Bardolino (Lago di Garda): con “OggiRosa” quattro giorni di vini rosa italiani

Riceviamo e pubblichiamo
Promossa da Rosautoctono, la manifestazione in programma dal 18 al 21 giugno a Bardolino prevede un grande banco d’assaggio e una serie di masterclass per scoprire i vini rosa nazionali, con un focus sul bio.

Bardolino, sulla sponda veronese del lago di Garda, torna a vestirsi di rosa per uno dei primi grandi eventi pubblici dedicati al vino nel post pandemia. Dal 18 al 21 giugno, infatti, Villa Carrara Bottagisio  ospiterà OggiRosa, una ricca kermesse dedicata ai vini rosa italiani organizzata da Rosautoctono, l’Istituto per il vino rosa autoctono italiano che raccoglie i Consorzi di tutela del Chiaretto di Bardolino, del Valtènesi, del Cerasuolo d’Abruzzo, del Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, del Salice Salentino Rosato e del Cirò Rosato, in collaborazione con il Comune di Bardolino e la Fondazione Bardolino Top. Ospiti d’onore le “nuove” bollicine rosa del Prosecco Rosé.
Da venerdì 18 a lunedì 21 giugno – spiega il presidente dei  RosautoctonoFranco Cristoforetti, alla guida anche del Consorzio del Chiaretto e del Bardolino – tutta l’area del parco di Villa Carrara Bottagisio sarà aperta al pubblico per un grande banco d’assaggio dei vini rosa italiani. Il 21 e il 22, inoltre, realizzeremo una serie di webinar sulle denominazioni di origine protette del vino rosa italiano per la stampa e gli operatori degli Stati Uniti, guidati dalla giornalista americana Katherine Cole, e della Cina”.

Il banco d’assaggio dei vini OggiRosa, aperto il venerdì e il lunedì dalle 17 alle 23 e il sabato e la domenica dalle 11 alle 23, sarà strutturato in due distinte sezioni, una delle quali dedicata al mondo bio. Presente anche un’area food, dove si potranno assaggiare alcune classiche ricette veronesi come il risotto all’isolana a base di Riso Vialone Nano Igp, proposto dai risottari della Fiera del Riso di Isola della Scala, gli gnocchi veronesii tortellini di Valeggio preparati dal Ristorante Alla Borsa di Valeggio sul Mincio. Di scena, inoltre, i Fiordifrutta bio della Rigoni di Asiago, che saranno anche al centro di alcune masterclass in abbinamento con il formaggio Monte Veronese e il Chiaretto di Bardolino Spumante. È molto ampio anche il programma delle altre masterclass gratuite dedicate ai vini delle denominazioni di Rosautoctono e al Prosecco Rosé (le prenotazioni si raccolgono all’ingresso dell’area espositiva).
Un altro ospite di rilievo di OggiRosa sarà l’Arena di Verona con il suo festival lirico: le scenografie areniane saranno esposte nella piazza del Porto a Bardolino, a suggellare la collaborazione tra territori per promuovere Verona e la sua provincia.

Spazio anche alla musica: a Villa Carrara Bottagisio si succederanno alcuni dei musicisti protagonisti di 100 Note in Rosa, la rassegna degli aperitivi musicali con il Chiaretto di Bardolino.
Sul palco saliranno Ally Joyce & Country Band, I Briganti del Folk, Nathalia Sales Bossanova Trio e Diletta Marzano, mentre lunedì 21 giugno sarà protagonista la band Le Cose Importanti, impegnata in quei giorni a Bardolino per la realizzazione del videoclip del brano vincitore del Premio Arte d’Amore, prodotto presso Sottoilmare Recording Studio e curato da Studioventisette.
OggiRosa – continua Cristoforettiè la maniera con cui vogliamo celebrare la Giornata del Vino Rosa Italiano, indetta due anni fa da Rosautoctono per il 21 giugno. Invitiamo tutti gli appassionati di vino rosa a condividere in quei giorni le proprie degustazioni, a Bardolino come ovunque in Italia, utilizzando l’hashtag #oggirosa”.

Lago di Garda: i sub ripuliscono i fondali di Bardolino

Riceviamo e pubblichiamo
Domenica 11 ottobre sul lungolago decine di sommozzatori si immergeranno nelle acque del Lago di Garda per recuperare tutto quello che può nuocere all’ecosistema. Un esempio da seguire.

I sub si immergono nelle acque del Lago di Garda a Bardolino ripulire il suo fondale.

Domenica 11 ottobre a partire dalle 10, lungolago Riva Cornicello ospiterà decine di sommozzatori del Gruppo Sub Gas Diving School, i quali si tufferanno nelle acque antistanti per recuperare tutto quello che non ha a che fare con l’ambiente naturale. L’appuntamento si chiama Fondali Puliti e gode del patrocinio del Comune di Bardolino e della collaborazione di due associazioni locali per il coordinamento da terra: gli Alpini di Bardolino e la Canottieri Bardolino.

Michele Girelli

«Nel fondale del Lago di Garda ci siamo spesso imbattuti nelle nostre immersioni in svariati tipi di rifiuti, anche i più strani, come tavoli o sedie. Ora non ci limiteremo ad osservare, ma vogliamo fare qualcosa in più e ci mettiamo in prima linea per riportare a galla tutto quello che può nuocere all’ecosistema», ha spiegato il coordinatore dell’evento e istruttore diving, Michele Girelli. Il gruppo sub è anche riconosciuto come Diving WWF Sub per il loro impegno nella tutela dell’ambiente. Una volta individuati gli eventuali rifiuti e riportati a terra, un’altra squadra si occuperà di differenziarli negli appositi cassonetti messi a disposizione dal Comune di Bardolino.

Gruppo Sub Gas Diving School

«Il Lago di Garda è la nostra perla, un territorio che offre opportunità a tutti quelli che lo frequentano, sia per gli operatori economici, che per i turisti – ha proseguito Girelliil nostro obiettivo non è solo quello di ripulirlo, ma anche di sensibilizzare le persone ad avere un occhio più attento sui propri comportamenti. Non nuoce solo chi scarica il tavolo in acqua, ma anche e allo stesso modo chi lancia il mozzicone di sigaretta ».
L’appuntamento, quindi, è per domenica 11 ottobre a Bardolino per una giornata tutta dedicata all’ecologia.

Bardolino con Gusto: il meglio della tradizione enogastronomica del Lago di Garda

Riceviamo e pubblichiamo
Dall’1 al 4 ottobre un nuovo evento a Bardolino dedicato ai piatti tipici, al vino e alla musica in una location esclusiva.

Dall’1 al 4 ottobre il meglio della tradizione enogastronomica del Lago di Garda lo trovate a Bardolino con Gusto. Parco Carrara Bottagisio e Lungolago Cornicello saranno il palcoscenico di questo nuovo appuntamento, uno scenario meraviglioso e unico in cui poter pranzare o cenare, degustare vino Bardolino e Chiaretto e godersi musica live.

La manifestazione, a cui si potrà accedere solo su prenotazione acquistando il biglietto di ingresso, ospiterà 16 point dedicati alla gastronomia locale con altrettanti menù in una location esclusiva di Bardolino, più di 60 etichette vinicole e numerosi appuntamenti live: «Nel rispetto delle regole e mettendo in atto tutte le precauzioni sanitarie del caso, rimettiamo Bardolino al centro dell’attenzione – ha commentato il sindaco Lauro Sabainie diamo un segnale importante non solo di ripartenza, ma anche di poter modulare l’offerta di manifestazioni su un target diverso da quello a cui eravamo abituati, ponendo più l’attenzione sulla qualità che sulla quantità di visitatori che il paese può sostenere».
Organizzato dalla Fondazione Bardolino Top in collaborazione con il Comune di Bardolino, Bardolino con Gusto prevede una capienza massima di 1000 persone per ogni fascia oraria. Si potrà entrare all’interno della zona riservata dalle 11 e rimanere fino alle 16 e poi dalle 18 e fino alle 23, acquistando il biglietto sui canali online www.eventbrite.it o www.bardolinotop.it. Il costo del ticket, di 7 euro, prevede l’ingresso all’evento, musica live, bicchiere da degustazione in vetro e tasca porta bicchiere e saranno garantiti posti a sedere e tavoli per tutti i partecipanti, assicurando anche la distanza di sicurezza. E tutto questo in riva al Lago di Garda: «Indubbiamente organizzare eventi in questo periodo è molto complicato, ma dall’altra parte non è nemmeno impossibile – ha spiegato il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De BeniIn ogni caso dare la possibilità alle nostre strutture ricettive di allungare questa stagione difficile è un nostro dovere e dobbiamo cercare di farlo attraverso questi eventi che possono essere di grande appeal per il turista e che comunque possono essere facilmente controllati e messi in sicurezza».

Ogni partecipante verrà termo scansionato all’ingresso, saranno previsti due diversi accessi per l’entrata e l’uscita, saranno posizionati numerosi punti di disinfezione delle mani, così come verranno sanificati tavoli e panche ad ogni cambio turno: «Sarà sicuramente un modo diverso di vivere l’esperienza enogastronomica bardolinese di piazza – ha proseguito Ivan De Benima questa diversità è anche un arricchimento dell’offerta di intrattenimento che possiamo garantire, coniugando sicurezza e attività all’aria aperta».
Tra i piatti che si potranno degustare all’interno di Bardolino con Gusto non mancheranno pietanze a base di pesce di lago, prodotti della tradizione veronese e altre decine di proposte legate al territorio. Il tutto accompagnato dal vino rosso Bardolino doc o il Chiaretto di Bardolino: «L’offerta musicale sarà all’altezza della location – ha spiegato Carlotta Bonuzzi, consigliere comunale con delega alle manifestazioni – per cui pranzare o cenare in riva al lago sarà ancora più coinvolgente grazie alle performance di artisti sul palco originali e di alto livello».
Appuntamento, dunque, dall’1 al 4 ottobre a Bardolino. Programma, info ticket e prevendita su www.bardolinotop.it.

Tre cocktail in rosa: il Chiaretto di Bardolino incontra la Mixology

Riceviamo e pubblichiamo
Pubblicato in ebook il ricettario che illustra Zanéibe and Cheese, Aperitivo Julep e Chiaroscuro, i drink creati dai bartender dell’A.M.E.N di Verona con il vino rosa del lago di Garda.

Sono Zanéibe and CheeseAperitivo Julep e Chiaroscuro i protagonisti di Tre cocktail in rosa, l’ebook che raccoglie le ricette dei drink a base di Chiaretto di Bardolino creati da Edoardo Bullio e Michele Bertelle, i bartender dell’A.M.E.N – Panoramic Bar&Food, locale di riferimento del bere miscelato a Verona.

Zanéibe and Cheese

Il booklet in versione digitale è scaricabile gratuitamente dal sito del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, all’indirizzo consorziobardolino.it, mentre l’edizione cartacea è disponibile presso i cocktail bar dell’A.M.E.N.
Comune denominatore dei tre drink è il colore rosa
: l’ingrediente base è infatti il Chiaretto di Bardolino, il vino rosa del Garda veronese, sia nella versione ferma che spumantizzata.
In sintonia con la duplice filosofia del locale della famiglia Bellomi, ossia la territorialità e la sostenibilità, anche gli altri ingredienti presenti nei cocktail sono prevalentemente veronesi, provenienti dalla Lessinia e dal lago di Garda, oppure sono ricavati da prodotti normalmente considerati “di scarto”, come le bucce di limone e i resti dell’ananas o le croste di formaggio.

Chiaroscuro

Lo Zanéibe and Cheese è una rivisitazione del Martini cocktail, con il Chiaretto cheese pepper wine (un elaborato creato nel laboratorio del locale, partendo da una base di Chiaretto di Bardolino, arricchita dall’aroma del pepe di Sichuan e dalla crosta di formaggio Monte Veronese essiccata), il Moi Lånt Gin Zanéibe (proveniente dalla Lessinia, di cui utilizza tredici essenze botaniche) e il liquore all’assenzio, oltre a un cubetto di formaggio Monte Veronese Dop a sostituire la classica oliva.
Il Chiaroscuro, nato come alternativa allo spritz, è realizzato con Chiaretto spumante, Liquore delle Sirene Canto Amaro (prodotto con agrumi del Garda ed erbe officinali del monte Baldo), cut off cordial, acqua tonica e oliva.

Aperitivo Julep

L’Aperitivo Julep, invece, è a base di Chiaretto, liquore di pesca, Vermouth bianco, Peychaud’s Bitter, limone, zucchero, lamponi, menta fresca e polvere di ananas.
Così come le ricette, è all’insegna della sostenibilità anche la versione cartacea del volumetto dei Tre cocktail in rosa, stampata su carta prodotta con fibre di cotone, fibre riciclate e fibre di pura cellulosa ottenute dalla gestione responsabile certificata delle foreste.
I tre cocktail, che ora sono costantemente disponibili nella drink list dell’A.M.E.N, sono stati ideati in occasione di 100 Note in Rosa, la rassegna musicale organizzata dal Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino (con il patrocinio del Comune di Verona e con la collaborazione del Consorzio del formaggio Monte Veronese Dop e dei Frantoi Redoro) per ridare slancio alle attività artistiche e ristorative di Verona dopo il lockdown.

Bardolino (VR): arriva il Porsche Classic 2020

Riceviamo e pubblichiamo
Centinaia di auto Porsche ed eventi collaterali animeranno il paese sul Lago di Garda dal 4 al 6 settembre.

Nel weekend del 4, 5 e 6 settembre si svolgerà a Bardolino l’evento “Bardolino Porsche Classic 2020“.

Per tre giorni l’intero lungolago accoglierà appassionati e proprietari di eleganti macchine di altri tempi. C’è spazio per chi ama un rilassante incontro in compagnia di amici, magari in occasione di un raid attraverso luoghi di fascino discreto, così come c’è spazio per chi ama godersi il relax del lago o gustare le prelibatezze locali. 
Ci sarà spazio per ammirare le auto, in esposizione, grazie dell’ASI (Automobilclub Sport Italiano) e della Benaco Auto. L’intero lungolago Lenotti sarà dedicato all’esposizione di vetture Porsche Classic e rivenditori di pezzi di ricambio, formando così un’importante collezione di Porsche visibile a tutti i numerosi turisti che popolano le vie del Paese. La domenica sarà premiata la miglior Porsche esposta
All’interno di Parco Carrara verrà allestita la zona VIP Hospitality (entrata limitata ed a pagamento); qui, in eleganti truck hospitality vista lago (alcuni dotati anche di terrazza) sarà possibile godersi sia prelibatezze culinarie a colazione, pranzo e cena che finger food ricercati.
Nell’area denominata “Terrazza Darsena” (anche questa vista lago) si potrà brindare con i migliori vini del territorio o con i cocktail più ricercati; qui, troverete anche una Gentleman room dove provare i sigari da intenditori provenienti da tutto il mondo.

Sarà anche possibile degustare la migliore selezione dei vini della Cantina ZENI (che quest’anno festeggia i 150 anni di attività) presso lo stand Cantina Zeni o nell’elegante VIP truck ZENI Hospitality posizionati presso piazza Catullo, di fianco al porto. 
I proprietari di Porsche potranno partecipare, con la propria auto, a tour personalizzati che trascineranno  in paesaggi così diversi tra loro: attraversare le colline dell’Amarone (vino rosso famoso in tutto il mondo), farsi affascinare dalla tipicità del paese di Borghetto (tra i borghi più suggestivi d’italia) o raggiungere Spiazzi, rinomata località sul monte Baldo, ex circuito di gare di salita, e famosa per l’abbarbicato Santuario della Madonna della Corona. 
Per qualsiasi ulteriore approfondimento è sufficiente collegarsi al sito www.bardolino2020.it; qui  sarà possibile acquistare i biglietti per tutte le Esperienze menzionate.
Per ulteriori informazioni scrivete alla mail info@bardolino2020.it 

Cotechino, pearà e Chiaretto spumante per il Ferragosto Veronese

Riceviamo e pubblichiamo
Il 15 e 16 agosto appuntamento con la più antica tradizione gastronomica scaligera nei ristoranti e nelle osterie di Verona e provincia.

Cotechino, pearà e Chiaretto Spumante: è il tris del Ferragosto Veronese, l’iniziativa proposta dal Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino con il patrocinio dell’assessorato alle attività economiche e produttive e al commercio del Comune di Verona, in programma sabato 15 e domenica 16 agosto 2020 nei ristoranti e nelle osterie del capoluogo scaligero e della provincia.

I veronesi e i turisti in visita alla città nel fine settimana ferragostano potranno gustare nei locali aderenti all’evento uno dei piatti tipici della più schietta tradizione scaligera accompagnato da un calice di Chiaretto di Bardolino in versione Spumante. Il tris verrà proposto sia come semplice aperitivo che come piatto più strutturato assieme al bollito, oppure all’interno di interi menù.
I ristoranti e le osterie che partecipano al Ferragosto Veronese sono una trentina, sia nel centro della città scaligera che fuori porta (l’elenco completo è disponibile sul sito consorziobardolino.it), mentre dieci sono le cantine produttrici di Chiaretto Spumante coinvolte nella manifestazione.
Con il Ferragosto Veronese – spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino – intendiamo proseguire quella collaborazione con la ristorazione che abbiamo già intrapreso con successo da giugno con la rassegna degli aperitivi musicali di 100 Note in Rosa, che ha già ampiamente superato il giro di boa di metà cartellone e che sta portando il meglio della scena musicale veronese ad esibirsi nei plateatici dei locali cittadini, accompagnando il tutto con un calice di Chiaretto”.

Il cotechino accompagnato dalla pearà, una salsa bollente di origine medievale composta da pane raffermo, brodo di carne, midollo di bue e pepe nero (nel dialetto veronese pearà significa pepata), usualmente è proposto come piatto invernale, ma in realtà appartiene anche a un’antica tradizione ferragostana dell’area padana, che proprio il 15 agosto vedeva portare in tavola gli insaccati di muso di maiale (come ad esempio il cotechino, la bondiola, la salama da sugo) con intenti propiziatori in vista dell’imminente stagione di raccolto. Ad accompagnare la portata, oggi come allora, c’è il Chiaretto, indicato come tipicamente veronese già nell’edizione del Vocabolario della Crusca stampata a Verona nel 1806 e coordinata dal linguista veronese Antonio Cesari.

Lago di Garda: un portale del vino e della ristorazione… e lancia i martedì in rosa

Riceviamo e pubblichiamo
Nasce Gardadelivery.com, il portale del vino e della ristorazione del Lago di Garda e lancia i martedì in rosa. Il sito, creato dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino, raccoglierà le cantine, i ristoranti e le gastronomie del Garda Veronese. Disponibili anche cinque pacchetti di Chiaretto con annessa diretta web coi produttori.

I vini e la cucina del lago di Garda a portata di clic, in un unico portale: nasce  Gardadelivery.com, l’ecommerce creato dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino, in collaborazione con la società Webmotion, per raccogliere le cantine, i ristoranti e le gastronomie del Garda veronese che si sono attivate per la spedizione, la consegna a domicilio e per l’asporto
Credo che il nostro – spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino – sia il primo Consorzio ad aver creato questo tipo di servizio, che mira a mettere a fattor comune vino e ristorazione. Siamo convinti che l’unione delle forze sia la chiave per affrontare questo momento così particolare. Con Gardadelivery.com i produttori e i ristoratori avranno un’occasione in più per far scoprire, in tutta sicurezza, l’offerta enogastronomica gardesana e così pure i turisti, che potranno disporre di un punto di riferimento unico per conoscere le cantine e i locali che effettuano la consegna a domicilio e il take away”.

Che l’obiettivo di Gardadelivery.com sia quello di offrire un servizio personalizzato a chi ama i vini e la cucina del Garda lo dimostra anche Martedì in Rosa, l’iniziativa ideata dalla Strada del Vino Bardolino in collaborazione con il Consorzio di tutela e ospitata all’interno del portale.
Nella sezione di Gardadelivery.com dedicata alla Strada del Vino sono infatti disponibili cinque diversi pacchetti di Chiaretto, a ciascuno dei quali sarà abbinato un webinar che permetterà agli acquirenti di dialogare online con i produttori, discutendo con loro le caratteristiche dei vini. Chi ha acquistato i pacchetti avrà la possibilità di connettersi con i produttori a date prestabilite attraverso la piattaforma Zoom, ma le dirette saranno anche disponibili a tutti sulle pagine Facebook della Strada del Vino Bardolino e del Chiaretto di Bardolino. Ogni pacchetto contiene sei bottiglie (tre etichette di tre diverse cantine, due bottiglie per etichetta) e costa 45 euro incluse le spese di spedizione.

I cinque pacchetti sono Le ragazze del Chiaretto (con i vini delle aziende Benazzoli, Marchesini Marcello e Zeni 1870, tutte gestite o co-gestite da giovani donne, on line il 28 luglio), I ragazzi del Chiaretto (Casaretti, Gentili e Le Ginestre, con webinar il 4 agosto), Agrivacanza (con il Chiaretto di tre realtà che associano produzione vinicola e ospitalità, ossia Costadoro, La Rocca e Tenuta La Presa, in diretta web l’11 agosto), I contadini (con i vini rosa delle aziende agricole Cà Bottura, Raval e Righetti Dante, che saranno presenti sulla piattaforma social il 18 agosto) e Oggi bio (con i vini biologici delle cantine Le Fraghe, Le Tende e Vigneti Villabella, in connessione on line il 25 agosto).“

I Martedì in Rosa – spiega la presidente della Strada del Vino Bardolino Giorgia Marchesini – nascono dalla volontà di far conoscere i produttori del Chiaretto e del Bardolino. L’idea è quella di offrire una serie di conversazioni virtuali con i vignaioli che hanno scelto di raccontarsi davanti ad una telecamera condividendo pareri, idee ed opinioni con un calice di Chiaretto in mano. Sono felice che abbiano deciso di aderire al progetto molti giovani produttori, che hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo, e nel contempo è un onore poter contare su alcune personalità che hanno contributo alla nascita della nostra Doc. Per quest’estate abbiamo scelto di brindare in rosa, ma conto che potremo ritrovarci anche il prossimo autunno per la vendemmia 2020 del Bardolino”.
Per informazioni: www.gardadelivery.com

Chiaretto Bardolino on the road: la Magnalonga in rosa

Riceviamo e pubblichiamo
Bardolino torna a festeggiare il Chiaretto con un evento diffuso.Sabato 27 e domenica 28 giugno a Bardolino 4 percorsi di degustazione enologica e scoperta del territorio sulle colline affacciate sul Lago di Garda. Il sindaco Lauro Sabaini: «Tra i primi in Italia a ricominciare con eventi di promozione nel rispetto di tutte le normative».

Bardolino torna a festeggiare il principe dei suoi vini, il Chiaretto, con Chiaretto Bardolino On the Road. Sabato 27 e domenica 28 giugno, infatti, si terrà la prima edizione di “Chiaretto Bardolino On the Road”, organizzata dal Comune di Bardolino e dalla Fondazione Bardolino Top. Si tratta di quattro percorsi di degustazione enologica e gastronomica da percorrere rigorosamente a piedi che si snoderanno tra le colline e il centro storico, coinvolgendo le cantine produttrici e le associazioni di volontariato. Ogni gruppo, formato al massimo da 25 persone, partirà a distanza di un’ora dal successivo e in ogni tappa prevista sul percorso potrà degustare un bicchiere di Chiaretto di Bardolino accompagnato da un piatto tipico. Saranno 15 le aziende produttrici coinvolte, mentre 4 le associazioni di volontariato che si occuperanno della parte food.

«La manifestazione, che rientra nel cartellone dell’Estate del Chiaretto di Bardolino, rispetterà tutte le normative previste in merito alla questione Covid e vuole essere un segnale di ripartenza non solo del settore turistico, ma anche di quello legato agli eventi e alle attività all’aria aperta. Bardolino si sempre distinto come paese vivace e ricco di appuntamenti e da qui vogliamo ricominciare», ha spiegato Carlotta Bonuzzi, consigliere comunale con delega alle manifestazioni.
Tutti i gruppi, 24 in totale nei due giorni, saranno accompagnati da una guida che garantirà il rispetto delle norme di distanziamento sociale. In fase di prenotazione si potrà scegliere tra il tour “La Rocca”, “Cisano”, “Calmasino” o “Bardolino”, tutti della durata simile di circa 3 ore e di 6 km, potendo godere di magnifici scorci sul lago e scoprendo angoli di territorio poco conosciuti ma dal grande fascino.
L’evento sarà accessibile solo su prenotazione e la caccia al ticket è già aperta su  www.bardolinotop.it.

«Credo di poter dire con buona consapevolezza che si tratta di uno dei primi eventi dedicato al mondo del vino e a partecipazione popolare organizzato in Italia dopo l’emergenza sanitaria – ha spiegato Lauro Sabaini, sindaco di Bardolino – Questo è un segnale importante non solo per la ripresa delle attività, ma anche una garanzia che Bardolino vuole tornare a correre e ad essere un punto di riferimento per il turismo e gli eventi. La Fondazione da questo punto di vista non si è tirata indietro e sta proseguendo nella sua attività per riportare visitatori e turisti nel nostro magnifico territorio».

Bardolino: si riparte con l’estate del Chiaretto

Riceviamo e pubblichiamo
Sul Lago di Garda quattro weekend dedicati al Chiaretto di Bardolino, il vino rosa principe della costiera. Il sindaco Sabaini: «Abbiamo il coraggio e la forza per dare il primo segnale di ritorno alla normalità, tra i primi in Italia».

La Fondazione Bardolino Top riparte con L’Estate del Chiaretto di Bardolino, un mese di appuntamenti nel paese e nell’entroterra per festeggiare l’arrivo della bella stagione e omaggiare il vino rosa principe della costiera veronese del Lago di Garda, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino e il Comune.
Dopo una primavera di chiusura forzata, dunque, Bardolino si rimette in moto e si prepara ad accogliere le migliaia di turisti e visitatori che abitualmente frequentano il paese, mettendo in piedi una serie di eventi con lo scopo di promuovere il territorio e le sue peculiarità.

Prima tappa di questo percorso sarà domenica 21 giugno con “Note Rosa a Bardolino”, tre punti allestiti a tema tra il centro storico del capoluogo e la frazione di Cisano in cui si esibiranno altrettanti gruppi musicali, una sorta di anticipazione di quello che verrà poi nei weekend successivi.
Il 27 e 28 giugno, infatti, si terrà la prima edizione di “Chiaretto Bardolino On the Road”, quattro percorsi di degustazione enologica e gastronomica da percorrere rigorosamente a piedi che si snoderanno tra le colline e il centro storico, coinvolgendo le cantine produttrici e le associazioni di volontariato.
Ogni gruppo, formato al massimo da 25 persone, partirà a distanza di un’ora dal successivo e in ogni tappa prevista sul percorso potrà degustare un bicchiere di Chiaretto di Bardolino accompagnato da un piatto tipico.

Tutti i gruppi saranno accompagnati da una guida che garantirà il rispetto delle norme di distanziamento sociale. In fase di prenotazione si potrà scegliere tra il tour “La Rocca”, “Cisano”, “Calmasino” o “Bardolino”, tutti della durata simile di circa 3 ore e di 6 km, potendo godere di magnifici scorci sul lago e scoprendo angoli di territorio poco conosciuti ma dal grande fascino.
L’evento sarà accessibile solo su prenotazione e la caccia al ticket è già aperta su  www.bardolinotop.it: «Credo di poter dire con buona consapevolezza che si tratta del primo evento dedicato al mondo del vino e a partecipazione popolare organizzato in Italia dopo l’emergenza sanitaria – ha spiegato Lauro Sabaini, sindaco di Bardolino – Questo è un segnale importante non solo per la ripresa delle attività, ma anche una garanzia che Bardolino vuole tornare a correre e ad essere un punto di riferimento per il turismo e gli eventi. La Fondazione da questo punto di vista non si è tirata indietro e sta proseguendo nella sua attività per riportare visitatori e turisti nel nostro magnifico territorio».

Terza tappa dell’Estate del Chiaretto sarà quella del 4/5 luglio con “Chiaretto in Cantina” dove, grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino, sarà possibile visitare le cantine del Bardolino e assaggiare i loro prodotti, prenotando la visita direttamente alle aziende aderenti.
L’elenco potrà essere consultato sul sito della Fondazione Bardolino Top e su quello del Consorzio: «Poter contare sulla squadra è fondamentale in questo momento – ha spiegato Ivan De Beni, presidente della Fondazione Bardolino Top – e fortunatamente a Bardolino non è mai mancato questo spirito che ora ci permette di rimetterci in piedi e tornare a correre».

Quarta tappa, quella conclusiva, sarà “Chiaretto in Centro” dedicata ai ristoranti e ai bar del territorio. L’11 e 12 luglio, tutte le attività aderenti saranno contraddistinte dal rosa e si potrà degustare il Chiaretto di Bardolino nei calici che omaggiano il vino rosa: «L’intenzione è quella di ringraziare il visitatore con un piccolo omaggio che gli ricordi Bardolino e i suoi appuntamenti – ha spiegato Carlotta Bonuzzi, consigliere con delega alle manifestazioni del Comune – per cui tutti quelli che chiederanno di poter degustare il Chiaretto di Bardolino nei locali lo potranno fare nel calice commemorativo che poi si porteranno a casa».

Chiaretto di Bardolino: la nuova annata è online

Riceviamo e pubblichiamo
Al via la campagna di comunicazione del Consorzio per sostenere le consegne a domicilio e le vendite attraverso gli e-commerce.

Una campagna social per dare una visibilità collettiva alle iniziative dei singoli produttori: il  Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino ha messo a OLYMPUS DIGITAL CAMERAdisposizione delle aziende agricole e delle cantine gardesane i propri canali di
comunicazione online per segnalare tutte le attività indirizzate a garantire la consegna a domicilio del Chiaretto, del Bardolino e di altri vini.Sono una trentina le realtà ad oggi aderenti al progetto consortile ed altre si aggiungeranno.
Alcune sono dotate di veri e propri shop online, altre raccolgono gli ordini via email o telefonicamente.  Qualcuna ha approntato specifici buoni sconto.
Altre si sono attrezzate proprio in queste ore, grazie anche all’input ricevuto dal Consorzio. La maggior parte consegna su tutto il territorio nazionale.
A causa dell’emergenza coronavirus – spiega Franco Cristoforetti, Presidente del Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino – non abbiamo potuto realizzare l’Anteprima del Chiaretto in programma ai primi di marzo, ma non ci arrendiamo e
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
vogliamo fare in modo che gli appassionati possano apprezzare la nuova annata del nostro vino rosa acquistandola direttamente dai produttori per riceverla a casa insieme agli altri vini del territorio. Con la campagna di comunicazione del Consorzio intendiamo offrire un’immagine coordinata dei servizi che le nostre cantine, dalle più piccole alle più strutturate, hanno messo in campo per stare vicino agli appassionati dei vini gardesani. Nel contempo, vogliamo stimolare la nostra filiera produttiva ad esplorare nuovi canali di comunicazione e modalità di vendita. Non solo: stiamo lavorando anche ad un progetto di digital tasting indirizzato ai media italiani ed esteri”.
Le aziende aderenti all’iniziativa e le modalità di vendita e di spedizione saranno segnalate nei profili consortili Facebook e Instagram, oltre ad essere già disponibili sul sito web consorziobardolino.it.

Facebook: www.facebook.com/chiarettodibardolino
Instagram: www.instagram.com/chiaretto_di_bardolino
Sito web: www.consorziobardolino.it