Riceviamo e pubblichiamo
Domani, martedì 1° settembre, sui canali Rai vi suggeriamo l’ultima puntata di Suprequark su Rai1 e Bob Dylan su Rai5.

Ultima puntata di Superquark: il doc della Bbc sull’Africa e, con Alberto Angela, ad Aosta
Nell’ultima puntata della stagione di Superquark, in onda martedì 1 settembre alle 21.25 su Rai1, le splendide immagini del documentario della BBC alla scoperta dell’Africa. È lì che si verificano i più grandi ritrovi di animali di tutto il mondo, tra le grandi savane dove vivono “i big five” e le foreste pluviali. Alcuni giovani scimpanzé con astuzia riescono a trasformare in utensili le risorse che la giungla mette loro a disposizione; mentre nel Serengeti vivono mandrie di antilopi, gnu, zebre, ghepardi che cacciano in gruppo e iene brune alla ricerca di cibo. Il doc mostra un continente in cui gli animali vivono in perfetto equilibrio tra loro, la natura regna sovrana e la minaccia più grande è costituita dall’uomo. La puntata prosegue con la storia di un’intera regione che deve il suo nome alla fondazione di una città romana: Aosta. Alberto Angela percorre il territorio ai piedi delle vette d’Europa esplorando un patrimonio poco conosciuto. A seguire, un servizio sui virus: invisibili nemici che sanno come infilarsi nelle nostre cellule, come ci ha insegnato l’epidemia Covid 19. Ma se li “riprogrammiamo” in laboratorio, possono diventare straordinari alleati contro le malattie genetiche, come spiega Barbara Bernardini. Marco Visalberghi racconta invece come dopo trent’anni di osservazioni, un team internazionale di astrofisici abbia pubblicato una nuova, strabiliante, conferma della teoria della relatività di Einstein. Rinfrescano l’aria, la ripuliscono, fermano la pioggia: gli alberi in città. Oggi è possibile misurare questi effetti camminando per una grande città. Paolo Magliocco con Francesca Marcelli esplorano scientificamente quello che succede. Un’arca di Noè subacquea, per salvare le gorgonie, nel racconto di Cristina Scardovi e dell’operatore subacqueo Roberto Rinaldi. Infine, per la rubrica “Scienza in cucina” la dottoressa Elisabetta Bernardi spiega come rafforzare nuovi studi per combattere l’obesità infantile. Ospiti di Piero Angela in studio per le rubriche: “Dietro le quinte della storia”: il professor Alessandro Barbero racconterà una battaglia quasi sconosciuta che ha Massimo Polidoro cambiato la storia del mondo, la battaglia di Québec. “Psicologia di una bufala” con spiegherà come si distinguono le fonti attendibili da quelle che non lo sono, per difendersi dalle fake news. “Tecnologia”: il professor Roberto Cingolani spiegherà perché il digitale non è proprio ecologico.

Prima visione di “The Bob Dylan Phenomenon” per il ciclo “Ghiaccio Bollente”
Non è stato semplicemente di un artista di talento, ma un autore unico che ha colto lo spirito del tempo, senza restare prigioniero del suo tempo. Non ha parlato di una generazione, ma è diventato la voce di una generazione. A Bob Dylan è dedicato il doc in prima visione “The Bob Dylan Phenomenon” in onda martedì 1 settembre alle 22.45 su Rai5, disponibile anche in ligua originale. Attraverso immagini live, dichiarazioni del cantautore e il racconto di giornalisti, esperti del settore e musicisti, si traccia la storia discografica e personale di Bob Dylan.