di Fabrizio Capra
Correva il 1495 quando furono celebrati i processi alle masche di Rifreddo e Gambasca nel cuneese.
Oltre cinquecento anni dopo usciva il volume “Lucea talvolta la luna” a opera dei professori Comba, Grado Merlo e Nicolini dove venivano raccontate queste vicende processuali.
Nel 2009 nasceva la manifestazione “Le notti delle streghe” che dal 2011 si può fregiare di “Meraviglia italiana”.
Un evento turistico – culturale finalizzato a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale locale: l’antico Monastero di Santa Maria della Stella, il massiccio del Mombracco e la Chiesetta di San Rocco.
La decima edizione de “Le notti delle Streghe – Mistero a Rifreddo” si svolgerà sabato 27 e domenica 28 ottobre con un intenso programma.
Si inizia sabato 27 ottobre, alle ore 15:30 al Monastero di Santa Maria della Stella con il “Pomeriggio dei bambini”: racconti, magici travestimenti e una dolce sorpresa.
Alle ore 17:30 la Chiesetta di San Rocco ospiterà “Speciale libri” con la presentazione, alla presenza delle autrici, di “Chi ha paura di Caterina?” di Cinzia Montagna dedicato a Caterina Medici, strega di Broni e “Le masche del Mombracco” di Sara Quero.
Sempre nella Chiesetta di San Rocco, alle ore 18:30, per Speciale Cinema “Onirica”, anteprima del film diretto da Luca Canale Brucculeri. Saranno presenti il regista e gli attori Camilla Nigro, Diego Casale, Fabio Rossini e la troupe. Una serie di omicidi viene commessa a Torino nei luoghi dove sono stati girati i film di Dario Argento.
Piazza della Vittoria ospiterà, al calar del sole, il Mercatino delle streghe e dei prodotti tipici con spettacoli ed intrattenimento gratuiti.
Dalle 19:45 “Terrore nel borgo”: passeggiata accompagnata per le vie del paese con rappresentazioni teatrali a tappe. Gli organizzatori consigliano di dotarsi di coraggio e di ombrello in caso di pioggia). Ospiti dell’iniziativa con costumi e spade medievali l’Accademia di scherma storica “Scrima” di Torino. Ingresso euro 5 acquistabile sul sito www.lenottidellestreghe.it.
Domenica 28 ottobre alle 14:30 si svolgerà il Viaggio tra natura e magia, passeggiata naturalistica-magica sulle pendici del Monte Bracco (ritrovo in Piazza della Vittoria alle ore 14:15 e partecipazione senza prenotazione ma con una offerta libera).
Saranno attivi nel corso della manifestazione due punti di ristoro: Los Amigos Wine Bar, chiosco tenebroso con street food malefico e bevande stregate (3486959192) e Piazza della Vittoria con succulenti pietanze (tel.3288815126). Prenotazioni entro il 25 ottobre.
Per chi volesse maggiori informazioni sulle Notti delle streghe 2018 si raccomanda di consultare www.lenottidellestreghe.it oppure la pagina Facebook de “Le notti delle streghe” di Rifreddo.
Al massiccio del Mombracco sono legate leggende popolari che narrano di masche, faje ed altri terrificanti esseri che hanno terrorizzato intere generazioni di rifreddesi. Inoltre Rifreddo è stato nel 1495 teatro di atroci persecuzioni alle streghe, con processi ad alcune donne del luogo ritenute responsabili di eresia. Una storia fatte certo di racconti di fatti apparentemente magici e di leggende trasmesse oralmente di generazione in generazione dagli abitanti del luogo ma anche da importantissimi documenti storici conservati nell’archivio del piccolo comune di Rifreddo in Valle Po. I documenti storici dei processi alle streghe, rinvenuti presso l’archivio storico del Comune, sono stati oggetto di recenti studi. Sul primo versante sono innumerevoli, infatti, gli accadimenti che raccontati dai protagonisti o da chi vi aveva assistito di azioni perpetrate dalle conosciutissime streghe e masche ma anche da Servanot, folletti ed altri esseri che popolano i boschi di castagni che avvolgono la “Montagna di Leonardo”. Sull’altro versante molto più tangibile e storicamente probante si trovano invece i verbali dei processi alle streghe del 1495 tuttora conservati nell’archivio storico comunale. Una serie di documenti che rappresentano quasi un unicum nazionale visto che la gran parte dei documenti storici di quell’epoca è andata persa. A conferma che “Le notti delle streghe” poggia su solide basi storiche negli stessi vengono raccontate molte delle cose che poi, tradotte ed arrangiate per una manifestazione che non vuol essere una dotta rievocazione storica ma un evento per tutti, si vedono in “Terrore nel borgo”. Il particolare negli stessi si trova tutta la storia processuale che porta alla condanna di alcune donne del luogo in seguito ed un misterioso omicidio perpetrato ai danni di una inserviente della bade