Dodi Battaglia: “Perle”, il doppio album live dal 15 marzo. Tour nei teatri e instore tour: tutte le date

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Dodi Battaglia_3bVenerdì 15 marzo uscirà “Perle”, l’atteso doppio album live di Dodi Battaglia, ispirato al tour “Perle – Mondi senza età”. L’album contiene il nuovo singolo “Un’anima”, firmato insieme a Giorgio Faletti, già disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download e in radio sempre dal 15 marzo.
Inoltre da venerdì 15 marzo Dodi Battaglia sarà impegnato in un instore tour in tutta Italia per presentare il disco, la prima tappa sarà al Mondadori Megastore di Piazza Duomo a Milano.
Sabato 16 marzo l’artista riprenderà il tour “Perle – Mondi senza età” che sta registrando sold out in tanti teatri d’Italia.
“Perle” sarà un doppio cd che conterrà ben quaranta canzoni della storia musicale dei Pooh, del calibro di “Linda”, “Cercami”, “Classe ‘58”, “Vienna”, con uno straordinario packaging composto da un libro cartonato di 60 pagine con un testo dedicato ad ogni canzone e tante foto esclusive scattate durante l’incredibile tour in corso.
Cover_Perle cofanetto bUn percorso musicale imperdibile che copre diversi generi, dal pop, al progressive, dal pop sinfonico, al power pop. Dodi Battaglia dà nuova vita a canzoni come “Cara bellissima”, “Orient Express”, “Oceano”, “Aria di mezzanotte”, “Come si fa”, “È bello riaverti”, “E vorrei”, “Inutili memorie”. E, se non bastasse, il doppio album contiene una “Perla tra le perle”: il brano inedito “Un’anima” realizzato su un testo lasciato dall’amico e collega scomparso Giorgio Faletti. Dodi Battaglia ha lavorato sia sul testo che sulla musica del provino embrionale di “Un’anima”.
Queste tutte le tappe dell’instore tour: il 15 marzo al Mondadori Megastore di Piazza Duomo a Milano (ore 18.30), il 17 marzo al Mondadori Bookstore di Padova (ore 18.00), il 19 marzo al Mediaworld del CC Le Due Torri di Stezzano, Bergamo (ore 17.30), il 20 marzo alla Libreria di Piazza Vanvitelli di Napoli (ore 18.00), il 21 marzo alla Libreria Piazza Cola di Rienzo di Roma (ore 18.00), il 24 marzo all’Arena Fico presso il FICO Eataly World di Bologna con mini-live acustico (ore 18.00) e il 27 marzo a La Feltrinelli di Bari (ore 18.00).
Per il tour “Perle – Mondi senza età” Dodi Battaglia ha scelto i teatri, luogo privilegiato dove fare musica, per l’acustica perfetta e la solennità di un pubblico che può così riscoprire canzoni storiche rimaste per troppo tempo rinchiuse in un cd o in un vinile.
Dodi Battaglia_live 2018 2Questi i prossimi appuntamenti: il 16 marzo al Teatro Bobbio di Trieste, il 22 marzo al Teatro delle Muse di Ancona, il 23 marzo all’Auditorium 1861 Unità d’Italia di Corte Franca (BS), il 28 marzo al Teatro Curci di Barletta, il 5 aprile al Teatro Nuovo di Ferrara e il 6 aprile al Teatro Zancanaro di Sacile (PN).
Sul palco con Dodi Battaglia Beppe Genise al basso, Costanzo Del Pinto e Raffaele Ciavarella voce, Carlo Porfilio alla batteria, Rocco Camerlengo al pianoforte e tastiere, Marco Marchionni alle chitarre.
Le prevendite per le date sono disponibili su Ticketone e nei circuiti abituali.
Radio Subasio è la radio media partner del tour.

Scarda: concerti a Torino e Cavriago. Da maggio “Tormentone” nei negozi

rubrica a cura di Fabrizio Capra

scardaVenerdì 8 marzo, alle ore 21.30, allo Spazio 211 di Torino (via Cigna, 211 – ingresso 8 euro + prevendita) e sabato 9 marzo, alle ore 22.30, al Circolo Kessel di Cavriago (Re) (via Guardanavona, 11 – ingresso 6 euro + prevendita) il cantautore calabro-romano Scarda presenterà dal vivo i brani del suo nuovo disco Tormentone(Bianca Dischi/Artist First), disponibile in digitale dal 19ottobre scorso e a maggio nei negozi tradizionali.
Tormentone è un disco acustico ma graffiante. Ritornelli semplici e parole schiette cantati dalla voce roca del cantautore calabro-romano che, come cartavetrata, depura la realtà dalle disillusioni. L’elettronica, costante dei gruppi indie degli ultimi anni, qui viene affiancata da arpeggi, accordi e ritmi limpidi che ricordano la migliore tradizione italiana del cantautorato.
«Dall’uscita dell’album abbiamo fatto una ventina di date e di norma stanno andando molto bene anche in provincia, dove è più dura. – commenta Scarda – Spero di raggiungere anche quelle città che ancora non siamo riusciti a raggiungere e da dove mi scrivono Scarda_bspesso, tipo Perugia, Padova, Avellino, la Puglia, la Sicilia. Sono fiducioso. Dietro un’ora di concerto si nascondono ore di autostrada, di prove, di impegno insomma! Ma è sempre bello salire sul palco e questo weekend, come sempre cercheremo di dare il meglio.»

Scarda – al secolo Domenico Scardamaglio– vive a Roma ma nasce a Napoli il 16 Marzo 1986 ed è calabrese di lunga adozione (Vibo Valentia). Il suo album diesordio I piedi sul Cruscotto (MK Records), esce il 16 dicembre 2014, raggiunge ottimi risultati di ascolti edal vivo porta il cantautore ad affollare i piccoli club delle principalicittà italiane. Nel 2014 riceve la candidatura ai David di Donatello per la soundtrack del film “Smetto quando voglio” e una alle Targhe Tenco 2015 per la sua “opera prima”. La fortunata collaborazione con il film ”Smetto quando voglio” continua, Scarda firma la colonna sonora dei sequel ”Masterclass” e ”Ad Honorem” usciti rispettivamente nel febbraio e nel dicembre 2017, raggiungendo così un pubblico sempre più vasto. Il passaparola e le canzoni hanno fatto sì che i concerti si susseguissero nello stivale fino alla pausa nell’autunno 2017 che ha visto l’artista rientrare in studio e mettersi al lavoro per il suo nuovo disco dal titolo “Tormentone”, uscito il 19 ottobre 2018 per Bianca Dischi e anticipato da tre singoli: “Bianca” (maggio), “Mai” (giugno) e “Non Relazione” (settembre).

Contini: “Complimenti” primo video ufficiale in attesa di “Continentale”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Alessandra Contini

Photo: Ilenia Tesoro

È uscito Complimenti, il primo video ufficiale di Alessandra Contini, in arte Contini. Dopo l’esperienza con Il GenioAlessandra è pronta a presentare il suo primo disco solista, Continentale, in uscita il 3 maggio per UMARecords.
Complimenti, per la regia di Massimiliano Verdesca, racconta l’esperienza dell’invisibilità, della sottrazione, non solo come assenza, ma come condizione necessaria per capire, ripartire, ricominciare. Per diventare, in una parola, visibile.
Ti sei mai chiesto se davvero sei così importante?” dice il testo di Complimenti.
Ho praticato l’invisibilità per un po’ di tempo non per formalismo e nemmeno perché cercavo una scappatoia, solo perché fortemente attratta dal capire cosa succedeva “senza di me”. Anonima mentre il mondo continuava a girare. L’invisibilità non è assenza ma, a volte, è la condizione perfetta dalla quale ripartire con discrezione dopo aver indossato un mantello che tutto copre, che tutto dissolve, e averne scoperto l’antidoto. Perdersi per ritrovarsi, ricordandosi di esserci. E di non essere più invisibile”.

Alessandra Contini 2

Photo: Ilenia Tesoro – Grafica: Davide Stanca

Continentale sarà caratterizzato da escursioni ritmiche e sonore, in costante bilico tra inverno ed estate. La musica e i testi raccontano la quotidianità resa statica e dilatata per ritrovare il proprio più profondo sé stesso, lontano da tutto ciò che è impersonale.
L’album è stato registrato in collaborazione con Giovanni Calella che ha curato gli arrangiamenti e la produzione artistica. Complimenti è il primo brano estratto dal disco di debutto, tra elettronica e atmosfere retrò, liberatorio e sincero, in cui il riff di chitarra scandisce, come a volerlo sottolineare, tutto ciò che l’uomo di oggi vive abitualmente nel quotidiano. Racconta l’ansia di emergere e di apparire che strozza ogni tipo di ricerca verso un’autenticità tanto utopica quanto  agognata, per poi lasciare spazio a un ritornello quasi disinteressato, che suggerisce l’idea del fermare l’odissea del quotidiano ricordandoci di “respirare”. E di rallentare tutto, almeno per un momento.
“Lavorare al mio disco solista è stato come riscoprire il mio continente interiore. Ogni canzone è una tappa, un breve episodio del mio viaggio personale che ho deciso di rivelare agli altri. E, in questo disco, io non sono un Genio.”

 

Federico Baroni: “Disordine sono io, è quello che ho in testa”. Nuovo singolo in attesa dell’album d’esordio

rubrica a cura di Fabrizio Capra

FEDERICO BARONI 3_photo credit Mattia GreghiÈ disponibile su tutte le piattaforme digitali “Disordine” (Artist First), il nuovo singolo di Federico Baroni.
Il singolo, scritto dallo stesso Federico e composto dall’artista con Peex, che ne ha curato anche la produzione, anticipa l’album d’esordio del cantautore e busker romagnolo di prossima pubblicazione.
A commento del brano Federico Baroni afferma: «Disordine è l’ultimo brano del disco che ho scritto, e quello che al momento sento più mio. “Disordine” sono io, è quello che ho in testa. “Disordine” è il tentativo di spiegare ad una ragazza della quale mi stavo innamorando che nonostante le nostre enormi diversità doveva provare a darmi una chance, consapevole del fatto che comunque io, nonostante le belle parole, non sarei mai cambiato davvero. “Disordine” è un po’ quello che ha portato e allo stesso tempo ciò che mi è rimasto finita questa storia, nonostante i suoi tentativi nel cercare di fare un po’ di ordine dentro di me. Una canzone triste e felice allo stesso tempo. Come i ricordi che ho ancora di lei, mentre mi ripeteva con il suo solito sorriso “Sei proprio un disastro”».

FEDERICO BARONI 4__photo credit Mister WhiteFederico Baroni, classe ‘93, è un cantautore e busker nato a Cesena e cresciuto a Rimini, seguitissimo sui social (+48.000 followers su Instagram, +24.000 iscritti su YouTube, +20.000 fan su Facebook). A 18 anni si trasferisce a Roma per continuare gli studi alla LUISS (dove si laureerà in Economia e Management) e a 21 comincia a scrivere i suoi primi inediti e a suonare in strada. Nel 2015 intraprende un Summer Tour da busker per le strade di tutta Italia, accompagnato da due videomaker che documentano l’esperienza (i video sono visibili sul canale YouTube dell’artista, che ad oggi conta oltre 3 milioni e mezzo di views). Nel 2016 viene notato dai giudici di “X-Factor”, che lo portano ai Boot Camp. Nel 2017, dopo aver lasciato un demo a Maria De Filippi, viene scelto fra migliaia di artisti ed entra ad “Amici”. Dopo l’esperienza televisiva, inizia subito a suonare su importanti palchi per grandi brand (Bulgari) ed eventi (Grand Prix Formula E su Italia 1). A gennaio 2018 pubblica con Artist First il suo primo singolo, “Spiegami”. Il video del brano è realizzato da BENDO films, e vede protagonisti Camihawke e Michele Merlo. A giugno dello stesso anno suona prima di Emma Marrone in occasione della Festa della Musica a Roma. Il 24 giugno esce il suo secondo singolo, “Domenica”, un featuring realizzato con i producer Kharfi e Veerde. Il 17 novembre esce il suo terzo singolo “Non Pensarci”, scelto tra i 69 finalisti di Sanremo Giovani.

Fabrizio Cammarata: nuovo singolo in attesa di “Lights” e del tour

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Fabrizio CammarataRun Run Run” è il nuovo singolo di Fabrizio Cammarata. Il brano, proprio come il precedente Timbuktu, anticipa l’uscita di “Lights”, capitolo discografico in uscita il 29 marzo per 800A Records/Kartel Music Group.
Dopo un ultimo anno passato sui palchi di tutto il mondo, anche condivisi con artisti come Villagers, Damien Rice, PaperKites, l’artista siciliano torna con un disco destinato a incastonarsi tra le uscite più significative del folk contemporaneo.
Prodotto da Dani Castelar (Paolo Nutini, Editors, REM) tra Palermo e Barxeta (vicino a Valencia), Lights segna i contorni più onesti e diretti del racconto musicale di Fabrizio Cammarata.
Fabrizio Cammararta LightsForse quasi ironicamente, “Run Run Run” è un’invocazione a rallentare, ricordando che molte verità scaturiscono dalla tranquillità: “è molto più facile muoversi veloce per avere l’illusione del rinnovamento – dice Fabrizio – ed è molto più difficile rimanere fermi e ascoltare il nostro animo: la risposta è nel profondo, dove il movimento la rende illeggibile”.
La seconda traccia del singolo è Under Your Face, un racconto, dal punto di vista di un misterioso personaggio oscuro, di una legge dell’anima: “sii sincero con te stesso in ogni tua parte. Non esistono menzogne eterne, anche se quelle dette a sé stessi sono le più longeve.”
Fabrizio Cammarata intraprenderà inoltre un nuovo viaggio per portare Lights sui palchi di tutto il mondo. Ecco le prime date italiane:
26 aprile – Candelai, PALERMO
27 aprile – Zo, CATANIA
28 aprile – Take Me To Church, NAPOLI
1 maggio – ControConvento, CARAMANICO TERME (PE)
3 maggio – ARCI Bellezza, MILANO
4 maggio – Off Topic, TORINO

Kekko Fornarelli: online il video “Apnea” tratto dall’album “Abaton”

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Kekko Fornarelli_bÈ online su YouTube il video di “Apnea”, brano estratto da “Abaton” (Eskape/IRD), il nuovo disco del pianista, compositore e produttore jazz Kekko Fornarelli insieme al suo trio formato da Federico Pecoraro, al basso elettrico, e Dario Congedo, alla batteria e percussioni. Il disco segna l’esordio di Eskape, la nuova etichetta del talento pugliese.
”Apnea” è diretto da Beatrice Pucci ed è completamente prodotto in stop motion. Le immagini, realizzate con oggetti semplici danno molta forza alla musica ed evocano le emozioni messe in moto dal pianoforte di Kekko Fornarelli.

Kekko Fornarelli (all’anagrafe Francesco – Bari, 1978) è un pianista, compositore e produttore. Con cinque album pubblicati e oltre 250 concerti in quasi 50 Paesi nel mondo negli ultimi sei anni, Kekko Fornarelli è attualmente uno degli artisti italiani più apprezzati nel mondo. Ha sviluppato uno stile unico caratterizzato dal tentativo di creare musica da osservare, più che da ascoltare. Un modo particolare e tutto personale per raccontare storie, esprimere emozioni e ‘dipingere’ situazioni. La sua musica è una morbida combinazione tra le più moderne idee nordeuropee e il lirismo neoclassico, filtrata dal suo caldo background mediterraneo.

Drone126, Cuore Sangue Sentimento. Dalle panchine romane ai palchi italiani

rubrica a cura di Fabrizio Capra

drone 126 1Cuore Sangue Sentimento è il primo album di Drone126, producer di riferimento della Love Gang, uscito il 22 febbraio per Asian Fake.
Drone126, mentore del suono del collettivo romano, ha interamente prodotto il disco, che esalta ogni singolo componente di una crew capace di imporsi all’interno della scena nazionale, partita dalle panchine di Roma, arrivata ai palchi di tutta Italia.
Storia di amicizie nate ancora prima della musica, storia dei contorni più misteriosi della Capitale, storia di evasione e trasgressione: tutte questioni di cuore, sangue e sentimento. L’album raccoglie brani già pubblicati, come Lambrusco, Pretty de Niro, La Danza Dei Soldi, i tre singoli del cortometraggio trap-dantesco Amor Vincit Omnia, CXXVI e Spigoli. Con la seconda parte dell’album si entra in territori inediti, anche questi definiti dalle produzioni di Drone126, capace di plasmare il suono intorno alla Love Gang a sua immagine e somiglianza.

TRACKLIST
1. Lambrusco (Drone126 feat. Franco126)
2. Pretty De Niro (Drone126 feat. Pretty Solero)
3. La danza dei soldi (Drone126 feat. Ketama126)
4. CXXVI (Drone126 feat. Ketama126, Pretty Solero, Ugo Borghetti, Asp126, Franco126)
5. Spigoli (Drone126 feat. Ugo Borghetti, Franco126)
6. Poliabusatore (Drone126 feat. Ketama126, Pretty Solero)
7. Non a me (Drone126 feat. Pretty Solero, Ketama126, Gianni Bismark)
8. 2008 (Drone126 feat. Ketama126, Chicoria)
9. Buono a nulla (Drone126 feat. Franco126, Ketama126)
10. Caffè Illy (Drone126 feat. Asp126)
11. Mille scuse (Drone126 feat. Franco126, Pretty Solero)

drone 126 coverDrone126, nonostante la sue giovane età, è diventato il producer di riferimento della Lovegang, ma per farlo serve più dell’amicizia pregressa: finiti gli anni del liceo Adrian si trasferisce a Berlino, dove studia ingegneria del suono, alimenta l’interesse per l’elettronica e la D’n’B aprendosi contemporaneamente all’hip-hop, in un modo più approfondito di quanto non avesse fatto a Roma, dove lungo le cuffiette correva soprattutto la rabbia del TruceKlan e del Rap old school che ha fatto la storia della capitale.
Drone 126La permanenza in Germania segna una svolta artistica: è lì infatti che conosce Il Tre, produttore romano che presenta Drone a Gemitaiz facendo così nascere una collaborazione che sfocerà in “Rap Doom”. Sempre a Berlino Drone126 inizia a collaborare con Ketama126 al suo primo disco, “Ketam City”, raccogliendo del materiale che si rivelerà utile anche per il successivo “Oh Madonna”, di cui cura diverse produzioni. Tornato in Italia Adrian porta con sé studio ed esperienza, ha tessuto nuovi rapporti senza però mai smettere di collaborare con quei vecchi amici che ora vede lanciati nel mondo della Musica: Franco126, Carl Brave, Pretty Solero, Asp126, Ugo Borghetti e lo stesso Ketama. Soprattutto ha un progetto in mente: “ho capito che io e i ragazzi dovevamo fare qualcosa per noi stessi e per la Città. Soprattutto volevamo dare sfogo a un’esigenza espressiva, creare uno spazio di resistenza al deserto che spesso abbiamo visto intorno a noi.”

Duff McKagan (Guns N’Roses): pubblicato il singolo “Tenderness” in attesa dell’album solista

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Photo-credit-Jesse-DeFlorioIl bassista dei Guns N’Roses, autore bestseller del New York Times, Duff McKagan, ha pubblicato “Tenderness“, title track del suo attesissimo album solista.
Prodotto dal vincitore di Grammy Shooter Jennings, l’album “Tenderness sarà pubblicato il 31 maggio. McKagan e Jennings hanno iniziato a lavorare a“Tenderness” nel marzo 2018, negli studi della Station House a Echo Park, in California, dove hanno scritto e registrato tra il tour di McKagan con i Guns N’ Roses e l’uscita dell’album di Jennings, “Shooter”.
Prima di iniziare questo progetto, mi è stato chiesto diverse volte se stessi per scrivere un libro sulla mia esperienza del tour di due anni e mezzo coi GN’R Not In This Lifetime…” dice McKagan. “È stata un’esperienza straordinaria, e alla fine ho deciso che le idee che avevodovessero esseredestinate a un disco. La sofferenza, la rabbia, la paura, la confusione e le divisioni che ho sperimentato viaggiando in questo nostro mondo sono confluite nelle parole di queste in canzoni, che raccontano la mia verità, e che spero si diffondano e aiutino tutti noi“.
DM_Tenderness-Single_Final_3000pxGuardando il mondo fuori dal finestrino del suo tour bus, McKagan ha scorto uno scenario di disillusione, ingiustizia e paura. Ha canalizzato cosìil dolore collettivo in canzoni potenti ed emozionanti.
“Tenderness è una canzone di unità e pace… e voglio che questo disco faccia riflettere, che porti forse un po’di sollievo, se questo non è un obiettivo troppo ambizioso. Posso, nel mio piccolo, usare la mia voce di artista, e sperare che aiuti ad arrestare quella che ormai èuna caduta libera. In quanto padre, devo dire e fare qualcosa, perché amo le mie figlie e mia moglie, e amo il mio Paese. Sento di dover essere forte e usare la mia voce, ora che ne ho possibilità”.
Arcade Fire In Concert - Los Angeles, CASulla sua collaborazione con Jennings, McKagan afferma: “Shooter ha una mente brillante e una cultura musicale sterminata, dalla quale è pronto attingere in ogni momento.Ha creduto in questo progetto dal primo giorno e questo ha infuso in me fiducia ed energia creativa. Shooter può suonare qualsiasi strumento musicale. Mi ha reso un chitarrista acustico migliore e più a mio agio come cantante. La sua capacità di ottenere suoni autentici non è seconda a nessuno, e la produzione di questo disco è stata una delle esperienze musicali più stimolanti della mia carriera“.
La pubblicazione di “Tenderness” segue quella del libro best seller di McKagan del 2015, “How To Be A Man (And Other Illusions)”.

Pacifico: dall’8 marzo nuovo album e “Bastasse il cielo tour”

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Cover_Bastasse il cielo_Pacifico_bUscirà venerdì 8 marzo nei negozi e negli store digitali “Bastasse il cielo” (etichetta Ponderosa Music Records/distribuzione Artist First), il nuovo album d’inediti di Pacifico, anticipato dal brano“Semplicemente” disponibile in radio e in digitale da venerdì 1 marzo.
Composto da dieci brani inediti, “Bastasse il cielo” è il sesto disco di Pacifico. Pensato, scritto e realizzato a Parigi, l’album arriva a sette anni di distanza dal precedente “Una voce non basta” (2012) e a sei anni dal mini album “In cosa credi”, breve raccolta di brani non entrati nei dischi ufficiali.
Cover_Bastasse il cielo_Pacifico_bDi seguito la tracklist del nuovo album: “Bastasse il cielo”, “Sarà come abbracciarsi”, “Canzone fragile”, “A casa”, “Semplicemente”, “Il destino di tutti”, “Electropo”, “Molecole”, “Salto all’indietro”, “Quello che so dell’amore”.
Pacifico, sempre da venerdì 8 marzo, sarà impegnato in tutta la penisola con “Bastasse il cielo tour”, il tour per presentare ed emozionare il pubblico con i brani estratti dal suo nuovo progetto discografico e i suoi più grandi successi.
Queste le prime del tour a cura di Ponderosa Music&Art Srl:
8 marzo a Piove di Sacco (Padova) – Teatro Filarmonico
21 marzo a Bologna – Teatro San Leonardo
22 marzo a Torino – Off Topic
30 marzo a Firenze – Sala Vanni
5 aprile a Milano – Santeria Social Club
17 maggio a Bari – Officina degli esordi
18 maggio a Roma – Auditorium Parco della Musica

Pacifico_K9W5231_foto di Daniele Coricciati_lr_col_b

foto di Daniele Coricciati

Cantautore e autore tra i più stimati del panorama italiano, Pacifico ha all’attivo 5 dischi (Pacifico, Musica Leggera, Dal giardino tropicale, Dentro ogni casa, Una voce non basta), ha vinto il Premio Tencoper l’opera prima e numerosi altri riconoscimenti, ha partecipato al Festival di Sanremo in qualità di interprete nel 2004, vincendo il premio per la miglior musica, e ha duettato con alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali (Gianna Nannini, Ivano Fossati, Malika Ayane, Marisa Monte, Ana Moura). Nell’aprile 2015 ha scritto e interpretato con Samuele Bersani il brano “Le storie che non conosci”, con la partecipazione straordinaria di Francesco Guccini. Il brano si è aggiudicato la Targa Tenco 2015come Migliore canzone dell’anno. Ha scritto per il cinema (da Gabriele Muccino a Roberta Torre), e ha scritto e portato in scena il monologo teatrale “Boxe a Milano”. Ha pubblicato per Baldini e Castoldi, il romanzo “Ti ho dato un bacio mentre dormivi”. Come autore collabora con i più importanti artisti italiani. Oltre al decennale sodalizio con Gianna Nannini, ha scritto per Andrea Bocelli, per Gianni Morandi, per Adriano Celentano, per Malika Ayane, per Eros Ramazzotti, per Zucchero, per Giorgia, per Antonello Venditti e molti altri. Pacifico ha partecipato al 68° Festival di Sanremo in duetto con Ornella Vanoni e Tony Bungaro con il brano “Imparare ad amarsi”, di cui è anche autore del testo. Oltre che come artista in gara, ha partecipato al Festival di Sanremo 2018 anche in qualità di autore con il brano “Il segreto del tempo” (scritto per il duo Roby Facchinetti e Riccardo Fogli) e il brano “Il coraggio di ogni giorno” (scritto perEnzo Avitabile e Peppe Servillo).

Disordine: il nuovo singolo di Federico Baroni in uscita il 1° marzo

rubrica a cura di Fabrizio Capra
FEDERICO BARONI 3_photo credit Mattia Greghi

foto Mattia Greghi

Uscirà il prossimo 1° marzo “Disordine” (Artist First), il nuovo singolo di Federico Baroni.
È possibile presalvare il brano su Spotify cliccando qui.
Il singolo anticipa l’album d’esordio del cantautore e busker romagnolo di prossima pubblicazione.
A commento del brano Federico Baroni afferma: «”Disordine” è l’ultimo brano del disco che ho scritto, e quello che al momento sento più mio. FedericoBaroni_cover_Disordine“Disordine” sono io, è quello che ho in testa. “Disordine” è il tentativo di spiegare ad una ragazza della quale mi stavo innamorando che nonostante le nostre enormi diversità doveva provare a darmi una chance, consapevole del fatto che comunque io, nonostante le belle parole, non sarei mai cambiato davvero. “Disordine” è un po’ quello che ha portato e allo stesso tempo ciò che mi è rimasto finita questa storia, nonostante i suoi tentativi nel cercare di fare un po’ di ordine dentro di me. Una canzone triste e felice allo stesso tempo. Come i ricordi che ho ancora di lei, mentre mi ripeteva con il suo solito sorriso “Sei proprio un disastro”».

FEDERICO BARONI 4__photo credit Mister White

foto Mister White

Federico Baroni, classe ‘93, è un cantautore e busker nato a Cesena e cresciuto a Rimini, seguitissimo sui social (+48.000 followers su Instagram, +24.000 iscritti su YouTube, +20.000 fan su Facebook). A 18 anni si trasferisce a Roma per continuare gli studi alla LUISS (dove si laureerà in Economia e Management) e a 21 comincia a scrivere i suoi primi inediti e a suonare in strada. Nel 2015 intraprende un Summer Tour da busker per le strade di tutta Italia, accompagnato da due videomaker che documentano l’esperienza (i video sono visibili sul canale YouTube dell’artista, che ad oggi conta oltre 3 milioni e mezzo di views). Nel 2016 viene notato dai giudici di “X-Factor”, che lo portano ai Boot Camp. Nel 2017, dopo aver lasciato un demo a Maria De Filippi, viene scelto fra migliaia di artisti ed entra ad “Amici”. Dopo l’esperienza televisiva inizia subito a suonare su importanti palchi per grandi brand (Bulgari) ed eventi (Grand Prix Formula E su Italia 1). A gennaio 2018 pubblica con Artist First il suo primo singolo, “Spiegami”. Il video del brano è realizzato da BENDO films, e vede protagonisti Camihawke e Michele Merlo. A giugno dello stesso anno suona prima di Emma Marrone in occasione della Festa della Musica a Roma. Il 24 giugno esce il suo secondo singolo, “Domenica”, un featuring realizzato con i producer Kharfi e Veerde. Il 17 novembre esce il suo terzo singolo “Non Pensarci”, scelto tra i 69 finalisti di Sanremo Giovani.