Grigliata astronomica e letto sotto le stelle al Castello di Petroia, in Molise la magia dell’arte di strada

a cura della Redazione
Oggi RP Consiglia vi porta al Castello di Petroia in Umbria dove viene proposta una grigliata gastronomica e il letto sotto le stelle e in Molise a Castel del Giudice per la rassegna dell’arte di strada.
CASTELLO DI PETROIA (PG): IL LETTO SOTTO LE STELLE
quando: venerdì 2 agosto e sabato 10 agosto 2019
dove: Castello di Petroia - Loc. Petroia -  Gubbio (PG) 
costo: Il prezzo della Grigliata Astronomica è di 45 euro a persona, con il Letto sotto le Stelle di 55 euro (per gli ospiti del Castello, 45 euro)
prenotazioni e informazioni: Tel. 075920287 - E-mail: info@petroia.it 
sito: http://www.petroia.it/
Petroia-Un-letto-sotto-le-stelle-Foto-di-Leonardo-Passero-3sintesi: al Castello di Petroia (PG) ci sono le Grigliate Astronomiche, con cena, osservazione del firmamento e notte all’aperto nell’incanto del cielo stellato. Dormire sotto il cielo che brilla di stelle, immersi nella storia di un maniero millenario è l’esperienza unica ed incantata che si può vivere al Castello di Petroia (PG), per 6 notti d’estate. Il prato della torre risalente agli anni 1000, che svetta sul silenzio delle vallate umbre rigogliose di praterie e di boschi secolari, diventa il giaciglio esclusivo per sognare sotto il “tetto” stellato. L’evento unisce gastronomia ed osservazione del firmamento, in un’esperienza indimenticabile. La serata comincia nella piazza di bianco sassolino, dove davanti ad un grande braciere ardente il mAstro Massimo si destreggia tra le scintille per preparare bruschette umbre ed arrostire le carni locali, tra cui quelle delle chianine che pascolano nelle valli di Petroia. Dopo cena, gli esperti di Astronomitaly guidano gli ospiti tra le meraviglie del cielo, che dal Castello di Petroia si può osservare in modo perfetto grazie ai livelli massimi di buio (certificati) e dunque all’assenza totale di inquinamento luminoso. Ogni Grigliata Astronomica sarà dedicata ad un tema diverso: il 2 agosto si vivrà un viaggio dentro la via lattea, infine il 10 agosto la protagonista sarà la pioggia di stelle di San Lorenzo. Dopo l’osservazione, coloro che vogliono dormire sotto le stelle possono provare l’esperienza, per poi svegliarsi sotto il tepore del sole e deliziarsi con la colazione nella sala Guidobaldo.
La foto è di Leonardo Passero.
(fonte Ella Digital)
CASTEL DEL GIUDICE (IS): LA MAGIA DELL’ARTE DI STRADA 
quando:  sabato 17 e domenica 18 agosto 2019
dove: Castel del Giudice (Is) 
orario: dalle ore 20,00 (dalle 16,00 animazione per i bambini)
informazioni: Comune di Castel del Giudice 
sito: http://www.casteldelgiudicebuskers.it/
Castel-del-Giudice-Casteldelgiudice-Buskers-Festival-Creme-Brule-Credit-Adelina-Zarlenga-1sintesi: quarta edizione del Casteldelgiudice Buskers Festival, rassegna internazionale e multiculturale dell’arte di strada del Molise. La magia dell’arte di strada incanta Castel del Giudice (IS) – borgo antico tra l’Alto Molise e l’Abruzzo, a 20 minuti da Isernia e a 10 minuti da Castel di Sangro (AQ). Un evento consolidato negli anni, che attira a Castel del Giudice spettatori da tutto il Centro Italia, e per la nuova edizione si presenta ricco di novità, per stupire il pubblico con spettacoli coinvolgenti e scenografici, musica, acrobazie al limite del possibile, portati in scena dai migliori talenti dell’arte di strada italiani e del mondo, e tante iniziative collaterali. Gli artisti, a partire dalle 20.00, daranno vita a show sorprendenti tra le stradine e le piazze del paese e del caratteristico albergo diffuso Borgotufi, con le sue casette di pietra che si affacciano sul paesaggio decorato di vette e boschi. Grandi e piccoli vivranno così una festa itinerante, godendo nelle due serate del festival di performance uniche. Tante le opportunità per i bambini, che dalle 16.00 si divertiranno nell’area bimbi, con animazione magica, caccia al tesoro, musica, i giochi di una volta. Non mancherà l’area street food con cibo di strada, piatti tradizionali, birra artigianale e gustose prelibatezze. La direzione artistica del festival è affidata aGigi Russo, tra i pionieri delle manifestazioni legate all’arte di strada in Italia e direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival, la rassegna internazionale del musicista di strada più grande del mondo. Il Casteldelgiudice Buskers Festival è stato citato nel 2018 dal Corriere della Sera tra i migliori 11 festival italiani. Fa inoltre parte del progetto “Turismo è Cultura” dell’assessorato al turismo della Regione Molise. La manifestazione rientra tra le iniziative del Piano del Cibo, che prevede azioni relative al sistema agroalimentare locale all’insegna dell’ecologia, la riduzione degli sprechi alimentari e lo sviluppo sostenibile. Per il soggiorno durante il festival, fino al 18 agosto 2019 è attivo il codice sconto “BUSKERS” con cui ottenere una riduzione del 10% sui soggiorni dal 16 al 18 agosto (minimo 2 notti), prenotando sul sito www.borgotufi.it o telefonando al numero: 0865946820.
La foto è di Adelina Zarlenga
(fonte Ella Digital)

Il Ferrara Buskers Festival dal 23 agosto al 1° settembre rinnova il gemellaggio con Copenaghen

Riceviamo e pubblichiamo
Ferrara Buskers Festival per la terza volta in trentadue edizioni renderà omaggio alla Danimarca. La più antica Rassegna Internazionale del Musicista di Strada si terrà dal 23 agosto al 1° settembre 2019 a Ferrara. Possibilità per i visitatori di usufruire di visite guidate.

Ferrara Buskers 1Se da oltre 30 anni l’Italia è una delle nazioni di riferimento per gli artisti di strada il merito è della popolarità raggiunta dal Ferrara Buskers Festival®, la più importante rassegna di musicisti di strada del Belpaese,nonché la più antica d’Europa, che tra il 23 agosto e il 1° settembre 2019 si rinnoverà per il 32° anno, sempre nella suggestiva location del centro storico della città, dominato dal Castello Estense. Il progetto del Ferrara Buskers Festival® nacque nel 1987 dalla mente di Stefano Bottoni, ancora oggi direttore artistico della manifestazione e attivissimo con i preparativi della nuova edizione già dalla fine di quella del 2018. Come ogni anno il Ferrara Buskers Festival® avrà una Città Ospite d’Onore e dopo New York e Dublino, due delle culle per eccellenza dei Buskers, la scelta è caduta su Copenaghen, città legata storicamente al Ferrara Buskers Festival®, dato che la Danimarca era già stata scelta come nazione ospite nel 1991 e nel 2013.
Ferrara Buskers 3Decisivi per far cadere la scelta sulla città della Sirenetta non solo il legame storico tra Copenaghen e gli artisti di strada (non dovrebbe mancare neppure quest’anno Peter Jones, songwriter inglese che vive nella capitale danese e che partecipa al festival dal 1991), ma anche il suo carattere “green”, dato dalla fresca di nomina come città più virtuosa d’Europa per le soluzioni attuate tra bike e car sharing per migliorare la qualità dell’aria e dal fatto che Copenaghen diventerà la prima capitale libera dall’anidride carbonica entro il 2025.
Richiamo inevitabile, quindi, perché anche quest’anno il Ferrara Buskers Festival® riaffermerà il proprio carattere green e solidale attraverso il Progetto Ecofestival, in vita ormai da nove anni e sviluppato assieme ad Ibo Italia grazie anche alla collaborazione con Gruppo Hera e il Grande Cappello. Sono oltre 1000 i musicisti ed artisti che partecipano ogni anno, più di 300 le formazioni di Artisti Accreditati e venti i gruppi di Musicisti Invitati, provenienti da tante nazioni del mondo, che garantiranno oltre 100 spettacoli al giorno, tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00. La rassegna sarà come sempre itinerante in avvio, se è vero che si partirà da Comacchio (FE) per spostarsi a Lugo di Romagna (RA) fino a raggiungere Ferrara.
Ferrara Buskers 2Come nella migliore delle tradizioni e come è proprio dello spirito degli artisti di strada i Buskers si esibiscono “a cappello”, senza cachet. Spetterà alla generosità del pubblico ricompensarli per la performance. Confermatissimi, dopo la felice prima edizione del 2018, i BuskersLAB, laboratori di costruzione di strumenti musicali insoliti, sotto la guida di maestri buskers. La magia del Festival® si prolungherà anche durante le notti, perché nel cortile del Castello Estense, ognigiorno da mezzanotte in poi, i musicisti daranno vita ai concerti delle Notti Buskers, presentate da Puedes.

Per la prima volta al Ferrara Buskers Festival gli spettatori, come viaggiatori nel tempo, potranno partecipare a speciali visite guidate tra i luoghi ferraresi, che rievocano la storia del festival di musica di strada più antico d’Europa e più grande del mondo.
Ferrara Buskers 4 foto Marco TamburriniUn’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Associazione Ferrara Buskers Festival®, l’Associazione Puedes e l’Università di Ferrara nell’idea di ritorno alle origini, che quest’anno è il fil rouge di tutta la manifestazione, e per svelare una nuova chiave di lettura dell’arte e della letteratura della città ferrarese. Un percorso turistico atipico ed innovativo, passando dalla natura all’arte, attraverso le piazze metafisiche disegnate da Giorgio De Chirico, per ritrovarsi in un’atmosfera hygge nel giardino zen della casa di Stefano Bottoni, l’Ideatore e Direttore Artistico del Ferrara Buskers Festival®, il luogo che fa da contorno all’officina in cui nel 1987 è nata l’idea della rassegna stessa. Le visite guidate, durante le quali si potranno scoprire storie inedite e aneddoti curiosi sui luoghi del festival, si terranno venerdì 30 e sabato 31 agosto 2019 e a partire dal 22 giugno potranno essere prenotate sul sito della manifestazione:

Per informazioni:Associazione Ferrara Buskers Festival®
Via Mentessi, 4 – 44121 Ferrara -. Tel. 0532249337 – Fax. 0532207048
russo@ferrarabuskers.com –  r.bottoni@ferrarabuskers.comwww.ferrarabuskers.com

Le foto sono di Marco Tamburrini