Rimedi naturali per le punture degli insetti

a cura della Redazione
Estate: non solo le zanzare sono pronte a preparare agguati nei nostri confronti, agguati che comportano fastidiosi pruriti. Vi proponiamo alcuni consigli per alleviare questa situazione.

L’estate, più di altre stagioni, ci porta insetti (e non solo zanzare) che con le loro punture ci lasciano fastidiosissimi pruriti (consigliamo la visita da parte di un medico specialista se la reazione va oltre al semplice rossore e prurito).
Vi consigliamo alcuni rimedi per lenire il prurito causato dalle punture d’insetto con prodotti naturali.
ACETO DI MELE
Tamponate la puntura con un batuffolo di cotone imbevuto di aceto. In caso di punture di api o vespe, applicate anche una fettina di limone sopra il cotone e mantenete in posa.
BASILICO
Schiacciate alcune foglie di basilico fresco in un mortaio e strofinatele successivamente sulla puntura.
LATTE
Mescolate una parte di latte scremato e una parte di acqua, poi immergetevi un panno di cotone e utilizzatelo per tamponare la puntura.

MIELE GREZZO
Il miele grezzo, non pastorizzato, mantiene tutti gli enzimi, le vitamine e i minerali in esso naturalmente presenti. Spalmatelo sulla puntura e lasciatelo in posa per circa mezz’ora.
TEA TREE
In un piattino diluite alcune gocce di olio essenziale di tea tree con acqua in pari quantità, mescolate bene e applicate sulla puntura con un bastoncino di cotone.
(fonte: polti.it)

Fratelli Carli: arrivano i nuovi Oli infusi

Riceviamo e pubblichiamo
Nelle varianti al Basilico o al Peperoncino rappresentano un nuovo modo di assaporare l’Olio Extra Vergine di Oliva.

Fratelli Carli, la storica azienda olearia di Imperia, che dal 1911 produce e distribuisce per corrispondenza i propri prodotti in Italia e in diversi paesi nel mondo, sempre attiva OLIO E BASILICO, OLIO E PEPERONCINOnella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, presenta oggi i suoi nuovi Oli infusi.
Dalla passione e il know-how della famiglia Carli per il mondo dell’olio, nascono queste due nuove specialità fortemente legate alla tradizione mediterranea.
Si tratta di due nuovi condimenti che uniscono all’Olio Extra Vergine di Oliva tutta la freschezza e il sapore di due ingredienti “principe” della cucina mediterranea: il basilico e il peperoncino.
Molto profumati, intensi e saporiti, i due Oli vantano un processo di lavorazione assolutamente naturale, basato sull’infusione, l’antico metodo utilizzato per estrarre i principi attivi e le essenze direttamente dalle piante officinali.
Senza l’aggiunta di alcun aroma, né altri additivi, il basilico e il peperoncino, OLIO E BASILICO, OLIO E PEPERONCINOrigorosamente freschissimi, vengono posti in infusione nell’olio extra vergine di oliva. Successivamente l’infuso così ottenuto viene unito all’Olio Extra Vergine di Oliva (pari all’85%), Otteniamo così due Oli Infusi  assolutamente genuini che vantano un’etichetta corta e semplicissima.
Le materie prime sono, in un caso, le infiorescenze di basilico fresco, raccolto nella stagione estiva e, nell’altro, il peperoncino fresco extra piccante.
Molto delicato l’Olio&Basilico, dal colore verde brillante, è fresco, estivo e leggero.
Risulta autentico e inconfondibile ed è adatto al condimento di pane e pomodoro, insalate, bruschette, minestre o passati di verdura, pasta, formaggi freschi, pesce al forno o carni bianche.
Dal colore rosso – aranciato con tonalità tendenti al verde, l’Olio&Peperoncino è invece FOODmolto intenso e profumato. Potente, decisamente piccante, per i veri FOODappassionati dei condimenti forti su pizza, bruschette, pasta come le penne all’Arrabbiata, spaghetti aglio, olio e peperoncino, pesce, verdure grigliate o zuppe di legumi.
Una curiosità? L’utilizzo dei questi oli è molto antico. Si tramanda che Apicio, il cuoco dell’antica Roma, consigliasse una ricetta per aromatizzare il comune olio in modo che assomigliasse al raro e ricercato olio della Liburnia, l’antica Dalmazia. Per il suo olio Apicio usava enula, cipero e alloro.
Gli Oli Infusi, con shelf life di 18 mesi, sono venduti nelle due bottiglie vetro da 0,25 litri in unico astuccio, al prezzo di Euro 9,8 se l’ordine avviene tramite e-commerce (www.oliocarli.it) o via telefono (tel. 0183 7080). Gli Oli Infusi sono inoltre disponibili anche nei 15 Empori Fratelli Carli in Italia.

Fratelli Carli è la storica azienda olearia ligure che dal 1911 vende per corrispondenza e consegna a domicilio i propri prodotti in Italia e all’estero. Da sempre attenta a progetti di sostenibilità, è stata la prima realtà produttiva in Italia dal 2014 ad essere riconosciuta come “Benefit Corporation”, tra le imprese che dimostrano di avere un impatto positivo sull’ambiente, le risorse umane e su tutti gli stakeholder. Interamente controllata dalla famiglia fondatrice, oggi alla IV generazione, l’azienda offre oli di oliva, conserve alimentari della tradizione ligure e tipicità della gastronomia mediterranea. Conta 300 dipendenti, 140 automezzi per le consegne, oltre 1 milione di Clienti nel mondo e 15 Empori in Italia (Imperia, Milano, Monza, Como, Varese, Orio al Serio, Pavia, Torino, Cuneo, Alessandria, Novara, Aosta, Padova, Piacenza e Bologna). www.oliocarli.it.

Erbe, foglie, piante, semi per combattere il colesterolo

a cura della Redazione

ColesteroloHdl-ldlÈ uno dei maggiori nemici della nostra salute: parliamo del colesterolo, un problema che mai dobbiamo sottovalutare.
Se i grassi si accumulano nel sangue in modo eccessivo si corre il forte rischio di soffrire di disturbi cardiocircolatori, come ad esempio l’infarto.
Ci sono tanti modi per contrastare il colesterolo e tra questi metodi naturali come l’utilizzo di alcune erbe e piante che hanno il pregio di abbassarne la presenza nel sangue.
Andiamo ora a vedere in breve questi rimedi naturali elencandoli in ordine alfabetico.

AGLIO
Si tratta di un ottimo rimedio se vogliamo ripulire le arterie, sia crudo che bollito sotto forma di decotto.
AMARANTO
Semi e foglie sono le parti di questa pianta da utilizzare per combattere il colesterolo. I semi sono da aggiungere a un bel piatto di insalata mentre le foglia devo essere utilizzate per la preparazione di un infuso nel rapporto di un pugno di foglie ogni tazza d’acqua.

amaranto

Semi di Amaranto

BASILICO
Si  può aggiungere crudo al nostro pranzo (pasta, insalata, pizza o altro). Ottimo anche l’infuso di basilico facile da preparare: è sufficiente portare a ebollizione una tazza d’acqua, quindi mettere in infusione per un quarto d’ora un cucchiaio di basilico fresco. Trascorso questo tempo basta filtrare e bere.
DENTE DI LEONE
Esplica una doppia funzione: abbassare il colesterolo e depurare il fegato. Si prepara un infuso mettendo un pugno di erba per ogni tazza d’acqua che si deve far bollire per cinque minuti. Dopo averlo raffreddato e filtrato si può bere.
FIENO GRECO
Influisce nella riduzione dei trigliceridi nel sangue assunto sotto forma di infuso: un cucchiaino di semi per ogni tazza. Da filtrare prima di berlo.
ROOIBOS
Il cosiddetto tè rosso. È un concentrato di vitamina C e sali minerali, aiuta la digestione ed è efficace contro il colesterolo. Deve essere bevuto senza alcuna aggiunta di limone o zucchero.

tamarind-636962_1920

Frutto del Tamarindo

SCAGLIOLA
Conosciuta come “becchime per uccellini”, i semi sono ricchi di proteine e fibre, aiuta a eliminare il grasso in eccesso abbassando il colesterolo e stimolando il dimagrimento. Con questi semi si possono preparare dei decotti mettendo in ebollizione per dieci minuti in una tazza d’acqua un cucchiaio di semi.
TAMARINDO
Frutto saporito dalle proprietà anti colesterolo. È giù sufficiente mangiarlo come un normale frutto altrimenti si può preparare un infuso.
TÈ BIANCO
Varietà pregiata e maggiormente indicata per contrastare il colesterolo. È sufficiente lasciarlo in infusione per alcuni minuti (non più di 5) in acqua calda ma non bollente.
TÈ VERDE
Esplica funzioni antiossidanti, depura il fegato e, naturalmente, abbassa il colesterolo. Preparato come un tè normale ma non in acqua bollente. Al fine di evitare che l’infuso diventi amaro bisogna lascialo al massimo 3 minuti in infusione.

Mal di Gola: i rimedi naturali più efficaci

a cura della Redazione

mal di golaOgni qualvolta, in questo ultimo periodo, che ci si sente con qualche amico o con persone che si conoscono il tema ricorrente è il “mal di gola”.
Gola, la cui “fragilità” è messa a dura prova da molti fattori: freddo, sbalzi di temperatura, microbi, virus, batteri… allora proviamo a dare qualche consiglio sui rimedi naturali, ricordando però che in alcuni casi è sempre meglio il consulto di un medico, soprattutto quando vi sono un insieme di sintomi (es. mal di gola associato a febbre).

Acqua e sale
Adatto per disinfettare in modo rapido. Sciogliere il sale in poca acqua tiepida, mescolare bene e poi fare i soliti gargarismi

limone mal di golaLimone
Antibatterico e in grado di apportare vitamina C, il limone può risultare utile.
Spremere un limone in mezzo bicchiere d’acqua. Fare gargarismi più volte al giorno.


Salvia e basilico
Bollire mezzo litro di acqua, quindi lasciare in infusione qualche foglia, non troppe, di salvia e basilico per circa dieci minuti, lasciare raffreddare l’acqua. Dopo aver filtrato procedere con i gargarismi.

Chiodi di garofano
Anche i chiodi di garofano esplicano un effetto antibatterico e anestetizzante. Bollire un cucchiaino di chiodi di garofano in una tazza di acqua per quindici minuti. Far riposare, filtrare e, naturalmente, bere, anche con aggiunta di miele.

miele di acaciaMiele di acacia
Anche il miele di acacia è efficace aggiungendolo a the, caffe d’orzo, tisane o da solo. Se viene aggiunto ad altri rimedi naturali va ad aumentare i benefici antinfiammatori.

Miele e aceto
Doppia azione per questa combinazione: uso interno come antifiammatorio o uso esterno per lenire il dolore alla gola. Prendere un cucchiaino di miele unirlo a un po’ di aceto di mele non filtrato, eventualmente aggiungere acqua se il sapore risultasse troppo forte.

Propoli
Disinfettante naturale, meglio se in forma di estratto da sciogliere in una tazza di acqua, con aggiunta di miele e limone: insieme esplicano azione antinfiammatoria, balsamica e antibiotica.

Curcuma e miele
Questi due prodotti agendo dall’interno aiuta ad aumentare le difese immunitarie. Sciogliere mezzo cucchiaino di curcuma in polvere e due cucchiai di miele. Si può poi assumere o un cucchiaino alla mattina oppure mezzo cucchiaino più volte al giorno. Nel frigorifero si conservo per una settimana.

cannellaSciroppo alla cannella
Ha una preparazione relativamente lunga poiché il decotto deve riposare. Bollire mezzo litro di acqua con l’aggiunta di un cucchiaio di cannella in polvere o due stecche di cannella intere. Far riposare coperto per una notte, quindi filtrare. Aggiungere due cucchiai di mieli assicurandosi che si sciolgano completamente. Mettere, quindi, in frigo per un due giorni, naturalmente dopo che si è raffreddato. La dose consigliata è di due cucchiai al giorno dopo i pasti.La cannella esplica funzione calmierante sul bruciore alla gola e agisce da antinfiammatorio.

Liquirizia fresca

Se si mastica una radice di liquerizia otteniamo una azione antinfiammatoria. Altra soluzione con la liquirizia è sotto forma di decotto: bollire mezzo litro di acqua per circa quindici minuti immergendo un bastoncino di liquirizia fresca. Filtrare, lasciare raffreddare e bere tiepido o freddo a piacere. Da ripetere più volte al giorno per alleviare il mal di gola in modo rapido. L’uso della liquirizia deve essere fatto con grande attenzione da chi soffre di pressione alta.