Peperoni: ottimo ortaggio dai numerosi benefici per il nostro organismo

a cura della Redazione
oggi per la rubrica dedicata al Benessere Naturale si tratta dei benefici del peperone.
Peperoni-Carmagola-vari-ph-Claudio-Massarente-md

foto Claudio Massarente

Nei giorni scorsi, come saranno quelli a venire, RP Fashion & Glamor News ha dato ampio spazio alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola.
Buonissimo a tavola sia crudo sia cotto il Peperone vanta molteplici effetti benefici per il nostro benessere e li andiamo a vedere.
Il Peperone è una bacca carnosa che, secondo studi recenti, per la presenza di diidro capsiato (DTC) aiuta a mantenere il peso corporeo e svolge un’azione diuretica e antireumatica.  A livello nutrizionale il Peperone presenta un elevato contenuto di vitamina C o acido ascorbico (presente maggiormente nelle varietà gialle e in quelle piccanti) e di vitamina A.
Il Peperone contiene anche betacarotene (in particolare quello rosso), flavonoidi (antiossidanti che agiscono contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare), sali minerali come magnesio, ferro, rame, zinco e calcio (stimolatori della vitalità dei tessuti e capaci di attivare il circolo venoso e capillare prevenendo le malattie vascolari). Inoltre, sono poco calorici essendo per oltre il 90% da acqua e da pochissimi grassi (0,3 g/100 g).
Andiamo ora ad analizzare nello specifico proprietà e benefici del Peperone.
Antiossidanti: in particolare quelli gialli contengono sostanze antiossidanti: vitamina A e C, betacarotene, fibre, luteolina capaci di contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi aiutando a prevenire l’invecchiamento precoce. Aiutando, anche, a ridurre il rischio di ammalarsi di tumore al seno e al colon.

Peperoni-Carmagnola-Corno-Lungo-1

foto Carlo Ferrari

Azione lassativa: l’elevato contenuto di acqua e le fibre rendono i peperoni leggermente lassativi, aiutano la motilità intestinali e prevengono episodi di stipsi.
Cervello: la luteolina, una sostanza contenuta anche nei finocchi e nel sedano, parrebbe capace di proteggere le cellule celebrali rallentandone l’invecchiamento, migliorandone la memoria. Facilitano la concentrazione e favoriscono il buonumore.
Colesterolo e cuore: tra le proprietà terapeutiche, grazie al contenuto di vitamina A e C, aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e rinforzano i vasi sanguigni mentre, la presenza di flavonoidi e di capsaicina, evita l’accumulo di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
Depurativi: in particolare quelli verdi, aiutano a depurare l’organismo per la presenza di solanina che stimola l’attività del fegato aumentando così la produzione di bile. Esplica effetti disintossicanti e depurativi sul nostro organismo.
Diabete: quelli verdi possono essere inseriti nell’alimentazione di chi soffre di diabete in quanto contengono vitamina B6, vitamina C ed E oltre a contenere meno zuccheri dei peperoni gialli e rossi.
Dimagrire: contenendo pochissime calorie (22 per 100 gr.) in particolare se consumati crudi e contenendo piccole quantità di capsinoidi  e capsaicina la cui funzione è quella di stimolare la produzione di succhi gastrici favorendo così la digestione. Inoltre aiutano a sgonfiare la pancia e, soprattutto i peperoni rossi, per la ricca presenza di fibre aiutano ad aumentare il senso di sazietà.

Peperoni-Carmagnola-Quadrato-1

foto Carlo Ferrari

Diuretici: Potassio, carotene e alto contenuto di acqua, permettono di esplicare  proprietà diuretiche, aiutando a eliminare tossine e liquidi in eccesso, combattendo inoltre la ritenzione idrica.
Energia: elemento energetico per il  fatto che contengono quasi tutte le vitamine del gruppo B, vitamine che agevolano la trasformazione dei nutrienti in energia svolgendo un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico. Inoltre la vitamina B 12 e la vitamina C favoriscono l’assorbimento di ferro.
Muscoli e ossa: i sali minerali presenti favoriscono il benessere di muscoli e ossa mentre la vitamina C aiuterebbe a prevenire l’artrite.
Occhi: contenendo carotenoidi, dei pigmenti che danno origine alla vitamina A risultano efficaci per la prevenzione di malattie degenerative dell’occhio come cataratta, glaucoma e degenerazione maculare. La vitamina E e la luteina  migliorano anche la visione notturna.
Pelle: stimolano la rigenerazione cellulare; grazie alla vitamina A che svolge un’azione rassodante sulla pelle aiutano a prevenire le smagliature e migliorando la circolazione.
Quali caratteristiche dei peperoni?
Verdi
sono quelli che vengono colti in anticipo, sono i più depurativi ma anche quelli leggermente piccanti e sono l’ideale per insalate e peperonata.
Rossi hanno un alto potere saziante e hanno una polpa croccante e consistente, sono ottimi cotti alla brace e per la preparazione di pinzimoni e antipasti.
Gialli contengono molti antiossidanti e sono più dolci e succosi oltre che molto teneri, sono l’ideale crudi ma anche come contorno, soprattutto con il pollo.

Peperoni-Carmagnola-cassette-1md

foto Carlo Ferrari

Come renderli più digeribili?
Spesso i peperoni sono indigesti, la pelle può portare gonfiore addominale, la parte bianca interna contiene flavina, sostanza difficile da digerire e  i semi che rendono difficile il transito intestinale. Per privarli di questi elementi bisogna abbrustolirli o cuocerli in forno interi: privateli della pelle partendo dal picciolo verde, che poi andrà tolto, tagliate i peperoni in orizzontale ed eliminate la parte bianca interna e ai semini.
Controindicazioni
I peperoni sono controindicati in caso di ulcere gastriche, gastroduodenali, gastroenterocolite o emorroidi, perché farebbero aumentare la sensazione di bruciore. Se ne sconsiglia l’uso nei bambini al di sotto dei dieci anni perché il fegato, a quell’età, non è ancora capace di assimilare le sostanze contenute nei peperoni in modo corretto, inoltre la capsaicina, anche se contenuta in piccole quantità, potrebbe irritare le mucose. I peperoni sono controindicati anche per i soggetti intolleranti o allergici e in caso di malattie del malattie epatiche, perché potrebbe sovraccaricare il lavoro del fegato.

Le foto di Carlo Ferrari e Claudio Massarente ritraggono i Peperoni di Carmagnola (To) "protagonisti" della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola" in programma dal 30 agosto all'8 settembre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...