rubrica a cura di Fabrizio Capra
Guendalina: è uscito oggi in digitale "Impressione", il nuovo singolo. Boreale non si ferma e ha pubblicato oggi “Maledetta”. Da oggi “Ciao Milano”, il singolo d'esordio del cantautore toscano Gionata. “Esotico”, il singolo d’esordio dei Free Drink.

GUENDALINA
Guendalina (Guendalina Artuso): è uscito oggi in digitale “Impressione“, il nuovo singolo dell’artista prodotto da Sam Lover e distribuito da Believe. Il brano ci regala l’impressionismo in musica, risveglia i cinque sensi attraverso immagini incredibilmente reali. Con “Impressione”, la cantautrice e performer condivide con il suo pubblico una canzone piena d’immagini esteticamente belle, mescolandole allo stesso tempo ad una visione distorta del mondo. “Ho pensato ad ‘Impressione’, come titolo, ispirandomi all’impressionismo, poiché il susseguirsi di queste immagini quasi passeggere e immediate all’occhio, mi ha ricordato l’imprimere una sensazione tramite uno scenario sfuggente” dichiara l’artista a proposito del nuovo brano. Da una spiaggia luminosa, ai vigneti in Francia, innumerevoli fotografie di un momento riescono a prendere vita attraverso le parole dell’artista, che nel brano riesce ad attivare i cinque sensi dell’ascoltatore ricreando un’atmosfera incredibilmente reale. Complici del viaggio, le sonorità a tratti psichedeliche che evolvono dall’elettro-pop più melodico della parte iniziale, fino al rock aggressivo che chiude il racconto di Guendalina. Ad esperimenti come Velluto Rosso, Fuoriposto e Antidoto si unisce oggi proprio Impressione, prodotta da Sam Lover (storico producer di GionnyScandal). È il suo legame con la danza, l’arte e il musical che permette a Guendalina di creare ambientazioni complete nelle sue opere musicali, ponendo la sua creatività al centro di un discorso più complesso. Il suo passato da autodidatta nel piano, nel canto e nella chitarra, si proietta verso un futuro nel quale l’artista si augura di presentare performance a 360°, tra coreografia, musica e scenografia. “Con l’aiuto del mio team ho pubblicato i video delle mie canzoni, creato grafiche originali e vestiti unici per le mie esibizioni” aggiunge Guendalina. “Quello che vorrei dimostrare è che anche non avendo mezzi, si possono raggiungere buoni risultati.”

BOREALE
Dopo il successo dell’EP d’esordio “622”, uscito lo scorso gennaio ed entrato nelle principali playlist editoriali, Boreale (Alessandro Morini) non si ferma e pubblica “Maledetta” (Rumore di Zona/The Orchard), il suo nuovo singolo in radio e sulle piattaforme digitali da oggi, 30 giugno. Il brano, scritto con la collaborazione di Luca D’Aversa, è stato registrato a L’Albero Recording Studio di Roma e prodotto da Marta Venturini e Luca D’aversa. Una canzone pop e allo stesso tempo rock, visionaria e positiva. Un pezzo che ricorda molto il passato mai dimenticato di Boreale, in cui le chitarre elettriche si fanno più incalzanti, il tutto unito a un sound trascinante e a una voce esplosiva che urla con la giusta forza. “Maledetta” è un inno alla bellezza, alla spensieratezza e alla voglia di vivere, è come planare con disinvoltura su tutte le gioie e le paure del mondo. “Maledetta” parla della luna, una luna gigante e luminosa, parla di stelle, soprattutto quelle cadenti in grado di illuminare il cielo, parla di viaggi, di vento dal finestrino quando fuori fanno 40 gradi all’ombra e, chiaramente, parla di amore. «Dopo l’uscita di “622”, il mio primo EP, ho continuato a scrivere canzoni – racconta l’artista – negli ultimi mesi ho tirato fuori delle cose un po’ diverse e in questo mi ha dato una grande mano Luca D’Aversa. Avevo delle idee in testa e le abbiamo sviluppate insieme, tutto sotto lo sguardo attento di Marta Venturini. Tra le canzoni che ho scritto ultimamente ce ne sono tre in particolare che hanno colpito me e le persone che mi affiancano. Questi tre brani usciranno man mano nei prossimi mesi, il primo è appunto “Maledetta” che nasce da un periodo di grandi cambiamenti, tra cui la decisione di trasferirmi fuori Roma, una scelta che avevo già fatto tempo fa ma che poi per motivi familiari ho dovuto abbandonare. Il richiamo della natura è sempre più forte e l’idea di lavorare la terra si sta facendo sempre più concreto. “Maledetta” parla un po’ di tutti quei cambiamenti che stanno pian piano avvenendo nella mia vita, perché smuovere la vita mi fa stare bene». Con questo singolo Boreale prova a convincerci più di altre volte che non c’è niente di più straordinario e magnifico del nostro quotidiano, fatto di intensi fotogrammi che rimarranno per sempre nel nostro cuore.

GIONATA
Da oggi mercoledì 30 giugno è in rotazione radiofonica e disponibile in streaming e in digital download “Ciao Milano”, il singolo d’esordio del cantautore toscano Gionata (Gionata Palmerini). Il brano, prodotto e arrangiato da Roberto Gallo Salsotto, è accompagnato dal videoclip ufficiale per la regia di Paolo De Matteis. Canzone briosa e ballabile, fedele alle sonorità del pop inglese degli ultimi anni, “Ciao Milano” è una dedica affettuosa al capoluogo lombardo, città di adozione del giovane artista di origine viareggina. Nel brano, il cantautore sfrutta l’alternanza stilistica fra il parlato e il cantato per ironizzare bonariamente sui cliché legati alla città ambrosiana, incarnando il perfetto “Giargiana”. «Per un ragazzo come me, che viene dalla Versilia, trovarsi a Milano è un po’ come essere un bambino che va per la prima volta al Luna Park; è una realtà nuova e affascinante ed è un luogo ricco di opportunità – racconta Gionata – Con questa canzone ho voluto omaggiare in una maniera leggera e affettuosa la città che mi ha accolto, e che ho imparato ad amare in tutte le sue sfaccettature». In linea con il tema della canzone, Il videoclip di “Ciao Milano” è una cartolina virtuale in cui vengono celebrati i luoghi e i monumenti più rappresentativi del capoluogo lombardo: dalla splendida Piazza Duomo alle Colonne di San Lorenzo, Dai Navigli alla Galleria del Corso, fino ai pittoreschi tram che percorrono giorno e notte le strade della città. (Vedi il videoclip).

FREE DRINK
“Esotico”, il singolo d’esordio dei Free Drink promette voglia di vivere, ballare e divertirsi tra le atmosfere solari e suadenti dei ritmi reggaeton. Già disponibile su tutti gli Store Digitali e su Spotify. Il progetto Free Drink nasce dal genio creativo di due cantanti, Erica Molinari e Angelo Fasano, entrambi membri di una famosa cover band italiana, gli iPop. Dopo aver calcato centinaia di palchi e fatto ballare migliaia di persone in tutta Italia, Angelo ed Erica hanno sfruttato il periodo di stop forzato, causato dalla pandemia, per produrre un brano che coniugasse l’energia dei live all’estro di una composizione originale. Scritto durante uno degli inverni più difficili della storia recente, “Esotico” è il primo singolo dei Free Drink. Fin dalle prime note la leggerezza del reggaeton trasporta in una dimensione piacevolmente estiva e spensierata, mentre il testo descrive la passione travolgente di un’avventura amorosa che, in fondo, non importa se durerà. “Esotico” non è solo il movimento sinuoso del corpo di una donna, ma diventa anche il mood per vivere un’estate nuova che, dopo mesi di torpore obbligato, pian piano riscopre il piacere della musica e la bellezza dello stare insieme. La veste reggaeton non deve trarre in inganno, perché il ritmo latino si accompagna a un arrangiamento raffinato e imprevedibile, che riesce a sorprendere anche coloro che ritengono i tormentoni estivi un po’ “tutti uguali”.