“BUON COMPLEANNO, JERRY!”: martedì 20 luglio 2021 all’ARENA DI VERONA

a cura della redazione
la grande festa per celebrare i 70 anni dell’artista
e i 50 anni di carriera.

Manca ormai solo un giorno a “BUON COMPLEANNO, JERRY!”, la grande festa che si terrà domani, martedì 20 luglio,all’Arena di Verona per festeggiare i 70 anni di JERRY CALÀ, fuoriclasse della comicità italiana, e i 50 anni di carriera artistica, proprio nella “sua” città: VERONA.  Sarà infatti l’ARENA, il “tempio dello spettacolo”, come lui stesso l’ha definita, a ospitare, la sua grande festa, in compagnia di tanti artisti amici (inizio spettacolo ore 21.00).

Una festa ricchissima che vedrà la partecipazione di MASSIMO BOLDI, GIGLIOLA CINQUETTI, EZIO GREGGIO, J-AX, FAUSTO LEALI, KATIA RICCIARELLI, SABRINA SALERNO, SHEL SHAPIRO, IVANA SPAGNA, FABIO TESTI,  MAURIZIO VANDELLI e MARA VENIER, l’attesa reunion de “I GATTI DI VICOLO MIRACOLI” (JERRY CALÀ – FRANCO OPPINI – NINI SALERNO – UMBERTO SMAILA), e sul palco con Jerry la SUPERBAND e la VERONA YOUNG ORCHESTRA70 musicisti diretti dal Maestro DIEGO BASSO.


Due ore di spettacolo durante le quali Jerry Calà non si risparmierà e, attraverso irresistibili racconti di vita vissuta, divertenti gag e canzoni indimenticabili, coinvolgerà gli spettatori, con l’ironia e la spensieratezza che lo hanno sempre caratterizzato.  

Jerry, con una fantastica carriera di attore, entertainer e cantante, corona il sogno di quando era bambino: festeggiare il compleanno con un grande concerto all’Arena di Verona. Non sta più nella pelle, è emozionatissimo ma le cose non andranno come spera e lo spettacolo verrà interrotto di continuo dai tanti amici in arrivo per la sua esilarante festa in musica! 

Lo showman veronese, durante lo spettacolo, ripercorrerà gli anni del cabaret in cui, con I Gatti di Vicolo Miracoli, si esibiva al Derby Club di Milano sotto l’influenza di Cochi e Renato, i suoi primi successi musicali come “Prova” e “Capitooooo!”, e tutte le sue frasi-tormentoni entrate a far parte del quotidiano di noi italiani.

Jerry Calà dominerà il palcoscenico da autentico mattatore e si divertirà a riproporre le canzoni-simbolo delle commedie all’italiana di cui è stato protagonista al cinema: da Sapore di mare dei Vanzina, alla colonna sonora di Vacanze di Natale, primo vero cine-panettone, che lanciò brani  della disco music anni ‘80  diventati hit storiche, come “I like Chopin”, e in particolare “Maracaibo”,  che Jerry, alias Billo, cantava al piano bar. Non mancherà un omaggio a grandi artisti della musica italiana, da Franco Califano ad Enzo Jannacci, fino ai Pooh.

Jerry sarà accompagnato dalla sua storica band, la JerrySuperband composta da Davide Zoccolo (tastiere e arrangiamenti),Sabino Barone (batteria), Marco Beso (percussioni), Hermes Locatelli (basso), Piero Lopez (chitarre), Debora Maffei (cori) e dagli oltre 70 musicisti della Verona Young Orchestra, diretta dal Maestro Diego Basso.

Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta in Radiovisione da RTL 102.5 e dai media del Gruppo Athesis.

Sul palco insieme a Jerry Calà ci saranno anche i conduttori di RTL 102.5 Angelo Baiguini e Federica Gentile, per festeggiare un grande artista e raccontare una serata che si preannuncia indimenticabile. RTL 102.5 seguirà tutto lo spettacolo anche sui suoi canali social.

“Buon compleanno, Jerry!” è organizzato da ARENA DI VERONA, GRUPPO EDITORIALE ATHESIS e RTL 102.5, in collaborazione con GIVOVA e con il contributo di THE BEST ORGANIZATION, ATV, AMT, LEADERFORM e PARCO GIARDINO SIGURTÀ.

evento organizzato da 

ARENA DI VERONA – GRUPPO EDITORIALE ATHESIS – RTL 102.5

IN COLLABORAZIONE CON GIVOVA

con la partecipazione straordinaria di

MASSIMO BOLDI

GIGLIOLA CINQUETTI

EZIO GREGGIO

J-AX

FAUSTO LEALI

KATIA RICCIARELLI

SABRINA SALERNO

SHEL SHAPIRO

IVANA SPAGNA

FABIO TESTI

MAURIZIO VANDELLI

MARA VENIER

 con la reunion de

I GATTI DI VICOLO MIRACOLI

JERRY CALÀ – FRANCO OPPINI – NINI SALERNO – UMBERTO SMAILA

e con la JERRYSUPERBAND e la VERONA YOUNG ORCHESTRA

70 musicisti diretti dal Maestro DIEGO BASSO

BIGLIETTI (inclusi i diritti di prevendita): PLATEA 25 euro, PRIMO ANELLO 15 euro, SECONDO ANELLO 5 euro.

Disponibili su Ticketone.it, Geticket.it, BoxOffice Verona – tel. 045.8011154.

INFOinfo@eventiverona.it – tel. 045.8039156.

Roberto Bolle and Friends, a grande richiesta nuova data lunedì 2 agosto.

Riceviamo e pubblichiamo
Nella foto: Roberto Bolle, Arena di Verona 2019 – Ph credits Andrej Uspenski ©
Evento per il Festival 2021 all’Arena di Verona. Da oggi, martedì 29 giugno, aperte le vendite per la seconda serata di lunedì 2 agosto, in coproduzione con ARTEDANZASRL.

Dopo lo straordinario successo di vendite di martedì 3 agosto, già sold out, la Fondazione Arena di Verona è felice di comunicare che lo spettacolo Roberto Bolle and Friends raddoppia con una nuova data lunedì 2 agosto alle 21.15.

L’evento, in coproduzione con Artedanza s.r.l., riporta anche per il 2021 le stelle mondiali della danza nella suggestiva cornice dell’anfiteatro veronese e si conferma uno degli eventi più amati dal pubblico.
A fianco dei nuovi ed innovativi allestimenti, il Festival lirico 2021 ha riproposto tutti i gala in cartellone, tra cui l’immancabile appuntamento con la grande Danza per una serata attesissima dai fan che da ogni parte d’Italia – e non solo – accorrono attorno alla star mondiale Roberto Bolle, vero e proprio beniamino areniano.
L’Étoile e i suoi Friends, i migliori danzatori della scena internazionale, incanteranno l’Arena con un gala tutto nuovo che ogni anno mescola sapientemente balletto classico, moderno e contemporaneo, tra effetti speciali e nuove tecnologie. Un evento speciale che con tutta la sua energia ed emozione saprà regalare una serata davvero indimenticabile per stupire, appassionare, commuovere e divertire un pubblico trasversale in un palcoscenico unico al mondo.
L’Arena di Verona si prepara ad accogliere il caloroso pubblico della danza che da numerosi anni infiamma l’Anfiteatro riservando ai propri beniamini vere e proprie standing ovation e applausi a scena aperta: il nuovo ed imperdibile appuntamento è quindi lunedì 2 agosto alle 21.15.
I biglietti saranno in vendita da martedì 29 giugno presso la biglietteria dell’Arena in Via Dietro Anfiteatro 6/B, i punti vendita autorizzati e i siti ufficiali Arena di Veronarena e Geticket.

Biglietteria
Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona
tel. (+39) 045 59.65.17 – fax (+39) 045 801.3287
biglietteria@arenadiverona.it
Call center (+39) 045 800.51.51
Punti di prevendita Geticket

“Buon Compleanno, Jerry!”: festeggia all’Arena di Verona

Riceviamo e pubblichiamo
Il 20 luglio Jerry Calà festeggia i suoi 70 anni e i 50 di carriera artistica con la partecipazione straordinaria di tantissimi ospiti per una grande festa all’arena di Verona. Reunion de I Gatti di Vicolo Miracoli. Aperte le prevendite.

JERRY CALÀ, fuoriclasse della comicità italiana, festeggerà i 70 anni del compleanno, e i 50 di carriera artistica, nella “sua” città: VERONA.  Sarà infatti l’ARENA, il “tempio dello spettacolo” come lui stesso l’ha definita, a ospitare, martedì 20 luglio, una grande festa, in compagnia di tanti artisti amici: “BUON COMPLEANNO, JERRY!” (inizio spettacolo ore 21.00).
Jerry, con una fantastica carriera di attore, entertainer e cantante, corona il sogno di quando era bambino: festeggiare il compleanno con un grande concerto all’Arena di Verona. Non sta più nella pelle, è emozionatissimo ma le cose non andranno come spera e lo spettacolo verrà interrotto di continuo  dai tanti amici in arrivo per la sua esilarante festa in musica! 
Una festa ricchissima che vedrà la partecipazione di MASSIMO BOLDI, GIGLIOLA CINQUETTI, EZIO GREGGIO, J-AX, FAUSTO LEALI, KATIA RICCIARELLI, SABRINA SALERNO, SHEL SHAPIRO, SPAGNA, FABIO TESTI,  MAURIZIO VANDELLI e MARA VENIER, l’attesa reunion de “I GATTI DI VICOLO MIRACOLI” (JERRY CALÀ – FRANCO OPPINI – NINI SALERNO – UMBERTO SMAILA), e sul palco con Jerry la SUPERBAND e la VERONA YOUNG ORCHESTRA, 70 musicisti diretti dal Maestro DIEGO BASSO.
Due ore di spettacolo durante le quali Jerry Calà non si risparmierà e, attraverso irresistibili racconti di vita vissuta, divertenti gag e canzoni indimenticabili, coinvolgerà gli spettatori, con l’ironia e la spensieratezza che lo hanno sempre caratterizzato.
Lo showman veronese, durante lo spettacolo, ripercorrerà gli anni del cabaret in cui, con I Gatti di Vicolo Miracoli, si esibiva al Derby Club di Milano sotto l’influenza di Cochi e Renato, i suoi primi successi musicali come “Prova” e “Capitooooo!”, e tutte le sue frasi-tormentoni entrate a far parte del quotidiano di noi italiani.

Jerry Calà dominerà il palcoscenico da autentico mattatore e si divertirà a riproporre le canzoni-simbolo delle commedie all’italiana di cui è stato protagonista al cinema: da “Sapore di mare” dei Vanzina, alla colonna sonora di “Vacanze di Natale”, primo vero cine-panettone, che lanciò brani  della disco music anni ‘80  diventati hit storiche, come “I like Chopin”, e in particolare “Maracaibo”,  che Jerry, alias Billo, cantava al piano bar. Non mancherà un omaggio a grandi artisti della musica italiana, da Franco Califano ad Enzo Jannacci, fino ai Pooh.
Jerry sarà accompagnato dalla sua storica band, la JerrySuperband composta da Davide Zoccolo (tastiere e arrangiamenti), Sabino Barone (batteria), Marco Beso (percussioni), Hermes Locatelli (basso), Piero Lopez (chitarre), Debora Maffei (cori) e dagli oltre 70 musicisti della Verona Young Orchestra, diretta dal Maestro Diego Basso.
Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta radiofonica e televisiva da RTL 102.5 e dai media del Gruppo Athesis.
Buon compleanno, Jerry! è organizzato da ARENA DI VERONA, GRUPPO EDITORIALE ATHESIS e RTL 102.5, in collaborazione con GIVOVA e con il contributo di THE BEST ORGANIZATION, ATV, AMT, LEADERFORM e PARCO GIARDINO SIGURTÀ.
BIGLIETTI (inclusi i diritti di prevendita): PLATEA 25 euro, PRIMO ANELLO 15 euro, SECONDO ANELLO 5 euro.
Disponibili su Ticketone.it, Geticket.it, BoxOffice Verona – tel. 045.8011154.
INFO: info@eventiverona.it – tel. 045.8039156.

La “Grande Opera all’Arena di Verona raccontata da Pippo Baudo e Antonio Di Bella

Riceviamo e pubblichiamo
Tre speciali appuntamenti per vivere con passione la grande Opera all’Arena di Verona in prima serata su Rai3: 27 luglio “Cavalleria Rusticana”, 3 agosto “Pagliacci” e 10 agosto “Aida”.
Pippo Baudo

Dal 27 luglio, per tre martedì, andrà in onda in prima serata su RAI 3 “LA GRANDE OPERA ALL’ARENA DI VERONA raccontata da PIPPO BAUDO e ANTONIO DI BELLA”, un ciclo di tre speciali appuntamenti  per portare idealmente il pubblico televisivo dentro l’Arena di Verona a vivere con passione la grande Opera!
Nella prima serata, martedì 27 luglio, andrà in onda “Cavalleria Rusticana”, il secondo appuntamento, martedì 3 agosto, sarà dedicato a “Pagliacci” e martedì 10 agosto sarà la volta dell’“Aida”, proprio nel giorno dell’anniversario del suo debutto in Arena, il 10 agosto del 1913.
PIPPO BAUDO e ANTONIO DI BELLA, stando insieme al pubblico all’interno dell’Arena di Verona, racconteranno le Opere, i loro retroscena e anche le curiosità sul prestigioso Anfiteatro che le ospita e che, con forza sempre maggiore, va ad affermarsi nel ruolo di “più grande teatro d’Opera a cielo aperto del mondo”.
Questo progetto, mai realizzato prima, nasce da un’idea di Gianmarco Mazzi per Arena di Verona S.r.l., su impulso del Presidente della FONDAZIONE ARENA DI VERONA, e Sindaco di Verona, Federico Sboarina.

Antonio Di Bella

Arena di Verona S.r.l., che all’Arena rappresenta il “live” e gli eventi TV, ha lavorato a fianco del Sovrintendente Cecilia Gasdia per valorizzare il mondo dell’Opera di FONDAZIONE ARENA DI VERONA, con l’obiettivo di divulgare in Italia e all’estero la grandezza delle produzioni areniane e l’importanza di “Verona capitale mondiale dell’Opera”.
Sarà proprio RAI 3, la rete “generalista” della cultura, a dare spazio a questa iniziativa, in cui per la prima volta, i telespettatori potranno vivere l’esperienza dell’Opera come se fossero immersi nell’Arena di Verona.
Cavalleria Rusticana” (musica di Pietro Mascagni) e “Pagliacci” (parole e musica di Ruggero Leoncavallo) è stata registrata venerdì 25 giugno, nel giorno della loro prima all’Arena di Verona.
Aida” (musica di) Giuseppe Verdi verrà invece registrata questa sera, sabato 26 giugno.
Questo il cast di “Cavalleria Rusticana”: SANTUZZA – Sonia Ganassi, LOLA – Clarissa Leonardi, TURIDDU – Murat Karahan, ALFIO – Amartuvshin Enkhbat, LUCIA – Agostina Smimmero.
Questo il cast di “Pagliacci”: NEDDA (nella commedia Colombina) – Marina Rebeka, CANIO (nella commedia Pagliaccio) – Yusif Eyvazov, TONIO (nella commedia Taddeo lo scemo) – Amartuvshin Enkhbat, PEPPE (nella commedia Arlecchino) – Riccardo Rados, SILVIO – Mario Cassi, UN CONTADINO – Max René Cosotti, ALTRO CONTADINO – Dario Giorgelè.

Questo il cast dell’“Aida”: IL RE – Simon Lim, AMNERIS – Anita Rachvelishvili, AIDA – Angela Meade, RADAMÈS – Jorge de Leòn, RAMFIS – Michele Pertusi, AMONASRO – Luca Salsi, UN MESSAGGERO – Riccardo Rados, SACERDOTESSA – Yao Bohui, PRIMA BALLERINA – Eleana Andreoudi.
LA GRANDE OPERA ALL’ARENA DI VERONA raccontata da PIPPO BAUDO e ANTONIO DI BELLA” nasce dalla collaborazione culturale tra RAI e ARENA DI VERONA, grazie al direttore di RAI3 Franco Di Mare, al direttore vicario Rosa Anna Pastore e al direttore di RAI CULTURA Silvia Calandrelli.
Autori, Fabio Buttarelli e Gianmarco Mazzi; regia televisiva, Fabrizio Guttuso Alaimo.

Heroes: dall’Arena di Verona il primo concerto in streaming. Aperte le prevendite

a cura di Fabrizio Capra
Heroes: il futuro inizia adesso. Si è aperta ieri la vendita dei biglietti fisici per il primo grande concerto italiano in live streaming. Domenica 6 settembre sul palco dell’Arena di Verona per un live storico a sostegno dei lavoratori della musica.

Si è aperta ieri la vendita dei biglietti fisici per HEROES, il primo concerto nato e pensato per lo streaming in programma domenica 6 settembre a partire dalle ore 19.00 all’Arena di Verona che vede tornare sul palco più di 40 artisti per 5 ore di grande musica live.
In piena sicurezza e rispettando le normative vigenti anti-assembramento – per un numero ristretto di persone – sarà possibile vivere Heroes affianco agli Operatori Socio Sanitari.
I posti sono disponibili a 55 euro, 50 euro, 35 euro.
L’acquisto del biglietto contribuisce a sostenere l’iniziativa “Sosteniamo la musica” a favore dei lavoratori della musica fortemente penalizzati dalla crisi del Covid-19.
Inoltre per chi ha acquistato il ticket per lo streaming sarà possibile, per le prossime 24 ore, ottenere uno sconto di euro 4,50 sull’acquisto del biglietto fisico.

foto Daniele Cambria

Achille Lauro, Afterhours, Aiello, Anastasio, Anna, Brunori Sas, Cara, Coez, Coma_Cose, Diodato, Elodie, Eugenio in Via Di Gioia, Fedez, Frah Quintale, Francesca Michielin, Franco126, Gaia, Gazzelle, Gemitaiz&Madman, Ghali, Ghemon, Levante, Madame, Mahmood, Margherita Vicario, Marlene Kuntz, Marracash, Mecna, Michele Bravi, Mostro, Nitro, Pinguini Tattici Nucleari, Priestess, Random, Rocco Hunt, Salmo, Selton, Shiva, Subsonica, The Kolors, Tommaso Paradiso, Willie Peyote sono il cast di artisti che animeranno un evento rivoluzionario, il primo mai prodotto nel nostro Paese in live streaming a pagamento, nel quale il meglio della scena musicale italiana del momento darà vita ad uno dei progetti più ambiziosi che il mondo della musica italiana abbia mai concepito.
Lo streaming sarà disponibile via web su Futurissima.net, e tramite app mobile su A-LIVE.

La piattaforma, realizzata in collaborazione con W Y T H, integrerà alcune delle innovative funzioni già presenti sull’app mobile A-LIVE, consentendo una fruizione spettacolare ed interattiva nei tre stage virtuali e nella community area offrendo al pubblico delle vere esperienze di socializzazione virtuale. Tra le attività offerte la possibilità di interagire con lo stage principale diventando protagonisti dello show, un’area con video e suono immersivo e spazializzato, sviluppato con Intorno Labs, un’area backstage per scoprire il dietro le quinte dell’evento ed interloquire con i protagonisti di Heroes.

L’Arena di Verona celebrerà il ritorno della grande musica live, con un progetto artistico e sociale di ampio respiro lanciato da Music Innovation Hub Spa – Impresa Sociale (MIH), organizzato e prodotto da Friends&Partners, Live Nation e Vivo Concerti, in collaborazione con Arena di Verona Srl e Gianmarco Mazzi, R&P Legal, Librerie Feltrinelli e con i contributi di Vertigo e Magellano. Spotify è Music Streaming Partner di Heroes.
Il ricavato di HEROES andrà – al netto dei costi di produzione, della Siae e dell’Iva – ad alimentare il Fondo “COVID-19 Sosteniamo la musica” di Music InnovationHub, sostenuto da Spotify e promosso da FIMI,in partnership con AFI, Assomusica, NUOVOIMAIE e PMI e rivolto alle categorie del settore musicale più colpite dagli effetti della pandemia: artisti emergenti e lavoratori intermittenti, cuore pulsante e silenzioso della industria musicale. In particolare, la raccolta filantropica generata dal progetto e certificata, prevede il versamento di una quota del 15% in favore dei lavoratori dello spettacolo precari dell’Arena di Verona.

L’evento, dedicato al personale medico sanitario che avrà la possibilità di seguirlo dal vivo all’interno dell’Arena, sarà anche la giusta occasione per rimarcare il valore della musica quale fattore chiave per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
HEROESè uno degli eventi principali di Da Verona Riaccendiamo la Musica, una intera Settimana della musicadedicata al meglio della musica italiana. Il 2 e il 5 settembre all’Arena di Verona si celebrerà la quattordicesima edizione dei SEATMUSIC AWARDS,in prima serata – in diretta, su Raiuno – condotti da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, con più di 50 artisti che si alterneranno sul palco nel corso delle due serate.
Oltre ai SEAT MUSIC AWARDS, nella settimana “Da Verona accendiamo la musica” sono previsti anche gli appuntamenti con la Partita del Cuore, edizione speciale “Chi Vincerà La Partita Del Cuore”, il 3 settembre in diretta su Rai 1 dallo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona con la conduzione di Carlo Conti e un terzo speciale appuntamento dei SEAT MUSIC AWARDS, in onda il 6 settembre alle ore 16.00 su Rai1:SEAT MUSIC AWARDS – Viaggio nella musicacondotto da Nek.

foto Matteo Lippera

I SEAT MUSIC AWARDS sono giunti alla quattordicesima edizione, e questa del 2020 sarà un‘edizione speciale in un anno che rimarrà nella memoria di tutti per i drammatici eventi che hanno costretto il Mondo a “spegnersi”.  Gli ormai consueti “Premi della Musica” diventano infatti i “Premi DALLA Musica”: dedicato a tutti quei lavoratori dello spettacolo che, anche adesso che il mondo si sta preparando a ripartire, continuano a rimanere sospesi e invisibili. La dedica non sarà solo simbolica ma anche concreta attraverso un numero di “sms solidale” – che confluirà nel Fondo COVID19 – Sosteniamo la musica – a cui si potrà fare la propria donazione.
Nel corso della settimana la musica sarà sempre al centro dell’attenzione attraverso una serie di incontri tematicieworkshopcon i maggiori operatori del settore, volti a capire l’evoluzione del live entertainment musicale.

Festival della Bellezza: l’Arena diventa Agorà. Prime anticipazioni

Riceviamo e pubblichiamo
Promosso dal Comune di Verona, tra i Grandi Eventi della Regione Veneto, dall’11 al 19 settembre a Verona, nell’Arena Agorà, si svolgerà il Festival della Bellezza. Ospiti: Alessandro Baricco, Mogol, Edoardo Bennato, Massimo Recalcati, Morgan, Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Federico Buffa, Flavio Tranquillo, Umberto Galimberti, Gioele Dix, Massimo Cacciari, Gloria Campaner, Alessio Boni. Ideazione e direzione artistica: Alcide Marchioro con Gianmarco Mazzi.

Verona si ispira alla classicità, l’Arena diventa Agorà: in un progetto del Festival della Bellezza con Arena di Verona per la prima volta l’Arena appare nella sua configurazione originale per riflessioni e spettacoli di intellettuali e artisti sul tema Eros e Bellezza.

Il progetto Agorà
Un’ambientazione irripetibile per un progetto del Festival della Bellezza con Arena di Verona srl in scena dall’11 al 19 settembre nel più famoso anfiteatro al mondo che si presenta in una veste inedita, nella sua configurazione originale, con la platea libera coperta di sabbia e pubblico attorno a 360°. Il monumento, nel suo aspetto classico, è concepito come una moderna Agorà, luogo di confronto e rappresentazione scenica in cui prende forma l’identità. Alla speciale suggestione contribuisce la creatività del grande artista Michelangelo Pistoletto, con l’installazione scenografica della sua opera “Il terzo Paradiso”.
L’ideazione e la direzione artistica del progetto, voluto dal Sindaco di Verona, sono di Alcide Marchioro, direttore artistico del Festival della Bellezza, con Gianmarco Mazzi, amministratore delegato di Arena di Verona srl.

Il tema
Grandi intellettuali e artisti discutono in questo contesto di ineguagliabile pathos sul tema “Eros e Bellezza”, proponendo eventi unici ideati per il Festival. L’Eros, forza vitale che muove il mondo, viene indagato in opposizione alla paura, come desiderio che amplifica le potenzialità e come passione che induce al fascino del rischio. Dal mondo profano alle seduzioni della dimensione del sacro: il timore e l’adorazione, la proibizione e la trasgressione, l’idealizzazione e il mistero.
Il programma
Per nove giorni, dall’11 al 19 settembre, per la prima volta sono proposti in Arena eventi di riflessione culturale, con doppio appuntamento, narrazioni serali e spettacoli notturni. Gli eventi serali alle 18.30 affrontano l’Eros da prospettive letterarie, filosofiche, psicologiche e artistiche. Apre venerdì 11 Alessandro Baricco con la lectio ‘Sul Tempo e sull’Amore’, a seguire, i giorni successivi, le riflessioni filosofiche di Umberto GalimbertiI Greci, l’anima e l’amore’ e di Massimo Cacciari  ‘Philo-Sophia e Eros-Sophia’, l’esplorazione psicologica di Massimo Recalcati Un sogno chiamato desiderio’, la digressione di Philippe Daverio su Klimt, Schiele, Schoenberg e la Vienna delle avanguardie e il racconto critico di Vittorio Sgarbi sul personaggio e l’arte di Modigliani nel clima della Parigi di inizio ‘900.

In notturna, alle 21.30, andranno in scena lezioni-concerto e monologhi teatrali ideati per questa spettacolare ambientazione. Alcuni eventi esprimono l’intrinseco rapporto di musica, arte e sport con la storia del costume e della mentalità: Mogol racconta con contrappunti musicali la svolta della canzone negli anni ‘60/’70, Edoardo Bennato si esibisce nel concerto unico ‘La Bellezza del Rock’, Morgan e Vittorio Sgarbi portano in scena la connessione della musica con le arti visive in ‘Il velluto sotterraneo dell’eros’, su Lou Reed, Andy Warhol, il rock e l’arte negli anni ‘60; Federico Buffa e Flavio Tranquillo narrano l’epopea di Michael Jordan, prima grande icona impressa come modello nell’immaginario a livello globale, Alessandro Baricco con la pianista Gloria Campaner e l’orchestra Canova gettano uno sguardo insolito su Ludwig van Beethoven e lo spirito romantico. Due narrazioni teatrali inedite verranno proposte da Gioele Dix che mette ironicamente in connessione classici letterari “tra testo e pretesto” e da Alessio Boni che si interroga sulla fascinazione della recitazione.

Il programma prevede inoltre tre appuntamenti ideati da celebri artisti stranieri, tra cui due donne carismatiche, in riferimento al tema e al contesto areniano che assume una dimensione simbolica in questa stagione anche a livello internazionale. Al momento non possono ancora essere annunciati per le problematiche legate alla situazione degli spostamenti tra gli stati, si spera sia possibile a breve.
In questa decade areniana si proporrà quindi un affascinante excursus nella dimensione erotica dell’esistenza attraverso l’esperienza di grandi artisti e l’indagine sull’influenza di personaggi epocali come Socrate, Platone e Freud per il pensiero, Modigliani, Klimt, Schiele, Warhol per le arti visive, Lou Reed e Beethoven per la musica.
Il Festival della Bellezza

Questo progetto è parte dell’edizione 2020 del Festival della Bellezza, che si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali con eventi unici o in prima nazionale connessi tra loro in riferimento al tema dell’edizione, in scena in contesti storici di grande suggestione sempre esauriti. Quest’anno sarà probabilmente la manifestazione culturale italiana con il maggior numero di presenze, oltre 40.000. L’apertura è prevista venerdì 28 agosto al Teatro Romano di Verona con Jasmine Trinca, recente vincitrice del David di Donatello come migliore attrice protagonista. Il programma completo sarà comunicato nei prossimi giorni.
Promotori e Partner
Promosso dal Comune di Verona, il Festival è tra i Grandi Eventi della Regione Veneto. Organizzato da Idem in collaborazione con il Gruppo Athesis, ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni. Partner sono Porsche e Agsm, sostenitore la Fondazione Bpv. Hospitality partner è il Due Torri Hotel. Media Partner è la Fondazione Corriere della Sera.

Presentazione eventi

Venerdì 11 settembre ore 18.30
Alessandro Baricco
Sul Tempo e sull’Amore
(lectio teatrale)
“Senza fretta ma senza tregua”. L’amore non lascia il tempo che trova. Si sporge dagli spalti dell’eterno assedio, si alimenta nell’attesa di una fortunosa sortita. Il passato di un’illusione a scalfire l’inesorabile presente.
Venerdì 11 settembre ore 21.30
Mogol
Un angelo caduto in volo
(racconto con musica)
La poesia non cerca seguaci, cerca amanti. Le metafore memorabili delle emozioni. Il tono di un mondo stonato. La strabiliante svolta della canzone negli anni ‘60/‘70.
Sabato 12 settembre ore 21.30
Edoardo Bennato
La Bellezza del Rock
(concerto unico)
L’ironia incrocia il rock e inventa capolavori. L’arguzia nasce adulta, il sentimento è un fanciullo che non cresce mai. La fatale attrattiva sonora di burattini, pirati e fate.
Domenica 13 settembre ore 18.30
Massimo Recalcati
Un sogno chiamato desiderio

Oltre il confine della veglia, il freudiano sogno a occhi aperti ferma la volatilità rivelatrice del sogno notturno. “L’amore è il passo più vicino alla psicosi”.
Domenica 13 settembre ore 21.30
Morgan - Vittorio Sgarbi
Il velluto sotterraneo dell’eros

(lezione-concerto)
Lou Reed e Andy Warhol. La nonchalance aggressiva di un rock evocativo che spettina le regole della brillantina; la connessione erotica del tratto plastico che si traveste in musica. Il pop diventa élite.
Lunedì 14 settembre ore 18.30
Philippe Daverio 
Klimt, Schiele, Schoenberg 

Dodici note e infinite sfumature sensuali sull’orlo disincantato del finimondo. Gli eleganti sconvolgimenti di una civiltà che esportava estetica come materia prima.
Lunedì 14 settembre ore 21.30
Federico Buffa - Flavio Tranquillo
Michael Jordan Air Dance

L’eroe è un danzatore acrobatico sul ritmo ipnotico di un palleggio. L’ossessione per la perfezione, l’estetica della vittoria. L’epopea di un’icona che sorvola la gloria, lo sport che diventa arte.
Martedì 15 settembre ore 18.30
Umberto Galimberti
I Greci, l’anima e l’amore

Il paradosso del filosofo dinanzi al dio maggiore: Eros. Cercare le parole per definirlo razionalmente e ritrovarsi in mano il suono della poesia. Il rincorrersi delle metà per un’eccedenza sempre incompiuta.
Martedì 15 settembre ore 21.30
Gioele Dix
L’eros tra testo e pretesto
  
Tra le pieghe della letteratura, tra le quinte dei teatri, l’equivoco amoroso s’innalza a trionfo della parola che conquista, del gesto che allude e seduce.
Mercoledì 16 settembre ore 18.30
Massimo Cacciari
Philo-Sophia e Eros-Sophia

Il filosofo, uomo erotico, all’inseguimento della divinità gnostica. Eros ed eremia, passione per ciò che manca, scacco nell’irrealtà senza dimora. L’interrogativo su un nome sconosciuto che muta il nostro.
Venerdì 18 settembre ore 21.30
Alessandro Baricco - Gloria Campaner- Orchestra Canova
Beethoven, l'eccesso e il sublime

(racconto-concerto)
“Catturerò il destino afferrandolo per il collo”. Il ritmo tellurico, implacabile, disintegra il Minuetto e azzarda lo Swing. Esibizione sull’invenzione passionale della musica classica.
Sabato 19 settembre ore 18.30
Vittorio Sgarbi
Modì 

“La felicità è un angelo dal volto serio”. La cartamoneta dell’artista: il ritratto. Vita, morte e miracoli di un pittore scultore benedetto tra gli artisti maledetti.
Sabato 19 settembre ore 21.30
Alessio Boni
Il gioco drammatico della seduzione

L’eros è una recita in cui tutti i ruoli si scambiano. Corpo e voce, volto e maschera. In ogni dramma la fascinazione è il deus ex machina. L’attore forza l’ambivalenza della finzione per insinuarne l’autenticità.
Info biglietti
I biglietti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Geticket da venerdì 17 luglio.

Marco Masini: il tour teatrale posticipato in autunno

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Il tour di Marco Masini già programmato per la primavera è stato posticipato in autunno dopo l’imperdibile appuntamento live insieme ad amici e colleghi il 20 settembre all’Arena di Verona.

A causa del perdurare dello stato di emergenza e alla luce delle ultime disposizioni
governative, è stato rinviato in autunno il tour teatrale di MARCO MASINI, inizialmente previsto per questa primavera.

Photo Credit Luisa Carcavale _ marcomasini5533 PROMO

foto Luisa Carcavale

Il tour avrà inizio con il concerto-evento già annunciato del 20 settembre all’ARENA DI VERONA. Per festeggiare i 30 anni di carriera artistica di uno degli artisti più rappresentativi del panorama musicale italiano, saliranno sul palco insieme a Marco anche molti colleghi e amici: Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Umberto Tozzi, Ambra Angiolini, Luca Carboni, Francesco Renga, Modà, Nek, Gigi D’Alessio, Annalisa, Bianca Atzei, Giusy Ferreri, Fabrizio Moro, Rita Bellanza, Arisa.
Queste le nuove date del tour teatrale:
24 settembre – FIRENZE – Teatro Verdi (SOLD OUT) (recupero del 15 maggio)
25 settembre – FIRENZE – Teatro Verdi (SOLD OUT) (recupero del 16 maggio)
2 ottobre – TORINO – Teatro Colosseo (SOLD OUT) (recupero del 9 maggio)
8 ottobre – ZURIGO – Kaufleuten Club (recupero del 15 aprile)
9 ottobre – LIEGI – Forum de Liège (recupero del 4 aprile)
10 ottobre – MONS – Théâtre Royal de Mons (recupero del 3 aprile)
13 ottobre – BOLOGNA – EuropAuditorium (recupero del 30 aprile)
14 ottobre – VENEZIA – Teatro Goldoni (recupero del 12 maggio)
18 ottobre – GENOVA – Politeama Genovese (recupero del 19 maggio)
27 ottobre – PARMA – Teatro Regio (recupero del 18 maggio)
28 ottobre – BRESCIA – Dis_Play (recupero del 25 aprile)
7 novembre – ASSISI – Teatro Lyrick (recupero del 29 aprile)
8 novembre – FIRENZE – Teatro Verdi (recupero del 24 maggio)
13 novembre – LECCE – Teatro Politeama Greco (recupero del 22 maggio)
24 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi (SOLD OUT) (recupero del 16 aprile)
25 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi (recupero del 28 maggio)
Entro il 15 aprile verranno comunicate le date di recupero dei concerti al Teatro Marco MasiniMancinelli  di ORVIETO (concerto inizialmente previsto l’8 aprile), al Teatro delle Muse di  ANCONA  (concerto inizialmente previsto il 18 aprile) e all’Auditorium Parco della Musica di  ROMA (concerto inizialmente previsto il 2 maggio).
Il tour è prodotto da Concerto Music in collaborazione con Friends & Partners.
I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
È possibile rivendere i biglietti utilizzando la piattaforma Fansale di TicketOne:  https://www.fansale.it/fansale/
Ulteriori informazioni su: www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it

Francesco Gabbani: dal secondo posto a Sanremo all’Arena di Verona a ottobre

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Giunto sul podio della 70ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “Viceversa”, Francesco Gabbani, giovedì 8 ottobre 2020, salirà su uno del palchi più importanti della musica italiana, l’Arena di Verona. Biglietti disponibili su  ticketone.it da oggi, 11 febbraio 2020 e in tutti i punti vendita Ticketone e nelle prevendite autorizzate dal 16 febbraio 2020 a partire dalle ore 11.00.

Dopo il successo ottenuto al Festival di Sanremo 2020 con il brano ‘Viceversa’, che gli è valso il podio, FRANCESCO GABBANI è pronto a calcare uno dei palchi più importanti unnamed (1)della musica italiana con un live prodotto da Vivo Concerti. 
Il concerto all’Arena di Verona di giovedì 8 ottobre 2020 sarà un’occasione da non perdere per ascoltare i successi dell’artista e i brani contenuti nel nuovo disco in uno degli anfiteatri più antichi e suggestivi del nostro paese.
A distanza di tre anni da “Magellano”, Francesco Gabbani pubblicherà venerdì 14 febbraio per BMG il quarto album in studio “Viceversa”, un inno alla condivisione e all’abbandono dell’individualismo.
È questo il filo conduttore che Francesco Gabbani ha cucito addosso al suo nuovo lavoro, che rappresenta il tentativo di interpretare il complesso rapporto tra l’individuo e unnamedla collettività, perno fondamentale nell’esistenza di ognuno di noi.
Nel nuovo lavoro, il cantautore e polistrumentista toscano lascia ampio spazio all’interpretazione soggettiva di chi ascolta.
Ogni brano diventa così l’occasione per mettersi in discussione e decifrare il proprio equilibrio all’interno della società: “Chi sono io? Come mi vedono gli altri?”.
Ecco quindi che questi interrogativi diventano un percorso, ma non certo a senso unico, bensì di andata e di ritorno: un’osservazione che prima è interiore, poi si rivolge verso la collettività.
O viceversa
.

Emma: dal 6 dicembre in radio il nuovo singolo “Stupida Allegria”.

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Venerdì esce in radio “Stupida allegria” il nuovo singolo di Emma. Il concerto del 25 maggio all’Arena di Verona è sold out. A ottobre parte il “Fortuna Live”, nove concerti nei palasport più importanti d’Italia per festeggiare dieci anni di carriera.

EMMA_foto di Emilio Tini

foto di Emilio Tini

Da venerdì 6 dicembre arriva in radio “STUPIDA ALLEGRIA”, il nuovo singolo di EMMA estratto dall’ultimo disco di inediti “FORTUNA”. Un testo nostalgico accompagnato da un sound mediterraneo e coinvolgente. Con questo brano, caratterizzato anche da alcune sfumature rap, Emma tira fuori il suo lato più ruvido e malinconico grazie all’aiuto di Franco 126, autore del testo, e Dario Faini.
«Un paio di Gin Tonic e una valanga di pensieri e di parole che io – racconta EMMA  e Franco 126 ci siamo rovesciati addosso, una sera a Milano per caso. Questo pezzo nasce proprio così. Franchino insieme a Dardust hanno tirato fuori il mio lato ruvido e malinconico. Quando siamo circondati da troppo tempo dalla bellezza iniziamo a darla per scontata. Errore gravissimo».
cover album Fortuna_EmmaCon “Fortuna” (etichetta Polydor/Universal Music) EMMA, nel suo decimo anniversario di carriera musicale, torna più matura e consapevole con un disco positivo, colorato, dal sound moderno e un nuovo linguaggio vocale. Un album uptempo composto da 14 brani che vanta la produzione di Dardust insieme a Luca Mattioni (in “Manifesto”, “Corri”, “Basti solo tu” e “A mano disarmata”), Elisa (in “Mascara”) Frenetik & Orang3 (in “Dimmelo Veramente”).
Questa la tracklist di “Fortuna”“Fortuna”, “Io sono bella”, “Stupida Allegria”, “Luci blu”, “Quando l’amore finisce”, “Alibi”, “Mascara”, “I grandi progetti”, “Manifesto”, “Succede che”, “Dimmelo veramente”, “Corri”, “Basti solo tu”, “A mano disarmata”.
Autrice di tre brani del disco, “Fortuna”, “Alibi” e “Dimmelo Veramente”, Emma, per la composizione di questo nuovo album, è stata affiancata da musicisti autorevoli, importanti, nuove firme del panorama musicale italiano e autori che da sempre l’hanno accompagnata in questi anni: Vasco Rossi, Gaetano Curreri, Elisa, Dario Faini, Federico Bertollini (Franco 126),  Maurizio  Carucci (frontman degli Ex-Otago), Davide Petrella, Alex Andrea Germanò, Gerardo Pulli, Piero  Romitelli, Vanni Casagrande, Davide Simonetta, Diego Mancino, Amara, Simone Cremonini, Giulia Anania, Marta Venturini, Daniele Magro, Francesco Catitti (Katoo), Giovanni De Cataldo, Antonio Di Martino, Gianclaudia Franchini, Giovanni Caccamo, Daniele Dezi, Daniele Mungai, Antonio Maggio, Lorenzo Vizzini e Placido Salamone.
EMMA_IOSONOBELLA_cover_bGran parte delle canzoni sono state registrate a Los Angeles presso lo Speakeasy Studios.
Emma presenterà live “FORTUNA” al suo pubblico il 25 maggio all’Arena di Verona (biglietti esauriti), una grande occasione per festeggiare insieme al pubblico il suo compleanno e i 10 anni di carriera! Ma non finisce qui… per celebrare questi primi 10 anni saranno “9+1” i concerti di EMMA nel 2020: dopo l’Arena di Verona, infatti, da ottobre EMMA sarà impegnata con “FORTUNA LIVE PALASPORT 2020”, nove concerti nei principali palasport d’Italia.
I biglietti per le nuove date sono disponibili in prevendita sul sito di Ticketone e nei punti vendita tradizionali.
Queste tutte le date di “FORTUNA LIVE PALASPORT 2020” (prodotto e organizzato da Friends&Partners):
3 ottobre – JESOLO – Pala Invent (data zero)
5 ottobre – MILANO – Mediolanum Forum Di Assago
10 ottobre – ROMA – Palazzo Dello Sport
13 ottobre – FIRENZE – Nelson Mandela Forum
16 ottobre – NAPOLI – Pala Partenope
17 ottobre – BARI – Pala Florio
20 ottobre – CATANIA – Pala Catania
23 ottobre – BOLOGNA – Unipol Arena
24 ottobre – TORINO – Pala Alpitour

Emma: “Io sono bella” è il brano più trasmesso dalle radio

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Da due settimane il singolo “Io sono bella” di Emma è il brano più trasmesso dalle radio (classifica settimanale EarOne Airplay Radio). In fondo all’articolo il video. Dal 25 ottobre il nuovo album di inediti e un Instore Live Tour. Il 25 maggio concerto all'Arena di Verona, aperte le prevendite su TicketOne.

EMMA_IOSONOBELLA_cover_bPrimo nella classifica Earone, “IO SONO BELLA”, il singolo di Emma Marrone, anche questa settimana è il brano più trasmesso dalle radio!Scritto per lei da Vasco Rossi, insieme a Gaetano Curreri, Gerardo Pulli e Piero Romitelli, e prodotto da Dario Faini, “Io sono bella” è un brano grintoso ed energico il cui video è visibile sul canale Youtube.
Il brano anticipa il nuovo disco di inediti, “Fortuna”, in uscita venerdì 25 ottobre.
Fortuna” verrà presentato live in concerto per la prima volta il 25 maggio all’Arena di Verona per una data, quella del suo compleanno, unica e speciale in cui festeggerà insieme al pubblico i suoi primi dieci anni di carriera musicale.
cover album Fortuna_EmmaTutti i posti dell’intero anfiteatro saranno numerati.
Le prevendite per la data all’Arena di Verona sono già disponibili sul sito di TicketOne e dalle ore 11.00 di mercoledì 23 ottobre saranno disponibili nei punti vendita e prevendita abituali.
Dal giorno della sua uscita, venerdì 25 ottobre, “Fortuna” verrà presentato da Emma al pubblico per la prima volta in un Instore Live Tour nelle principali città italiane.