Torino, “Provincia Incantata”: domenica 5 maggio a Barone Canavese. Il 12 maggio a San Giorgio Canavese e Cuceglio

Riceviamo e pubblichiamo

Barone_Canavese_1Il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” prosegue domenica 5 maggio a Barone Canavese. Nel 2019 “Provincia Incantata” rivolge lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce. Sono gli Dei dell’Olimpo ad accompagnare il pubblico nei viaggi di scoperta e meraviglia. Divinità a volte crudeli, a volte rissose, ma allo stesso tempo travolgenti, passionali e divertenti, così come travolgenti sono le storie che si celano nei luoghi del territorio torinese. Ma perché gli dei scendono dall’Olimpo per approdare nella “Provincia Incantata”? Perché Zeus è adirato con i mortali e vuole distruggere questo angolo di mondo? E gli uomini riusciranno a contenere la sua sete di vendetta? La soluzione degli enigmi è possibile conoscerla soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata”.
Barone_Canavese_chiesa_1Nei siti e nelle dimore storiche coinvolti in Provincia Incantata, invece, protagonista delle visite guidate è una squadra investigativa tutta particolare: i “Sì che Sai” di Torino, grandi esperti in segreti e misteri insoluti.
Domenica 5 maggio a Barone Canavese il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata teatrale sarà alle 15 in piazza Monsignor Ossola. La visita durerà un paio di ore e consentirà di scoprire la chiesa parrocchiale e il castello, realizzati dall’architetto Costanzo Michela di Agliè, celebre maestro dell’arte barocca piemontese, che lavorò come assistente di Filippo Juvarra nel cantiere della reggia di Stupinigi. Il castello è di proprietà privata e sarà aperto al pubblico eccezionalmente per l’occasione. La passeggiata toccherà poi i suggestivi sentieri dei vigneti dell’Erbaluce.

Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/

IL CALENDARIO DELLE PROSSIME ESCURSIONI
domenica 5 maggio: Nel Regno dell’Erbaluce (Agliè, Caluso, Barone), con partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa, visita alla residenza reale del Castello di Agliè e all’appartamento dei Chierici. Alle 11,15 è previsto il trasferimento a Caluso con il bus, per la visita all’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino a Palazzo Valperga, con degustazione dell’Erbaluce DOCG e di altri vini del Canavese. Il pranzo è previsto al ristorante Erbaluce di Caluso. Nel pomeriggio i partecipanti all’escursione prenderanno parte alla visita guidata teatrale a Barone. Il rientro a Torino avverrà alle 17,30. In caso di maltempo la visita guidata avrà comunque luogo, senza però la passeggiata nei vigneti. La quota di partecipazione è di 44 Euro a persona e comprende i trasferimenti in bus, la presenza di un accompagnatore, le visite guidate, l’ingresso al castello di Agliè, la visita e la degustazione all’Enoteca Regionale di Caluso e il pranzo. Non è compresa la degustazione finale a base di prodotti tipici, al costo di 5 Euro. La tariffa scontata a 38 Euro è riservata ai possessori dell’abbonamento Torino Musei.
domenica 12 maggioSan Giorgio Canavese e Cuceglio: biodiversità, vigne e tradizioni, con partenza alle 9 da Torino Porta Susa, visita al 5° Mercato della Terra e della Biodiversità e del centro storico di San Giorgio Canavese , visita e pranzo all’azienda vinicola Tenuta Roletto Cuceglio (www.tenutaroletto.it). Alle 14,45 trasferimento in bus all’azienda agricola Cieckdi San Giorgio Canavese e partecipazione alla visita guidata teatrale di “Provincia Incantata”. Il percorso partirà dall’azienda Cieck e si snoderà tra i sentieri dei vigneti dell’Erbaluce di San Giorgio, toccando il santuario di Misobolo ove si trova una sezione del museo “Nòssi Ràis” dedicata interamente al vino, con strumenti di lavoro che descrivono la coltivazione della vite, la raccolta e la lavorazione delle uve e l’imbottigliamento. Al termine della passeggiata sarà possibile visitare la cantina dell’azienda Cieck e degustare i vini del territorio. Il rientro a Torino è previsto per le 17,30-18, con arrivo a Porta Susa tra le 18,30 e le 19,30. La quota di partecipazione è di 37 Euro a persona, comprendenti i trasferimenti in bus, la presenza dell’accompagnatore, l’ingresso e la visita guidata al museo Nossi Ràis, la visita guidata alla Tenuta Roletto e il pranzo. Non  è  compresa la degustazione finale a base di prodotti tipiciall’azienda Cieck, che costa 5 Euro.

LA “PROVINCIA INCANTATA” IN BUS DA PORTA SUSA
Da quest’anno coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata” raggiungendo numerose località con gli autobus in partenza dalla stazione di Torino Porta Susa. È obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org. Il pagamento della quota di partecipazione avviene sull’autobus. Si raccomandano scarpe comode.

Torino, “Provincia Incantata” tra storia e vini: il 28 aprile Susa e Almese, il 5 maggio Barone Canavese, Aglie e Caluso

Riceviamo e pubblichiamo

vigneto_Baratuciat_Almese_08_05_2018_2Archiviata con successo la tappa di domenica 14 aprile a Carema, il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” proseguirà domenica 28 aprile al Castello di Susa e al Ricetto di San Mauro ad Almese e domenica 5 maggio a Barone.
Nel 2019 “Provincia Incantata” rivolge lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce. Sono gli Dei dell’Olimpo ad accompagnare il pubblico nei viaggi di scoperta e meraviglia. Divinità a volte crudeli, a volte rissose, ma allo stesso tempo travolgenti, passionali e divertenti, così come travolgenti sono le storie che si celano nei luoghi del territorio torinese. Ma perché gli dei scendono dall’Olimpo per approdare nella “Provincia Incantata”? Perché Zeus è adirato con i mortali e vuole distruggere questo angolo di mondo? E gli uomini riusciranno a contenere la sua sete di vendetta? La soluzione degli enigmi è possibile conoscerla soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata”.
Nei siti e nelle dimore storiche coinvolti in Provincia Incantata, invece, protagonista delle visite guidate è una squadra investigativa tutta particolare: i “Sì che Sai” di Torino, grandi esperti in segreti e misteri insoluti, come quelli che riguardano la Torre e il Ricetto di San Mauro ad Almese e il loro tesoro nascosto. Nel 1889 il “picapietre” Battista Truccato rinvenne una pergamena che faceva cenno ad un tesoro nascosto in qualche galleria sotterranea. Chi l’ha lasciato? Chi ha scritto la pergamena? Un mistero che solo la squadra di indagine più famosa di Torino potrà risolvere, domenica 28 aprile al Castello di Susa in mattinata e nel pomeriggio ad Almese.
castello_Susa_1Il Castello della Contessa Adelaide, che spicca dall’alto della rocca di Susa, è stato testimone di un millennio di storia. Nel 1046 la contessa Adelaide vi accolse lo sposo Oddone, conte di Savoia, portandogli in dote il marchesato di Susa e la contea di Torino. Il castello ospita oggi un museo civico, con un innovativo allestimento che narra il ruolo cruciale che i valichi alpini e il territorio valsusino hanno avuto nel millenario percorso storico dei Savoia. Nel castello si intrecciano due percorsi, quello archeologico e quello museale; quest’ultimo ospiterà la visita teatrale, permettendo alla squadra speciale dei “Sì che Sai” e al pubblico di ripercorrere le vicende della Valle di Susa dall’epoca medievale alla modernità. Il tutto senza scordare gli ottimi prodotti enogastronomici del territorio.
Il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata teatrale è fissato alle 11 di domenica 28 aprile in via al Castello 14 a Susa. La visita teatrale è gratuita. È previsto il costo del biglietto per l’ingresso al museo. La prenotazione è obbligatoria.
La Torre, che un tempo era il campanile della chiesa del borgo San Mauro di Rivera (Comune autonomo che venne accorpato ad Almese nel 1928), fu donata intorno all’anno 1000 all’Abbazia di San Giusto in Susa dal marchese torinese Olderico Manfredi. Il legame con il tema del vino è strettissimo, perché ad Almese si coltiva un vitigno autoctono recentemente riscoperto e rilanciato, il Baratuciat, che produce uva a bacca bianca da cui si ottiene un vino di struttura importante e molto equilibrato, ottimo per accompagnare antipasti, pesci di lago o di mare, carni bianche e insalate estive. Il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata è fissato alle 15 all’ingresso della borgata San Mauro.

Barone_Canavese_chiesa_1Domenica 5 maggio a Barone Canavese il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata teatrale sarà alle 15 in piazza Monsignor Ossola. La visita durerà un paio di ore e consentirà di scoprire la chiesa parrocchiale e il castello, realizzati dall’architetto Costanzo Michela di Agliè, celebre maestro dell’arte barocca piemontese, che lavorò come assistente di Filippo Juvarra nel cantiere della reggia di Stupinigi. Il castello è di proprietà privata e sarà aperto al pubblico eccezionalmente per l’occasione. La passeggiata toccherà poi i suggestivi sentieri dei vigneti dell’Erbaluce.

Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/

LA “PROVINCIA INCANTATA” IN BUS DA PORTA SUSA
Da quest’anno coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata” raggiungendo numerose località con gli autobus in partenza dalla stazione di Torino Porta Susa. È obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org. Il pagamento della quota di partecipazione avviene sull’autobus. Si raccomandano scarpe comode.

PROGRAMMA
– domenica 28 aprile: Castello di Susa e Ricetto di San Mauro ad Almese, con partenza alle 9,30 da Torino Porta Susa di fronte alla vecchia stazione e alle 11 partecipazione alla visita teatrale al castello della Contessa Adelaide di Susa. Seguiranno una passeggiata nel centro storico e il pranzo libero. Alle 14,15 è prevista la partenza in bus alla volta di Almese, per partecipare all’altra visita guidata teatrale della giornata. Il rientro a Torino sarà alle 17,30-18, con arrivo previsto alle 18,30-19. La quota di partecipazione è di 20 Euro a persona, comprensivi di trasferimento in bus, accompagnamento, ingresso al ricetto di Almese.
centro_storico_Susa_9Non sono compresi l’ingresso al castello di Susa, il pranzo e le degustazioni facoltative al prezzo di 5 euro a Susa e al Ricetto di Almese

– domenica 5 maggio: Nel Regno dell’Erbaluce (Agliè, Caluso, Barone), con partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa, visita alla residenza reale del Castello di Agliè e all’appartamento dei Chierici. Alle 11,15 è previsto il trasferimento a Caluso con il bus, per la visita all’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino a Palazzo Valperga, con degustazione dell’Erbaluce DOCG e di altri vini del Canavese. Il pranzo è previsto al ristorante Erbaluce di Caluso. Nel pomeriggio i partecipanti all’escursione prenderanno parte alla visita guidata teatrale a Barone. Il rientro a Torino avverrà alle 17,30. In caso di maltempo la visita guidata avrà comunque luogo, senza però la passeggiata nei vigneti. La quota di partecipazione è di 44 Euro a persona e comprende i trasferimenti in bus, la presenza di un accompagnatore, le visite guidate, l’ingresso al castello di Agliè, la visita e la degustazione all’Enoteca Regionale di Caluso e il pranzo. Non è compresa la degustazione finale a base di prodotti tipici, al costo di 5 Euro. La tariffa scontata a 38 Euro è riservata ai possessori dell’abbonamento Torino Musei.

Torino,provincia incantata. Tredici escursioni tra borghi, vigneti e dimore storiche

Riceviamo e pubblichiamo

vigna_Villa della_Regina_Torino_1Partirà domenica 24 marzo da Settimo Vittone la quinta edizione del circuito di visite  guidate “Provincia Incantata” che, per il 2019, rivolgerà lo sguardo in particolare ai  vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.
In occasione di una conferenza stampa prevista nei prossimi giorni verranno anche forniti dettagli sulle dimore coinvolte nel calendario di visite teatrali che fanno parte del più ampio circuito “Castelli e Dimore Storiche”, nato nel 2013 per promuovere il patrimonio storico, culturale e architettonico a vocazione turistica del territorio. L’iniziativa è curata dall’ATL “Turismo Torino e Provincia” in collaborazione con i proprietari di oltre venti dimore, con l’obiettivo di valorizzare luoghi spesso poco conosciuti, che conservano un fascino antico, legato a storie, intrighi e passioni.
castello_Agliè_1Domenica 19 maggio è in programma la giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, in cui, non a caso, “Provincia Incantata” si prenderà una pausa e sarà possibile visitare gratuitamente i castelli, le ville, i casali, i cortili e i giardini i cui proprietari aderiscono all’iniziativa.

13 PERCORSI TRA BORGHI E VIGNETI, 14 DIMORE E SITI STORICI
Provincia Incantata” è un progetto ideato nel 2012 per valorizzare e promuovere il  turismo di prossimità, allo scopo di far conoscere i borghi del Torinese, ma, come detto,  l’edizione 2019 si impreziosisce grazie al patrimonio dei vigneti alpini e di alta collina e dei castelli e dimore private, che potranno essere visitati in esclusiva, piccoli e grandi gioielli paesaggistici e architettonici forse poco conosciuti e per questo ancora più sorprendenti. Anche nel 2019 a curare e condurre le visite animate è l’associazione Teatro e Società, in collaborazione con Oikos Teatro e Art.o’. “Teatro e Società” in questi ultimi anni si è specializzata nell’utilizzo del linguaggio teatrale in un contesto turistico di valorizzazione dei beni culturali, animando musei, castelli e interi borghi del territorio.
vigneti_1Gli eventi sono realizzati in collaborazione con la Città Metropolitana, l’ATL “Turismo Torino e Provincia” e i Comuni aderenti all’iniziativa.
Le dimore coinvolte in questo calendario di visite teatrali fanno parte del più ampio  circuito “Castelli e Dimore Storiche”, nato nel 2013 per promuovere il patrimonio storico, culturale e architettonico a vocazione turistica del territorio. L’iniziativa è curata dall’Atl  “Turismo Torino e Provincia” in collaborazione con i proprietari di oltre 20 dimore, con  l’obiettivo di valorizzare luoghi spesso poco conosciuti che conservano un fascino antico, legato a storie, intrighi e passioni.
Partendo dal presupposto che il vino del territorio della Città Metropolitana di Torino è  un’eccellenza da scoprire e gustare, “Provincia Incantata” quest’anno esplora e diffonde  la conoscenza di una storia quasi millenaria, legata alla terra e alla sua gente. Il circuito è promosso nel quadro del progetto europeo ALCOTRA “Strada dei vigneti alpini”.
acini_Erbaluce_1Durante le visite teatrali animate, veri e propri spettacoli itineranti, si potranno scoprire e conoscere le quattro zone di produzione dei vini torinesi: il Pinerolese, il Canavese, il  Chierese e la Valle di Susa. Si visiteranno castelli, dimore storiche e sentieri che  attraversano i vigneti: un’occasione per conoscere la storia dei luoghi e delle persone che hanno fatto conoscere il vino torinese in Italia e nel mondo.
I percorsi offerti al pubblico saranno di due tipi: 13 percorsi alla scoperta dei borghi e dei vigneti del territorio e 14 itinerari per conoscere le dimore e i siti storici che offriranno  spunti e suggestioni per approfondire le storie e gli aneddoti dei vitigni autoctoni. Saranno gli dei dell’Olimpo ad accompagnare il pubblico nei viaggi di scoperta e  meraviglia. Divinità a volte crudeli, a volte rissose, ma allo stesso tempo travolgenti,  passionali e divertenti, così come travolgenti sono le storie che si celano nei luoghi del  territorio torinese. Ma perché gli dei scendono dall’Olimpo per approdare nella “Provincia Incantata”? Perché Zeus è adirato con i mortali e vuole distruggere questo angolo di mondo? E gli uomini riusciranno a contenere la sua sete di vendetta? La soluzione degli enigmi sarà possibile soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata” che cominceranno il 24 marzo a Settimo Vittone, dove l’itinerario di scoperta inizierà dalla Pieve di San Lorenzo, un complesso paleocristiano risalente alla seconda metà del IX secolo. Il ritrovo dei partecipanti alla visita animata è fissato alle 15, con la possibilità di parcheggiare nei pressi dell’osteria “La Sosta” e raggiungere San Lorenzo attraverso la via Castello. Il percorso si snoderà in un tratto della Via Francigena consentendo di camminare nei vigneti coltivati a pergola e sostenuti dai “pilun”, colonne di pietra e malta. Si visiterà un torchio del 1700 normalmente non accessibile ai turisti e si approfondiranno le diverse tecniche di coltivazione della vite in un territorio premontano.
vigneti_Carema_1La visita animata durerà un paio di ore e terminerà all’osteria “La Sosta” con una degustazione finale dei vini locali. La successiva visita guidata è in programma domenica 7 aprile a Piverone, con ritrovo alle 15 in piazza Lucca tra l’antica Torre ad Angolo e la Porta Orientale. Si scoprirà il centro storico, si percorrerà un tratto della via Francigena fino al “Gesiun” (ruderi di un’antica chiesa romanica), si approderà alla terrazza panoramica della Vigna Cariola per una degustazione offerta dai produttori locali, proseguendo poi verso il lido di Anzasco sulle rive del lago di Piverone. Al museo agricolo-etnografico “La Steiva” è in programma la degustazione finale.
Domenica 14 aprile a Carema i partecipanti alla visita guidata si ritroveranno alle 15  davanti al Municipio in piazza della Chiesa 2. Il percorso di circa due ore toccherà la chiesa di San Martino, la Casa della Musica, un tratto di sentiero nei vigneti del Carema, la chiesa di San Rocco e quella di San Matteo, il palazzotto degli Ugoneti e la “Gran Masun”, una casaforte medievale con una cantina storica. La degustazione finale sarà offerta dai produttori locali.
vigneto_Baratuciat_Almese_08_05_2018_1Nei siti e nelle dimore storiche, invece, protagonista delle visite guidate sarà una squadra
investigativa tutta particolare: i “Sì che Sai” di Torino, grandi esperti in segreti e misteri  insoluti, come quelli che riguardano la Torre e il Ricetto di San Mauro ad Almese e il loro  tesoro nascosto. Nel 1889 il “picapietre” Battista Truccato rinvenne una pergamena che  faceva cenno ad un tesoro nascosto in qualche galleria sotterranea. Chi l’ha lasciato? Chi ha scritto la pergamena? Un mistero che solo la squadra di indagine più famosa di Torino potrà risolvere, domenica 28 aprile nel Castello di Susa in mattinata e nel pomeriggio ad Almese. La Torre, che un tempo era il campanile della parrocchia di Almese, fu donata intorno all’anno 1000 all’Abbazia di San Giusto in Susa dal marchese torinese Olderico Manfredi. Il legame con il tema del vino è strettissimo, perché ad Almese si coltiva un vitigno autoctono recentemente riscoperto e rilanciato, il Baratuciat, che produce uva a bacca bianca da cui si ottiene un vino di struttura importante e molto equilibrato, ottimo per accompagnare antipasti, pesci di lago o di mare, carni bianche e insalate estive. Il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata è fissato alle 15 all’ingresso della borgata San Mauro.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel  portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina  http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/
Il calendario del circuito “Castelli e Dimore Storiche” è consultabile sul portale Internet
http://www.turismotorino.org

LA “PROVINCIA INCANTATA” SI PUÒ SCOPRIRE PARTENDO IN BUS DA PORTA  SUSA
Da quest’anno i torinesi (e non solo) che non possono spostarsi con mezzi propri potranno partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata” raggiungendo numerose località con gli autobus in partenza dalla stazione di Torino Porta Susa per iniziativa del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese.
È obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org.
Il pagamento della quota di partecipazione avviene sull’autobus. Si raccomandano scarpe comode.

Il calendario delle prime escursioni
vigneto_Baratuciat_Almese_08_05_2018_2– domenica 24 marzo “Dal Brut di Villareggia ai vigneti di Nebbiolo di Settimo Vittone”. Partenza in bus alle 9,30 da Torino Porta Susa di fronte vecchia stazione, arrivo alle 10,30 a Villareggia per partecipare alla settima edizione della Sagra del Brut & Brut. Visita al mercato agroalimentare e dell’artigianato nel centro storico. Dimostrazione della  produzione e degustazione del Brut, un insaccato tradizionale tipico di Villareggia (vedi www.comune.villareggia.to.it/gastronomia/il-brut-di-villareggia.html). Visita alla mostra di pittura di Roberto Sironi “In vino veritart” nella chiesa di Santa Marta. Alle 12 trasferimento in bus a Settimo Vittone per il pranzo al ristorante enoteca “Marenda Sinoira”. Alle 15 partecipazione alla prima tappa di “Provincia Incantata” e alle 17 partenza per il ritorno a Torino, con arrivo previsto alle 18,30-19. Quota di partecipazione di 35 Euro a persona comprendenti: trasferimenti in bus, accompagnatore, visite guidate, degustazione Brut, pranzo. Non compresa la degustazione finale a base di vini e prodotti tipici (costo 5 Euro)
– domenica 7 aprile “Tra Serra e Lago alla scoperta di Piverone e delle sue cantine”.
Partenza alle 9 da Torino Porta Susa, alle 10 a Piverone visita alla Cantina Sociale della Serra (www.cantinadellaserra.com) e a seguire visita all’azienda agricola La Masera (www.lamasera.it). Pranzo alla trattoria Angela ad Azeglio. Alle 15 partecipazione alla tappa di “Provincia Incantatata”, alle 17,30-18 rientro in bus a Torino, con arrivo alle 19,30 circa. Quota di partecipazione di 35 Euro a persona comprendente trasferimenti in bus, accompagnatore, visite guidate, degustazioni in cantina, pranzo, Non compresa la degustazione finale a base di vini e prodotti tipici (costo 5 Euro)
– domenica 14 aprile “Dal patrimonio Unesco di Ivrea città industriale del XX secolo ai vigneti di Carema”. Partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa alla volta di Ivrea. Visita al laboratorio museo “Tecnologic@mente”, che racconta la storia industriale dell’Olivetti  (www.museotecnologicamente.it), passeggiata nel centro storico di Ivrea e alle 12,20. Trasferimento in bus a Settimo Vittone per il pranzo all’osteria La Sosta, antico ospitale sulla Via Francigena risalente all’800 dopo Cristo (www.osteria-lasosta.com). Alle 15 partecipazione alla tappa di “Provincia Incantata” a Carema, alle 17,30 ritorno a Torino in autobus, con arrivo previsto alle 19 circa. Quota di partecipazione di 38 Euro a persona (33 per i possessori dell’abbonamento Torino Musei), comprendente:  trasferimenti in bus, accompagnatore, visite guidate, ingresso al museo “Tecnologic@mente”, pranzo.
Le successive escursioni in autobus per seguire le tappe di “Provincia Incantata” sono in  programma domenica 28 aprile al castello di Susa e al ricetto di San Mauro ad Almese, domenica 5 maggio “Nel Regno dell’Erbaluce: Agliè, Caluso, Barone”, domenica 12 maggio a “San Giorgio Canavese e Cuceglio: biodiversità, vigne e tradizioni”, domenica 26 maggio per la visita al Palazzotto Juva di Volvera e al Palazzo Grosso di Riva presso Chieri.