Riceviamo e pubblichiamo
Il 32° Ferrara Buskers Festival® torna alle origini riscoprendo l’anima della musica e delle culture del mondo “a cappello”, con nuove esperienze immersive. Dal 22 agosto al 1° settembre, circa 130 spettacoli al giorno tra le strade ferraresi, nello spirito di Copenaghen. Gli spettatori sempre più protagonisti di esperienze nella musica del mondo.
Ritorna alle origini il Ferrara Buskers Festival®, la 32ª Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, in scena dal 22 agosto al 1° settembre 2019, conducendo i tanti spettatori che arrivano da tutto il mondo nell’atmosfera autentica di libertà e condivisione della musica da cui è nata l’idea della manifestazione, la più antica d’Europa e la più grande del mondo. Si comincia da Mantova, la tappa inaugurale del 22 agosto, per spostarsi a Comacchio il 23 agosto e poi per la prima volta a Cesenatico il 26 agosto. Nel fine settimana del 24 e 25 agosto e poi dal 27 agosto al 1° settembre, i musicisti si esibiranno a Ferrara, tra il Castello Estense e i bellissimi palazzi e monumenti della città, le strade e le piazze, che da quest’anno saranno più numerose, per riqualificare con la cultura della musica nuovi spazi del centro storico.

foto Marco Tamburrini
L’atmosfera delle origini si ritrova sia nella scelta dei venti gruppi di Musicisti Invitati, che si esibiranno durante gli undici giorni dell’evento, di cui alcuni sono buskers che hanno fatto la storia della musica di strada e del Festival, mentre altri sono professionisti che hanno preferito la strada ai talent, sia nelle tante iniziative collaterali che fanno da sfondo ai circa 130 spettacoli al giorno portati in scena da oltre 1000 musicisti ed artisti, con 265 gruppi di Artisti Accreditati. Un’edizione che valorizza in modo ancora più autentico la vera anima busker, che si nutre dell’interazione diretta e del coinvolgimento tra musicisti e pubblico, senza filtri. D’altronde, tutti i buskers si esibiscono “a cappello”, cioè senza cachet, come è proprio della musica di strada, interagendo con gli spettatori che donano spontaneamente le proprie ricompense. In sintonia con lo spirito delle origini, la Città Ospite d’Onore di questa edizione è Copenaghen, capitale che da anni valorizza i musicisti di strada.

foto Massimo Benedetti
Per la prima volta, gli spettatori potranno partecipare alle Buskers Experience, che si potranno prenotare online: percorsi turistici – denominati Buskers in the City – tra i luoghi della storia del Festival; i BuskersLAB, cioè laboratori di musica con i musicisti di strada come maestri nei luoghi culturali della città per gli adulti; i BuskeriniLAB, attività creative per i bambini.
Diverse, inoltre, le iniziative per omaggiare Leonardo, nell’anno del cinquecentenario. Una mostra aperta per tutta la durata del Festival nella Via Coperta del Castello Estense, curata dall’Associazione Puedes porterà il maestro liutaio Michele Sangineto, costruttore e musicista degli stessi strumenti abbozzati nel Codice di Madrid di Leonardo Da Vinci.

foto Marco Tamburrini
Gli spettacoli si terranno tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00, ad esclusione di domenica 1° settembre, che vedrà gli artisti esibirsi in strada dalle 17.00 alle 20.00. Dalle 21.00 ci sarà il gran finale a sorpresa in Piazza Castello, sotto lo sguardo del Castello Estense. Nel cortile del maniero, inoltre, ogni notte da mezzanotte in poi i musicisti daranno vita ai concerti delle Notti Buskers, presentate da Puedes. Il Ferrara Buskers Festival® riafferma il suo carattere green e solidale attraverso tante iniziative mirate – come la borraccia plastic free – e in particolare attraverso il Progetto Ecofestival realizzato in collaborazione con Gruppo Hera.
Approfondimento: 32° Ferrara Buskers Festival® (scarica il pdf)
Info turistiche Per favorire il soggiorno a Ferrara durante l’evento, sono state stipulate convenzioni con le strutture ricettive e sono stati creati pacchetti turistici ad hoc con vantaggi per i visitatori. Per informazioni, si può cliccare su www.ferrarabuskers.com nella sezione “Info Turistiche”. Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival® Tel. 0532249337 - Fax 0532207048 - E-mail: r.bottoni@ferrarabuskers.com russo@ferrarabuskers.com Sito web: www.ferrarabuskers.com