LAURA PAUSINI: SARÀ PROTAGONISTA DEL NUOVO FILM AMAZON ORIGINAL

a cura della redazione
Nato da un’idea originale di Laura Pausini, scritto da Ivan Cotroneo e Monica Rametta,
diretto da Ivan Cotroneo e prodotto da Endemol Shine Italy.
 Il film Amazon Original prodotto in Italia sarà disponibile in esclusiva su Prime Video
in 240 paesi e territori in tutto il mondo nel 2022

Amazon Studios ha annunciato oggi l’inizio delle riprese del nuovo film Amazon Original italiano di cui sarà protagonista la cantante, autrice e produttrice italiana Laura Pausini, star globale amata in tutto il mondo. Il progetto, nato da un’idea originale di Laura Pausini, è scritto da Ivan Cotroneo (La kryptonite nella borsa, Un bacio) e Monica Rametta (Un bacioIl volto di un’altra), diretto da Ivan Cotroneo, prodotto da Endemol Shine Italy, e sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video in 240 paesi e territori in tutto il mondo nel 2022. 

Con oltre 70 Milioni di album venduti, Laura Pausini è una delle artiste italiane più apprezzate al mondo. Nessuna prima di lei nella musica ha portato l’Italia di fronte a così tante culture. Pausini è reduce dalla  recente vittoria del Golden Globe per la Miglior Canzone Originale per “Io sì” – nata dalla collaborazione con Diane Warren – ed è prima donna nella storia della musica italiana nominata agli Academy Awards, per la stessa canzone, da lei interpretata durante la cerimonia degli Oscar 2021 a Los Angeles e seguita in tutto il mondo. Con questo nuovo progetto, l’artista italiana più amata e stimata nel mondo si cimenta oggi, per la prima volta, in un film, che ruota intorno a lei e alla sua storia straordinaria.

Basato su un’idea originale di Laura Pausini, il film è scritto da Ivan Cotroneo e Monica Rametta, mentre Gherardo Gossi (Diaz, Le sorelle Macaluso) è il direttore della fotografia. Alla regia Ivan Cotroneo, una delle più prestigiose firme del cinema italiano chiamato a dare corpo a un’idea narrativa nuova che vedrà la regina del pop italiano per la prima volta davanti alla macchina da presa in un progetto unico. Un lungometraggio innovativo che inventa un nuovo genere e conferma l’amore di Laura per la settima arte e che svelerà al pubblico la sua vera anima, attraverso scorci inediti della sua vita privata e professionale, dando anche a Laura stessa la grande opportunità di scoprire aspetti di sé e del suo mondo mai visti e immaginati, che per la prima volta saranno svelati al pubblico.

“Da tempo ricevevo proposte per un mio progetto cinematografico ma non trovavo nulla che mi sembrasse così speciale da dedicargli tempo ed energie”, ha dichiarato Laura Pausini. “Cercavo qualcosa di innovativo nelle sceneggiature che mi proponevano, ma non sentivo nessuna urgenza di raccontarmi. Poi, a Febbraio del 2020, ho incontrato Amazon Studios e, in una delle nostre riunioni, ho capito che c’era una cosa che non avevo mai raccontato, una cosa per me importante e che finalmente desideravo condividere. Sono felice che da subito abbiano supportato la mia idea artistica con entusiasmo; cercheremo di raccontarla nel modo che sento più sincero, come faccio da sempre con la musica, questa volta con tutta la passione che ho per il cinema. 

Poco prima della vittoria dei Golden Globe, ho iniziato a lavorare con uno degli autori e registi italiani che stimo di più e dalla nostra collaborazione è nata questa follia che mi sto apprestando ad affrontare con grande dedizione e che sono certa stupirà anche quelli che credono di conoscermi bene!”

“Siamo onorati di accogliere nella famiglia di Amazon Studios un’artista straordinaria, amata e apprezzata in tutto il mondo” ha affermato Georgia Brown, Head of European Amazon Originals, Amazon Studios. “Il nostro nuovo film Amazon Original italiano sarà un progetto innovativo e siamo felici di lavorare con i creatori e i talenti più brillanti e innovatori per creare una storia coinvolgente e unica per i nostri clienti. Siamo certi che gli spettatori di Prime Video in tutto il mondo saranno rapiti dalla storia incredibile che racconteremo con Laura.”

“Questo progetto riflette perfettamente le nostre ambizioni ad Amazon Studios in Italia: dar vita a storie in modo innovativo per sorprendere e appassionare il pubblico”, ha aggiunto Nicole Morganti, Head of Amazon Originals, Italia. “Siamo entusiasti lavorare a questa ambiziosa produzione che sperimenterà come mai prima con la prospettiva e la narrazione. Siamo onorati di collaborare con un’artista incredibilmente talentuosa come Laura, con un team creativo eccellente capitanato da Ivan Cotroneo e con un grande partner produttivo come Endemol Shine Italy. Grazie al talento di questa straordinaria squadra offriremo agli spettatori in Italia e nel mondo la storia di una donna e un’artista che ha fatto della propria empatia, creatività e del proprio straodinario talento la sua grande forza.”

Continua la nostra collaborazione con Amazon Prime Video, che si traduce, anche questa volta, in una sfida creativa e produttiva che ci permette di lavorare con nomi eccellenti davanti e dietro la macchina da presa” ha commentato Leonardo Pasquinelli, CEO di Endemol Shine Italy. “Con questo progetto, dedicato a una star internazionale del calibro di Laura Pausini, sperimenteremo uno stile narrativo completamente nuovo, dal valore produttivo altissimo, per dar vita a un racconto inedito, intimo e autentico di Laura Pausini”.

Laura Pausini

Vincitrice di premi internazionali, produttrice e cantautrice italiana, Laura Pausini ha debuttato in Italia a soli 18 anni vincendo il prestigioso Festival di Sanremo nel 1993. Da allora, ha registrato oltre tredici album, in italiano e spagnolo, con brani eseguiti in sei lingue, incluso l’inglese. Ha vendutto ad oggi oltre 70 milioni di album e ricevuto oltre 50 tra i più ambiti premi nazionali e internazionali, inclusi: un Grammy Award nel 2006 per “Escucha” nella categoria Best Latin Pop Album e 4 Latin Grammy Awards (nella categoria Best Female Pop Vocal Album nel 2005 per il suo album “Escucha”, nel 2007 per “Yo Canto”, e ancora nel 2009 per “Primavera anticipada”, e nel 2018 per “Hazte Sentir” come Best Traditional Pop Vocal Album); e, infine, nel 2021, un Golden Globe per Io Sì (Seen) nella categoria Best Original Song e una nomination agli Academy Award per lo stesso brano nella categoria Best Original Song. 

Durante la sua carriera, Laura Pausini si è esibita e ha collaborato con alcuni degli artisti più importanti come: Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Michael Bublé, Ray Charles, Phil Collins, Shakira, Mariah Carey, Charles Aznavour, Marc Anthony, Ricky Martin, Kylie Minogue, Alejandro Sanz, Celine Dion e Michael Jackson e Madonna, che nel 2004 ha scritto per lei il brano “Mi abbandono a te”/”Me abandono a ti” inserito nell’album “Resta in Ascolto”/”Escucha”.

Si esibisce in tour sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, come il Madison Square Garden e il Radio City Music Hall a New York, la Royal Albert Hall a Londra, l’Olympia di Parigi, il Circo Massimo a Roma, ed è la prima artista donna ad esibirsi in un concerto sold-out allo Stadio di San Siro di Milano. 

Vincitrice di “The Voice in Spagna e Messico, ha fondato la banda CNCO per il talent show latino creato da Simon Cowell “La Banda”, per il quale riceve una nomination agli Emmy Awards nel 2016 nella categoria Non-English Language US Primetime Program. Laura ha anche vinto “X Factor” in Spagna, e ha realizzato e co-scritto due show per la tv italiana: “Stasera Laura” e “Laura e Paola”.

Laura è da sempre molto sensibile alle tematiche dei bambini in difficoltà. È stata Goodwill Ambassador del World Food Program delle Nazioni Unite e contribuisce a numerosi eventi benefici con concerti e progetti a supporto di varie cause, incluse, tra le tante, Save the Children, Unicef, OHM Live, International Peace Honors. Ma anche Amiche per l’Abruzzo, il grande concerto benefico per le vittime del terremoto in Abruzzo e Voices Unidas for Chile, oltre ad aver partecipato alla registrazione del brano “Todo para ti”, scritto e interpretato da Michael Jackson per le famiglie delle vittime dell’11 settembre a New York.

La sua ultima collaborazione è con l’autrice Diane Warren sul brano “Io Sì” (Seen), scritto per The Life Ahead/La vita davanti a sé, film che segna il ritorno sullo schermo di Sophia Loren. Per “Io Sì” la già incredibile carriera di Laura viene premiata con ulteriori, importantissimi riconoscimenti: dall’Hollywood Music in Media Awards nella categoria Best Outstanding Song – Feature Film al Satellite Award, premio assegnato dalla giuria dei giornalisti della International Press Academy, ai Nastri d’Argento 2021, fino al trionfo ai Golden Globes 2021 nella categoria Miglior Canzone Originale e alla prestigiosa nomination agli Oscar 2021.

Making the Cut, il trailer della seconda stagione

Riceviamo e pubblichiamo
La serie condotta da Heidi Klum e Tim Gunn sarà disponibile a partire dal 16 luglio con nuovi episodi disponibili ogni settimana su Amazon Prime Video.

Amazon Prime Video ha svelato oggi il trailer ufficiale e il poster della seconda stagione di Making the Cut, condotta da Heidi Klum e Tim Gunn – qui anche Executive Producers – disponibile in esclusiva su Prime Video dal 16 luglio 2021. A fare da giudici in questa stagione saranno alcuni tra i nomi più importanti e nuovi volti del mondo della moda, la supermodella di fama mondiale Winnie Harlow e il Direttore Creativo di Moschino Jeremy Scott.
La fashion competition series in otto episodi riunirà un variegato gruppo di 10 designer e imprenditori visionari, e sarà disponibile con due nuovi episodi a settimana, per culminare con un’epica sfilata nel finale di stagione del 6 agosto 2021.
I look vincenti di ciascun episodio saranno subito disponibili per l’acquisto in esclusiva nello store Making The Cut di Amazon Fashion.

La seconda stagione di Making the Cut
Nuova location. Nuovi designer. Stesso grande stile
. Making the Cut è ancora in missione per cercare il prossimo grande fashion brand internazionale. Nella seconda stagione ai presentatori Heidi Klum e Tim Gunn si uniranno i giudici Winnie Harlow, supermodella di fama mondiale, e la fashion pop icon e Direttore Creativo di Moschino Jeremy Scott. In più, altri giudici faranno visita durante questa stagione, tra cui Prabal Gurung e Shiona Turini.
Girato a Los Angeles, la seconda stagione celebra questa città rinomata per l’ospitare alcune delle persone e degli eventi più importanti del mondo della moda. Dai red carpet calcati dalle star allo street style all’avanguardia, la scena fashion di Los Angeles sarà una cornice perfetta per la seconda stagione di Making the Cut.
Mentre la pandemia continua ad avere un forte impatto sull’industria della moda, gli stilisti stanno cercando nuovi modi per crearsi una clientela e far crescere la loro attività. Ad unirsi alla seconda stagione a Los Angeles sarà un variegato gruppo di 10 talentuosi imprenditori e stilisti da tutto il mondo, pronti a portare i loro brand emergenti uno step più in alto e diventare il nuovo fenomeno mondiale. Il vincitore della serie riceverà un milione di dollari da investire nella sua attività, l’opportunità di vendere una collezione tramite l’Amazon Fashion Store e una mentorship con Amazon Fashion.
Alla fine di ogni episodio, edizioni limitate dei look vincenti di ciascuna sfida saranno subito disponibili per l’acquisto in esclusiva nello store Making The Cut di Amazon Fashion. Dopo che la maggior parte dei look della prima stagione sono andati sold-out in meno di due giorni, per la seconda stagione verrà aumentata la disponibilità dei look vincenti. Invitiamo i clienti ad effettuare gli acquisti il prima possibile così da poter vedere e indossare i capi.
Gli executive producer della serie sono Sara Rea, Page Feldman, Heidi Klum, Tim Gunn e Jennifer Love ed è prodotta da Hello Sunshine e Amazon Studios.

“Padre Amorth l’Esorcista”: il docufilm di Giacomo Franciosa disponibile on demand su Amazon Prime Video.

Riceviamo e pubblichiamo
“Varie volte i demoni durante gli esorcismi mi hanno minacciato: stanotte ti buttiamo giù dal letto, stanotte veniamo come un serpente sotto le lenzuola.” Padre Amorth.

È uscito in esclusiva, a noleggio su Amazon Prime Video, il documentario “Padre Amorth l’Esorcista” del regista Giacomo Franciosa, prodotto da Cabiria Film & Production e distribuito da Evoque Art House, già distributore di Reverse, I giorni Bianchi e La Danza Nera.

Il Director’s Cut, che vede la partecipazione straordinaria di Paolo Stella, attraverso la testimonianza diretta del più grande esorcista del nostro secolo, nel suo ultimo diario personale, ripercorre, in un viaggio religioso e mistico, la vita di Padre Amorth in una narrazione fremente che partendo dalla verità sulla morte di Papa Giovanni Paolo I giunge alla lotta quotidiana contro il maligno, analizzando la dicotomia tra il bene e il male in cui in ogni certezza vacilla.
Le musiche di Sandro Di Stefano “colorano” di atmosfera un’uscita molto attesa, posticipata a seguito del film “The Devil and Father Amorth” di William Friedkin.
È giunto il tempo per il pubblico di assistere alla visione di un’opera autentica, vera, capace di scuotere gli animi con una storia religiosa e a tratti “disturbante”.
Lo sforzo più grande del demonio è di far credere che non esistePadre Amorth.
La figura di Padre Amorth è da sempre avvolta da un alone di mistero che suscita curiosità e interrogativi.
Padre Amorth l’Esorcista” riesce con particolarità e attenzione a narrare la vita di un personaggio che, scomparso da pochi anni, ha ricoperto un ruolo di rilievo nella Chiesa cattolica.
Don Gabriele, successivamente Padre Amorth, nasce a Modena nel 1925; dopo la guerra e una laurea in giurisprudenza entra a far parte della Società San Paolo e nel 1954 diviene presbitero. Si forma alla scuola di Padre Candido Amantino, uno dei più autorevoli esorcisti della Scala Santa e successivamente diventa l’esorcista della Diocesi di Roma. Si narra che dal 1986 al 2007 abbia effettuato circa 70.00 esorcismi: alcuni, come sostenuto dallo stesso Padre Amorth,hanno richiesto pochi minuti, altri diverse ore. Fu Padre Amorth a far riconoscere formalmente dalla Chiesa gli esorcisti di tutto il mondo (250 sparsi in 30 Paesi)e fu sempre lui a fondare nel 1991 l’Associazione italiana esorcisti.
“PADRE AMORTH L’ESORCISTA” SU AMAZON:  https://www.primevideo.com/detail/0PZ2OBZXJ0YIRNJ0HA38SWTL5K/ref=atv_bento_hov_price

Sono in corso le riprese di “Monterossi”, la nuova serie con Fabrizio Bentivoglio

Riceviamo e pubblichiamo
Foto di Federico Vagliati
“Monterossi” la nuova serie di  Roan Johnson prodotta da Palomar che debutterà su Amazon Prime Video nel 2022 con protagonista Fabrizio Bentivoglio nei panni dell'autore televisivo Carlo Monterossi alle prese con vicende criminali dense di ironia e suspense.

Sono in corso le riprese di MONTEROSSI, la nuova serie TV di Roan Johnson tratta dai romanzi campioni di vendite di Alessandro Robecchi, editi da Sellerio, sulle avventure  di Carlo Monterossi, autore televisivo alle prese con vicende criminali dense di ironia e suspense.
Dopo il successo de I Delitti del BarLume, la serie tratta dai romanzi di Marco Malvaldi arrivata all’ottava stagione e diventata così la più longeva serie in onda su Sky, Roan Johnson ritorna alla regia di una nuova serie, firmandone anche la sceneggiatura insieme a Davide Lantieri  e  Alessandro Robecchi, autore dei romanzi di Monterossi.
Fabrizio Bentivoglio vestirà i panni del protagonista Carlo Monterossi, insieme a lui nel cast Donatella Finocchiaro, Tommaso Ragno, Martina Sammarco.
Le riprese si svolgono a Milano e Roma per un totale di 13 settimane. 
La serie è prodotta da Palomar e debutterà su Amazon Prime Video nel 2022.

MONTEROSSI
Le avventure di Carlo Monterossi prendono il via da vicende dense di ironia e suspense, tra una goffa malavita poco organizzata, investigatori improvvisati e autori di successo di una televisione trash.
Nelle prime due storie Carlo Monterossi si troverà a confrontarsi con una coppia di killer colti e professionali, due zingari in cerca di vendetta, una giovane segugia col cuore in frantumi, collezionisti e contrabbandieri di souvenir nazifascisti, qualche morto di troppo e incredibili scambi di persona, un “morto” che viene a riprendersi un tesoro, una donna che sembra vissuta più volte e un passato misterioso e crudele che ritorna e lascia indecifrabili indizi sulla pista.

Amazon Prime Video: dal 28 maggio la nuova serie “Panic”

Riceviamo e pubblichiamo
Che il gioco abbia inizio: Amazon Prime Video dopo aver svelato il trailer ufficiale e le prime immagini della nuova serie young adult “Panic” la mette in onda da venerdì 28 maggio. L’emozionante nuovo trailer include l’inedita canzone di Tones and I “Not going home”.

Il trailer ufficiale e le prime immagini della prima stagione di Panic sono ora disponibili. La serie Amazon Original in dieci episodi sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video da venerdì 28 maggio 2021 in più di 240 paesi e territori in tutto il mondo. Il trailer, che offre un primo sguardo su misteriose e rischiose sfide, sull’amicizia tra adolescenti e sui loro amori, include anche la canzone “Not Going Home”, un inedito della superstar mondiale Tones and I. La canzone alt-pop sarà inserita nel nono episodio della serie, ed è tratta dal primo album di Tones and I.
Panic è la nuova serie in dieci episodi di un’ora di Amazon Prime Video, scritta e creata da Lauren Oliver(basata sul suo omonimo romanzo best-seller). La storia si svolge in una cittadina del Texas in cui ogni estate i neodiplomati si cimentano in una serie di sfide a eliminazione, credendo che sia la loro unica chance per sfuggire alla loro situazione e migliorare le loro vite.
Ma quest’anno le regole sono cambiate – la posta in gioco non è mai stata così alta e tutto è diventato ancora più pericoloso. I contendenti dovranno affrontare le loro paure più profonde e oscure e saranno costretti a decidere quanto sono disposti a rischiare per vincere. La serie Amazon Original Panic debutterà con i suoi 10 episodi su Amazon Prime Video venerdì 28 maggio in oltre 240 paesi e territori.
Lauren Oliver ha creato e scritto Panic, e ne è executive producer con Joe Roth, Jeff Kirschenbaum e Adam Schroeder. Lynley Bird e Alyssa Altman sono co-executive producers. Panic è prodotta da Amazon Studios.
I membri fissi del cast sono Olivia Welch “Heather Nill,” Mike Faist “Dodge Mason,” Jessica Sula “Natalie Williams,” Camron Jones “Bishop Mason,” Ray Nicholson “Ray Hall,” Enrique Murciano “Sheriff Cortez”
Instagram  #ReadySetPanic


Cenerentola uscirà in tutto il mondo in esclusiva su Amazon Prime Video a settembre

Riceviamo e pubblichiamo
Le immagini in anteprima di Camila Cabello e Nicholas Galitzine nel loro film di debutto nei panni di Cenerentola e Principe Azzurro.
Camila Cabello e Nicholas Galitzine ©

Cenerentola di Kay Cannon con un cast di star, tra cui la cantautrice nominata ai Grammy Camila Cabello, Idina Menzel e Billy Porter, sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in 240 paesi e territori nel mondo in settembre. L’attesissimo musical include sia canzoni pop di artisti internazionali contemporanei sia canzoni originali di Camila Cabello e Idina Menzel.
Cenerentola è un classico che noi tutti conosciamo e amiamo, ma questa volta avrà un tocco inedito e moderno, e sarà interpretato dalla sensazionale Camila Cabello e da un cast di grandi star. Il produttore James Corden e il team creativo sono partiti da questa fiaba amata da tutti e l’hanno rinnovata in una prospettiva fresca e stimolante che piacerà al pubblico e alle famiglie di tutto il mondo. Non potremmo essere più entusiasti di poter far cantare e ballare i nostri clienti sulle note della rivisitazione di Kay Cannon di questo classico.” ha dichiarato Jennifer Salke, Head of Amazon Studios.

Camila Cabello ©

Cenerentola è un’audace nuova rivisitazione in chiave musical della favola tradizionale con cui tutti siamo cresciuti. La nostra eroina (Cabello) è un’ambiziosa giovane donna con sogni più grandi del mondo in cui vive, ma con l’aiuto di Fab G (Billy Porter), riuscirà a perseverare e infine a realizzare i suoi desideri.
Scritto e diretto da Kay Cannon, con cover di canzoni scritte da alcuni degli artisti musicali più popolari di sempre, Cenerentola conta su un cast di star che include Idina Menzel, Minnie Driver, Nicholas Galitzine, con Billy Porter e Pierce Brosnan. I produttori sono James Corden, Leo Pearlman, Jonathan Kadin e Shannon McIntosh, gli executive producers sono Louise Rosner e Josephine Rose.

Everybody’s Talking About Jamie in esclusiva su Amazon Prime Video dal 17 settembre 2021

Riceviamo e pubblichiamo
Il film, adattamento del musical pluripremiato, farà il suo debutto il 17 settembre 2021 Nel cast Max Harwood, Sarah Lancashire, Lauren Patel, Shobna Gulati, Ralph Ineson, Adeel Akhtar, Samuel Bottomley, e con Sharon Horgan e Richard E. Grant.

Everybody’s Talking About Jamie, l’attesissimo adattamento del pluripremiato musical di grande successo del West End, sarà disponibile in esclusiva su Prime Video dal 17 settembre 2021 in oltre 240 paesi e territori in tutto il mondo. Il film, prodotto da New Regency, Film4 e Warp Films, vede l’attore-rivelazione Max Harwood impersonare Jamie New, insieme a Sarah LancashireLauren PatelShobna GulatiRalph InesonAdeel AkhtarSamuel Bottomley, con Sharon Horgan e Richard E. Grant
Ispirato a vicende reali, Everybody’s Talking About Jamie ha per protagonista Jamie New (Harwood), un adolescente di Sheffield, che sogna una vita sul palcoscenico. Mentre i suoi compagni di classe pianificano il loro futuro una volta terminata la scuola, Jamie immagina di rivelare la sua ambizione di diventare una drag queen, splendida e fiera. La sua migliore amica Pritti (Patel) e la madre amorevole (Lancashire) lo sostengono al massimo, mentre la leggendaria drag queen della città, Miss Loco Chanelle (Grandt), lo guida verso la sua prima performance sul palco. Ma Jamie deve anche fare i conti con un padre (Ineson) che non lo appoggia, un tutor svogliato (Horgan) e alcuni compagni di scuola ignoranti che provano a rovinare i suoi strabilianti piani. Attraverso i loro numeri musicali travolgenti e colorati, Jamie e la sua comunità si ispirano reciprocamente per vincere i pregiudizi, diventare più aperti verso gli altri e uscire dal buio per guadagnarsi un posto sotto i riflettori.


Everybody’s Talking About Jamie è diventato velocemente uno dei musical più amati degli ultimi anni – ha commentato Jennifer Salke, Head of Amazon Studios – La storia di Jamie è una di quelle che hanno impatto su tutte le generazioni – perché tratta di amore incondizionato e sappiamo che il nostro pubblico internazionale si innamorerà di Jamie e della sua capacità di superare le difficoltà per trovare il proprio sé autentico. Siamo entusiasti di condividere questa storia gioiosa e ricca d’ispirazione con il mondo.
Il regista Jonathan Butterell ha aggiunto “Sono entusiasta che il nostro film – una storia sul trovare il proprio posto nel mondo con gioia, orgoglio e accettazione – potrà essere vista in tutto il mondo con la Amazon Family. Uniamoci per celebrare insieme la gloriosa e favolosa unicità di ciascuno di noi”.
La colonna sonora del film include alcune hit musicali come ‘And You Don’t Even Know It’, ‘The Wall In My Head’ e ‘Everybody’s Talking About Jamie’, oltre che all’esclusivo nuovo brano ‘This Was Me’, interpretato da Holly Johnson, cantante dei Frankie Goes to Hollywood.

Everybody’s Talking About Jamie riunisce i creatori dello spettacolo teatrale nel loro lungometraggio di debutto, con Jonathan Butterell alla regia, sceneggiatura e testi delle canzoni firmati da Tom MacRae, e le canzoni di Dan Gillespie Sells. Le musiche sono composte da Sells e Anne Dudley. Mark Herbert, p.g.a., Peter Carlton, p.g.a., e Arnon Milchan sono i produttori, con Yariv Milchan, Michael Schaefer, Natalie Lehmann, Daniel Battsek, Ollie Madden, Peter Balm, Niall Shamma Jes Wilkins come executive producers.
Il musical originale Everybody’s Talking About Jamie è diventato rapidamente uno dei musical più amati degli ultimi anni. Dopo il debutto al Crucible Theatre di Sheffield, si è spostato all’Apollo Theatre di Londra, divenendo un successo immediato di pubblico e critica, ricevendo recensioni estatiche e raccogliendo cinque nomination ai premi Olivier. Lo show è stato anche insignito del premio come Best Musical Production agli UK Theatre Awards, con il protagonista John McCrea premiato come Best Musical Performer. Lo spettacolo teatrale ha gioiosamente riaperto il 20 maggio all’Apollo Theatre – primo musical del West End a tornare in scena – prima di iniziare il tour inglese in 24 città inglesi, partendo da Manchester a settembre 2021, per proseguire con Tokyo nel 2021, Los Angeles nel gennaio 2022 e l’Australia sempre nel 2022.
I clienti Prime potranno vedere il film Everybody’s Talking About Jamie attraverso la app Prime Video disponibile su Smart TV, smartphone, Fire TV, Fire TV Stick, tablet Fire, Apple TV, Chomecast, console di gioco e online su Primevideo.com. Sulla app Prime Video i clienti possono scaricare tutti gli episodi su cellulari e tablet per poi vederli offline ovunque, senza costi aggiuntivi. È tutto parte dell’abbonamento Prime che costa solo 3.99 euro al mese o 36 euro all’anno. I nuovi clienti possono trovare tutte le informazioni sul sito e iscriversi alla prova gratuita di 30 giorni.

“Ballo Ballo” di Nacho Álvarez in anteprima esclusiva su Amazon Prime Video

Riceviamo e pubblichiamo
foto Julio Vergne
Dal 25 gennaio l’esordio alla regia di Nacho Álvarez è una sfavillante commedia musicale,  una celebrazione in technicolor della  libertà d'espressione  attraverso  i più grandi successi di Raffaella Carrà.

Una commedia musicale con i grandi successi di Raffaela Carrà.
Ballo Ballo è una commedia musicale ambientata negli sfavillanti anni ’70 in Spagna, periodo segnato però anche da una rigida censura dei costumi. Maria è una ragazza piena di vita e voglia di libertà, con la grande passione del ballo. Dopo avere abbandonato il suo promesso sposo davanti all’altare di una chiesa di Roma, torna a Madrid per scoprire cosa vuole davvero dalla vita. Va a vivere con la sua amica Amparo e con un colpo di fortuna riesce a entrare nel corpo di ballo del programma di maggior successo del momento, “Las noches de Rosa”. Lì si innamora di Pablo, figlio del temibile censore televisivo Celedonio, che sta seguendo le orme del padre nell’emittente televisiva. Accompagnati dai più grandi successi di Raffaella Carrà, in un turbinio di musiche e di coreografie in technicolor, scopriremo se vale davvero la pena andare contro ogni regola e avere il coraggio di cambiare radicalmente la propria vita.

NOTE DI REGIA – Nacho Álvarez
Ballerai quasi fino al tramonto, ballerai finché non finirà…Raffaella Carrà.
Immaginate una realtà in cui per dire le cose più importanti non si usano parole, ma canzoni. Un universo nel quale i personaggi ci trasmettono le loro paure più profonde, la loro allegria e i loro sogni attraverso la musica e il ballo. Vi do il benvenuto in un’esperienza cinematografica diversa, in cui lasceremo la comodità della poltrona per alzarci in piedi e metterci a ballare. Voglio trasformare la sala cinematografica in una festa, dove nessuno si vergogni di mettersi a cantare a squarciagola e a ballare al ritmo delle canzoni che tutti conosciamo. Questo è il musical che tutta l’America Latina e l’Italia stavano aspettando: il musical con le canzoni di Raffaella Carrà. Da Tijuana alla Terra del Fuoco, dal Porto di Cadice a Barcellona, da Siracusa a Bolzano… non c’è matrimonio, sagra o festa in cui non si ascolti una canzone di Raffaella. Che sia in Spagna, in Italia o in America Latina, non c’è posto in cui non ci buttiamo in pista appena sentiamo i primi accordi di 5353456. È mia intenzione portare nelle sale cinematografiche la stessa sensazione di felicità che proviamo quando balliamo e cantiamo le sue canzoni. È giunta l’ora di rendere a Raffaella Carrà, e a tutti noi che amiamo le sue canzoni, un meritato omaggio. Ho saputo dell’esistenza di Raffaella nella mia adolescenza. Quando l’ho vista ne sono rimasto affascinato e ho chiesto a mia madre chi fosse quella donna. Sono corso al negozio e ho comprato un disco che raccoglieva i suoi più grandi successi.

Anni dopo, con l’avvento di YouTube, ho potuto conoscerla meglio ed è stato un viaggio senza ritorno. Insieme a molte altre persone, di diverse generazioni, sono caduto in ginocchio ai suoi piedi. È allora che ho capito che un giorno avrei fatto qualcosa con lei. A distanza di anni ho deciso di fare un musical con le sue canzoni. Dovevo inventare una storia. Ispirati dal simbolo di ciò che Raffaella impersona, abbiamo scritto un film in cui la protagonista rappresenta la libertà, l’audacia e il futuro, mentre il suo antagonista il passato, le convenzioni e la censura. Una donna che in molte occasioni è stata censurata per ciò che diceva, per come vestiva o per gli ideali che voleva trasmettere, è una persona che deve essere ascoltata. Raffaella ha rappresentato il cambiamento, la rottura delle convenzioni e l’apertura di un mondo in trasformazione. Raffaella era la novità e la censura era sua nemica. È allora che ho scoperto che la mia storia avrebbe trattato di questo.

I PERSONAGGI
MARÍA (INGRID GARCÍA-JONSSON)
María è uno spirito libero. Una ragazza divertente piena di voglia di vivere la sua gioventù. Si lascia alle spalle un destino già segnato per inseguire il sogno di diventare ballerina. La paura di ritrovarsi ingabbiata in un matrimonio tradizionale la spinge a mollare davanti all’altare il suo promesso sposo italiano e a tornare in Spagna. Quando conosce Pablo, coglie l’opportunità di lavorare come ballerina in un famoso programma televisivo. Ma dovrà affrontare le convenzioni e una società rigida, in cui le sue idee e la sua visione della vita si scontrano con la realtà. Senza volere, María cambierà la vita delle persone che la circondano, contagiando tutti con la sua gioia di vivere.
PABLO (FERNANDO GUALLAR)
Pablo è un ragazzo timido, accondiscendente e conformista, cresciuto sotto le strette regole di suo padre, Celedonio. Neolaureato in “Deontologia”, ha messo in un cassetto il sogno di diventare musicista per seguire il cammino tracciato per lui dal padre e lavorare nel mondo della televisione. L’incontro con María rivoluziona il suo mondo. Pablo dovrà prendere una grande decisione: correre il rischio di perdere il lavoro per assecondare i sogni di María o accontentare il padre e fare carriera.
CELEDONIO (PEDRO CASABLANC)
È il censore di TVE e il suo lavoro è quello di garantire la decenza dei contenuti trasmessi. Ma Celedonio va ben oltre i suoi obblighi e crede che ogni dettaglio che non rientra nella sua rigida morale vada censurato. Ha mandato suo figlio Pablo a studiare “Deontologia” a Roma con la speranza che lo sostituisca quando dovrà andare in pensione. Per lui María è una minaccia allo status quo della televisione. L’astio nei suoi confronti si fa più intenso quando scopre che Pablo si è innamorato di lei.
AMPARO (VERÓNICA ECHEGUI)
Amparo è una ragazza di Madrid che dal momento in cui conosce María diventa il suo angelo custode. L’accoglie in casa diventando subito sua compagna e amica per la pelle e, nei momenti più duri, è lei a incoraggiare María ad andare avanti. Cerca disperatamente un fidanzato, ma fa spaventa gli uomini con la sua insistenza. Si è fissata con Lucas, il migliore amico di Pablo, e vuole averlo ad ogni costo. Il desiderio di avere un ragazzo le offusca la mente a tal punto da non farle capire come, in realtà, a lui piacciono gli uomini.
MASSIMILANO (GIUSEPPE MAGGIO)
Seducente, affascinante e determinato, Massimiliano è un italiano abituato ad averla sempre vinta. Il suo mondo va in frantumi quando María lo abbandona all’altare. Deciso a riconquistarla, va a Madrid e comincia a cercarla per tutta la città finché non la trova e, ricorrendo a tutte le sue armi, cercherà di convincerla a tornare con lui in Italia.
ROSA (NATALIA MILLÁN)
È la grande diva della televisione dell’epoca, tutti la conoscono come la Rosa di Spagna. Lavora da molti anni in TV e ha dovuto lottare per rimanere sulla cresta dell’onda in un mondo di uomini. Inizialmente tratta María con distacco ma dopo averla conosciuta, apprezza il suo coraggio e il suo entusiasmo. Vedrà in lei la sua erede e finirà per diventare il suo mentore proteggendola nei momenti più duri.
CHIMO (FERNANDO TEJERO)
Chimo è il regista del programma, occupa quel ruolo da tanti anni e si sente il padrone dell’emittente. Approfitta del suo ruolo per cercare di sedurre tutte le ballerine. È ambizioso e si aspetta di ottenere il posto di censore quando Celedonio andrà in pensione. Quando María entra nel cast del programma, la ragazza diventa per lui un chiodo fisso, quasi come il futuro incarico di Pablo.
LUCAS (FRAN MORCILLO)
Lucas fa il cameraman per TVE. È amico di Pablo e deve nascondere la sua omosessualità a causa della pressione sociale dell’epoca. Inizia ad uscire con Amparo per salvare le apparenze, ma alla fine tutto verrà alla luce.
Ballo Ballo
un film di
NACHO ÁLVAREZ
con INGRID GARCÍA-JONSSONVERÓNICA ECHEGUI,
FERNANDO GUALLAR
e con GIUSEPPE MAGGIOFRAN MORCILLO
con la partecipazione straordinaria di
FERNANDO TEJEROPEDRO CASABLANCCARLOS HIPÓLITO
e con la partecipazione di
NATALIA MILLÁN
una produzione
TORNASOL
EL SUSTITUTO PRODUCCIONES AIE
INDIGO FILM 
con RAI CINEMA
in coproduzione con
RTVE
in collaborazione con
AMAZON PRIME VIDEO
con il sostegno di
ICAA
Comunidad de Madrid

Gli Indifferenti di Leonardo Guerra Seragnoli da oggi è on demand

Riceviamo e pubblichiamo
foto Angelo Turetta
Il film, liberamente, ispirato da “Gli Indifferenti” di Alberto Moravia e diretto da Leonardo Guerra Seragnoli è disponibile su varie piattaforme on demand. Tra gli interpreti Valeria Bruni Tedeschi, Edoardo Pesce, Vincenzo Crea, Beatrice Grannò e Giovanna Mezzogiorno. 

È disponibile da oggi, martedì 24 novembre, on demand il film “Gli Indifferenti” liberamente ispirato dal romanzo omonimo di Alberto Moravia e diretto da Leonardo Guerra Seragnoli.
Tra gli attori Valeria Bruni Tedeschi, Edoardo Pesce, Vincenzo Crea, Beatrice Grannò e Giovanna Mezzogiorno.
Gli Indifferenti” è disponibile ON DEMAND su Sky Primafila, Apple Tv, Google Play, Chili, Rakuten, TimVision, Infinity, Miocinema, Iorestoinsala, CG Digital e The Film Clun.
SINOSSI
Roma oggi.

Valeria Bruni Tedeschi

Qualche scossa d’assestamento per un terremoto in centro Italia rende il clima sospeso. Mariagrazia Ardengo (Valeria Bruni Tedeschi) e i suoi due figli, Michele (Vincenzo Crea) e Carla (Beatrice Grannò), non hanno più soldi. Negli ultimi tre anni, Leo Merumeci (Edoardo Pesce), un manager tuttofare, divenuto nel frattempo amante di Mariagrazia, le ha fatto dei prestiti permettendole di ripagare alcuni debiti e continuare a fare la vita agiata di sempre.

Giovanna Mezzogiorno e
Vincenzo Crea

Michele, appena tornato da un viaggio all’estero, intuisce, anche grazie alla sua relazione con Lisa (Giovanna Mezzogiorno), un’amica di famiglia, che dietro l’apparente generosità di Leo, si cela un piano meditato a lungo per ottenere l’unico bene che è rimasto alla famiglia Ardengo: l’attico in cui vivono. Mariagrazia è troppo innamorata di Leo per dare ascolto al figlio e allora sta a Carla – che appena diciottenne riceve delle attenzioni morbose dallo stesso Leo – tentare di scuotere la sua famiglia dall’indifferenza in cui si era rifugiata.

Leonardo Guerra Sagnoli

NOTE DI REGIA
LEONARDO GUERRA SAGNOLI

Moravia è un autore che ho letto molto fin dal primo incontro con Agostino quando ero al liceo. L’idea di un adattamento de Gli Indifferenti è nata inizialmente dalla sensazione che i temi trattati nel romanzo fossero particolarmente attuali. Poi dall’urgenza di raccontare una storia che, con la concisione della tragedia aristotelica, potesse smascherare dall’interno una classe sociale capace di tollerare anche l’abuso pur di continuare a vivere alienata dalla realtà. Abbiamo scelto una trasposizione contemporanea perché ci interessava sottolineare come nonostante i tanti anni passati e una società che si è apparentemente evoluta, la famiglia Ardengo, Leo Merumeci e Lisa, siano ancora qui tra noi. Volevamo lavorare sulla frustrazione e l’inquietudine generate da una coazione a ripetere atavica che è radicata e dannosa per la nostra società; utilizzare la valenza politica attribuita al romanzo a posteriori come riflessione provocatoria sulla nostra condizione socio-politica attuale.

Beatrice Grannò e
Edoardo Pesce

Partendo da questi presupposti e cercando di seguire l’ossatura del romanzo, abbiamo aggiornato la storia per vedere se l’adattamento potesse, organicamente, avere un punto d’arrivo nuovo, un movimento in avanti e non sul posto. Lavorando sul testo, ci è parso che Moravia lasciasse nelle mani di Carla il destino della propria famiglia, ma che alla ragazza dinoccolata di fine anni venti mancassero i mezzi per opporsi alla tracotanza di Leo Merumeci e emanciparsi dall’indifferenza del proprio nucleo famigliare. In linea con questa interpretazione e studiando le figure femminili nella letteratura di Moravia ci è sembrato naturale che in un contesto di accresciuta consapevolezza e di strumenti concreti di difesa, fosse Carla a interrompere l’ipocrisia asfissiante degli Ardengo e il delirio d’onnipotenza di Merumeci. In sceneggiatura abbiamo cercato di trovare una forma che consentisse al romanzo di permeare le scene e i dialoghi senza creare sovrastrutture letterali. Ci siamo orientati verso una leggerezza narrativa che controbilanciasse la densità psicologica delle relazioni tra i personaggi per trovare un punto di equilibrio, un ponte tra passato e contemporaneità. Gli Indifferenti mi ha messo davanti a una sfida nuova e complessa fatta di personaggi che si muovono su un unico palcoscenico senza mai uscire di scena, indossando maschere drammatiche ingombranti, ma anche ironiche e parossistiche. Mi ha messo davanti a tanti riferimenti culturali impegnativi che ho cercato d’assorbire e integrare con un lungo lavoro di preparazione che mi aiutasse a definire una visione d’insieme armonica.

L. Guerra Seràgnoli
B. Yoshimi – B. Grannò

Questo percorso di ricerca mi ha portato a due scelte principali. La prima, quella che mi sembrava aggiungesse una maggiore universalità e, possibilmente, una dimensione simbolico-allegorica alla storia, era di fare un film corale; costruire una narrazione fruibile attraverso l’intreccio crescente e vorticoso delle pulsioni emotive dei quattro protagonisti. La seconda era di sostituirmi con la regia al punto di vista di Michele nel romanzo, mettendomi al centro del palcoscenico. Da questa posizione privilegiata, cercando di muovermi solo quando necessario, utilizzando le scenografie e i costumi per dialogare con l’immaginario moraviano e i tagli a 90 o 180 gradi come metafora spigolosa dell’anima di questo ambiente sociale, volevo seguire i personaggi dall’interno della loro intimità e mostrarli senza filtri, per quello che sono realmente. Per riuscirci, avevo bisogno di di attori coraggiosi. Attori che avessero voglia di indossare le bruttezze e le morbosità di questi personaggi negativi, obbligati a fingere per sopravvivere.

VISION DISTRIBUTION e INDIANA PRODUCTION
presentano
Liberamente ispirato da Gli Indifferenti di ALBERTO MORAVIA
GLI INDIFFERENTI
diretto da LEONARDO GUERRA SERÀGNOLI
con VALERIA BRUNI TEDESCHI,EDOARDO PESCE, VINCENZO CREA,  BEATRICE GRANNÒ, GIOVANNA MEZZOGIORNO
una produzione INDIANA PRODUCTION e VISION DISTRIBUTION
prodotto da FABRIZIO DONVITO, DANIEL CAMPOS PAVONCELLI, BENEDETTO HABIB, MARCO COHEN per INDIANA PRODUCTION
in coproduzione con INES VASILJEVIC, NICOLA LUSUARDI per NIGHTSWIM  
in coproduzione con LE SPECTRE
in collaborazione con SKY
in collaborazione con amazon prime video
Opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio
Avviso pubblico Attrazione produzioni cinematografiche
(POR FESR LAZIO 2014-2020)
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
una distribuzione Vision Distibution