Erbusco (Bs): domenica 19 maggio “bollicine Rosè” e rose antiche in Franciacorta

Riceviamo e pubblichiamo
Domenica prossima, 19 maggio, nella cantina I Barisèi a Erbusco, provincia di Brescia, in Franciacorta, si terrà un evento in occasione della giornata inaugurale del “Franciacorta Summer Festival on the road”. Lorenza Vicentini, esperta in rose antiche, racconterà storie legate al profumo di queste rose. Inoltre sarà l’occasione per conoscere questa realtà produttiva, i Barisèi, attraverso due opzioni di visita.

La famiglia BariselliUn evento che mette insieme le bollicine Rosé di Franciacorta de I Barisèi con racconti e  profumi dal mondo delle rose antiche dell’esperta piemontese Lorenza Vicentini: un appuntamento da non perdere quello che si svolgerà domenica 19 maggio nella cantina di Erbusco (Bs) in occasione della giornata inaugurale del Franciacorta Summer Festival on the Road dedicata proprio al Franciacorta Rosé.
Due le opzioni di visita.
L'azienda I Barisèi - Erbusco (Bs)Visita alla cantina con racconto di storie sulle rose antiche di Lorenza Vicentini.
Degustazione
: due vini, Franciacorta Rosé millesimato 2013 e la cuvée brut Sempiterre in mescita e servizio al tavolo accompagnati da due piatti (antipasto e primo ispirato a ricetta alle rose antiche). Orari a scelta: alle 11 oppure alle 12.30 (40 euro per persona)
oppure
Accoglienza continuativa in cantina, aperitivo con servizio.
Degustazione: tre calici di Franciacorta, Rosé, Sempiterre, Natura. Orario: dalle 11,30 alle 18 (25 euro a persona).
Prenotazioni: tel. 0307356069 / info@ibarisei.it

Lorenza-VicentiniRose Botaniche (rosa Chinensis Minima, Roxburghii Plena), rose Alba (Felicitè Parmentier), rose Bourbon (madame Perre Oger, Reine Victoria), rose Cinesi (Mutabilis e Old Blush), Galliche (gallica officinalis), ibridi Perenni (Lady Hillingdon), muscose (Chapeau de Napoleon, Nuit de Young), moderne (ibridi di Moschata: Ballerina, Cornelia, Felicia), moderne Floribunda (Iceberg). Il mondo delle rose – antiche e moderne – è ricchissimo di suggestioni, inseguite in tutto il mondo e raccontate con passione dalla “signora in rosa antico” Lorenza Vicentini Franciacorta Rosé I Barisèiche con le rose del suo vivaio di Cascina Vicentini preparerà uno speciale allestimento nella cantina de I Barisèi.

I BARISÈI – Via Bellavista 1/A – 25030 Erbusco – Brescia – Italia Tel. 0307356069 – info@ibarisei.it

APPROFONDIMENTI
I BARISÈI
Sotto il nome de I Barisèi è nato in questi mesi un nuovo capitolo nella lunga storia della famiglia Bariselli, vignaioli in Franciacorta dal 1898. A circa 120 anni dalla prima vendemmia condotta dal bisnonno Paolo, Gian Mario Bariselli ha deciso oggi di valorizzare tradizione, saperi e capacità enologica nel progetto che proprio dalla famiglia prende il nome, o meglio, il soprannome: «I Barisèi», come li chiamano in dialetto locale.
I PROTAGONISTI
Gian Mario rappresenta la quarta generazione della famiglia Bariselli, vignaioli in Franciacorta. Prima di lui il padre Francesco e lo zio Gianbattista, e prima ancora il nonno Giuseppe e il bisnonno Paolo. In cantina si aRaccia anche una nuova leva: Gloria, classe 1997, figlia di Gian Mario, si occuperà dell’accoglienza e della comunicazione. In azienda lavorano otto persone di cui cinque in cantina, con un’età media di 30 anni; Paolo Turra, 29 anni, è l’enologo della cantina. In vigna lavorano invece tre persone con una media d’età di 45 anni. Fanno parte del team anche i consulenti Massimo Azzolini (enologo) e Giuseppe Turrini (agronomo).
LA STORIA: IN VIGNA DAL 1898
Tutto ha inizio negli ultimi anni dell’Ottocento, con Paolo Bariselli e i suoi primi approcci con la vite. Paolo acquisì una cascina a Nigoline di Corte Franca a inizio Novecento. Giuseppe, nel primo dopoguerra, fu invece il responsabile dell’ampliamento del vigneto di famiglia da 3 a circa 10 ettari di terreno. Negli anni ’90 Francesco e Gianbattista insieme ai figli Gian Mario, Donatella, Ludovica e Stefania segnarono la svolta, ristrutturando la cascina di Nigoline e avviando, nella seconda metà del decennio, l’attività agrituristica «Solive», tra le prime sul territorio. Inizialmente il vino rosso prodotto dal bisnonno era destinato alla famiglia e agli amici, ma già dalla metà degli anni ’70 iniziò la produzione di Chardonnay per la vendita alle migliori aziende della zona. Da allora, per continuare a soddisfare queste richieste e rispondere al consumo nell’agriturismo, gli investimenti sui vigneti sono via via aumentati. Nel 1993 sono state vinificate le prime bottiglie a marchio Solive: proposte nel ’97 sul mercato locale, hanno subito ricevuto un riscontro positivo. È così che Gian Mario ha maturato la rinnovata visione che avrebbe inaugurato un processo di crescita, sia in termini di esperienza che di consapevolezza, culminato nella fondazione della cantina di Erbusco nel 2002. Le prime bottiglie vinificate qui sono arrivate sul mercato locale nel 2006. La filiera agricola virtuosa inaugurata alla fine del XIX secolo, che dall’allevamento passava attraverso l’azienda agricola per arrivare all’agriturismo, ha trovato il suo naturale compimento nella nuova cantina, che dava la possibilità e lo spazio, anche intellettuale, di dedicarsi con assiduità all’elevazione dei propri contenuti. È così che dal 2011 ha iniziato a delinearsi un nuovo obiettivo: ai Solive Franciacorta DOCG, oggi riservati ai clienti dell’agriturismo, si sono via via affiancate le prime bottiglie destinate a fregiarsi del nuovo marchio di eccellenza, I Barisèi, quintessenza di tanti anni passati a misurare le proprie capacità e il proprio valore.
LA TERRA E LE BUONE PRATICHE
Alternate a profumati roseti e ulivi, immerse in un microclima mitigato dal vicino lago d’Iseo e protette dall’arco alpino, le vigne de I Barisèi verdeggiano sulle morbide colline moreniche che degradano dolcemente verso la pianura. Sono curate nel rispetto dell’equilibrio ambientale da molto prima che la sensibilità verso la sostenibilità e l’agricoltura biologica diventasse d’attualità. Qui chi lavora in vigna si sente parte di qualcosa di grande e guarda alla terra come a qualcosa di vivo e prezioso, da accudire senza forzature. Il controllo manuale dell’erba che cresce spontanea nel sotto fila, a dimostrazione della totale assenza di pesticidi, è soltanto uno dei tanti gesti che esprimono l’atavico rispetto de I Barisèi per la “loro” natura. La vasta conoscenza del tempo e delle condizioni pedoclimatiche in cui eRettuare le operazioni a favore delle viti, le modalità attuate per l’arieggiatura del terreno, il riutilizzo delle pietre (con le quali poi si costruiscono case e i caratteristici muri che delimitano le proprietà franciacortine), sono altrettanti attestati di genuinità nella stretta relazione tra uomo e ambiente che caratterizza, concretamente, l’alacre e quotidiano lavoro in vigna. Manualità ed energia, armonia, curiosità e ambizione; gli stessi tratti che caratterizzano il legame profondo de I Barisèi con la terra di appartenenza nella cognizione della sua importanza, si ritrovano nel pragmatismo di una famiglia che ha sempre assecondato la propria volontà di sperimentazione e innovazione. Una dedizione che oggi si concretizza nelle attività di tutela e valorizzazione della biodiversità.
NEL GREMBO DELLA FRANCIACORTA
I Barisèi si trovano nel comune di Erbusco, al centro dell’anfiteatro morenico del Sebino, conca di origine glaciale tra la base del Lago d’Iseo e il Monte Orfano. La cantina svetta in collina nel cuore della Franciacorta. Sviluppata su una superficie di 2.800 metri quadrati, giungono i raccolti dai vigneti di proprietà, dislocati per circa 40 ettari nelle vicine aree di Torbiato, Adro, Monterotondo, Corte Franca, Calino e in località Bettolino. Tutte le vigne sono nella culla del bacino di derivazione glaciale, nelle zone più vocate del territorio. Ogni appezzamento ha la sua caratteristica: diRerente altitudine, composizione del suolo, esposizione. Conosciuti pianta per pianta, vendemmia dopo vendemmia, accuditi personalmente da generazioni, sono stati selezionati uno a uno per le loro specifiche peculiarità, determinanti per la creazione di un vino perfettamente equilibrato, immediatamente riconoscibile.
I VINI: SOLO FRANCIACORTA DOCG
La produzione de I Barisèi si incentra sulla DOCG Franciacorta.
Rosé Cuvée Millesimata: 100% Pinot Nero (80% vinificato in bianco - 20% vinificato in criomacerazione); 45 mesi sui lieviti.
Sempiterre Cuvée Brut: 90% Chardonnay - 10% Pinot Nero; 24 mesi sui lieviti.
Satèn Cuvée Millesimata: 100% Chardonnay; 35 mesi sui lieviti.
Natura Cuvée Millesimata: 80% Chardonnay - 20% Pinot Nero; 45 mesi sui lieviti.
I BARISÈI IN NUMERI
1898 la data di nascita dell’azienda agricola.
40 ettari di proprietà (85% chardonnay e 15% pinot nero).
35mila produzione totale di bottiglie I Barisèi (potenziale è intorno alle 100 mila bottiglie)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...