I liquori delle Distillerie Subalpine diventano Spritz “Subalpini”

Riceviamo e pubblichiamo
Realizzati all’interno del nuovo opificio urbano, da poco inaugurato dal Gruppo Affini a Chieri (TO), i liquori delle distillerie subalpine diventano un ingrediente intrigante per una nuova proposta di Spritz in stile piemontese, grazie alla visione e all’estro del bar manager Michele Marzella.
Ape Regina

Offrire una proposta rigorosamente “handcrafted”, di qualità certificata e assolutamente piemontese. Partendo da questi principi, Affini presenta la nuova carta degli Spritz Subalpini, che si possono assaporare accompagnando l’innovativo aperitivo in barattolo o in un intrigante food pairing presso i tre locali torinesi del Gruppo: 100 Vini e Affini (presso Green Pea), Affini San Salvario Riv.1 (Via Belfiore 16C) e Affini Porta Palazzo Riv.2 (Piazza della Repubblica 3).
Base degli “Spritz Subalpini” sono alcuni dei liquori di punta di Distillerie Subalpine, storico brand torinese rilanciato sul mercato nel 2020 dal Gruppo Affini, grazie all’intuizione e all’impegno di Davide Pinto e Michele Marzella. La ricetta dei liquori è già stata studiata nella sua creazione con la finalità di essere “sprizzata” con diluenti frizzanti diversi dal solito Spumante.
Sono quattro le proposte di “Spritz Subalpini” attualmente in menù.
Il Nuvola in cui il liquore Nuvolari si incontra con la birra. Una bevanda che può prendere direzioni e gusti differenti a seconda della tipologia di birra scelta per l’abbinamento.  Una bevanda pensata per chi ama i gusti a tendenza leggermente amara e citrica e per gli appassionati del classico aperitivo italiano. Ideale per una merenda sinoira, per accompagnare i taglieri di formaggi e salumi, fantastico insieme alla pizza. Suggerito anche l’accompagnamento con il “barattolo” di Affini a base di pulled pork, mele e mezcal.

Wizard

Il Wizard è invece frutto dell’incontro tra l’Elixir Le Masche e il sidro di mele del Birrificio Baladin con l’aggiunta di profumo di fieno. Uno spritz per chi ama l’eleganza e vivere delle sensazioni “floreali”. Perfetto per un aperitivo estivo leggero a base di bruschette e insalatine, ma anche in accompagnamento a un buon primo piatto vegetariano o a una macedonia di stagione. Suggerito l’accompagnamento con il “barattolo” di Affini a base di insalata russa.
L’ApeRegina celebra il matrimonio tra il liquore Green Bee e la soda di miele fermentato  “meadlight” con l’aggiunta di sciroppo di cedrata e gocce di lime. Pensato per chi ama i gusti agrumati ed aromatici, delicatamente piccanti. Consigliato in accompagnamento con tartine, toast o tramezzini, da assaporare spiluccando noccioline o patatine. Il suo “barattolo” ideale di accompagnamento è il baccalà mantecato con cipolle caramellate.
Valentino ultimo arrivato nella lista “Spritz Subalpini”, rappresenta l’incontro tra il liquore Ascari, il liquore alla pesca e il liquore “Affino”. Pensato per chi ama i gusti fruttati ed aromatici. Consigliato in abbinamento e “a contrasto” dei gusti sapidi e decisi, come la carne salada che da Affini viene servita con il gelato alla robiola di capra, chicca gastronomica dell’Agrigelateria San Pè di Poirino.

Nuvola

A partire da luglio, la grande famiglia dei liquori e degli spritz si allargherà con due nuove “invenzioni” di Michele Marzella, il Susa Libre e il Lady Nuvolari.
I liquori delle Distillerie Subalpine nascono presso il nuovo Opificio urbano inaugurato dal Gruppo Affini a Chieri (Via Vittorio Emanuele 23). Un luogo dove prendono vita liquori storici e nuovi distillati, grazie alla fusione di creatività e competenze diverse: da una parte l’arte miscelatoria di Michele Marzella, bar manager del Gruppo Affini, dall’altra quella distillatoria, incarnata dall’aromatiere e distillatore Alfredo La Cava.
Tutta la produzione dell’Opificio urbano di Distillerie Subalpine è rigorosamente house made e punta a valorizzare le materie prime del territorio.
Tra alambicchi, provette e macchinari più moderni, ogni fase della lavorazione viene curata dal team di Affini, a partire dalla raccolta delle erbe e alla loro macerazione fino all’imbottigliamento.  

Una filiera cortissima che si riflette anche in una serie di collaborazioni con realtà artigianali del territorio, perché secondo la filosofia del Gruppo Affini in questo momento storico nessuno basta a sé stesso e il modo giusto per ripartire è farlo tutti insieme, unendo le forze e condividendo competenze, materie prime ed eccellenze. 
Attualmente all’interno dell’Opificio urbano vengono prodotti i primi liquori del brand Distillerie Subalpine come lo storico Fernet, il Nuvolari (da cui nasce il Nuvola) e l’Ascari (da cui nasce il Valentino), due dei cocktail di punta di Affini trasformati in liquori per l’aperitivo, l’aromatico  Green Bee (ingrediente principale dello spritz Ape Regina) e il misterioso e intrigante Elixir Le Masche (base per il Wizard), nato in collaborazione con il ristorante stellato torinese Casa Vicina.

Torino: Affini riparte con l’aperitivo “in barattolo” e lo “Spritz Subalpino”

Riceviamo e pubblichiamo
Sapori e inventiva nel segno della sostenibilità. Con la riapertura dei suoi locali, il Gruppo Affini si presenta con un format rinnovato. Una nuova concezione di aperitivo in cui la naturalità delle materie prime del territorio, la collaborazione con innovative realtà artigianali piemontesi, la produzione home made e il concetto di riutilizzo si coniugano con la creatività e la voglia di sorprendere.

Ripartire per non fermarsi più. Con nuove idee e nuove collaborazioni ma con la consueta voglia di stupire, offrendo una proposta ancora più pop – sorprendente.
Con la riapertura di 100 Vini e Affini (presso Green Pea) lunedì 26 aprile, Affini San Salvario Riv.1 (Via Belfiore 16C) martedì 27 aprile e di Affini Porta Palazzo Riv.2 (Piazza della Repubblica 3) mercoledì 28 aprile, il Gruppo Affini, capitanato da Davide Pinto e Michele Marzella, si ripresenta con un format nuovo, in cui i concetti di sostenibilità, no-spreco e riutilizzo sono le fondamenta su cui costruire un’ idea di aperitivo e di miscelazione proiettato al futuro: nel rispetto del territorio, dell’ambiente e del consumatore.

Uno dei protagonisti principali dell’offerta Affini sarà l’aperitivo in barattolo.  Le proposte gastronomiche saranno servite all’interno di eleganti barattoli di vetro, che i clienti potranno portarsi a casa e riutilizzare, in un’ottica di vetro a valore, dando loro una seconda vita e una nuova funzione. A rendere ancora più fantasiosi i barattoli ci penserà l’ingegno del barman Affini e illustratore Pietro Chiappero, in arte “Alpac”, che ogni mese li abbellirà con intriganti vignette, rendendoli pezzi unici da collezione. Il barattolo di vetro garantirà, inoltre, una maggior conservazione delle materie prime, tutte rigorosamente del territorio, alimentando la filosofia di zero-spreco su cui si fonda l’identità di Affini e che in quest’epoca dominata dall’emergenza Covid si è ulteriormente rafforzata.
Altro protagonista del rinnovato format saranno gli “Spritz Subalpini”, con l’utilizzo di alcuni dei liquori di punta del brand Distillerie Subalpine, preparati home made presso l’Opificio Urbano da poco inaugurato a Chieri.

Sono tre le proposte di “Spritz Subalpini” attualmente in menù. Il Nuvospritz in cui il liquore Nuvolari si incontra con la birra. Una bevanda che può prendere direzioni e gusti differenti a seconda della tipologia di birra scelta per l’abbinamento. Il Wizard Spritz è invece frutto dell’incontro tra l’Elixir Le Masche e il sidro di mele del Birrificio Baladin con l’aggiunta di profumo di fieno. L’ApeRegina celebra il matrimonio tra il liquore Green Bee e la soda di miele fermentato “meadlight” con l’aggiunta di sciroppo di cedrata e gocce di lime.
I liquori Distillerie Subalpine, creati presso l’Opificio Urbano, saranno naturalmente anche proposti in purezza, dallo storico Fernet al Nuvolari e l’Ascari, due dei cocktail di punta di Affini trasformati in liquori per l’aperitivo, dall’aromatico Green Bee al misterioso e intrigante Elixir Le Masche, nato in collaborazione con il ristorante stellato torinese Casa Vicina, o come ingredienti di cocktail sorprendenti come lo Zegna Forest in collaborazione con Zegna.

Alla base della proposta gastronomica di Affini sarà sempre più forte il legame con le eccellenze del territorio, attraverso collaborazioni con piccole realtà artigianali, alcune delle quali selezionate dalla Camera di commercio di Torino nel progetto Maestri del Gusto. Tra le chicche più interessanti da assaporare nel menù Affini ci saranno, ad esempio, i Green Plin, nati da un’idea del Gruppo Affini per omaggiare il tipico plin della tradizione culinaria piemontese, rivisitato in chiave green e vegetariana, con il ripieno a base di ortica e maggiorana e la pasta dal colore verde grazie alla presenza di spinaci disidratati. Un prodotto la cui preparazione è stata affidata al Maestro del Gusto Pastificio Bolognese Muzzarelli, tra i pastifici più conosciuti e quotati del panorama torinese.
Il tagliere di carni crude sarà invece impreziosito da una serie di gelati salati prodotti dal Maestro del Gusto Agrigelateria San Pé di Poirino: il gelato salato vegetale alla senape accompagnerà la battuta di fassona, quello alla cipolla accompagnerà la salsiccia cruda di vitello de La Granda, mentre la Gradisca de La Granda sarà accompagnato dal gelato alla robiola di capra e polvere di oliva taggiasca Olio Roi.

Solo presso “100 Vini e Affini” a Green Pea sarà poi possibile vivere un’esperienza unica, assaporando le “insalate a cm 0” coltivate nel piccolo orto presente all’interno del locale, realizzato grazie alla collaborazione con la giovane azienda piemontese Agrocooltour.
Anche il latte da Affini vivrà una sua seconda vita, diventando una bevanda soft drink da consumare ad ogni ora del giorno. Così come avviene per i liquori, il latte dell’azienda Erbalatte, riconosciuto per la sua alta digeribilità e il suo sapore naturale, potrà essere degustato in “purezza” o come ingredienti di cocktail analcolici intriganti e fantasiosi. 
ORARI LOCALI GRUPPO AFFINI
100 Vini e Affini
 – Via Nizza 230 (presso Green Pea) – apertura lunedì 26 aprile – Aperto da lunedì al venerdì dalle 10 alle 21.30 / a partire dal 15 maggio aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 21.30;
Affini San Salvario Riv.1 – Via Belfiore 16C – apertura martedì 27 aprile – Aperto dal martedì alla domenica dalle 17 alle 21.30;
Affini Porta Palazzo Riv.2 – Piazza della Repubblica 3 – apertura mercoledì 28 aprile – Aperto dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 21.30 e la domenica dalle 12 alle 21.30.

Nuvolari Spritz “fai da te”: la proposta Affini per San Valentino

Riceviamo e pubblichiamo
Affini festeggia San Valentino con il Nuvolari Spritz “fai da te” per gli innamorati.

In vista della festa di San Valentino Affini dedica a tutti gli innamorati il nuovissimo “Nuvolari Spritz”.
Un modo stuzzicante per brindare al proprio amore nella giornata del 14 febbraio preparando, rigorosamente in coppia, un drink fresco e accattivante.

All’interno dell’elegante confezione (acquistabile presso i locali Affini, attraverso il servizio delivery o sull’e-commerce Affini) sono infatti presenti una jar di Nuvolari, vero e proprio cocktail icona di Affini a base di vermouth, bitter e chinotto, e una lattina di Organic Craft Beer di Baladin.
Due bevande che, proprio come le coppie, sono ottime da gustare singolarmente ma si esaltano e si completano quando vengono miscelate assieme per creare nuovi sapori e nuove emozioni.
All’interno della confezione sono anche presenti pochi e semplici consigli per la preparazione del perfetto Nuvolari Spritz, lasciando però ampio spazio di creatività alle coppie.
Perché nei cocktail, così come nell’amore, è giusto ascoltare qualche piccolo suggerimento ma poi bisogna essere bravi a metterci cuore e fantasia per rendere unica e inimitabile la propria esperienza.
Con il ritorno alla zona gialla il Gruppo Affini ha riaperto i proprio locali, delineando per ognuno di essi una connotazione diversa.

Il neonato 100 Vini e Affini, situato al terzo piano di Green Pea, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 con la caffetteria, le golose “burnie” per aperitivi e pranzi, l’ampia selezione di drink che comprende vini e liquoristica, le birre Baladin e le creative proposte di cocktail. Affini San Salvario Riv.1 in Via Belfiore 16C, oltre a mantenere il servizio di delivery dal venerdì alla domenica, sarà aperto durante i week-end dalle 12 alle 18 incentrando la propria proposta nell’ormai riconosciuta e consolidata “esperienza Affini”: a pranzo e nei pomeriggi di sabato e domenica, infatti, sarà possibile godersi cocktail d’autore ideati dal bar manager Michele Marzella con il suo staff e innovativi food pairing tutti da assaporare. Affini Porta Palazzo Riv.2 in Piazza della Repubblica 3 si trasformerà invece in un vero e proprio temporary store Affini: accanto al servizio di caffetteria e asporto sarà infatti possibile acquistare tutte le “invenzioni” Affini di questi anni, dai liquori delle Distillerie Subalpine al Gin Taggiasco Extra Virgin, dal Sake Nero fino alle Jar Box (prodotti acquistabili anche sull’e-commerce del sito www.affinitorino.it).

Torino: il “Millennium” di Affini. Una “Experience” attraverso i primi anni 2000

Riceviamo e pubblichiamo
Tra cocktail d’autore e icone senza tempo. Dodici drink a numero limitato e altrettanti bicchieri personalizzati da collezionare per rendere omaggio ai protagonisti del primo decennio del 2000: si parte il 2 novembre con l’“Obama – Mama”

Un progetto per raccontare un decennio importante, ricco di personaggi – icona, di nuovi stili di vita e nuove mode. Una vera e propria experience, per reagire alla crisi attuale dovuta a Covid-19 e alle nuove restrizioni, regalando un sorriso attraverso sapori mixati, la voglia di giocare con la fantasia e la riscoperta in chiave drink di uomini e donne che hanno fatto la Storia.

Parte con questi presupposti  “Millenium”,  la nuova originale idea del brand Affini che strizza l’occhio agli adolescenti del primo decennio degli anni 2000 e, più in generale, a tutti gli amanti del bere responsabile e di qualità.
Un vero e proprio viaggio nel tempo  scandito da dodici drink, totalmente nuovi e creativi e che si ispirano, per poi rivisitarli, a cocktail classici. Ogni proposta “Millennium” sarà a numero limitato di 100 e sarà accompagnata da altrettanti bicchieri personalizzati che i cento fortunati e tempestivi consumatori potranno portarsi a casa come ricordo o per creare una loro intrigante collezione.
I cocktail Millenium saranno lanciati ogni due settimane. Viste le attuali restrizioni imposte dal Governo, potranno essere assaporati presso il locale Affini Porta Palazzo Riv.2, in Piazza della Repubblica 3 a Torino (orario 8-18) oppure ritirati in formula take away insieme al bicchiere personalizzato.
Fino a quando non si tornerà alla normalità o fino a quando non verranno modificate le restrizioni, infatti, il Gruppo Affini terrà aperto soltanto il locale di Porta Palazzo con le sue colazioni, i suoi pranzi e gli aperitivi “anticipati”. Una decisione nata per concentrare bene le forze e garantire una proposta di alta qualità nonostante le difficoltà.

Ad “aprire le danze”, lunedì 2 novembre, sarà il cocktail “Obama – Mama”, in omaggio all’ex Presidente degli USA Barack Obama, uno dei protagonisti indiscussi dell’inizio del secolo, ma anche al drink Bahama Mama reso famoso nella serie TV Scrubs.
Obama Mama è un esotico mix di rum, banana e cacao, omaggio alle origini hawaiane del Presidente Obama, da gustare la domenica pomeriggio, immaginando il mare, al pensiero “Yes, weekend!”.
Nelle settimane successive Millennium porterà alla ribalta altri personaggi cult nei loro ambiti di competenza, da Eminem a Kobe Bryant, da Dawson’s Creek al Gladiatore solo per citarne alcuni.
Alla regia del progetto Millennium e dietro il bancone, tra shaker e metal pour, c’è Michele Marzella, head Barman del Gruppo Affini, in compagnia del suo collega Martin Marchetti, mentre la grafica dei bicchieri è stata realizzata dal disegnatore torinese Francesco Lo Pomo

Michele Marzella

«Il Progetto “Millennium” è partito mesi fa da una semplice idea e si è sviluppato attraverso un intenso e stimolante lavoro di preparazione – spiega Michele Marzella – Abbiamo pensato attentamente a come legare una peculiarità, o l’assonanza del nome, di un personaggio, un film o una canzone celebri degli anni zero. Ci piaceva l’idea di creare un legame con i nostri clienti, di poter creare degli oggetti per loro. Per questo abbiamo contattato Francesco Lo Pomo, studiato attentamente le grafiche e pensato di apportarle in una serie di bicchieri personalizzati, come quando da piccolo compravo la Nutella per farne “collezione”. Il nostro obiettivo è che il cliente giochi insieme a noi e possa usare i nostri bicchieri anche a casa, magari assegnando questo o quel personaggio all’ospite desiderato.»

«Con Millennium vogliamo offrire ai nostri Clienti un’experience totalmente nuova. Li vogliamo accompagnare in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta del nostro passato e di nuovi sapori – prosegue Davide Pinto, proprietario del Gruppo Affini – I cocktail di Millennium vanno oltre la classica drink list di Affini e sono a numero limitato, così come i loro bicchieri. Come tutte le cose belle, Millennium avrà un inizio e una fine: è nato per emozionare, per creare nuovi stimoli e regalare sapori intensi. È nato per includere e abbracciare idealmente tutti i nostri amici e clienti attraverso un progetto esclusivo e fantasioso. Perché anche in questo periodo non è facile essere Affini, ma è dannatamente bello».

OBAMA MAMA
All this we can do, all this we will do"
2009, Barack Obama diventa il 44esimo presidente degli stati uniti d’America, il primo afroamericano. Lo yes we can, simbolo della campagna elettorale del nativo di Chicago diventa un mantra ripetuto in tutto il globo.
Andre Agassi pubblica Open la sua autobiografia dove svela il lato umano di un campione infinito.
Al cinema Danny Boyle emoziona il mondo con “The milionarie” e il mai troppo compianto Heat Ledger rice il primo oscar postumo della storia per il suo “Joker”.
In Italia si piangono le vittime del terribile terremoto de L’Aquila e Roma ospita i mondiali di nuoto e la finale di Champions League. 
Obama è il primo presidente afroamericano, e Obama Mama è il primo drink della serie Millennium. Un esotico mix di rum, banana e cacao, omaggio alle sue origini hawaiane, da gustare la domenica pomeriggio, immaginando il mare, al pensiero “Yes, weekend!”

Torino: Affini riporta sotto la Mole le storiche “Distillerie Subalpine”

Riceviamo e pubblichiamo
La linea di liquori e distillati sarà inaugurata domenica 9 agosto con il Fernet e proseguirà nei mesi successivi con nuove creazioni in un mix di tradizione e originalità. Una produzione artigianale e “limitata” che si fonda su nuove collaborazioni e sul recupero delle materie prime.

A un secolo esatto dalla nascita del brand “Distillerie Subalpine”, avvenuta nel 1920 ad opera della famiglia Montalcini (il padre di Rita Levi Montalcini), Affini rilancia lo storico marchio con una nuova linea di liquori e distillati d’ispirazione “home made“, puntando sulla qualità degli ingredienti e su nuove intriganti collaborazioni con realtà produttive del territorio. Un progetto ambizioso in un periodo storico complesso che richiede idee e stimoli per la ripartenza.

Nel segno della sperimentazione e dell’innovazione le rinate “Distillerie Subalpine” made in Affini puntano, infatti, a ricreare storici liquori della tradizione e a crearne di nuovi e originali, attraverso una produzione artigianale dalla caratteristica  limitata, in base alle richieste e agli ordini dei clienti. Ma, anche, in un’ottica di virtuosa economia circolare interna, incentrata sulla rilavorazione delle materie prime utilizzate nei locali del Gruppo, in modo da portare ad esaurimento e valore ogni loro parte, dalle bucce di frutta e di ortaggi ai fondi di caffè.
La caratteristica di “Taylor made” permetterà di uscire con nuovi liquori e distillati “Distillerie Subalpine” ogni due mesi, nel rispetto della stagionalità dei prodotti. A inaugurare questa seconda vita del brand sarà, domenica 9 agosto, il Fernet, uno dei liquori italiani più conosciuti, spesso monopolio dei grandi marchi, dai bassi consumi nazionali ma dalla grande storia e autorevolezza. Protagonista del Fernet di Distillerie Subalpine sarà l’aloe e per la sua produzione è stato scelto un liquorificio alpino della Val di Susa. Nei mesi successivi nasceranno nuovi liquori come, per esempio, l’acquavite di canapa, il vino ippocratico, il Nuvolari, attraverso la collaborazione con Rinaldi, storica bottega di spezie, Guido Castagna, riso Gli Aironi, Olio Roi solo per citarne alcuni.

Altra grande novità del progetto “Distillerie Subalpine” è la decisione di non affidarsi a una rete di distribuzione ma di proporre le piccole produzioni artigianali soltanto nei locali di proprietà (“Affini San Salvario Riv.1” in Via Belfiore 16C e “Affini Porta Palazzo Riv.2” in Piazza della Repubblica 3, 100vini&Affini a greenpea), o attraverso il servizio e-commerce sul rinnovato sito web www.affinitorino.it. Una scelta ben precisa per garantire un prezzo finale calmierato, un giusto compenso sulle materie prime e, soprattutto, per mantenere il rapporto diretto ed esclusivo con i propri clienti.
Il progetto “Distillerie Subalpine” prenderà vita ufficialmente domenica 9 agosto, a partire dalle ore 18.30 in contemporanea presso “Affini Porta Palazzo Riv.2” in Piazza della Repubblica 3 e “Affini San Salvario Riv.1” in Via Belfiore 16C.

Con la degustazione guidata, in purezza, del Fernet sarà anche l’occasione per presentare i nuovi menù dei due locali. Menù che strizzano l’occhio all’attualità: in carta “take away” e riciclabile, saranno caratterizzati dai drink e dai piatti più apprezzati del percorso AFFINI, con degli inserti QRCODE in cui ogni giorno ci saranno nuove sperimentazioni e prodotti originali “scoperti” dai titolari durante i loro viaggi, nel rispetto della stagionalità. La drink list avrà un occhio di riguardo alle esigenze dell’estate: cocktail corroboranti, freschi, ed energizzanti, accompagnati da piatti con varianti saporite anche per vegetariani e vegani.
Sia Affini San Salvario che Affini Porta Palazzo resteranno aperti per tutta l’estate con un interessante programma di incontri e serate a tema (che vi proponiamo in fondo all’articolo).

In questo periodo di confusione e incertezza noi pensiamo con ottimismo al futuro ripartendo dal passato – Spiega Davide Pinto, founder affini – Questa è un’epoca in cui tutto deve essere messo a sistema, in cui bisogna sapersi reinventare con fantasia e creatività. Le parole d’ordine devono essere immaginazione, ma anche territorio, produzione locale, rispetto delle materie prime e recupero anche dei loro scarti in un’ottica di vincente economia circolare e digitalizzazione. Con l’Opificio Urbano vogliamo fare tutto questo, offrendo ai nostri clienti una vera e propria esperienza attraverso sapori nuovi o antichi e mantenendo con loro un rapporto sempre più diretto e trasparente. Perché non è facile essere Affini… anche ad Agosto!”.
Ciò che in passato è stata l’esperienza “home made” nella ricerca della materia prima – racconta Michele Marzella, Bar Manager di Affini – prenderà oggi nuova vita attraverso il riutilizzo delle lavorazioni dei prodotti che vengono utilizzati all’interno dei nostri locali. Creeremo nuovi liquori fatti in casa e cercheremo di aprire nuove strade per l’arte della mixologia, racchiudendo all’interno di un “vaso” ricco di sapori tutta la nostra esperienza e creatività”.

Affini San Salvario Riv.1 in Via Belfiore 16C e Affini Porta Palazzo Riv.2 in Piazza della Repubblica 3 resteranno aperti tutta l’Estate (tutti i giorni dalle 18.30 alle 3 del mattino, unico giorno di chiusura sabato 15 agosto). Un ricco calendario di appuntamenti accompagnerà la consueta proposta di food&cocktail.
Domenica 9 agosto – dalle ore 18.30 (Affini San Salvario e Affini Porta Palazzo) – Presentazione e degustazione del nuovo Fernet delle Distillerie Subalpine e presentazione dei nuovi menù e del nuovo sito web www.affinitorino.it;
Mercoledì 12 agosto – dalle ore 18.30 (Affini Porta Palazzo) - primo appuntamento con il Festival Musicale “Tra l'oleandro e il Baobab", direzione artistica a cura di Gipo di Napoli;
Mercoledì 19 agosto – dalle ore 18.30 (Affini Porta Palazzo) - secondo appuntamento con il Festival Musicale “Tra l'oleandro e il Baobab", direzione artistica a cura di Gipo di Napoli;
Mercoledì 26 agosto – dalle ore 18.30 (Affini Porta Palazzo) - terzo appuntamento con il Festival Musicale “Tra l'oleandro e il Baobab", direzione artistica a cura di Gipo di Napoli;
Giovedì 27 agosto - dalle 18.30 (Affini Porta Palazzo) - I sapori della Liguria sbarcano da Affini. Pairing e miscelazione con protagonisti l’olio e le olive di Olio Roi, in compagnia del produttore Paolo Boeri;
Mercoledì 2 settembre – dalle ore 18.30 (Affini Porta Palazzo) - quarto appuntamento con il Festival Musicale “Tra l'oleandro e il Baobab", direzione artistica a cura di Gipo di Napoli;
Giovedì 3 settembre - dalle ore 18.30 (Affini Porta Palazzo) - “Fiesta spagnola” in collaborazione con la Nuova portineria di Comunità e Spaccio di cultura;
Giovedì 10 settembre - dalle ore 18.30 (Affini Porta Palazzo) - I musicisti di Paolo Conte in piazza, in collaborazione la Nuova portineria di Comunità e Spaccio di cultura;
Venerdì 11 settembre – dalle ore 18.30 (Affini Porta Palazzo) - Serata errante "Serendipità" con presentazione del libro “Serendipity” in compagnia dell'autore Oscar Farnetti e di Davide Pinto, autore del capitolo “il Negroni Sbagliato”.

Torino: l’arte della Mixology incontra assenzio e caffè: Affini ospita Jordy di Leone

Riceviamo e pubblichiamo

Venerdì 22 e sabato 23 novembre il celebre bartender romano, Jordy di Leone, sarà al banco dei locali torinesi Affini Rivendita1 e Rivendita2 per due speciali master class dedicate a caffè e assenzio.

Jordy di Leone xentaTorino 22 – 23 Novembre 2019: arriva direttamente dalla Capitale e per due giorni sarà ospite di Affini Rivendita 1 e Rivendita 2, Jordy di Leone, celebre bartender specializzato nella miscelazione del caffè, ingrediente molto utilizzato nelle sue creazioni. Una passione che ha portato Jordy a dar vita al progetto itinerante Miscelandoinitalia, per illustrare la sua innovativa mixology che prevede l’utilizzo di strumenti come french press o coffee syphon presi a prestito proprio dal mondo della caffetteria.
affini rivendita 1Venerdì 22 Jordy sarà da Affini Rivendita 1, in Via Belfiore 16, Torino, per presentare “Xenta Absenta”, l’assenzio ultimo nato di casa Xenta, frutto della collaborazione tra il bartender romano e il master distiller di “Torino distillatiDennis Muni. Dalle ore 15 si parlerà quindi della storia e applicazione di questa pianta, con particolare attenzione a “Xenta Absenta” caratterizzato da dieci diversi botanicals. La master class ne illustrerà l’utilizzo in miscelazione, da quella classica fino a quella tiki e tropicale, con l’utilizzo degli strumenti “prestati” dalla caffetteria. A seguire, dalle 18.30, Jordy affiancherà al banco l’head barman di Affini Michele Marzella, per miscelare cocktail a base Xenta, abbinati a tapas studiate appositamente dallo chef di Affini Niccolò Tealdi.
affini rivendita 2Sabato 23 protagonista assoluto sarà invece il caffè. Dalle 14.30, Jordy terrà da Affini Rivendita2,
Piazza della Repubblica 3, sempre a Torino, una Master Class dedicata proprio alla bevanda più amata dagli italiani e al suo impiego in miscelazione.
Un viaggio alla scoperta di gusti e tendenze, tecniche e influssi.
L’evento si concluderà con una creativa mixology a 4 mani dove il caffè sarà protagonista, con
Jordy nuovamente al fianco di Michele Marzella al banco di Affini Rivendita2.
Entrambe le master class sono gratuite ma si consiglia la prenotazione in quanto i posti sono
limitati (Per Master Class Assenzio: tel. 0110240162; per Master Class Caffè: tel. 0110243170).

I COCKTAIL AL CAFFE’ PROPOSTI DA JORDY DI LEONE E AFFINI
Tiramisù alla bar tender
Rosso d'uovo pastorizzato – Mascarpone - Zucchero a velo - Panna liquida (non da cucina) - Nocciolino noisette di Chivasso
Birba
Liquore al caffe  - Birra all'ananas - Vermouth rosso – Whiskey - Miele di castagno allo zenzero - Old caffè - Whiskey al caffe - Zucchero normale o di canna - Latte montato aromatico - Biscotti sgretolati
Jordy di Leone è un barista e bartender con decennale esperienza nel settore. Completa jordy di leoneil suo percorso passando gli ultimi anni in ruoli manageriali e di consulenza sempre all'interno del mondo del Beverage. Docente per 4 anni della Planet One di Roma, apre Botaniko il primo cocktail bar della capitale interamente dedicato alle spezie. Vincitore di Liquore delle sirene 2018 e Cucinema 2018 da alcuni anni è giudice della Campari Competition e Bargiornale. Ha dato vita al progetto di formazione Miscelandoinitalia, che nasce dalle sue esperienze nel mondo sia della ristorazione che della miscelazione. Il primo corso creato all’interno di questo progetto è Miscelazionetostata (fra spezie ed infusi): un modo di miscelare diverso usando i macchinari di caffetteria e con un accostamento alla pasticceria.