La Capra Enoica (Fabrizio Capra)
Ecco i suggerimenti per accompagnare un pranzo rigorosamente a casa.
“Una bottiglia di vino implica la condivisione; non ho mai incontrato un amante del vino che fosse egoista” così affermava l’intellettuale americano Clifton Fadiman.
Condivisione? In questo periodo la condivisione non può che essere virtuale e molto virtuale sarà anche la Pasqua.
Ogni anno arriva un giorno speciale che ci ricorda di festeggiare la rinascita della natura e dei suoi splendidi colori… la Pasqua. Il tempo, infatti, va avanti anche se a noi pare che tutto si sia fermato; un messaggio che, in questo momento, risulta rassicurante in un momento di incertezza. Per celebrare la Pasqua, il 12 aprile brindiamo insieme alle giornate primaverili, sempre più lunghe e calde, un momento speciale per ricordarci di ammirare la bellezza e la semplicità delle piccole cose, anche se solo a distanza.Ecco una selezione di bottiglie che idealmente ci porteranno in Lombardia, Veneto, Piemonte e Toscana per alzare il bicchiere e festeggiare con un brindisi laPasqua!
Franciacorta Brut 2011 CruPerdu DOCG– Castello Bonomi
Il CruPerduè il Franciacorta emblema di Castello Bonomi. Ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto. Un Franciacorta longevo, che esprime tutta la sua potenza e mineralità, frutto di una maturazione lenta, accompagnata passo passo ed accudita secondo i dettami della Viticoltura ragionata. Un vino dal colore paglierino luminoso, con riflessi verde oro e dal fine perlage. Al naso si presenta avvincente e complesso, con profumi che rimandano a frutti tropicali, lieviti e note tostate, mentre al palato è morbido e avvolgente con note sapide e agrumate.Il Franciacorta CruPerdu Castello Bonomi accompagna in modo sublime piatti delicati a base di pesce. Ottimo con i crostacei e crudité di mare. Da provare anche con la tartare di manzo.
Franciacorta Brut Millesimato DOCG – Lo Sparviere Franciacorta
Il Franciacorta Brut Millesimato DOCG di Lo Sparviere racchiude in un bicchiere l’eleganza discreta della sua terra d’origine.
Uno Chardonnay in purezza dal perlage fine e continuo caratterizzato da un color giallo paglierino brillante.
Al naso la nota biscottata in apertura si evolve verso la dolcezza del miele d’acacia, della frutta candita e della cera d’api.
Al palato è fresco, equilibrato e leggermente agrumato con una buona persistenza. Ottimo per gli amanti dell’aperitivo ma adatto ad accompagnare anche l’intero pasto.
Zero Alta Langa DOCG – Metodo Classico riserva PasDosé- Enrico Serafino
La Enrico Serafino festeggia la Pasqua con ZERO riserva PasDosé, lo spumante che meglio rappresenta la linea Alta Langa.
La complessità del terroir si esprime appieno grazie alla meticolosa esecuzione di ogni passaggio dalla vite al vino.Dal colore giallo paglierino chiaro, presenta un fine e persistente “perlage”.
Al naso è ampio, complesso, profondo con sentori di fiori di tiglio, miele, frutta bianca matura, agrumi e crosta di pane. Al palato giunge poliedrico, corposo, elegante e intenso, con una struttura vibrante e un retrogusto minerale molto lungo.
Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva Roggio dei Roveri – Bosco del Merlo
La cantina Bosco del Merlobrinda alla Pasqua con un Refosco inpurezza, vitigno autoctono friulano, patrimonio della biodiversità del territorio.
Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva Roggio dei Roveri, nasce da uve selezionate nei vigneti più vecchi e perfettamente adattati al territorio, vendemmiate a mano e selezionate attraverso una cernita qualitativa.
Un vino riserva dal color rosso deciso con sfumature avvolgenti che portano all’olfatto note di frutti di bosco. Al palato è elegante, in perfetta armonia e con una solidastruttura. Un regalo perfetto per i palati più esigenti: austero ma caldo. Si accosta alla perfezione a piatti di carni rosse e arrosti.
Teste Dure – Buglioni
L’Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Teste Dure viene prodotto dalla CantinaBuglioni unicamente in annateeccellenti. Un vino da meditazione, protagonista, che rappresenta al meglio tutti coloro che sanno aspettare per avere l’eccellenza.
Dal color rosso rubino intenso con sfumature granate, conquista con il suo profumo elegante di amarena, frutta matura e spezie, con sentori di vaniglia, tabacco e liquirizia. Il suo gusto pieno e vellutato è ideale per accompagnare selvaggina e formaggi. Gli amanti del cacao potranno provarlo in abbinamento al cioccolato fondente per un’esperienza sensoriale particolare.
Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut – Giusti Wine
Le migliori uve Glera provenienti dai vigneti situati in Veneto, tra le dolci colline del Montello e dei Colli Asolani, regalano questo Prosecco DOCGBrutGiusti Wine che si presenta di colorgiallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.
Il suo profumo è intenso, fruttato, con sentori di mela acerba e limone; la nota floreale dominante è quella del glicine in fiore e dell’acacia.
Il suo gusto fresco e la buona struttura arrivano al palato in modo gradevole e armonico.Ottimo sia da aperitivo che da tutto pasto; sempre all’altezza delle occasioni più importanti.
Integral Millesimato 2018 Prosecco Superiore DOCG– Merotto
Integral è l’ultimo nato in casa Merotto, un vino ottenuto per sottrazione che risponde ad una nuova sfida: mantenere intatti struttura e carattere eliminando quasi totalmente l’apporto zuccherino, portato a soli 3 g/l.
Integral nasce da un singolo vigneto di 40 anni situato a Col San Martino (frazione di Farra di Soligo, TV) che, nel tempo, ha dimostrato la sua particolare qualità. È ottenuto con una rifermentazione lunga, prolungata per 60 giorni sui lieviti, per giungere a una certa struttura pur in assenza di zuccheri aggiunti.
Alla vista di presenta di colore giallo paglierino con riflessi cristallini, con spuma brillante a grana sottile e perlage fine e persistente. Il suo profumo è fresco e minerale, con spiccate note di frutti a pasta bianca. Dal gusto agile, scattante, sapido e asciutto è un brut sincero, fresco ed elegante.
Chianti Classico Gran Selezione DOCG Vigna il Corno- Castello di Radda
Castello di Raddaporta al pranzo di Pasqua il Chianti Classico Gran Selezione DOCG Vigna il Corno, un Sangiovese in purezza.
Di colore rubino limpido con riflessi granati, si presenta all’olfatto intenso con note di frutta a bacca rossa e sentori di spezie e vaniglia.
Ha un gusto persistente ed equilibrato, con un finale fresco e piacevolmente sapido e una trama tannica ben integrata e complessa. Ideale abbinato con carni rosse, cacciagione, brasati e formaggi stagionati.
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2009 – Castello di Meleto
Dall’antica tradizione vinicola della Toscana arriva il Vin Santo di Castello di Meleto. Di colore giallo ambrato ha tipici sentori di frutta secca, miele, albicocca, con note di vaniglia e spezie.
Ha un gusto pieno e vellutato ed è un vino di grande struttura e rotondità. Il lungo finale persistente mantiene una piacevole nota di acidità.
Adatto non solo per accompagnare i soliti cantuccini ma anche perfetto da abbinare a fois gras e patè, ideale per accompagnare i formaggi stagionati.
Cantagrillo – La Leccia
La cantina La Leccia, situata sui colli della Val di Botte vicino Montespertoli, è un’azienda di dimensioni a misura d’uomo che festeggia la Pasqua in famiglia con il suo Cantagrillo, di colore giallo paglierino acceso con intriganti riflessi dorati. Un vino al cui profumo si denota uno spiccato carattere minerale su uno sfondo di note fruttate fresche, di agrumi e di mela Golden nonché di delicati sentori vanigliati e tostati.
Gradevoli sentori di erbe officinali ed essenze aromatiche mediterranee ne completano l’espressione olfattiva. Al palato ci sono vivacità e freschezza supportate dalla rotondità del sapore con un finale intenso e sapido, tipico del territorio Chiantigiano. Ideale come aperitivo, per accompagnare tutti i piatti di pesce e frutti di mare, ma anche con carni bianche e antipasti leggeri.
Il 28 di Via San Nicolao – Amaro d’Erbe – Distillerie Berta
Il 28 di Via San Nicolaodi Distillerie Bertaprende il nome dalla via dove è nata la prima distilleria di famiglia e nasce da un segreto mix di zucchero, aromi, infusi e distillati di erbe e radici aromatiche che derivano dal parco botanico di casa Berta. Dal colore caldo e intenso, il 28 di Via San Nicolao si caratterizza per uno straordinario sentore di erbe tra cui spiccano il rabarbaro, la genziana e la liquirizia. Rimane in bocca a lungo in un’esplosione di note fruttate tra le quali predominano l’arancia, la pesca e i frutti di bosco con sentori di tabacco e vaniglia.Ideale per il consumo puro ma perfetto anche nella mixology, per creare un cocktail dal sapore ricco e avvolgente. Ecco la ricetta: miscelare Il 28 di via San Nicolaocon acqua tonica, aggiungereangostura bitter e una fetta di cetriolo. Nasce così un drink singolare, ricco di personalità, un modo unico per concludere il pranzo pasquale!
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...