Riceviamo e pubblichiamo
I consumatori che acquistano online sono sempre di più, ma le truffe sono sempre dietro l'angolo ed in crescita. CODACONS: come riuscire a prestare attenzione senza inciampare nella truffa? Ci pensa il Codacons a fornirti aiuto e per qualasiasi dubbio non esitare a contattare https://codacons.it/sedi/.

Oramai la concorrenza allo sconto migliore tra gli acquisti sui siti web si sta rendendo sempre più prominente. Ma siamo sicuri che questi sconti siano sinonimo di acquisto sicuro?
È necessario stare attenti quando si fanno spese online, pertanto ecco i consigli che Codacons Lombardia offre a tutti coloro che intendono acquistare online:
– Acquistare solo da siti internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo;
– Attenzione alle offerte che sembrano esageratamente vantaggiose, potrebbero nascondere una truffa;
– Controllate non solo il prezzo del prodotto, ma anche se comprensivo di spese di spedizione o tasse;
– Controllate la data di spedizione, e verificata sempre da dove viene spedito il prodotto;
– Conservate una copia dell’ordine effettuato, e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali;

– Pagate o tramite Paypal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e non comunicate mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Mai inserire dati privati online.
– Per tutti gli acquisti effettuati online vale la possibilità di esercitare il diritto di recesso, entro 14 giorni dalla data dell’acquisto;
– Nel caso di recesso spetterà sempre il rimborso delle spese effettuate per l’acquisto del bene;
– Verificare il prezzo pre-saldi con quello in saldo, al fine di controllare l’effettivo abbassamento dello stesso.
Se avete bisogno di consigli o volete denunciare situazioni dubbie potete contattare il Codacons della vostra regione. A questo link come trovare la sede più vicina a voi https://codacons.it/sedi/.