0309907712, Cell. 3389785124, www.slowdrive.it

L’Astrovillaggio della Val d’Ega (BZ), tra le Dolomiti
Tra le Dolomiti c’è un intero Astrovillaggio per immergersi in un’esperienza straordinaria nell’universo. Si trova in Val d’Ega (BZ) ed è il primo in Europa. Grandi e piccoli, come astronauti, viaggiano nel firmamento entrando nel planetario di San Valentino in Campo. Qui le immagini del cielo e il moto celeste, grazie ad avanzate tecnologie 3D, sono riprodotti con una risoluzione perfetta. I pianeti e le stelle diventano poi ancora più vicini dall’osservatorio astronomico Max Valier di San Valentino in Campo di Sopra, dove c’è una cupola di 6 metri di diametro e un grande telescopio. La magia dell’universo è un mistero che si può cominciare a svelare già dal mattino nell’osservatorio sociale Peter Anich, in cui ammirare il sole, e percorrendo l’originale Sentiero dei Pianeti. La sensazione è quella di camminare in un sistema solare riflesso in scala 1:1 miliardo, fra prati, boschi e biotopi, con tappe da Marte a Saturno e nella prima casa-razzo sugli alberi dell’Alto Adige. Per sapere ogni cosa del mondo astronomico, c’è anche un’audioguida per smartphone. Un’altra esperienza unica è quella di partecipare ad un’escursione al tramonto sul Corno Bianco. Ammirare il sole che scende e le stelle che si accendono dai suoi 2313 metri è uno show che non ha uguali, di fronte al bellissimo massiccio dello Sciliar, il Catinaccio e il Latemar che si tingono di rosso nell’ora dell’Enrosadira.  A condurre sulla vetta i viaggiatori è la guida esperta Erich Obkircher. Il prezzo per l’escursione è di 7 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini, incluso il noleggio della lampada frontale. Prenotazione obbligatoria negli uffici turistici. Tel. 0471619500, www.valdega.com

L’astrolabio si fa fosforescente nella notte dell’albergo diffuso del Molise
La terrazza panoramica e le stradine che circondano Borgotufi, l’albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), dove le cime dell’Alto Molise toccano i paesaggi dell’Abruzzo, al calare della notte diventano un osservatorio astronomico open air. La sensazione è di toccare le stelle con le dita, dopo averle riconosciute grazie al particolare astrolabio che viene consegnato a tutti gli ospiti che vogliono vivere un’immersione nelle meraviglie notturne. È una mappa del cielo ideata da Ermanno D’Andrea, uno dei titolari dell’albergo diffuso, con il desiderio di trasmettere la sua passione per le lunghe osservazioni ai visitatori. Sul bordo del disco girevole, imperniato sul polo nord celeste vicino alla stella polare, sono indicati i giorni e i mesi dell’anno, mentre l’ellisse con i punti cardinali rappresenta la linea dell’orizzonte. Ruotando il disco per far coincidere il giorno e il mese con l’ora di osservazione si individua la porzione del cielo visibile. La mappa è stampata con sovrimpressione serigrafica in fosforescente, così si possono sempre riconoscere al buio le costellazioni. L’incanto poi aumenta con la pioggia di stelle della notte di San Lorenzo. Per il soggiorno, prezzo da 99 euro per 2 persone inclusa colazione, nelle nuovissime casette Executive da 159 euro. Tel. 0865946820, www.borgotufi.it

Estate in albergo diffuso, nell’autentica natura dell’Alto Molise

Riceviamo e pubblichiamo
Le casette di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), sono tutte indipendenti e ospitano soggiorni e cucine. Boschi, cime e ruscelli rendono il paesaggio una rigenerante esplorazione.

Profumo di bosco, nubi che giocano a rincorrere le sinuosità delle montagne, vegetazione rigogliosa, aria pulita, sentieri e meleti che sbocciano di vita, api ronzanti.

Castel del Giudice - Mele del meleto Melise. Credit Emanuele Scocchera (1)

foto Emanuele Scocchera

Il richiamo della natura quest’estate è più forte che mai. E la ricerca di vacanze nel verde è il meglio, non solo per uno stile di vita green, ma anche per una rigenerante necessità.
Fuori dalle più note rotte turistiche, Castel del Giudice (IS), paese dell’Alto Molise al confine con l’Abruzzo – che si distingue per le sue pratiche sostenibili di rigenerazione del territorio e della sua comunità – apre le casette del suo albergo diffuso Borgotufi ai viaggiatori in cerca di spazi all’aria aperta, relax e la possibilità di Castel del Giudice – Borgotufi (23)confort e riservatezza.
L’albergo diffuso è un piccolo borgo nel borgo, nato dal recupero di case e stalle abbandonate. È un luogo che ha saputo, fin dalla sua origine, trasformare le difficoltà in nuove opportunità.
Le sue accoglienti case, tutte indipendenti e dalle architetture in pietra e legno, che rispondono ai nuovi requisiti di sicurezza e qualità, possono ospitare coppie e famiglie nella più totale privacy. Alcune casette hanno bellissimi soggiorni e cucine attrezzate, altre rivelano accoglienti camini e romantici soppalchi, altre ancora, inaugurate nel 2020 sono più moderne e di design. Le finestre si aprono sull’incantevole Castel del Giudice - Borgotufi - Executive Family (2)paesaggio disegnato da cime e boschi, dove scorre il fiume Sangro e dove nascono le mele biologiche del meleto Melise. Cespugli di erbe aromatiche e prati verdi, balconcini dove poter fare colazione all’aria aperta su eleganti tavolini da giardino, si alternano tra le case, che per la loro particolare disposizione sembrano arrampicarsi sulla collina, su cui scoprire l’altra parte dell’abitato di Castel del Giudice. Una grande piazza al centro dell’albergo diffuso è una terrazza che si apre alla meraviglia del panorama. Da qui, scendendo una scalinata, sempre open air, si accede Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Il Tartufo - Manzo Marinato alle Erbe, Sedano Rapa, Barbabietola e Tartufo - credit Borgotufi (28)alla reception e alla grande sala del ristorante Il Tartufo, in cui assaporare le delizie di stagione e coltivate sul territorio, preparate dallo Chef Marco Pasquarelli, e stupirsi con il menu degustazione al tartufo.
Gli ospiti, inoltre, possono scegliere di ricevere la ristorazione direttamente in casa.
Tutto intorno, si snodano, tra boschi e ruscelli che scorrono tra il Molise e l’Abruzzo, percorsi per passeggiate ed escursioni. Come quello che conduce alle sorgenti di acqua sulfurea o il sentiero che segue il corso del fiume Castel del Giudice - Borgotufi - Esterno (2)Sagro fino al centro rafting, oppure il cammino che si inoltra nella vegetazione dove nascono funghi e tartufi, o lungo le sponde del fiume Molinaro, un luogo di pace e di energia, ideale per praticare forest bathing. Altri percorsi permettono di raggiungere il Giardino delle Mele Antiche e l’Apiario di Comunità di Castel del Giudice, i paesi vicini come Capracotta o gli abeti bianchi di Pescopennataro, le Cascate del Verde di Borrello (CH) o i sentieri della Riserva Mab UNESCO Alto Molise.

Borgotufi Albergo Diffuso
Via Borgo Tufi, 80
86080 Castel del Giudice (IS)
Tel. 0865946820
Email: info@borgotufi.it
Sito web: www.borgotufi.it

Forest Bathing: il richiamo della foresta

Riceviamo e pubblichiamo
Nel nostro Paese vi sono molte opportunità per praticare il Forest Bathin ovvero la totale immersione nella natura traendo giovamento dall’atmosfera dei boschi.

Dal glamping sospeso sul lago ai meleti in fiore, dalla tenuta del castello alla biodiversità dei boschi alpini. I luoghi più suggestivi in cui praticare il Forest Bathing, la totale unnamedimmersione nella natura.
Le piante sono vive, intelligenti e rigeneranti. Per questo il Forest Bathing, la pratica di immergersi totalmente nella natura, è un’esperienza sempre più ricercata, per ritrovare la connessione con l’ambiente naturale in luoghi in cui boschi e foreste pullulano di vita. Il contatto con gli alberi produce infatti benefici per la mente e il corpo, allevia lo stress e l’ansia, regola il battito cardiaco, migliora l’umore e allontana i cattivi pensieri. Ecco i luoghi più suggestivi in cui fare un “bagno nella foresta” o praticare lo Shinrin-Yoku, come si dice in Giappone, letteralmente tradotto in “trarre giovamento dall’atmosfera dei boschi”.

Forest Bathing sulle acque del glamping della Campania
Il bagno nella foresta comincia fin dal mattino, con la colazione sul pontile di legno del Laghi Nabi (5)lodge sospeso sull’acqua oppure con rilassanti esercizi di yoga sul prato. Tutto è natura, infatti, ai Laghi Nabi, nella prima Oasi Naturale della Campania, grande area naturalistica nata dalla rigenerazione ambientale di ex cave di sabbia sul Litorale Domizio (CE). Tanti i percorsi per praticare il Forest Bathing come si preferisce, tra passeggiate sulle rive dei laghi, barca a vela, equitazione, canoa o kayak. Gli alberi sono ovunque. E si può soggiornare nelle originali tende luxury del Nabi Resort Glamping & Spa sull’acqua oppure in albergo, al Plana Resort. Prezzi a partire da 220 euro a notte per il soggiorno nel Glamping per 2 persone e da 80 euro a camera in hotel. Tel. 0823764044, www.laghinabi.it

Nelle foreste molisane e nel meleto bio in fiore
L’immersione nella foresta comincia già dalle finestre delle casette in pietra, che si affacciano sul paesaggio tinteggiato di boschi, cime appenniniche e meleti bio, nati dal Borgotufi - Meleti in fiore (1)recupero di terreni in disuso. Ma diversi sono i sentieri che partono da Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), al confine tra Molise e Abruzzo, per praticare forest bathing in libertà in un luogo ricco di biodiversità. Tra questi, il percorso che conduce alle sorgenti di acqua sulfurea o quello che segue il corso del fiume Sagro fino al centro rafting, oppure il sentiero che si inoltra nel bosco, dove nascono funghi e tartufi, o lungo le sponde del fiume Molinaro, un luogo di pace e di energia. Altri percorsi permettono di raggiungere i paesi vicini come Capracotta o gli abeti bianchi di Pescopennataro. Suggestiva l’immersione tra i fiori profumati del meleto biologico Melise, i cui frutti diventano ingredienti dei piatti d’autore del ristorante “Il Tartufo”. Tel. 0865946820, www.borgotufi.it

Immersione nella foresta del castello millenario in Umbria
Alberi di quercia e cerro secolari crescono tra piante di pini e salici all’interno di un’ampia tenuta che si allarga per 250 ettari e custodisce anche antiche piante di olivo, Castello di Petroia (5)praterie su cui pascolano le Chianine e sentieri. In mezzo a tanta natura, il Castello di Petroia (PG), dalle origini millenarie, si erge maestoso sulla vecchia strada che congiunge Gubbio a Perugia, invitando a seguire i verdi percorsi ricavati da antichi cammini rurali. Si tratta di oltre 10 km di sentieri che si ricongiungono anche al Sentiero Francescano della Pace e si inoltrano in una foresta di 12 ettari con almeno 6mila piante diverse. Un luogo di totale rigenerazione e di silenzio, per un Forest Bathing originale nella natura e nelle storia. Prezzi a partire da 120 euro a camera con prima colazione. Tel. 075920287, www.petroia.it

Il bagno nella foresta del Parco Naturale Fanes – Sennes – Braies
Piante di pino mugo, abete rosso, larice ed un ricco sottobosco di mirtilli e rododendri disegnano il Parco Naturale Fanes – Sennes – Braies, un’immersione nella natura Excelsior Dolomites Life Resort (3)dolomitica da praticare seguendo punti di vista sempre diversi dall’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ). Pascoli alpini punteggiati da specchi d’acqua e ruscelli tra cime altezzose si lasciano esplorare ad un passo dal resort, che come membro dei “Wanderhotels” è tra i migliori hotel alpini per le escursioni, e propone esperienze guidate 7 volte la settimana, per momenti di Forest Bathing unici. Il resort non a caso ha vinto l’Active Hotel Award 2019 nella categoria sport di montagna. L’immersione nella natura è continua, anche dall’Excelsior Dolomites Lodge, splendida struttura di design, con 16 camere deluxe e suite da sogno con pareti di vetro, Infinity Pool sul rooftop e Dolomites Sky Spa per adulti. Prezzi da 153 euro a persona nel Dolomites Lodge con pensione gourmet. Tel. 0474501036, www.myexcelsior.com

L’atmosfera dei boschi è spirituale in Alta Val di Non
Il Forest Bathing è un’esperienza che si può fare dentro e fuori l’Hotel Zum Hirschen di Senale – San Felice (BZ), storico ostello di pellegrinaggio dell’Alta Val di Non, che ha Hotel Zum Hirscher - Esterno - Credit Armin Terzer (5)conservato la sua spiritualità nel contatto con la natura. L’albergo è stato ristrutturato con legni di larice, abete rosso e betulla, porfido e lana cotta, ed è circondato da boschi in cui esplorare canyon e sentieri escursionistici, foreste di abeti rossi, laghi alpini come il Lago di Tret, i percorsi nella natura del Monte Luco. Un luogo in cui rallentare, ritrovare l’essenziale, l’equilibrio del corpo e l’armonia dell’anima. Concetti che si esprimono anche nelle ricette del Ristorante CERVO, a base di prodotti biologici locali, tra cui il tarassaco e il radicchio, e nella sauna finlandese bio con vista sul fienile. Prezzi a partire da 90 euro a persona al giorno. Tel. 0463886105, www.zumhirschen.com

Lungo i percorsi della salute della Valle Aurina
Tra le sue 80 maestose vette da 3mila metri della Valle Aurina, Sabrina Innerhofer, la guida escursionistica dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat –5 stelle a San Alpenpalace - Esterno Estate (2)Giovanni (BZ) – accompagna gli ospiti in un’esperienza di Forest Bathing speciale. Conduce i visitatori lungo i percorsi della salute, che partono da Rio Bianco e si inoltrano nei boschi: prima sul sentiero delle erbe, per riconoscere il tarassaco, l’achillea, il timo selvatico e le altre varietà, per imparare come utilizzarle in cucina e per trattamenti estetici; poi sul sentiero per l’attività fisica, dove si cammina facendo esercizi di respirazione tra le essenze della natura. Infine, via le scarpe, per sentire a piedi nudi il contatto con la terra e migliorare la circolazione e poi immergersi in acqua in un percorso kneipp naturale. Con il pacchetto “Rose alpine e prati montani” dal 20 maggio al 28 giugno 2020, 7 notti in mezza pensione e uso della Spa, escursione guidata nella Valle Aurina in fiore, nordic walking guidato, viaggio in carrozza, cerimonia del bagno Spa Alpin alla rosa o alle erbe, ingresso a Castel Tures e nel Museo dei Minerali, sono a partire da 1.162 euro a persona. Un bambino fino a 14 anni soggiorna gratis. Tel. 0474670230, http://www.alpenpalace.com

Vacanze Ecorelax: ridurre l’impatto sul pianeta… quando si tornerà alla normalità

Riceviamo e pubblichiamo
Per ridurre il nostro impatto sul pianeta. Nelle strutture che fanno della tutela della natura una priorità, all’insegna del turismo sostenibile.

Viaggiare cercando di ridurre l’impatto sulla salute del pianeta. Si chiama turismo sostenibile e considera la tutela dell’ambiente come una priorità, cercando di eliminare il più possibile le diverse fonti di inquinamento, dall’uso dell’auto al consumo di energia, dalla scelta di cibi biologici e locali all’uso di materiali ecologici. La crisi climatica indica che è sempre più necessario preoccuparsi della salvaguardia della natura, anche quando si va in vacanza. Per questo è bene optare per strutture in cui vivere esperienze di ecorelax.

Risparmio energetico e di carburante tra le Dolomiti
È a basso consumo energetico il nuovo Dolomites Lodge dell’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ), che oltre a dare la sensazione di una vera e propria immersione nel paesaggio del Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, grazie al Excelsior-Dolomites-Life-Resort-1tipo di architettura con pareti di vetro, è stato costruito come “CasaClima classe A”, utilizzando materiali naturali, tra cui pietra, legno, ferro e vetro. Un impianto di cogenerazione produce parte dell’energia elettrica della struttura, trasformando il gas naturale in calore e contribuendo a risparmiare circa il 20% di energia. La piscina panoramica con vasca in poliuretano consuma il 30% in meno rispetto ad una vasca in acciaio o di cemento. Inoltre, c’è una grande attenzione alla mobilità sostenibile, che coinvolge l’intero paese di San Vigilio di Marebbe: il personale alloggia nel resort, gli ospiti lasciano l’auto in garage e possono spostarsi con i mezzi pubblici, dunque tutti si muovono a piedi. In inverno, dalla ski room si accede direttamente con gli sci ai piedi alle piste del Plan de Corones collegate alla Sellaronda. In estate, dall’Excelsior partono tour in bicicletta e il resort mette a disposizione un bus escursionistico gratuito. Con la Summercard tutti i mezzi e le cabinovie dell’Alto Adige si possono prendere gratis. Tel. 0474501036, www.myexcelsior.com

Il Glamping dalle strutture removibili nella prima Oasi Naturale della Campania
Dalla rigenerazione ambientale delle ex cave di sabbia di un’area di 400mila mq del Litorale Domizio (CE) è nato Laghi Nabi, la prima Oasi Naturale della Campania, Laghi Nabi (47)esempio di turismo green che restituisce nuova vita ad un luogo abbandonato e nello stesso tempo ne valorizza il patrimonio naturale e storico. Si può soggiornare sospesi sulle acque dei laghi nelle strutture removibili del Glamping, tende e lodge eleganti, che preservano il luogo, il suo regno animale e vegetale, attraverso un’immersione totale nell’ambiente. Inoltre a Laghi Nabi, che ospita anche la struttura alberghiera a 4 stelle Plana Resort & SPA, si può pedalare sulla pista ciclabile luminescente più lunga del mondo (1 km e mezzo) costruita secondo criteri di economia circolare, con pietre che catturano naturalmente la luce del sole sprigionandola poi di notte e risparmiando energia. Tel. 0823764044, www.laghinabi.it

Disconnessi da internet e connessi con l’ambiente in Alta Val di Non
Architettura che valorizza la storia del luogo, risparmio energetico, l’invito a spegnere dispositivi elettronici e a disconnettersi da internet, attenzione per le produzioni alimentari del territorio. Il relax è contemplazione ed ecologia all’Hotel Zum Hirschen Hotel-Zum-Hirscher-Esterno-Credit-Armin-Terzer-11di Senale-San Felice (BZ), in Alta Val di Non eletto albergo storico dell’anno della provincia di Bolzano nel 2019, per aver saputo trasformare un’antica dimora di pellegrinaggio in un refugium del XXI secolo. Certificato CasaClima, invita a dormire in stanze senza televisione, dove la sera anche il wifi si spegne. Materiali locali come il larice e il porfido, l’abete rosso e la betulla, la lana cotta e il feltro completano la dimensione naturale della struttura, il cui Ristorante CERVO predilige una cucina di stagione, ispirata alla slow-sofia dell’hotel. Le essenze del bosco, come il tarassaco, diventano ingredienti di piatti prelibati, secondo i saperi del parroco erborista Weidiger e i principi salutari descritti già nel Medioevo da Hildegard von Bingen, che concepiva la cucina come uno strumento di benessere e di disintossicazione. A queste si uniscono le produzioni locali e del maso contadino come lo speck, il burro di piretro, crema di formaggio di capra, pesto al radicchio tardivo e diverse tipologie di pane come quello alla curcuma e con la zucca, quello alla barbabietola rossa o al segalino fatto al maso. Tel  +390463886105, www.zumhirschen.com – (foto di Armin Terzer)

Materiali ecosostenibili nell’anima delle Dolomiti, in Val d’Ega
Se c’è un luogo in cui sentirsi completamente in simbiosi con l’ambiente quello è il Oberholzrifugio Oberholz, che con il suo design visionario a forma di capanna con tre grandi vetrate dà la reale sensazione di poter toccare da vicino, almeno con lo sguardo, le Dolomiti. È stato costruito con materiali ecosostenibili, tra cui legno di larice e abete rosso, a 2096 metri di altitudine, a monte della seggiovia di Nova Ponente (BZ), in Val d’Ega, e propone piatti della tradizione rivisitati. Val d’Ega Turismo, Tel. 0471619500, www.valdega.com

L’albergo diffuso del Molise che difende la biodiversità
Dall’idea di fare dell’ambiente il bene più prezioso e motivo di sviluppo di un territorio che si era avviato allo spopolamento, è nato l’albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice (IS), sull’Appennino molisano al confine con l’Abruzzo. Le vecchie case abbandonate sono state trasformate in casette di pietra per gli ospiti, utilizzando Castel del Giudice - Borgotufi (5)materiali originari perfettamente integrati nel paesaggio decorato di boschi e cime. Dalle terrazze si possono ammirare i filari delle mele biologiche Melise, coltivate senza pesticidi, e cresciute recuperando terreni fino a qualche tempo fa destinati all’incuria e sui quali oggi ronzano le api del 1° Apiario di Comunità d’Italia, termometro di biodiversità. Vicino ai meleti ci sono le piante di luppolo e orzo del nuovo birrificio agricolo Maltolento, una delle sfide vinte da questo paesino virtuoso, dove il turismo sostenibile e il ritorno alla terra sono un mantra. Con il Piano del Cibo di Castel del Giudice, infatti, è stata istituita una food policy per ridurre gli sprechi alimentari, restituire altri terreni all’agricoltura biologica e fare della salvaguardia ambientale uno stimolo all’economia locale. Tel. 0865946820, www.borgotufi.it

Marco Pasquarelli, lo Chef molisano che dipinge i sapori di erbe e tartufi

Riceviamo e pubblichiamo
Allievo di Niko Romito, è lo Chef del nuovo ristorante “Il Tartufo” dell’albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice (IS). La sua cucina gioca sui colori delle delizie della sua terra d’origine.

È nato in primavera ed è la sua stagione preferita, per via della grande varietà di erbe spontanee ed aromatiche che ama ricercare tra gli orti e i boschi tra il Molise e l’Abruzzo, in un paesaggio primitivo dove crescono mele biologiche e tartufi, per portarle in tavola come ingredienti di piatti d’autore.

Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Il Tartufo - Chef Marco Pasquarelli

Chef Marco Pasquarelli

Marco Pasquarelli, lo Chef del nuovo ristorante “Il Tartufo” dell’albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice (IS), compirà 30 anni il 28 marzo 2020 e sta già lasciando il segno, con la sua cucina creativa, che gioca sulle sfumature cromatiche di ogni alimento e valorizza i prodotti locali di stagione e le ricette della sua terra altomolisana.
Cresciuto a Castel di Sangro, a pochi km da Castel del Giudice, da padre molisano e madre abruzzese, ha cominciato da giovanissimo a lavorare nella ristorazione. Suo padre, cuoco di professione, l’ha messo in guardia dalla vita dura tra i fornelli, ma Marco, seppure per un periodo abbia scelto la strada dell’architettura che ha studiato all’università a Pescara, non ha mai abbandonato l’idea di dedicarsi totalmente alla cucina, decidendo a 24 anni di seguire solo la sua passione.

Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Il Tartufo (8)

Ristorante Il Tartufo

Così ha conosciuto Niko Romito, 3 stelle Michelin e nominato da poco Chef europeo dell’anno, frequentando l’Accademia Niko Romito a Castel di Sangro (AQ).
«Lì mi si è aperto un mondo, si è aperta la mente ed ho scoperto tutto ciò che c’è dietro questo lavoro», dice soddisfatto Marco Pasquarelli, mentre indossa il suo grembiule, pronto a tornare dietro le quinte del ristorante “Il Tartufo”.
«La sua cucina mi affascina molto, per via dell’apparente semplicità con cui prepara i suoi piatti, ma dietro la quale ci sono tante sfumature e tanta disciplina. Con lui ho imparato a dare valore al singolo ingrediente per creare un piatto».
Così da una mela – i cui filari dell’azienda agricola Melise si possono ammirare dalle vetrate e finestre delle casette di pietra di Borgotufi – lo Chef può realizzare un dessert dai diversi sapori, che toccano tutti i punti della lingua: come la sua mousse di mele (cotte nel vino) con mele caramellate (nel succo di limone), essiccate e crumble alle mele.

Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Il Tartufo - Mela e Cioccolato Bianco - credit Borgotufi (35)

Mela e Cioccolato Bianco

Tante sfaccettature di un solo ingrediente, per accostare consistenze, colori e sapori.
Prima di tornare nel suo territorio, Marco Pasquarelli ha fatto esperienza in prestigiosi ristoranti italiani: prima al ristorante stellato “La Bandiera” a Civitella Casanova (PE) con lo Chef Mattia Spadone, con cui ha imparato a conoscere le erbe spontanee, poi in Emilia Romagna all’”Osteria Del Povero Diavolo” di Torriana (RN) con lo Chef Piergiorgio Parini, in seguito in Toscana dove ha conosciuto Antonio Intondi, che ora lavora come Sous-Chef a Borgotufi, e in Alto Adige in alcuni hotel di lusso.
«Ma non vedevo l’ora di ritornare – ammette – è qui che ho cominciato ed è qui, nella storia di questo territorio, che trovo la varietà alimentare e naturale di cui si nutre la mia cucina».

Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Il Tartufo - Manzo Marinato alle Erbe, Sedano Rapa, Barbabietola e Tartufo - credit Borgotufi (26)

Manzo Marinato alle Erbe, Sedano Rapa, Barbabietola e Tartufo

Nel fiume Sangro, che scorre vicino a Castel del Giudice, vivevano gamberi e trote di fiume, che ora lo Chef vuole introdurre nel nuovo menu di stagione. I topinambur, di cui sua nonna gli ha raccontato che mangiava da giovane pensando fossero patate, sono esaltati in alcuni suoi piatti con le loro benefiche proprietà. E poi le barbabietole, le cicorie, le cime di rapa, i prodotti “terrosi” di cui il Molise è ricco diventano ingredienti pieni di gusto e di colore.
Eppure Marco Pasquarelli da piccolo non amava le verdure.
«Ma ho capito che sono la vita. Le verdure, le erbe spontanee, i frutti della terra, come ad esempio i tartufi, sono doni. E potremmo vivere di questi doni, senza incidere sull’ecosistema, apprezzandone i profumi, i sapori, le proprietà. Una mela non è buona perché esteticamente perfetta, ma per tutte le sue sfumature gustative. Erbe come la borraggine, il tarassaco, la pimpinella, il finocchietto, il centocchio, la senape selvatica possono esprimere un universo di sapori».

Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Il Tartufo - Tortello di Coniglio, Cavolo Nero e Olive - credit Borgotufi (28)

Tortello di Coniglio, Cavolo Nero e Olive

Il tartufo è il re della cucina dello Chef, che ha dedicato un menu degustazione agli ospiti del ristorante, non a caso chiamato “Il Tartufo”. Nel territorio molisano si trovano i tartufi più pregiati, che vanno ad arricchire le tavole di tutta Italia, ma che stavolta devono compiere un viaggio molto breve per impreziosire piatti come il Tortello di coniglio, crema di cannellini e tartufo bianco oppure l’Uovo pochè, topinambur e tartufo nero, tra le delizie da assaporare nel ristorante di Borgotufi. Piatti tradizionali molisani rivisitati si alternano a ricette di stagione dettate dalle scelte offerte dall’orto, per menu sempre nuovi, in cui si fondono il talento dello Chef e quello della natura.

Borgotufi Albergo Diffuso
Via Borgo Tufi, 80
86080 Castel del Giudice (IS)
Tel. 0865946820
Email: info@borgotufi.it
Sito web: www.borgotufi.it

A spasso tra i borghi: dove l’arte e la storia incontrano scrigni di natura

Riceviamo e pubblichiamo
Dal Molise alla Lombardia, viaggio nel cuore più autentico d’Italia, dove ci sono luoghi da vivere a perdifiato. 

MOLISE – A Castel del Giudice (IS), il borgo della rigenerazione
Tra le cime e i boschi che toccano il cielo dell’Alto Molise e dell’Abruzzo ecco avvolto su Castel del Giudice - Borgotufi (5)una collina il piccolo borgo di Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita delle aree interne dell’Appennino, grazie ad attività di rigenerazione ambientale e sociale e al turismo sostenibile. Camminando tra le sue vie, ci si trova come d’incanto tra le casette in pietra di Borgotufi, l’albergo diffuso nato dal recupero delle case e stalle abbandonante, che si arrampicano sulle stradine che hanno i nomi delle mele antiche e abbracciano una piazza panoramica. Lo spettacolo della natura si ammira anche dalle vetrate del ristorante Il Tartufo Bianco, specializzato nella cucina del tartufo, e dal centro benessere panoramico. A valle si notano gli alberi del meleto biologico Melise, che in primavera è un tripudio di fioriture, in cui immergersi partecipando a passeggiate ed escursioni guidate. Qui si coltiva anche il luppolo e l’orzo da cui nasce la birra agricola Maltolento e ronzano le api dell’Apiario di Comunità. Mountain bike, camminate tra i boschi, rafting, forest bathing, sono le attività preferite dai visitatori di questo splendido borgo molisano, ideale per scoprire anche gli altri piccoli borghi, le vicine aree archeologiche sannite e le riserve naturali. D’altronde, il New York Times ha inserito il Molise tra le mete top da visitare nel 2020. Tel. 0865946820, www.borgotufi.it

UMBRIA – A Gubbio (PG), il borgo simbolo del Medioevo
Tra i borghi più affascinanti da esplorare in Umbria c’è Gubbio, gioiello medievale, dalla storia antichissima. È un piacere percorrere le sue stradine su e giù per il centro storico, fermandosi tra giardini, botteghe artigiane e punti panoramici. Fino ad arrivare a Piazza Castello di Petroia (8)Grande, esempio straordinario di piazza pensile che si apre sul paesaggio, con l’imponente Palazzo dei Consoli che sfoggia volte a botte, affreschi ed arredi lignei. Da non perdere una visita al Palazzo Ducale, costruito da Federico da Montefeltro, con la riproduzione dello Studiolo di Gubbio con decorazioni intarsiate. Visitare Gubbio è anche ripercorrere le vicende di San Francesco, che scelse questo luogo per spogliarsi di tutti i suoi averi. Qui si sviluppa la storia del “fratello Lupo”. Vale la pena quindi scoprire le sue chiese, come la Chiesa di San Francesco e poi raggiungere l’Abbazia di Sant’Ubaldo, sul Monte Ingino, a più di 800 metri di altitudine, volando sulla funivia che congiunge il cuore cittadino con la collina. E per vivere la storia di Federico da Montefeltro, basta percorrere 15 km per arrivare al Castello di Petroia, maniero dalle forme di un borgo medievale su una collina che spicca sul verde. Qui è nato il Signore del Rinascimento e da qui si può camminare sui sentieri che si ricongiungono al Sentiero della Pace di San Francesco. Tel. 075920287, www.petroia.it

EMILIA – A Bobbio (PC), il borgo del Ponte Gobbo e del cinema
Accogliente e ricco di meraviglie artistiche Bobbio (PC), borgo dell’Emilia tra i Borghi più Belli d’Italia, si lascia riconoscere per il famoso Ponte Vecchio, detto Gobbo, per la sua particolare struttura irregolare sul fiume Trebbia: è uno dei ponti più antichi Destinazione Turistica Emilia - Bobbio (PC) - Credit Enrico Mingardo (4)dell’Appennino risalente all’epoca romana. Girovagare nel centro storico permette di scoprire i tanti monumenti, tra cui la Cattedrale, palazzi signorili, lo Scriptorium, centro di primaria importanza dove venivano ricopiati i testi del sapere, la splendida Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Il Museo dell’Abbazia raccoglie oggetti d’arte, anche di epoca romana. Percorrendo la strada del castellano, si raggiunge la sommità di una collina, dove si scopre il Castello Malaspina dall’origine trecentesca. Tante le attività che si possono fare nella natura, tra trekking, rafting, deltaplano, e le attività culturali, in particolare quelle legate al cinema. Marco Bellocchio ha infatti scelto Bobbio come sede della sua Scuola di Cinema e del Film Festival da lui diretto. Per visitare Bobbio e i borghi dell’Emilia: www.visitemilia.com (foto Enrico Mingardo)

LOMBARDIA – A Tremosine sul Garda (BS), sulla terrazza del brivido
È l’unico paese sul Garda a far parte dei Borghi più Belli d’Italia. Si raggiunge Visit Brescia - Borgo di Tremosine (2)percorrendo l’emozionante Strada della Forra, definita da Winston Churchill “l’ottava meraviglia del mondo”, una via tortuosa incastrata nella roccia costruita nel 1913 dove il torrente Brasa ha scavato una spaccatura. Giunti nel cuore del borgo, è bello perdersi tra i vicoletti, ammirare l’antico lavatoio e poi restare senza fiato sulla “terrazza del brivido”, sospesa nel vuoto a 350 metri di altitudine vicino la Chiesa di San Giovanni Battista, dove si apre una vista straordinaria sul Lago di Garda, la strada costiera e il Monte Baldo. Tremosine sul Garda, che si trova nel Parco Alto Garda Bresciano, un’area naturale protetta dall’incomparabile valore paesaggistico e ambientale, è composta da 18 frazioni, una in riviera e le altre sparse su un altopiano che domina il panorama tra l’azzurro del lago, le cime che si specchiano nelle acque, il verde. Per visitare Tremosine e gli splendidi borghi della provincia di Brescia: www.visitbrescia.it