Doria 1905 e Acqua dell’Elba insieme per una Capsule Collection di cappelli

Riceviamo e pubblichiamo
“Doria 1905 sails with Acqua dell’Elba”: i cappelli approdano sulle splendide coste dell’Arcipelago Toscano e stringono un sodalizio con la marca di fragranze nata vent’anni fa.
foto R. Ridi ©

Acqua dell’Elba, la marca tutta italiana con sede all’Isola d’Elba, presenta la nuova Capsule Collection “Doria 1905 sails with Acqua dell’Elba”, in collaborazione con lo storico brand salentino Doria 1905.
Acqua dell’Elba, autentica interprete delle sensazioni e delle evocazioni del mare, continua il suo viaggio per portarci alla scoperta della vera Essenza di un’isola unica quanto rara, per i suoi profumi inebrianti, la carezza del vento, luoghi incontaminati e la loro eccezionale suggestione che tocca chiunque arrivi.

Innamorata

Grazie a questo speciale co-branding  “Doria 1905 sails with Acqua dell’Elba”, i cappelli  approdano sulle splendide coste dell’Arcipelago Toscano e stringono un sodalizio con la marca di fragranze nata vent’anni fa, dal progetto visionario dei soci fondatori oggi conosciuto in tutto il mondo, Acqua dell’Elba.
Per la Primavera Estate 2021, dalla fusione di due eccellenze Made in Italy, prende forma una capsule collection ispirata all’essenza del mare e che prende il nome da due incantevoli spiagge dell’Isola: Innamorata –  paradiso romantico, tra leggenda e natura – e Sansone – fra le più belle e rappresentative spiagge dell’isola.
Due cappelli, per lui e per lei, creati ad hoc nel laboratorio di Doria 1905, unendo i modelli più iconici di Doria 1905 con lo spirito creativo e avventuroso del brand toscano di fragranze.

Sansone

Innamorata, l’intramontabile modello “Drop” con cupola a goccia e ala larga, è interpretata in veste “marina” in leggerissima e tramata tela di puro lino nel colore Pantone, simbolo di Acqua dell’Elba. Decorata da un gros grain in nuance ha un piping in cotone bianco per sottolinearne la freschezza. La fodera, particolarmente leggera, in lino puro, lo rende un capo moderno e insieme intramontabile. Realizzato con gli stessi materiali, il modello Sansone, il classico modello “Drop” ad ala media di casa Doria, rappresenta un vero must, elegante e genderless. Il nastro interno nel colore blu del mare porta il logo dei due marchi, stampato in oro a mano, un dettaglio che lo rende unico e personalizzato.
Prezzi: Innamorata 130 euro – Sansone 120 euro
Disponibili nelle taglie S-M-L
La collezione in edizione limitata sarà disponibile online sul sito ufficiale di Acqua dell’Elba e presso i negozi monomarca.

Acqua dell’Elba: un regalo unico per la Festa della Mamma

Riceviamo e pubblichiamo
In occasione della Festa della Mamma, Acqua dell’Elba presenta un regalo indimenticabile: la bici da passeggio ideata nell’iconica nuance acquamarina che contraddistingue il brand.

La bicicletta firmata Acqua dell’Elba è la bici da passeggio per eccellenza, il modello Corinto prodotto artigianalmente da Taurus, azienda storica italiana.
La bicicletta si contraddistingue per la sua linea classica e senza tempo. L’attenzione e la cura per i dettagli come i freni a bacchetta a bilancino, il telaio in acciaio realizzato a mano, le eleganti manopole in opale, la sella in cuoio e il verde acqua, rendono la bici un regalo per la mamma prezioso e unico come il sentimento che a lei ci lega.
Un dono per vivere momenti indimenticabili all’aria aperta e a contatto con la natura.
Per la Festa della Mamma, Acqua dell’Elba propone l’Eau de Parfum Arcipelago donna (100 ml, 78€).

Le note di Arcipelago donna riflettono la natura e la poesia di ambienti e paesaggi unici.
Arcipelago donna è una fragranza femminile, caratterizzata dalle note di limone, mandarino e albicocca; presenti note fiorite di gelsomino, elicriso, acacia e fiori d’arancio; cedro, corbezzolo e muschio.
A completare la linea Arcipelago donna, Acqua dell’Elba propone lo scrub dalla formula soffice e cremosa e la crema corpo all’acido ialuronico.

Lo Scrub Esfoliante per il Corpo Arcipelago (200 ml, 23€) è un concentrato di attivi marini, alghe e preziosa polvere di corallo, abbinato ad un complesso con funzionalità specifiche di protezione contro i danni da esposizione al sole.
Dopo il risciacquo, la pelle appare più luminosa, purificata, come rigenerata.
La Crema idratante (200 ml, 44€) profumata dalla formula ricca a base di Acido Ialuronico aiuta a rinforzare la barriera idro-lipidica della pelle, favorendo la protezione dagli agenti esterni.
Riduce la desquamazione e profuma la pelle vestendola delle delicate note della fragranza di appartenenza, aumentandone la persistenza e assorbendosi in fretta.
https://www.acquadellelba.com/it

Dicembre sempre tempo di vacanze: Natale e Capodanno all’Isola d’Elba (prima parte)

Riceviamo e pubblichiamo
Cosa fare d’inverno, tra sport, storia ed enogastronomia all’Isola d’Elba nel periodo delle vacanze di Natale e Capodanno: nove idee diverse dal solito. Oggi le prime cinque e domani le successive quattro.

 

capodanno all'Elba_R.Ridi0503

foto di Roberto Ridi

Natale e Capodanno al mare. Perché scegliere una meta esotica? L’isola d’Elba, al top delle classifiche di TripAdvisor e di HomeToGo come meta italiana più ambita, è aperta tutto l’anno ed è pronta ad accogliere i turisti anche per le vacanze di dicembre. Tra le tante attività in programma non c’è che l’imbarazzo della scelta: si può visitare Marciana con il suo affascinante presepe vivente, scoprire le miniere dell’isola con un viaggio underground, o ancora provare l’esperienza del trekking, per apprezzare colori della macchia mediterranea, le luci e i profumi dell’Elba nella stagione invernale. Si può anche optare per una vacanza a tutto relax, tra trattamenti di benessere, visite in azienda e degustazioni dei vini pregiati elbani come l’Aleatico, oppure assaggi delle tante specialità gastronomiche.

Elba aperta per Natale_R.Ridi1533

foto di Roberto Ridi

E poi la storia e l’arte all’Elba non si fermano mai: dalla fortezza del Volterraio il panorama è sempre suggestivo, anche d’inverno. Sono decine le strutture ricettive sempre aperte pronte a ospitare i turisti a Natale e a Capodanno: oltre 70 tra hotel, residence, b&b, agriturismi e appartamenti sono pronti ad accogliere chi sceglierà di trascorrere le festività sull’isola, anche con un cenone a base di prodotti tipicamente elbani all’insegna della genuinità del “Km zero”. Raggiugere l’Elba è semplice: dal porto di Piombino Marittima i frequenti traghetti conducono all’isola in poco meno di un’ora di navigazione. Per chi sceglie il treno, il porto ha la sua stazione ferroviaria con collegamenti da e per le principali città e aeroporti.

IDEA 1. PRESEPE VIVENTE A MARCIANA
Tra le proposte imperdibili il suggestivo Presepe Vivente di Marciana: varcata la porta che conduce all’interno del paese si entra a Betlemme all’epoca della nascita di Gesù; un Presepe a Marciana_1viaggio nel tempo in cui soldati, cittadini e senatori vivevano una quotidianità condivisa. Dalla vigilia di Natale (con repliche il 25, 26 e 29 dicembre) la storia anima strade e piazze del paese trasportando lo spettatore all’interno di una vera e propria esperienza. Maria e Giuseppe in cammino, i re Magi, i soldati romani che pattugliano le vie di Betlemme, Erode nel suo palazzo, sapranno coinvolgere i visitatori in un’atmosfera d’altri tempi. Grazie alla riapertura di riapertura di numerosi fondi del paese, prendono vita il fornaio, il pescatore, il fabbro, i venditori di spezie e tanti altri sapranno accogliere il pubblico nel loro mondo in un affascinante incontro tra tradizioni locali, storia sacra e teatro dove vivrete la vera magia del natale.

IDEA 2. ITINERARI NELL’ELBA NAPOLEONICA
Due percorsi outdoor invernali nell’Elba Napoleonica, per appassionati di natura, geologia e storia.
Napoleone in vacanza (Marciana): raggiungere il santuario della Madonna del Monte, il più importante santuario montano presente sull’isola, per vedere l’eremo che ospitò il soggiorno estivo di Napoleone esiliato dove, tra la pace del castagneto e l’isolamento della montagna, avvenne l’incontro tra l’imperatore e la sua amante polacca. L’itinerario villa san martinoimmerso in un castagneto, porta alla scoperta delle particolari forme di granito eroso nel corso dei millenni con forme inconfondibili come il “masso dell’Aquila”, l’“Uomo Masso”, la “Testa di Moro”. Lungo il percorso, verso la panoramica terrazza sulla Corsica di “Serraventosa”, spesso si possono avvistare mufloni e rapaci in volo. Info percorso: https://goo.gl/maps/LviYjEPXDdqQdLs5A – Difficoltà: facile
“Il Bosco dell’imperatore” (San Martino): si racconta che Napoleone, per pensare e pianificare il suo ritorno dall’esilio in tranquillità e senza spie, amasse percorrere i sentieri nelle vicinanze della sua dimora di campagna di San Martino. Si possono visitare le stanze della sua abitazione, “rustica” ma con tutti i comfort dell’epoca, con gli affreschi narranti le vicissitudini napoleoniche e con un invidiabile panorama, nonostante la posizione strategicamente nascosta, sul porto di Portoferraio. Dalla residenza vera e propria, si passa quindi alla “Galleria Demidoff” e ripercorrere i passi napoleonici alla scoperta di una delle più ampie foreste demaniali dell’isola d’Elba, dove per secoli la “lecceta” è stata trasformata in carbone dalle sapienti lavorazioni dei “carbonai” del luogo. Info percorso: https://goo.gl/maps/ZhoBw8gMJwaVjoJb6 – Difficoltà: media

IDEA 3. FESTE E MERCATINI DI NATALE A MARCIANA MARINA
Diversi gli appuntamenti in programma a Marciana Marina per le prossime festività. In
calendario dal 3 al 6 gennaio anche un seminario nazionale di musica Jazz e il 6 gennaio la tradizionale festa della befana. Per tutto il mese di dicembre e per le festività i bar e i ristoranti a Marciana Marina saranno aperti per accogliere i turisti.

IDEA 4. IL PANORAMA DALL’ANTICA FORTEZZA DEL VOLTERRAIO
La fortezza del Volterraio è il sito più suggestivo e magico dell’isola, soprattutto se raggiunto al tramonto.

Isola d'Elba

foto di Roberto Ridi

Anche d’inverno è una meta da non perdere. La fortezza svetta dai suoi 395 metri incastonata nella roccia da cui emerge come per incanto che diventa ancora più intenso al tramonto, quando si trasforma in una suggestiva terrazza sull’Elba e sulle altre isole dell’Arcipelago Toscano. Un panorama mozzafiato mostra il profilo della dorsale orientale e all’orizzonte la forma esile dell’isola di Pianosa e l’austera sagoma di Montecristo. Di fronte parte centrale dell’isola con le morbide colline, gli ampi golfi meridionali e l’inimitabile morfologia del golfo di Portoferraio con alle spalle il massiccio imponente del monte Capanne. Più a destra la selvaggia isola di Capraia e, sullo sfondo, le montagne innevate della Corsica con Capo Corso, proteso verso il nord. Escursioni e visite guidate al tramonto o al mattino: sabato 14 dicembre ore 15, domenica 22 dicembre ore 10, giovedì 26 dicembre ore 10 e domenica 29 dicembre ore 10.

IDEA 5. LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE (E NON SOLO) DELL’ISOLA
Tante le opportunità che offre l’isola in cui i prodotti sono unici: dal cioccolato elbano di Paola Francesca Bertani di recente premiata all’International Chocolate Award, una sorta di premio Oscar del cioccolato, al vino realizzato in immersione come gli antichi greci di Chio da Antonio Arrighi, fino alle fragranze uniche di Acqua dell’Elba. Ma non acqua elbamancano le proposte per chi preferisce le attività più esperienziali. Il primo appuntamento è venerdì 13 dicembre con Gabriele Messina di ElbaMagna intitolato Riscopriamo antichi dolci elbani… tra anacioni, fichi mielati e un castagnaccio che diventa cantuccio. Il laboratorio dura 3 ore e si svolge al Forte Inglese di Portoferraio. Secondo appuntamento sabato 14 dicembre con Olio e aceto aromatizzati: attività teorica e pratica sul procedimento per la produzione e la conservazione dell’olio e dell’aceto con aggiunta di aromi naturali; durante l’incontro si può apprendere una tecnica facilmente riproducibile. Il laboratorio dura 90 minuti per un massimo di 12 partecipanti; inizio alle 15,30 sempre al Forte Inglese di Portoferraio.

Il programma degli appuntamenti è costantemente aggiornato su www.visitelba.info