Martedì Rai: i primi monaci e Benedetto. La vita e la carriera di Alain Delon

Riceviamo e pubblichiamo
“Passato e Presente” ci racconta la storia dei primi monaci e di Benedetto. Documentario di Alain Delon che cerca di ricostruire la sua vita e la sua carriera.

A “Passato e Presente” i primi monaci e Benedetto: “Fuga mundi”
Tra i primi cristiani c’è chi vive in maniera radicale i precetti evangelici di povertà e umiltà e dà vita a quelle forme di ascetismo che sono alla base delle future comunità monastiche. Tra questi asceti alcuni scelgono la solitudine estrema: sono gli eremiti, i padri del deserto, animati dalla “fuga mundi”, il rifiuto della società. Paolo Mieli e la professoressa Maria Chiara Giorda raccontano la nascita del monachesimo a “Passato e Presente”, in onda martedì 22 giugno alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Alcuni eremiti si uniscono negli stessi eremi per condividere la pratica della preghiera e altri aspetti della vita quotidiana: la cella, i pasti, il lavoro. Si formano così i primi monasteri e le prime comunità cenobìtiche, dal greco koinobìtes, colui che vive in comune. È questa la forma di monachesimo che si diffonde in occidente e che trova, nel VI secolo d.C., il suo pieno compimento nell’opera di San Benedetto e nella sua regola. 

Alain Delon, il lato oscuro di una star: una vita nel riserbo
Ha incantato almeno tre generazioni divenendo una icona del cinema, ma su di lui non esistono biografie ufficiali autorizzate. Il documentario “Alain Delon, il lato oscuro di una star”, in onda martedì 22 giugno alle 19.25 su Rai5, prova a ricostruire la vita e la carriera di questo divo amatissimo. Solo un film diretto da Jean-Pierre Melville riesce ad andare oltre il velo del riserbo di cui Delon si circonda: “Frank Costello faccia d’angelo” (“Le Samouraï” in originale) che Delon interpreta nel 1967 all’età di 31 anni e in cui veste i panni di un assassino e di un guerriero. L’uomo sembra inconsolabile e conduce una vita solitaria, come il suo interprete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...