Riceviamo e pubblichiamo
Dal 28 agosto al 6 settembre 2020 si terrà a Carmagnola, in provincia di Torino, l’edizione numero 71 della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola. In varie location della città si terranno delle mostre d’arte nei bellissimi musei della città, tra le quali la grande mostra collettiva “Dialogo con i Maestri” in collaborazione con l’Associazione Piemontese Arte di Torino, che mette insieme ed a confronto le opere di artisti contemporanei con quelle dei loro passati maestri.
Dal 28 agosto al 6 settembre 2020 si svolge la 71a edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, un’edizione “Speciale e Diffusa” organizzata nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19.
“Speciale” perché conterrà proposte divere dal solito nei contenuti e nelle modalità di attuazione.
“Diffusa” perché estesa in ampie e varie aree della città – con il fine di coinvolgere in maniera più ampia possibile il tessuto sociale e commerciale e garantire al contempo le norme di sicurezza – e perché estesa al contributo di altri comuni del territorio e ai loro prodotti.

LE MOSTRE
Come sempre sono tante le proposte culturali dei bellissimi musei carmagnolesi a cura dell’Assessorato alla Cultura e dell’Associazione MuseInsieme. Nel periodo della Fiera i Musei cittadini(esclusa la Sinagoga) rimarranno aperti sabato e domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.00, permettendo ad eventuali gruppi di visitatori, dietro prenotazione,di compiere la visita anche in altri giorni ed orari.
Nel bellissimo Palazzo Lomellini, in piazza Sant’Agostino 17, viene allestita la grande mostra collettiva“Dialogo con i Maestri”in collaborazione con l’Associazione Piemontese Arte di Torino, che mette insieme ed a confronto le opere di artisti contemporanei con quelle dei loro passati maestri.
Come scrive, nel catalogo illustrato, il curatore della mostra Armando Audoli: “lungo la linea di discendenza storica, accanto a figure più o meno note di pittori e scultori docenti all’Accademia Albertina di Torino (Menzio, Paulucci, Galvano, Cherchi, Giovanni Chissotti, Calandri, Soffiantino, Aimone, Francesco Casorati, Saroni),incontreremo alcuni personaggi eccentrici, non facilmente classificabili, da scoprire e amare proprio per la loro singolarità: pensiamo al poetico Teonesto Deabate, sensibile alle arti applicate, all’aniconico Piero Rambaudi, alla defilatissima casoratiana Margherita Carena, alla fascinosa scultrice Carmelina Piccolis, personalità difficile e complessa, al rimpianto Sergio Albano, con le sue luci e le sue ombre. L’evocazione dei frammenti dispersi di un discorso formativo apparentemente lontano nel tempo, e profondamente radicato nella cultura del territorio, crea inaspettate suggestioni e provoca strani, stimolanti cortocircuiti. Ne viene fuori un inedito itinerario rapsodico attraverso l’arte del secondo Novecento torinese, che si intreccia con le interessanti ricerche dei ventidue autori scelti per questa indagine espositiva, fornendo in tralice una nuova e differente chiave di lettura della loro opera”.

Nel Palazzo Comunale, il bellissimo castello con ingresso da Piazza Manzoni, dal 28 agosto al 30 settembre è visitabile “I Trent’anni di Re Peperone”, mostra documentaria su Lorenzo Piana e i suoi trent’anni nei panni della maschera carmagnolese. Un quadro per ogni anno, dal 1991 al 2020, con foto e ritagli di giornali, manichini vestiti con la giacca della Carmagnole, con i costumi di Re Peperone, della Bela Povroner e con altri costumi, oggetti, un video con filmati e alcune canzoni popolari.
Nella Biblioteca Civica “Rayneri-Berti” (via Valobra 102), domenica 30/08 e domenica 6/09 sarà visitabile la mostra “Dinosauri in Biblioteca” e verranno organizzati laboratori per bambini e nella Chiesa della Confraternita di San Giovanni Decollato, detta della Misericordia e dei Battuti Neri, ci sarà una “Esposizione delle venerabili reliquie di Martiri e di Santi”.

Nella bellissima Chiesa San Rocco (via Valobra), dal 29 agosto al 2 settembre sarà visitabile “MigliorArte”, mostra di Migliore Giuseppe e Milvio, e dal 1 al 6 settembre una Mostra di Pittura di Ketty Rampon e Maria Grazia Ciattino.
Infine, nella Saletta d’Arte Celeghini (via Valobra141) dal 29 agosto al 12 settembre ci sarà un allestimento con opere di Franco Negro
www.fieradelpeperone.it