Bodies & Il Grande Viaggio del Divino Dante: a passi di danza sui versi del Sommo Poeta

Riceviamo e pubblichiamo
A passi di danza sui versi di Dante tra i vicoli di uno dei sette borghi più belli d’Italia, si conclude la prima edizione di Bodies, la rassegna di danza che ha abitato la città palcoscenico di Corinaldo (AN) . Ultimi appuntamenti: E.sperimenti Dance Company con Bodies il 29 maggio 2021 e la compagnia OPLAS di Luca Bruni e Mario Ferrari  con Il Grande Viaggio del Divino Dante il 10 giugno. Teatro Goldoni, Via del Corso, 66, Corinaldo AN. Ore 19.00

Dopo la data simbolica del 29 aprile, il World Dance Day, ritorna la danza dal vivo sul palco del Teatro Goldoni di Corinaldo (AN), uno dei sette borghi più belli d’Italia, con un protagonista d’eccezione: il pubblico, che finalmente torna a godere dal vivo le performance dal respiro internazionale di due compagnie capaci di emozionare e coinvolgere come oggi si ha davvero bisogno.
Ad aprire le danze il 29 maggio sarà l’innovativa E.sperimenti Dance Company, con Bodies, performance in quadri della coreografa emiliana Federica Galimberti, ispirata alla rassegna dell’affascinante Borgo di Corinaldo (AN), che ha dato al linguaggio della danza contemporanea il compito di celebrare la riapertura degli spazi e dei luoghi della Cultura.
Libertà creativa e voce a quei corpi così a lungo fermati e che ora si riappropriano degli spazi e riallacciano relazioni preziose col pubblico desideroso di vivere l’esperienza dal vivo.
Sarà poi la compagnia OPLAS di Luca Bruni e Mario Ferrari a chiudere la rassegna portando al Teatro Goldoni il tema dantesco che nel 2021 trova la sua celebrazione massima.
Il 10 giugno, la compagnia porterà in scena al Teatro Goldoni di Corinaldo Il Grande Viaggio del Divino Dante, prima rappresentazione al Festival International du Theatre du Sahara, che poi proseguirà il suo viaggio in diverse sedi archeologiche della Tunisia per rientrare in Italia solo ad agosto.
Con il sostegno di Regione Umbria, del Ministero della Cultura (MIC) e dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e con il patrocinio dell’Ambasciata della Tunisia a Roma, Il Grande Viaggio del Divino Dante è un lavoro essenziale, simbolico creato da Luca Bruni ed Eleonora Cantarini, esaltato dalle scene e costumi di Mario Ferrari, con le musiche originali di Marco Schiavoni, che si avvale della presenza del noto Massimo Belli.

Il 2021, l’anno dei settecento anni dalla nascita di Dante, è per noi italiani motivo di celebrazioni: ma cosa celebriamo esattamente? Un grande, sommo poeta o l’opera letteraria? Oppure, cosa ancora più preziosa, il messaggio nascosto tra le righe della Divina Commedia? Come fece Dante, la riflessione si spinge alla ricerca di quell’essere umano che si perde costantemente, per poi cercare di “ritrovarsi” e, per quanto possibile, migliorarsi. Il lavoro coreografico è quindi un percorso che scende dentro la mente e l’animo dell’uomo, girovagando fra i suoi dubbi, cercando laddove la parola scritta suscita immagini e riflessioni profonde.
A passi di danza sui versi di Dante tra i vicoli di uno dei 7 borghi più belli d’Italia, si conclude così la prima edizione di Bodies, la rassegna di danza che ha abitato Corinaldo (AN) da aprile a giugno, scandendo i tempi della ripartenza culturale – e non solo – di una delle città palcoscenico più suggestive d’Italia.
L’evento è realizzato in collaborazione con AMAT, informazioni e prenotazioni, in osservanza alla normativa vigente, al Teatro Goldoni – Cristina Baruffi .
Vivere di Bellezza, di Natura, di Luce, di spazi aperti e storia arricchisce ed accoglie in un abbraccio chi si lascia coinvolgere nella esperienzialità dello spettacolo a teatro.
Info su: promozione.ilgdo@ilgdo.com 

Poliamore e condivisione di intimità in “Bodies”, nuovo libro di Andrea Tomaselli

Riceviamo e pubblichiamo
Il nuovo libro del docente di Lettere e di Cinema torinese Andrea Tomaselli è dedicato a chi si sente affascinato dal poliamore e attratto dalla condivisione dell'intimità. “Bodies. Storia di un poliamore” è stato edito da bookabook.

Bodies. Storia di un poliamore”, il romanzo di Andrea Tomaselli, docente di Lettere e di Cinema, racconta un viaggio attraverso il mondo dell’amore, del sesso e dei sentimenti.
Un libro forte e seducente, per abbattere i confini che troppo spesso ci costruiamo intorno e che finiscono per intrappolarci.  
Pubblicato giovedì 4 febbraio 2020 dalla casa editrice bookabookBodies è il romanzo di Andrea Tomaselli che racconta il suo viaggio nel mondo del poliamore. 
Bodies è un romanzo in cui il protagonista guida il lettore attraverso un incredibile viaggio nel mondo dell’amore, del sesso e dei sentimenti. Un viaggio in cui possesso e gelosia non sono ammessi, lasciando spazio a innumerevoli possibili variabili della passione.  
Il protagonista si affaccia grazie a un amico al mondo dell’amore libero, ma forse non è pronto per questo passo. La gelosia, i pregiudizi e i tabù lo frenano e gli impediscono di vivere a pieno questa esperienza. L’autore racconta con forza ma anche con sensibilità una storia di corpi, demolendo le costrizioni che spesso la nostra società ci impone, in un inno alla sacralità della vita e dell’amore.
Sinossi
: Esplorare i propri limiti, i desideri, i sentimenti: un viaggio nel mondo del poliamore.  Attraverso l’esperienza dell’amico Neli il narratore apre le porte di una vita in cui non esistono il possesso e la gelosia, l’amore si può moltiplicare all’infinito e il sesso assume mille possibili sfaccettature. 

Quando l’anonimo spettatore prova a diventare protagonista, si innamora di una delle donne di Neli, Teresa, e si convince a seguirli entrambi in una comune dove si pratica l’amore libero. Ma lui forse non è pronto: gelosia, egoismo, retaggi culturali che disprezza ma da cui non riesce a liberarsi gli impediscono di vivere appieno qualsiasi forma di amore e di convincersi “che il destino di ognuno di noi è aperto come il cielo, anche se può sembrare chiuso e definitivo, e morto”. 
Bodies. Storia di un poliamore è disponibile in tutte le librerie, anche in digitale in formato ebook, sul sito di bookabook e su Amazon.  
Andrea Tomaselli, classe 1972, nato a Catania, dopo la laurea in Lettere Moderne, nel 2001 consegue il master in Tecniche della Narrazione, presso la Scuola Holden. Lavora come docente di Lettere nelle scuole secondarie superiori e di Scrittura e Regia Cinematografica per la Scuola Holden. Pubblica alcune sue poesie nella raccolta Ho tutto in testa ma non riesco a dirlo (Bel-Ami edizioni, 2012) e l’ebook La peste dell’anno uno (Feltrinelli, 2014). Firma la sceneggiatura e la regia dei lungometraggi Zooschool (2015) e Kyo (2019), e dello spettacolo teatrale La Crepanza dei Maniaci d’Amore (2016). Selezionato al College Cinema della Biennale di Venezia 2019 come autore e regista del lungometraggio Di Pietra Lavica. 
https://bookabook.it/libri/bodies/