Proprietà benefiche: a ognuna il suo tipo di “miele”

a cura della Redazione

mieleSe l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”, affermava Albert Einstein.
Le api ci rimandano al miele, questo fantastico prodotto dalle grandi proprietà benefiche.
Ogni tipo di miele esplica effetti benefici grazie alla combinazione tra sali, minerali, vitamine e altre sostanze che abbinato alla tipologia di fiore ne fanno di questo prodotto una vera e propria medicina naturale.
Andiamo, quindi, ad analizzare i vari tipi di miele dal punto di vista degli effetti che produce.
Miele di acacia: disintossica il fegato e l’apparato digerente, combatte l’infiammazione della gola e può anche avere effetti lassativi.
Miele di agrumi: fantastico in caso di nervosismo e insonnia.
Miele di biancospino: è efficace nei disturbi cardio-vascolari (pressione alta e palpitazioni), nel calmare l’ansia aiutando il buon sonno.
Miele di castagno: stimola la circolazione del sangue, aiuta a ritrovare energia, remineralizzando l’organismo aiuta a contrastare l’anemia e, infine, serve a disintossicare le vie urinarie.
miele apeMiele di eucalipto: ottimo per calmare la tosse e il catarro. Un vero e proprio antibiotico naturale in presenza di malattie da raffreddamento.
Miele di girasole: combatte il colesterolo e contribuisce alla calcificazione delle ossa.
Miele di lavanda: favorisce la digestione, aiuta nel combattere l’insonnia, efficace contro dolori di vario genere (testa, nevralgie, ecc.) e agisce nell’alleviare le punture di insetti.
Miele di rododendro: è un ricostituente, calma il sistema nervoso ed esplica azioni nel caso di affezioni dei bronchi e dell’artrite.
Miele di rosmarino: disintossicante del fegato, della colecisti e del colon (ottimo contro le coliti); è un supporto nei periodi di affaticamento poiché aiuta a rinvigorire,
Miele di tarassaco: disintossica l’organismo e depura i reni.
Miele di tiglio: calma la tosse, combatte il nervosismo e l’insonni, esplica azioni diuretiche.
Miele millefiori: aiuta l’organismo a prendere tono ed energia, disintossica il fegato e disinfiamma la gola.
Melata: ottimo per le affezioni alle vie respiratorie.
miele cucchiaioCome tutti i prodotti anche il miele ha le sue controindicazioni ed effetti indesiderati pertanto bisogna porre molta attenzione nel suo consumo.
Pertanto è bene consumarlo solo se si conoscono gli effetti che può avere sul nostro corpo e nel nostro organismo.
Essendo di elevato contenuto di calorie il miele è un prodotto super calorico quindi assunto in dosi elevate può essere causa di aumento di peso (in particolare di chi è già sovrappeso o di chi soffre di obesità). Se in questi casi si assume miele è bene farlo sempre in dosi minime.
Le persone diabetiche devono prestare molta attenzione al consumo di miele per la grande abbondanza di zuccheri.
Il miele non è adatto ai bambini piccoli perché può causare loro infezioni ovvero il “botulismo infantile”. Dopo i 2 anni il miele non si rivela più pericoloso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...