Appunti Musicali… in breve: Octopuss, “Gin Tonic” & Josh Whittaker, Cristiana Verardo e Frank!

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Octopuss: il powertrio torna in Europa con il singolo “Miami Airport”. “Too Late" il singolo di Alessio Vetrano alias “Gin Tonic” & Josh Whittaker feat. Dandy Turner. Cristiana Verardo pubblica "Maledetti ritornelli". Chinotto, il nuovo singolo di Frank.

OCTOPUSS
Miami Airport 
è il nuovo singolo degli Octopuss, in uscita il 21 maggio per Freecom/ZdB. Il trio italiano, dopo circa un migliaio di date tenute in 3 continenti, Europa, Nord America ed Asia, condividendo il palco con star internazionali come Deep Purple e Scorpions e dopo essere diventati una delle band europee più importanti in territorio cinese, sceglie proprio il singolo “Miami Airport” per tornare dove tutto è cominciato. Il brano, registrato ai leggendari SHANGRI-LA Studios di Malibu, in California, prodotto e mixato da Octopuss e dal producer multiplatino Gary Miller, racchiude il successo di un lungo viaggio, partito da lontano. Il classico dna da Power Trio – chitarra, basso e batteria – produce nel brano un sound dal carattere rock con una forte enfasi funk, moderno ma al contempo vintage, a metà tra i Primus e The Jimi Hendrix Experience, con un pizzico di sound “Motown” tra le righe del groove poderoso, di vuoti sonori ed esplosioni ritmiche. L’ilare linea vocale di Miami Airport, il cui spunto è l’assurdità di un dialogo cui la band ha realmente assistito all’ufficio Lost&Found dell’aeroporto di Miami, è un sagace e minimale ammiccamento allo stile brillante del Frank Zappa più ironico, la cui musica è una delle influenze preferite della band. Il brano rappresenta appieno l’infiammata carica live della band, immancabile punto fermo delle potenti esibizioni degli Octopuss, veri e propri animali da palcoscenico. Il singolo è pubblicato da una cordata collettiva nata sul modello dell’etichetta CRAMPS, in cui ZDB ha uno storico di collaborazioni con gli artisti della militante etichetta milanese, mentre Freecom sviluppa contenuti creativi ed aggrega progetti ed etichette tematiche. Autori: Enrico Michelangelo Beretta, Marco Castellani, Luca Mario Capasso – Produzione: Octopuss – Engineering: Eric Lynn, Beej Chaney, Federico Bortoletto – Mixing: Gary Miller, Dan Persoglio&Octopuss – Mastering: Dan Persoglio.

GIN TONIC & JOSH WHITTAKER
Esce oggi su tutte le piattaforme digitali “Too Late”,  il nuovo singolo nato dal sodalizio fra il cantautore inglese Josh Whittaker (Joshua Whittaker), già nella top 3 degli Young Songwriters del Regno Unito secondo la BBC, ed il producer messinese Gin Tonic (Alessio Vetrano), quest’ultimo fra gli artisti in ascesa nel panorama musicale non solo siciliano, ma di tutta la penisola. Una connessione particolare, questa, che si concretizza in un nuovo brano tra l’italiano e l’inglese, arricchito dal featuring dell’emotrapper romano campione di streaming Dandy Turner. Josh Whittaker e Gin Tonic hanno già pubblicato ben quattro singoli insieme: i due, conosciutisi sul noto videogame FORTNITE, da tre anni a questa parte portano avanti una collaborazione e un’amicizia completamente a distanza. Whittaker, originario di Manchester, e Gin Tonic, tra Roma e Messina, sfidano ogni possibile limite, lavorando insieme senza essersi mai incontrati dal vivo. Too Late, pubblicato per Visory Records (ediz. Thaurus Publishing, distr. Believe), è un brano pop dalle tematiche sad love: le sonorità richiamano lo stile di Lewis Capaldi, mescolando elementi dell’immaginario emo-rap rappresentato da Dandy Turner – disco d’oro per Sei bella come Roma, tormentone di tendenza su Instagram e Tik Tok. Il brano anticipa il prossimo album a quattro mani di Josh Whittaker e Gin Tonic667, in arrivo in autunno. Il progetto grafico e videografico è curato da Alessandro Chersovani, in arte TESTA DI CHEZZO, uno dei più rinomati grafici italiani. Artists: Josh Whittaker, Dandy Turner, Gin Tonic – Produzione a cura di: Alessio Vetrano in arte Gin Tonic – Registrato a Manchester e Roma – Mix e master di Alessandro Magnisi – Cover Art di Federico Midiri – Progetto grafico di Alessandro Chersovani in arte TESTA DI CHEZZO.

CRISTIANA VERARDO
Anticipato dai singoli “Ti ho portato al mare“, “Il tuo nome” e “Maledetti ritornelli” (title track), esce oggi per l’etichetta G-Rodischi il nuovo album di Cristiana Verardo dal titolo “Maledetti Ritornelli“. Il disco, prodotto da Filippo Bubbico, è il risultato di un lungo percorso di ricerca segnato da esperienze e incontri che hanno condotto l’artista ad acquisire nuove consapevolezze musicali. Nel suo sound ricco di sfumature si incontrano e si sintetizzano linguaggi musicali che creano una fusione tra le strutture tipiche della tradizione cantautorale italiana e le esperienze della world e del pop, ricercando un prodotto musicale trasversale e d’ampio respiro. A livello tematico l’album rappresenta il racconto di un tempo vissuto sul filo dei sentimenti, dentro una quotidianità sospesa e intima. Nelle canzoni ci sono memorie di amori passati che tornano a farsi sentire e c’è l’essenza dei giorni da osservare nella profondità delle piccole cose, senza fermarsi alla superficie (come nel messaggio chiave inciso nei “Maledetti ritornelli”). L’intero lavoro è arricchito dalla collaborazione con artisti locali e nazionali, una su tutte quella  con il cantautore napoletano Gnut (nome d’arte di Claudio Domestico) che ha scritto insieme a Cristiana il singolo che dà il titolo all’intero lavoro e rappresenta la traccia maestra di un documentario  prodotto da Teresia Film con il sostegno di Puglia Sounds Producers 2020/2021. Cristiana è la vincitrice ancora in carica del Premio Bianca D’Aponte. “Con il progetto grafico a cura di FREEJUNGLE ci siamo concentrati sul trovare un simbolo che rappresentasse il maledetto ritornello per eccellenza nella vita di una donna, e subito, con un sorriso, è venuto in mente il ciclo mestruale. Da qui l’idea della sagoma di un assorbente che ingloba il titolo del singolo. In un periodo storico come questo si è rivelata poi un’occasione per unirci simbolicamente alla protesta contro la “tampon tax” e le perduranti differenze di genere” afferma Cristiana Verardo).

FRANK!
È uscito oggi, il 18 maggio, Chinotto il nuovo singolo di FRANK! per Piuma Dischi/The Orchard. A gennaio FRANK! ha esordito con Benzina, brano dal sound moderno e fortemente elettronico. Questa dimensione trova spazio anche nella sua seconda pubblicazione Chinotto. Sintetizzatori e ritmica minimale sono gli elementi caratterizzanti di questo secondo singolo che rappresenta la direzione musicale del progetto. Il più delle volte vediamo la malinconia come un qualcosa di negativo, come lo specchio di paure che ci si presentano davanti ogni volta che perdiamo il controllo della nostra testa – spiega FRANK! – ma la malinconia dipende un po’ come la vedi, come ti porta via. È tutto qui il senso di Chinotto. Se la guardassimo in modo positivo ci accorgeremmo che non è altro che il momento che precede qualcosa di bello, una strada senza la quale non arriveremmo mai a nuove scoperte. Io l’ho fatto, sono arrivato in fondo a questa strada e ho scritto questa canzone. FRANK! è lo pseudonimo di Mattia Orlandini, musicista padovano, classe 1996. Le sonorità ibride della sua musica, a metà tra l’elettronica e le chitarre distorte, creano attorno all’ascoltatore una dimensione moderna, avvolgente, quasi onirica. Dimensione nuova ed insolita nel panorama musicale italiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...