Code di gambero alla curcuma e cocco con Dado alla Curcuma Bio Bauer

di Novellus Apicio
Oggi per la rubrica Arte Culinaria attingiamo dalle ricette che passionecooking propone con i prodotti Bauer.

La nostra amica Julia di  passionecooking stuzzica il nostro appetito con un piatto in grado di unire alla perfezione i sapori del mare e il gusto esotico del cocco alle note speziate della curcuma…
Per divertirsi in cucina Julia consiglia una ricetta semplice e appetitosa, le Code di gambero alla curcuma e cocco con Dado alla Curcuma Bio Bauer.
Dosi per 4 persone Difficoltà bassa, preparazione 20 minuti, cottura 12 minuti

INGREDIENTI
600 g code di gambero
1 Dado alla Curcuma Bio Bauer
2 cipollotti
2 spicchi di aglio
1 zucchina
1 peperoncino
4 cucchiai olio extravergine di oliva
80 ml vino bianco
200 ml latte di cocco
Prezzemolo per servire q.b.

Preparazione delle Code di gambero alla curcuma e cocco con Dado alla Curcuma Bio Bauer:
Lavate le code di gambero sotto l’acqua, eliminate le zampette ed il carapace, lasciando la parte finale della coda. Incidete quindi il dorso del gambero e rimuovete l’intestino. Risciacquate sotto l’acqua le code sgusciate e mettete da parte a sgocciolare.

Lavate e tritate i cipollotti, sgusciate e tritate l’aglio. Eliminate i semi del peperoncino. 
Lavate e spuntate la zucchina, tagliatela a metà in lungo e poi a rondelle. 
Scaldate una padella con l’olio di oliva e mettete i cipollotti a rosolare per 2-3 minuti, a fuoco medio-basso. Unite quindi l’aglio e il peperoncino e fate rosolare insieme per un altro minuto.
Aggiungete la zucchina tagliata e fate rosolare per un paio di minuti insieme alla cipolla. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare, versate il latte di cocco e unite il Dado alla Curcuma Bio Bauer spezzettato. Mescolate e unite le code di gambero. Coprite con coperchio e fate cuocere per circa 4-5 minuti, fino a quando le code di gambero saranno cotte.
Servite con una spolverata di prezzemolo fresco.
I gamberi alla curcuma e cocco sono ottimi accompagnati con del riso bollito.

Spaghetti al curry con verdure, mozzarella e Dado al Curry Bio Bauer

di Novellus Apicio
Oggi, per la rubrica Arte Culinaria, vi presentiamo la ricetta che Julia di passionecooking ha proposto per il ricettario dei prodotti Bauer.

La nostra amica Julia di passionecooking stuzzica il nostro appetito con un piatto che è in grado di unire alla perfezione la bontà delle verdure alle note speziate del curry…
Per divertirsi in cucina Julia consiglia una ricetta semplice e appetitosa, gli Spaghetti al curry con verdure, mozzarella e Dado al Curry Bio Bauer.

Dosi: per 4 persone
Difficoltà: bassa
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
INGREDIENTI
Per la pasta
 
320 g spaghetti
2 Dado al Curry Bio Bauer
Per il condimento di verdure
1 cipollotto
1 spicchio di aglio
2 carote
1 peperone rosso
1 zucchina
3 cucchiai olio di semi
1 Dado al Curry Bio Bauer
200 ml panna fresca liquida
Inoltre
200 g mozzarella
Preparazione degli Spaghetti al curry con verdure, mozzarella e Dado al Curry Bio Bauer
Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, unite 2 Dadi al Curry Bio Bauer e poco sale. Buttate gli spaghetti e scolate 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo preparate il condimento. Tritate finemente la cipolla e lo spicchio di aglio e mettete da parte.
Lavate le verdure e tagliatele a piccoli cubetti, tenendole comunque separate, in quanto hanno tempi di cottura diversi.
Scaldate una padella con l’olio di semi e aggiungete cipolla e aglio a rosolare per un paio di minuti, mescolando spesso. Unite le carote e fate rosolare per 3-4 minuti, quindi unite i peperoni, fate cuocere per un paio di minuti ed infine aggiungete anche  le zucchine. Fate cuocere per un altro paio di minuti. Versate, quindi, la panna fresca liquida ed inserite il Dado al Curry Bio Bauer.

Lasciate cuocere per altri 3-4 minuti con coperchio.
Preriscaldate il forno a 190 gradi ventilato. Tagliate a cubetti la mozzarella.
Ultimazione 
Scolate gli spaghetti e metteteli direttamente nella padella con il condimento. Amalgamate bene il tutto. Prelevate gli spaghetti con una forchetta, pochi per volta, arrotolateli e adagiateli a nido in una pirofila. Continuate fino ad esaurimento degli spaghetti.
Distribuite sugli spaghetti il condimento alle verdure avanzato ed anche la mozzarella tagliata a cubetti. Infornate a 190 gradi per circa 5 minuti, o comunque fino a quando la mozzarella si sarà sciolta. Sfornate e servite subito i vostri spaghetti al curry con verdure e mozzarella.

Bulgur allo zenzero con… una ricetta originale e semplice

di Novellus Apicio
Oggi per la rubrica Arte Culinaria vi proponiamo una ricetta suggerita da elviradolciecucina.it alla ditta Bauer: Bulgur allo zenzero con cipolla, gamberetti, briciole croccanti e Dado allo Zenzero Bio Bauer.

Elvira di elviradolciecucina.it stuzzica il nostro appetito con un piatto che porta in tavola il bulgur, il grano duro germogliato, arricchito con le note speziate dello zenzero…
Per divertirsi in cucina Elvira consiglia una ricetta originale e semplice, il Bulgur allo zenzero con cipolla, gamberetti, briciole croccanti e Dado allo Zenzero Bio Bauer.  
Dosi: per 4 persone
Difficoltà: facile
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
INGREDIENTI
320 g di Bulgur
2 cipolle rosse fresche
250 g di gamberetti sgusciati (anche surgelati)
4-5 fette di pane (anche raffermo)
2 Dadi allo Zenzero Bio Bauer
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Preparazione del Bulgur allo zenzero con cipolla, gamberetti, briciole croccanti e Dado allo Zenzero Bio Bauer
In un padellino antiaderente versate due cucchiai di olio extravergine d’oliva, lasciatelo scaldare poi aggiungete il pane sbriciolato e lasciatelo cuocere circa 5 minuti a fiamma moderata, il tempo necessario per far diventare le briciole croccanti. Tenete da parte.

Versate in un pentolino 1 litro di acqua, mettete all’interno 2 Dadi allo Zenzero Bio Bauer, lasciateli sciogliere e fate bollire.
Nel frattempo, in una padella capiente antiaderente versate un filo d’olio extravergine d’oliva, unite le cipolle tagliate a fettine sottili ed i gamberetti sgusciati.
Lasciate soffriggere per un paio di minuti poi unite il bulgur, lasciatelo tostare e aggiungete il brodo fino a completa cottura.
Suddividete il bulgur nei piatti, aggiungete in superficie le briciole croccanti e servite.

Ricetta Bauer: Arancinette con piselli, mozzarella e Dado alla Zafferano Bio Bauer

di Novellus Apicio
Oggi per la rubrica Arte Culinaria ospitiamo una ricetta proposta per Bauer da Alba di vasavasakitchen.com: Arancinette con piselli, mozzarella e Dado alla Zafferano Bio Bauer.

La nostra amica Alba di vasavasakitchen.com stuzzica il nostro appetito con un piatto che richiama la Sicilia ma con note speziate allo zafferano…
Per divertirsi in cucina Alba consiglia una ricetta semplice e appetitosa: Arancinette con piselli, mozzarella e Dado alla Zafferano Bio Bauer.
Dosi per 12 arancine
Difficoltà media
Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti

INGREDIENTI
Per le arancine

250 g riso parboiled
500 ml acqua
30 g di burro
30 g parmigiano
1 Dado alla Zafferano Bio Bauer
1 pizzico di sale
100 g piselli
Ripieno
80 g mozzarella
50 g piselli
cipolla
besciamella allo zafferano (vedi sotto)
Besciamella
125 ml latte intero
20 g burro
20 g farina 00
1 pizzico di sale
1 bustina zafferano
Pastella
190 ml acqua
125 g farina 00
un pizzico di sale
Per la panatura
pangrattato q.b.
Per friggere
olio di semi di arachidi q.b.
Preparazione delle Arancinette con piselli, mozzarella e Dado alla Zafferano Bio Bauer
Mettete riso, acqua, dado e un pizzico di sale in una pentola e portate a bollore. Cuocete per due minuti, mescolando con un cucchiaio per far sciogliere il dado, poi unite i piselli e cuocete per il tempo di cottura previsto per il riso, aggiungendo acqua durante la cottura, se necessario. Alla fine del tempo, l’acqua dovrà essere evaporata e il riso cremoso. Unite burro e parmigiano, mescolate, spegnete e lasciate raffreddare.
In un pentolino, fate soffriggere un trito di cipolla con un filo di olio di oliva. Unite i piselli e cuocete un minuto, poi unite un bicchiere di acqua e un po’ di sale, quindi fate cuocere per 15 minuti. I piselli devono essere asciutti, quindi l’acqua completamente evaporata. Tenete da parte e fate raffreddare.

Preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in un pentolino, unite la farina e mescolate per formare il roux. Unite il latte, un pizzico di sale e lo zafferano, quindi fate cuocere finché si sarà formata una besciamella molto densa. Se necessario, aggiustare di sale. Spegnete e spostate la besciamella in una ciotola, copritela con pellicola a contatto e lasciatela raffreddare.
Componete le arancinette: prendete un po’di riso, schiacciatelo sul palmo della mano, mettete al centro un pezzetto di besciamella, qualche pisello e alcuni cubetti di mozzarella. Richiudete con altro riso e formate con le mani una pallina. Tenete da parte e continuate fino a esaurimento degli ingredienti.
Preparate la pastella mescolando acqua, farina e sale con una frusta a mano.
Passate le arancinette nella pastella e poi nel pangrattato. Friggete in olio di semi ben caldo (170 °C) fino a doratura. Man mano, adagiate le arancinette pronte in una pirofila con carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso. Mangiate le arancinette ben calde.

Pasta con speck, finferli e Dado alla Zafferano Bio Bauer

di Novellus Apicio
Oggi vi proponiamo per la rubrica “Arte Culinaria” una gustosa e sfiziosa ricetta da Bauer e proposta dalla Foodblogger Lisa Fregosi - Mum Cake Frelis: Pasta con speck, finferli e Dado alla Zafferano Bio Bauer.

La rubrica Arte Culinaria oggi ospita una ricetta proposta dalla Foodblogger Lisa Fregosi – Mum Cake Frelis (mumcakefrelis.it) per il sito della Bauer.
Lisa stuzzica il nostro appetito con un piatto dal sapore autunnale ma con note speziate allo zafferano, una ricetta semplice, gustosa e sfiziosa: Pasta con speck, finferli e Dado alla Zafferano Bio Bauer.
Dosi per 4 persone
Difficoltà media, preparazione 15 minuti, cottura 60 minuti

INGREDIENTI
350 g di lasagne ricce o tagliatelle
350 g di finferli
120 g di speck tagliato a fettine sottili
1/2 cipolla
1 spicchio aglio
1 dado Bauer allo zafferano
Q.b prezzemolo
500 ml di acqua
q.b olio extravergine di oliva
sale q.b.

Preparazione della pasta con finferli, speck e dado Bauer allo zafferano.
Prima cosa preparate un brodo allo zafferano mettendo il dado Bauer in mezzo litro di acqua, portate sul fuoco e fate sciogliere il dado nell’acqua a fiamma moderata. Prendete i funghi finferli, puliteli dalla terra aiutandovi con un pennellino o un panno leggermente inumidito, quindi tagliate la parte finale del gambo e tagliate a pezzetti i funghi. Prendete la cipolla, pulitela e tagliatela a fettine sottili; mettete in una padella un filo d’olio aggiungete la cipolla e metà speck e fate rosolare per 2/3 minuti. Aggiungete mezzo mestolo di brodo alla zafferano e continuate a cuocere per 2 minuti quindi unite i finferli tagliati a pezzetti. Aggiungete un mestolo abbondante di brodo allo zafferano e fate cuocere i funghi a fiamma vivace per 15 minuti avendo cura di mescolare bene e aggiungere ancora brodo qualora si asciugassero troppo. Spegnete il fuoco a fine cottura e mettete da parte. Cuocete intanto la pasta in acqua salata abbondante, aggiungendo anche il brodo allo zafferano avanzato, tenete un bicchiere di brodo da parte, e scolatela leggermente al dente. Quando la pasta è pronta prendete nuovamente la padella con i funghi, aggiungete lo speck rimasto e una spolverata di prezzemolo, fate cuocere 2/3 minuti e infine aggiungete la pasta cotta. Saltate qualche minuto eventualmente aggiungendo il bicchiere di brodo messo da parte se risultasse troppo asciutto, quindi impiantate e servite ben caldo.
A cura della Foodblogger Lisa Fregosi – Mum Cake Frelis

Maltagliati al farro con zucca, ceci e Dado Bio Curcuma

di Novellus Apicio
Oggi per la rubrica “Arte Culinaria” pubblichiamo una ricetta proposta per Bauer, brodi e insaporitori, dalla Foodblogger Debora di Madame’s Kitchen: Maltagliati al farro con zucca, ceci e Dado Bio Curcuma.

In questo periodo di freddo intenso perché non concedersi una squisita e calda ricetta dei Maltagliati al farro, con zucca, ceci e una nota speziata?
Ecco a voi una ricetta semplice e delicata realizzata dalla Foodblogger Debora di Madame’s Kitchen, arricchita con un ingrediente speciale, il Dado curcuma Bio Bauer.
Buon appetito firmato Bauer!

Maltagliati al farro con zucca, ceci e Dado Bio Curcuma
Ingredienti per 4 persone

Per i maltagliati al farro
100 g di farina di farro
100 g di farina integrale
2 uova fresche
1 presa di sale
1/2 guscio d’uovo colmo di vino bianco
Per la preparazione
3 spicchi di zucca (circa 300 g)
250 g di ceci già lessati
500 ml di acqua
1 Dado alla Curcuma Bio Bauer
1 pizzico di peperoncino
2 spicchi d’aglio
Prezzemolo fresco q.b.
1 cucchiaino di curcuma in polvere
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Procedimento
Iniziate preparando i maltagliati. Su una spianatoia unite le due farine setacciate, disponete a fontana e con due dita ricavate un buco al centro. Rompete all’interno le due uova, unite il vino bianco e la presa di sale poi, con l’aiuto di una forchetta, iniziate a sbattere le uova, amalgamando dolcemente e lentamente tutta la farina intorno. Lavorate con la forchetta prima, poi con le mani, impastando con energia e vigore, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Prendete la macchina per la pasta fresca e ricavate delle sfoglie rettangolari, fermandovi allo spessore n. 7.
Tagliate in strisce con una rondella dentata e poi a losanghe, dando ai maltagliati una dimensione irregolare. Spolverate con un po’ di farina, distribuite su un canovaccio pulito e lasciate essiccare per 1 ora.
Nel frattempo, preparate il brodo alla curcuma sciogliendo in 500 ml di acqua un Dado alla Curcuma Bio Bauer. Appena pronto, fate insaporire qualche minuto a fiamma bassa e poi tenete da parte.

Sbucciate, lavate la zucca e riducetela a cubetti. In una casseruola ampia ponete l’aglio schiacciato intero, il peperoncino a pezzetti (o secco) e un filo di olio extra vergine di oliva e lasciate dorare dolcemente.
Unite quindi la zucca, il prezzemolo fresco e i ceci scolati dal loro liquido di conservazione. Fate saltare un istante, poi versate un po’ di brodo alla curcuma, quel tanto che basta a coprire il tutto.
Proseguite la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo necessario e lasciando che zucca e ceci si ammorbidiscano bene. In ultimo, unite i maltagliati e portateli a cottura: ci vorranno circa 5 minuti, ma potrete regolarvi con il brodo rimanente per ottenere un piatto più cremoso o liquido. Impiattate e decorate con un filo di olio extra vergine di oliva, del prezzemolo fresco tritato e servite subito.
Ricetta completa su https://www.bauer.it/it/ricetta/maltagliati-al-farro-brodo-curcuma-zucca-ceci/

Brodo di PolloBauer, gustoso e ristoratore!

Riceviamo e pubblichiamo
Gustoso e nutriente da gustare in purezza, ideale ”aiuto cuoco” per valorizzare le tue pietanze. Con il Dado di Pollo Bauer è possibile preparare un brodo di pollo della massima qualità, delicato e allo stesso tempo ristoratore!

Il Dado di Pollo Bauer è realizzato con carne di pollo disidratata di prima qualità, accuratamente selezionata e controllata, con le migliori verdure dell’orto (carota, aglio, cipolla, sedano, patata e prezzemolo), con preziosi estratti vegetali di soia e di mais, utilizzando il sale iodato in quantità ridotta, e infine con la grande novità: l’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva, in grado di esaltare ulteriormente la bontà e la genuinità del prodotto. Il risultato? Un brodo dal profumo e dal sapore autentici, quanto di più vicino al brodo fatto in casa.

Ognuno degli ingredienti esprime grande naturalità, con la totale esclusione di additivi chimici, senza grassi idrogenati, senza glutammato monosodico aggiunto.
Il prodotto consente di preparare in poco tempo un ristoratore brodo di pollo in purezza, ma è anche l’ideale nel valorizzare al massimo il gusto delicato delle carni bianche, ad esempio nella preparazione di profumati ragù di pollo, succulente scaloppine oppure deliziosi couscous. Il suo essere nutriente e al tempo stesso leggero, rende il prodotto adatto alla preparazione di calde e confortevoli ricette invernali, e di ricette più fresche.
Modalità d’uso
Per ottenere un gradevole Brodo di Pollo sciogli un dado in 500ml di acqua (per 2 porzioni) e fai bollire un paio di minuti. Il prodotto può inoltre essere aggiunto ai cibi nel corso della cottura e nella quantità desiderata, per arricchire ed esaltare il sapore di minestre, minestroni, sughi, ragù, carni, risotti, uova, ecc.
Formato e prezzo
Dado Pollo – astuccio da 60 gr (10 dadi) -2,00 €
Non è facile realizzare Dadi così buoni…
Tutti i Dadi per brodo Bauer (vegetale, di carne, di pollo, ai funghi porcini e di pesce) sono realizzati attraverso una lavorazione speciale, delicata e attenta, allo scopo di preservare il vero sapore degli ingredienti, selezionati con cura uno ad uno. La nuova ricetta con olio extravergine di oliva consente di compiere un ulteriore passo avanti nel processo di continua ricerca della massima qualità messo in atto da Bauer, per soddisfare sempre di più le esigenze delle persone, sia in termini organolettici che di benessere!
In vendita nel canale GDO e su www.bauer.it
Sito web www.bauer.it– Blog: blog.bauer.it

Il Dado Miso BIO Bauer porta in tavola i sapori d’oriente

Riceviamo e pubblichiamo
Dalla cucina giapponese un prodotto ideale per preparare ricette innovative.

Ricco di vitamine, sali minerali quali il calcio, il sodio, il magnesio e oligoelementi, il miso è un condimento prezioso per la nostra alimentazione. Per questo Bauer ha creato il Dado BIO al Miso, una referenza in grado di arricchire le pietanze con una nota saporita, ideale per preparare ricette innovative senza l’aggiunta di altri aromi.
Direttamente dalla cucina giapponese, fra le cucine più bilanciate e salutari al mondo, arriva il Dado BIO al Miso Bauer, noto condimento di origine giapponese derivato dai semi della soia gialla con l’aggiunta di cereali, ricco in proteine. Con il Dado Biologico Bauer al Miso sarà facilissimo preparare un brodo dal gusto esclusivo e particolare, da sorseggiare in purezza nei momenti di relax, o da utilizzare per marinare o gratinare.
Ad esempio, sarà possibile preparare una misoshiru (ovvero una classica zuppa di Miso) in modo facile e veloce: alle verdure e al Miso ci pensa Bauer e, per completare il piatto, basterà aggiungere tocchetti di tofu e alga wakame. Il Dado Bio al Miso Bauer, infatti, è già costituito da Miso di riso integrale e Soia, con le verdure selezionate (patata, carota, sedano, prezzemolo, pomodoro, cipolla, porro, aglio), tutte da coltivazione biologica, oltre al prezioso estratto di lievito 100% Bio.
GLI INGREDIENTI vengono lavorati da Bauer con il massimo della delicatezza, così da preservarne le proprietà organolettiche.
BONTÀ SENZA ARTIFICI: il prodotto è realizzato senza additivi chimici, senza grassi idrogenati e senza glutammato monosodico aggiunto. Inoltre, è senza glutine e senza lattosio, per venire incontro a chi soffre di queste specifiche intolleranze.
MODALITÀ D’USO: Per ottenere un gradevole Brodo Biologico tutto Vegetale, sciogliere 1 dado in 500ml d’acqua e far bollire per un paio di minuti. Il dado Bio al Miso può anche essere aggiunto ai cibi (minestre, minestroni, sughi, ragù, carni, pesci, risotti, uova ecc.) nel corso della cottura.
Dado Bio al Miso: confezione da 6 dadi, 60 gr., € 2,55
LE CERTIFICAZIONI
: Tutti i Dadi BIO di Bauersono certificatiCSQA Biologico, che assicura la rintracciabilità delle materie prime e del prodotto finito, garantendone l’eccellenza a tutela del consumatore. I Dadi BIO Bauer hanno ottenuto la certificazione QUALITÀ VEGAN®: garanzia ulteriore per il consumatore vegetariano o vegano che desideri utilizzare i Dadi nella realizzazione di piatti esclusivamente vegetali.
Sito web: www.bauer.it– Blog: blog.bauer.it

Medaglioni di bollito con salsa alle mele e curry

di Novellus Apicio

Oggi per la rubrica Arte Culinaria ospitiamo una ricetta della foodblogger Debora di Madame’s Kitchen e proposta dalla ditta Bauer: medaglioni di bollito.

Ecco a voi una ricetta semplice e delicata realizzata dalla Foodblogger Debora di Madame’s Kitchen, arricchita con il Dado al Curry Bio Bauer e con il Gulasch Bauer, perfetta per festeggiare con gusto queste festività…
In una originale rivisitazione delle famose polpette romane, i Medaglioni di bollito che vi proponiamo oggi sono croccanti bocconi di bontà, accompagnati da una salsa alle mele e curry in grado di mescolare sapori naturali e autentici.
Cosa aspettate a provarla?
Ingredienti per 4 persone‌ ‌

Per‌ ‌i‌ ‌medaglioni‌ ‌
300‌ ‌g‌ ‌di‌ ‌manzo‌ ‌magro‌ ‌per‌ ‌bollito‌ ‌
1‌ ‌carota‌ ‌
1‌ ‌costa‌ ‌di‌ ‌sedano‌ ‌
1‌ ‌cipolla‌ ‌
2‌ ‌foglie‌ ‌di‌ ‌alloro‌ ‌
Chiodo‌ ‌di‌ ‌garofano‌ ‌q.b.
1‌ ‌cucchiaino‌ di Gulasch ‌Bauer
500‌ ‌ml‌ ‌di‌ ‌acqua‌ ‌
1‌ ‌uovo‌ ‌grande‌ ‌
50‌ ‌g‌ ‌di‌ ‌Parmigiano‌ ‌Reggiano‌ ‌grattugiato‌ ‌
Qualche rametto‌ ‌di‌ ‌prezzemolo‌ ‌fresco‌ ‌
4‌ ‌fette‌ ‌di‌ ‌pane‌ ‌in‌ ‌cassetta‌ ‌
1‌ ‌presa‌ ‌di‌ ‌sale‌ ‌
Pan‌ ‌grattato‌ ‌q.b.‌ ‌
Olio‌ ‌di‌ ‌semi‌ ‌di‌ ‌girasole‌ ‌q.b.

Per‌ ‌la‌ ‌salsa 
20‌ ‌g‌ ‌di‌ ‌burro‌ ‌
2‌ ‌mele‌ ‌Golden‌ ‌
1‌ ‌cipolla‌ ‌bianca‌ ‌medio‌ ‌grande‌ ‌
3/4‌ ‌di‌ Dado‌‌ ‌al‌ ‌Curry‌ Bio ‌Bauer
Curry‌ ‌in‌ ‌polvere‌ ‌q.b.‌ ‌
1/2‌ ‌bicchiere‌ ‌di‌ ‌acqua‌ ‌calda‌ ‌
Sale‌ ‌e‌ ‌pepe‌ ‌q.b.‌ ‌

Procedimento
Iniziate‌ ‌preparando‌ ‌il‌ ‌bollito.‌ ‌In‌ ‌una‌ ‌pentola‌ ‌grande‌ ‌versate‌ ‌1‌ ‌litro‌ ‌d’acqua,‌ ‌unite‌ ‌le‌ ‌verdure‌ ‌lavate‌ ‌e‌ ‌mondate,‌ ‌i‌ ‌chiodi‌ ‌di‌ ‌garofano,‌ ‌l’alloro‌ ‌e‌ ‌il‌ ‌preparato‌ ‌per‌ Gulasch Bauer.‌ ‌Portate‌ ‌al‌ ‌bollore‌ ‌dolcemente‌ ‌e‌ ‌unite‌ la‌ ‌carne‌ ‌di‌ ‌manzo.‌ ‌Abbassate‌ ‌la‌ ‌fiamma‌ ‌e‌ ‌lasciate‌ ‌cuocere‌ ‌avendo‌ ‌cura‌ ‌di‌ ‌eliminare‌, ‌con‌ ‌una‌ ‌schiumarola,‌ ‌la‌ ‌schiuma‌ ‌derivante‌ ‌dalla‌ ‌cottura‌ ‌della‌ ‌carne.‌ ‌Unite‌ ‌qualche‌ ‌grano‌ ‌di‌ ‌pepe‌ ‌e‌ ‌lasciate‌ ‌cuocere‌ ‌dolcemente‌ ‌per‌ ‌almeno‌ ‌3‌ ‌ore,‌ ‌fino‌ ‌a‌ ‌quando‌ ‌la‌ ‌carne‌ ‌non‌ ‌risulterà‌ ‌morbida‌ ‌e‌ ‌cotta.‌ ‌A‌ ‌quel‌ ‌punto‌ ‌scolate‌ ‌e‌ ‌lasciate‌ ‌raffreddare‌ ‌in‌ ‌un‌ ‌piatto.‌ ‌Prelevate‌ ‌anche‌ ‌la‌ ‌carota‌ ‌usata‌ ‌per‌ ‌il‌ ‌bollito‌ ‌e‌ ‌tenetela‌ ‌da‌ ‌parte. ‌ ‌

Mentre la carne cuoce ‌preparate‌ ‌la‌ ‌salsa‌ ‌alle‌ ‌mele.‌ ‌In‌ ‌una‌ ‌casseruola‌ ‌fate‌ ‌sciogliere‌ ‌il‌ ‌burro‌ ‌insieme‌ ‌alla‌ ‌cipolla‌ ‌tritata‌ ‌finemente.‌ ‌Unite‌ ‌le‌ ‌mele‌ ‌pulite‌ ‌e‌ ‌tagliate‌ ‌a‌ ‌cubetti‌ ‌ed‌ ‌il‌ Dado‌ ‌al‌ ‌Curry Bio Bauer.‌ ‌Coprite‌ ‌con‌ ‌un‌ ‌po’ di acqua‌ ‌tiepida‌ ‌e‌ ‌lasciate‌ ‌cuocere‌ ‌dolcemente,‌ ‌girando‌ ‌di‌ ‌continuo‌ ‌fino‌ ‌a‌ ‌quando‌ ‌le‌ ‌mele‌ ‌non‌ ‌saranno‌ ‌completamente‌ ‌morbide.‌ ‌A‌ ‌questo ‌punto,‌ ‌con‌ ‌l’aiuto‌ ‌di‌ un‌ ‌mixer,‌ ‌frullate‌  ‌il‌ ‌tutto‌ ‌fino‌ ‌ad‌ ‌ottenere‌ ‌una‌ ‌crema‌ ‌densa. Regolate‌ ‌di‌ ‌sale‌ ‌e‌ ‌pepe‌ ‌e‌ ‌aggiungete‌ ‌curry‌ ‌in‌ ‌polvere‌ ‌a‌ ‌seconda‌ ‌dei‌ ‌gusti, ‌‌per‌ ‌avere‌ ‌una‌ ‌salsa‌ ‌dal‌ ‌sapore‌ ‌più‌ ‌intenso. ‌
Preparate‌ ‌ora‌ ‌i‌ ‌medaglioni.‌ ‌Tagliate‌ ‌al‌ ‌coltello‌ ‌il bollito molto‌ ‌finemente‌.‌ ‌Frullate‌ ‌grossolanamente‌ ‌le‌ ‌fette‌ ‌di‌ ‌pane‌ ‌in‌ ‌cassetta‌ ‌(va‌ ‌bene‌ ‌anche‌ ‌del‌ ‌pane‌ ‌duro‌ ‌ammorbidito‌ ‌nel‌ ‌latte)‌ ‌e‌ ‌in‌ ‌una‌ ‌ciotola‌ ‌ampia‌ ‌unite‌ ‌i‌ ‌vari‌ ‌ingredienti:‌ ‌il‌ ‌bollito,‌ ‌il‌ ‌pane,‌ ‌il‌ ‌prezzemolo‌ ‌tritato,‌ ‌il‌ ‌formaggio‌ ‌grattugiato,‌ ‌l’uovo‌ ‌e‌ ‌la‌ ‌carota‌ ‌del‌ ‌bollito‌ ‌tagliata‌ ‌finemente.‌ ‌Mescolate‌ ‌e‌ ‌amalgamate‌ ‌con‌ ‌l’aiuto‌ ‌delle‌ ‌mani,‌ ‌poi‌ ‌iniziate‌ ‌a‌ ‌fare delle palline ‌di‌ ‌circa‌ ‌40‌ ‌g l’una. ‌Usate‌ ‌un‌ coppa-pasta‌ ‌del‌ ‌diametro‌ ‌di‌ ‌6‌ ‌cm‌ ‌per‌ ‌dare‌ ‌a‌ ‌ciascuna‌ ‌pallina‌ ‌la‌ ‌forma‌ ‌di‌ ‌un‌ ‌medaglione,‌ ‌poi‌ ‌ripassate‌ ‌ogni‌ ‌medaglione‌ ‌nel‌ ‌pan-‌grattato. ‌‌Riscaldate‌ ‌l’olio‌ ‌di‌ ‌semi‌ ‌e‌ ‌quando‌ ‌sarà‌ ‌arrivato‌ ‌a‌ ‌temperatura‌ ‌cuocete‌ ‌per‌ ‌pochi‌ ‌minuti‌ ‌i‌ ‌medaglioni‌ ‌da‌ ‌entrambi‌ ‌i‌ ‌lati. ‌ ‌
Lasciate‌ ‌asciugare‌ ‌su‌ ‌carta‌ ‌assorbente‌ ‌e‌ ‌servite‌ ‌ancora‌ ‌caldi‌ ‌accompagnati‌ ‌dalla‌ ‌salsa‌ ‌alle mele‌ ‌e‌ ‌curry‌.
Un consiglio in più: se volete un sapore ancora più sfizioso potete completare il piatto con ‌una‌ ‌dadolata‌ ‌di‌ ‌pomodorini‌ ‌ ‌aromatizzati‌ ‌al‌ ‌timo.
Puoi acquistare il Dado al Curry Bio Bauer e il Gulasch Bauer comodamente sul sito Bauer.it e nei migliori Supermercati della tua zona.

Granulare Pesce: un tocco di fantasia in cucina

Riceviamo e pubblichiamo
Un tocco di fantasia, per chi ama sorprendere in cucina con gustosi piatti di pesce, soprattutto durante le feste natalizie con Granulare Pesce Bauer.

Quest’anno sta volgendo a termine e a grandi passi ci stiamo avvicinando ad uno dei periodi più magici e speciali: il Natale. Amato da grandi e piccoli, il Natale è una preziosa occasione per trascorrere qualche tempo con la propria famiglia, tutti riuniti attorno ad un tavolo imbandito e apparecchiata a festa, condividendo sorrisi, ricordi e gustose pietanze. Sì, ma quelle della tradizione nostrana, in cui durante il cenone della vigilia, il protagonista indiscusso è il pesce.

E con il Granulare Pesce Bauer ogni ricetta diventa più fantasiosa e saporita. A base di merluzzo, gamberetti e granchi, uniti a verdure di prima qualità, ecco un gustoso preparato per brodo senza glutammato monosodico aggiunto. Grazie alla particolare e lenta lavorazione, Bauer mantiene completamente inalterato il sapore del pesce e lo esalta in cucina.
Privo di glutine e lattosio, senza glutammato monosodico aggiunto, fonte di iodio, ad alto contenuto di proteine e a basso contenuto di grassi saturi.
Ingredienti
: Sale iodato: 41%, estratto per brodo di proteine vegetali di soia e di mais, verdure disidratate in proporzione variabile (cipolla, carota, aglio, sedano, prezzemolo, pomodoro): 17%, merluzzo disidratato: 7,5% olio di semi di mais, gamberetto disidratato: 1,5%, granchio disidratato: 1,5%
Modalità d’uso: per ottenere un gradevole brodo, sciogliere 4g (1 cucchiaino da tè) di Granulare Pesce Bauer in 250ml di acqua calda e mescolare, il prodotto è istantaneo. Il Granulare Pesce può inoltre essere aggiunto ai cibi nella quantità desiderata, al posto del sale, per arricchire ed esaltare il sapore di zuppe di pesce, minestre, sughi di pesce, piatti di pesce, risotti, ecc.
Formato e prezzo: barattolo da 120 gr – € 4,35
In vendita nel canale GDO e su www.bauer.it