A cura della redazione

Apple ha annunciato oggi Apple Music Classical, una nuovissima app standalone progettata appositamente per la musica classica. Apple Music Classical permette di cercare in modo semplice e veloce qualsiasi registrazione nel più vasto catalogo di musica classica al mondo grazie a una ricerca totalmente ottimizzata. L’utente potrà ascoltare i brani alla massima qualità audio disponibile e sperimentare molte composizioni in un modo completamente nuovo grazie all’avvolgente audio spaziale.
Apple Music Classical è l’esperienza più completa per chi ama la musica classica, con centinaia di playlist curate dalla redazione, migliaia di album esclusivi, biografie approfondite dei compositori, guide di approfondimento per molte opere fondamentali, una navigazione intuitiva e tanto altro.
Apple Music Classical verrà lanciata nel corso del mese e chi ha un abbonamento a Apple Music potrà scaricare e utilizzare l’app senza costi aggiuntivi. È già possibile preordinare l’app sull’App Store QUI. Una volta completato il preordine, l’app Apple Music Classical verrà scaricata automaticamente al momento del lancio per gli utenti con aggiornamenti automatici attivi nelle impostazioni, così da consentire l’ascolto immediato.
Il trailer di Apple Music Classical è disponibile QUI
Apple Music Classical offre….
Il catalogo di musica classica più grande al mondo con oltre 5 milioni di brani e opere, dalle nuove uscite alle registrazioni leggendarie.
- Migliaia di album esclusivi.
- La possibilità di effettuare ricerche per compositore, opera, direttore d’orchestra o anche per numero di catalogo e trovare immediatamente registrazioni specifiche.
- La massima qualità audio (fino al formato Hi‑Res Lossless a 192 kHz/24 bit) con migliaia di registrazioni nell’avvolgente audio spaziale.
- Metadati completi e accurati per sapere sempre con esattezza quale opera e artista si sta ascoltando.
- Migliaia di note editoriali, tra cui biografie dei compositori, descrizioni di opere fondamentali e altro ancora.
Apple sta collaborando con esponenti di spicco nel panorama della musica classica e con alcune delle istituzioni più prestigiose al mondo per offrire al pubblico di Apple Music Classical contenuti nuovi, unici ed esclusivi al momento del lancio e oltre. È possibile seguire Apple Music Classical su Twitter @appleclassical per notizie e aggiornamenti.
Apple Music Classical offrirà anche nuove illustrazioni esclusive, tra cui una serie unica di ritratti digitali ad alta risoluzione di molti dei più grandi compositori, a cui si aggiungeranno altri. Appositamente commissionate a un gruppo eterogeneo di artisti e artiste, le immagini fondono la ricerca storica con i colori e i riferimenti artistici del relativo periodo classico. I risultati mostrano una sorprendente attenzione ai dettagli, portando il pubblico faccia a faccia con i volti più importanti della musica classica come mai prima d’ora.
È possibile scaricare i ritratti dei compositori Ludwig van Beethoven, Frédéric Chopin e Johann Sebastian Bach QUI
Disponibilità
- Il lancio di Apple Music Classical sarà il 28 marzo e il preordine è possibile adesso.
- Richiede un abbonamento Apple Music (Individuale, Studenti, Famiglia o Apple One). Non disponibile con il piano Apple Music Voice.
- Disponibile in tutti i Paesi e territori dove è offerto il servizio Apple Music, tranne che in Cina, Giappone, Corea e Taiwan dove lo sarà in seguito.
- Apple Music Classical è disponibile per tutti i modelli di iPhone con iOS 15.4 o successivo.
- Apple Music Classical per Android sarà disponibile prossimamente.
- Per ascoltare musica su Apple Music Classical è richiesta una connessione internet.