di Fabrizio Capra
Settantanove anni fa oggi nasceva Fabrizio De Andrè, una persona di cui serbo ancora piccoli ma intensi ricordi che rivivono in me ogni qualvolta (sovente) ascolto una sua canzone o, come è capitato di recente, rivederlo in qualche documentario trasmesso dalle tv nazionali, buon ultimo quello trasmesso dalla RAI alcune settimane fa in occasione dei vent’anni dalla sua prematura scomparsa (11 gennaio 1999) quando fu mandato in onda uno stralcio della sua partecipazione alla Rassegna della Canzone d’Autore – Club Tenco a Sanremo nel 1984 quando ricevette, insieme a Mauro Pagani, due targhe per Creuza De Mä… ebbene in sala, quella sera, posso fieramente affermare che c’ero anch’io e che poco prima con lui e Paolo Conte ci trovavamo (io in mezzo a loro) al bancone del bar del Teatro Ariston a chiacchierare di musica e canzoni.
Pertanto mi ha fatto particolarmente piacere, oggi, ricevere l’informazione che
Alessandria dedicherà a Faber una serata, e che serata!
Giovedì 21 febbraio, dalle ore 19, l’Associazione Cultura e Sviluppo che ha sede nella piazza che porta il nome dell’indimenticabile artista genovese (e che la stessa associazione fu promotrice di questa intitolazione) presenta la “Serata De Andrè”.
Fabrizio De Andrè ha rispecchiato con le sue canzoni una parte importante della nostra società e della storia della nostra Italia, raccontando l’avventura umana dei più umili, ha fotografato il nostro tempo, ne ha espresso gli ideali e le sfumature della vita quotidiana con esemplare capacità di sintesi, spirito di denuncia e un’efficacia poetica tale da raccogliere i massimi riconoscimenti pubblici.
Nella prima parte dell’incontro (dalle 19 alle 20,30) verrà presentato il libro Amico Faber, nel quale l’autore Enzo Gentile coinvolge e chiama a testimonianza centotrenta amici di De André, collaboratori, partner di musica e non solo: figure note o del tutto sconosciute alle cronache che lo hanno accompagnato nella lunga parabola artistica o nei più significativi passaggi della sua esistenza.
Il lavoro lascia affiorare aneddoti, rivelazioni, momenti d’intimità che mettono a fuoco il messaggio e definiscono l’uomo: un viaggio che va dalla Genova degli esordi agli ultimi giorni, inseguendo la trama dei ricordi, dei pensieri, delle tracce più autentiche di un artista immenso.
Nella seconda parte (dalle ore 21) il gruppo musicale “Le Quattro Chitarre di Genova” offrirà al pubblico il concerto Come l’amore rosso, con le canzoni più significative del repertorio di Fabrizio De André, costruito in 35 anni di carriera, a partire dalle prime e celeberrime La canzone di Marinella, La città vecchia, Via Del Campo, passando alle note di Andrea, Fiume Sand Creek, per attivare nel finale a Creuza de mä.
GIOVEDI 21 FEBBRAIO 2019
ore 19.00- 22,30 (con pausa buffet alle 20,30)
SERATA DE ANDRÉ
interverranno
ENZO GENTILE - giornalista, conduttore radiofonico, consulente per dischi, cinema e teatro, curatore di mostre e manifestazioni, docente
LE QUATTRO CHITARRE DI GENOVA -Pasquale Dieni (chitarra ritmica, seconda voce, narratore), Aldo Ascolese (voce solista, chitarra, armonica a bocca), Gianluca Origone (chitarra solista e arrangiamenti), Gianni Amore (chitarra e arrangiamenti)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...